Reddito di cittadinanza & Co.

Contributi pubblici, così la tecnologia può mettere fine alle truffe

Non è più sostenibile, nel 2020, che il denaro pubblico venga percepito da soggetti che non ne hanno diritto mentre chi il diritto lo avrebbe non presenta domanda per evitare le pastoie della burocrazia. Ecco in che modo, con norme codificate e algoritmi, si potrebbe rendere più efficiente la macchina la macchina statale

Pubblicato il 17 Feb 2020

Paolino Madotto

manager esperto di innovazione, blogger e autore del podcast Radio Innovazione

Burocrazia

La tecnologia, se usata con l’obiettivo di semplificare e uscendo dalla logica dei silos che imbriglia la pubblica amministrazione, potrebbe essere l’arma risolutiva contro le truffe e la riscossione illecita di denaro pubblico da parte di chi non ne ha diritto. Permetterebbe altresì di concentrarsi su attività a maggior valore aggiunto riducendo l’utilizzo di persone abili e preparate in controlli di forma che lasciano inevitabilmente dei buchi.

Un tema quanto mai (e da sempre) attuale nel nostro Paese, dove non passa quasi giorno senza che le cronache ci raccontino di operazioni delle forze dell’ordine volte a stanare il malaffare.

Negli ultimi mesi, in particolare, le cronache giornalistiche hanno raccontato l’azione di contrasto che la Guardia di Finanza sta portando avanti per colpire chi percepisce ingiustamente il reddito di cittadinanza, attraverso l’incrocio dei dati raccolti su diverse banche dati e una serie di controlli a campione sui percettori della misura di sostegno al reddito.

Erogazione di contributi pubblici a chi non ne ha diritto: realtà non più sostenibile

Mentre queste notizie da una parte ci dicono poco sulla validità o meno del contributo erogato ai cittadini che ne hanno fatto richiesta, dall’altra ci danno ancora una volta uno spaccato della inefficacia della gestione delle richieste di erogazione di un diritto da parte dei cittadini attraverso la formulazione di una domanda.

L’erogazione di un beneficio non dovuto a cittadini e imprese vede nel reddito di cittadinanza solo uno dei tanti casi. È all’ordine del giorno la cronaca di truffe ai danni dei contributi alle imprese, delle false invalidità, delle false dichiarazioni di ISEE che creano ingiustizia sul fronte del sostegno a chi ha maggiore bisogno o, ancora, delle false dichiarazioni dei certificati di alcune aziende che comportano concorrenza sleale nei confronti di quelle imprese che seguono le norme. Questo accade in ogni tipo di contributo, da quelli all’agricoltura a quelli europei, alla formazione, alle invalidità, ai tanti contributi alle imprese. Stiamo parlando di miliardi di euro di cui una parte può potenzialmente andare a chi non ne ha i requisiti.

La domanda che sorge è se sia ancora sostenibile che nel 2020 un flusso consistente di denaro pubblico possa essere percepito irregolarmente da soggetti che non ne hanno diritto mentre altri che ne hanno diritto magari nemmeno richiedono il contributo per evitare un meccanismo eccessivamente burocratico che scoraggerebbe chiunque.

L’iter di una richiesta di contributi parte con la presentazione della documentazione raccolta il più delle volte da altre amministrazioni pubbliche o da fonti a cui le amministrazioni possono accedere (es. conti bancari) e questa documentazione viene esaminata attraverso un controllo quasi sempre formale. Con il ddl. 445/2000 che prevede il meccanismo dell’autocertificazione, da una parte si è semplificata giustamente la vita a chi presenta la richiesta e dall’altra si è aumentato lo spazio di chi può presentare dichiarazioni false contando sul cattivo funzionamento della macchina dei controlli che rende molto bassa la probabilità di essere colti in fallo.

La logica a silos della PA che favorisce le truffe

Il tema che si pone è come utilizzare nel miglior modo possibile le tecnologie in nostro possesso per aiutare chi ha diritto di percepire i contributi e contrastare il crimine.

I controlli in atto da parte dell’autorità giudiziaria fanno emergere come le diverse banche dati della PA siano costruite con una logica a “silos”, scollegate tra di loro e potenzialmente incongruenti, come poco si è investito nel metterle in comunicazione pur mantenendo strutture e responsabilità diverse facendo in modo che vi siano web services in grado di sincronizzare le informazioni presenti, “motori” in grado di verificare la congruenza dei dati presenti, “motori” in grado di notificare ai cittadini ed imprese nel caso essi rientrino in una fascia che prevede la possibilità di percepire un diritto e perfino erogarlo direttamente senza bisogno di una domanda aggiuntiva.

Il lavoro sull’informatica pubblica partito ormai agli inizi degli anni ’90 non è ancora riuscito a introdurre una operazione generale di progressiva bonifica dei dati e razionalizzazione delle fonti accreditate, con il rischio che vi siano informazioni sulle stesse entità con contenuti diversi.

In questo mondo di “silos” che fanno fatica a parlarsi prospera la possibilità di creare meccanismi di truffa ai danni della PA, di favoritismi e corruzione (ad esempio facendo in modo che alcuni soggetti specifici non siano oggetto di controlli “a campione”).

Norme codificate e algoritmi per ridurre il potere discrezionale

La cronaca quotidiana dell’emersione di falsi invalidi e falsi bisognosi di reddito di cittadinanza ci dice dunque che la macchina dello Stato non è ancora in grado di far parlare tra loro enti diversi, di avere chiara una mappa dei dati posseduti e delle rispettive ownership sì da poter fare delle richieste in tempo reale tra enti e incrociare i dati.

Il Ministero delle Finanze è l’entità che ha accesso a numerose fonti esterne alla PA e potenzialmente raccoglie maggiori informazioni ma manca una entità in grado di incrociare i dati sulla base di regole fissate nei provvedimenti di legge. Dall’altra parte sarebbe anche sempre più necessario che le norme siano codificate in modo da lasciare sempre meno spazio alla discrezionalità e alle interpretazioni in modo da facilitare la costruzione di regole automatiche lasciando all’esame del personale i casi anomali o eccezionali che andranno comunque sempre trattati direttamente. La macchina non si sostituisce completamente all’uomo ma ne semplifica la vita smistando la stragrande maggioranza dei casi.

Forse è il caso di immaginare la costituzione di una entità a cui affidare l’obiettivo di interrogare le diverse banche dati (obbligando i diversi enti a mettere in piedi delle interfacce comuni) e a codificare le regole per la verifica dei requisiti in modo che possa essere automatizzato il più possibile e magari aiutando in fase di redazione delle norme a costruire regole chiare. Probabilmente non passerà molto tempo e le norme dovranno essere scritte con l’ausilio di un algoritmo che ne indichi l’applicabilità, questo ridurrebbe i casi di interpretazione con il potere discrezionale di una certa burocrazia.

Un forte mandato politico per razionalizzare la macchina statale

Va anche detto che non siamo all’anno zero, sicuramente si sta facendo molto lavoro per razionalizzare le fonti dati e metterle in comunicazione tra loro, costruire alcune banche dati di riferimento accessibili a tutte le amministrazioni (come l’ANPR) ma i tempi sono troppo lenti perché è molto difficile mettere tutti d’accordo.

Sarebbe necessario un mandato più forte dalla politica, un impegno più determinato a superare la burocrazia inutile.

Ribaltare il meccanismo di erogazione dei contributi è un passaggio quasi obbligato nella società dei dati: è sempre più incomprensibile che si debbano spendere enormi cifre sui controlli post e sui controlli formali quando sarebbe possibile automatizzarli ed evitare prima di erogare contributi a chi non ne ha diritto.

Significa rendere più razionale la macchina dello Stato, farla concentrare dove produce più risultati per la collettività, ridurre o eliminare il senso di “oppressione” che alcuni cittadini lamentano verso la burocrazia ma anche spingere le aziende IT che lavorano con la PA a realizzare progetti ed accumulare know-how in un settore che può trovare mercato in moltissimi ambiti.

Il settore bancario forse è quello che è più avanti, oggi bastano pochi click per vedersi approvato un prestito o un mutuo dopo che sono stati verificati i requisiti in modo automatico. Non possiamo non ambire ad una PA “smart” in grado di renderci la vita comoda senza la fatica di chiedere un diritto e senza la paura che un controllo debba farci perdere del tempo per dimostrare di possederlo.

Valuta la qualità di questo articolo

La tua opinione è importante per noi!

Speciale PNRR

Tutti
Incentivi
Salute digitale
Formazione
Analisi
Sostenibilità
PA
Sostemibilità
Sicurezza
Digital Economy
CODICE STARTUP
Imprenditoria femminile: come attingere ai fondi per le donne che fanno impresa
DECRETI
PNRR e Fascicolo Sanitario Elettronico: investimenti per oltre 600 milioni
IL DOCUMENTO
Competenze digitali, ecco il nuovo piano operativo nazionale
STRUMENTI
Da Istat e RGS gli indicatori per misurare la sostenibilità nel PNRR
STRATEGIE
PNRR – Piano nazionale di Ripresa e Resilienza: cos’è e novità
FONDI
Pnrr, ok della Ue alla seconda rata da 21 miliardi: focus su 5G e banda ultralarga
GREEN ENERGY
Energia pulita: Banca Sella finanzia i progetti green incentivati dal PNRR
TECNOLOGIA SOLIDALE
Due buone notizie digitali: 500 milioni per gli ITS e l’inizio dell’intranet veloce in scuole e ospedali
INNOVAZIONE
Competenze digitali e InPA cruciali per raggiungere gli obiettivi del Pnrr
STRATEGIE
PA digitale 2026, come gestire i fondi PNRR in 5 fasi: ecco la proposta
ANALISI
Value-based healthcare: le esperienze in Italia e il ruolo del PNRR
Strategie
Accordi per l’innovazione, per le imprese altri 250 milioni
Strategie
PNRR, opportunità e sfide per le smart city
Strategie
Brevetti, il Mise mette sul piatto 8,5 milioni
Strategie
PNRR e opere pubbliche, la grande sfida per i Comuni e perché bisogna pensare digitale
Formazione
Trasferimento tecnologico, il Mise mette sul piatto 7,5 milioni
Strategie
PSN e Strategia Cloud Italia: a che punto siamo e come supportare la PA in questo percorso
Dispersione idrica
Siccità: AI e analisi dei dati possono ridurre gli sprechi d’acqua. Ecco gli interventi necessari
PNRR
Cloud, firmato il contratto per l’avvio di lavori del Polo strategico
Formazione
Competenze digitali, stanziati 48 milioni per gli Istituti tecnologici superiori
Iniziative
Digitalizzazione delle reti idriche: oltre 600 milioni per 21 progetti
Competenze e competitività
PNRR, così i fondi UE possono rilanciare la ricerca e l’Università
Finanziamenti
PNRR, si sbloccano i fondi per l’agrisolare
Sanità post-pandemica
PNRR, Missione Salute: a che punto siamo e cosa resta da fare
Strategie
Sovranità e autonomia tecnologica nazionale: come avviare un processo virtuoso e sostenibile
La relazione
Pnrr e PA digitale, l’alert della Corte dei conti su execution e capacità di spesa
L'editoriale
Elezioni 2022, la sfida digitale ai margini del dibattito politico
Strategie
Digitale, il monito di I-Com: “Senza riforme Pnrr inefficace”
Transizione digitale
Pnrr: arrivano 321 milioni per cloud dei Comuni, spazio e mobilità innovativa
L'analisi I-COM
Il PNRR alla prova delle elezioni: come usare bene le risorse e centrare gli obiettivi digitali
Cineca
Quantum computing, una svolta per la ricerca: lo scenario europeo e i progetti in corso
L'indice europeo
Desi, l’Italia scala due posizioni grazie a fibra e 5G. Ma è (ancora) allarme competenze
L'approfondimento
PNRR 2, ecco tutte le misure per cittadini e imprese: portale sommerso, codice crisi d’impresa e sismabonus, cosa cambia
Servizi digitali
PNRR e trasformazione digitale: ecco gli investimenti e le riforme previste per la digitalizzazione della PA
Legal health
Lo spazio europeo dei dati sanitari: come circoleranno le informazioni sulla salute nell’Unione Europea
Servizi digitali
PNRR e PA digitale: non dimentichiamo la dematerializzazione
Digital Healthcare transformation
La trasformazione digitale degli ospedali
Governance digitale
PA digitale, è la volta buona? Così misure e risorse del PNRR possono fare la differenza
Servizi digitali
Comuni e digitale, come usare il PNRR senza sbagliare
La survey
Pnrr e digitale accoppiata vincente per il 70% delle pmi italiane
Missione salute
Fascicolo Sanitario Elettronico alla prova del PNRR: limiti, rischi e opportunità
Servizi pubblici
PNRR: come diventeranno i siti dei comuni italiani grazie alle nuove risorse
Skill gap
PNRR, la banda ultra larga crea 20.000 nuovi posti di lavoro
Il Piano
Spazio, Colao fa il punto sul Pnrr: i progetti verso la milestone 2023
FORUMPA2022
PNRR e trasformazione digitale: rivedi i Talk di FORUM PA 2022 in collaborazione con le aziende partner
I contratti
Avio, 340 milioni dal Pnrr per i nuovi propulsori a metano
Next Generation EU
PNRR, a che punto siamo e cosa possono aspettarsi le aziende private
Fondi
Operativo il nuovo portale del MISE con tutti i finanziamenti per le imprese
Servizi comunali
Il PNRR occasione unica per i Comuni digitali: strumenti e risorse per enti e cittadini
Healthcare data platform
PNRR dalla teoria alla pratica: tecnologie e soluzioni per l’innovazione in Sanità
Skill
Competenze digitali, partono le Reti di facilitazione
Gli obiettivi
Scuola 4.0, PNRR ultima chance: ecco come cambierà il sistema formativo
Sistema Paese
PNRR 2, è il turno della space economy
FORUM PA 2022
FORUM PA 2022: la maturità digitale dei comuni italiani rispetto al PNRR
Analisi
PNRR: dalla Ricerca all’impresa, una sfida da cogliere insieme
Innovazione
Pnrr, il Dipartimento per la Trasformazione digitale si riorganizza
FORUM PA 2022
PA verde e sostenibile: il ruolo di PNRR, PNIEC, energy management e green public procurement
Analisi
PNRR, Comuni e digitalizzazione: tutto su fondi e opportunità, in meno di 3 minuti. Guarda il video!
Rapporti
Competenze digitali e servizi automatizzati pilastri del piano Inps
Analisi
Attuazione del PNRR: il dialogo necessario tra istituzioni e società civile. Rivedi lo Scenario di FORUM PA 2022
Progetti
Pnrr, fondi per il Politecnico di Torino. Fra i progetti anche IS4Aerospace
Analisi
PNRR, Colao fa il punto sulla transizione digitale dell’Italia: «In linea con tutte le scadenze»
La Svolta
Ict, Istat “riclassifica” i professionisti. Via anche al catalogo dati sul Pnrr
Analisi
Spazio, Colao fa il punto sul Pnrr: i progetti verso la milestone 2023
FORUM PA 2022
Ecosistema territoriale sostenibile: l’Emilia Romagna tra FESR e PNRR
Il Piano
Innovazione, il Mise “centra” gli obiettivi Pnrr: attivati 17,5 miliardi
Analisi
PNRR: raggiunti gli obiettivi per il primo semestre 2022. Il punto e qualche riflessione
Analisi
PNRR: dal dialogo tra PA e società civile passa il corretto monitoraggio dei risultati, tra collaborazione e identità dei luoghi
Webinar
Comuni e PNRR: un focus sui bandi attivi o in pubblicazione
Analisi
Formazione 4.0: cos’è e come funziona il credito d’imposta
PA e Sicurezza
PA e sicurezza informatica: il ruolo dei territori di fronte alle sfide della digitalizzazione
PA e sicurezza
PNRR e servizi pubblici digitali: sfide e opportunità per Comuni e Città metropolitane
Water management
Water management in Italia: verso una transizione “smart” e “circular” 
LE RISORSE
Transizione digitale, Simest apre i fondi Pnrr alle medie imprese
Prospettive
Turismo, cultura e digital: come spendere bene le risorse del PNRR
Analisi
Smart City: quale contributo alla transizione ecologica
Decarbonizzazione
Idrogeno verde, 450 milioni € di investimenti PNRR, Cingolani firma
Unioncamere
PNRR, imprese in ritardo: ecco come le Camere di commercio possono aiutare
I fondi
Industria 4.0: solo un’impresa su tre pronta a salire sul treno Pnrr
CODICE STARTUP
Imprenditoria femminile: come attingere ai fondi per le donne che fanno impresa
DECRETI
PNRR e Fascicolo Sanitario Elettronico: investimenti per oltre 600 milioni
IL DOCUMENTO
Competenze digitali, ecco il nuovo piano operativo nazionale
STRUMENTI
Da Istat e RGS gli indicatori per misurare la sostenibilità nel PNRR
STRATEGIE
PNRR – Piano nazionale di Ripresa e Resilienza: cos’è e novità
FONDI
Pnrr, ok della Ue alla seconda rata da 21 miliardi: focus su 5G e banda ultralarga
GREEN ENERGY
Energia pulita: Banca Sella finanzia i progetti green incentivati dal PNRR
TECNOLOGIA SOLIDALE
Due buone notizie digitali: 500 milioni per gli ITS e l’inizio dell’intranet veloce in scuole e ospedali
INNOVAZIONE
Competenze digitali e InPA cruciali per raggiungere gli obiettivi del Pnrr
STRATEGIE
PA digitale 2026, come gestire i fondi PNRR in 5 fasi: ecco la proposta
ANALISI
Value-based healthcare: le esperienze in Italia e il ruolo del PNRR
Strategie
Accordi per l’innovazione, per le imprese altri 250 milioni
Strategie
PNRR, opportunità e sfide per le smart city
Strategie
Brevetti, il Mise mette sul piatto 8,5 milioni
Strategie
PNRR e opere pubbliche, la grande sfida per i Comuni e perché bisogna pensare digitale
Formazione
Trasferimento tecnologico, il Mise mette sul piatto 7,5 milioni
Strategie
PSN e Strategia Cloud Italia: a che punto siamo e come supportare la PA in questo percorso
Dispersione idrica
Siccità: AI e analisi dei dati possono ridurre gli sprechi d’acqua. Ecco gli interventi necessari
PNRR
Cloud, firmato il contratto per l’avvio di lavori del Polo strategico
Formazione
Competenze digitali, stanziati 48 milioni per gli Istituti tecnologici superiori
Iniziative
Digitalizzazione delle reti idriche: oltre 600 milioni per 21 progetti
Competenze e competitività
PNRR, così i fondi UE possono rilanciare la ricerca e l’Università
Finanziamenti
PNRR, si sbloccano i fondi per l’agrisolare
Sanità post-pandemica
PNRR, Missione Salute: a che punto siamo e cosa resta da fare
Strategie
Sovranità e autonomia tecnologica nazionale: come avviare un processo virtuoso e sostenibile
La relazione
Pnrr e PA digitale, l’alert della Corte dei conti su execution e capacità di spesa
L'editoriale
Elezioni 2022, la sfida digitale ai margini del dibattito politico
Strategie
Digitale, il monito di I-Com: “Senza riforme Pnrr inefficace”
Transizione digitale
Pnrr: arrivano 321 milioni per cloud dei Comuni, spazio e mobilità innovativa
L'analisi I-COM
Il PNRR alla prova delle elezioni: come usare bene le risorse e centrare gli obiettivi digitali
Cineca
Quantum computing, una svolta per la ricerca: lo scenario europeo e i progetti in corso
L'indice europeo
Desi, l’Italia scala due posizioni grazie a fibra e 5G. Ma è (ancora) allarme competenze
L'approfondimento
PNRR 2, ecco tutte le misure per cittadini e imprese: portale sommerso, codice crisi d’impresa e sismabonus, cosa cambia
Servizi digitali
PNRR e trasformazione digitale: ecco gli investimenti e le riforme previste per la digitalizzazione della PA
Legal health
Lo spazio europeo dei dati sanitari: come circoleranno le informazioni sulla salute nell’Unione Europea
Servizi digitali
PNRR e PA digitale: non dimentichiamo la dematerializzazione
Digital Healthcare transformation
La trasformazione digitale degli ospedali
Governance digitale
PA digitale, è la volta buona? Così misure e risorse del PNRR possono fare la differenza
Servizi digitali
Comuni e digitale, come usare il PNRR senza sbagliare
La survey
Pnrr e digitale accoppiata vincente per il 70% delle pmi italiane
Missione salute
Fascicolo Sanitario Elettronico alla prova del PNRR: limiti, rischi e opportunità
Servizi pubblici
PNRR: come diventeranno i siti dei comuni italiani grazie alle nuove risorse
Skill gap
PNRR, la banda ultra larga crea 20.000 nuovi posti di lavoro
Il Piano
Spazio, Colao fa il punto sul Pnrr: i progetti verso la milestone 2023
FORUMPA2022
PNRR e trasformazione digitale: rivedi i Talk di FORUM PA 2022 in collaborazione con le aziende partner
I contratti
Avio, 340 milioni dal Pnrr per i nuovi propulsori a metano
Next Generation EU
PNRR, a che punto siamo e cosa possono aspettarsi le aziende private
Fondi
Operativo il nuovo portale del MISE con tutti i finanziamenti per le imprese
Servizi comunali
Il PNRR occasione unica per i Comuni digitali: strumenti e risorse per enti e cittadini
Healthcare data platform
PNRR dalla teoria alla pratica: tecnologie e soluzioni per l’innovazione in Sanità
Skill
Competenze digitali, partono le Reti di facilitazione
Gli obiettivi
Scuola 4.0, PNRR ultima chance: ecco come cambierà il sistema formativo
Sistema Paese
PNRR 2, è il turno della space economy
FORUM PA 2022
FORUM PA 2022: la maturità digitale dei comuni italiani rispetto al PNRR
Analisi
PNRR: dalla Ricerca all’impresa, una sfida da cogliere insieme
Innovazione
Pnrr, il Dipartimento per la Trasformazione digitale si riorganizza
FORUM PA 2022
PA verde e sostenibile: il ruolo di PNRR, PNIEC, energy management e green public procurement
Analisi
PNRR, Comuni e digitalizzazione: tutto su fondi e opportunità, in meno di 3 minuti. Guarda il video!
Rapporti
Competenze digitali e servizi automatizzati pilastri del piano Inps
Analisi
Attuazione del PNRR: il dialogo necessario tra istituzioni e società civile. Rivedi lo Scenario di FORUM PA 2022
Progetti
Pnrr, fondi per il Politecnico di Torino. Fra i progetti anche IS4Aerospace
Analisi
PNRR, Colao fa il punto sulla transizione digitale dell’Italia: «In linea con tutte le scadenze»
La Svolta
Ict, Istat “riclassifica” i professionisti. Via anche al catalogo dati sul Pnrr
Analisi
Spazio, Colao fa il punto sul Pnrr: i progetti verso la milestone 2023
FORUM PA 2022
Ecosistema territoriale sostenibile: l’Emilia Romagna tra FESR e PNRR
Il Piano
Innovazione, il Mise “centra” gli obiettivi Pnrr: attivati 17,5 miliardi
Analisi
PNRR: raggiunti gli obiettivi per il primo semestre 2022. Il punto e qualche riflessione
Analisi
PNRR: dal dialogo tra PA e società civile passa il corretto monitoraggio dei risultati, tra collaborazione e identità dei luoghi
Webinar
Comuni e PNRR: un focus sui bandi attivi o in pubblicazione
Analisi
Formazione 4.0: cos’è e come funziona il credito d’imposta
PA e Sicurezza
PA e sicurezza informatica: il ruolo dei territori di fronte alle sfide della digitalizzazione
PA e sicurezza
PNRR e servizi pubblici digitali: sfide e opportunità per Comuni e Città metropolitane
Water management
Water management in Italia: verso una transizione “smart” e “circular” 
LE RISORSE
Transizione digitale, Simest apre i fondi Pnrr alle medie imprese
Prospettive
Turismo, cultura e digital: come spendere bene le risorse del PNRR
Analisi
Smart City: quale contributo alla transizione ecologica
Decarbonizzazione
Idrogeno verde, 450 milioni € di investimenti PNRR, Cingolani firma
Unioncamere
PNRR, imprese in ritardo: ecco come le Camere di commercio possono aiutare
I fondi
Industria 4.0: solo un’impresa su tre pronta a salire sul treno Pnrr

Articoli correlati