non solo bitcoin

Criptovalute killer dell’ambiente? Sì, ma ci sono anche le alternative “green”

Le criptovalute – non solo il bitcoin – sono insostenibili dal punto di vista ambientale. Facciamo il punto sul loro impatto e sulle alternative meno devastanti per la salute del Pianeta, come Chia Coin, creata dal “papà” di BitTorrent

Pubblicato il 02 Lug 2021

bitcoin

È possibile diventare ricchi con le criptovalute senza dare il colpo di grazia al pianeta in termini di costi ambientali? Si è ampiamente discusso, e ci torneremo anche qui, della eco-insostenibilità del bitcoin e di come, allo stato, sembri inverosimile un dietrofront. Ma esistono alternative, come Chia Coin, che hanno un impatto meno devastante in fatto di consumo energetico.

Ma facciamo, prima, un passo indietro, per capire qual è veramente l’impatto delle criptovalute e perché non è più possibile continuare a fare finta di niente.

Se il bitcoin ride, l’ambiente piange? Le soluzioni per una blockchain “verde”

Ascesa del bitcoin e sostenibilità finanziaria

Partiamo col ricordare che la quantità di criptovalute comincia a crescere in maniera esponenziale, senza alcun freno né controllo, fino a quota 63.000 dollari, proprio nel medesimo periodo in cui la Commissione Europea riscrive il paradigma della sostenibilità finanziaria, declinandolo in chiave green.

Era l’8 marzo 2018, quando la Commissione europea pubblicava un Piano di Azione per la Finanza Sostenibile che riscriveva le regole della finanza sostenibile dettando 3 obiettivi che dovevano guidare le aziende nell’allocare i propri investimenti (e le istituzioni finanziarie nel finanziare le aziende):

  • Riorientare i flussi di capitali verso investimenti sostenibili al fine di realizzare una crescita sostenibile ed inclusiva
  • Gestire i rischi finanziari derivanti dai cambiamenti climatici, dal degrado ambientale, delle risorse
  • Promuovere la trasparenza e la visione a lungo termine delle attività economico – finanziarie

A dicembre 2019 s’insedia la Commissione Europea presieduta da Ursula Von der Leyen che punta il timone dritto sul Green Deal EU, inaugurando una linea strategica che promuove l’economia circolare, caratterizzata da un uso efficiente, dal ripristino della biodiversità e dalla riduzione dell’inquinamento.

Nel frattempo, e in parallelo, il fenomeno delle criptovalute esplode in una euforia che porta il Bitcoin (ed altre criptovalute secondarie) ai massimi livelli (cfr. grafico sotto) in una bolla speculativa senza precedenti.

Oggi, curiosando sul sito ufficiale della BCE[1] scopriamo che la moneta reale (euro) circolante ad aprile 2021 è pari a 26.589 milioni (cfr. grafico sottostante)

A questo punto la domanda sorge spontanea: quanti Bitcoin ci sono in circolazione?

Ecco la risposta[2]:

Alla quotazione odierna (14 giugno 2021) di 39.975,33 euro il controvalore in circolazione dei soli Bitcoin è dunque pari a 763.313.935.601,25 euro.

Si, avete letto bene: 763.314 milioni! Si, avete letto bene: gli euro in circolazione sono il 3,5% dei soli Bitcoin! (e questo senza contare gli 1.905.375 di Bitcoin in lavorazione e le altre circa 2.000 criptovalute)

Gli aspetti quantitativi e ambientali

Ma ora mettiamo per un attimo da parte gli aspetti monetari, finanziari e speculativi e soffermiamoci su aspetti quantitativi ed ambientali.

Quanto hardware è stato necessario impiegare per produrre una simile quantità di criptovalute? Quanta CO2 è stata immessa nell’ambiente? Quanta energia elettrica (per lo più prodotta da combustibili fossili) è stata impiegata?

A quanto pare un tale Elion Musk, dopo aver annunciato (il 13 aprile scorso) di aver investito 1,5 miliardi di dollari in Bitcoin (determinando il massimo storico, in pari data, a 63 mila dollari) si è improvvisamente ravveduto, in un rigurgito green, denunciando che l’eccessiva quantità di energia necessaria a produrre la criptovaluta e l’impennata dei prezzi dell’ultimo periodo era divenuta tale da trasformare l’opportunità del secolo in una minaccia ambientale.

Ben venga il tardivo ravvedimento; certamente doveroso porsi (finalmente?) il problema della sostenibilità di un business che, analizzato con le logiche introdotte dalla CE sopra esplicitate o con la tassonomia DNF (che a breve assurgerà a must per tutte le aziende che ambiscono ad avere una certificazione di eco-sostenibilità o un green pass).

Resta però una domanda. Attese le quantità in giro di criptovalute, non sarà troppo tardi? È un caso se il 6 giugno scorso leggiamo sulla stampa che El Salvador legalizza i Bitcoin, o che sin dal novembre del 2020 le Banche Centrali non nascondono più un forte interesse sulle CBDC (Central Bank Digital Currency)?

Nonostante sia scontato affermare che il fair value di una qualsiasi criptovaluta sia dato dal valore liberatorio, giuridicamente riconosciuto e riconoscibile negli scambi, resta il fatto oggettivo che ogni giorno avvengono migliaia di transazioni perfezionate attraverso le crypto, pure in regime di deregulation. Non a caso PayPal ha esplicitato l’intenzione di supportare Bitcoin e simili per il commercio digitale (il che significa una platea di 26 milioni di merchant e svariati milioni di utenti).

Quanto costa all’ambiente il mining del bitcoin

A pensar male, allora, è possibile affermare che una eventuale strategia di contrasto ai Bitcoin non poteva che essere individuata in quello che, a ben guardare, è il vero (se non l’unico) tallone di Achille dello strumento: il costo ambientale ed energetico davvero insostenibile. Proviamo a tirare fuori qualche numero.

Due recenti studi della Cambridge University e dell’International Energy Agency hanno stimato in 120 terawattora l’anno le attività delle mining firm sparse nel globo: per avere un metro di paragone: si tratta del fabbisogno medio annuo di una nazione di medie dimensioni. Secondo l’Ateneo statunitense la cifra ad oggi si attesterebbe già a 147,8 terawattora annui. Quanto alle emissioni di anidride carbonica, si stima che l’estrazione ai livelli attuali produca circa 23 tonnellate di Co2 in un anno. Per avere una idea: le stesse quantità sono oggi prodotte dalla Giordania o dallo Sri Lanka. Si badi bene che questo studio riguarda esclusivamente i Bitcoin. Ribadito che ad oggi si contano oltre 2.000 criptovalute, si lascia alla intuizione del lettore una proiezione dei livelli di inquinamento ambientale e di consumo energetico direttamente connessi al topic delle criptovalute.

Ma, come detto, le dimensioni assunte dal fenomeno non rendono ragionevole ipotizzare un dietrofront. Piuttosto si registra come in alcune parti del mondo (Mongolia) sia diventato possibile minare crypto solo a condizione di dimostrare l’utilizzo integrale ed esclusivo di energia da fonti rinnovabili. Una soluzione sicuramente più compatibile con il Green Deal mondiale e che contempera e rafforza l’esigenza di dismettere le centrali alimentate a carbon fossile sostituendole con centrali integralmente alimentate da energie rinnovabili.

Ma la strada della sostenibilità passa pure attraverso soluzioni innovative del consenso della rete.

Dal Proof of Work al Proof of Space and Time

Abbiamo detto in precedenza che il sistema tradizionale per minare Bitcoin e le altre criptovalute è basato sul Proof of Work, ovvero il sistema che remunera i singoli nodi della blockchain che mettono a disposizione grandi capacità di calcolo per terminare una transazione molto complessa che richiede grandi capacità di calcolo sulla base di un algoritmo hashcash. Un processore di nuova generazione (Antminer S9), ottimizzato per minare bitcoin alla massima velocità possibile e con il minor consumo energetico consuma tra i 2500 ed i 3000 watt al giorno per produrre una quantità mensile di 0,01831 Bitcoin, oltre che immettere notevoli quantità giornaliere di Co2 in atmosfera.

Il programmatore americano Bram Cohen, noto alle cronache per aver inventato BitTorrent (un peer to peer diventato virale a partire dalla fine degli anni ’90) ha fondato sul finire del 2017 la Chia Network, società proprietaria di una piattaforma e di una criptovaluta innovativa: Chia Coin. Questa criptovaluta, lanciata a maggio 2021, ha un protocollo di mining che si fonda sul Proof of Space and Time. Il processo di estrazione che sostituisce il mining si chiama farming e si basa sulla messa a disposizione del nodo dello spazio libero (cioè quello non utilizzato dei pc in circolazione con la finalità di minare senza aggiungere nuovo hardware (sfruttando al massimo quello già esistente) e soprattutto senza inquinare ulteriormente o consumare energia in grandi quantità. Insomma, basta mettere in condivisione pc che ciascuno di noi ha a casa tramite Mainnet per diventare farmer e iniziare a minare Chia Coin senza portare il peso dell’insostenibile incoerenza delle criptovalute, inseguendo il sogno di diventare un po’ più ricchi, ma in etica green.

Note

  1. (https://www.ecb.europa.eu/stats/policy_and_exchange_rates/banknotes+coins/circulation/html/index.it.html)
  2. https://www.buybitcoinworldwide.com/it/quanti-bitcoin-ci-sono-li/

Valuta la qualità di questo articolo

La tua opinione è importante per noi!

Speciale PNRR

Tutti
Incentivi
Salute digitale
Formazione
Analisi
Sostenibilità
PA
Sostemibilità
Sicurezza
Digital Economy
CODICE STARTUP
Imprenditoria femminile: come attingere ai fondi per le donne che fanno impresa
DECRETI
PNRR e Fascicolo Sanitario Elettronico: investimenti per oltre 600 milioni
IL DOCUMENTO
Competenze digitali, ecco il nuovo piano operativo nazionale
STRUMENTI
Da Istat e RGS gli indicatori per misurare la sostenibilità nel PNRR
STRATEGIE
PNRR – Piano nazionale di Ripresa e Resilienza: cos’è e novità
FONDI
Pnrr, ok della Ue alla seconda rata da 21 miliardi: focus su 5G e banda ultralarga
GREEN ENERGY
Energia pulita: Banca Sella finanzia i progetti green incentivati dal PNRR
TECNOLOGIA SOLIDALE
Due buone notizie digitali: 500 milioni per gli ITS e l’inizio dell’intranet veloce in scuole e ospedali
INNOVAZIONE
Competenze digitali e InPA cruciali per raggiungere gli obiettivi del Pnrr
STRATEGIE
PA digitale 2026, come gestire i fondi PNRR in 5 fasi: ecco la proposta
ANALISI
Value-based healthcare: le esperienze in Italia e il ruolo del PNRR
Strategie
Accordi per l’innovazione, per le imprese altri 250 milioni
Strategie
PNRR, opportunità e sfide per le smart city
Strategie
Brevetti, il Mise mette sul piatto 8,5 milioni
Strategie
PNRR e opere pubbliche, la grande sfida per i Comuni e perché bisogna pensare digitale
Formazione
Trasferimento tecnologico, il Mise mette sul piatto 7,5 milioni
Strategie
PSN e Strategia Cloud Italia: a che punto siamo e come supportare la PA in questo percorso
Dispersione idrica
Siccità: AI e analisi dei dati possono ridurre gli sprechi d’acqua. Ecco gli interventi necessari
PNRR
Cloud, firmato il contratto per l’avvio di lavori del Polo strategico
Formazione
Competenze digitali, stanziati 48 milioni per gli Istituti tecnologici superiori
Iniziative
Digitalizzazione delle reti idriche: oltre 600 milioni per 21 progetti
Competenze e competitività
PNRR, così i fondi UE possono rilanciare la ricerca e l’Università
Finanziamenti
PNRR, si sbloccano i fondi per l’agrisolare
Sanità post-pandemica
PNRR, Missione Salute: a che punto siamo e cosa resta da fare
Strategie
Sovranità e autonomia tecnologica nazionale: come avviare un processo virtuoso e sostenibile
La relazione
Pnrr e PA digitale, l’alert della Corte dei conti su execution e capacità di spesa
L'editoriale
Elezioni 2022, la sfida digitale ai margini del dibattito politico
Strategie
Digitale, il monito di I-Com: “Senza riforme Pnrr inefficace”
Transizione digitale
Pnrr: arrivano 321 milioni per cloud dei Comuni, spazio e mobilità innovativa
L'analisi I-COM
Il PNRR alla prova delle elezioni: come usare bene le risorse e centrare gli obiettivi digitali
Cineca
Quantum computing, una svolta per la ricerca: lo scenario europeo e i progetti in corso
L'indice europeo
Desi, l’Italia scala due posizioni grazie a fibra e 5G. Ma è (ancora) allarme competenze
L'approfondimento
PNRR 2, ecco tutte le misure per cittadini e imprese: portale sommerso, codice crisi d’impresa e sismabonus, cosa cambia
Servizi digitali
PNRR e trasformazione digitale: ecco gli investimenti e le riforme previste per la digitalizzazione della PA
Legal health
Lo spazio europeo dei dati sanitari: come circoleranno le informazioni sulla salute nell’Unione Europea
Servizi digitali
PNRR e PA digitale: non dimentichiamo la dematerializzazione
Digital Healthcare transformation
La trasformazione digitale degli ospedali
Governance digitale
PA digitale, è la volta buona? Così misure e risorse del PNRR possono fare la differenza
Servizi digitali
Comuni e digitale, come usare il PNRR senza sbagliare
La survey
Pnrr e digitale accoppiata vincente per il 70% delle pmi italiane
Missione salute
Fascicolo Sanitario Elettronico alla prova del PNRR: limiti, rischi e opportunità
Servizi pubblici
PNRR: come diventeranno i siti dei comuni italiani grazie alle nuove risorse
Skill gap
PNRR, la banda ultra larga crea 20.000 nuovi posti di lavoro
Il Piano
Spazio, Colao fa il punto sul Pnrr: i progetti verso la milestone 2023
FORUMPA2022
PNRR e trasformazione digitale: rivedi i Talk di FORUM PA 2022 in collaborazione con le aziende partner
I contratti
Avio, 340 milioni dal Pnrr per i nuovi propulsori a metano
Next Generation EU
PNRR, a che punto siamo e cosa possono aspettarsi le aziende private
Fondi
Operativo il nuovo portale del MISE con tutti i finanziamenti per le imprese
Servizi comunali
Il PNRR occasione unica per i Comuni digitali: strumenti e risorse per enti e cittadini
Healthcare data platform
PNRR dalla teoria alla pratica: tecnologie e soluzioni per l’innovazione in Sanità
Skill
Competenze digitali, partono le Reti di facilitazione
Gli obiettivi
Scuola 4.0, PNRR ultima chance: ecco come cambierà il sistema formativo
Sistema Paese
PNRR 2, è il turno della space economy
FORUM PA 2022
FORUM PA 2022: la maturità digitale dei comuni italiani rispetto al PNRR
Analisi
PNRR: dalla Ricerca all’impresa, una sfida da cogliere insieme
Innovazione
Pnrr, il Dipartimento per la Trasformazione digitale si riorganizza
FORUM PA 2022
PA verde e sostenibile: il ruolo di PNRR, PNIEC, energy management e green public procurement
Analisi
PNRR, Comuni e digitalizzazione: tutto su fondi e opportunità, in meno di 3 minuti. Guarda il video!
Rapporti
Competenze digitali e servizi automatizzati pilastri del piano Inps
Analisi
Attuazione del PNRR: il dialogo necessario tra istituzioni e società civile. Rivedi lo Scenario di FORUM PA 2022
Progetti
Pnrr, fondi per il Politecnico di Torino. Fra i progetti anche IS4Aerospace
Analisi
PNRR, Colao fa il punto sulla transizione digitale dell’Italia: «In linea con tutte le scadenze»
La Svolta
Ict, Istat “riclassifica” i professionisti. Via anche al catalogo dati sul Pnrr
Analisi
Spazio, Colao fa il punto sul Pnrr: i progetti verso la milestone 2023
FORUM PA 2022
Ecosistema territoriale sostenibile: l’Emilia Romagna tra FESR e PNRR
Il Piano
Innovazione, il Mise “centra” gli obiettivi Pnrr: attivati 17,5 miliardi
Analisi
PNRR: raggiunti gli obiettivi per il primo semestre 2022. Il punto e qualche riflessione
Analisi
PNRR: dal dialogo tra PA e società civile passa il corretto monitoraggio dei risultati, tra collaborazione e identità dei luoghi
Webinar
Comuni e PNRR: un focus sui bandi attivi o in pubblicazione
Analisi
Formazione 4.0: cos’è e come funziona il credito d’imposta
PA e Sicurezza
PA e sicurezza informatica: il ruolo dei territori di fronte alle sfide della digitalizzazione
PA e sicurezza
PNRR e servizi pubblici digitali: sfide e opportunità per Comuni e Città metropolitane
Water management
Water management in Italia: verso una transizione “smart” e “circular” 
LE RISORSE
Transizione digitale, Simest apre i fondi Pnrr alle medie imprese
Prospettive
Turismo, cultura e digital: come spendere bene le risorse del PNRR
Analisi
Smart City: quale contributo alla transizione ecologica
Decarbonizzazione
Idrogeno verde, 450 milioni € di investimenti PNRR, Cingolani firma
Unioncamere
PNRR, imprese in ritardo: ecco come le Camere di commercio possono aiutare
I fondi
Industria 4.0: solo un’impresa su tre pronta a salire sul treno Pnrr
CODICE STARTUP
Imprenditoria femminile: come attingere ai fondi per le donne che fanno impresa
DECRETI
PNRR e Fascicolo Sanitario Elettronico: investimenti per oltre 600 milioni
IL DOCUMENTO
Competenze digitali, ecco il nuovo piano operativo nazionale
STRUMENTI
Da Istat e RGS gli indicatori per misurare la sostenibilità nel PNRR
STRATEGIE
PNRR – Piano nazionale di Ripresa e Resilienza: cos’è e novità
FONDI
Pnrr, ok della Ue alla seconda rata da 21 miliardi: focus su 5G e banda ultralarga
GREEN ENERGY
Energia pulita: Banca Sella finanzia i progetti green incentivati dal PNRR
TECNOLOGIA SOLIDALE
Due buone notizie digitali: 500 milioni per gli ITS e l’inizio dell’intranet veloce in scuole e ospedali
INNOVAZIONE
Competenze digitali e InPA cruciali per raggiungere gli obiettivi del Pnrr
STRATEGIE
PA digitale 2026, come gestire i fondi PNRR in 5 fasi: ecco la proposta
ANALISI
Value-based healthcare: le esperienze in Italia e il ruolo del PNRR
Strategie
Accordi per l’innovazione, per le imprese altri 250 milioni
Strategie
PNRR, opportunità e sfide per le smart city
Strategie
Brevetti, il Mise mette sul piatto 8,5 milioni
Strategie
PNRR e opere pubbliche, la grande sfida per i Comuni e perché bisogna pensare digitale
Formazione
Trasferimento tecnologico, il Mise mette sul piatto 7,5 milioni
Strategie
PSN e Strategia Cloud Italia: a che punto siamo e come supportare la PA in questo percorso
Dispersione idrica
Siccità: AI e analisi dei dati possono ridurre gli sprechi d’acqua. Ecco gli interventi necessari
PNRR
Cloud, firmato il contratto per l’avvio di lavori del Polo strategico
Formazione
Competenze digitali, stanziati 48 milioni per gli Istituti tecnologici superiori
Iniziative
Digitalizzazione delle reti idriche: oltre 600 milioni per 21 progetti
Competenze e competitività
PNRR, così i fondi UE possono rilanciare la ricerca e l’Università
Finanziamenti
PNRR, si sbloccano i fondi per l’agrisolare
Sanità post-pandemica
PNRR, Missione Salute: a che punto siamo e cosa resta da fare
Strategie
Sovranità e autonomia tecnologica nazionale: come avviare un processo virtuoso e sostenibile
La relazione
Pnrr e PA digitale, l’alert della Corte dei conti su execution e capacità di spesa
L'editoriale
Elezioni 2022, la sfida digitale ai margini del dibattito politico
Strategie
Digitale, il monito di I-Com: “Senza riforme Pnrr inefficace”
Transizione digitale
Pnrr: arrivano 321 milioni per cloud dei Comuni, spazio e mobilità innovativa
L'analisi I-COM
Il PNRR alla prova delle elezioni: come usare bene le risorse e centrare gli obiettivi digitali
Cineca
Quantum computing, una svolta per la ricerca: lo scenario europeo e i progetti in corso
L'indice europeo
Desi, l’Italia scala due posizioni grazie a fibra e 5G. Ma è (ancora) allarme competenze
L'approfondimento
PNRR 2, ecco tutte le misure per cittadini e imprese: portale sommerso, codice crisi d’impresa e sismabonus, cosa cambia
Servizi digitali
PNRR e trasformazione digitale: ecco gli investimenti e le riforme previste per la digitalizzazione della PA
Legal health
Lo spazio europeo dei dati sanitari: come circoleranno le informazioni sulla salute nell’Unione Europea
Servizi digitali
PNRR e PA digitale: non dimentichiamo la dematerializzazione
Digital Healthcare transformation
La trasformazione digitale degli ospedali
Governance digitale
PA digitale, è la volta buona? Così misure e risorse del PNRR possono fare la differenza
Servizi digitali
Comuni e digitale, come usare il PNRR senza sbagliare
La survey
Pnrr e digitale accoppiata vincente per il 70% delle pmi italiane
Missione salute
Fascicolo Sanitario Elettronico alla prova del PNRR: limiti, rischi e opportunità
Servizi pubblici
PNRR: come diventeranno i siti dei comuni italiani grazie alle nuove risorse
Skill gap
PNRR, la banda ultra larga crea 20.000 nuovi posti di lavoro
Il Piano
Spazio, Colao fa il punto sul Pnrr: i progetti verso la milestone 2023
FORUMPA2022
PNRR e trasformazione digitale: rivedi i Talk di FORUM PA 2022 in collaborazione con le aziende partner
I contratti
Avio, 340 milioni dal Pnrr per i nuovi propulsori a metano
Next Generation EU
PNRR, a che punto siamo e cosa possono aspettarsi le aziende private
Fondi
Operativo il nuovo portale del MISE con tutti i finanziamenti per le imprese
Servizi comunali
Il PNRR occasione unica per i Comuni digitali: strumenti e risorse per enti e cittadini
Healthcare data platform
PNRR dalla teoria alla pratica: tecnologie e soluzioni per l’innovazione in Sanità
Skill
Competenze digitali, partono le Reti di facilitazione
Gli obiettivi
Scuola 4.0, PNRR ultima chance: ecco come cambierà il sistema formativo
Sistema Paese
PNRR 2, è il turno della space economy
FORUM PA 2022
FORUM PA 2022: la maturità digitale dei comuni italiani rispetto al PNRR
Analisi
PNRR: dalla Ricerca all’impresa, una sfida da cogliere insieme
Innovazione
Pnrr, il Dipartimento per la Trasformazione digitale si riorganizza
FORUM PA 2022
PA verde e sostenibile: il ruolo di PNRR, PNIEC, energy management e green public procurement
Analisi
PNRR, Comuni e digitalizzazione: tutto su fondi e opportunità, in meno di 3 minuti. Guarda il video!
Rapporti
Competenze digitali e servizi automatizzati pilastri del piano Inps
Analisi
Attuazione del PNRR: il dialogo necessario tra istituzioni e società civile. Rivedi lo Scenario di FORUM PA 2022
Progetti
Pnrr, fondi per il Politecnico di Torino. Fra i progetti anche IS4Aerospace
Analisi
PNRR, Colao fa il punto sulla transizione digitale dell’Italia: «In linea con tutte le scadenze»
La Svolta
Ict, Istat “riclassifica” i professionisti. Via anche al catalogo dati sul Pnrr
Analisi
Spazio, Colao fa il punto sul Pnrr: i progetti verso la milestone 2023
FORUM PA 2022
Ecosistema territoriale sostenibile: l’Emilia Romagna tra FESR e PNRR
Il Piano
Innovazione, il Mise “centra” gli obiettivi Pnrr: attivati 17,5 miliardi
Analisi
PNRR: raggiunti gli obiettivi per il primo semestre 2022. Il punto e qualche riflessione
Analisi
PNRR: dal dialogo tra PA e società civile passa il corretto monitoraggio dei risultati, tra collaborazione e identità dei luoghi
Webinar
Comuni e PNRR: un focus sui bandi attivi o in pubblicazione
Analisi
Formazione 4.0: cos’è e come funziona il credito d’imposta
PA e Sicurezza
PA e sicurezza informatica: il ruolo dei territori di fronte alle sfide della digitalizzazione
PA e sicurezza
PNRR e servizi pubblici digitali: sfide e opportunità per Comuni e Città metropolitane
Water management
Water management in Italia: verso una transizione “smart” e “circular” 
LE RISORSE
Transizione digitale, Simest apre i fondi Pnrr alle medie imprese
Prospettive
Turismo, cultura e digital: come spendere bene le risorse del PNRR
Analisi
Smart City: quale contributo alla transizione ecologica
Decarbonizzazione
Idrogeno verde, 450 milioni € di investimenti PNRR, Cingolani firma
Unioncamere
PNRR, imprese in ritardo: ecco come le Camere di commercio possono aiutare
I fondi
Industria 4.0: solo un’impresa su tre pronta a salire sul treno Pnrr

Articoli correlati

Articolo 1 di 4