nuovo governo

Ecco il Comitato interministeriale per la transizione digitale, a cosa servirà

Tra le novità del prossimo decreto legge che riorganizza i ministeri spunta un comitato per la transizione digitale e un ministero omonimo, entrambi sotto Vittorio Colao. C’è proprio tanto bisogno di coordinamento politico per sbloccare il Paese: ecco perché

Pubblicato il 25 Feb 2021

Gianpiero Ruggiero

Esperto in valutazione e processi di innovazione del CNR

vittorio colao

Ultimata la composizione del governo, con le nomine dei sottosegretari, è stato approvato dal Consiglio dei ministri il decreto destinato a istituire il Ministero per la transizione ecologica, quello del Turismo e quello della Transizione Digitale, che nasce come filiazione del Dipartimento dell’Innovazione e della Digitalizzazione,

Il ministero per la Transizione digitale

Per quest’ultimo, nel suo discorso al Senato, il Presidente del Consiglio ha ribadito l’intenzione di rivedere il PNRR per rafforzare le misure a favore della digitalizzazione, banda larga e reti di comunicazione 5G. Relativamente alle infrastrutture e alla tutela del territorio, inoltre, bisognerà “incoraggiare l’utilizzo di tecniche predittive basate sui più recenti sviluppi in tema di Intelligenza artificiale e tecnologie digitali” – ha dichiarato Draghi.

Occorrerà vedere nei prossimi giorni quale ruolo assegnare al nuovo Ministero per la transizione digitale, quali deleghe riceverà Colao e quali saranno le prime misure assunte. Intanto come capo di gabinetto è stato scelto Stefano Firpo, richiamato al governo dopo l’esperienza al Mise, che l’ha visto occuparsi tra l’altro del piano Industria 4.0. Una nomina giudicata con favore dalle imprese, visto come un segnale per puntare su innovazione tecnologica e trasformazione digitale.

Nasce il Comitato interministeriale per la transizione digitale

Di certo Vittorio Colao dovrà giocare di sponda con tanti suoi colleghi, perché la digitalizzazione è un tema strategico trasversale tra diversi settori. Occorrerà una forte capacità di coordinarsi. Come è stato detto,    il digitale non è un settore, ma l’ecosistema in cui si deve muovere tutta la politica. Per questo lo staff di Draghi ha già in mente la soluzione ed è già al lavoro per istituire il Comitato interministeriale per la transizione digitale. Un luogo strategico, che dovrà garantire velocità di esecuzione e trasversalità dei progetti.

Il ministro del futuro: così Colao può aiutare l’Italia

La connettività tra i punti chiave della transizione digitale

Una delle prime mosse sarà quella delle connessioni veloci e delle infrastrutture per la banda ultralarga. Per capire il perché la “quinta generazione” di sistemi di telecomunicazione, o 5G, è parte integrante degli sforzi di digitalizzazione e come il suo lancio sarà uno degli elementi costitutivi più critici dell’economia e della società digitali europee nel prossimo decennio, basta leggere lo studio condotto dalla Banca europea per gli investimenti e della Commissione europea.

Lo studio ha esaminato le proprietà trasformative di questa tecnologia e formulato una serie di raccomandazioni per migliorare l’accesso ai finanziamenti per le imprese che intendono abbracciare questa nuova tecnologia.

Già dalle primissime ore dal suo insediamento, Colao ha avuto incontro con gli amministratori dei principali operatori del settore (Tim, Vodafone, Wind, Sky, Fastweb, Open Fiber), con i quali ha condiviso la volontà di spendere bene e velocemente le risorse del Recovery Plan, al di là della cifra finale che verrà assegnata al capitolo digitale. Sul PNRR, va ricordato, c’è un obbligo giuridico di spendere il 20% delle risorse sulla digitalizzazione. Una cifra che si aggira sui 45 miliardi di euro. Una somma enorme, mai sentita prima in Italia per il settore.

I punti chiave trattati, con ogni probabilità, sono state le misure da attuare in tempi brevi: la banda larga, per cui si prevede lo sblocco del bando di gara per la fibra nelle “aree grigie”; il voucher pc per le famiglie, per cui si prevede un’estensione della platea dei beneficiari, grazie alla revisione dei criteri dell’Isee, nonché una revisione sulla procedura per l’assegnazione del bonus, con le compagnie telefoniche chiamate a fornire apparecchiature più performanti in termini di velocità di connessione e specifiche tecniche dei pc.

Più complesse le misure di lungo periodo, con in cima il nodo delle infrastrutture. Vedremo se sarà lo Stato a farsi carico di determinati costi di realizzazione, annoverando le spese come debito pubblico “buono”.  Nelle infrastrutture rientra anche il tema della rete unica, con la partita in corso tra Tim e Open Fiber, al momento tutta giocata per individuare i nuovi assetti societari.

Ammodernamento della PA in chiave digitale

Un altro tema chiave riguarda il cablaggio delle scuole, degli edifici pubblici, degli ospedali e delle amministrazioni locali, per facilitare il passaggio a servizi full digital e allo smart working.

Un’azione strategica che si inserisce nel quadro più complessivo dell’ammodernamento in chiave digitale della pubblica amministrazione. I dati, purtroppo, non sono incoraggianti. Sul lato dell’offerta, cioè di quello che lo Stato e le PA mettono a disposizione dei cittadini, siamo al 18esimo posto in Europa. Sono stati fatti molti investimenti, ancora di più se pensiamo ai cambiamenti organizzativi, con una successione impressionante di responsabili e ciò nonostante, come ha sancito la Corte dei Conti, i risultati finora sono stati modesti e insoddisfacenti.

Il cambiamento, tanto atteso, non si è realizzato, fagocitato dalla sovrapposizione di una burocrazia vecchia e analogica su quella nascente digitale. È un errore banale ma molto ricorrente. Non sarà facile, ma occorrerà cambiare radicalmente i processi, garantendo adeguate risorse economiche e culturali. Da questo punto di vista, l’impianto del PNRR dovrebbe garantire una piattaforma di partenza. Sul lato della domanda, siamo fortemente sotto la media europea per l’utilizzo da parte dei cittadini di servizi digitali. Occorrerà perciò lavorare anche su questo fronte, per aumentare la capacità dei cittadini di interagire con la PA.

Il Comitato interministeriale per la transizione digitale

Qualche prospettiva arriva dal nuovo Comitato interministeriale per la transizione digitale (CITD), istituito presso la Presidenza del Consiglio dei ministri con il decreto legge, approvato dal Consiglio dei ministri nella riunione del 26 febbraio.

Nell’ambito del Comitato “saranno assunte le decisioni strategiche necessarie a garantire la coerente e puntuale declinazione della strategia nazionale per la transizione digitale”.

In particolare “il coordinamento e il monitoraggio dell’attuazione delle iniziative di innovazione tecnologica e transizione digitale delle pubbliche amministrazioni competenti in via ordinaria”.

Il Comitato si occuperà, nello specifico, del coordinamento di alcune materie, monitorando l’attuazione delle iniziative relative alla strategia nazionale italiana per la banda ultralarga, alle reti di comunicazione elettronica satellitari, terrestri (mobili e fisse); al fascicolo sanitario elettronico e alla piattaforma dati sanitari; alle iniziative per lo sviluppo e la diffusione delle tecnologie emergenti dell’intelligenza artificiale, dell’internet delle cose (IoT) e della blockchain.

Quando saranno trattate materie che interessano gli enti territoriali, alle riunioni del CITD potranno partecipare il presidente della Conferenza delle regioni e, per i rispettivi ambiti di competenza, il presidente dell’Associazione nazionale dei comuni italiani (ANCI) e il presidente dell’Unione delle province d’Italia (UPI).

Il nuovo Comitato sarà composto, oltre che dal ministro per l’innovazione tecnologica e la transizione digitale, da altri 8 ministri o da un loro delegato (dell’economia, della Funzione pubblica, per il Sud, della transizione ecologica, dello sviluppo economico, della cultura, delle infrastrutture e della mobilità sostenibili e della salute).

Senza alcun intento si sovrapporsi alle ordinarie competenze delle PA, il Comitato si dovrà occupare:

  • esaminare le linee strategiche, le attività e dei progetti di innovazione tecnologica e transizione digitale di ciascuna amministrazione, anche per valorizzarli e metterli in connessione tra loro in modo da realizzare efficaci azioni sinergiche;
  • esaminare le modalità esecutive più idonee a realizzare i progetti da avviare o già avviati;
  • monitorare le azioni e i progetti in corso, verificandone lo stato di attuazione e, se del caso, individuare eventuali disfunzioni o criticità per elaborare possibili soluzioni e iniziative.

D’altronde a un ministero senza portafoglio non si può chiedere di più. La responsabilità attuativa delle politiche resta in capo a ciascun dicastero, chiamato da domani a una gestione più collegiale dell’agenda digitale del governo, sotto la “regia” di colui che trasversalmente è stato incaricato di orchestrare la svolta.

Componenti del Comitato

Il Comitato si avvarrà di una segreteria tecnica amministrativa, “con funzioni di supporto e collaborazione per la preparazione e lo svolgimento dei lavori e per il compimento delle attività di attuazione delle deliberazioni del Comitato”.

Un contingente di 60 professionisti: 25 unità di personale non dirigenziale provenienti dalle amministrazioni pubbliche[1], 35 esperti[2] non appartenenti alla pubblica amministrazione “in possesso di specifica ed elevata competenza nello studio, supporto, sviluppo e gestione di processi di trasformazione tecnologica e digitale”.

A copertura degli oneri e dei compensi il governo ha stanziato 2,2 milioni per quest’anno e 3,2 milioni per il 2022. Il decreto approvato prevede anche un incremento di 15 unità del contingente attualmente operativo presso la Presidenza del Consiglio per lo svolgimento di funzioni in materia di innovazione tecnologica e attuazione dell’Agenda digitale.

Conclusioni

Per comprendere l’entità della sfida che attende Colao e l’ordine della scalata che un Paese come il nostro è chiamato a fare, occorre porsi alcune domande. Siamo un’economia manifatturiera tra le più forti in Europa, siamo componenti del G7, ma quanto ci possiamo permettere di essere ancora al 25° posto in Europa per quanto riguarda la digitalizzazione?

E, soprattutto, per quanto ancora saremo l’ultima nazione europea per quanto riguarda le competenze digitali? Cosa deve cambiare per invertire la tendenza e iniziare a risalire le classifiche?

Sappiamo che l’arretratezza di cui l’Italia oggi soffre, rispetto agli altri paesi, è una zavorra pesante sulla strada del rilancio. Dalle risposte a queste domande dipenderà il successo delle misure da attuare. La battuta che spesso i politici erano abituati a ripetere, che il digitale non portava voti, oggi non è più pronunciabile. Non sarà più vero, perché sul digitale si gioca il futuro dei nostri giovani e soprattutto perché sul digitale ci sono ingenti risorse per innovare il paese.

Utilizzare al meglio le risorse è un imperativo categorico. Il programma deve partire subito ed essere contemporaneamente di breve e di lungo periodo. Difficilmente si possono immaginare circostanze e momenti, come quello attuale, che sarebbero più urgenti per dimostrare la necessità di una digitalizzazione continua e accelerata.

[1] Il personale sarà collocato in posizione di fuori ruolo, comando o altra analoga posizione, prevista dagli ordinamenti di appartenenza, proveniente da pubbliche amministrazioni di cui all’articolo 1, comma 2, del decreto legislativo 30 marzo 2001, n. 165, con esclusione del personale docente, educativo, amministrativo e tecnico ausiliario delle istituzioni scolastiche.

[2] Per gli esperti esterni la nomina avverrà sensi dell’articolo 9 del decreto legislativo 30 luglio 1999, n. 303.

Valuta la qualità di questo articolo

La tua opinione è importante per noi!

Speciale PNRR

Tutti
Incentivi
Salute digitale
Formazione
Analisi
Sostenibilità
PA
Sostemibilità
Sicurezza
Digital Economy
CODICE STARTUP
Imprenditoria femminile: come attingere ai fondi per le donne che fanno impresa
DECRETI
PNRR e Fascicolo Sanitario Elettronico: investimenti per oltre 600 milioni
IL DOCUMENTO
Competenze digitali, ecco il nuovo piano operativo nazionale
STRUMENTI
Da Istat e RGS gli indicatori per misurare la sostenibilità nel PNRR
STRATEGIE
PNRR – Piano nazionale di Ripresa e Resilienza: cos’è e novità
FONDI
Pnrr, ok della Ue alla seconda rata da 21 miliardi: focus su 5G e banda ultralarga
GREEN ENERGY
Energia pulita: Banca Sella finanzia i progetti green incentivati dal PNRR
TECNOLOGIA SOLIDALE
Due buone notizie digitali: 500 milioni per gli ITS e l’inizio dell’intranet veloce in scuole e ospedali
INNOVAZIONE
Competenze digitali e InPA cruciali per raggiungere gli obiettivi del Pnrr
STRATEGIE
PA digitale 2026, come gestire i fondi PNRR in 5 fasi: ecco la proposta
ANALISI
Value-based healthcare: le esperienze in Italia e il ruolo del PNRR
Strategie
Accordi per l’innovazione, per le imprese altri 250 milioni
Strategie
PNRR, opportunità e sfide per le smart city
Strategie
Brevetti, il Mise mette sul piatto 8,5 milioni
Strategie
PNRR e opere pubbliche, la grande sfida per i Comuni e perché bisogna pensare digitale
Formazione
Trasferimento tecnologico, il Mise mette sul piatto 7,5 milioni
Strategie
PSN e Strategia Cloud Italia: a che punto siamo e come supportare la PA in questo percorso
Dispersione idrica
Siccità: AI e analisi dei dati possono ridurre gli sprechi d’acqua. Ecco gli interventi necessari
PNRR
Cloud, firmato il contratto per l’avvio di lavori del Polo strategico
Formazione
Competenze digitali, stanziati 48 milioni per gli Istituti tecnologici superiori
Iniziative
Digitalizzazione delle reti idriche: oltre 600 milioni per 21 progetti
Competenze e competitività
PNRR, così i fondi UE possono rilanciare la ricerca e l’Università
Finanziamenti
PNRR, si sbloccano i fondi per l’agrisolare
Sanità post-pandemica
PNRR, Missione Salute: a che punto siamo e cosa resta da fare
Strategie
Sovranità e autonomia tecnologica nazionale: come avviare un processo virtuoso e sostenibile
La relazione
Pnrr e PA digitale, l’alert della Corte dei conti su execution e capacità di spesa
L'editoriale
Elezioni 2022, la sfida digitale ai margini del dibattito politico
Strategie
Digitale, il monito di I-Com: “Senza riforme Pnrr inefficace”
Transizione digitale
Pnrr: arrivano 321 milioni per cloud dei Comuni, spazio e mobilità innovativa
L'analisi I-COM
Il PNRR alla prova delle elezioni: come usare bene le risorse e centrare gli obiettivi digitali
Cineca
Quantum computing, una svolta per la ricerca: lo scenario europeo e i progetti in corso
L'indice europeo
Desi, l’Italia scala due posizioni grazie a fibra e 5G. Ma è (ancora) allarme competenze
L'approfondimento
PNRR 2, ecco tutte le misure per cittadini e imprese: portale sommerso, codice crisi d’impresa e sismabonus, cosa cambia
Servizi digitali
PNRR e trasformazione digitale: ecco gli investimenti e le riforme previste per la digitalizzazione della PA
Legal health
Lo spazio europeo dei dati sanitari: come circoleranno le informazioni sulla salute nell’Unione Europea
Servizi digitali
PNRR e PA digitale: non dimentichiamo la dematerializzazione
Digital Healthcare transformation
La trasformazione digitale degli ospedali
Governance digitale
PA digitale, è la volta buona? Così misure e risorse del PNRR possono fare la differenza
Servizi digitali
Comuni e digitale, come usare il PNRR senza sbagliare
La survey
Pnrr e digitale accoppiata vincente per il 70% delle pmi italiane
Missione salute
Fascicolo Sanitario Elettronico alla prova del PNRR: limiti, rischi e opportunità
Servizi pubblici
PNRR: come diventeranno i siti dei comuni italiani grazie alle nuove risorse
Skill gap
PNRR, la banda ultra larga crea 20.000 nuovi posti di lavoro
Il Piano
Spazio, Colao fa il punto sul Pnrr: i progetti verso la milestone 2023
FORUMPA2022
PNRR e trasformazione digitale: rivedi i Talk di FORUM PA 2022 in collaborazione con le aziende partner
I contratti
Avio, 340 milioni dal Pnrr per i nuovi propulsori a metano
Next Generation EU
PNRR, a che punto siamo e cosa possono aspettarsi le aziende private
Fondi
Operativo il nuovo portale del MISE con tutti i finanziamenti per le imprese
Servizi comunali
Il PNRR occasione unica per i Comuni digitali: strumenti e risorse per enti e cittadini
Healthcare data platform
PNRR dalla teoria alla pratica: tecnologie e soluzioni per l’innovazione in Sanità
Skill
Competenze digitali, partono le Reti di facilitazione
Gli obiettivi
Scuola 4.0, PNRR ultima chance: ecco come cambierà il sistema formativo
Sistema Paese
PNRR 2, è il turno della space economy
FORUM PA 2022
FORUM PA 2022: la maturità digitale dei comuni italiani rispetto al PNRR
Analisi
PNRR: dalla Ricerca all’impresa, una sfida da cogliere insieme
Innovazione
Pnrr, il Dipartimento per la Trasformazione digitale si riorganizza
FORUM PA 2022
PA verde e sostenibile: il ruolo di PNRR, PNIEC, energy management e green public procurement
Analisi
PNRR, Comuni e digitalizzazione: tutto su fondi e opportunità, in meno di 3 minuti. Guarda il video!
Rapporti
Competenze digitali e servizi automatizzati pilastri del piano Inps
Analisi
Attuazione del PNRR: il dialogo necessario tra istituzioni e società civile. Rivedi lo Scenario di FORUM PA 2022
Progetti
Pnrr, fondi per il Politecnico di Torino. Fra i progetti anche IS4Aerospace
Analisi
PNRR, Colao fa il punto sulla transizione digitale dell’Italia: «In linea con tutte le scadenze»
La Svolta
Ict, Istat “riclassifica” i professionisti. Via anche al catalogo dati sul Pnrr
Analisi
Spazio, Colao fa il punto sul Pnrr: i progetti verso la milestone 2023
FORUM PA 2022
Ecosistema territoriale sostenibile: l’Emilia Romagna tra FESR e PNRR
Il Piano
Innovazione, il Mise “centra” gli obiettivi Pnrr: attivati 17,5 miliardi
Analisi
PNRR: raggiunti gli obiettivi per il primo semestre 2022. Il punto e qualche riflessione
Analisi
PNRR: dal dialogo tra PA e società civile passa il corretto monitoraggio dei risultati, tra collaborazione e identità dei luoghi
Webinar
Comuni e PNRR: un focus sui bandi attivi o in pubblicazione
Analisi
Formazione 4.0: cos’è e come funziona il credito d’imposta
PA e Sicurezza
PA e sicurezza informatica: il ruolo dei territori di fronte alle sfide della digitalizzazione
PA e sicurezza
PNRR e servizi pubblici digitali: sfide e opportunità per Comuni e Città metropolitane
Water management
Water management in Italia: verso una transizione “smart” e “circular” 
LE RISORSE
Transizione digitale, Simest apre i fondi Pnrr alle medie imprese
Prospettive
Turismo, cultura e digital: come spendere bene le risorse del PNRR
Analisi
Smart City: quale contributo alla transizione ecologica
Decarbonizzazione
Idrogeno verde, 450 milioni € di investimenti PNRR, Cingolani firma
Unioncamere
PNRR, imprese in ritardo: ecco come le Camere di commercio possono aiutare
I fondi
Industria 4.0: solo un’impresa su tre pronta a salire sul treno Pnrr
CODICE STARTUP
Imprenditoria femminile: come attingere ai fondi per le donne che fanno impresa
DECRETI
PNRR e Fascicolo Sanitario Elettronico: investimenti per oltre 600 milioni
IL DOCUMENTO
Competenze digitali, ecco il nuovo piano operativo nazionale
STRUMENTI
Da Istat e RGS gli indicatori per misurare la sostenibilità nel PNRR
STRATEGIE
PNRR – Piano nazionale di Ripresa e Resilienza: cos’è e novità
FONDI
Pnrr, ok della Ue alla seconda rata da 21 miliardi: focus su 5G e banda ultralarga
GREEN ENERGY
Energia pulita: Banca Sella finanzia i progetti green incentivati dal PNRR
TECNOLOGIA SOLIDALE
Due buone notizie digitali: 500 milioni per gli ITS e l’inizio dell’intranet veloce in scuole e ospedali
INNOVAZIONE
Competenze digitali e InPA cruciali per raggiungere gli obiettivi del Pnrr
STRATEGIE
PA digitale 2026, come gestire i fondi PNRR in 5 fasi: ecco la proposta
ANALISI
Value-based healthcare: le esperienze in Italia e il ruolo del PNRR
Strategie
Accordi per l’innovazione, per le imprese altri 250 milioni
Strategie
PNRR, opportunità e sfide per le smart city
Strategie
Brevetti, il Mise mette sul piatto 8,5 milioni
Strategie
PNRR e opere pubbliche, la grande sfida per i Comuni e perché bisogna pensare digitale
Formazione
Trasferimento tecnologico, il Mise mette sul piatto 7,5 milioni
Strategie
PSN e Strategia Cloud Italia: a che punto siamo e come supportare la PA in questo percorso
Dispersione idrica
Siccità: AI e analisi dei dati possono ridurre gli sprechi d’acqua. Ecco gli interventi necessari
PNRR
Cloud, firmato il contratto per l’avvio di lavori del Polo strategico
Formazione
Competenze digitali, stanziati 48 milioni per gli Istituti tecnologici superiori
Iniziative
Digitalizzazione delle reti idriche: oltre 600 milioni per 21 progetti
Competenze e competitività
PNRR, così i fondi UE possono rilanciare la ricerca e l’Università
Finanziamenti
PNRR, si sbloccano i fondi per l’agrisolare
Sanità post-pandemica
PNRR, Missione Salute: a che punto siamo e cosa resta da fare
Strategie
Sovranità e autonomia tecnologica nazionale: come avviare un processo virtuoso e sostenibile
La relazione
Pnrr e PA digitale, l’alert della Corte dei conti su execution e capacità di spesa
L'editoriale
Elezioni 2022, la sfida digitale ai margini del dibattito politico
Strategie
Digitale, il monito di I-Com: “Senza riforme Pnrr inefficace”
Transizione digitale
Pnrr: arrivano 321 milioni per cloud dei Comuni, spazio e mobilità innovativa
L'analisi I-COM
Il PNRR alla prova delle elezioni: come usare bene le risorse e centrare gli obiettivi digitali
Cineca
Quantum computing, una svolta per la ricerca: lo scenario europeo e i progetti in corso
L'indice europeo
Desi, l’Italia scala due posizioni grazie a fibra e 5G. Ma è (ancora) allarme competenze
L'approfondimento
PNRR 2, ecco tutte le misure per cittadini e imprese: portale sommerso, codice crisi d’impresa e sismabonus, cosa cambia
Servizi digitali
PNRR e trasformazione digitale: ecco gli investimenti e le riforme previste per la digitalizzazione della PA
Legal health
Lo spazio europeo dei dati sanitari: come circoleranno le informazioni sulla salute nell’Unione Europea
Servizi digitali
PNRR e PA digitale: non dimentichiamo la dematerializzazione
Digital Healthcare transformation
La trasformazione digitale degli ospedali
Governance digitale
PA digitale, è la volta buona? Così misure e risorse del PNRR possono fare la differenza
Servizi digitali
Comuni e digitale, come usare il PNRR senza sbagliare
La survey
Pnrr e digitale accoppiata vincente per il 70% delle pmi italiane
Missione salute
Fascicolo Sanitario Elettronico alla prova del PNRR: limiti, rischi e opportunità
Servizi pubblici
PNRR: come diventeranno i siti dei comuni italiani grazie alle nuove risorse
Skill gap
PNRR, la banda ultra larga crea 20.000 nuovi posti di lavoro
Il Piano
Spazio, Colao fa il punto sul Pnrr: i progetti verso la milestone 2023
FORUMPA2022
PNRR e trasformazione digitale: rivedi i Talk di FORUM PA 2022 in collaborazione con le aziende partner
I contratti
Avio, 340 milioni dal Pnrr per i nuovi propulsori a metano
Next Generation EU
PNRR, a che punto siamo e cosa possono aspettarsi le aziende private
Fondi
Operativo il nuovo portale del MISE con tutti i finanziamenti per le imprese
Servizi comunali
Il PNRR occasione unica per i Comuni digitali: strumenti e risorse per enti e cittadini
Healthcare data platform
PNRR dalla teoria alla pratica: tecnologie e soluzioni per l’innovazione in Sanità
Skill
Competenze digitali, partono le Reti di facilitazione
Gli obiettivi
Scuola 4.0, PNRR ultima chance: ecco come cambierà il sistema formativo
Sistema Paese
PNRR 2, è il turno della space economy
FORUM PA 2022
FORUM PA 2022: la maturità digitale dei comuni italiani rispetto al PNRR
Analisi
PNRR: dalla Ricerca all’impresa, una sfida da cogliere insieme
Innovazione
Pnrr, il Dipartimento per la Trasformazione digitale si riorganizza
FORUM PA 2022
PA verde e sostenibile: il ruolo di PNRR, PNIEC, energy management e green public procurement
Analisi
PNRR, Comuni e digitalizzazione: tutto su fondi e opportunità, in meno di 3 minuti. Guarda il video!
Rapporti
Competenze digitali e servizi automatizzati pilastri del piano Inps
Analisi
Attuazione del PNRR: il dialogo necessario tra istituzioni e società civile. Rivedi lo Scenario di FORUM PA 2022
Progetti
Pnrr, fondi per il Politecnico di Torino. Fra i progetti anche IS4Aerospace
Analisi
PNRR, Colao fa il punto sulla transizione digitale dell’Italia: «In linea con tutte le scadenze»
La Svolta
Ict, Istat “riclassifica” i professionisti. Via anche al catalogo dati sul Pnrr
Analisi
Spazio, Colao fa il punto sul Pnrr: i progetti verso la milestone 2023
FORUM PA 2022
Ecosistema territoriale sostenibile: l’Emilia Romagna tra FESR e PNRR
Il Piano
Innovazione, il Mise “centra” gli obiettivi Pnrr: attivati 17,5 miliardi
Analisi
PNRR: raggiunti gli obiettivi per il primo semestre 2022. Il punto e qualche riflessione
Analisi
PNRR: dal dialogo tra PA e società civile passa il corretto monitoraggio dei risultati, tra collaborazione e identità dei luoghi
Webinar
Comuni e PNRR: un focus sui bandi attivi o in pubblicazione
Analisi
Formazione 4.0: cos’è e come funziona il credito d’imposta
PA e Sicurezza
PA e sicurezza informatica: il ruolo dei territori di fronte alle sfide della digitalizzazione
PA e sicurezza
PNRR e servizi pubblici digitali: sfide e opportunità per Comuni e Città metropolitane
Water management
Water management in Italia: verso una transizione “smart” e “circular” 
LE RISORSE
Transizione digitale, Simest apre i fondi Pnrr alle medie imprese
Prospettive
Turismo, cultura e digital: come spendere bene le risorse del PNRR
Analisi
Smart City: quale contributo alla transizione ecologica
Decarbonizzazione
Idrogeno verde, 450 milioni € di investimenti PNRR, Cingolani firma
Unioncamere
PNRR, imprese in ritardo: ecco come le Camere di commercio possono aiutare
I fondi
Industria 4.0: solo un’impresa su tre pronta a salire sul treno Pnrr

Articoli correlati

Articolo 1 di 4