nuovo governo

Il ministro del futuro: così Colao può aiutare l’Italia

Il digitale non è un settore, ma l’ecosistema in cui si deve muovere tutta la politica per la ripresa del Paese. Così il vero ruolo del neo ministro Colao sia indirizzo, di coordinamento, di impulso e di monitoraggio delle politiche per la transizione digitale. Ecco come lo immaginiamo attuabile

Pubblicato il 18 Feb 2021

Alessandro Longo
Alessandro Longo

Direttore agendadigitale.eu

vittorio colao

Vittorio Colao, manager internazionale molto noto nell’ambiente delle telecomunicazioni, per oltre dieci anni alla guida di Vodafone, prima di essere nominato ministro per l’innovazione tecnologica e la transizione digitale dal Governo Draghi, era salito agli onori della cronaca per aver presieduto il Comitato di esperti che l’allora Presidente del Consiglio Giuseppe Conte istituì nell’aprile dello scorso anno.

Colao consegnò un corposo e denso rapporto, intitolato “Iniziative per il rilancio dell’Italia 2020-2022”, al Governo agli inizi di giugno.

Il Rapporto Colao e Next Generation EU-Pnrr

Il cosiddetto Rapporto Colao dichiarava già nella prima pagina il suo obiettivo: “l’obiettivo dell’insieme delle iniziative proposte dal Comitato è quello di accelerare lo sviluppo del Paese e di migliorare la sua sostenibilità economica, sociale e ambientale, in linea con l’Agenda 2030 e gli obiettivi di sviluppo sostenibile delle Nazioni Unite e con gli obiettivi strategici definiti dall’Unione europea , ai quali saranno connessi anche i finanziamenti del Quadro Finanziario Pluriennale 2021-2027 e numerosi strumenti finanziari straordinari, tra i quali il fondo “Next Generation EU” recentemente proposto dalla Commissione europea”.

Oggi che Next Generation EU è una realtà e che tra noi e la disponibilità delle risorse c’è solo la nostra capacità di redigere un Piano credibile e lungimirante, può essere di grande utilità rileggere quel rapporto, specie nelle materie che attengono alla delega di Vittorio Colao e metterlo a confronto con la bozza del PNRR (Piano Nazionale per la Ripresa e Resilienza, da ora Piano) approvata dal Consiglio dei Ministri lo scorso 12 gennaio e che ora sarà sottoposta alla “cura Draghi”.

Il rapporto e il Piano si assomigliano molto nell’incipit: il Piano ha infatti mutuato dal Rapporto, ma anche dalle raccomandazioni europee, i tre assi principali che possono garantire la ripresa: “Digitalizzazione e innovazione”; “Transizione ecologica” che il Rapporto chiama “Rivoluzione Verde”; “Inclusione sociale” che il Rapporto chiama “Parità di genere e inclusione”.

L’Agenda digitale di Draghi: c’è tanto da fare per salvare l’Italia

Le differenze: nel rapporto il digitale è trasversale

Se però passiamo poi alle missioni e alle azioni che le compongono, immediatamente viene alla luce una differenza sostanziale nel campo di cui voglio occuparmi con questo contributo, ossia la transizione digitale. Una differenza che sarà al centro di questa riflessione: nel Rapporto la digitalizzazione non è una missione né un settore specifico, ma è spalmata su tutte le sei missioni che sono solo in parte simili alle sei missioni del Piano.

Il rapporto infatti definisce queste aree di azione (le “missioni” secondo il Piano); Imprese e lavoro; Infrastrutture e ambiente; Turismo, arte e cultura; Pubblica Amministrazione; Istruzione, ricerca e competenze; Individui e famiglie.

Come sappiamo invece il Piano pone “Digitalizzazione, innovazione, competitività e cultura” come la prima delle sei missioni in cui è articolato.

Cosa ci racconta questa scelta? A mio parere un punto molto importante: che la transizione digitale non è un settore, non è una delle aree di intervento, ma che è l’ecosistema in cui si deve muovere tutta la politica per la ripresa del Paese.

Questa è la ragione per cui nel rapporto Colao si parla diffusamente di digitale in ciascuna delle sei aree e in moltissime delle oltre 100 azioni lì suggerite, ma non se ne fa una missione a parte.

Ministro Colao, serva al coordinamento trasversale del digitale

Mettere in evidenza questo aspetto è particolarmente importante ora che il Presidente del Consiglio Draghi ha confermato la scelta di avere un Ministro per l’innovazione tecnologica e la transizione digitale. Non era  una scelta scontata: negli ultimi venti Governi solo altri tre hanno potuto contare su questa figura (i Governi Berlusconi II e II  con Lucio Stanca e il Governo Conte II con Paola Pisano). Il Ministro Colao è , come gli altri, un Ministro senza portafoglio, quindi il suo compito sarà soprattutto non di gestione attiva, ma di indirizzo, di coordinamento, di impulso e di monitoraggio delle politiche per la transizione digitale.

Politiche che dovranno essere agite da ciascun dicastero responsabile della gestione delle attività. Questa posizione non ne indebolisce assolutamente il ruolo, anzi lo accresce e, soprattutto, è l’unica possibile per un tema, come la digitalizzazione, che non può che essere trasversale. Una caratteristica questa che la stessa struttura del rapporto Colao ha dimostrato di essere stata perfettamente in linea con il nuovo Ministro.

Se il principio è chiaro e rispecchia anche la delega che aveva avuto la sua predecessora, il difficile è riuscire ad interpretare questo ruolo con la necessaria autorevolezza.

Non ci serve quindi un “tecnico” che curi il settore digitale dell’azione di Governo, ma un “orchestratore”, quindi necessariamente una figura con un’alta caratura politica, dotato ovviamente di un’elevata competenza tecnica, che sia in grado di coordinare il difficile passaggio della società italiana verso una matura società dell’informazione.

Un ministro per il futuro: come farlo

Più che un cosiddetto “Ministro per Internet”, come qualcuno ha voluto denominare questa posizione, abbiamo bisogno di quello che, due crisi di Governo fa, nel maggio 2018, noi di FORUM PA avevamo chiamato “Ministro del futuro”.

Un Ministro di visione quindi, ma anche capace di porsi come “primus inter pares” relativamente a tutte le iniziative dei suoi colleghi che investano il digitale.

Se questa è la funzione che auspichiamo e di cui, a mio parere, abbiamo bisogno, allora ne discendono alcune conseguenze organizzative non banali.

La prima è la necessità di un fortissimo commitment da parte del vertice del Governo (e delle eterogenee forze politiche che lo sostengono); sarà poi necessario istituire dei luoghi in cui avvengano il coordinamento e la concertazione delle politiche del digitale che il Ministro dovrà garantire.

Molti anni fa Lucio Stanca presiedeva su delega del Presidente del Consiglio un “Comitato Interministeriale per la Società dell’Informazione”, non so se questa sia la strada migliore, ma certamente sarà necessario che i Dicasteri che in qualche modo si occuperanno di digitale (e non me ne viene in mente neanche uno che non debba farlo) si parlino e si confrontino sotto una guida autorevole.

Ma anche il ruolo del Dipartimento per la Trasformazione digitale, istituito a fine 2019, deve quindi focalizzarsi sul compito che il DPCM 19/6/2019 che lo istituisce gli assegna: “la promozione ed il coordinamento delle azioni del Governo finalizzate alla definizione di una strategia unitaria in materia di trasformazione digitale e di modernizzazione del Paese attraverso le tecnologie digitali (il grassetto è mio). Si tratta quindi di una funzione di armonizzazione delle politiche, di elaborazione di visioni strategiche, di verifica della coerenza alla strategia nazionale delle attività di tutte le amministrazioni. Un ruolo quindi di grande autorevolezza e responsabilità.

Un ruolo, questo di coordinamento e armonizzazione, che inevitabilmente dovrà toccare anche le Regioni, per il loro ruolo diretto nella transizione digitale della Sanità, proprio in una fase in questo questo è tema cruciale per il Paese.

Una Sanità veloce e (davvero) digitale: dieci consigli al ministro Speranza

Il fine ultimo: sviluppo sostenibile

Una grande opportunità, data dalla disponibilità di risorse finanziarie e dalla centralità che Next Generation EU assegna alla trasformazione digitale, ma anche una grande responsabilità attende quindi Vittorio Colao: trasformare quella che è stata una politica di settore in un organico progetto-Paese che coinvolga il sistema produttivo, la scuola, la sanità, i trasporti, la cultura, la sicurezza in un processo coordinato e coerente di sviluppo sostenibile.

Uno sviluppo che accresca le opportunità per ciascuno e riduca le disuguaglianze.

Valuta la qualità di questo articolo

La tua opinione è importante per noi!

Speciale PNRR

Tutti
Incentivi
Salute digitale
Formazione
Analisi
Sostenibilità
PA
Sostemibilità
Sicurezza
Digital Economy
CODICE STARTUP
Imprenditoria femminile: come attingere ai fondi per le donne che fanno impresa
DECRETI
PNRR e Fascicolo Sanitario Elettronico: investimenti per oltre 600 milioni
IL DOCUMENTO
Competenze digitali, ecco il nuovo piano operativo nazionale
STRUMENTI
Da Istat e RGS gli indicatori per misurare la sostenibilità nel PNRR
STRATEGIE
PNRR – Piano nazionale di Ripresa e Resilienza: cos’è e novità
FONDI
Pnrr, ok della Ue alla seconda rata da 21 miliardi: focus su 5G e banda ultralarga
GREEN ENERGY
Energia pulita: Banca Sella finanzia i progetti green incentivati dal PNRR
TECNOLOGIA SOLIDALE
Due buone notizie digitali: 500 milioni per gli ITS e l’inizio dell’intranet veloce in scuole e ospedali
INNOVAZIONE
Competenze digitali e InPA cruciali per raggiungere gli obiettivi del Pnrr
STRATEGIE
PA digitale 2026, come gestire i fondi PNRR in 5 fasi: ecco la proposta
ANALISI
Value-based healthcare: le esperienze in Italia e il ruolo del PNRR
Strategie
Accordi per l’innovazione, per le imprese altri 250 milioni
Strategie
PNRR, opportunità e sfide per le smart city
Strategie
Brevetti, il Mise mette sul piatto 8,5 milioni
Strategie
PNRR e opere pubbliche, la grande sfida per i Comuni e perché bisogna pensare digitale
Formazione
Trasferimento tecnologico, il Mise mette sul piatto 7,5 milioni
Strategie
PSN e Strategia Cloud Italia: a che punto siamo e come supportare la PA in questo percorso
Dispersione idrica
Siccità: AI e analisi dei dati possono ridurre gli sprechi d’acqua. Ecco gli interventi necessari
PNRR
Cloud, firmato il contratto per l’avvio di lavori del Polo strategico
Formazione
Competenze digitali, stanziati 48 milioni per gli Istituti tecnologici superiori
Iniziative
Digitalizzazione delle reti idriche: oltre 600 milioni per 21 progetti
Competenze e competitività
PNRR, così i fondi UE possono rilanciare la ricerca e l’Università
Finanziamenti
PNRR, si sbloccano i fondi per l’agrisolare
Sanità post-pandemica
PNRR, Missione Salute: a che punto siamo e cosa resta da fare
Strategie
Sovranità e autonomia tecnologica nazionale: come avviare un processo virtuoso e sostenibile
La relazione
Pnrr e PA digitale, l’alert della Corte dei conti su execution e capacità di spesa
L'editoriale
Elezioni 2022, la sfida digitale ai margini del dibattito politico
Strategie
Digitale, il monito di I-Com: “Senza riforme Pnrr inefficace”
Transizione digitale
Pnrr: arrivano 321 milioni per cloud dei Comuni, spazio e mobilità innovativa
L'analisi I-COM
Il PNRR alla prova delle elezioni: come usare bene le risorse e centrare gli obiettivi digitali
Cineca
Quantum computing, una svolta per la ricerca: lo scenario europeo e i progetti in corso
L'indice europeo
Desi, l’Italia scala due posizioni grazie a fibra e 5G. Ma è (ancora) allarme competenze
L'approfondimento
PNRR 2, ecco tutte le misure per cittadini e imprese: portale sommerso, codice crisi d’impresa e sismabonus, cosa cambia
Servizi digitali
PNRR e trasformazione digitale: ecco gli investimenti e le riforme previste per la digitalizzazione della PA
Legal health
Lo spazio europeo dei dati sanitari: come circoleranno le informazioni sulla salute nell’Unione Europea
Servizi digitali
PNRR e PA digitale: non dimentichiamo la dematerializzazione
Digital Healthcare transformation
La trasformazione digitale degli ospedali
Governance digitale
PA digitale, è la volta buona? Così misure e risorse del PNRR possono fare la differenza
Servizi digitali
Comuni e digitale, come usare il PNRR senza sbagliare
La survey
Pnrr e digitale accoppiata vincente per il 70% delle pmi italiane
Missione salute
Fascicolo Sanitario Elettronico alla prova del PNRR: limiti, rischi e opportunità
Servizi pubblici
PNRR: come diventeranno i siti dei comuni italiani grazie alle nuove risorse
Skill gap
PNRR, la banda ultra larga crea 20.000 nuovi posti di lavoro
Il Piano
Spazio, Colao fa il punto sul Pnrr: i progetti verso la milestone 2023
FORUMPA2022
PNRR e trasformazione digitale: rivedi i Talk di FORUM PA 2022 in collaborazione con le aziende partner
I contratti
Avio, 340 milioni dal Pnrr per i nuovi propulsori a metano
Next Generation EU
PNRR, a che punto siamo e cosa possono aspettarsi le aziende private
Fondi
Operativo il nuovo portale del MISE con tutti i finanziamenti per le imprese
Servizi comunali
Il PNRR occasione unica per i Comuni digitali: strumenti e risorse per enti e cittadini
Healthcare data platform
PNRR dalla teoria alla pratica: tecnologie e soluzioni per l’innovazione in Sanità
Skill
Competenze digitali, partono le Reti di facilitazione
Gli obiettivi
Scuola 4.0, PNRR ultima chance: ecco come cambierà il sistema formativo
Sistema Paese
PNRR 2, è il turno della space economy
FORUM PA 2022
FORUM PA 2022: la maturità digitale dei comuni italiani rispetto al PNRR
Analisi
PNRR: dalla Ricerca all’impresa, una sfida da cogliere insieme
Innovazione
Pnrr, il Dipartimento per la Trasformazione digitale si riorganizza
FORUM PA 2022
PA verde e sostenibile: il ruolo di PNRR, PNIEC, energy management e green public procurement
Analisi
PNRR, Comuni e digitalizzazione: tutto su fondi e opportunità, in meno di 3 minuti. Guarda il video!
Rapporti
Competenze digitali e servizi automatizzati pilastri del piano Inps
Analisi
Attuazione del PNRR: il dialogo necessario tra istituzioni e società civile. Rivedi lo Scenario di FORUM PA 2022
Progetti
Pnrr, fondi per il Politecnico di Torino. Fra i progetti anche IS4Aerospace
Analisi
PNRR, Colao fa il punto sulla transizione digitale dell’Italia: «In linea con tutte le scadenze»
La Svolta
Ict, Istat “riclassifica” i professionisti. Via anche al catalogo dati sul Pnrr
Analisi
Spazio, Colao fa il punto sul Pnrr: i progetti verso la milestone 2023
FORUM PA 2022
Ecosistema territoriale sostenibile: l’Emilia Romagna tra FESR e PNRR
Il Piano
Innovazione, il Mise “centra” gli obiettivi Pnrr: attivati 17,5 miliardi
Analisi
PNRR: raggiunti gli obiettivi per il primo semestre 2022. Il punto e qualche riflessione
Analisi
PNRR: dal dialogo tra PA e società civile passa il corretto monitoraggio dei risultati, tra collaborazione e identità dei luoghi
Webinar
Comuni e PNRR: un focus sui bandi attivi o in pubblicazione
Analisi
Formazione 4.0: cos’è e come funziona il credito d’imposta
PA e Sicurezza
PA e sicurezza informatica: il ruolo dei territori di fronte alle sfide della digitalizzazione
PA e sicurezza
PNRR e servizi pubblici digitali: sfide e opportunità per Comuni e Città metropolitane
Water management
Water management in Italia: verso una transizione “smart” e “circular” 
LE RISORSE
Transizione digitale, Simest apre i fondi Pnrr alle medie imprese
Prospettive
Turismo, cultura e digital: come spendere bene le risorse del PNRR
Analisi
Smart City: quale contributo alla transizione ecologica
Decarbonizzazione
Idrogeno verde, 450 milioni € di investimenti PNRR, Cingolani firma
Unioncamere
PNRR, imprese in ritardo: ecco come le Camere di commercio possono aiutare
I fondi
Industria 4.0: solo un’impresa su tre pronta a salire sul treno Pnrr
CODICE STARTUP
Imprenditoria femminile: come attingere ai fondi per le donne che fanno impresa
DECRETI
PNRR e Fascicolo Sanitario Elettronico: investimenti per oltre 600 milioni
IL DOCUMENTO
Competenze digitali, ecco il nuovo piano operativo nazionale
STRUMENTI
Da Istat e RGS gli indicatori per misurare la sostenibilità nel PNRR
STRATEGIE
PNRR – Piano nazionale di Ripresa e Resilienza: cos’è e novità
FONDI
Pnrr, ok della Ue alla seconda rata da 21 miliardi: focus su 5G e banda ultralarga
GREEN ENERGY
Energia pulita: Banca Sella finanzia i progetti green incentivati dal PNRR
TECNOLOGIA SOLIDALE
Due buone notizie digitali: 500 milioni per gli ITS e l’inizio dell’intranet veloce in scuole e ospedali
INNOVAZIONE
Competenze digitali e InPA cruciali per raggiungere gli obiettivi del Pnrr
STRATEGIE
PA digitale 2026, come gestire i fondi PNRR in 5 fasi: ecco la proposta
ANALISI
Value-based healthcare: le esperienze in Italia e il ruolo del PNRR
Strategie
Accordi per l’innovazione, per le imprese altri 250 milioni
Strategie
PNRR, opportunità e sfide per le smart city
Strategie
Brevetti, il Mise mette sul piatto 8,5 milioni
Strategie
PNRR e opere pubbliche, la grande sfida per i Comuni e perché bisogna pensare digitale
Formazione
Trasferimento tecnologico, il Mise mette sul piatto 7,5 milioni
Strategie
PSN e Strategia Cloud Italia: a che punto siamo e come supportare la PA in questo percorso
Dispersione idrica
Siccità: AI e analisi dei dati possono ridurre gli sprechi d’acqua. Ecco gli interventi necessari
PNRR
Cloud, firmato il contratto per l’avvio di lavori del Polo strategico
Formazione
Competenze digitali, stanziati 48 milioni per gli Istituti tecnologici superiori
Iniziative
Digitalizzazione delle reti idriche: oltre 600 milioni per 21 progetti
Competenze e competitività
PNRR, così i fondi UE possono rilanciare la ricerca e l’Università
Finanziamenti
PNRR, si sbloccano i fondi per l’agrisolare
Sanità post-pandemica
PNRR, Missione Salute: a che punto siamo e cosa resta da fare
Strategie
Sovranità e autonomia tecnologica nazionale: come avviare un processo virtuoso e sostenibile
La relazione
Pnrr e PA digitale, l’alert della Corte dei conti su execution e capacità di spesa
L'editoriale
Elezioni 2022, la sfida digitale ai margini del dibattito politico
Strategie
Digitale, il monito di I-Com: “Senza riforme Pnrr inefficace”
Transizione digitale
Pnrr: arrivano 321 milioni per cloud dei Comuni, spazio e mobilità innovativa
L'analisi I-COM
Il PNRR alla prova delle elezioni: come usare bene le risorse e centrare gli obiettivi digitali
Cineca
Quantum computing, una svolta per la ricerca: lo scenario europeo e i progetti in corso
L'indice europeo
Desi, l’Italia scala due posizioni grazie a fibra e 5G. Ma è (ancora) allarme competenze
L'approfondimento
PNRR 2, ecco tutte le misure per cittadini e imprese: portale sommerso, codice crisi d’impresa e sismabonus, cosa cambia
Servizi digitali
PNRR e trasformazione digitale: ecco gli investimenti e le riforme previste per la digitalizzazione della PA
Legal health
Lo spazio europeo dei dati sanitari: come circoleranno le informazioni sulla salute nell’Unione Europea
Servizi digitali
PNRR e PA digitale: non dimentichiamo la dematerializzazione
Digital Healthcare transformation
La trasformazione digitale degli ospedali
Governance digitale
PA digitale, è la volta buona? Così misure e risorse del PNRR possono fare la differenza
Servizi digitali
Comuni e digitale, come usare il PNRR senza sbagliare
La survey
Pnrr e digitale accoppiata vincente per il 70% delle pmi italiane
Missione salute
Fascicolo Sanitario Elettronico alla prova del PNRR: limiti, rischi e opportunità
Servizi pubblici
PNRR: come diventeranno i siti dei comuni italiani grazie alle nuove risorse
Skill gap
PNRR, la banda ultra larga crea 20.000 nuovi posti di lavoro
Il Piano
Spazio, Colao fa il punto sul Pnrr: i progetti verso la milestone 2023
FORUMPA2022
PNRR e trasformazione digitale: rivedi i Talk di FORUM PA 2022 in collaborazione con le aziende partner
I contratti
Avio, 340 milioni dal Pnrr per i nuovi propulsori a metano
Next Generation EU
PNRR, a che punto siamo e cosa possono aspettarsi le aziende private
Fondi
Operativo il nuovo portale del MISE con tutti i finanziamenti per le imprese
Servizi comunali
Il PNRR occasione unica per i Comuni digitali: strumenti e risorse per enti e cittadini
Healthcare data platform
PNRR dalla teoria alla pratica: tecnologie e soluzioni per l’innovazione in Sanità
Skill
Competenze digitali, partono le Reti di facilitazione
Gli obiettivi
Scuola 4.0, PNRR ultima chance: ecco come cambierà il sistema formativo
Sistema Paese
PNRR 2, è il turno della space economy
FORUM PA 2022
FORUM PA 2022: la maturità digitale dei comuni italiani rispetto al PNRR
Analisi
PNRR: dalla Ricerca all’impresa, una sfida da cogliere insieme
Innovazione
Pnrr, il Dipartimento per la Trasformazione digitale si riorganizza
FORUM PA 2022
PA verde e sostenibile: il ruolo di PNRR, PNIEC, energy management e green public procurement
Analisi
PNRR, Comuni e digitalizzazione: tutto su fondi e opportunità, in meno di 3 minuti. Guarda il video!
Rapporti
Competenze digitali e servizi automatizzati pilastri del piano Inps
Analisi
Attuazione del PNRR: il dialogo necessario tra istituzioni e società civile. Rivedi lo Scenario di FORUM PA 2022
Progetti
Pnrr, fondi per il Politecnico di Torino. Fra i progetti anche IS4Aerospace
Analisi
PNRR, Colao fa il punto sulla transizione digitale dell’Italia: «In linea con tutte le scadenze»
La Svolta
Ict, Istat “riclassifica” i professionisti. Via anche al catalogo dati sul Pnrr
Analisi
Spazio, Colao fa il punto sul Pnrr: i progetti verso la milestone 2023
FORUM PA 2022
Ecosistema territoriale sostenibile: l’Emilia Romagna tra FESR e PNRR
Il Piano
Innovazione, il Mise “centra” gli obiettivi Pnrr: attivati 17,5 miliardi
Analisi
PNRR: raggiunti gli obiettivi per il primo semestre 2022. Il punto e qualche riflessione
Analisi
PNRR: dal dialogo tra PA e società civile passa il corretto monitoraggio dei risultati, tra collaborazione e identità dei luoghi
Webinar
Comuni e PNRR: un focus sui bandi attivi o in pubblicazione
Analisi
Formazione 4.0: cos’è e come funziona il credito d’imposta
PA e Sicurezza
PA e sicurezza informatica: il ruolo dei territori di fronte alle sfide della digitalizzazione
PA e sicurezza
PNRR e servizi pubblici digitali: sfide e opportunità per Comuni e Città metropolitane
Water management
Water management in Italia: verso una transizione “smart” e “circular” 
LE RISORSE
Transizione digitale, Simest apre i fondi Pnrr alle medie imprese
Prospettive
Turismo, cultura e digital: come spendere bene le risorse del PNRR
Analisi
Smart City: quale contributo alla transizione ecologica
Decarbonizzazione
Idrogeno verde, 450 milioni € di investimenti PNRR, Cingolani firma
Unioncamere
PNRR, imprese in ritardo: ecco come le Camere di commercio possono aiutare
I fondi
Industria 4.0: solo un’impresa su tre pronta a salire sul treno Pnrr

Articoli correlati