I quattro principali diritti digitali del cittadino e dell’azienda verso la PA

Tutti i diritti fondamentali da conoscere, dopo il CAD, come aziende e cittadini, verso la pubblica amministrazione. Diritti a volte maltrattati. Torniamo a questi, per migliorare il sistema

Pubblicato il 24 Gen 2018

Eugenio Prosperetti

Avvocato esperto trasformazione digitale, docente informatica giuridica facoltà Giurisprudenza LUISS

Giustizia digitale

Siamo al secondo correttivo del CAD in poco più di un anno.

Si cambia, con una certa frequenza una norma che, tuttavia, ancora rimane ignota ai più e lo stesso accade per le altre norme della PA digitale che, per qualche motivo, nel dibattito mainstream raramente meritano più di un articolo il giorno dell’approvazione (forse questo il motivo delle molteplici revisioni?).

Non parlo solo del cittadino comune ma, come ho scritto varie volte, è raro trovare persone che abbiano familiarità con il CAD nella quotidianità della Pubblica Amministrazione e anche tra i colleghi avvocati, al di fuori della cerchia degli specialisti delle materie più attinenti e del corredo minimo di CAD che un avvocato deve conoscere per poter utilizzare il processo telematico.

Scorza, nuovo Cad: “Così cambierà la vita dei cittadini”

È bene dunque continuare a spiegarne qualche fondamentale (non trascurando comunque di evidenziare aspetti positivi ma anche meccanismi meno riusciti o di più complessa applicazione) senza trascurare le altre norme che governano i rapporti “digitali” tra cittadino e pubblica amministrazione.

In questa breve analisi per punti cercherò dunque di individuare quattro importanti gruppi di diritti del cittadino digitale, anche nelle sue emanazioni professionali e imprenditoriali nei confronti della PA e degli altri cittadini.

Le tipologie di diritti evidenziati costituiscono dei veri e propri “fondamentali” delle recenti riforme e attraverso di essi se ne possono comprendere la portata, i pregi… ma anche i difetti e punti migliorabili.

Diritto alla trasparenza digitale dell’azione amministrativa

Una serie di disposizioni del CAD oltre alle norme del c.d. “FOIA” (Freedom of Information Act), il D.Lgs. 97/2016 prevedono una serie di diritti alla trasparenza dell’azione amministrativa. A questi si devono aggiungere le procedure già previste dalle vigenti disposizioni in materia di accesso agli atti della L. 241/90 sul procedimento amministrativo, le quali sono valide anche per il documento amministrativo telematico.

Il CAD prevede che le PA debbano rendere possibile l’accesso a dati, documenti e procedimenti e, in particolare, che dati e documenti di proprietà delle PA siano resi disponibili in formato aperto salvo che vi siano ragioni che giustificano un rilascio sotto licenza.

Anche i capitolati e gli schemi dei contratti di appalto che comportano la gestione di dati pubblici devono prevederne l’accesso telematico.

I siti delle pubbliche amministrazioni, inoltre, devono prevedere una sezione “trasparenza, valutazione e merito” in cui pubblicare i dati in proprio possesso.

I dati di una pubblica amministrazione, pur rimanendo nella sua titolarità, devono inoltre, per l’art. 50 del CAD, essere resi disponibili alle altre Pubbliche Amministrazioni e privati per il riutilizzo (fatti salvi i limiti alla conoscibilità da Leggi e Regolamenti) predisponendo i servizi informatici necessari.

Inoltre, secondo l’art. 3-bis del CAD, la esibizione di un documento informatico con firma digitale ricevuto al domicilio digitale dall’Amministrazione (o con copia raccomandata se non si possiede il domicilio digitale) contenente la copia di un documento conservato negli archivi della PA e che attesti che si tratta della copia di un originale conservato dalla PA, sostituisce a tutti gli effetti la produzione dell’originale, anche in giudizio.

Rimane comunque ferma la possibilità, per chi abbia interesse, di richiedere l’accesso agli atti e sono di recente emanazione due sentenze del TAR Lazio in cui è stato riconosciuto il diritto di accesso anche ad algoritmi software utilizzati dalla Pubblica Amministrazione nell’ambito della propria attività verso i cittadini (nella specie, gli algoritmi che sono stati utilizzati per le assegnazioni del personale scolastico).

Diverso è l’ambito operativo delle norme c.d. “FOIA”, le quali invece obbligano l’Amministrazione a produrre qualsiasi documento non sia escluso dalla medesima norma su istanza del cittadino anche se non è direttamente interessato da un procedimento che riguarda quel documento.

Il primo gruppo di diritti “digitali” qui sintetizzato, in sostanza, mira a realizzare una piena trasparenza e condivisione di dati ed informazioni: il digitale, cioè, non deve rendere inaccessibili i processi e le informazioni di cui l’Amministrazione dispone ma avvicinarle e facilitarne il reperimento, riducendo così le asimmetrie informative.

È bene ricordare che il CAD prevede all’art. 43 un comma 1-bis per cui se un documento informatico è conservato per Legge da una Pubblica Amministrazione cessa l’obbligo di conservarlo da parte dei cittadini che ne possono, in ogni momento, richiedere accesso e/o esibizione; la medesima norma prevede che le Amministrazioni rendano (non “possano rendere”) disponibili a cittadini e imprese i documenti attraverso servizi on-line, previa identificazione con l’identità digitale.

Si vede così come questo gruppo di diritti dovrebbe tendere a convergere in un sistema in cui ogni documento amministrativo ha un identificativo univoco, una sorta di URL, che consente al cittadino di accedere allo stesso in autonomia senza richieste di sorta ma il cammino è ancora lungo.

Diritto al domicilio e all’identità digitale “pubblici”

È paradossale che tra i provvedimenti più controversi delle ultime riforme CAD vi siano domicilio ed identità digitale.

Per quelli che non hanno familiarità con questi concetti: l’identità digitale è una credenziale unica, disponibile in tre diversi livelli di sicurezza, che consentirà (e in parte già consente) di accedere, identificandosi ed autenticandosi, a tutti i servizi della PA italiana, dei privati che vorranno adottare il sistema e, in prospettiva, delle PA dell’Unione Europea; il domicilio digitale è un indirizzo di posta elettronica certificata che potrà (e dovrà) essere dichiarato alla PA e che la PA dovrà utilizzare per tutte le comunicazioni e notifiche al cittadino, similmente a quel che già avviene per i soggetti dotati di obbligo di PEC (imprese e professionisti).

Si sente dire spesso che si tratta di modi per mettere i cittadini sotto osservazione.

Su alcuni blog del settore automobilistico si leggono ad esempio proteste ed invocazioni alla “privacy” perché il domicilio digitale potrà essere utilizzato per inviare multe a un cittadino e ci si domanda chi dà il diritto allo Stato di inviare qualcosa ad una PEC o addirittura di reperirla senza il consenso del cittadino.

Simili idee vogliono però negare la possibilità che vi sia interazione digitale con l’Amministrazione.

Non si può infatti pretendere la digitalizzazione dell’Amministrazione con comunicazioni stampate ed inviate all’indirizzo postale e accessibile solo previa esibizione del documento di identità a un incaricato.

Una Amministrazione che “pensa” e “lavora” in digitale deve poter raggiungere gli amministrati su indirizzi elettronici ed identificare gli stessi in maniera altrettanto elettronica e questi compiti devono essere svolti da sistemi gestiti sotto l’egida dello Stato: non possono cioè essere delegati a soluzioni proprietarie di privati.

Sostenere che lo Stato non può o non deve gestire sistemi di identità digitale e domicilio digitale è come dire che sarebbe meglio usare la tessera fedeltà del supermarket come documento valido per l’espatrio.

D’altra parte nessuno si stupisce che un sito internet su cui si naviga possa reperire in automatico una serie di dati attraverso il sistema di cookie e pochi ne analizzano le relative policy e ne rifiutano i relativi consensi.

Altrettanto pochi leggono le privacy policy delle app che installano prima di accettarle.

Moltissimi si preoccupano invece di essere “identificati” dallo Stato all’accesso a un sito o un servizio tramite app della pubblica amministrazione, quasi che lo Stato potesse erogare servizi ad anonimi o utenti con e-mail di fantasia e che nemmeno dichiarano il nome.

Il paradosso è appunto che nel digitale vi è ritrosia nel consegnare dati allo Stato, che comunque è vincolato a forti tutele dei medesimi, e, al contempo, noncuranza nel consegnarli a privati, anche non conosciuti.

Chi protesta perché lo Stato potrebbe (anzi potrà) conoscere la propria PEC si lamenta anche del fatto che il proprio indirizzo di casa è ricercabile in anagrafe da Pubbliche Amministrazioni e privati aventi specifiche qualifiche (es. da un avvocato)?

Se il dato sull’indirizzo è inserito in elenchi pubblici (l’anagrafe) perché non dovrebbe esserlo l’indirizzo digitale?

Si dovrebbe invece vedere in positivo il fatto che si istituisce un sistema telematico che consente di ricevere comunicazioni (gradevoli e, certamente, anche meno) in maniera certa ma anche di reagire in tempo ad atti non dovuti, senza perdite di tempo per recuperare notifiche con lunghe file agli sportelli (per poi scoprire che non era nulla di importante) e senza perdite di tempo per inviare alla PA un eventuale ricorso, che si può già oggi spedire attraverso lo stesso canale.

Al contempo si dovrebbe vedere in positivo il fatto che con la SPID, l’identità digitale, si istituisce una credenziale unica che – a regime – elimina la necessità (e la barriera) di complesse registrazioni per accedere ad ogni servizio della PA; normalmente per iscriversi a un servizio della PA online occorreva (ed ancora occorre in molti casi) registrarsi sul sito, farsi poi identificare allo sportello ed, ancora, attendere via posta l’invio di una ulteriore credenziale… con il risultato che molti servizi, se pur teoricamente forniti, sono in realtà sottoutilizzati perché tra quando ci si rende conto di doverli usare ed il tempo che occorre per “registrarsi”… conviene andare di persona.

Inoltre, l’identità di matrice pubblica, mette al riparo da una privatizzazione dei servizi più importanti, dall’affidare la tutela dei nostri dati identificativi, in materia sanitaria o previdenziale o giudiziaria, a soggetti del tutto privati che gestiscono l’identità in maniera deregolata.

Per questi motivi identità digitale e domicilio digitale “pubblici” sono due importantissimi pilastri delle riforme.

Istanze e dichiarazioni per via informatica/telematica

Come dicevo, il contraltare del diritto a ricevere comunicazioni al domicilio digitale, assolutamente indispensabile (e, ad avviso di chi scrive, anche da perfezionare e rafforzare ulteriormente) è il diritto ad inviare qualsiasi tipo di istanza alla PA per via telematica.

Il diritto è sancito dall’art. 65 del CAD che ne prevede varie forme, l’inserimento in un sistema in cui ci si identifica tramite SPID, l’invio tramite PEC rilasciata previa identificazione e, da ultimo, l’invio per e-mail ordinaria accompagnata da copia documento.

Quest’ultima forma, nonostante le revisioni CAD, rimane indisturbata e questo non è logico vista la portata e tipologia delle riforme.

Di fatto viene equiparata una mail ordinaria e copia di qualsiasi tipo di un documento di identità a una PEC e a una identificazione SPID.

Questo ultimo sistema è certamente molto utile dal punto di vista pratico per il cittadino che non si è ancora dotato di SPID e PEC ma, proprio per questo, il cittadino potrebbe ritenere di poter fare a meno di SPID e PEC, così vanificando importanti pilastri della riforma.

È come se durante la transizione dalla tv analogica alla tv digitale si fosse previsto che per chi comprava il decoder non sarebbe stato più possibile vedere la tv con sistema analogico, mentre nulla cambiava per chi teneva il vecchio televisore: si sarebbero venduti ben pochi decoder e il passaggio non avrebbe avuto successo.

Senza un vero switch-off delle istanze, verso i sistemi che sono stati approntati come pilastro dell’agenda digitale italiana, dunque, la riforma sembra destinata a funzionare a metà.

Pagamenti digitali

Molto importante (e spesso ignorato) è anche il diritto ai pagamenti digitali verso la Pubblica Amministrazione.

Molti sono convinti che il pagamento digitale sia una facoltà che l’amministrazione può concedere all’utente, quasi una gentilezza in più, che non può essere pretesa e a volte ci si meraviglia quando si trova un ufficio che “accetta il Bancomat”.

In realtà le norme del CAD sono molto chiare al riguardo.

L’art. 5 stabilisce che le PA (i soggetti per i quali è obbligatorio il CAD) sono tenuti ad accettare “a qualsiasi titolo” pagamenti elettronici tramite una apposita piattaforma (PagoPA), ivi inclusi i micro pagamenti e i sistemi di pagamento mediante credito telefonico.

Dunque è lecito pretendere di pagare per via elettronica.

Va detto che la norma non obbliga tutte le PA ad accettare tutti i sistemi di pagamento elettronico… sono infatti sufficienti quelli resi possibili attraverso la suddetta piattaforma e questo probabilmente ne costituisce il limite.

Si potrebbe tuttavia discutere se è comunque obbligatorio per le PA accettare le varie tipologie possibili di pagamento elettronico, ancorché non la totalità dei provider di pagamento esistenti: altro è pagare con carta di credito, altro invece è voler effettuare un micropagamento con credito telefonico.

Riguardo quest’ultimo mezzo di pagamento, si nota come in Italia esso è stato letteralmente distrutto da un eccesso di normativa consumeristica a tutela da abusi nei servizi telefonici c.d. “premium”, a fronte dei quali molte schede SIM vengono vendute addirittura senza la possibilità di utilizzare il credito telefonico per servizi. Sarà importante re-legittimare il pagamento mediante credito telefonico come utile strumento per fruire dei servizi della P.A., anche perché l’alternativa normalmente passa per “App Store” e App gestite da soggetti esteri.

Altro problema riguarda i pagamenti con carta di credito verso la P.A. che, anche passando per la piattaforma “Pago PA” scontano a tutt’oggi commissioni troppo elevate.

Si aggiunga che in caso di errore nell’impostazione del pagamento elettronico, spesso, si creano situazioni anomale per il recupero del pagamento, poiché le procedure di interazione con le tesorerie (o con l’Agenzia delle Entrate in caso il pagamento abbia natura fiscale) non sono ancora adeguate alla possibilità che il pagamento avvenga in elettronico.

C’è insomma margine di miglioramento per consentire una migliore e più convincente attuazione del diritto a pagare la P.A. in elettronico.

Leggi:  Cittadinanza digitale, tutto quello che c’è da sapere

Valuta la qualità di questo articolo

La tua opinione è importante per noi!

Speciale PNRR

Tutti
Incentivi
Salute digitale
Formazione
Analisi
Sostenibilità
PA
Sostemibilità
Sicurezza
Digital Economy
CODICE STARTUP
Imprenditoria femminile: come attingere ai fondi per le donne che fanno impresa
DECRETI
PNRR e Fascicolo Sanitario Elettronico: investimenti per oltre 600 milioni
IL DOCUMENTO
Competenze digitali, ecco il nuovo piano operativo nazionale
STRUMENTI
Da Istat e RGS gli indicatori per misurare la sostenibilità nel PNRR
STRATEGIE
PNRR – Piano nazionale di Ripresa e Resilienza: cos’è e novità
FONDI
Pnrr, ok della Ue alla seconda rata da 21 miliardi: focus su 5G e banda ultralarga
GREEN ENERGY
Energia pulita: Banca Sella finanzia i progetti green incentivati dal PNRR
TECNOLOGIA SOLIDALE
Due buone notizie digitali: 500 milioni per gli ITS e l’inizio dell’intranet veloce in scuole e ospedali
INNOVAZIONE
Competenze digitali e InPA cruciali per raggiungere gli obiettivi del Pnrr
STRATEGIE
PA digitale 2026, come gestire i fondi PNRR in 5 fasi: ecco la proposta
ANALISI
Value-based healthcare: le esperienze in Italia e il ruolo del PNRR
Strategie
Accordi per l’innovazione, per le imprese altri 250 milioni
Strategie
PNRR, opportunità e sfide per le smart city
Strategie
Brevetti, il Mise mette sul piatto 8,5 milioni
Strategie
PNRR e opere pubbliche, la grande sfida per i Comuni e perché bisogna pensare digitale
Formazione
Trasferimento tecnologico, il Mise mette sul piatto 7,5 milioni
Strategie
PSN e Strategia Cloud Italia: a che punto siamo e come supportare la PA in questo percorso
Dispersione idrica
Siccità: AI e analisi dei dati possono ridurre gli sprechi d’acqua. Ecco gli interventi necessari
PNRR
Cloud, firmato il contratto per l’avvio di lavori del Polo strategico
Formazione
Competenze digitali, stanziati 48 milioni per gli Istituti tecnologici superiori
Iniziative
Digitalizzazione delle reti idriche: oltre 600 milioni per 21 progetti
Competenze e competitività
PNRR, così i fondi UE possono rilanciare la ricerca e l’Università
Finanziamenti
PNRR, si sbloccano i fondi per l’agrisolare
Sanità post-pandemica
PNRR, Missione Salute: a che punto siamo e cosa resta da fare
Strategie
Sovranità e autonomia tecnologica nazionale: come avviare un processo virtuoso e sostenibile
La relazione
Pnrr e PA digitale, l’alert della Corte dei conti su execution e capacità di spesa
L'editoriale
Elezioni 2022, la sfida digitale ai margini del dibattito politico
Strategie
Digitale, il monito di I-Com: “Senza riforme Pnrr inefficace”
Transizione digitale
Pnrr: arrivano 321 milioni per cloud dei Comuni, spazio e mobilità innovativa
L'analisi I-COM
Il PNRR alla prova delle elezioni: come usare bene le risorse e centrare gli obiettivi digitali
Cineca
Quantum computing, una svolta per la ricerca: lo scenario europeo e i progetti in corso
L'indice europeo
Desi, l’Italia scala due posizioni grazie a fibra e 5G. Ma è (ancora) allarme competenze
L'approfondimento
PNRR 2, ecco tutte le misure per cittadini e imprese: portale sommerso, codice crisi d’impresa e sismabonus, cosa cambia
Servizi digitali
PNRR e trasformazione digitale: ecco gli investimenti e le riforme previste per la digitalizzazione della PA
Legal health
Lo spazio europeo dei dati sanitari: come circoleranno le informazioni sulla salute nell’Unione Europea
Servizi digitali
PNRR e PA digitale: non dimentichiamo la dematerializzazione
Digital Healthcare transformation
La trasformazione digitale degli ospedali
Governance digitale
PA digitale, è la volta buona? Così misure e risorse del PNRR possono fare la differenza
Servizi digitali
Comuni e digitale, come usare il PNRR senza sbagliare
La survey
Pnrr e digitale accoppiata vincente per il 70% delle pmi italiane
Missione salute
Fascicolo Sanitario Elettronico alla prova del PNRR: limiti, rischi e opportunità
Servizi pubblici
PNRR: come diventeranno i siti dei comuni italiani grazie alle nuove risorse
Skill gap
PNRR, la banda ultra larga crea 20.000 nuovi posti di lavoro
Il Piano
Spazio, Colao fa il punto sul Pnrr: i progetti verso la milestone 2023
FORUMPA2022
PNRR e trasformazione digitale: rivedi i Talk di FORUM PA 2022 in collaborazione con le aziende partner
I contratti
Avio, 340 milioni dal Pnrr per i nuovi propulsori a metano
Next Generation EU
PNRR, a che punto siamo e cosa possono aspettarsi le aziende private
Fondi
Operativo il nuovo portale del MISE con tutti i finanziamenti per le imprese
Servizi comunali
Il PNRR occasione unica per i Comuni digitali: strumenti e risorse per enti e cittadini
Healthcare data platform
PNRR dalla teoria alla pratica: tecnologie e soluzioni per l’innovazione in Sanità
Skill
Competenze digitali, partono le Reti di facilitazione
Gli obiettivi
Scuola 4.0, PNRR ultima chance: ecco come cambierà il sistema formativo
Sistema Paese
PNRR 2, è il turno della space economy
FORUM PA 2022
FORUM PA 2022: la maturità digitale dei comuni italiani rispetto al PNRR
Analisi
PNRR: dalla Ricerca all’impresa, una sfida da cogliere insieme
Innovazione
Pnrr, il Dipartimento per la Trasformazione digitale si riorganizza
FORUM PA 2022
PA verde e sostenibile: il ruolo di PNRR, PNIEC, energy management e green public procurement
Analisi
PNRR, Comuni e digitalizzazione: tutto su fondi e opportunità, in meno di 3 minuti. Guarda il video!
Rapporti
Competenze digitali e servizi automatizzati pilastri del piano Inps
Analisi
Attuazione del PNRR: il dialogo necessario tra istituzioni e società civile. Rivedi lo Scenario di FORUM PA 2022
Progetti
Pnrr, fondi per il Politecnico di Torino. Fra i progetti anche IS4Aerospace
Analisi
PNRR, Colao fa il punto sulla transizione digitale dell’Italia: «In linea con tutte le scadenze»
La Svolta
Ict, Istat “riclassifica” i professionisti. Via anche al catalogo dati sul Pnrr
Analisi
Spazio, Colao fa il punto sul Pnrr: i progetti verso la milestone 2023
FORUM PA 2022
Ecosistema territoriale sostenibile: l’Emilia Romagna tra FESR e PNRR
Il Piano
Innovazione, il Mise “centra” gli obiettivi Pnrr: attivati 17,5 miliardi
Analisi
PNRR: raggiunti gli obiettivi per il primo semestre 2022. Il punto e qualche riflessione
Analisi
PNRR: dal dialogo tra PA e società civile passa il corretto monitoraggio dei risultati, tra collaborazione e identità dei luoghi
Webinar
Comuni e PNRR: un focus sui bandi attivi o in pubblicazione
Analisi
Formazione 4.0: cos’è e come funziona il credito d’imposta
PA e Sicurezza
PA e sicurezza informatica: il ruolo dei territori di fronte alle sfide della digitalizzazione
PA e sicurezza
PNRR e servizi pubblici digitali: sfide e opportunità per Comuni e Città metropolitane
Water management
Water management in Italia: verso una transizione “smart” e “circular” 
LE RISORSE
Transizione digitale, Simest apre i fondi Pnrr alle medie imprese
Prospettive
Turismo, cultura e digital: come spendere bene le risorse del PNRR
Analisi
Smart City: quale contributo alla transizione ecologica
Decarbonizzazione
Idrogeno verde, 450 milioni € di investimenti PNRR, Cingolani firma
Unioncamere
PNRR, imprese in ritardo: ecco come le Camere di commercio possono aiutare
I fondi
Industria 4.0: solo un’impresa su tre pronta a salire sul treno Pnrr
CODICE STARTUP
Imprenditoria femminile: come attingere ai fondi per le donne che fanno impresa
DECRETI
PNRR e Fascicolo Sanitario Elettronico: investimenti per oltre 600 milioni
IL DOCUMENTO
Competenze digitali, ecco il nuovo piano operativo nazionale
STRUMENTI
Da Istat e RGS gli indicatori per misurare la sostenibilità nel PNRR
STRATEGIE
PNRR – Piano nazionale di Ripresa e Resilienza: cos’è e novità
FONDI
Pnrr, ok della Ue alla seconda rata da 21 miliardi: focus su 5G e banda ultralarga
GREEN ENERGY
Energia pulita: Banca Sella finanzia i progetti green incentivati dal PNRR
TECNOLOGIA SOLIDALE
Due buone notizie digitali: 500 milioni per gli ITS e l’inizio dell’intranet veloce in scuole e ospedali
INNOVAZIONE
Competenze digitali e InPA cruciali per raggiungere gli obiettivi del Pnrr
STRATEGIE
PA digitale 2026, come gestire i fondi PNRR in 5 fasi: ecco la proposta
ANALISI
Value-based healthcare: le esperienze in Italia e il ruolo del PNRR
Strategie
Accordi per l’innovazione, per le imprese altri 250 milioni
Strategie
PNRR, opportunità e sfide per le smart city
Strategie
Brevetti, il Mise mette sul piatto 8,5 milioni
Strategie
PNRR e opere pubbliche, la grande sfida per i Comuni e perché bisogna pensare digitale
Formazione
Trasferimento tecnologico, il Mise mette sul piatto 7,5 milioni
Strategie
PSN e Strategia Cloud Italia: a che punto siamo e come supportare la PA in questo percorso
Dispersione idrica
Siccità: AI e analisi dei dati possono ridurre gli sprechi d’acqua. Ecco gli interventi necessari
PNRR
Cloud, firmato il contratto per l’avvio di lavori del Polo strategico
Formazione
Competenze digitali, stanziati 48 milioni per gli Istituti tecnologici superiori
Iniziative
Digitalizzazione delle reti idriche: oltre 600 milioni per 21 progetti
Competenze e competitività
PNRR, così i fondi UE possono rilanciare la ricerca e l’Università
Finanziamenti
PNRR, si sbloccano i fondi per l’agrisolare
Sanità post-pandemica
PNRR, Missione Salute: a che punto siamo e cosa resta da fare
Strategie
Sovranità e autonomia tecnologica nazionale: come avviare un processo virtuoso e sostenibile
La relazione
Pnrr e PA digitale, l’alert della Corte dei conti su execution e capacità di spesa
L'editoriale
Elezioni 2022, la sfida digitale ai margini del dibattito politico
Strategie
Digitale, il monito di I-Com: “Senza riforme Pnrr inefficace”
Transizione digitale
Pnrr: arrivano 321 milioni per cloud dei Comuni, spazio e mobilità innovativa
L'analisi I-COM
Il PNRR alla prova delle elezioni: come usare bene le risorse e centrare gli obiettivi digitali
Cineca
Quantum computing, una svolta per la ricerca: lo scenario europeo e i progetti in corso
L'indice europeo
Desi, l’Italia scala due posizioni grazie a fibra e 5G. Ma è (ancora) allarme competenze
L'approfondimento
PNRR 2, ecco tutte le misure per cittadini e imprese: portale sommerso, codice crisi d’impresa e sismabonus, cosa cambia
Servizi digitali
PNRR e trasformazione digitale: ecco gli investimenti e le riforme previste per la digitalizzazione della PA
Legal health
Lo spazio europeo dei dati sanitari: come circoleranno le informazioni sulla salute nell’Unione Europea
Servizi digitali
PNRR e PA digitale: non dimentichiamo la dematerializzazione
Digital Healthcare transformation
La trasformazione digitale degli ospedali
Governance digitale
PA digitale, è la volta buona? Così misure e risorse del PNRR possono fare la differenza
Servizi digitali
Comuni e digitale, come usare il PNRR senza sbagliare
La survey
Pnrr e digitale accoppiata vincente per il 70% delle pmi italiane
Missione salute
Fascicolo Sanitario Elettronico alla prova del PNRR: limiti, rischi e opportunità
Servizi pubblici
PNRR: come diventeranno i siti dei comuni italiani grazie alle nuove risorse
Skill gap
PNRR, la banda ultra larga crea 20.000 nuovi posti di lavoro
Il Piano
Spazio, Colao fa il punto sul Pnrr: i progetti verso la milestone 2023
FORUMPA2022
PNRR e trasformazione digitale: rivedi i Talk di FORUM PA 2022 in collaborazione con le aziende partner
I contratti
Avio, 340 milioni dal Pnrr per i nuovi propulsori a metano
Next Generation EU
PNRR, a che punto siamo e cosa possono aspettarsi le aziende private
Fondi
Operativo il nuovo portale del MISE con tutti i finanziamenti per le imprese
Servizi comunali
Il PNRR occasione unica per i Comuni digitali: strumenti e risorse per enti e cittadini
Healthcare data platform
PNRR dalla teoria alla pratica: tecnologie e soluzioni per l’innovazione in Sanità
Skill
Competenze digitali, partono le Reti di facilitazione
Gli obiettivi
Scuola 4.0, PNRR ultima chance: ecco come cambierà il sistema formativo
Sistema Paese
PNRR 2, è il turno della space economy
FORUM PA 2022
FORUM PA 2022: la maturità digitale dei comuni italiani rispetto al PNRR
Analisi
PNRR: dalla Ricerca all’impresa, una sfida da cogliere insieme
Innovazione
Pnrr, il Dipartimento per la Trasformazione digitale si riorganizza
FORUM PA 2022
PA verde e sostenibile: il ruolo di PNRR, PNIEC, energy management e green public procurement
Analisi
PNRR, Comuni e digitalizzazione: tutto su fondi e opportunità, in meno di 3 minuti. Guarda il video!
Rapporti
Competenze digitali e servizi automatizzati pilastri del piano Inps
Analisi
Attuazione del PNRR: il dialogo necessario tra istituzioni e società civile. Rivedi lo Scenario di FORUM PA 2022
Progetti
Pnrr, fondi per il Politecnico di Torino. Fra i progetti anche IS4Aerospace
Analisi
PNRR, Colao fa il punto sulla transizione digitale dell’Italia: «In linea con tutte le scadenze»
La Svolta
Ict, Istat “riclassifica” i professionisti. Via anche al catalogo dati sul Pnrr
Analisi
Spazio, Colao fa il punto sul Pnrr: i progetti verso la milestone 2023
FORUM PA 2022
Ecosistema territoriale sostenibile: l’Emilia Romagna tra FESR e PNRR
Il Piano
Innovazione, il Mise “centra” gli obiettivi Pnrr: attivati 17,5 miliardi
Analisi
PNRR: raggiunti gli obiettivi per il primo semestre 2022. Il punto e qualche riflessione
Analisi
PNRR: dal dialogo tra PA e società civile passa il corretto monitoraggio dei risultati, tra collaborazione e identità dei luoghi
Webinar
Comuni e PNRR: un focus sui bandi attivi o in pubblicazione
Analisi
Formazione 4.0: cos’è e come funziona il credito d’imposta
PA e Sicurezza
PA e sicurezza informatica: il ruolo dei territori di fronte alle sfide della digitalizzazione
PA e sicurezza
PNRR e servizi pubblici digitali: sfide e opportunità per Comuni e Città metropolitane
Water management
Water management in Italia: verso una transizione “smart” e “circular” 
LE RISORSE
Transizione digitale, Simest apre i fondi Pnrr alle medie imprese
Prospettive
Turismo, cultura e digital: come spendere bene le risorse del PNRR
Analisi
Smart City: quale contributo alla transizione ecologica
Decarbonizzazione
Idrogeno verde, 450 milioni € di investimenti PNRR, Cingolani firma
Unioncamere
PNRR, imprese in ritardo: ecco come le Camere di commercio possono aiutare
I fondi
Industria 4.0: solo un’impresa su tre pronta a salire sul treno Pnrr

Articoli correlati

Articolo 1 di 4