mobile e disabilità

Le app pubbliche hanno problemi di accessibilità: perché è un problema

Da Trenitalia ad Immuni, passando per il turismo, spesso si fanno errori di accessibilità. Ma le app, soprattutto se pubbliche e per servizi pubblici, non devono discriminare le persone con disabilità. Quali sono gli obblighi da rispettare e le regole da seguire

Pubblicato il 26 Giu 2020

Roberto Scano

già presidente Iwa, presidente commissione UNI e-accessibility

Nuovo codice comunicazioni elettroniche: cosa cambia per i diritti dei consumatori - ddl concorrenza

La tematica dell’accessibilità di servizi digitali, in particolare delle PA, esiste da anni e nonostante tutto vi sono ancora molti siti web o app (soprattutto servizi on line) che discriminano le persone con disabilità. Il problema è ancora più grave quando si tratta di servizi pubblici.

Da Trenitalia a Immuni: i casi

Un caso balzato in rete qualche anno fa (2018) fu dovuto al cambio di sviluppatori dell’app di Trenitalia. Trenitalia aveva aggiornato la propria app per dispositivi mobili, rendendola di fatto inaccessibile alle numerosissime persone cieche e ipovedenti che usano Voiceover, lo screen reader di Apple, in violazione di molte norme nazionali ed internazionali, prima fra tutte la Convenzione ONU sui Diritti delle Persone con Disabilità e in particolare l’articolo 9 di essa (Accessibilità). Il problema è stato poi risolto ed a giorni uscirà la nuova app (che tra l’altro prevede il “check in” in treno per segnalare l’effettivo utilizzo) che dai test effettuati da esperti di accessibilità dell’Istituto nazionale valutazione ausili e tecnologie (INVAT), risulta essere finalmente accessibile il che dimostra ulteriormente che con la collaborazione delle persone con disabilità si possono risolvere problematiche non identificate originariamente dagli sviluppatori.

In questi giorni si parla molto di Immuni, che all’inizio aveva una serie di problematiche in tema di accessibilità soprattutto in ambiente Apple. Dopo diverse segnalazioni puntuali fatte sempre da INVAT molte problematiche sono state risolte, mentre rimane ancora oggi irrisolta la possibilità di cambiare l’orientamento dello schermo in orizzontale. Su questa tematica ho avuto modo di confrontarmi con altri sviluppatori nella repository ufficiale in github dove la richiesta di “adeguamento” è stata supportata “contro” da molti partecipanti, considerandola una richiesta inutile in quanto “non si tratta di un videogame ma di una app”. Ciò fa capire che pure nella comunità dei tecnici c’è molto da lavorare sul tema della conoscenza dei principi fondamentali di sviluppo di app.

Sempre da INVAT fanno notare che vi sono delle problematiche in ambiente Apple relative alla notifica dello status di attività dell’app Immuni che si spera vengano sistemate onde evitare la continua notifica di operazioni in background relative all’aggiornamento delle informazioni dal server.

Lo sviluppo di app non accessibili può discriminare anche nel settore privato o di collaborazione del settore pubblico/privato. SI parla molto in questo periodo post lockdown di gestione degli accessi agli stabilimenti balneari. È il caso dell’applicazione JBeach (per Jesolo), con cui una persona non vedente non è in grado in autonomia di prenotare il proprio accesso allo stabilimento balneare, creando quindi una discriminazione rispetto agli altri utenti. Possiamo spostarci anche in altri casi in cui la discriminazione di persone con disabilità dovute allo sviluppo di app non accessibili crea – tra l’altro – un mancato guadagno per l’attività imprenditoriale: applicazioni per l’acquisto on line di prodotti alimentari, di prenotazione alberghiera, di accesso a referti medici (sia nel pubblico che nel privato).

Lo stesso problema di inaccessibilità delle app per la mobilità da parte di non vedenti sono state riscontrate anche nel trasporto pubblico locale. Lamentele arrivano dal Veneto e Friuli Venezia-Giulia dove rispettivamente BusItalia e Consorzio TPL (quest’ultimo appena insediato) hanno sviluppato delle applicazioni che rendono impossibile l’acquisto di titoli di viaggio e pure la consultazione degli orari, creando quindi una discriminazione verso gli utenti non vedenti.

I diritti dei disabili

Ricordiamo che l’autonomia di poter consultare un sito web, interagire con dei servizi on line è essenziale per garantire a tutti i cittadini i medesimi “diritti digitali”. Un aiuto alla risoluzione di questa problematica è stato fornito dalla nascita di prodotti aderenti all regole internazionali in tema di accessibilità (per l’Europa: la norma tecnica EN 301549, disponibile gratuitamente in lingua italiana come UNI EN 301549:2018) che consentono di garantire una piena fruibilità di prodotti ICT (hardware, software, web) indipendentemente dalla disabilità dell’utente. Rimane la problematica delle competenze in tema di accessibilità da parte del personale che produce contenuti digitali (documenti, contenuti per siti web o per social media), per i quali in ambito PA la Legge n. 4/2004 all’art. 8 comma 3 prevede di effettuare attività di formazione specifica onde evitare la proliferazione di contenuti digitali non accessibili.

Il mondo digitale si sta oggi sempre più orientando all’uso di app, in alcuni casi utili, in altri totalmente inutili. È inutile, infatti, generare una app per consultare i medesimi contenuti del sito web, anziché progettare il sito per adattarsi alle esigenze dell’utente (utilizzando il cosiddetto responsive design). Le app sono utili invece per generare una esperienza utente differente rispetto al sito web, più immediata, per garantire informazioni e/o servizi.

Siti e app della PA: gli obblighi

In ambito pubblica amministrazione, è bene precisarlo, gli obblighi di accessibilità previsti dalla Direttiva (UE) 2016/2102 del Parlamento europeo e del Consiglio, del 26 ottobre 2016, relativa all’accessibilità dei siti web e delle applicazioni mobili degli enti pubblici (recepita con l’aggiornamento della Legge n. 4/2004 tramite il Dlgs. 10 agosto 2018, n. 106) si dovranno applicare a partire dal 23 giugno 2021. Ciò va in contrasto con un’altra legislazione nazionale, la Legge 1° marzo 2006, n. 67 “Misure per la tutela giudiziaria delle persone con disabilità vittime di discriminazioni”, che prevede appunto la non discriminazione (diretta e/o indiretta) di persone con disabilità in ogni settore – pubblico e privato.

Per questo motivo, asserire oggi che si è commissionata e/o sviluppata una app non accessibile è meramente una scusa per aver sviluppato male un’applicazione: si, sviluppato male, in quanto le regole di accessibilità per il mondo mobile esistono dal 5 giugno 2018, data di pubblicazione delle WCAG 2.1, senza considerare che i principali fornitori di ambienti operativi del mondo mobile già prevedevano regole di accessibilità, come ad esempio Apple che fornisce UIKit per l’accessibilità.

Oggi, quindi, non ci sono scuse: sviluppare in modo non accessibile significa non aver applicato delle regole stabili, conosciute ed essenziali per garantire la fruibilità a tutti. Un po’ come avviene per i siti web, anche in ambito app mobile questi temi sono spesso sconosciuti a chi è considerato un buon sviluppatore, probabilmente perché non si è mai “scontrato” con la reale problematica degli utenti con disabilità. Non sanno ad esempio che le persone non vedenti possono usare il touch screen, “guidati” da una voce che gli fa riconoscere gli oggetti presenti nell’applicazione. Oppure non sanno che se un utente con ipovisione configura il proprio smartphone con delle impostazioni personalizzate per dimensione carattere, colori del testo e dello sfondo, è necessario garantire che possa utilizzare questa sua personalizzazione anche con le app prodotte da terze parti. Così come una persona ipovedente e/o una persona con scarsa mobilità potrebbe necessitare di mantenere l’orientamento dello schermo su base orizzontale anziché verticale e pertanto l’app deve poter essere fruita con entrambe le modalità.

Conclusioni

Come risolvere questo problema? Le strade sono diverse, tutte percorribili. La prima, essenziale, è la competenza degli sviluppatori: nel 2020 non è possibile che vi siano sviluppatori che non applicano delle basilari regole di programmazione, non invasive, nonché regole di sviluppo di interfacce grafiche aderenti a regole di accessibilità (ad esempio, usando coppie di colori adeguate). La seconda si chiama mercato: dal 2025 non potranno più essere immessi nel mercato UE prodotti ICT non accessibili. Pertanto, chiunque oggi produce soluzioni ICT (hardware, software, siti e applicazioni web, applicazioni mobili) dovrà operare per adeguare i propri prodotti, pena l’uscita forzata dal mercato. La terza si chiama reputazione: lanciare un prodotto non accessibile, oggi, significa avere (giustamente) delle lamentele pubbliche da parte delle persone con disabilità a cui seguono sempre interessamenti da parte di testate cartacee e/o digitali.

In conclusione: che sia settore pubblico o privato, oggi è essenziale che le app siano a portata di tutti, ossia non discriminino nessun utente nell’utilizzo. Pertanto, si consiglia di seguire le regole di accessibilità previste dall’ambiente operativo per cui si sviluppa l’app, effettuando comunque dei test con persone con disabilità prima del rilascio ufficiale. In questo modo vincono tutti.

Valuta la qualità di questo articolo

La tua opinione è importante per noi!

Speciale PNRR

Tutti
Incentivi
Salute digitale
Formazione
Analisi
Sostenibilità
PA
Sostemibilità
Sicurezza
Digital Economy
CODICE STARTUP
Imprenditoria femminile: come attingere ai fondi per le donne che fanno impresa
DECRETI
PNRR e Fascicolo Sanitario Elettronico: investimenti per oltre 600 milioni
IL DOCUMENTO
Competenze digitali, ecco il nuovo piano operativo nazionale
STRUMENTI
Da Istat e RGS gli indicatori per misurare la sostenibilità nel PNRR
STRATEGIE
PNRR – Piano nazionale di Ripresa e Resilienza: cos’è e novità
FONDI
Pnrr, ok della Ue alla seconda rata da 21 miliardi: focus su 5G e banda ultralarga
GREEN ENERGY
Energia pulita: Banca Sella finanzia i progetti green incentivati dal PNRR
TECNOLOGIA SOLIDALE
Due buone notizie digitali: 500 milioni per gli ITS e l’inizio dell’intranet veloce in scuole e ospedali
INNOVAZIONE
Competenze digitali e InPA cruciali per raggiungere gli obiettivi del Pnrr
STRATEGIE
PA digitale 2026, come gestire i fondi PNRR in 5 fasi: ecco la proposta
ANALISI
Value-based healthcare: le esperienze in Italia e il ruolo del PNRR
Strategie
Accordi per l’innovazione, per le imprese altri 250 milioni
Strategie
PNRR, opportunità e sfide per le smart city
Strategie
Brevetti, il Mise mette sul piatto 8,5 milioni
Strategie
PNRR e opere pubbliche, la grande sfida per i Comuni e perché bisogna pensare digitale
Formazione
Trasferimento tecnologico, il Mise mette sul piatto 7,5 milioni
Strategie
PSN e Strategia Cloud Italia: a che punto siamo e come supportare la PA in questo percorso
Dispersione idrica
Siccità: AI e analisi dei dati possono ridurre gli sprechi d’acqua. Ecco gli interventi necessari
PNRR
Cloud, firmato il contratto per l’avvio di lavori del Polo strategico
Formazione
Competenze digitali, stanziati 48 milioni per gli Istituti tecnologici superiori
Iniziative
Digitalizzazione delle reti idriche: oltre 600 milioni per 21 progetti
Competenze e competitività
PNRR, così i fondi UE possono rilanciare la ricerca e l’Università
Finanziamenti
PNRR, si sbloccano i fondi per l’agrisolare
Sanità post-pandemica
PNRR, Missione Salute: a che punto siamo e cosa resta da fare
Strategie
Sovranità e autonomia tecnologica nazionale: come avviare un processo virtuoso e sostenibile
La relazione
Pnrr e PA digitale, l’alert della Corte dei conti su execution e capacità di spesa
L'editoriale
Elezioni 2022, la sfida digitale ai margini del dibattito politico
Strategie
Digitale, il monito di I-Com: “Senza riforme Pnrr inefficace”
Transizione digitale
Pnrr: arrivano 321 milioni per cloud dei Comuni, spazio e mobilità innovativa
L'analisi I-COM
Il PNRR alla prova delle elezioni: come usare bene le risorse e centrare gli obiettivi digitali
Cineca
Quantum computing, una svolta per la ricerca: lo scenario europeo e i progetti in corso
L'indice europeo
Desi, l’Italia scala due posizioni grazie a fibra e 5G. Ma è (ancora) allarme competenze
L'approfondimento
PNRR 2, ecco tutte le misure per cittadini e imprese: portale sommerso, codice crisi d’impresa e sismabonus, cosa cambia
Servizi digitali
PNRR e trasformazione digitale: ecco gli investimenti e le riforme previste per la digitalizzazione della PA
Legal health
Lo spazio europeo dei dati sanitari: come circoleranno le informazioni sulla salute nell’Unione Europea
Servizi digitali
PNRR e PA digitale: non dimentichiamo la dematerializzazione
Digital Healthcare transformation
La trasformazione digitale degli ospedali
Governance digitale
PA digitale, è la volta buona? Così misure e risorse del PNRR possono fare la differenza
Servizi digitali
Comuni e digitale, come usare il PNRR senza sbagliare
La survey
Pnrr e digitale accoppiata vincente per il 70% delle pmi italiane
Missione salute
Fascicolo Sanitario Elettronico alla prova del PNRR: limiti, rischi e opportunità
Servizi pubblici
PNRR: come diventeranno i siti dei comuni italiani grazie alle nuove risorse
Skill gap
PNRR, la banda ultra larga crea 20.000 nuovi posti di lavoro
Il Piano
Spazio, Colao fa il punto sul Pnrr: i progetti verso la milestone 2023
FORUMPA2022
PNRR e trasformazione digitale: rivedi i Talk di FORUM PA 2022 in collaborazione con le aziende partner
I contratti
Avio, 340 milioni dal Pnrr per i nuovi propulsori a metano
Next Generation EU
PNRR, a che punto siamo e cosa possono aspettarsi le aziende private
Fondi
Operativo il nuovo portale del MISE con tutti i finanziamenti per le imprese
Servizi comunali
Il PNRR occasione unica per i Comuni digitali: strumenti e risorse per enti e cittadini
Healthcare data platform
PNRR dalla teoria alla pratica: tecnologie e soluzioni per l’innovazione in Sanità
Skill
Competenze digitali, partono le Reti di facilitazione
Gli obiettivi
Scuola 4.0, PNRR ultima chance: ecco come cambierà il sistema formativo
Sistema Paese
PNRR 2, è il turno della space economy
FORUM PA 2022
FORUM PA 2022: la maturità digitale dei comuni italiani rispetto al PNRR
Analisi
PNRR: dalla Ricerca all’impresa, una sfida da cogliere insieme
Innovazione
Pnrr, il Dipartimento per la Trasformazione digitale si riorganizza
FORUM PA 2022
PA verde e sostenibile: il ruolo di PNRR, PNIEC, energy management e green public procurement
Analisi
PNRR, Comuni e digitalizzazione: tutto su fondi e opportunità, in meno di 3 minuti. Guarda il video!
Rapporti
Competenze digitali e servizi automatizzati pilastri del piano Inps
Analisi
Attuazione del PNRR: il dialogo necessario tra istituzioni e società civile. Rivedi lo Scenario di FORUM PA 2022
Progetti
Pnrr, fondi per il Politecnico di Torino. Fra i progetti anche IS4Aerospace
Analisi
PNRR, Colao fa il punto sulla transizione digitale dell’Italia: «In linea con tutte le scadenze»
La Svolta
Ict, Istat “riclassifica” i professionisti. Via anche al catalogo dati sul Pnrr
Analisi
Spazio, Colao fa il punto sul Pnrr: i progetti verso la milestone 2023
FORUM PA 2022
Ecosistema territoriale sostenibile: l’Emilia Romagna tra FESR e PNRR
Il Piano
Innovazione, il Mise “centra” gli obiettivi Pnrr: attivati 17,5 miliardi
Analisi
PNRR: raggiunti gli obiettivi per il primo semestre 2022. Il punto e qualche riflessione
Analisi
PNRR: dal dialogo tra PA e società civile passa il corretto monitoraggio dei risultati, tra collaborazione e identità dei luoghi
Webinar
Comuni e PNRR: un focus sui bandi attivi o in pubblicazione
Analisi
Formazione 4.0: cos’è e come funziona il credito d’imposta
PA e Sicurezza
PA e sicurezza informatica: il ruolo dei territori di fronte alle sfide della digitalizzazione
PA e sicurezza
PNRR e servizi pubblici digitali: sfide e opportunità per Comuni e Città metropolitane
Water management
Water management in Italia: verso una transizione “smart” e “circular” 
LE RISORSE
Transizione digitale, Simest apre i fondi Pnrr alle medie imprese
Prospettive
Turismo, cultura e digital: come spendere bene le risorse del PNRR
Analisi
Smart City: quale contributo alla transizione ecologica
Decarbonizzazione
Idrogeno verde, 450 milioni € di investimenti PNRR, Cingolani firma
Unioncamere
PNRR, imprese in ritardo: ecco come le Camere di commercio possono aiutare
I fondi
Industria 4.0: solo un’impresa su tre pronta a salire sul treno Pnrr
CODICE STARTUP
Imprenditoria femminile: come attingere ai fondi per le donne che fanno impresa
DECRETI
PNRR e Fascicolo Sanitario Elettronico: investimenti per oltre 600 milioni
IL DOCUMENTO
Competenze digitali, ecco il nuovo piano operativo nazionale
STRUMENTI
Da Istat e RGS gli indicatori per misurare la sostenibilità nel PNRR
STRATEGIE
PNRR – Piano nazionale di Ripresa e Resilienza: cos’è e novità
FONDI
Pnrr, ok della Ue alla seconda rata da 21 miliardi: focus su 5G e banda ultralarga
GREEN ENERGY
Energia pulita: Banca Sella finanzia i progetti green incentivati dal PNRR
TECNOLOGIA SOLIDALE
Due buone notizie digitali: 500 milioni per gli ITS e l’inizio dell’intranet veloce in scuole e ospedali
INNOVAZIONE
Competenze digitali e InPA cruciali per raggiungere gli obiettivi del Pnrr
STRATEGIE
PA digitale 2026, come gestire i fondi PNRR in 5 fasi: ecco la proposta
ANALISI
Value-based healthcare: le esperienze in Italia e il ruolo del PNRR
Strategie
Accordi per l’innovazione, per le imprese altri 250 milioni
Strategie
PNRR, opportunità e sfide per le smart city
Strategie
Brevetti, il Mise mette sul piatto 8,5 milioni
Strategie
PNRR e opere pubbliche, la grande sfida per i Comuni e perché bisogna pensare digitale
Formazione
Trasferimento tecnologico, il Mise mette sul piatto 7,5 milioni
Strategie
PSN e Strategia Cloud Italia: a che punto siamo e come supportare la PA in questo percorso
Dispersione idrica
Siccità: AI e analisi dei dati possono ridurre gli sprechi d’acqua. Ecco gli interventi necessari
PNRR
Cloud, firmato il contratto per l’avvio di lavori del Polo strategico
Formazione
Competenze digitali, stanziati 48 milioni per gli Istituti tecnologici superiori
Iniziative
Digitalizzazione delle reti idriche: oltre 600 milioni per 21 progetti
Competenze e competitività
PNRR, così i fondi UE possono rilanciare la ricerca e l’Università
Finanziamenti
PNRR, si sbloccano i fondi per l’agrisolare
Sanità post-pandemica
PNRR, Missione Salute: a che punto siamo e cosa resta da fare
Strategie
Sovranità e autonomia tecnologica nazionale: come avviare un processo virtuoso e sostenibile
La relazione
Pnrr e PA digitale, l’alert della Corte dei conti su execution e capacità di spesa
L'editoriale
Elezioni 2022, la sfida digitale ai margini del dibattito politico
Strategie
Digitale, il monito di I-Com: “Senza riforme Pnrr inefficace”
Transizione digitale
Pnrr: arrivano 321 milioni per cloud dei Comuni, spazio e mobilità innovativa
L'analisi I-COM
Il PNRR alla prova delle elezioni: come usare bene le risorse e centrare gli obiettivi digitali
Cineca
Quantum computing, una svolta per la ricerca: lo scenario europeo e i progetti in corso
L'indice europeo
Desi, l’Italia scala due posizioni grazie a fibra e 5G. Ma è (ancora) allarme competenze
L'approfondimento
PNRR 2, ecco tutte le misure per cittadini e imprese: portale sommerso, codice crisi d’impresa e sismabonus, cosa cambia
Servizi digitali
PNRR e trasformazione digitale: ecco gli investimenti e le riforme previste per la digitalizzazione della PA
Legal health
Lo spazio europeo dei dati sanitari: come circoleranno le informazioni sulla salute nell’Unione Europea
Servizi digitali
PNRR e PA digitale: non dimentichiamo la dematerializzazione
Digital Healthcare transformation
La trasformazione digitale degli ospedali
Governance digitale
PA digitale, è la volta buona? Così misure e risorse del PNRR possono fare la differenza
Servizi digitali
Comuni e digitale, come usare il PNRR senza sbagliare
La survey
Pnrr e digitale accoppiata vincente per il 70% delle pmi italiane
Missione salute
Fascicolo Sanitario Elettronico alla prova del PNRR: limiti, rischi e opportunità
Servizi pubblici
PNRR: come diventeranno i siti dei comuni italiani grazie alle nuove risorse
Skill gap
PNRR, la banda ultra larga crea 20.000 nuovi posti di lavoro
Il Piano
Spazio, Colao fa il punto sul Pnrr: i progetti verso la milestone 2023
FORUMPA2022
PNRR e trasformazione digitale: rivedi i Talk di FORUM PA 2022 in collaborazione con le aziende partner
I contratti
Avio, 340 milioni dal Pnrr per i nuovi propulsori a metano
Next Generation EU
PNRR, a che punto siamo e cosa possono aspettarsi le aziende private
Fondi
Operativo il nuovo portale del MISE con tutti i finanziamenti per le imprese
Servizi comunali
Il PNRR occasione unica per i Comuni digitali: strumenti e risorse per enti e cittadini
Healthcare data platform
PNRR dalla teoria alla pratica: tecnologie e soluzioni per l’innovazione in Sanità
Skill
Competenze digitali, partono le Reti di facilitazione
Gli obiettivi
Scuola 4.0, PNRR ultima chance: ecco come cambierà il sistema formativo
Sistema Paese
PNRR 2, è il turno della space economy
FORUM PA 2022
FORUM PA 2022: la maturità digitale dei comuni italiani rispetto al PNRR
Analisi
PNRR: dalla Ricerca all’impresa, una sfida da cogliere insieme
Innovazione
Pnrr, il Dipartimento per la Trasformazione digitale si riorganizza
FORUM PA 2022
PA verde e sostenibile: il ruolo di PNRR, PNIEC, energy management e green public procurement
Analisi
PNRR, Comuni e digitalizzazione: tutto su fondi e opportunità, in meno di 3 minuti. Guarda il video!
Rapporti
Competenze digitali e servizi automatizzati pilastri del piano Inps
Analisi
Attuazione del PNRR: il dialogo necessario tra istituzioni e società civile. Rivedi lo Scenario di FORUM PA 2022
Progetti
Pnrr, fondi per il Politecnico di Torino. Fra i progetti anche IS4Aerospace
Analisi
PNRR, Colao fa il punto sulla transizione digitale dell’Italia: «In linea con tutte le scadenze»
La Svolta
Ict, Istat “riclassifica” i professionisti. Via anche al catalogo dati sul Pnrr
Analisi
Spazio, Colao fa il punto sul Pnrr: i progetti verso la milestone 2023
FORUM PA 2022
Ecosistema territoriale sostenibile: l’Emilia Romagna tra FESR e PNRR
Il Piano
Innovazione, il Mise “centra” gli obiettivi Pnrr: attivati 17,5 miliardi
Analisi
PNRR: raggiunti gli obiettivi per il primo semestre 2022. Il punto e qualche riflessione
Analisi
PNRR: dal dialogo tra PA e società civile passa il corretto monitoraggio dei risultati, tra collaborazione e identità dei luoghi
Webinar
Comuni e PNRR: un focus sui bandi attivi o in pubblicazione
Analisi
Formazione 4.0: cos’è e come funziona il credito d’imposta
PA e Sicurezza
PA e sicurezza informatica: il ruolo dei territori di fronte alle sfide della digitalizzazione
PA e sicurezza
PNRR e servizi pubblici digitali: sfide e opportunità per Comuni e Città metropolitane
Water management
Water management in Italia: verso una transizione “smart” e “circular” 
LE RISORSE
Transizione digitale, Simest apre i fondi Pnrr alle medie imprese
Prospettive
Turismo, cultura e digital: come spendere bene le risorse del PNRR
Analisi
Smart City: quale contributo alla transizione ecologica
Decarbonizzazione
Idrogeno verde, 450 milioni € di investimenti PNRR, Cingolani firma
Unioncamere
PNRR, imprese in ritardo: ecco come le Camere di commercio possono aiutare
I fondi
Industria 4.0: solo un’impresa su tre pronta a salire sul treno Pnrr

Articoli correlati