PUBBLICA AMMINISTRAZIONE

Il posto fisso pubblico non attira più? Ecco come attrarre i talenti



Indirizzo copiato

Come attrarre al lavoro nella PA? Oggi i fattori critici di successo più consoni non sono più solo retribuzione e sicurezza del posto, ma anche la prospettiva di opportunità professionali qualificanti, gratificazioni e percorsi di carriera attraverso un approccio olistico al sistema complessivo di valorizzazione delle ricompense

Pubblicato il 22 mag 2023

Antonio Nisio

Professore Aggregato di Economia Aziendale – Università degli Studi di Bari Aldo Moro



shutterstock_1369853885.jpg

Lavorare nella PA è stato l’obiettivo di molti italiani. Negli ultimi anni l’attrattività del lavoro nelle PA è diminuita. La sola garanzia del posto di lavoro non è più allettante per quanti si propongono sul mercato del lavoro. Contestualmente la domanda di lavoro delle stesse PA è aumentata per la fine del blocco del turn over, le nuove sfide portate dalla trasformazione sociale ed economica, gli obiettivi del PNRR.

Non è più sufficiente il bagaglio di conoscenze, ma si dovrà contare anche sulle abilità nel saper fare, nell’affrontare e risolvere problemi, nel produrre e utilizzare efficacemente informazioni, nonché su soft skill, come ad esempio capacità di collaborare, relazionarsi, intraprendere, decidere, lavorare in team e ascoltare gli altri.

È sempre più necessario attirare talenti nelle PA, motivare i dipendenti pubblici a manifestare al meglio le loro capacità umane e professionali, far convergere i bisogni e gli interessi dei singoli con le finalità e gli obiettivi delle organizzazioni, scongiurare il disinteresse, il disimpegno, la mediocrità. Come fare? Quali strumenti utilizzare?

Come attrarre a lavorare nella Pubblica Amministrazione

La leva retributiva è un fattore di attrazione e di mantenimento delle risorse umane. Ma essa non è assolutamente sufficiente. È necessario elaborare nelle PA sistemi integrati di valorizzazione delle prestazioni e delle capacità professionali, nonché di riconoscimento del merito.

Molte delle riforme dell’organizzazione e della gestione delle PA si sono concentrate su logiche di stampo pay for performance, cioè basate su sistemi incentivanti monetari.

Gli individui, però, non sono mossi solo dalla propria dimensione economica, ma in essi coesistono la dimensione etica, religiosa, sociale etc., che non sono efficacemente soddisfatte da ricompense finanziarie.

L’esperienza mostra come sistemi di ricompense standardizzate e prevalentemente focalizzate sul denaro richiedano risorse in misura incompatibile con le disponibilità di finanza pubblica e frequentemente non impattano sostanzialmente sulle prestazioni.

Le ricompense monetarie possono, inoltre, creare un effetto spiazzamento (crowding out) rispetto alla motivazione del servizio pubblico o ai fattori stimolanti intrinsechi agli individui, in particolare se tali ricompense sono basate su obblighi giuridici e contrattuali.

Il total rewarding system nelle PA

È, pertanto, utile adottare un approccio olistico al sistema complessivo di valorizzazione delle ricompense, prevedere un insieme coerente di politiche e pratiche, nonché un articolato e variegato insieme di incentivi non solo a carattere individuale, ma assegnabili per gruppi (direzioni, dipartimenti, unità organizzative, team di progetto o di processo), quali ad esempio maggiori assegnazioni di budget nei periodi successivi, riconoscimenti pubblici, targhe premio, value awards.

Le ricompense e gli strumenti di valorizzazione sono molteplici ed eterogenei. Possiamo classificarli secondo le seguenti tre dimensioni:

  • formalità;
  • tangibilità;
  • intrinsecità.

Sono formali le ricompense previste esplicitamente da norme, contratti o regolamenti; informali sono quelle che l’organizzazione o i superiori elargiscono volontariamente e spontaneamente senza alcun obbligo.

Le ricompense tangibili sono dotate di corporeità (denaro, gift card, abbonamenti, oggetti); tra le intangibili evidenziamo encomi dai superiori, approvazione da parte dell’amministrazione, riconoscimento sociale, corsi di formazione, coaching, flessibilità nell’orario di lavoro.

Le ricompense intrinseche scaturiscono dalla stessa prestazione lavorativa, sviluppando senso di soddisfazione e gratificazione nell’individuo, motivazione a un maggior impegno, al miglioramento continuo e a consolidare comportamenti sintonici, rispetto alla cultura e ai valori dell’organizzazione.

Le determinanti del total rewarding system

Nel progettare il sistema di valorizzazione e ricompense, si deve tener conto delle caratteristiche dell’organizzazione, delle variabili di contesto e delle peculiarità delle risorse umane.

Le politiche e le attività di valorizzazione e ricompensa delle risorse umane devono basarsi sui valori e sulla cultura dell’organizzazione, discendere dalla strategia e centrarsi sui principali obiettivi, dalle caratteristiche di servizi e processi realizzati. Nelle amministrazioni, i cui servizi sono maggiormente standardizzati e/o che necessitano maggiormente di attività di front office, gli obiettivi sono principalmente focalizzati sui miglioramenti di efficienza e di qualità. In questi ambiti le ricompense estrinseche e tangibili sono maggiormente efficaci. Nelle PA knowledge intensive, incentrate sul realizzare politiche e programmi, i meccanismi di valorizzazione e incentivazione devono essere più ricercati e più permeanti.

Tra le variabili di contesto è da considerare il prestigio sociale delle PA, il quale ha una valenza motivazionale in sé e rende efficaci i riconoscimenti intrinsechi e intangibili. Il contesto normativo, inoltre, condiziona fortemente i sistemi di rewarding nelle pubbliche amministrazioni, i cui contenuti sono spessissimo limitati a quanto previsto dalle norme sul pubblico impiego e dai contratti di lavoro e, quindi, non sempre pienamente efficaci rispetto alle caratteristiche specifiche di ciascuna amministrazione.

È necessario, inoltre, che il sistema di rewarding preveda set di strumenti di valorizzazione e incentivazione diversi in ragione delle peculiarità delle risorse umane che compongono l’organizzazione. A tal fine è possibile classificare i dipendenti in ragione dell’insieme delle motivazioni per le quali lavorano e/o della fase del ciclo lavorativa in cui si trovano.

Frequentemente si ritiene che la motivazione unica che spinge le persone a lavorare sia il guadagnare denaro per i bisogni propri e delle famiglie. In realtà le persone lavorano per un complesso di motivazioni, quali:

  • il gioco, cioè l’appagamento procurato dalla stessa attività lavorativa, dal conoscere, dall’interesse, dall’esperienza e dal mettersi in gioco;
  • lo scopo, cioè la motivazione che deriva dalla coerenza tra i risultati ottenuti attraverso il lavoro e i proprio valori;
  • il potenziale, cioè la motivazione che deriva dall’accrescimento professionale per possibili future collocazioni lavorative;
  • la pressione emotiva, dovuta alla scelta di lavorare per evitare di deludere sé stessi o gli altri;
  • la pressione economica, cioè la necessità di ottenere una retribuzione e per evitare che il proprio reddito sia decurtato;
  • l’inerzia, che si ha quando l’individuo ha perso la piena coscienza del motivo per cui lavora e continua a farlo solo per abitudine.

Le sei motivazioni non sono alternative, ma coesistono in proporzione diversa. È possibile misurare la composizione del sistema motivazionale dei singoli individui attraverso indici di motivazione totale e raggruppare i dipendenti per cluster omogenei di valore dell’indice. Per ogni cluster è, quindi, possibile individuare insiemi di strumenti di valorizzazione e ricompense maggiormente efficaci:

  • nei cluster nei quali siano maggiormente prevalenti le prime tre tipologie di motivazioni, saranno in maggior misura idonee le motivazioni intrinseche e non finanziarie;
  • nei casi di prevalenza della pressione emotiva ed economica sono più efficaci le ricompense estrinseche e tangibili.

In relazione alla collocazione nel ciclo di vita lavorativa, poi, è possibile individuare misure maggiormente efficaci di valorizzazione e incentivazione.

In fase di attrazione e reclutamento i fattori critici di successo oggi più consoni non sono più solo retribuzione e sicurezza del posto, ma anche la prospettiva di opportunità professionali qualificanti, gratificazioni e percorsi di carriera. In sede di selezione deve, poi, essere data valorizzazione e riconoscimento alle capacità e alle conoscenze.

Nella fase dell’onboarding è necessario stimolare l’interiorizzazione del ruolo e la fidelizzazione attraverso ricompense prevalentemente intangibili ed intrinseche.

Nella fase della sviluppo gli elementi motivazionali possono essere diversi, a seconda delle inclinazioni del singolo, più orientato allo sviluppo di carriera o al riconoscimento del proprio ruolo. Nel primo caso, le maggiori motivazioni sono le promozioni, i ruoli di prestigio, i percorsi formativi di eccellenza, gli incrementi retributivi e le alte premialità monetarie. Nel secondo caso, i dipendenti si sentiranno valorizzati attraverso gli apprezzamenti dei propri supervisori e dei colleghi, il supporto e le rassicurazioni, le conferme nel ruolo, le ricompense monetarie legate alla produttività.

Nella fase di maturità, le ricompense più idonee possono essere il miglioramento del work-life balance, il riconoscimento da parte dell’organizzazione, le attestazioni di stima da parte del vertice aziendale e dei supervisori, il consolidamento/innovazione del ruolo, le promozioni, le gratifiche monetarie.

Nella fase terminale della vita lavorativa, è importante valorizzare gli individui, riconoscendo loro di essere portatori di esperienze, conoscenze e competenze.

Una PA capace di produrre valore pubblico deve concentrare i propri sforzi nella valorizzazione e nella crescita del fattore produttivo più rilevante, le persone che, per le loro caratteristiche peculiari, necessitano, come scritto, di un sistema di cura, motivazione, ricompensa mirato a ciascuno individuo.

Speciale PNRR

Tutti
Incentivi
Salute digitale
Formazione
Analisi
Sostenibilità
PA
Sostemibilità
Sicurezza
Digital Economy
CODICE STARTUP
Imprenditoria femminile: come attingere ai fondi per le donne che fanno impresa
DECRETI
PNRR e Fascicolo Sanitario Elettronico: investimenti per oltre 600 milioni
IL DOCUMENTO
Competenze digitali, ecco il nuovo piano operativo nazionale
STRUMENTI
Da Istat e RGS gli indicatori per misurare la sostenibilità nel PNRR
STRATEGIE
PNRR – Piano nazionale di Ripresa e Resilienza: cos’è e novità
FONDI
Pnrr, ok della Ue alla seconda rata da 21 miliardi: focus su 5G e banda ultralarga
GREEN ENERGY
Energia pulita: Banca Sella finanzia i progetti green incentivati dal PNRR
TECNOLOGIA SOLIDALE
Due buone notizie digitali: 500 milioni per gli ITS e l’inizio dell’intranet veloce in scuole e ospedali
INNOVAZIONE
Competenze digitali e InPA cruciali per raggiungere gli obiettivi del Pnrr
STRATEGIE
PA digitale 2026, come gestire i fondi PNRR in 5 fasi: ecco la proposta
ANALISI
Value-based healthcare: le esperienze in Italia e il ruolo del PNRR
Strategie
Accordi per l’innovazione, per le imprese altri 250 milioni
Strategie
PNRR, opportunità e sfide per le smart city
Strategie
Brevetti, il Mise mette sul piatto 8,5 milioni
Strategie
PNRR e opere pubbliche, la grande sfida per i Comuni e perché bisogna pensare digitale
Formazione
Trasferimento tecnologico, il Mise mette sul piatto 7,5 milioni
Strategie
PSN e Strategia Cloud Italia: a che punto siamo e come supportare la PA in questo percorso
Dispersione idrica
Siccità: AI e analisi dei dati possono ridurre gli sprechi d’acqua. Ecco gli interventi necessari
PNRR
Cloud, firmato il contratto per l’avvio di lavori del Polo strategico
Formazione
Competenze digitali, stanziati 48 milioni per gli Istituti tecnologici superiori
Iniziative
Digitalizzazione delle reti idriche: oltre 600 milioni per 21 progetti
Competenze e competitività
PNRR, così i fondi UE possono rilanciare la ricerca e l’Università
Finanziamenti
PNRR, si sbloccano i fondi per l’agrisolare
Sanità post-pandemica
PNRR, Missione Salute: a che punto siamo e cosa resta da fare
Strategie
Sovranità e autonomia tecnologica nazionale: come avviare un processo virtuoso e sostenibile
La relazione
Pnrr e PA digitale, l’alert della Corte dei conti su execution e capacità di spesa
L'editoriale
Elezioni 2022, la sfida digitale ai margini del dibattito politico
Strategie
Digitale, il monito di I-Com: “Senza riforme Pnrr inefficace”
Transizione digitale
Pnrr: arrivano 321 milioni per cloud dei Comuni, spazio e mobilità innovativa
L'analisi I-COM
Il PNRR alla prova delle elezioni: come usare bene le risorse e centrare gli obiettivi digitali
Cineca
Quantum computing, una svolta per la ricerca: lo scenario europeo e i progetti in corso
L'indice europeo
Desi, l’Italia scala due posizioni grazie a fibra e 5G. Ma è (ancora) allarme competenze
L'approfondimento
PNRR 2, ecco tutte le misure per cittadini e imprese: portale sommerso, codice crisi d’impresa e sismabonus, cosa cambia
Servizi digitali
PNRR e trasformazione digitale: ecco gli investimenti e le riforme previste per la digitalizzazione della PA
Legal health
Lo spazio europeo dei dati sanitari: come circoleranno le informazioni sulla salute nell’Unione Europea
Servizi digitali
PNRR e PA digitale: non dimentichiamo la dematerializzazione
Digital Healthcare transformation
La trasformazione digitale degli ospedali
Governance digitale
PA digitale, è la volta buona? Così misure e risorse del PNRR possono fare la differenza
Servizi digitali
Comuni e digitale, come usare il PNRR senza sbagliare
La survey
Pnrr e digitale accoppiata vincente per il 70% delle pmi italiane
Missione salute
Fascicolo Sanitario Elettronico alla prova del PNRR: limiti, rischi e opportunità
Servizi pubblici
PNRR: come diventeranno i siti dei comuni italiani grazie alle nuove risorse
Skill gap
PNRR, la banda ultra larga crea 20.000 nuovi posti di lavoro
Il Piano
Spazio, Colao fa il punto sul Pnrr: i progetti verso la milestone 2023
FORUMPA2022
PNRR e trasformazione digitale: rivedi i Talk di FORUM PA 2022 in collaborazione con le aziende partner
I contratti
Avio, 340 milioni dal Pnrr per i nuovi propulsori a metano
Next Generation EU
PNRR, a che punto siamo e cosa possono aspettarsi le aziende private
Fondi
Operativo il nuovo portale del MISE con tutti i finanziamenti per le imprese
Servizi comunali
Il PNRR occasione unica per i Comuni digitali: strumenti e risorse per enti e cittadini
Healthcare data platform
PNRR dalla teoria alla pratica: tecnologie e soluzioni per l’innovazione in Sanità
Skill
Competenze digitali, partono le Reti di facilitazione
Gli obiettivi
Scuola 4.0, PNRR ultima chance: ecco come cambierà il sistema formativo
Sistema Paese
PNRR 2, è il turno della space economy
FORUM PA 2022
FORUM PA 2022: la maturità digitale dei comuni italiani rispetto al PNRR
Analisi
PNRR: dalla Ricerca all’impresa, una sfida da cogliere insieme
Innovazione
Pnrr, il Dipartimento per la Trasformazione digitale si riorganizza
FORUM PA 2022
PA verde e sostenibile: il ruolo di PNRR, PNIEC, energy management e green public procurement
Analisi
PNRR, Comuni e digitalizzazione: tutto su fondi e opportunità, in meno di 3 minuti. Guarda il video!
Rapporti
Competenze digitali e servizi automatizzati pilastri del piano Inps
Analisi
Attuazione del PNRR: il dialogo necessario tra istituzioni e società civile. Rivedi lo Scenario di FORUM PA 2022
Progetti
Pnrr, fondi per il Politecnico di Torino. Fra i progetti anche IS4Aerospace
Analisi
PNRR, Colao fa il punto sulla transizione digitale dell’Italia: «In linea con tutte le scadenze»
La Svolta
Ict, Istat “riclassifica” i professionisti. Via anche al catalogo dati sul Pnrr
Analisi
Spazio, Colao fa il punto sul Pnrr: i progetti verso la milestone 2023
FORUM PA 2022
Ecosistema territoriale sostenibile: l’Emilia Romagna tra FESR e PNRR
Il Piano
Innovazione, il Mise “centra” gli obiettivi Pnrr: attivati 17,5 miliardi
Analisi
PNRR: raggiunti gli obiettivi per il primo semestre 2022. Il punto e qualche riflessione
Analisi
PNRR: dal dialogo tra PA e società civile passa il corretto monitoraggio dei risultati, tra collaborazione e identità dei luoghi
Webinar
Comuni e PNRR: un focus sui bandi attivi o in pubblicazione
Analisi
Formazione 4.0: cos’è e come funziona il credito d’imposta
PA e Sicurezza
PA e sicurezza informatica: il ruolo dei territori di fronte alle sfide della digitalizzazione
PA e sicurezza
PNRR e servizi pubblici digitali: sfide e opportunità per Comuni e Città metropolitane
Water management
Water management in Italia: verso una transizione “smart” e “circular” 
LE RISORSE
Transizione digitale, Simest apre i fondi Pnrr alle medie imprese
Prospettive
Turismo, cultura e digital: come spendere bene le risorse del PNRR
Analisi
Smart City: quale contributo alla transizione ecologica
Decarbonizzazione
Idrogeno verde, 450 milioni € di investimenti PNRR, Cingolani firma
Unioncamere
PNRR, imprese in ritardo: ecco come le Camere di commercio possono aiutare
I fondi
Industria 4.0: solo un’impresa su tre pronta a salire sul treno Pnrr
CODICE STARTUP
Imprenditoria femminile: come attingere ai fondi per le donne che fanno impresa
DECRETI
PNRR e Fascicolo Sanitario Elettronico: investimenti per oltre 600 milioni
IL DOCUMENTO
Competenze digitali, ecco il nuovo piano operativo nazionale
STRUMENTI
Da Istat e RGS gli indicatori per misurare la sostenibilità nel PNRR
STRATEGIE
PNRR – Piano nazionale di Ripresa e Resilienza: cos’è e novità
FONDI
Pnrr, ok della Ue alla seconda rata da 21 miliardi: focus su 5G e banda ultralarga
GREEN ENERGY
Energia pulita: Banca Sella finanzia i progetti green incentivati dal PNRR
TECNOLOGIA SOLIDALE
Due buone notizie digitali: 500 milioni per gli ITS e l’inizio dell’intranet veloce in scuole e ospedali
INNOVAZIONE
Competenze digitali e InPA cruciali per raggiungere gli obiettivi del Pnrr
STRATEGIE
PA digitale 2026, come gestire i fondi PNRR in 5 fasi: ecco la proposta
ANALISI
Value-based healthcare: le esperienze in Italia e il ruolo del PNRR
Strategie
Accordi per l’innovazione, per le imprese altri 250 milioni
Strategie
PNRR, opportunità e sfide per le smart city
Strategie
Brevetti, il Mise mette sul piatto 8,5 milioni
Strategie
PNRR e opere pubbliche, la grande sfida per i Comuni e perché bisogna pensare digitale
Formazione
Trasferimento tecnologico, il Mise mette sul piatto 7,5 milioni
Strategie
PSN e Strategia Cloud Italia: a che punto siamo e come supportare la PA in questo percorso
Dispersione idrica
Siccità: AI e analisi dei dati possono ridurre gli sprechi d’acqua. Ecco gli interventi necessari
PNRR
Cloud, firmato il contratto per l’avvio di lavori del Polo strategico
Formazione
Competenze digitali, stanziati 48 milioni per gli Istituti tecnologici superiori
Iniziative
Digitalizzazione delle reti idriche: oltre 600 milioni per 21 progetti
Competenze e competitività
PNRR, così i fondi UE possono rilanciare la ricerca e l’Università
Finanziamenti
PNRR, si sbloccano i fondi per l’agrisolare
Sanità post-pandemica
PNRR, Missione Salute: a che punto siamo e cosa resta da fare
Strategie
Sovranità e autonomia tecnologica nazionale: come avviare un processo virtuoso e sostenibile
La relazione
Pnrr e PA digitale, l’alert della Corte dei conti su execution e capacità di spesa
L'editoriale
Elezioni 2022, la sfida digitale ai margini del dibattito politico
Strategie
Digitale, il monito di I-Com: “Senza riforme Pnrr inefficace”
Transizione digitale
Pnrr: arrivano 321 milioni per cloud dei Comuni, spazio e mobilità innovativa
L'analisi I-COM
Il PNRR alla prova delle elezioni: come usare bene le risorse e centrare gli obiettivi digitali
Cineca
Quantum computing, una svolta per la ricerca: lo scenario europeo e i progetti in corso
L'indice europeo
Desi, l’Italia scala due posizioni grazie a fibra e 5G. Ma è (ancora) allarme competenze
L'approfondimento
PNRR 2, ecco tutte le misure per cittadini e imprese: portale sommerso, codice crisi d’impresa e sismabonus, cosa cambia
Servizi digitali
PNRR e trasformazione digitale: ecco gli investimenti e le riforme previste per la digitalizzazione della PA
Legal health
Lo spazio europeo dei dati sanitari: come circoleranno le informazioni sulla salute nell’Unione Europea
Servizi digitali
PNRR e PA digitale: non dimentichiamo la dematerializzazione
Digital Healthcare transformation
La trasformazione digitale degli ospedali
Governance digitale
PA digitale, è la volta buona? Così misure e risorse del PNRR possono fare la differenza
Servizi digitali
Comuni e digitale, come usare il PNRR senza sbagliare
La survey
Pnrr e digitale accoppiata vincente per il 70% delle pmi italiane
Missione salute
Fascicolo Sanitario Elettronico alla prova del PNRR: limiti, rischi e opportunità
Servizi pubblici
PNRR: come diventeranno i siti dei comuni italiani grazie alle nuove risorse
Skill gap
PNRR, la banda ultra larga crea 20.000 nuovi posti di lavoro
Il Piano
Spazio, Colao fa il punto sul Pnrr: i progetti verso la milestone 2023
FORUMPA2022
PNRR e trasformazione digitale: rivedi i Talk di FORUM PA 2022 in collaborazione con le aziende partner
I contratti
Avio, 340 milioni dal Pnrr per i nuovi propulsori a metano
Next Generation EU
PNRR, a che punto siamo e cosa possono aspettarsi le aziende private
Fondi
Operativo il nuovo portale del MISE con tutti i finanziamenti per le imprese
Servizi comunali
Il PNRR occasione unica per i Comuni digitali: strumenti e risorse per enti e cittadini
Healthcare data platform
PNRR dalla teoria alla pratica: tecnologie e soluzioni per l’innovazione in Sanità
Skill
Competenze digitali, partono le Reti di facilitazione
Gli obiettivi
Scuola 4.0, PNRR ultima chance: ecco come cambierà il sistema formativo
Sistema Paese
PNRR 2, è il turno della space economy
FORUM PA 2022
FORUM PA 2022: la maturità digitale dei comuni italiani rispetto al PNRR
Analisi
PNRR: dalla Ricerca all’impresa, una sfida da cogliere insieme
Innovazione
Pnrr, il Dipartimento per la Trasformazione digitale si riorganizza
FORUM PA 2022
PA verde e sostenibile: il ruolo di PNRR, PNIEC, energy management e green public procurement
Analisi
PNRR, Comuni e digitalizzazione: tutto su fondi e opportunità, in meno di 3 minuti. Guarda il video!
Rapporti
Competenze digitali e servizi automatizzati pilastri del piano Inps
Analisi
Attuazione del PNRR: il dialogo necessario tra istituzioni e società civile. Rivedi lo Scenario di FORUM PA 2022
Progetti
Pnrr, fondi per il Politecnico di Torino. Fra i progetti anche IS4Aerospace
Analisi
PNRR, Colao fa il punto sulla transizione digitale dell’Italia: «In linea con tutte le scadenze»
La Svolta
Ict, Istat “riclassifica” i professionisti. Via anche al catalogo dati sul Pnrr
Analisi
Spazio, Colao fa il punto sul Pnrr: i progetti verso la milestone 2023
FORUM PA 2022
Ecosistema territoriale sostenibile: l’Emilia Romagna tra FESR e PNRR
Il Piano
Innovazione, il Mise “centra” gli obiettivi Pnrr: attivati 17,5 miliardi
Analisi
PNRR: raggiunti gli obiettivi per il primo semestre 2022. Il punto e qualche riflessione
Analisi
PNRR: dal dialogo tra PA e società civile passa il corretto monitoraggio dei risultati, tra collaborazione e identità dei luoghi
Webinar
Comuni e PNRR: un focus sui bandi attivi o in pubblicazione
Analisi
Formazione 4.0: cos’è e come funziona il credito d’imposta
PA e Sicurezza
PA e sicurezza informatica: il ruolo dei territori di fronte alle sfide della digitalizzazione
PA e sicurezza
PNRR e servizi pubblici digitali: sfide e opportunità per Comuni e Città metropolitane
Water management
Water management in Italia: verso una transizione “smart” e “circular” 
LE RISORSE
Transizione digitale, Simest apre i fondi Pnrr alle medie imprese
Prospettive
Turismo, cultura e digital: come spendere bene le risorse del PNRR
Analisi
Smart City: quale contributo alla transizione ecologica
Decarbonizzazione
Idrogeno verde, 450 milioni € di investimenti PNRR, Cingolani firma
Unioncamere
PNRR, imprese in ritardo: ecco come le Camere di commercio possono aiutare
I fondi
Industria 4.0: solo un’impresa su tre pronta a salire sul treno Pnrr

Articoli correlati

Articolo 1 di 3