la proposta

Pa locale in ritardo sui servizi digitali, serve una cabina operativa nazionale

Sui servizi digitali, gli enti locali procedono in ordine sparso. Serve pertanto un’azione Stato-periferia più sinergica che permetta anche ai cittadini di quei comuni che non ne hanno la capacità o la possibilità economica di cogliere i benefici della trasformazione digitale. Ecco i tre binari su cui sviluppare l’azione

Pubblicato il 17 Set 2018

Alessandro Francioni

Dirigente Comune di Cesena - Settore Servizi al Cittadino e Innovazione Tecnologica 

servizi pubblici digitali

In merito al tema dei servizi online dobbiamo prendere atto che gli enti locali non hanno manifestato in questi anni la medesima attenzione e propensione al tema rispetto alle istituzioni centrali. Ecco perché servirebbe una Cabina operativa nazionale che permetta allo Stato di intervenire quando il Comune non riesce, in base al principio di sussidiarietà. Un buon primo passo è l’app IO.Italia.it, ma da sola non basta.

Piano di informatizzazione, l’occasione mancata

Il Legislatore stesso ha perso a mio parere, un’opportunità quando ha deciso di abrogare la norma Madia sull’obbligo degli enti di adottare un piano di informatizzazione in cui descrivere i servizi online erogati e quelli in costruzione. Non tanto per il fatto che il documento approvato dalla giunta è sinonimo di servizio online fruibile quanto perché avrebbe consentito all’Agid di monitorare, almeno nei 108 comuni capoluogo, lo stato dell’arte di quello che veniva implementato sul territorio. D’altra parte, qualcuno potrebbe chiedersi: perché mai lo Stato si dovrebbe preoccupare di sapere quali servizi online eroga il comune? La risposta potrebbe essere perché lo Stato ha l’onere di monitorare lo stato di attuazione dell’Agenda Digitale italiana che mutuata da quella europea, pone il tema dei servizi online come un punto di qualità dell’azione. Perché la nostra Costituzione disegna l’ente locale come il soggetto istituzionale deputato all’erogazione dei servizi al cittadino, e pertanto è evidente l’importanza di sapere se i territori lavorano per offrire diritti di cittadinanza digitale ai cittadini. Questi non sono stimolati all’accesso online né sussistono contenziosi innanzi al TAR di fronte a servizi amministrativi non erogati online. Quindi regna un po’ di rassegnazione. Il comune che non investe sui servizi online non ha alcun timore che succeda qualcosa. Lo Stato non lo sanziona, il cittadino si adegua. Morale. Siamo agli ultimi posti in Europa su questi temi.

Cosa può fare lo Stato per incentivare i servizi online

L’idea di centralizzare le infrastrutture (vedi Anpr, Cie, Spid) e in futuro i servizi può essere corretta. Se i territori non riescono a sviluppare un’azione su questo ambito, cogliendo l’importanza dei servizi online, ci pensa lo Stato. Ma attenzione!

Questo intervento, usando un linguaggio prettamente informatico, deve essere retro-compatibile. I Comuni che hanno investito ed erogano tutt’ora fior di servizi online devono poter continuare a farlo, mentre in via sussidiaria, lo Stato dovrà intervenire in quei territori più resistenti al cambiamento.

Nell’ambito di un’azione sinergica Stato-periferia, bene ha fatto il Team a lanciare l’idea dell’App IO.Italia.it. Oggi tutti hanno uno smartphone e da questo strumento è possibile avviare un servizio online. Chi sarà in grado di farlo in autonomia, lo farà. Chi non è in grado dovrà essere supportato da centri servizi nazionali o locali accreditati (pubblici o privati) che aiutino il pensionato di turno, ad accedere al proprio fascicolo o a pagare la Tari on line con PagoPa. Questo aspetto chiaramente manca. Manca la Cabina operativa nazionale. Esiste la Cabina di regia (Team-Agid) ma poi il call center e il marketing è lasciato ai comuni.

In ogni caso, bene ha fatto, ancora, il Team a pensare al Punto unico di accesso di cui all’art. 64 bis del CAD come ad un App di servizi pubblici integrata alle piattaforme abilitanti. Almeno abbiamo dato concretezza al concetto di Italia Login che si era un po’ perso nel cloud.

Adesso sappiamo che lo Stato realizzerà un APP attraverso cui il cittadino potrà avere una serie di servizi erogati da pubbliche amministrazioni centrali e locali (sempre che le stesse abbiano dei servizi da offrire). Attraverso Io.italia.it, il cittadino potrà rendersi conto se il suo comune è smart oppure sia ancora tradizionale.

Cosa manca per far crescere il Paese

Cosa manca allora per far crescere il Paese? Sicuramente occorre prendere consapevolezza che 5000 comuni su 8000 sono piccoli comuni sotto i 5mila abitanti che non hanno risorse finanziarie e umane per presidiare processi di revisione dei processi di erogazione. Occorre sviluppare l’azione di trasformazione su tre binari. Le PA centrali, i comuni di fascia altra e i restanti comuni.

Sicuramente mancano gli incentivi per incrementare le possibilità dell’online. Esempio. A Cesena i certificati online da casa non si pagano. Dal prossimo anno la Giunta pensa di scontare del 25% le tariffe dei permessi ZTL richiesti on line. A mio parere manca una legge nazionale che introduca una batteria di vantaggi/svantaggi.

  • Una aggiunta all’art. 3 bis della legge 241/1990 che comporti, per l’avvio online, una riduzione dei tempi istruttori
  • Una norma che esenti dall’imposta di bollo qualsiasi istanza online e provvedimento online
  • Una norma che consenta ai comuni di richiedere i costi di postalizzazione di comunicazioni inerenti qualsiasi procedimento  (non solo per le sanzioni) in modo da incentivare il domicilio digitale e la pubblicazione online degli atti.

Manca anche la forza di imporre il Digital First ovvero pensare a servizi solo online. A Cesena, seguendo quanto fatto dal Miur, tutti i servizi dell’area scolastica sono nativi online. Quindi le iscrizioni ai nidi, scuole infanzia, centri estivi, contributi, trasporto pubblico, pagamenti sono solo on line e integrate a pagoPA, pena irricevibilità della domanda. Le domande online passano in cooperazione applicativa sul gestionale di back office per cui il servizio on line per il settore competente non è un appesantimento ma uno snellimento. Questo aspetto nel passato è stato un ostacolo perché la struttura ha visto l’online non come una opportunità di snellimento nel back office ma come un raddoppio del lavoro. Manca il marketing.

I vantaggi dei servizi online per gli enti locali

I servizi online consentiranno di rivedere l’organizzazione dei servizi pubblici, riducendo i costi. Si potranno ridurre gli organici perché la parte di front office sarà tutta online e potrà essere veicolata anche da soggetti deputati alla presentazione del servizio (digital office o vecchi Sportelli Amici). Tali soggetti possono essere non necessariamente coloro che poi istruiscono il procedimento.

Per i Comuni che hanno investito fin dalla prima fase all’implementazione dei servizi online, è normale che tale approccio non sia più visto come un quid in più, ma una modalità nativa. Oggi il servizio amministrativo si eroga online. Poi c’è la possibilità di andare allo sportello, magari previa prenotazione e magari uno sportello unico. Cesena in questi anni ha lavorato proprio su questo modello.

  • Centralizzare i servizi in un unico ufficio (Sportello FACILE che eroga 200 servizi di diverse aree amministrative, demografici, scuola, mobilità, protocollo, sociali, ambiente)
  • Sviluppare ogni anno tot servizi online
  • Incentivare l’erogazione online
  • Obbligare l’accesso on line

Morale. Da 110mila cittadini allo sportello unico del cittadino nel 2014 siamo passati a 58mila nel 2017 e il processo è in continua evoluzione.

La Cabina operativa nazionale

Il Team e AGID devono fare in modo che le eccellenze sul territorio siano non solo buone pratiche da emulare. Perché non saranno emulate se non si coglie il modello organizzativo che ha sostenuto l’implementazione del servizio. Serve la Cabina Operativa nazionale. I Comuni devono scegliere. Vai in autonomia, o in convenzione, o ci pensa lo Stato. Perché la priorità sono tutti i cittadini e lo Stato deve intervenire quando il Comune non riesce (principio di sussidiarietà).

In questo senso sappiamo che dall’APP IO.Italia.it. si potrà accedere a diversi servizi nazionali.

La speranza che tutti i ministeri veicolino i loro servizi tramite il punto unico e soprattutto che il nuovo Governo sappia prendere il buono che è stato realizzato in questi anni per proseguire il cammino, investendo anche con idee autonome sulla casa digitale che si è costruita in questi anni, evitando, se possibile, scelte strategiche rivoluzionarie in nome di un cambiamento di rotta a prescindere. Talvolta è innovativo anche continuare il cammino del predecessore magari usando leve diverse per completare più rapidamente il percorso.

Valuta la qualità di questo articolo

La tua opinione è importante per noi!

Speciale PNRR

Tutti
Incentivi
Salute digitale
Formazione
Analisi
Sostenibilità
PA
Sostemibilità
Sicurezza
Digital Economy
CODICE STARTUP
Imprenditoria femminile: come attingere ai fondi per le donne che fanno impresa
DECRETI
PNRR e Fascicolo Sanitario Elettronico: investimenti per oltre 600 milioni
IL DOCUMENTO
Competenze digitali, ecco il nuovo piano operativo nazionale
STRUMENTI
Da Istat e RGS gli indicatori per misurare la sostenibilità nel PNRR
STRATEGIE
PNRR – Piano nazionale di Ripresa e Resilienza: cos’è e novità
FONDI
Pnrr, ok della Ue alla seconda rata da 21 miliardi: focus su 5G e banda ultralarga
GREEN ENERGY
Energia pulita: Banca Sella finanzia i progetti green incentivati dal PNRR
TECNOLOGIA SOLIDALE
Due buone notizie digitali: 500 milioni per gli ITS e l’inizio dell’intranet veloce in scuole e ospedali
INNOVAZIONE
Competenze digitali e InPA cruciali per raggiungere gli obiettivi del Pnrr
STRATEGIE
PA digitale 2026, come gestire i fondi PNRR in 5 fasi: ecco la proposta
ANALISI
Value-based healthcare: le esperienze in Italia e il ruolo del PNRR
Strategie
Accordi per l’innovazione, per le imprese altri 250 milioni
Strategie
PNRR, opportunità e sfide per le smart city
Strategie
Brevetti, il Mise mette sul piatto 8,5 milioni
Strategie
PNRR e opere pubbliche, la grande sfida per i Comuni e perché bisogna pensare digitale
Formazione
Trasferimento tecnologico, il Mise mette sul piatto 7,5 milioni
Strategie
PSN e Strategia Cloud Italia: a che punto siamo e come supportare la PA in questo percorso
Dispersione idrica
Siccità: AI e analisi dei dati possono ridurre gli sprechi d’acqua. Ecco gli interventi necessari
PNRR
Cloud, firmato il contratto per l’avvio di lavori del Polo strategico
Formazione
Competenze digitali, stanziati 48 milioni per gli Istituti tecnologici superiori
Iniziative
Digitalizzazione delle reti idriche: oltre 600 milioni per 21 progetti
Competenze e competitività
PNRR, così i fondi UE possono rilanciare la ricerca e l’Università
Finanziamenti
PNRR, si sbloccano i fondi per l’agrisolare
Sanità post-pandemica
PNRR, Missione Salute: a che punto siamo e cosa resta da fare
Strategie
Sovranità e autonomia tecnologica nazionale: come avviare un processo virtuoso e sostenibile
La relazione
Pnrr e PA digitale, l’alert della Corte dei conti su execution e capacità di spesa
L'editoriale
Elezioni 2022, la sfida digitale ai margini del dibattito politico
Strategie
Digitale, il monito di I-Com: “Senza riforme Pnrr inefficace”
Transizione digitale
Pnrr: arrivano 321 milioni per cloud dei Comuni, spazio e mobilità innovativa
L'analisi I-COM
Il PNRR alla prova delle elezioni: come usare bene le risorse e centrare gli obiettivi digitali
Cineca
Quantum computing, una svolta per la ricerca: lo scenario europeo e i progetti in corso
L'indice europeo
Desi, l’Italia scala due posizioni grazie a fibra e 5G. Ma è (ancora) allarme competenze
L'approfondimento
PNRR 2, ecco tutte le misure per cittadini e imprese: portale sommerso, codice crisi d’impresa e sismabonus, cosa cambia
Servizi digitali
PNRR e trasformazione digitale: ecco gli investimenti e le riforme previste per la digitalizzazione della PA
Legal health
Lo spazio europeo dei dati sanitari: come circoleranno le informazioni sulla salute nell’Unione Europea
Servizi digitali
PNRR e PA digitale: non dimentichiamo la dematerializzazione
Digital Healthcare transformation
La trasformazione digitale degli ospedali
Governance digitale
PA digitale, è la volta buona? Così misure e risorse del PNRR possono fare la differenza
Servizi digitali
Comuni e digitale, come usare il PNRR senza sbagliare
La survey
Pnrr e digitale accoppiata vincente per il 70% delle pmi italiane
Missione salute
Fascicolo Sanitario Elettronico alla prova del PNRR: limiti, rischi e opportunità
Servizi pubblici
PNRR: come diventeranno i siti dei comuni italiani grazie alle nuove risorse
Skill gap
PNRR, la banda ultra larga crea 20.000 nuovi posti di lavoro
Il Piano
Spazio, Colao fa il punto sul Pnrr: i progetti verso la milestone 2023
FORUMPA2022
PNRR e trasformazione digitale: rivedi i Talk di FORUM PA 2022 in collaborazione con le aziende partner
I contratti
Avio, 340 milioni dal Pnrr per i nuovi propulsori a metano
Next Generation EU
PNRR, a che punto siamo e cosa possono aspettarsi le aziende private
Fondi
Operativo il nuovo portale del MISE con tutti i finanziamenti per le imprese
Servizi comunali
Il PNRR occasione unica per i Comuni digitali: strumenti e risorse per enti e cittadini
Healthcare data platform
PNRR dalla teoria alla pratica: tecnologie e soluzioni per l’innovazione in Sanità
Skill
Competenze digitali, partono le Reti di facilitazione
Gli obiettivi
Scuola 4.0, PNRR ultima chance: ecco come cambierà il sistema formativo
Sistema Paese
PNRR 2, è il turno della space economy
FORUM PA 2022
FORUM PA 2022: la maturità digitale dei comuni italiani rispetto al PNRR
Analisi
PNRR: dalla Ricerca all’impresa, una sfida da cogliere insieme
Innovazione
Pnrr, il Dipartimento per la Trasformazione digitale si riorganizza
FORUM PA 2022
PA verde e sostenibile: il ruolo di PNRR, PNIEC, energy management e green public procurement
Analisi
PNRR, Comuni e digitalizzazione: tutto su fondi e opportunità, in meno di 3 minuti. Guarda il video!
Rapporti
Competenze digitali e servizi automatizzati pilastri del piano Inps
Analisi
Attuazione del PNRR: il dialogo necessario tra istituzioni e società civile. Rivedi lo Scenario di FORUM PA 2022
Progetti
Pnrr, fondi per il Politecnico di Torino. Fra i progetti anche IS4Aerospace
Analisi
PNRR, Colao fa il punto sulla transizione digitale dell’Italia: «In linea con tutte le scadenze»
La Svolta
Ict, Istat “riclassifica” i professionisti. Via anche al catalogo dati sul Pnrr
Analisi
Spazio, Colao fa il punto sul Pnrr: i progetti verso la milestone 2023
FORUM PA 2022
Ecosistema territoriale sostenibile: l’Emilia Romagna tra FESR e PNRR
Il Piano
Innovazione, il Mise “centra” gli obiettivi Pnrr: attivati 17,5 miliardi
Analisi
PNRR: raggiunti gli obiettivi per il primo semestre 2022. Il punto e qualche riflessione
Analisi
PNRR: dal dialogo tra PA e società civile passa il corretto monitoraggio dei risultati, tra collaborazione e identità dei luoghi
Webinar
Comuni e PNRR: un focus sui bandi attivi o in pubblicazione
Analisi
Formazione 4.0: cos’è e come funziona il credito d’imposta
PA e Sicurezza
PA e sicurezza informatica: il ruolo dei territori di fronte alle sfide della digitalizzazione
PA e sicurezza
PNRR e servizi pubblici digitali: sfide e opportunità per Comuni e Città metropolitane
Water management
Water management in Italia: verso una transizione “smart” e “circular” 
LE RISORSE
Transizione digitale, Simest apre i fondi Pnrr alle medie imprese
Prospettive
Turismo, cultura e digital: come spendere bene le risorse del PNRR
Analisi
Smart City: quale contributo alla transizione ecologica
Decarbonizzazione
Idrogeno verde, 450 milioni € di investimenti PNRR, Cingolani firma
Unioncamere
PNRR, imprese in ritardo: ecco come le Camere di commercio possono aiutare
I fondi
Industria 4.0: solo un’impresa su tre pronta a salire sul treno Pnrr
CODICE STARTUP
Imprenditoria femminile: come attingere ai fondi per le donne che fanno impresa
DECRETI
PNRR e Fascicolo Sanitario Elettronico: investimenti per oltre 600 milioni
IL DOCUMENTO
Competenze digitali, ecco il nuovo piano operativo nazionale
STRUMENTI
Da Istat e RGS gli indicatori per misurare la sostenibilità nel PNRR
STRATEGIE
PNRR – Piano nazionale di Ripresa e Resilienza: cos’è e novità
FONDI
Pnrr, ok della Ue alla seconda rata da 21 miliardi: focus su 5G e banda ultralarga
GREEN ENERGY
Energia pulita: Banca Sella finanzia i progetti green incentivati dal PNRR
TECNOLOGIA SOLIDALE
Due buone notizie digitali: 500 milioni per gli ITS e l’inizio dell’intranet veloce in scuole e ospedali
INNOVAZIONE
Competenze digitali e InPA cruciali per raggiungere gli obiettivi del Pnrr
STRATEGIE
PA digitale 2026, come gestire i fondi PNRR in 5 fasi: ecco la proposta
ANALISI
Value-based healthcare: le esperienze in Italia e il ruolo del PNRR
Strategie
Accordi per l’innovazione, per le imprese altri 250 milioni
Strategie
PNRR, opportunità e sfide per le smart city
Strategie
Brevetti, il Mise mette sul piatto 8,5 milioni
Strategie
PNRR e opere pubbliche, la grande sfida per i Comuni e perché bisogna pensare digitale
Formazione
Trasferimento tecnologico, il Mise mette sul piatto 7,5 milioni
Strategie
PSN e Strategia Cloud Italia: a che punto siamo e come supportare la PA in questo percorso
Dispersione idrica
Siccità: AI e analisi dei dati possono ridurre gli sprechi d’acqua. Ecco gli interventi necessari
PNRR
Cloud, firmato il contratto per l’avvio di lavori del Polo strategico
Formazione
Competenze digitali, stanziati 48 milioni per gli Istituti tecnologici superiori
Iniziative
Digitalizzazione delle reti idriche: oltre 600 milioni per 21 progetti
Competenze e competitività
PNRR, così i fondi UE possono rilanciare la ricerca e l’Università
Finanziamenti
PNRR, si sbloccano i fondi per l’agrisolare
Sanità post-pandemica
PNRR, Missione Salute: a che punto siamo e cosa resta da fare
Strategie
Sovranità e autonomia tecnologica nazionale: come avviare un processo virtuoso e sostenibile
La relazione
Pnrr e PA digitale, l’alert della Corte dei conti su execution e capacità di spesa
L'editoriale
Elezioni 2022, la sfida digitale ai margini del dibattito politico
Strategie
Digitale, il monito di I-Com: “Senza riforme Pnrr inefficace”
Transizione digitale
Pnrr: arrivano 321 milioni per cloud dei Comuni, spazio e mobilità innovativa
L'analisi I-COM
Il PNRR alla prova delle elezioni: come usare bene le risorse e centrare gli obiettivi digitali
Cineca
Quantum computing, una svolta per la ricerca: lo scenario europeo e i progetti in corso
L'indice europeo
Desi, l’Italia scala due posizioni grazie a fibra e 5G. Ma è (ancora) allarme competenze
L'approfondimento
PNRR 2, ecco tutte le misure per cittadini e imprese: portale sommerso, codice crisi d’impresa e sismabonus, cosa cambia
Servizi digitali
PNRR e trasformazione digitale: ecco gli investimenti e le riforme previste per la digitalizzazione della PA
Legal health
Lo spazio europeo dei dati sanitari: come circoleranno le informazioni sulla salute nell’Unione Europea
Servizi digitali
PNRR e PA digitale: non dimentichiamo la dematerializzazione
Digital Healthcare transformation
La trasformazione digitale degli ospedali
Governance digitale
PA digitale, è la volta buona? Così misure e risorse del PNRR possono fare la differenza
Servizi digitali
Comuni e digitale, come usare il PNRR senza sbagliare
La survey
Pnrr e digitale accoppiata vincente per il 70% delle pmi italiane
Missione salute
Fascicolo Sanitario Elettronico alla prova del PNRR: limiti, rischi e opportunità
Servizi pubblici
PNRR: come diventeranno i siti dei comuni italiani grazie alle nuove risorse
Skill gap
PNRR, la banda ultra larga crea 20.000 nuovi posti di lavoro
Il Piano
Spazio, Colao fa il punto sul Pnrr: i progetti verso la milestone 2023
FORUMPA2022
PNRR e trasformazione digitale: rivedi i Talk di FORUM PA 2022 in collaborazione con le aziende partner
I contratti
Avio, 340 milioni dal Pnrr per i nuovi propulsori a metano
Next Generation EU
PNRR, a che punto siamo e cosa possono aspettarsi le aziende private
Fondi
Operativo il nuovo portale del MISE con tutti i finanziamenti per le imprese
Servizi comunali
Il PNRR occasione unica per i Comuni digitali: strumenti e risorse per enti e cittadini
Healthcare data platform
PNRR dalla teoria alla pratica: tecnologie e soluzioni per l’innovazione in Sanità
Skill
Competenze digitali, partono le Reti di facilitazione
Gli obiettivi
Scuola 4.0, PNRR ultima chance: ecco come cambierà il sistema formativo
Sistema Paese
PNRR 2, è il turno della space economy
FORUM PA 2022
FORUM PA 2022: la maturità digitale dei comuni italiani rispetto al PNRR
Analisi
PNRR: dalla Ricerca all’impresa, una sfida da cogliere insieme
Innovazione
Pnrr, il Dipartimento per la Trasformazione digitale si riorganizza
FORUM PA 2022
PA verde e sostenibile: il ruolo di PNRR, PNIEC, energy management e green public procurement
Analisi
PNRR, Comuni e digitalizzazione: tutto su fondi e opportunità, in meno di 3 minuti. Guarda il video!
Rapporti
Competenze digitali e servizi automatizzati pilastri del piano Inps
Analisi
Attuazione del PNRR: il dialogo necessario tra istituzioni e società civile. Rivedi lo Scenario di FORUM PA 2022
Progetti
Pnrr, fondi per il Politecnico di Torino. Fra i progetti anche IS4Aerospace
Analisi
PNRR, Colao fa il punto sulla transizione digitale dell’Italia: «In linea con tutte le scadenze»
La Svolta
Ict, Istat “riclassifica” i professionisti. Via anche al catalogo dati sul Pnrr
Analisi
Spazio, Colao fa il punto sul Pnrr: i progetti verso la milestone 2023
FORUM PA 2022
Ecosistema territoriale sostenibile: l’Emilia Romagna tra FESR e PNRR
Il Piano
Innovazione, il Mise “centra” gli obiettivi Pnrr: attivati 17,5 miliardi
Analisi
PNRR: raggiunti gli obiettivi per il primo semestre 2022. Il punto e qualche riflessione
Analisi
PNRR: dal dialogo tra PA e società civile passa il corretto monitoraggio dei risultati, tra collaborazione e identità dei luoghi
Webinar
Comuni e PNRR: un focus sui bandi attivi o in pubblicazione
Analisi
Formazione 4.0: cos’è e come funziona il credito d’imposta
PA e Sicurezza
PA e sicurezza informatica: il ruolo dei territori di fronte alle sfide della digitalizzazione
PA e sicurezza
PNRR e servizi pubblici digitali: sfide e opportunità per Comuni e Città metropolitane
Water management
Water management in Italia: verso una transizione “smart” e “circular” 
LE RISORSE
Transizione digitale, Simest apre i fondi Pnrr alle medie imprese
Prospettive
Turismo, cultura e digital: come spendere bene le risorse del PNRR
Analisi
Smart City: quale contributo alla transizione ecologica
Decarbonizzazione
Idrogeno verde, 450 milioni € di investimenti PNRR, Cingolani firma
Unioncamere
PNRR, imprese in ritardo: ecco come le Camere di commercio possono aiutare
I fondi
Industria 4.0: solo un’impresa su tre pronta a salire sul treno Pnrr

Articoli correlati

Articolo 1 di 4