l'analisi

Criptovalute: attività illecite in crescita, ma l’Italia è in prima linea nel contrasto

L’utilizzo della cripto-valuta per fini illeciti resta una percentuale minima, ma il recente aumento del volume delle transazioni dimostra la resistenza di fronte all’intensificarsi dei controlli delle forze dell’ordine. Vediamo quali sono le criticità nell’azione di prevenzione e perché l’Italia è all’avanguardia

Pubblicato il 25 Feb 2020

Milena Prisco

Of Counsel Pavia e Ansaldo

Bitcoin

È in crescita esponenziale l’utilizzo di cripto-valute per vendere e comprare attività illegali e il loro utilizzo sui dark net markets (pari al 60%, per un valore di 601 milioni di dollari). Lo certificano i dati dell’ultimo trimestre del 2019 pubblicati da Chainalysis a fine gennaio.

Una notizia che solo apparentemente si pone in contrasto con il crescente deprezzamento del Bitcoin e con la circostanza che, in ogni caso, l’utilizzo della cripto-valuta per fini illeciti rimane una minima percentuale, stimata in un 1% che è però raddoppiato lo scorso anno.

In un contesto che riesce a fornire sempre nuovi strumenti per rendere ardua l’attività di contrasto al fenomeno, l’Italia si pone comunque all’avanguardia, sia sul fronte legislativo che operativo.

There is virtually no limit to the schemes which can be developed by money launders to achieve their goal[1].

Utilizzo di criptovalute per scopi illegali, un fenomeno sottostimato

I commentatori di oltreoceano evidenziano il dubbio di come possa essere probabile che i già menzionati dati sottostimino il fenomeno delle transazioni Bitcoin destinate a scopi illegali e questo perché di fatto è molto difficile identificare alcune delle attività dedicate al ransomware, all’evasione fiscale e al riciclaggio di denaro. E infatti, i pericoli dell’utilizzo delle cripto-valute per «finalità illecite» sono principalmente derivanti dal regime di anonimato o (di pseudo anonimato) tipico delle transazioni su blockchain. Resta il fatto che il monitoraggio, o il tentativo di monitoraggio, sull’uso illecito dei bitcoin sta diventando sempre più pervasivo, lo dimostrano, ancora, i dati di Chainalysis con riferimento alle truffe triplicate nel 2019 con un ammontare complessivo stimato negli USA in 3,5 miliardi di dollari. Dato che non sorprende considerato il proliferare dei dark net markets, mercati online dove è possibile vendere e comprare beni e servizi illegali – droghe, armi, materiale pedopornografico, etc. – utilizzando le cripto-valute come strumento di pagamento.

Sebbene la quota totale dei mercati darknet sull’attività di cripto-valuta in entrata rimanga estremamente bassa (0,08%), il recente aumento del volume delle transazioni dimostra la resistenza dei mercati darknet di fronte all’intensificarsi dei controlli delle forze dell’ordine[2] (v. immagine 1).

Fonte: Insight, Darknet Market Activity Higher Than Ever In 2019 Despite Closures. How Does Law Enforcement Respond?

In un primo momento la strategia delle autorità di polizia di “andare a caccia” dei dark net market è sembrata profittevole quando si è arrivati alla chiusura di piattaforme note come AlphaBay e Hansa. Tuttavia, appare oggi una lotta contro i mulini a vento se si pensa che alla fine del 2019 sono stati rilevati almeno 49 darknet attivi.

Le difficoltà dell’attività di prevenzione e investigazione

I commentatori di oltreoceano evidenziano, inoltre, come alcuni darknet stiano adottando nuove infrastrutture per evitare di essere intercettati dalle autorità pubbliche. OpenBazaar, per esempio, ha una struttura completamente decentralizzata, simile alla blockchain stessa o al browser web Tor, che renderebbe impossibile risalire all’identità del soggetto che opera con cripto-valute. Il nodo cruciale dell’attività di prevenzione e investigazione resta di fatto la complicata identificabilità degli indagati; la complessa acquisizione di prove circa le movimentazioni di valuta virtuale e la riconducibilità a soggetti specifici; la concreta sequestrabilità delle virtual currencies e delle disponibilità presenti sui wallet, tutte criticità che sono emerse anche dall’ultimo rapporto annuale 2019 della Direzione Investigativa Antimafia (DIA) e che si prestano in modo utilmente strumentale alla attività di riciclaggio di danaro sporco[3].

Guardando al fenomeno in maniera asettica, la moneta virtuale e quindi il bitcoin si potrebbe collocare “in uno spazio intermedio tra moneta fisica ed elettronica”, nel tentativo di assumerne i rispettivi vantaggi[4], ma con un connotato normativo che nel nostro Paese emerge dalla sua definizione che in fatto di anti-riciclaggio la descrive come “rappresentazione di valore digitale che non è né emessa da una banca centrale o da un ente pubblico né è legata a una valuta legalmente istituita, non possiede uno status giuridico di valuta o moneta, ma è accettata da persone fisiche e giuridiche come mezzo di scambio, ed eventualmente per altri fini, e può essere trasferita, memorizzata o scambiata elettronicamente” (Art. 1 lett. qq) D.Lgs. n. 231/2007, così come modificato dal D.Lgs. n. 90/ 2017[5]). Fuori da ogni sistema centralizzato e quindi esente dalla gestione e dal controllo di istituti bancari e finanziari, il bitcoin si muove, come noto, su registri distribuiti transnazionali che garantiscono un livello molto alto di anonimato: le transazioni sono perfettamente tracciabili ma l’identità dei singoli operatori non è facilmente rintracciabile, poiché questi non agiscono direttamente con il proprio nome e cognome ma attraverso un account, a cui si può risalire solo attraverso chiavi criptografate. Negli anni sono stati ideati i cosiddetti servizi di mixing consistenti in tecniche finalizzate a rendere più difficoltosa la ricostruzione delle operazioni registrate, attraverso la creazione dei cosiddetti conti bounce o la raccolta dei fondi di coloro che usufruiscono del servizio in un unico conto, per poi essere inviati ad account diversi magari che fanno capo agli stessi soggetti.

Inoltre, sono a disposizione del mercato, software che consentono di camuffare il proprio indirizzo IP con estrema facilità.

Prevenzione del riciclaggio mediante cripo-valute, Italia all’avanguardia

Tutti questi elementi nel loro insieme fanno emergere chiaramente la preoccupazione del legislatore e delle autorità centrali, Banca d’Italia si è espressa più volte con chiari moniti negli ultimi anni, nonché la quantità di ostacoli che le autorità medesime devono fronteggiare per tracciare le transazioni illegali ed eventualmente anche identificare il soggetto agente. Il legislatore italiano è stato sicuramente precursore in fatto di prevenzione del riciclaggio mediante cripo-valute, se si pensa che già nel Decreto Legislativo n. 90/2017 era stata introdotta la qualifica di cambia valute virtuali (i.e. exchanges), con l’obbligo degli stessi di iscrizione nell’apposita sezione del registro dei cambia valute (i.e. OAM) pena sanzioni amministrative e loro assoggettamento agli obblighi antiriciclaggio in virtù dell’estensione di quegli obblighi di adeguata verifica, conservazione dei dati e comunicazione di operazioni sospette, già previamente previsti dalla normativa antiriciclaggio in forza dell’articolo 17 del D.Lgs. n. 231/2007.

Le maglie del monitoraggio preventivo si sono ulteriormente strette con il D.Lgs n. 125/2019 che ha esteso gli obblighi di registrazione nell’OAM e quelli di anti-riciclaggio anche ai prestatori di servizi di portafoglio digitale (i.e. custodian wallet providers) definiti come la “persona fisica o giuridica che fornisce a terzi, a titolo professionale, anche online, servizi di salvaguardia di chiavi crittografiche private per conto dei propri clienti, al fine di detenere, memorizzare e trasferire valute virtuali”.

La sensibilità crescente verso il tema in esame si evince dai dati pubblicati dall’UIF (Unità di Informazione Finanziaria) e basati sull’analisi finanziaria delle segnalazioni di operazioni sospette (le così dette SOS) pervenute principalmente nel 2018 anche da prestatori di servizi in valuta virtuale, a valle della entrata in vigore della riforma introdotta dal D.Lgs. n. 90/2017. Stando ai dati pubblicati dall’UIF con la newsletter n. 4 del 2019 fra il 1° gennaio 2013 e il 31 dicembre 2018 sono state inoltrate complessivamente 898 segnalazioni riconducibili a impieghi sospetti di valute virtuali; oltre la metà pervenuta nel 2018.

Fonte: Newsletter 4 – 2019, UIF.

L’esame finanziario delle segnalazioni pervenute all’UIF evidenzia come in molti casi il sospetto segnalato riguardi le modalità di costituzione della provvista impiegata in valute virtuali o la connessione dell’operatività con attività illecite (es. truffe, frodi informatiche). Solo per completezza si riporta che i sospetti di finanziamento del terrorismo segnalati in connessione con l’utilizzo di valute virtuali sono stati numericamente di scarso valore (15 su 898).

Le strategie di contrasto

Purtroppo, non ci sono dati ufficiali sul numero e tipologia di crimini attuati mediante l’utilizzo di cripto-valute, tuttavia il fenomeno viene continuamente monitorato dai vari attori in campo che a livello istituzionale sono attivi nell’elaborare strategie efficaci di prevenzione, è il caso dell’UIF che ha fornito indicazioni integrative per migliorare l’attività di segnalazione degli operatori mediante nuove modalità di raccolta delle informazioni relative alle operazioni sospette. La stessa UIF è al tavolo con la DIA, il DIS (Dipartimento Informazioni e Sicurezza), le Dogane del ministero Economia e Finanze, la Polizia postale del dipartimento di Pubblica sicurezza del ministero dell’Interno, lo Scico (Servizio centrale di investigazione sulla criminalità organizzata) e il Nucleo di polizia valutaria della Guardia di Finanza per analizzare ed escogitare le tecniche investigative per poter tracciare sulla tecnologia blockchain le singole transazioni e l’identità degli operatori.

____________________________________________________________

  1. Broome J., Anti-money laundering, International practices and policies, Hong Kong, 2005.
  2. Ultimi dati forniti da Chainanalysis.
  3. Relazione annuale 2019, DNA.
  4. BITCOIN E RICICLAGGIO 2.0 di Ludovica Sturzo.
  5. Il decreto legislativo del 2017 è attuazione della direttiva (UE) 2015/849 relativa alla prevenzione dell’uso del sistema finanziario a scopo di riciclaggio dei proventi di attività criminose e di finanziamento del terrorismo erecante modifica delle direttive 2005/60/CE e 2006/70/CE e attuazione del regolamento (UE) n. 2015/847 riguardante i dati informativi che accompagnano i trasferimenti di fondi e che abroga il regolamento (CE) n. 1781/2006».

Valuta la qualità di questo articolo

La tua opinione è importante per noi!

Speciale PNRR

Tutti
Incentivi
Salute digitale
Formazione
Analisi
Sostenibilità
PA
Sostemibilità
Sicurezza
Digital Economy
CODICE STARTUP
Imprenditoria femminile: come attingere ai fondi per le donne che fanno impresa
DECRETI
PNRR e Fascicolo Sanitario Elettronico: investimenti per oltre 600 milioni
IL DOCUMENTO
Competenze digitali, ecco il nuovo piano operativo nazionale
STRUMENTI
Da Istat e RGS gli indicatori per misurare la sostenibilità nel PNRR
STRATEGIE
PNRR – Piano nazionale di Ripresa e Resilienza: cos’è e novità
FONDI
Pnrr, ok della Ue alla seconda rata da 21 miliardi: focus su 5G e banda ultralarga
GREEN ENERGY
Energia pulita: Banca Sella finanzia i progetti green incentivati dal PNRR
TECNOLOGIA SOLIDALE
Due buone notizie digitali: 500 milioni per gli ITS e l’inizio dell’intranet veloce in scuole e ospedali
INNOVAZIONE
Competenze digitali e InPA cruciali per raggiungere gli obiettivi del Pnrr
STRATEGIE
PA digitale 2026, come gestire i fondi PNRR in 5 fasi: ecco la proposta
ANALISI
Value-based healthcare: le esperienze in Italia e il ruolo del PNRR
Strategie
Accordi per l’innovazione, per le imprese altri 250 milioni
Strategie
PNRR, opportunità e sfide per le smart city
Strategie
Brevetti, il Mise mette sul piatto 8,5 milioni
Strategie
PNRR e opere pubbliche, la grande sfida per i Comuni e perché bisogna pensare digitale
Formazione
Trasferimento tecnologico, il Mise mette sul piatto 7,5 milioni
Strategie
PSN e Strategia Cloud Italia: a che punto siamo e come supportare la PA in questo percorso
Dispersione idrica
Siccità: AI e analisi dei dati possono ridurre gli sprechi d’acqua. Ecco gli interventi necessari
PNRR
Cloud, firmato il contratto per l’avvio di lavori del Polo strategico
Formazione
Competenze digitali, stanziati 48 milioni per gli Istituti tecnologici superiori
Iniziative
Digitalizzazione delle reti idriche: oltre 600 milioni per 21 progetti
Competenze e competitività
PNRR, così i fondi UE possono rilanciare la ricerca e l’Università
Finanziamenti
PNRR, si sbloccano i fondi per l’agrisolare
Sanità post-pandemica
PNRR, Missione Salute: a che punto siamo e cosa resta da fare
Strategie
Sovranità e autonomia tecnologica nazionale: come avviare un processo virtuoso e sostenibile
La relazione
Pnrr e PA digitale, l’alert della Corte dei conti su execution e capacità di spesa
L'editoriale
Elezioni 2022, la sfida digitale ai margini del dibattito politico
Strategie
Digitale, il monito di I-Com: “Senza riforme Pnrr inefficace”
Transizione digitale
Pnrr: arrivano 321 milioni per cloud dei Comuni, spazio e mobilità innovativa
L'analisi I-COM
Il PNRR alla prova delle elezioni: come usare bene le risorse e centrare gli obiettivi digitali
Cineca
Quantum computing, una svolta per la ricerca: lo scenario europeo e i progetti in corso
L'indice europeo
Desi, l’Italia scala due posizioni grazie a fibra e 5G. Ma è (ancora) allarme competenze
L'approfondimento
PNRR 2, ecco tutte le misure per cittadini e imprese: portale sommerso, codice crisi d’impresa e sismabonus, cosa cambia
Servizi digitali
PNRR e trasformazione digitale: ecco gli investimenti e le riforme previste per la digitalizzazione della PA
Legal health
Lo spazio europeo dei dati sanitari: come circoleranno le informazioni sulla salute nell’Unione Europea
Servizi digitali
PNRR e PA digitale: non dimentichiamo la dematerializzazione
Digital Healthcare transformation
La trasformazione digitale degli ospedali
Governance digitale
PA digitale, è la volta buona? Così misure e risorse del PNRR possono fare la differenza
Servizi digitali
Comuni e digitale, come usare il PNRR senza sbagliare
La survey
Pnrr e digitale accoppiata vincente per il 70% delle pmi italiane
Missione salute
Fascicolo Sanitario Elettronico alla prova del PNRR: limiti, rischi e opportunità
Servizi pubblici
PNRR: come diventeranno i siti dei comuni italiani grazie alle nuove risorse
Skill gap
PNRR, la banda ultra larga crea 20.000 nuovi posti di lavoro
Il Piano
Spazio, Colao fa il punto sul Pnrr: i progetti verso la milestone 2023
FORUMPA2022
PNRR e trasformazione digitale: rivedi i Talk di FORUM PA 2022 in collaborazione con le aziende partner
I contratti
Avio, 340 milioni dal Pnrr per i nuovi propulsori a metano
Next Generation EU
PNRR, a che punto siamo e cosa possono aspettarsi le aziende private
Fondi
Operativo il nuovo portale del MISE con tutti i finanziamenti per le imprese
Servizi comunali
Il PNRR occasione unica per i Comuni digitali: strumenti e risorse per enti e cittadini
Healthcare data platform
PNRR dalla teoria alla pratica: tecnologie e soluzioni per l’innovazione in Sanità
Skill
Competenze digitali, partono le Reti di facilitazione
Gli obiettivi
Scuola 4.0, PNRR ultima chance: ecco come cambierà il sistema formativo
Sistema Paese
PNRR 2, è il turno della space economy
FORUM PA 2022
FORUM PA 2022: la maturità digitale dei comuni italiani rispetto al PNRR
Analisi
PNRR: dalla Ricerca all’impresa, una sfida da cogliere insieme
Innovazione
Pnrr, il Dipartimento per la Trasformazione digitale si riorganizza
FORUM PA 2022
PA verde e sostenibile: il ruolo di PNRR, PNIEC, energy management e green public procurement
Analisi
PNRR, Comuni e digitalizzazione: tutto su fondi e opportunità, in meno di 3 minuti. Guarda il video!
Rapporti
Competenze digitali e servizi automatizzati pilastri del piano Inps
Analisi
Attuazione del PNRR: il dialogo necessario tra istituzioni e società civile. Rivedi lo Scenario di FORUM PA 2022
Progetti
Pnrr, fondi per il Politecnico di Torino. Fra i progetti anche IS4Aerospace
Analisi
PNRR, Colao fa il punto sulla transizione digitale dell’Italia: «In linea con tutte le scadenze»
La Svolta
Ict, Istat “riclassifica” i professionisti. Via anche al catalogo dati sul Pnrr
Analisi
Spazio, Colao fa il punto sul Pnrr: i progetti verso la milestone 2023
FORUM PA 2022
Ecosistema territoriale sostenibile: l’Emilia Romagna tra FESR e PNRR
Il Piano
Innovazione, il Mise “centra” gli obiettivi Pnrr: attivati 17,5 miliardi
Analisi
PNRR: raggiunti gli obiettivi per il primo semestre 2022. Il punto e qualche riflessione
Analisi
PNRR: dal dialogo tra PA e società civile passa il corretto monitoraggio dei risultati, tra collaborazione e identità dei luoghi
Webinar
Comuni e PNRR: un focus sui bandi attivi o in pubblicazione
Analisi
Formazione 4.0: cos’è e come funziona il credito d’imposta
PA e Sicurezza
PA e sicurezza informatica: il ruolo dei territori di fronte alle sfide della digitalizzazione
PA e sicurezza
PNRR e servizi pubblici digitali: sfide e opportunità per Comuni e Città metropolitane
Water management
Water management in Italia: verso una transizione “smart” e “circular” 
LE RISORSE
Transizione digitale, Simest apre i fondi Pnrr alle medie imprese
Prospettive
Turismo, cultura e digital: come spendere bene le risorse del PNRR
Analisi
Smart City: quale contributo alla transizione ecologica
Decarbonizzazione
Idrogeno verde, 450 milioni € di investimenti PNRR, Cingolani firma
Unioncamere
PNRR, imprese in ritardo: ecco come le Camere di commercio possono aiutare
I fondi
Industria 4.0: solo un’impresa su tre pronta a salire sul treno Pnrr
CODICE STARTUP
Imprenditoria femminile: come attingere ai fondi per le donne che fanno impresa
DECRETI
PNRR e Fascicolo Sanitario Elettronico: investimenti per oltre 600 milioni
IL DOCUMENTO
Competenze digitali, ecco il nuovo piano operativo nazionale
STRUMENTI
Da Istat e RGS gli indicatori per misurare la sostenibilità nel PNRR
STRATEGIE
PNRR – Piano nazionale di Ripresa e Resilienza: cos’è e novità
FONDI
Pnrr, ok della Ue alla seconda rata da 21 miliardi: focus su 5G e banda ultralarga
GREEN ENERGY
Energia pulita: Banca Sella finanzia i progetti green incentivati dal PNRR
TECNOLOGIA SOLIDALE
Due buone notizie digitali: 500 milioni per gli ITS e l’inizio dell’intranet veloce in scuole e ospedali
INNOVAZIONE
Competenze digitali e InPA cruciali per raggiungere gli obiettivi del Pnrr
STRATEGIE
PA digitale 2026, come gestire i fondi PNRR in 5 fasi: ecco la proposta
ANALISI
Value-based healthcare: le esperienze in Italia e il ruolo del PNRR
Strategie
Accordi per l’innovazione, per le imprese altri 250 milioni
Strategie
PNRR, opportunità e sfide per le smart city
Strategie
Brevetti, il Mise mette sul piatto 8,5 milioni
Strategie
PNRR e opere pubbliche, la grande sfida per i Comuni e perché bisogna pensare digitale
Formazione
Trasferimento tecnologico, il Mise mette sul piatto 7,5 milioni
Strategie
PSN e Strategia Cloud Italia: a che punto siamo e come supportare la PA in questo percorso
Dispersione idrica
Siccità: AI e analisi dei dati possono ridurre gli sprechi d’acqua. Ecco gli interventi necessari
PNRR
Cloud, firmato il contratto per l’avvio di lavori del Polo strategico
Formazione
Competenze digitali, stanziati 48 milioni per gli Istituti tecnologici superiori
Iniziative
Digitalizzazione delle reti idriche: oltre 600 milioni per 21 progetti
Competenze e competitività
PNRR, così i fondi UE possono rilanciare la ricerca e l’Università
Finanziamenti
PNRR, si sbloccano i fondi per l’agrisolare
Sanità post-pandemica
PNRR, Missione Salute: a che punto siamo e cosa resta da fare
Strategie
Sovranità e autonomia tecnologica nazionale: come avviare un processo virtuoso e sostenibile
La relazione
Pnrr e PA digitale, l’alert della Corte dei conti su execution e capacità di spesa
L'editoriale
Elezioni 2022, la sfida digitale ai margini del dibattito politico
Strategie
Digitale, il monito di I-Com: “Senza riforme Pnrr inefficace”
Transizione digitale
Pnrr: arrivano 321 milioni per cloud dei Comuni, spazio e mobilità innovativa
L'analisi I-COM
Il PNRR alla prova delle elezioni: come usare bene le risorse e centrare gli obiettivi digitali
Cineca
Quantum computing, una svolta per la ricerca: lo scenario europeo e i progetti in corso
L'indice europeo
Desi, l’Italia scala due posizioni grazie a fibra e 5G. Ma è (ancora) allarme competenze
L'approfondimento
PNRR 2, ecco tutte le misure per cittadini e imprese: portale sommerso, codice crisi d’impresa e sismabonus, cosa cambia
Servizi digitali
PNRR e trasformazione digitale: ecco gli investimenti e le riforme previste per la digitalizzazione della PA
Legal health
Lo spazio europeo dei dati sanitari: come circoleranno le informazioni sulla salute nell’Unione Europea
Servizi digitali
PNRR e PA digitale: non dimentichiamo la dematerializzazione
Digital Healthcare transformation
La trasformazione digitale degli ospedali
Governance digitale
PA digitale, è la volta buona? Così misure e risorse del PNRR possono fare la differenza
Servizi digitali
Comuni e digitale, come usare il PNRR senza sbagliare
La survey
Pnrr e digitale accoppiata vincente per il 70% delle pmi italiane
Missione salute
Fascicolo Sanitario Elettronico alla prova del PNRR: limiti, rischi e opportunità
Servizi pubblici
PNRR: come diventeranno i siti dei comuni italiani grazie alle nuove risorse
Skill gap
PNRR, la banda ultra larga crea 20.000 nuovi posti di lavoro
Il Piano
Spazio, Colao fa il punto sul Pnrr: i progetti verso la milestone 2023
FORUMPA2022
PNRR e trasformazione digitale: rivedi i Talk di FORUM PA 2022 in collaborazione con le aziende partner
I contratti
Avio, 340 milioni dal Pnrr per i nuovi propulsori a metano
Next Generation EU
PNRR, a che punto siamo e cosa possono aspettarsi le aziende private
Fondi
Operativo il nuovo portale del MISE con tutti i finanziamenti per le imprese
Servizi comunali
Il PNRR occasione unica per i Comuni digitali: strumenti e risorse per enti e cittadini
Healthcare data platform
PNRR dalla teoria alla pratica: tecnologie e soluzioni per l’innovazione in Sanità
Skill
Competenze digitali, partono le Reti di facilitazione
Gli obiettivi
Scuola 4.0, PNRR ultima chance: ecco come cambierà il sistema formativo
Sistema Paese
PNRR 2, è il turno della space economy
FORUM PA 2022
FORUM PA 2022: la maturità digitale dei comuni italiani rispetto al PNRR
Analisi
PNRR: dalla Ricerca all’impresa, una sfida da cogliere insieme
Innovazione
Pnrr, il Dipartimento per la Trasformazione digitale si riorganizza
FORUM PA 2022
PA verde e sostenibile: il ruolo di PNRR, PNIEC, energy management e green public procurement
Analisi
PNRR, Comuni e digitalizzazione: tutto su fondi e opportunità, in meno di 3 minuti. Guarda il video!
Rapporti
Competenze digitali e servizi automatizzati pilastri del piano Inps
Analisi
Attuazione del PNRR: il dialogo necessario tra istituzioni e società civile. Rivedi lo Scenario di FORUM PA 2022
Progetti
Pnrr, fondi per il Politecnico di Torino. Fra i progetti anche IS4Aerospace
Analisi
PNRR, Colao fa il punto sulla transizione digitale dell’Italia: «In linea con tutte le scadenze»
La Svolta
Ict, Istat “riclassifica” i professionisti. Via anche al catalogo dati sul Pnrr
Analisi
Spazio, Colao fa il punto sul Pnrr: i progetti verso la milestone 2023
FORUM PA 2022
Ecosistema territoriale sostenibile: l’Emilia Romagna tra FESR e PNRR
Il Piano
Innovazione, il Mise “centra” gli obiettivi Pnrr: attivati 17,5 miliardi
Analisi
PNRR: raggiunti gli obiettivi per il primo semestre 2022. Il punto e qualche riflessione
Analisi
PNRR: dal dialogo tra PA e società civile passa il corretto monitoraggio dei risultati, tra collaborazione e identità dei luoghi
Webinar
Comuni e PNRR: un focus sui bandi attivi o in pubblicazione
Analisi
Formazione 4.0: cos’è e come funziona il credito d’imposta
PA e Sicurezza
PA e sicurezza informatica: il ruolo dei territori di fronte alle sfide della digitalizzazione
PA e sicurezza
PNRR e servizi pubblici digitali: sfide e opportunità per Comuni e Città metropolitane
Water management
Water management in Italia: verso una transizione “smart” e “circular” 
LE RISORSE
Transizione digitale, Simest apre i fondi Pnrr alle medie imprese
Prospettive
Turismo, cultura e digital: come spendere bene le risorse del PNRR
Analisi
Smart City: quale contributo alla transizione ecologica
Decarbonizzazione
Idrogeno verde, 450 milioni € di investimenti PNRR, Cingolani firma
Unioncamere
PNRR, imprese in ritardo: ecco come le Camere di commercio possono aiutare
I fondi
Industria 4.0: solo un’impresa su tre pronta a salire sul treno Pnrr

Articoli correlati