l'appuntamento

ePayment: a ForumPA un confronto sui benefici di una cashless society

Per le PA è oggi importante riuscire a sfruttare le potenzialità dei pagamenti digitali per migliorare i servizi ai cittadini e contribuire al processo di semplificazione in atto. L’appuntamento online per discutere di questi temi con esperti, analisti e rappresentati del settore è per il 9 luglio in occasione di ForumPA

Pubblicato il 06 Lug 2020

Photo by Blake Wisz on Unsplash

Le regole del distanziamento sociale, la crescita dell’ecommerce e di tanti fenomeni come il food delivery, come il crescente ricorso ai servizi digitali e più in generale i cambiamenti in atto nelle abitudini e nei comportamenti dei consumatori e dei cittadini a fronte dell’emergenza da COVID-19 hanno dato una nuova spinta al settore dei pagamenti digitali, tanto da segnare un vero punto di svolta nonostante il crescente favore riscontrato negli ultimi anni verso l’utilizzo della moneta elettronica.

Parallelamente, la stessa maggiore propensione all’utilizzo dei pagamenti digitali e della moneta elettronica che si riscontra nei consumatori si rileva anche nei confronti della Pubblica Amministrazione e più in generale dei servizi al cittadino.

Si tratta di un fenomeno importante, che lascia intravvedere l’innesco di un volano virtuoso, grazie al quale più i cittadini sono propensi a utilizza servizi digitali di pagamento, più aumentano i servizi innovativi che la Pubblica Amministrazione è in grado di erogare verso cittadini, con un conseguente miglioramento complessivo e della qualità dei servizi stessi e della qualità della vita per i cittadini.

Soprattutto, si tratta di una adesione spontanea e in qualche misura anche “volontaria” a strumenti da tempo considerati una delle leve indispensabili per la crescita del Sistema Paese, tanto da aver portato il Governo a introdurre il tema della cashless society nella Finanziaria varata alla fine dello scorso anno.

Ci troviamo comunque in una fase delicata, nella quale il rischio è quello di relegare alla fase emergenziale la scelta di utilizzare modalità di pagamento diverse dal contante, invece che trasformarla in buona pratica anche per il futuro.

È il momento di partire dalle lezioni apprese e di mettere in atto azioni concrete che aiutino a superare quelle barriere probabilmente più culturali ed economiche che tecnologiche che frenano una ancora più ampia diffusione dei pagamenti digitali. In questa prospettiva gli ePayment possono contribuire alla semplificazione dei rapporti tra cittadini, imprese e Pubbliche Amministrazioni e possono accelerare processi di innovazione in atto in tanti ambiti, come già sta accadendo ad esempio nei settori della mobilità urbana o dei servizi dedicati ai turisti.

Epayment, il digitale che entra nella vita quotidiana

Sono questi i temi che verranno affrontati nel corso dell’evento digitale dal titolo “Epayment, il digitale che entra nella vita quotidiana”, che si svolgerà il prossimo 9 luglio a partire dalle ore 11, nell’ambito dell’edizione 2020, anch’essa tutta digitale, di ForumPA.
L’incontro sarà coordinato da Eleonora Bove, content manager di FPA e Mauro Bellini, Direttore di Pagamentidigitali.it, e vedrà la partecipazione di  rappresentanti del mondo della Pubblica Amministrazione, del mondo delle imprese, oltre a esponenti delle strutture operative che possono incidere su questa importante svolta tecnologica.
Obiettivo dell’incontro è analizzare come e in quale misura i pagamenti digitali saranno funzionali alla costruzione del New Normal e, ancor di più, se possono essere una leva per accelerare l’innovazione e la semplificazione nei rapporti tra PA e cittadini.

All’evento porteranno il loro contributo

  1. Valeria Portale, Direttore dell’Osservatorio Mobile Payment & Commerce alla School of Management – Politecnico di Milano
  2. Giuseppe Virgone, Amministratore Unico – PagoPA
  3. Giovanni Vattani, Head of Business Development – Enel X Financial Services
  4. Guido Emiliano Doveri, Direttore Public Sector – SIA
  5. Salvatore Moretto, Direttore del Servizio Gestione Tasse Automobilistiche – ACI – Automobile Club d’Italia
  6. Marco Torri, Responsabile Commerciale Local Public Administration e Multiutilities Development – Nexi

Per maggiori informazioni e per iscriversi QUI

Una delle realtà impegnate in queste sfide di innovazione come Enel X ha scelto di affrontare questo mercato con un’approccio che ha visto il lancio di una vera e propria Fintech come Enel X Financial Services. Nata dalla convinzione che non basta realizzare dei prodotti/piattaforme tecnologicamente avanzate, ma che è necessario spiegare ai clienti le opportunità legate alla diffusione di modalità di ePayment, di esporre e rappresentare i reali benefici, e fornire un contributo allo sviluppo di una maggiore conoscenza. In questo modo, le novità che arrivano con la PSD2, unitamente all’introduzione di nuovi sistemi di pagamento come ad esempio l’instant payment e il Request to Pay su tutti si potranno tradurre in benefici tangibili. Grazie a questa strategia Enel X è nella condizione di offrire ai clienti delle offerte sempre più personalizzate in tanti e diversi ambiti come assicurazioni, microcredito, prodotti finanziari.

Valuta la qualità di questo articolo

La tua opinione è importante per noi!

EU Stories - La coesione innova l'Italia

Tutti
Iniziative
Social
Analisi
Video
MedTech
Dalla specializzazione intelligente di BionIT Labs una innovazione bionica per la disabilità
TRANSIZIONE ENERGETICA
Il ruolo del finanziamento BEI per lo sviluppo del fotovoltaico in Sicilia
Finanza sostenibile
BEI e E-Distribuzione: investimenti per la sostenibilità energetica
Professioni
Servono competenze adeguate per gestire al meglio i fondi europei
Master
Come formare nuove professionalità per governare e gestire al meglio i fondi europei?
Programmazione UE
Assunzioni per le politiche di coesione: prossimi passi e aspettative dal concorso nazionale. Il podcast “CapCoe. La coesione riparte dalle persone”
innovazione sociale
Rigenerazione urbana: il quartiere diventa un hub dell’innovazione. La best practice di San Giovanni a Teduccio
Programmazione europ
Fondi Europei: la spinta dietro ai Tecnopoli dell’Emilia-Romagna. L’esempio del Tecnopolo di Modena
Interventi
Riccardo Monaco e le politiche di coesione per il Sud
Iniziative
Implementare correttamente i costi standard, l'esperienza AdG
Finanziamenti
Decarbonizzazione, 4,8 miliardi di euro per progetti cleantech
Formazione
Le politiche di Coesione UE, un corso gratuito online per professionisti e giornalisti
Interviste
L’ecosistema della ricerca e dell’innovazione dell’Emilia-Romagna
Interviste
La ricerca e l'innovazione in Campania: l'ecosistema digitale
Iniziative
Settimana europea delle regioni e città: un passo avanti verso la coesione
Iniziative
Al via il progetto COINS
Eventi
Un nuovo sguardo sulla politica di coesione dell'UE
Iniziative
EuroPCom 2024: innovazione e strategia nella comunicazione pubblica europea
Iniziative
Parte la campagna di comunicazione COINS
Interviste
Marco De Giorgi (PCM): “Come comunicare le politiche di coesione”
Analisi
La politica di coesione europea: motore della transizione digitale in Italia
Politiche UE
Il dibattito sul futuro della Politica di Coesione
Mobilità Sostenibile
L’impatto dei fondi di coesione sul territorio: un’esperienza di monitoraggio civico
Iniziative
Digital transformation, l’Emilia-Romagna rilancia sulle comunità tematiche
Politiche ue
Fondi Coesione 2021-27: la “capacitazione amministrativa” aiuta a spenderli bene
Finanziamenti
Da BEI e Banca Sella 200 milioni di euro per sostenere l’innovazione di PMI e Mid-cap italiane
Analisi
Politiche di coesione Ue, il bilancio: cosa ci dice la relazione 2024
Politiche UE
Innovazione locale con i fondi di coesione: progetti di successo in Italia
MedTech
Dalla specializzazione intelligente di BionIT Labs una innovazione bionica per la disabilità
TRANSIZIONE ENERGETICA
Il ruolo del finanziamento BEI per lo sviluppo del fotovoltaico in Sicilia
Finanza sostenibile
BEI e E-Distribuzione: investimenti per la sostenibilità energetica
Professioni
Servono competenze adeguate per gestire al meglio i fondi europei
Master
Come formare nuove professionalità per governare e gestire al meglio i fondi europei?
Programmazione UE
Assunzioni per le politiche di coesione: prossimi passi e aspettative dal concorso nazionale. Il podcast “CapCoe. La coesione riparte dalle persone”
innovazione sociale
Rigenerazione urbana: il quartiere diventa un hub dell’innovazione. La best practice di San Giovanni a Teduccio
Programmazione europ
Fondi Europei: la spinta dietro ai Tecnopoli dell’Emilia-Romagna. L’esempio del Tecnopolo di Modena
Interventi
Riccardo Monaco e le politiche di coesione per il Sud
Iniziative
Implementare correttamente i costi standard, l'esperienza AdG
Finanziamenti
Decarbonizzazione, 4,8 miliardi di euro per progetti cleantech
Formazione
Le politiche di Coesione UE, un corso gratuito online per professionisti e giornalisti
Interviste
L’ecosistema della ricerca e dell’innovazione dell’Emilia-Romagna
Interviste
La ricerca e l'innovazione in Campania: l'ecosistema digitale
Iniziative
Settimana europea delle regioni e città: un passo avanti verso la coesione
Iniziative
Al via il progetto COINS
Eventi
Un nuovo sguardo sulla politica di coesione dell'UE
Iniziative
EuroPCom 2024: innovazione e strategia nella comunicazione pubblica europea
Iniziative
Parte la campagna di comunicazione COINS
Interviste
Marco De Giorgi (PCM): “Come comunicare le politiche di coesione”
Analisi
La politica di coesione europea: motore della transizione digitale in Italia
Politiche UE
Il dibattito sul futuro della Politica di Coesione
Mobilità Sostenibile
L’impatto dei fondi di coesione sul territorio: un’esperienza di monitoraggio civico
Iniziative
Digital transformation, l’Emilia-Romagna rilancia sulle comunità tematiche
Politiche ue
Fondi Coesione 2021-27: la “capacitazione amministrativa” aiuta a spenderli bene
Finanziamenti
Da BEI e Banca Sella 200 milioni di euro per sostenere l’innovazione di PMI e Mid-cap italiane
Analisi
Politiche di coesione Ue, il bilancio: cosa ci dice la relazione 2024
Politiche UE
Innovazione locale con i fondi di coesione: progetti di successo in Italia

Articoli correlati