criptovalute

Il Kazakistan e l’impatto del bitcoin: i rischi di un tragico esperimento sociale

I recenti disordini legati alla crisi energetica in Kazakistan, legati all’economia bitcoin, dimostrano che le dinamiche sociali e computazionali della società digitale stanno delineando un mondo fuori controllo in cui le crisi sono rapidissime da innescare ma difficilissime da risolvere. Ecco i rischi

Pubblicato il 28 Gen 2022

Davide Bennato

professore di Sociologia dei media digitali all’Università di Catania

bitcoin

Nelle prime settimane di gennaio 2022, all’attenzione dell’opinione pubblica internazionale si sono imposti i disordini scoppiati in Kazakistan a causa dell’aumento dei prezzi dell’energia che ha provocato un aumento dei beni di consumo e un aumento generalizzato dell’inflazione.

Ma perché è accaduto tutto questo?

Il motivo principale di questo aumento dei costi energetici è da attribuire alle politiche permissive attuate dal governo kazako verso i miner di criptovalute internazionali.

In pratica alla base delle rivolte in Kazakistan c’è una crisi energetica causata dai bitcoin.

Criptovalute, che anno sarà dopo i traguardi del 2021

L’abbraccio mortale tra l’economia bitcoin globale e il Kazakistan

La Repubblica del Kazakistan è un regime autoritario governato in maniera molto rigida dal presidente Kassym-Jomart Tokayev, ed ha un ruolo internazionale piuttosto importante, anche se misconosciuto, per quanto riguarda il mercato dell’energia. Infatti ne è uno dei più grossi produttori mondiali (si colloca al 35° posto nelle classifiche globali) ed uno dei principali esportatori (33° al mondo), oltre al fatto che possiede alcuni dei maggiori giacimenti mondiali di petrolio, gas naturale e carbone. Proprio sul petrolio è basata la sua ricchezza, essendo il 12° paese al mondo per produzione e il 9° per esportazione. Nonostante queste enormi risorse, il Kazakistan negli ultimi tempi ha dovuto acquistare energia dalla Russia, per via dell’enorme crisi energetica dovuta all’aumento improvviso del fabbisogno interno, che è stato attribuito al “successo” delle politiche kazake nell’accoglienza dei grandi gruppi di estrattori di bitcoin, i cosiddetti miner (tra gli altri: BIT Mining, Canaan, Xive).

L’abbraccio mortale tra l’economia bitcoin globale e il Kazakistan è frutto del progetto speculativo di Askar Zhumagaliyev, ex-Ministro dello sviluppo digitale. Zhumagaliyev nel giugno 2020 ha presentato un progetto per facilitare l’ingresso alle compagnie globali di mining, che sarebbero state attirate da una infrastruttura internet affidabile, dalla disponibilità di tecnologie informatiche dedicate e – soprattutto – da un bassissimo costo dell’energia elettrica, vera materia prima delle fintech del mining.

L’idea era quella di invogliare le compagnie di bitcoin russe, attirando così investimenti per 300 miliardi di tenge (pari a 600 milioni di euro) in tre anni e godere di consistenti entrate fiscali sulla ricchezza generata, oltre ad un numero imprecisato di posti di lavoro.

Il Kazakistan, già terzo paese al mondo per estrazione di bitcoin dopo gli Stati Uniti, ha visto aumentare enormemente la presenza di miner internazionali sul proprio territorio, fino a raggiungere il punto di collasso per il cambiamento repentino nella geopolitica di bitcoin. Infatti, dopo le prime restrizioni di maggio, la Cina a settembre del 2021 ha dichiarato fuorilegge l’estrazione di bitcoin, provocando la cosiddetta Great Mining Migration (già iniziata a luglio), la fuga delle fintech bitcoin che si sono trasferite in massa un po’ in tutto il mondo: dagli USA, alla Russia e anche nel Kazakistan. Si calcola che circa 88.000 società di mining abbiano deciso di stabilirsi in territorio kazako, anche grazie alla vicinanza con la Cina e la Russia.

Il collasso del sistema economico kazako

Il sistema economico e politico del Kazakistan non ha retto a tale impatto soprattutto perché veniva da mesi di problemi economici dovuti all’aumento del costo della vita (9,2% dei prodotti alimentari, 7,8% prodotti non alimentari) e ad una forte inflazione (aumento del 7,5% dal 2020) che ha deprezzato il valore del tenge. Tutto ciò ha provocato un’impennata nei prezzi del GPL che nel giro di pochi mesi ha visto raddoppiare i costi, e questa è stata la miccia che ha portato alle manifestazioni contro il regime di Tokayev, che poi si sono trasformare in vere e proprie rivolte che hanno riguardato prima la città di Almaty – la più grande città kazaka – e poi si sono estese in tutto il territorio fino alla capitale Nur-Sultan. Il nuovo Ministro dello sviluppo digitale Bagdat Musin ha ammesso che il progetto di attrazione delle compagnie di bitcoin non ha avuto conseguenze positive: poche entrate fiscali, l’impatto sul mercato del lavoro pari a zero a fronte di un consumo enorme di energia elettrica, tanto che non solo per la prima volta è stato necessario acquistare energia dalla Russia, ma in suo discorso pubblico Tokayev ha ipotizzato il ritorno del paese al nucleare, nonostante i ricchissimi giacimenti di petrolio, carbone e centrali idroelettriche.

I pericoli dell’economia del bitcoin

Alla luce di tutto ciò, possiamo considerare le vicende alla base della crisi in Kazakistan, un enorme esperimento sociale dell’impatto sociale del bitcoin. Infatti l’economia del bitcoin si è dimostrata pericolosa da diversi punti di vista.

In primo luogo il bitcoin è una valuta difficilmente regolamentata a livello globale. Tutti coloro che seguono le vicende delle criptovalute, sanno che una delle caratteristiche di bitcoin è la sua decentralizzazione, che la rende completamente indipendente dalle fluttuazioni economiche e finanziarie delle banche e degli stati, in pratica essa vive al di fuori dell’economia politica classica. Questa sua proprietà però ha delle conseguenze. Da un lato la rende difficilmente regolamentabile, tale da diventare un ottimo strumento di speculazione finanziaria che potrebbe portare alla destabilizzazione di sistemi economici (banche, ecosistemi produttivi, sistemi-paese). Dall’altro la sua riservatezza sostanziale la rende lo strumento privilegiato per le economie sommerse o – peggio – illegali: non è una novità che il bitcoin sia la valuta più in voga nelle attività meno lecite del dark web.

In secondo luogo bitcoin è un processo energivoro molto dispendioso che potrebbe avere conseguenze ambientali nefaste. Secondo il Cambridge Center for Alternative Finance, l’estrazione di bitcoin è pari a 121 terawatt l’anno, che è il consumo di energia di paesi come la Polonia o l’Argentina.

L’impennata del consumo energetico ha causato in Kazakistan frequenti blackout, sia per i picchi dovuti all’aumentata richiesta, sia per l’incapacità della rete elettrica di gestire tali picchi. In un mondo che va verso la ricerca di energie alternative maggiormente sostenibili, lo spreco di risorse di bitcoin non è tollerabile: si calcola che al momento le fonti rinnovabili usate per il mining a livello globale siano il 39%, può sembrare una percentuale energetica rispettabile, ma il problema è la divisione globale di questa percentuale, infatti mentre alcuni paesi insistono su energie rinnovabili (USA, Regno Unito), altri invece preferiscono combustibili fossili, per lo più carbone e petrolio (Cina, Kazakistan).

In terzo luogo bitcoin ha costi sociali insostenibili. All’intenso consumo energetico, si associa un impatto pressoché nullo sul mercato del lavoro – dato che il processo di mining è completamente automatizzato – con l’aggravante dell’aumento dell’inflazione nei paesi economicamente meno forti come conseguenza dell’aumento del costo dell’energia, senza la possibilità di tassazioni controllate, data la difficoltà di regolamentazione globale. Come si è dolorosamente reso conto il Kazakistan che pure contava su un flusso di capitali nell’economia del paese, che invece si è trasformata in una debacle socio-economica a vantaggio solo delle società di mining.

In pratica è il classico meccanismo del capitalismo finanziario: consumare risorse collettive (energia, ambiente) e privatizzare i profitti (bitcoin ottenuti).

Un ultimo pericolo è tale in prospettiva ma comunque inquietante: bitcoin come un’economia completamente disintermediata.

Essendo basata solo su una infrastruttura tecnologica – le reti blockchain alla base del mining – il bitcoin può creare un’economia completamente scollegata dai processi di regolamentazione degli stati e dei sistemi internazionali, una forma di neo-monetarismo basato su una risorsa computazionalmente scarsa (il limite computazionale di bitcoin è di 21 milioni) in cui però non possono intervenire le agenzie di regolamentazione come le Banche centrali poiché l’infrastruttura non dipende da sistemi sociali, ma da sistemi computazionali. Un universo economico basato su bitcoin non viene influenzato da sistemi bancari o regolamentazioni statali ma dal semplice meccanismo della domanda e dell’offerta che può portare a posizioni dominanti da parte di chi ha grandi quantità di criptovaluta. Questi universi economici non esistono ancora, ma potrebbero apparire a breve: sono i metaversi. Infatti Mark Zuckerberg nel presentare Meta ha esplicitamente fatto riferimento alle tecnologie come le criptovalute e gli NFT (una ulteriore applicazione delle blockchain).

Ma anche alcuni paesi stanno facendo esperimenti in questo senso, come El Salvador, che dal 7 settembre 2021 ha dichiarato il bitcoin valuta legale assieme al dollaro statunitense.

Conclusioni

Dalla vicenda del Kazakistan dobbiamo apprendere una lezione importante: le dinamiche sociali e computazionali della società digitale stanno delineando un mondo fuori controllo in cui le crisi sono rapidissime da innescare ma difficilissime da risolvere.

Il mondo del XXI secolo vive contemporaneamente in due stati della materia: la fisicità degli atomi e l’immaterialità dei bit, che interagiscono in forme che è necessario comprendere fino in fondo per evitare che generino disuguaglianze talmente nuove che la prossima crisi digitale potrebbe non essere gestibile.

Valuta la qualità di questo articolo

La tua opinione è importante per noi!

Speciale PNRR

Tutti
Incentivi
Salute digitale
Formazione
Analisi
Sostenibilità
PA
Sostemibilità
Sicurezza
Digital Economy
CODICE STARTUP
Imprenditoria femminile: come attingere ai fondi per le donne che fanno impresa
DECRETI
PNRR e Fascicolo Sanitario Elettronico: investimenti per oltre 600 milioni
IL DOCUMENTO
Competenze digitali, ecco il nuovo piano operativo nazionale
STRUMENTI
Da Istat e RGS gli indicatori per misurare la sostenibilità nel PNRR
STRATEGIE
PNRR – Piano nazionale di Ripresa e Resilienza: cos’è e novità
FONDI
Pnrr, ok della Ue alla seconda rata da 21 miliardi: focus su 5G e banda ultralarga
GREEN ENERGY
Energia pulita: Banca Sella finanzia i progetti green incentivati dal PNRR
TECNOLOGIA SOLIDALE
Due buone notizie digitali: 500 milioni per gli ITS e l’inizio dell’intranet veloce in scuole e ospedali
INNOVAZIONE
Competenze digitali e InPA cruciali per raggiungere gli obiettivi del Pnrr
STRATEGIE
PA digitale 2026, come gestire i fondi PNRR in 5 fasi: ecco la proposta
ANALISI
Value-based healthcare: le esperienze in Italia e il ruolo del PNRR
Strategie
Accordi per l’innovazione, per le imprese altri 250 milioni
Strategie
PNRR, opportunità e sfide per le smart city
Strategie
Brevetti, il Mise mette sul piatto 8,5 milioni
Strategie
PNRR e opere pubbliche, la grande sfida per i Comuni e perché bisogna pensare digitale
Formazione
Trasferimento tecnologico, il Mise mette sul piatto 7,5 milioni
Strategie
PSN e Strategia Cloud Italia: a che punto siamo e come supportare la PA in questo percorso
Dispersione idrica
Siccità: AI e analisi dei dati possono ridurre gli sprechi d’acqua. Ecco gli interventi necessari
PNRR
Cloud, firmato il contratto per l’avvio di lavori del Polo strategico
Formazione
Competenze digitali, stanziati 48 milioni per gli Istituti tecnologici superiori
Iniziative
Digitalizzazione delle reti idriche: oltre 600 milioni per 21 progetti
Competenze e competitività
PNRR, così i fondi UE possono rilanciare la ricerca e l’Università
Finanziamenti
PNRR, si sbloccano i fondi per l’agrisolare
Sanità post-pandemica
PNRR, Missione Salute: a che punto siamo e cosa resta da fare
Strategie
Sovranità e autonomia tecnologica nazionale: come avviare un processo virtuoso e sostenibile
La relazione
Pnrr e PA digitale, l’alert della Corte dei conti su execution e capacità di spesa
L'editoriale
Elezioni 2022, la sfida digitale ai margini del dibattito politico
Strategie
Digitale, il monito di I-Com: “Senza riforme Pnrr inefficace”
Transizione digitale
Pnrr: arrivano 321 milioni per cloud dei Comuni, spazio e mobilità innovativa
L'analisi I-COM
Il PNRR alla prova delle elezioni: come usare bene le risorse e centrare gli obiettivi digitali
Cineca
Quantum computing, una svolta per la ricerca: lo scenario europeo e i progetti in corso
L'indice europeo
Desi, l’Italia scala due posizioni grazie a fibra e 5G. Ma è (ancora) allarme competenze
L'approfondimento
PNRR 2, ecco tutte le misure per cittadini e imprese: portale sommerso, codice crisi d’impresa e sismabonus, cosa cambia
Servizi digitali
PNRR e trasformazione digitale: ecco gli investimenti e le riforme previste per la digitalizzazione della PA
Legal health
Lo spazio europeo dei dati sanitari: come circoleranno le informazioni sulla salute nell’Unione Europea
Servizi digitali
PNRR e PA digitale: non dimentichiamo la dematerializzazione
Digital Healthcare transformation
La trasformazione digitale degli ospedali
Governance digitale
PA digitale, è la volta buona? Così misure e risorse del PNRR possono fare la differenza
Servizi digitali
Comuni e digitale, come usare il PNRR senza sbagliare
La survey
Pnrr e digitale accoppiata vincente per il 70% delle pmi italiane
Missione salute
Fascicolo Sanitario Elettronico alla prova del PNRR: limiti, rischi e opportunità
Servizi pubblici
PNRR: come diventeranno i siti dei comuni italiani grazie alle nuove risorse
Skill gap
PNRR, la banda ultra larga crea 20.000 nuovi posti di lavoro
Il Piano
Spazio, Colao fa il punto sul Pnrr: i progetti verso la milestone 2023
FORUMPA2022
PNRR e trasformazione digitale: rivedi i Talk di FORUM PA 2022 in collaborazione con le aziende partner
I contratti
Avio, 340 milioni dal Pnrr per i nuovi propulsori a metano
Next Generation EU
PNRR, a che punto siamo e cosa possono aspettarsi le aziende private
Fondi
Operativo il nuovo portale del MISE con tutti i finanziamenti per le imprese
Servizi comunali
Il PNRR occasione unica per i Comuni digitali: strumenti e risorse per enti e cittadini
Healthcare data platform
PNRR dalla teoria alla pratica: tecnologie e soluzioni per l’innovazione in Sanità
Skill
Competenze digitali, partono le Reti di facilitazione
Gli obiettivi
Scuola 4.0, PNRR ultima chance: ecco come cambierà il sistema formativo
Sistema Paese
PNRR 2, è il turno della space economy
FORUM PA 2022
FORUM PA 2022: la maturità digitale dei comuni italiani rispetto al PNRR
Analisi
PNRR: dalla Ricerca all’impresa, una sfida da cogliere insieme
Innovazione
Pnrr, il Dipartimento per la Trasformazione digitale si riorganizza
FORUM PA 2022
PA verde e sostenibile: il ruolo di PNRR, PNIEC, energy management e green public procurement
Analisi
PNRR, Comuni e digitalizzazione: tutto su fondi e opportunità, in meno di 3 minuti. Guarda il video!
Rapporti
Competenze digitali e servizi automatizzati pilastri del piano Inps
Analisi
Attuazione del PNRR: il dialogo necessario tra istituzioni e società civile. Rivedi lo Scenario di FORUM PA 2022
Progetti
Pnrr, fondi per il Politecnico di Torino. Fra i progetti anche IS4Aerospace
Analisi
PNRR, Colao fa il punto sulla transizione digitale dell’Italia: «In linea con tutte le scadenze»
La Svolta
Ict, Istat “riclassifica” i professionisti. Via anche al catalogo dati sul Pnrr
Analisi
Spazio, Colao fa il punto sul Pnrr: i progetti verso la milestone 2023
FORUM PA 2022
Ecosistema territoriale sostenibile: l’Emilia Romagna tra FESR e PNRR
Il Piano
Innovazione, il Mise “centra” gli obiettivi Pnrr: attivati 17,5 miliardi
Analisi
PNRR: raggiunti gli obiettivi per il primo semestre 2022. Il punto e qualche riflessione
Analisi
PNRR: dal dialogo tra PA e società civile passa il corretto monitoraggio dei risultati, tra collaborazione e identità dei luoghi
Webinar
Comuni e PNRR: un focus sui bandi attivi o in pubblicazione
Analisi
Formazione 4.0: cos’è e come funziona il credito d’imposta
PA e Sicurezza
PA e sicurezza informatica: il ruolo dei territori di fronte alle sfide della digitalizzazione
PA e sicurezza
PNRR e servizi pubblici digitali: sfide e opportunità per Comuni e Città metropolitane
Water management
Water management in Italia: verso una transizione “smart” e “circular” 
LE RISORSE
Transizione digitale, Simest apre i fondi Pnrr alle medie imprese
Prospettive
Turismo, cultura e digital: come spendere bene le risorse del PNRR
Analisi
Smart City: quale contributo alla transizione ecologica
Decarbonizzazione
Idrogeno verde, 450 milioni € di investimenti PNRR, Cingolani firma
Unioncamere
PNRR, imprese in ritardo: ecco come le Camere di commercio possono aiutare
I fondi
Industria 4.0: solo un’impresa su tre pronta a salire sul treno Pnrr
CODICE STARTUP
Imprenditoria femminile: come attingere ai fondi per le donne che fanno impresa
DECRETI
PNRR e Fascicolo Sanitario Elettronico: investimenti per oltre 600 milioni
IL DOCUMENTO
Competenze digitali, ecco il nuovo piano operativo nazionale
STRUMENTI
Da Istat e RGS gli indicatori per misurare la sostenibilità nel PNRR
STRATEGIE
PNRR – Piano nazionale di Ripresa e Resilienza: cos’è e novità
FONDI
Pnrr, ok della Ue alla seconda rata da 21 miliardi: focus su 5G e banda ultralarga
GREEN ENERGY
Energia pulita: Banca Sella finanzia i progetti green incentivati dal PNRR
TECNOLOGIA SOLIDALE
Due buone notizie digitali: 500 milioni per gli ITS e l’inizio dell’intranet veloce in scuole e ospedali
INNOVAZIONE
Competenze digitali e InPA cruciali per raggiungere gli obiettivi del Pnrr
STRATEGIE
PA digitale 2026, come gestire i fondi PNRR in 5 fasi: ecco la proposta
ANALISI
Value-based healthcare: le esperienze in Italia e il ruolo del PNRR
Strategie
Accordi per l’innovazione, per le imprese altri 250 milioni
Strategie
PNRR, opportunità e sfide per le smart city
Strategie
Brevetti, il Mise mette sul piatto 8,5 milioni
Strategie
PNRR e opere pubbliche, la grande sfida per i Comuni e perché bisogna pensare digitale
Formazione
Trasferimento tecnologico, il Mise mette sul piatto 7,5 milioni
Strategie
PSN e Strategia Cloud Italia: a che punto siamo e come supportare la PA in questo percorso
Dispersione idrica
Siccità: AI e analisi dei dati possono ridurre gli sprechi d’acqua. Ecco gli interventi necessari
PNRR
Cloud, firmato il contratto per l’avvio di lavori del Polo strategico
Formazione
Competenze digitali, stanziati 48 milioni per gli Istituti tecnologici superiori
Iniziative
Digitalizzazione delle reti idriche: oltre 600 milioni per 21 progetti
Competenze e competitività
PNRR, così i fondi UE possono rilanciare la ricerca e l’Università
Finanziamenti
PNRR, si sbloccano i fondi per l’agrisolare
Sanità post-pandemica
PNRR, Missione Salute: a che punto siamo e cosa resta da fare
Strategie
Sovranità e autonomia tecnologica nazionale: come avviare un processo virtuoso e sostenibile
La relazione
Pnrr e PA digitale, l’alert della Corte dei conti su execution e capacità di spesa
L'editoriale
Elezioni 2022, la sfida digitale ai margini del dibattito politico
Strategie
Digitale, il monito di I-Com: “Senza riforme Pnrr inefficace”
Transizione digitale
Pnrr: arrivano 321 milioni per cloud dei Comuni, spazio e mobilità innovativa
L'analisi I-COM
Il PNRR alla prova delle elezioni: come usare bene le risorse e centrare gli obiettivi digitali
Cineca
Quantum computing, una svolta per la ricerca: lo scenario europeo e i progetti in corso
L'indice europeo
Desi, l’Italia scala due posizioni grazie a fibra e 5G. Ma è (ancora) allarme competenze
L'approfondimento
PNRR 2, ecco tutte le misure per cittadini e imprese: portale sommerso, codice crisi d’impresa e sismabonus, cosa cambia
Servizi digitali
PNRR e trasformazione digitale: ecco gli investimenti e le riforme previste per la digitalizzazione della PA
Legal health
Lo spazio europeo dei dati sanitari: come circoleranno le informazioni sulla salute nell’Unione Europea
Servizi digitali
PNRR e PA digitale: non dimentichiamo la dematerializzazione
Digital Healthcare transformation
La trasformazione digitale degli ospedali
Governance digitale
PA digitale, è la volta buona? Così misure e risorse del PNRR possono fare la differenza
Servizi digitali
Comuni e digitale, come usare il PNRR senza sbagliare
La survey
Pnrr e digitale accoppiata vincente per il 70% delle pmi italiane
Missione salute
Fascicolo Sanitario Elettronico alla prova del PNRR: limiti, rischi e opportunità
Servizi pubblici
PNRR: come diventeranno i siti dei comuni italiani grazie alle nuove risorse
Skill gap
PNRR, la banda ultra larga crea 20.000 nuovi posti di lavoro
Il Piano
Spazio, Colao fa il punto sul Pnrr: i progetti verso la milestone 2023
FORUMPA2022
PNRR e trasformazione digitale: rivedi i Talk di FORUM PA 2022 in collaborazione con le aziende partner
I contratti
Avio, 340 milioni dal Pnrr per i nuovi propulsori a metano
Next Generation EU
PNRR, a che punto siamo e cosa possono aspettarsi le aziende private
Fondi
Operativo il nuovo portale del MISE con tutti i finanziamenti per le imprese
Servizi comunali
Il PNRR occasione unica per i Comuni digitali: strumenti e risorse per enti e cittadini
Healthcare data platform
PNRR dalla teoria alla pratica: tecnologie e soluzioni per l’innovazione in Sanità
Skill
Competenze digitali, partono le Reti di facilitazione
Gli obiettivi
Scuola 4.0, PNRR ultima chance: ecco come cambierà il sistema formativo
Sistema Paese
PNRR 2, è il turno della space economy
FORUM PA 2022
FORUM PA 2022: la maturità digitale dei comuni italiani rispetto al PNRR
Analisi
PNRR: dalla Ricerca all’impresa, una sfida da cogliere insieme
Innovazione
Pnrr, il Dipartimento per la Trasformazione digitale si riorganizza
FORUM PA 2022
PA verde e sostenibile: il ruolo di PNRR, PNIEC, energy management e green public procurement
Analisi
PNRR, Comuni e digitalizzazione: tutto su fondi e opportunità, in meno di 3 minuti. Guarda il video!
Rapporti
Competenze digitali e servizi automatizzati pilastri del piano Inps
Analisi
Attuazione del PNRR: il dialogo necessario tra istituzioni e società civile. Rivedi lo Scenario di FORUM PA 2022
Progetti
Pnrr, fondi per il Politecnico di Torino. Fra i progetti anche IS4Aerospace
Analisi
PNRR, Colao fa il punto sulla transizione digitale dell’Italia: «In linea con tutte le scadenze»
La Svolta
Ict, Istat “riclassifica” i professionisti. Via anche al catalogo dati sul Pnrr
Analisi
Spazio, Colao fa il punto sul Pnrr: i progetti verso la milestone 2023
FORUM PA 2022
Ecosistema territoriale sostenibile: l’Emilia Romagna tra FESR e PNRR
Il Piano
Innovazione, il Mise “centra” gli obiettivi Pnrr: attivati 17,5 miliardi
Analisi
PNRR: raggiunti gli obiettivi per il primo semestre 2022. Il punto e qualche riflessione
Analisi
PNRR: dal dialogo tra PA e società civile passa il corretto monitoraggio dei risultati, tra collaborazione e identità dei luoghi
Webinar
Comuni e PNRR: un focus sui bandi attivi o in pubblicazione
Analisi
Formazione 4.0: cos’è e come funziona il credito d’imposta
PA e Sicurezza
PA e sicurezza informatica: il ruolo dei territori di fronte alle sfide della digitalizzazione
PA e sicurezza
PNRR e servizi pubblici digitali: sfide e opportunità per Comuni e Città metropolitane
Water management
Water management in Italia: verso una transizione “smart” e “circular” 
LE RISORSE
Transizione digitale, Simest apre i fondi Pnrr alle medie imprese
Prospettive
Turismo, cultura e digital: come spendere bene le risorse del PNRR
Analisi
Smart City: quale contributo alla transizione ecologica
Decarbonizzazione
Idrogeno verde, 450 milioni € di investimenti PNRR, Cingolani firma
Unioncamere
PNRR, imprese in ritardo: ecco come le Camere di commercio possono aiutare
I fondi
Industria 4.0: solo un’impresa su tre pronta a salire sul treno Pnrr

Articoli correlati