finanza digitale

Valute digitali e sanzioni finanziarie: i nuovi scenari dopo la guerra in Ucraina

Sempre più paesi stanno valutando l’emissione della valuta digitale di Stato quale strumento per sottrarsi al potere (considerato strapotere) degli Usa di applicare sanzioni di carattere finanziario attraverso un sistema di controllo di tutte le transazioni. Rischi e scenari geopolitici che si aprono

Pubblicato il 29 Mar 2022

Mario Di Giulio

Professore a contratto di Law of Developing Countries, Università Campus Bio-Medico Avvocato, Partner Studio Legale Pavia e Ansaldo

Rossana Tirenna

Associate at Pavia e Ansaldo

Photo by Chronis Yan on Unsplash

Le sanzioni imposte alla Russia, a seguito della guerra in Ucraina, riaccendono l’attenzione sull’utilizzo delle valute digitali quale possibile strumento di mitigazione delle ripercussioni economiche derivanti da tali misure decise nei contesti internazionali.

Si tratta di un tema molto complesso, che apre a scenari molteplici e difficilmente prevedibili.

Guerra, incertezza economica e exploit delle cryptovalute: le prospettive

Le valute digitali sovrane

In particolare, il tema che qui si pone è riferito alle valute digitali sovrane (Fiat) e non alle varie criptovalute, quali il bitcoin, non emesse dalle autorità di un governo o di una banca centrale. Diversamente da quel che avviene per queste ultime, l’emissione di una valuta Fiat e il relativo valore si basano su severe regole di creazione e sull’affidabilità dell’ente emittente (e in ultima istanza della nazione che la adotta come propria moneta) che ne assicurano la stabilità.

Negli ultimi anni si è sempre più parlato di valute digitali e sempre più sono i paesi che ne stanno valutando l’adozione, valutandone pro et contra e che sono passati già ad applicazioni concrete quali la Cina con il digital yuan, la Nigeria con l’e-naira, le Bahamas con il sand dollar e i Caraibi orientali con il DCash e, proprio il 15 febbraio di quest’anno, la Banca Centrale Russa ha annunciato di aver completato con successo i primi trasferimenti in rublo digitale tra cittadini.

E’ importante notare che il fenomeno in questione non riguarda la rappresentazione digitale di uno strumento cartaceo che in qualche modo è trasferito attraverso annotazioni elettroniche (come ad esempio accade con trasferimenti via bonifico bancario o pagamenti con carte di credito mediante i quali si trasferiscono, in via digitale, monete e banconote comunque depositate presso una banca), bensì uno strumento digitale che nasce attraverso una propria rappresentazione elettronica e che esiste e si trasferisce solo per via elettronica.

Un tempo si diceva che attraverso il deposito in banca il denaro si trasformasse da bene materiale (ovvero una cosa che può essere oggetto di diritto) in una rappresentazione numerale che dà diritto alla sua restituzione da parte del soggetto depositario. La digitalizzazione del bene nel nostro caso diviene invece creazione del bene stesso e non sua trasformazione: l’istituto emittente le emette in tale forma, da qui l’acronimo CBDC, ovvero Central Bank Digital Currency.

Perché gli stati considerano le valute digitali per sottrarsi alle sanzioni

Per comprendere il rischio elusivo cui le stesse possono prestarsi è necessario pensare alle modalità con le quali tali valute, una volta emesse, possono circolare tra gli utenti. Il sistema potrebbe infatti avere una infrastruttura centralizzata nella quale le transazioni vengono gestite direttamente dalla banca centrale o sue delegate, per mezzo di un unico deposito digitale da queste controllato; oppure attraverso sistemi distribuiti o vere e proprie blockchain, privi di un amministratore che gestisca il deposito di CBDC assicuri la sicurezza e trasparenza delle transazioni.

Appare chiaro che in quest’ultima ipotesi, l’anonimato che ne deriva potrebbe costituire un primo vulnus alla possibilità di applicare sanzioni finanziarie in maniera efficace.

Per questo, molti stati hanno considerato l’emissione della valuta digitale di stato quale strumento per sottrarsi al potere (considerato strapotere) degli Stati Uniti di applicare sanzioni di carattere finanziario attraverso un sistema di controllo di tutte le transazioni monetarie.

Il tema in realtà appare però più complesso, dal momento che il sistema finanziario globale si basa, in ultima istanza, sulla convertibilità delle valute di stato in una moneta comune, che sino a oggi è stata rappresentata dal dollaro, in considerazione dell’affidabilità delle sue regole di creazione e, in fin fine, della nazione che lo adotta.

Le riserve obbligatorie delle banche centrali mondiali sono infatti costituite per lo più da dollari. Si spiega così l’efficacia punitiva della sanzione più in uso da parte degli States, che, impedendo l’utilizzo delle riserve in dollari, inibiscono, in buona sostanza, il funzionamento dell’economia di stato derivante proprio dalle riserve della banca centrale. In Russia, ad esempio, congelare le riserve internazionali della banca centrale significa sottrarre al Paese circa 630 miliardi di dollari. Per queste ragioni, in vari momenti della storia più o meno recente, diversi stati hanno cercato di sottrarsi al gioco degli Stati Uniti consentendo il cambio con valute emesse da altri stati sovrani. Il rischio però, in questi casi, è rappresentato dall’affidabilità economica della valuta sostitutiva negli scambi internazionali.

Valute digitali e sentiment dei mercati

Per venire ai nostri giorni, dollaro, euro o rublo non godono dello stesso sentiment nei mercati, e non hanno lo stesso peso economico sugli acquisti. Da qui, è lecito dubitare che la diffusione del rublo digitale possa consentire alla Russia di aggirare efficacemente le sanzioni imposte e difendere la propria economia. La Banca di Russia si troverebbe, infatti, in ogni caso ad affrontare le ripercussioni economiche derivanti dalla scarsa affidabilità di cui gode, specialmente in questi giorni, la moneta russa, cartacea o digitale che sia.

Tra l’altro, il rublo perde terreno anche nei rapporti economici con la Cina, dal momento che lo yuan sta diventando lo strumento nel quale avvengono le transazioni tra i due paesi. E nel momento attuale la Russia ha le materie prime e in particolare l’energia di cui la Cina ha bisogno, mentre la Cina ha la tecnologia richiesta dalla Russia e che sarà negata dall’Occidente laddove le sanzioni siano confermate e rimangano in essere. La possibilità di utilizzare una medesima valuta negli scambi diretti, che possa circolare al di fuori dei canali bancari, può fare davvero la differenza. Se poi tale valuta è credibile e sorretta da una nazione forte con politiche monetarie chiare e severe, esiste la possibilità che la medesima sia utilizzabile anche al di fuori di scambi meramente bilaterali.

Lo yuan digitale e la supremazia del dollaro americano

L’esistenza dello yuan digitale, che proprio grazie alla propria dematerializzazione si inizia a utilizzare fuori dalla Cina per la cessione di materie prime e l’acquisto di tecnologia anche in paesi più distanti dal conflitto europeo (quali quelli africani), potrebbe minare forse la supremazia monetaria che il dollaro americano ha sempre esercitato e vanificare, almeno in parte, le sanzioni finanziarie che si legano su un sistema di tracciabilità proprio delle transazioni bancarie, dove ogni movimento è oggetto di verifiche bilaterali attraverso chiavi di identificazione e autenticazione. La disintermediazione bancaria che le valute digitali appaiono sottendere, attraverso la gestione delle valute mediante la blockchain, può in questo senso davvero costituire lo strumento di neutralizzazione delle sanzioni a trazione occidentale.

Conclusioni

Un nuovo mondo si apre allo sguardo degli osservatori più attenti, con scenari molteplici e difficilmente prevedibili, ben visto da chi si fa portatore di nobili ideali di democrazia finanziaria (quali l’affrancamento dal monopolio economico del dollaro) e da chi è invece interessato al “lato oscuro” della finanza digitale (quale la mancanza di trasparenza e sicurezza nel tracciamento delle transazioni), e osteggiato da altri ancora che vogliono difendere l’ordine costituito oppure sono spaventati semplicemente dalla imprevedibilità degli sbocchi di dove tutto ciò possa portare: probabilmente assisteremo a un nuovo ordine mondiale dove non è detto che il nuovo sole nascente sia migliore di quello che sembra tramontare.

Valuta la qualità di questo articolo

La tua opinione è importante per noi!

Speciale PNRR

Tutti
Incentivi
Salute digitale
Formazione
Analisi
Sostenibilità
PA
Sostemibilità
Sicurezza
Digital Economy
CODICE STARTUP
Imprenditoria femminile: come attingere ai fondi per le donne che fanno impresa
DECRETI
PNRR e Fascicolo Sanitario Elettronico: investimenti per oltre 600 milioni
IL DOCUMENTO
Competenze digitali, ecco il nuovo piano operativo nazionale
STRUMENTI
Da Istat e RGS gli indicatori per misurare la sostenibilità nel PNRR
STRATEGIE
PNRR – Piano nazionale di Ripresa e Resilienza: cos’è e novità
FONDI
Pnrr, ok della Ue alla seconda rata da 21 miliardi: focus su 5G e banda ultralarga
GREEN ENERGY
Energia pulita: Banca Sella finanzia i progetti green incentivati dal PNRR
TECNOLOGIA SOLIDALE
Due buone notizie digitali: 500 milioni per gli ITS e l’inizio dell’intranet veloce in scuole e ospedali
INNOVAZIONE
Competenze digitali e InPA cruciali per raggiungere gli obiettivi del Pnrr
STRATEGIE
PA digitale 2026, come gestire i fondi PNRR in 5 fasi: ecco la proposta
ANALISI
Value-based healthcare: le esperienze in Italia e il ruolo del PNRR
Strategie
Accordi per l’innovazione, per le imprese altri 250 milioni
Strategie
PNRR, opportunità e sfide per le smart city
Strategie
Brevetti, il Mise mette sul piatto 8,5 milioni
Strategie
PNRR e opere pubbliche, la grande sfida per i Comuni e perché bisogna pensare digitale
Formazione
Trasferimento tecnologico, il Mise mette sul piatto 7,5 milioni
Strategie
PSN e Strategia Cloud Italia: a che punto siamo e come supportare la PA in questo percorso
Dispersione idrica
Siccità: AI e analisi dei dati possono ridurre gli sprechi d’acqua. Ecco gli interventi necessari
PNRR
Cloud, firmato il contratto per l’avvio di lavori del Polo strategico
Formazione
Competenze digitali, stanziati 48 milioni per gli Istituti tecnologici superiori
Iniziative
Digitalizzazione delle reti idriche: oltre 600 milioni per 21 progetti
Competenze e competitività
PNRR, così i fondi UE possono rilanciare la ricerca e l’Università
Finanziamenti
PNRR, si sbloccano i fondi per l’agrisolare
Sanità post-pandemica
PNRR, Missione Salute: a che punto siamo e cosa resta da fare
Strategie
Sovranità e autonomia tecnologica nazionale: come avviare un processo virtuoso e sostenibile
La relazione
Pnrr e PA digitale, l’alert della Corte dei conti su execution e capacità di spesa
L'editoriale
Elezioni 2022, la sfida digitale ai margini del dibattito politico
Strategie
Digitale, il monito di I-Com: “Senza riforme Pnrr inefficace”
Transizione digitale
Pnrr: arrivano 321 milioni per cloud dei Comuni, spazio e mobilità innovativa
L'analisi I-COM
Il PNRR alla prova delle elezioni: come usare bene le risorse e centrare gli obiettivi digitali
Cineca
Quantum computing, una svolta per la ricerca: lo scenario europeo e i progetti in corso
L'indice europeo
Desi, l’Italia scala due posizioni grazie a fibra e 5G. Ma è (ancora) allarme competenze
L'approfondimento
PNRR 2, ecco tutte le misure per cittadini e imprese: portale sommerso, codice crisi d’impresa e sismabonus, cosa cambia
Servizi digitali
PNRR e trasformazione digitale: ecco gli investimenti e le riforme previste per la digitalizzazione della PA
Legal health
Lo spazio europeo dei dati sanitari: come circoleranno le informazioni sulla salute nell’Unione Europea
Servizi digitali
PNRR e PA digitale: non dimentichiamo la dematerializzazione
Digital Healthcare transformation
La trasformazione digitale degli ospedali
Governance digitale
PA digitale, è la volta buona? Così misure e risorse del PNRR possono fare la differenza
Servizi digitali
Comuni e digitale, come usare il PNRR senza sbagliare
La survey
Pnrr e digitale accoppiata vincente per il 70% delle pmi italiane
Missione salute
Fascicolo Sanitario Elettronico alla prova del PNRR: limiti, rischi e opportunità
Servizi pubblici
PNRR: come diventeranno i siti dei comuni italiani grazie alle nuove risorse
Skill gap
PNRR, la banda ultra larga crea 20.000 nuovi posti di lavoro
Il Piano
Spazio, Colao fa il punto sul Pnrr: i progetti verso la milestone 2023
FORUMPA2022
PNRR e trasformazione digitale: rivedi i Talk di FORUM PA 2022 in collaborazione con le aziende partner
I contratti
Avio, 340 milioni dal Pnrr per i nuovi propulsori a metano
Next Generation EU
PNRR, a che punto siamo e cosa possono aspettarsi le aziende private
Fondi
Operativo il nuovo portale del MISE con tutti i finanziamenti per le imprese
Servizi comunali
Il PNRR occasione unica per i Comuni digitali: strumenti e risorse per enti e cittadini
Healthcare data platform
PNRR dalla teoria alla pratica: tecnologie e soluzioni per l’innovazione in Sanità
Skill
Competenze digitali, partono le Reti di facilitazione
Gli obiettivi
Scuola 4.0, PNRR ultima chance: ecco come cambierà il sistema formativo
Sistema Paese
PNRR 2, è il turno della space economy
FORUM PA 2022
FORUM PA 2022: la maturità digitale dei comuni italiani rispetto al PNRR
Analisi
PNRR: dalla Ricerca all’impresa, una sfida da cogliere insieme
Innovazione
Pnrr, il Dipartimento per la Trasformazione digitale si riorganizza
FORUM PA 2022
PA verde e sostenibile: il ruolo di PNRR, PNIEC, energy management e green public procurement
Analisi
PNRR, Comuni e digitalizzazione: tutto su fondi e opportunità, in meno di 3 minuti. Guarda il video!
Rapporti
Competenze digitali e servizi automatizzati pilastri del piano Inps
Analisi
Attuazione del PNRR: il dialogo necessario tra istituzioni e società civile. Rivedi lo Scenario di FORUM PA 2022
Progetti
Pnrr, fondi per il Politecnico di Torino. Fra i progetti anche IS4Aerospace
Analisi
PNRR, Colao fa il punto sulla transizione digitale dell’Italia: «In linea con tutte le scadenze»
La Svolta
Ict, Istat “riclassifica” i professionisti. Via anche al catalogo dati sul Pnrr
Analisi
Spazio, Colao fa il punto sul Pnrr: i progetti verso la milestone 2023
FORUM PA 2022
Ecosistema territoriale sostenibile: l’Emilia Romagna tra FESR e PNRR
Il Piano
Innovazione, il Mise “centra” gli obiettivi Pnrr: attivati 17,5 miliardi
Analisi
PNRR: raggiunti gli obiettivi per il primo semestre 2022. Il punto e qualche riflessione
Analisi
PNRR: dal dialogo tra PA e società civile passa il corretto monitoraggio dei risultati, tra collaborazione e identità dei luoghi
Webinar
Comuni e PNRR: un focus sui bandi attivi o in pubblicazione
Analisi
Formazione 4.0: cos’è e come funziona il credito d’imposta
PA e Sicurezza
PA e sicurezza informatica: il ruolo dei territori di fronte alle sfide della digitalizzazione
PA e sicurezza
PNRR e servizi pubblici digitali: sfide e opportunità per Comuni e Città metropolitane
Water management
Water management in Italia: verso una transizione “smart” e “circular” 
LE RISORSE
Transizione digitale, Simest apre i fondi Pnrr alle medie imprese
Prospettive
Turismo, cultura e digital: come spendere bene le risorse del PNRR
Analisi
Smart City: quale contributo alla transizione ecologica
Decarbonizzazione
Idrogeno verde, 450 milioni € di investimenti PNRR, Cingolani firma
Unioncamere
PNRR, imprese in ritardo: ecco come le Camere di commercio possono aiutare
I fondi
Industria 4.0: solo un’impresa su tre pronta a salire sul treno Pnrr
CODICE STARTUP
Imprenditoria femminile: come attingere ai fondi per le donne che fanno impresa
DECRETI
PNRR e Fascicolo Sanitario Elettronico: investimenti per oltre 600 milioni
IL DOCUMENTO
Competenze digitali, ecco il nuovo piano operativo nazionale
STRUMENTI
Da Istat e RGS gli indicatori per misurare la sostenibilità nel PNRR
STRATEGIE
PNRR – Piano nazionale di Ripresa e Resilienza: cos’è e novità
FONDI
Pnrr, ok della Ue alla seconda rata da 21 miliardi: focus su 5G e banda ultralarga
GREEN ENERGY
Energia pulita: Banca Sella finanzia i progetti green incentivati dal PNRR
TECNOLOGIA SOLIDALE
Due buone notizie digitali: 500 milioni per gli ITS e l’inizio dell’intranet veloce in scuole e ospedali
INNOVAZIONE
Competenze digitali e InPA cruciali per raggiungere gli obiettivi del Pnrr
STRATEGIE
PA digitale 2026, come gestire i fondi PNRR in 5 fasi: ecco la proposta
ANALISI
Value-based healthcare: le esperienze in Italia e il ruolo del PNRR
Strategie
Accordi per l’innovazione, per le imprese altri 250 milioni
Strategie
PNRR, opportunità e sfide per le smart city
Strategie
Brevetti, il Mise mette sul piatto 8,5 milioni
Strategie
PNRR e opere pubbliche, la grande sfida per i Comuni e perché bisogna pensare digitale
Formazione
Trasferimento tecnologico, il Mise mette sul piatto 7,5 milioni
Strategie
PSN e Strategia Cloud Italia: a che punto siamo e come supportare la PA in questo percorso
Dispersione idrica
Siccità: AI e analisi dei dati possono ridurre gli sprechi d’acqua. Ecco gli interventi necessari
PNRR
Cloud, firmato il contratto per l’avvio di lavori del Polo strategico
Formazione
Competenze digitali, stanziati 48 milioni per gli Istituti tecnologici superiori
Iniziative
Digitalizzazione delle reti idriche: oltre 600 milioni per 21 progetti
Competenze e competitività
PNRR, così i fondi UE possono rilanciare la ricerca e l’Università
Finanziamenti
PNRR, si sbloccano i fondi per l’agrisolare
Sanità post-pandemica
PNRR, Missione Salute: a che punto siamo e cosa resta da fare
Strategie
Sovranità e autonomia tecnologica nazionale: come avviare un processo virtuoso e sostenibile
La relazione
Pnrr e PA digitale, l’alert della Corte dei conti su execution e capacità di spesa
L'editoriale
Elezioni 2022, la sfida digitale ai margini del dibattito politico
Strategie
Digitale, il monito di I-Com: “Senza riforme Pnrr inefficace”
Transizione digitale
Pnrr: arrivano 321 milioni per cloud dei Comuni, spazio e mobilità innovativa
L'analisi I-COM
Il PNRR alla prova delle elezioni: come usare bene le risorse e centrare gli obiettivi digitali
Cineca
Quantum computing, una svolta per la ricerca: lo scenario europeo e i progetti in corso
L'indice europeo
Desi, l’Italia scala due posizioni grazie a fibra e 5G. Ma è (ancora) allarme competenze
L'approfondimento
PNRR 2, ecco tutte le misure per cittadini e imprese: portale sommerso, codice crisi d’impresa e sismabonus, cosa cambia
Servizi digitali
PNRR e trasformazione digitale: ecco gli investimenti e le riforme previste per la digitalizzazione della PA
Legal health
Lo spazio europeo dei dati sanitari: come circoleranno le informazioni sulla salute nell’Unione Europea
Servizi digitali
PNRR e PA digitale: non dimentichiamo la dematerializzazione
Digital Healthcare transformation
La trasformazione digitale degli ospedali
Governance digitale
PA digitale, è la volta buona? Così misure e risorse del PNRR possono fare la differenza
Servizi digitali
Comuni e digitale, come usare il PNRR senza sbagliare
La survey
Pnrr e digitale accoppiata vincente per il 70% delle pmi italiane
Missione salute
Fascicolo Sanitario Elettronico alla prova del PNRR: limiti, rischi e opportunità
Servizi pubblici
PNRR: come diventeranno i siti dei comuni italiani grazie alle nuove risorse
Skill gap
PNRR, la banda ultra larga crea 20.000 nuovi posti di lavoro
Il Piano
Spazio, Colao fa il punto sul Pnrr: i progetti verso la milestone 2023
FORUMPA2022
PNRR e trasformazione digitale: rivedi i Talk di FORUM PA 2022 in collaborazione con le aziende partner
I contratti
Avio, 340 milioni dal Pnrr per i nuovi propulsori a metano
Next Generation EU
PNRR, a che punto siamo e cosa possono aspettarsi le aziende private
Fondi
Operativo il nuovo portale del MISE con tutti i finanziamenti per le imprese
Servizi comunali
Il PNRR occasione unica per i Comuni digitali: strumenti e risorse per enti e cittadini
Healthcare data platform
PNRR dalla teoria alla pratica: tecnologie e soluzioni per l’innovazione in Sanità
Skill
Competenze digitali, partono le Reti di facilitazione
Gli obiettivi
Scuola 4.0, PNRR ultima chance: ecco come cambierà il sistema formativo
Sistema Paese
PNRR 2, è il turno della space economy
FORUM PA 2022
FORUM PA 2022: la maturità digitale dei comuni italiani rispetto al PNRR
Analisi
PNRR: dalla Ricerca all’impresa, una sfida da cogliere insieme
Innovazione
Pnrr, il Dipartimento per la Trasformazione digitale si riorganizza
FORUM PA 2022
PA verde e sostenibile: il ruolo di PNRR, PNIEC, energy management e green public procurement
Analisi
PNRR, Comuni e digitalizzazione: tutto su fondi e opportunità, in meno di 3 minuti. Guarda il video!
Rapporti
Competenze digitali e servizi automatizzati pilastri del piano Inps
Analisi
Attuazione del PNRR: il dialogo necessario tra istituzioni e società civile. Rivedi lo Scenario di FORUM PA 2022
Progetti
Pnrr, fondi per il Politecnico di Torino. Fra i progetti anche IS4Aerospace
Analisi
PNRR, Colao fa il punto sulla transizione digitale dell’Italia: «In linea con tutte le scadenze»
La Svolta
Ict, Istat “riclassifica” i professionisti. Via anche al catalogo dati sul Pnrr
Analisi
Spazio, Colao fa il punto sul Pnrr: i progetti verso la milestone 2023
FORUM PA 2022
Ecosistema territoriale sostenibile: l’Emilia Romagna tra FESR e PNRR
Il Piano
Innovazione, il Mise “centra” gli obiettivi Pnrr: attivati 17,5 miliardi
Analisi
PNRR: raggiunti gli obiettivi per il primo semestre 2022. Il punto e qualche riflessione
Analisi
PNRR: dal dialogo tra PA e società civile passa il corretto monitoraggio dei risultati, tra collaborazione e identità dei luoghi
Webinar
Comuni e PNRR: un focus sui bandi attivi o in pubblicazione
Analisi
Formazione 4.0: cos’è e come funziona il credito d’imposta
PA e Sicurezza
PA e sicurezza informatica: il ruolo dei territori di fronte alle sfide della digitalizzazione
PA e sicurezza
PNRR e servizi pubblici digitali: sfide e opportunità per Comuni e Città metropolitane
Water management
Water management in Italia: verso una transizione “smart” e “circular” 
LE RISORSE
Transizione digitale, Simest apre i fondi Pnrr alle medie imprese
Prospettive
Turismo, cultura e digital: come spendere bene le risorse del PNRR
Analisi
Smart City: quale contributo alla transizione ecologica
Decarbonizzazione
Idrogeno verde, 450 milioni € di investimenti PNRR, Cingolani firma
Unioncamere
PNRR, imprese in ritardo: ecco come le Camere di commercio possono aiutare
I fondi
Industria 4.0: solo un’impresa su tre pronta a salire sul treno Pnrr

Articoli correlati