il rapporto

Per un “Benessere Equo e Sostenibile”: la visione di Roma Capitale sugli indicatori BES

Cosa ci dice la valutazione degli indicatori di Benessere Equo e Sostenibile di Roma Capitale, la prima realtà urbana italiana a calcolare 75 indicatori relativi alle condizioni di benessere dei cittadini, comparandoli in alcuni casi a livello regionale, in altri a livello nazionale, in altri con altri grandi Comuni

Pubblicato il 05 Lug 2018

Flavia Marzano

Digital Transformation Consultant

Cecilia Colasanti

Responsabile del Servizio “Protezione dei dati personali, monitoraggio dei sistemi di sicurezza e rapporti con gli interessati” e Data Protection Officer presso Istituto Nazionale di Statistica, Istat

Clementina Villani

Dipartimento Trasformazione Digitale di Roma Capitale

roma

Inquadrato nella discussione sul tema della sostenibilità a livello nazionale e internazionale, obiettivo di questo lavoro è descrivere metodi e risultati sulla valutazione degli indicatori di Benessere Equo e Sostenibile (BES) per Roma Capitale, prima città in Italia ad aver prodotto un rapporto così strutturato a livello locale.

Dal 2010, l’Istituto Nazionale di Statistica (Istat) ha elaborato un insieme di indicatori sul Benessere Equo e Sostenibile (BES) per misurare il progresso della società italiana non solo dal punto di vista economico, ma anche da quello sociale e ambientale. Nel 2018, per la prima volta, Roma Capitale ha valorizzato 75 indicatori relativi alle condizioni di benessere dei romani.

Questo lavoro è inquadrato nella discussione sulla sostenibilità a livello globale. Fin dal 2000 sono stati introdotti i Millennium Development Goals (MDGs), obiettivi misurabili e universalmente condivisi, per mettere in campo azioni, tra le altre, contro la povertà estrema, la fame, di prevenzione verso malattie mortali e per estendere l’educazione primaria a tutti i bambini. Nel 2012 alla Conferenza delle Nazioni Unite a Rio de Janeiro, sullo Sviluppo Sostenibile gli originali MDGs sono stati sostituiti dagli attuali 17 Sustainable Development Goals (SDGs).

Dalla visione globale a quella locale

Il BES è valutato rispetto a 12 dimensioni (o domini): Salute, Istruzione e formazione, Lavoro e conciliazione dei tempi di vita, Benessere economico, Relazioni sociali, Politica e istituzioni, Sicurezza, Benessere soggettivo, Paesaggio e patrimonio culturale, Ambiente, Innovazione, ricerca e creatività, Qualità dei servizi e 129 indicatori che hanno impatto diretto sul benessere (salute, lavoro, benessere economico) o indiretto (ovvero fenomeni che abilitano il benessere dei cittadini). Nell’ambito di questi 129 indicatori, e rispetto alle fonti disponibili, Roma è la prima realtà urbana italiana che ha calcolato 75 indicatori per esprimere queste condizioni a livello locale e compararle in alcuni casi a livello regionale, in altri a livello nazionale, in altri ancora con gli altri grandi Comuni.

Sono stati definiti tre gruppi di indicatori:

  • “indicatori originali” ovvero identici a quelli definiti da Istat e che si basano sulla stessa fonte di dati;
  • “indicatori modificati” ispirati agli originali indicatori ma trasformati rispetto alla fonte e disponibilità dei dati;
  • “indicatori aggiunti”, cioè nuovi indicatori che rappresentano aspetti complementari utili a definire la realtà urbana.

I risultati

La speranza di vita, la mortalità infantile, la mortalità causata da incidenti stradali, il cancro, la mortalità per demenza sono i 5 indicatori del dominio salute. Confrontata con la Regione Lazio e con l’Italia, Roma presenta una situazione migliore con riferimento alla mortalità causata dagli incidenti stradali e alle demenze e una situazione peggiore sulla speranza di vita e sulla mortalità per tumori.

Con riferimento agli indicatori relativi alle persone laureate, alla partecipazione al long life learning e i NEET (Not engaged in Education, Employment or Training), il profilo di benessere di Roma sul dominio Istruzione e formazione appare molto migliore della media regionale e nazionale.

10 indicatori sono stati calcolati per il dominio Lavoro e conciliazione dei tempi di vita. Comparato con la Regione Lazio e con l’Italia, a Roma ci sono più persone occupate e al contempo più persone spaventate di perdere il lavoro.

Dal punto di vista del benessere economico, Roma presenta una media migliore di quelle regionali e nazionali. Il territorio della città è diviso in 15 Municipi e questo fattore è stato calcolato non solo sull’intera città, ma anche su ciascun Municipio, la cui situazione è riportata nella figura che segue (le aree più scure sono più ricche di quelle più chiare).

Il livello di soddisfazione delle relazioni sociali è una componente essenziale del benessere individuale.

In linea con la media nazionale, i romani sono soddisfatti delle proprie relazioni familiari e amicali (migliore della media nazionale).

3.9/10 rappresenta il livello di fiducia nelle Istituzioni. In relazione agli altri grandi Comuni, la città di Roma è più attenta al rispetto delle quote rosa nella Giunta.

Sfortunatamente Roma ha un alto livello di affollamento delle carceri (113.6 rispetto ai 100 posti disponibili), rispetto alla media nazionale (108.8 posti rispetto ai 100 disponibili).

Nell’ambito del dominio Sicurezza, il livello di criminalità riferito a omicidi, furti in abitazione, borseggi, rapine, violenze sessuali è più basso della media degli altri grandi Comuni italiani.

Valutando la percezione del benessere personale, i cittadini romani dichiarano maggiore soddisfazione per l’impiego del proprio tempo libero rispetto al resto dei cittadini italiani, ma anche maggiore preoccupazione per il futuro: il 21.5% dei romani sono preoccupati circa il proprio futuro, a fronte di una media regionale del 16.2% e italiana del 15.3%.

Ciò è in linea col dato emerso nel dominio Lavoro e conciliazione dei tempi di vita, rispetto alla paura di restare disoccupati.

Paesaggio e patrimonio culturale è un indicatore indiretto per la valutazione del benessere, che assume speciale rilevanza a Roma, dato lo sconfinato patrimonio archeologico, museale e paesaggistico. La città di Roma spende 18.2 euro pro capite per musei, biblioteche, gallerie a fronte della media nazionale di 10.2 euro. Roma ha 8 milioni di mq di verde storico, 1.6 mq di verde ogni 100 mq, contro la media nazionale di 1.9 mq per ogni 100.

L’elevato numero di persone che vivono a Roma, il consistente fenomeno di pendolarismo di studenti e lavoratori, nonché i flussi turistici che incidono sul suo territorio, causano una forte pressione sull’ambiente, che si riflette inevitabilmente su alcuni indicatori di questo dominio, più che in altre aree urbane, meno esposte alle sollecitazioni antropiche, cui Roma è soggetta. Il profilo di benessere di questa dimensione, quindi, presenta un quadro diversificato.

Ogni cittadino romano fruisce mediamente di 158.3 mq di verde, contro i 63.8 mq della media nazionale e i 145.8 mq della media di altri grandi Comuni (Roma è superata solo da Venezia).

La perdita di acqua dalla rete idrica è pari al 46.6% del volume totale di acqua presente al suo interno, contro il 39.1% del totale Italia e al 36.8% della media degli altri grandi Comuni.

La quota di rifiuti differenziati è pari al 42%, quindi inferiore al totale Italia (54.5%) e tuttavia superiore alla media degli altri grandi comuni (38.8%).

Le automobili meno inquinanti (elettriche e ibride, a gas e bi fuel) sono a Roma 7.6 ogni 100 vetture circolanti, salgono a 8.7 in Italia e a 9.5 nella media degli altri grandi Comuni.

Gli occupati in imprese creative (architetti, progettisti, artisti, giornalisti, fotografi, tecnici radiofonici e dell’audiovisivo, artigiani del legno, dei gioielli, del tessile) rappresentano a Roma il 4.3% del totale degli occupati e il 2.7% nella media nazionale.

Infine, è stato preso in esame il dominio qualità dei servizi. 10 indicatori fanno riferimento alla qualità dei servizi di trasporto. La media dei chilometri percorsi dai romani ogni anno usando il trasporto pubblico locale è di 6.823 contro i 4.503 della media nazionale e 4.060 della media degli altri grandi Comuni. A Roma le persone preferiscono viaggiare con la metropolitana invece che con autobus o tram. Il servizio di taxi è molto incentivato: a Roma vengono rilasciate 26.9 licenze ogni 10.000 residenti, contro le 14.8 della media degli altri grandi Comuni e 12.5 della media italiana. Le corsie preferenziali (8.7 chilometri ogni 100 mq di superficie) sono meno di quelle della media delle altre grandi città (32.6 chilometri ogni 100 mq di superficie).

La città di Roma offre servizi per l’infanzia migliori di quelli nazionali e della media delle altre grandi città: 28.7% dei bambini sotto i 2 anni frequentano gli asili comunali contro la media nazionale di 12.6% e la media delle altre grandi città del 18.6% (solo Firenze 34.7% e Bologna 38.5% hanno una media migliore di Roma).

Rispetto ai sistemi fotovoltaici, a Roma ce ne sono 78.5 ogni 10 kmq contro la media di 58.1 degli altri grandi Comuni. Peggiore rispetto alla media degli altri grandi Comuni sono invece i servizi relativi a: numero di colonne per la ricarica di macchine elettriche, densità di piste ciclabili, disponibilità di aree pedonali.

Conclusioni

Questo rapporto sul Benessere Equo e Sostenibile vuole essere il primo di una serie. Stiamo lavorando per migliorare la qualità e la quantità di indicatori disponibili e per calcolare il loro valore anche a livello dei 15 Municipi che compongono l’intera città. Inoltre, in linea con quanto previsto dalla normativa nazionale, per cui dal 2016 il BES è entrato a pieno titolo a far parte del Documento di Economia e Finanza (DEF) del Paese, anche Roma Capitale vuole legare gli obiettivi dell’Ente descritti nel Documento Unico di Programmazione, a questi indicatori di benessere.

Questo rapporto deve essere considerato, a tutto tondo, uno strumento a servizio del decisore politico per prendere decisioni basate sui dati e le informazioni disponibili.

Valuta la qualità di questo articolo

La tua opinione è importante per noi!

Speciale PNRR

Tutti
Incentivi
Salute digitale
Formazione
Analisi
Sostenibilità
PA
Sostemibilità
Sicurezza
Digital Economy
CODICE STARTUP
Imprenditoria femminile: come attingere ai fondi per le donne che fanno impresa
DECRETI
PNRR e Fascicolo Sanitario Elettronico: investimenti per oltre 600 milioni
IL DOCUMENTO
Competenze digitali, ecco il nuovo piano operativo nazionale
STRUMENTI
Da Istat e RGS gli indicatori per misurare la sostenibilità nel PNRR
STRATEGIE
PNRR – Piano nazionale di Ripresa e Resilienza: cos’è e novità
FONDI
Pnrr, ok della Ue alla seconda rata da 21 miliardi: focus su 5G e banda ultralarga
GREEN ENERGY
Energia pulita: Banca Sella finanzia i progetti green incentivati dal PNRR
TECNOLOGIA SOLIDALE
Due buone notizie digitali: 500 milioni per gli ITS e l’inizio dell’intranet veloce in scuole e ospedali
INNOVAZIONE
Competenze digitali e InPA cruciali per raggiungere gli obiettivi del Pnrr
STRATEGIE
PA digitale 2026, come gestire i fondi PNRR in 5 fasi: ecco la proposta
ANALISI
Value-based healthcare: le esperienze in Italia e il ruolo del PNRR
Strategie
Accordi per l’innovazione, per le imprese altri 250 milioni
Strategie
PNRR, opportunità e sfide per le smart city
Strategie
Brevetti, il Mise mette sul piatto 8,5 milioni
Strategie
PNRR e opere pubbliche, la grande sfida per i Comuni e perché bisogna pensare digitale
Formazione
Trasferimento tecnologico, il Mise mette sul piatto 7,5 milioni
Strategie
PSN e Strategia Cloud Italia: a che punto siamo e come supportare la PA in questo percorso
Dispersione idrica
Siccità: AI e analisi dei dati possono ridurre gli sprechi d’acqua. Ecco gli interventi necessari
PNRR
Cloud, firmato il contratto per l’avvio di lavori del Polo strategico
Formazione
Competenze digitali, stanziati 48 milioni per gli Istituti tecnologici superiori
Iniziative
Digitalizzazione delle reti idriche: oltre 600 milioni per 21 progetti
Competenze e competitività
PNRR, così i fondi UE possono rilanciare la ricerca e l’Università
Finanziamenti
PNRR, si sbloccano i fondi per l’agrisolare
Sanità post-pandemica
PNRR, Missione Salute: a che punto siamo e cosa resta da fare
Strategie
Sovranità e autonomia tecnologica nazionale: come avviare un processo virtuoso e sostenibile
La relazione
Pnrr e PA digitale, l’alert della Corte dei conti su execution e capacità di spesa
L'editoriale
Elezioni 2022, la sfida digitale ai margini del dibattito politico
Strategie
Digitale, il monito di I-Com: “Senza riforme Pnrr inefficace”
Transizione digitale
Pnrr: arrivano 321 milioni per cloud dei Comuni, spazio e mobilità innovativa
L'analisi I-COM
Il PNRR alla prova delle elezioni: come usare bene le risorse e centrare gli obiettivi digitali
Cineca
Quantum computing, una svolta per la ricerca: lo scenario europeo e i progetti in corso
L'indice europeo
Desi, l’Italia scala due posizioni grazie a fibra e 5G. Ma è (ancora) allarme competenze
L'approfondimento
PNRR 2, ecco tutte le misure per cittadini e imprese: portale sommerso, codice crisi d’impresa e sismabonus, cosa cambia
Servizi digitali
PNRR e trasformazione digitale: ecco gli investimenti e le riforme previste per la digitalizzazione della PA
Legal health
Lo spazio europeo dei dati sanitari: come circoleranno le informazioni sulla salute nell’Unione Europea
Servizi digitali
PNRR e PA digitale: non dimentichiamo la dematerializzazione
Digital Healthcare transformation
La trasformazione digitale degli ospedali
Governance digitale
PA digitale, è la volta buona? Così misure e risorse del PNRR possono fare la differenza
Servizi digitali
Comuni e digitale, come usare il PNRR senza sbagliare
La survey
Pnrr e digitale accoppiata vincente per il 70% delle pmi italiane
Missione salute
Fascicolo Sanitario Elettronico alla prova del PNRR: limiti, rischi e opportunità
Servizi pubblici
PNRR: come diventeranno i siti dei comuni italiani grazie alle nuove risorse
Skill gap
PNRR, la banda ultra larga crea 20.000 nuovi posti di lavoro
Il Piano
Spazio, Colao fa il punto sul Pnrr: i progetti verso la milestone 2023
FORUMPA2022
PNRR e trasformazione digitale: rivedi i Talk di FORUM PA 2022 in collaborazione con le aziende partner
I contratti
Avio, 340 milioni dal Pnrr per i nuovi propulsori a metano
Next Generation EU
PNRR, a che punto siamo e cosa possono aspettarsi le aziende private
Fondi
Operativo il nuovo portale del MISE con tutti i finanziamenti per le imprese
Servizi comunali
Il PNRR occasione unica per i Comuni digitali: strumenti e risorse per enti e cittadini
Healthcare data platform
PNRR dalla teoria alla pratica: tecnologie e soluzioni per l’innovazione in Sanità
Skill
Competenze digitali, partono le Reti di facilitazione
Gli obiettivi
Scuola 4.0, PNRR ultima chance: ecco come cambierà il sistema formativo
Sistema Paese
PNRR 2, è il turno della space economy
FORUM PA 2022
FORUM PA 2022: la maturità digitale dei comuni italiani rispetto al PNRR
Analisi
PNRR: dalla Ricerca all’impresa, una sfida da cogliere insieme
Innovazione
Pnrr, il Dipartimento per la Trasformazione digitale si riorganizza
FORUM PA 2022
PA verde e sostenibile: il ruolo di PNRR, PNIEC, energy management e green public procurement
Analisi
PNRR, Comuni e digitalizzazione: tutto su fondi e opportunità, in meno di 3 minuti. Guarda il video!
Rapporti
Competenze digitali e servizi automatizzati pilastri del piano Inps
Analisi
Attuazione del PNRR: il dialogo necessario tra istituzioni e società civile. Rivedi lo Scenario di FORUM PA 2022
Progetti
Pnrr, fondi per il Politecnico di Torino. Fra i progetti anche IS4Aerospace
Analisi
PNRR, Colao fa il punto sulla transizione digitale dell’Italia: «In linea con tutte le scadenze»
La Svolta
Ict, Istat “riclassifica” i professionisti. Via anche al catalogo dati sul Pnrr
Analisi
Spazio, Colao fa il punto sul Pnrr: i progetti verso la milestone 2023
FORUM PA 2022
Ecosistema territoriale sostenibile: l’Emilia Romagna tra FESR e PNRR
Il Piano
Innovazione, il Mise “centra” gli obiettivi Pnrr: attivati 17,5 miliardi
Analisi
PNRR: raggiunti gli obiettivi per il primo semestre 2022. Il punto e qualche riflessione
Analisi
PNRR: dal dialogo tra PA e società civile passa il corretto monitoraggio dei risultati, tra collaborazione e identità dei luoghi
Webinar
Comuni e PNRR: un focus sui bandi attivi o in pubblicazione
Analisi
Formazione 4.0: cos’è e come funziona il credito d’imposta
PA e Sicurezza
PA e sicurezza informatica: il ruolo dei territori di fronte alle sfide della digitalizzazione
PA e sicurezza
PNRR e servizi pubblici digitali: sfide e opportunità per Comuni e Città metropolitane
Water management
Water management in Italia: verso una transizione “smart” e “circular” 
LE RISORSE
Transizione digitale, Simest apre i fondi Pnrr alle medie imprese
Prospettive
Turismo, cultura e digital: come spendere bene le risorse del PNRR
Analisi
Smart City: quale contributo alla transizione ecologica
Decarbonizzazione
Idrogeno verde, 450 milioni € di investimenti PNRR, Cingolani firma
Unioncamere
PNRR, imprese in ritardo: ecco come le Camere di commercio possono aiutare
I fondi
Industria 4.0: solo un’impresa su tre pronta a salire sul treno Pnrr
CODICE STARTUP
Imprenditoria femminile: come attingere ai fondi per le donne che fanno impresa
DECRETI
PNRR e Fascicolo Sanitario Elettronico: investimenti per oltre 600 milioni
IL DOCUMENTO
Competenze digitali, ecco il nuovo piano operativo nazionale
STRUMENTI
Da Istat e RGS gli indicatori per misurare la sostenibilità nel PNRR
STRATEGIE
PNRR – Piano nazionale di Ripresa e Resilienza: cos’è e novità
FONDI
Pnrr, ok della Ue alla seconda rata da 21 miliardi: focus su 5G e banda ultralarga
GREEN ENERGY
Energia pulita: Banca Sella finanzia i progetti green incentivati dal PNRR
TECNOLOGIA SOLIDALE
Due buone notizie digitali: 500 milioni per gli ITS e l’inizio dell’intranet veloce in scuole e ospedali
INNOVAZIONE
Competenze digitali e InPA cruciali per raggiungere gli obiettivi del Pnrr
STRATEGIE
PA digitale 2026, come gestire i fondi PNRR in 5 fasi: ecco la proposta
ANALISI
Value-based healthcare: le esperienze in Italia e il ruolo del PNRR
Strategie
Accordi per l’innovazione, per le imprese altri 250 milioni
Strategie
PNRR, opportunità e sfide per le smart city
Strategie
Brevetti, il Mise mette sul piatto 8,5 milioni
Strategie
PNRR e opere pubbliche, la grande sfida per i Comuni e perché bisogna pensare digitale
Formazione
Trasferimento tecnologico, il Mise mette sul piatto 7,5 milioni
Strategie
PSN e Strategia Cloud Italia: a che punto siamo e come supportare la PA in questo percorso
Dispersione idrica
Siccità: AI e analisi dei dati possono ridurre gli sprechi d’acqua. Ecco gli interventi necessari
PNRR
Cloud, firmato il contratto per l’avvio di lavori del Polo strategico
Formazione
Competenze digitali, stanziati 48 milioni per gli Istituti tecnologici superiori
Iniziative
Digitalizzazione delle reti idriche: oltre 600 milioni per 21 progetti
Competenze e competitività
PNRR, così i fondi UE possono rilanciare la ricerca e l’Università
Finanziamenti
PNRR, si sbloccano i fondi per l’agrisolare
Sanità post-pandemica
PNRR, Missione Salute: a che punto siamo e cosa resta da fare
Strategie
Sovranità e autonomia tecnologica nazionale: come avviare un processo virtuoso e sostenibile
La relazione
Pnrr e PA digitale, l’alert della Corte dei conti su execution e capacità di spesa
L'editoriale
Elezioni 2022, la sfida digitale ai margini del dibattito politico
Strategie
Digitale, il monito di I-Com: “Senza riforme Pnrr inefficace”
Transizione digitale
Pnrr: arrivano 321 milioni per cloud dei Comuni, spazio e mobilità innovativa
L'analisi I-COM
Il PNRR alla prova delle elezioni: come usare bene le risorse e centrare gli obiettivi digitali
Cineca
Quantum computing, una svolta per la ricerca: lo scenario europeo e i progetti in corso
L'indice europeo
Desi, l’Italia scala due posizioni grazie a fibra e 5G. Ma è (ancora) allarme competenze
L'approfondimento
PNRR 2, ecco tutte le misure per cittadini e imprese: portale sommerso, codice crisi d’impresa e sismabonus, cosa cambia
Servizi digitali
PNRR e trasformazione digitale: ecco gli investimenti e le riforme previste per la digitalizzazione della PA
Legal health
Lo spazio europeo dei dati sanitari: come circoleranno le informazioni sulla salute nell’Unione Europea
Servizi digitali
PNRR e PA digitale: non dimentichiamo la dematerializzazione
Digital Healthcare transformation
La trasformazione digitale degli ospedali
Governance digitale
PA digitale, è la volta buona? Così misure e risorse del PNRR possono fare la differenza
Servizi digitali
Comuni e digitale, come usare il PNRR senza sbagliare
La survey
Pnrr e digitale accoppiata vincente per il 70% delle pmi italiane
Missione salute
Fascicolo Sanitario Elettronico alla prova del PNRR: limiti, rischi e opportunità
Servizi pubblici
PNRR: come diventeranno i siti dei comuni italiani grazie alle nuove risorse
Skill gap
PNRR, la banda ultra larga crea 20.000 nuovi posti di lavoro
Il Piano
Spazio, Colao fa il punto sul Pnrr: i progetti verso la milestone 2023
FORUMPA2022
PNRR e trasformazione digitale: rivedi i Talk di FORUM PA 2022 in collaborazione con le aziende partner
I contratti
Avio, 340 milioni dal Pnrr per i nuovi propulsori a metano
Next Generation EU
PNRR, a che punto siamo e cosa possono aspettarsi le aziende private
Fondi
Operativo il nuovo portale del MISE con tutti i finanziamenti per le imprese
Servizi comunali
Il PNRR occasione unica per i Comuni digitali: strumenti e risorse per enti e cittadini
Healthcare data platform
PNRR dalla teoria alla pratica: tecnologie e soluzioni per l’innovazione in Sanità
Skill
Competenze digitali, partono le Reti di facilitazione
Gli obiettivi
Scuola 4.0, PNRR ultima chance: ecco come cambierà il sistema formativo
Sistema Paese
PNRR 2, è il turno della space economy
FORUM PA 2022
FORUM PA 2022: la maturità digitale dei comuni italiani rispetto al PNRR
Analisi
PNRR: dalla Ricerca all’impresa, una sfida da cogliere insieme
Innovazione
Pnrr, il Dipartimento per la Trasformazione digitale si riorganizza
FORUM PA 2022
PA verde e sostenibile: il ruolo di PNRR, PNIEC, energy management e green public procurement
Analisi
PNRR, Comuni e digitalizzazione: tutto su fondi e opportunità, in meno di 3 minuti. Guarda il video!
Rapporti
Competenze digitali e servizi automatizzati pilastri del piano Inps
Analisi
Attuazione del PNRR: il dialogo necessario tra istituzioni e società civile. Rivedi lo Scenario di FORUM PA 2022
Progetti
Pnrr, fondi per il Politecnico di Torino. Fra i progetti anche IS4Aerospace
Analisi
PNRR, Colao fa il punto sulla transizione digitale dell’Italia: «In linea con tutte le scadenze»
La Svolta
Ict, Istat “riclassifica” i professionisti. Via anche al catalogo dati sul Pnrr
Analisi
Spazio, Colao fa il punto sul Pnrr: i progetti verso la milestone 2023
FORUM PA 2022
Ecosistema territoriale sostenibile: l’Emilia Romagna tra FESR e PNRR
Il Piano
Innovazione, il Mise “centra” gli obiettivi Pnrr: attivati 17,5 miliardi
Analisi
PNRR: raggiunti gli obiettivi per il primo semestre 2022. Il punto e qualche riflessione
Analisi
PNRR: dal dialogo tra PA e società civile passa il corretto monitoraggio dei risultati, tra collaborazione e identità dei luoghi
Webinar
Comuni e PNRR: un focus sui bandi attivi o in pubblicazione
Analisi
Formazione 4.0: cos’è e come funziona il credito d’imposta
PA e Sicurezza
PA e sicurezza informatica: il ruolo dei territori di fronte alle sfide della digitalizzazione
PA e sicurezza
PNRR e servizi pubblici digitali: sfide e opportunità per Comuni e Città metropolitane
Water management
Water management in Italia: verso una transizione “smart” e “circular” 
LE RISORSE
Transizione digitale, Simest apre i fondi Pnrr alle medie imprese
Prospettive
Turismo, cultura e digital: come spendere bene le risorse del PNRR
Analisi
Smart City: quale contributo alla transizione ecologica
Decarbonizzazione
Idrogeno verde, 450 milioni € di investimenti PNRR, Cingolani firma
Unioncamere
PNRR, imprese in ritardo: ecco come le Camere di commercio possono aiutare
I fondi
Industria 4.0: solo un’impresa su tre pronta a salire sul treno Pnrr

Articoli correlati