nuova cortina di ferro

Perché la Russia non blocca anche Telegram: il suo ruolo nella guerra

Strumento per la democrazia o piattaforma per violenti estremisti? Telegram sta diventando un punto di riferimento nella guerra in Ucraina sfidando la censura di Putin. Perché non è stato ancora oscurato, i precedenti, cosa ruota intorno alle fake news

Pubblicato il 30 Mar 2022

Angelo Alù

studioso di processi di innovazione tecnologica e digitale

telegram - guerra in Ucraina

La “cortina di ferro digitale” del Cremlino sul conflitto in Ucraina non è sufficiente a bloccare le informazioni condivise viralmente su Telegram: sono così tante, riporta “The Wall Street Journal”, che il “Grande Firewall” russo non riesce a fermarle.

Alla narrazione ufficiale e alla strategia di propaganda comunicativa centralizzata su “l’operazione militare speciale” si sta contrapponendo infatti la condivisione di notizie che documentano in tempo reale cosa sta realmente accadendo durante l’invasione.

Una mole così ampia da non poter essere integralmente cancellata e che sfugge al monitoraggio dell’autorità russa di regolamentazione statale dei media,Roskomnadzor”, incaricata di censurare le fonti informative bollate come “disinformazione” vietata, nonché all’aggressiva supervisione del cyberspazio per disporre il blocco generale di siti di notizie e social network e filtrare i contenuti veicolati in Rete.

La morte della verità: i danni della guerra su informazione e democrazia

Guerra in Ucraina: su Telegram la sfida alla censura di Putin

Allo stato attuale, gli utenti di Telegram sarebbero in grado di visualizzare i contenuti informativi censurati dai media ufficiali e persino seguire, anche in diretta streaming, le videocomunicazioni del presidente dell’Ucraina Volodymyr Zelensky.

Zelensky sta progressivamente monopolizzando la sfera pubblica digitale grazie a una sofisticata strategia di posizionamento sul web che gli consente di massimizzare il ranking di indicizzazione delle sue performance.

Anche se i messaggi polarizzati, divisivi e fomentatrici di odio online portano con sé, come risvolto collaterale negativo, effetti diplomaticamente poco proficui e non del tutto edificanti per il raggiungimento di un possibile accordo in sede di negoziato.

Seguendo la “scia” informativa gradualmente concentrata verso Telegram, una percentuale crescente di utenti si sta registrando su questa piattaforma di messaggistica, bypassando il circuito comunicativo ufficiale russo.

I gestori di canali in lingua russa sono tra i più popolari dell’app, e il numero di abbonati ai servizi offerti da questi canali cresce di milioni di follower anche nel giro di pochi giorni.

Un flusso che mette in discussione la “verità” raccontata dal Cremlino e rende virali, con punte di milioni di interazioni e visualizzazioni, specifiche parole chiave come “non credere alla propaganda” oppure “fermare la guerra”, topic sempre più condivisi per sfidare la censura di Putin.

Telegram è stato creato dal russo Pavel Durov (anche se ha sede a Dubai) e da subito ha rappresentato un affidabile punto di riferimento per molte persone nel Paese: la presenza di svariati account ufficiali del Governo, o filoputiniani, ha garantito a lungo una funzione di proficua amplificazione dei messaggi del Cremlino.

Oggi, la piattaforma registra la crescita esponenziale di canali indipendenti o filo-ucraini che addirittura restano attivi e disponibili anche se i corrispondenti siti web sono stati bloccati dal Cremlino.

Un paradosso che si aggiunge ai prospettati contraccolpi informativi cui sta facendo i conti Putin nella difficile gestione di un equilibrio interno all’establishment nazionale, in apparenza stabilmente conformato alle posizioni governative espresse nei relativi apparati di potere.

Per aggirare l’operazione di filtraggio russa, anche le agenzie giornalistiche occidentali stanno iniziando massivamente ad utilizzare canali Telegram per pubblicare dossier, inchieste e reportage sulla guerra in Ucraina.

Guerra in Ucraina: perché Telegram non è stato finora bloccato in Russia

Non si tratta di una novità: già in passato la piattaforma Telegram è entrata in rotta di collisione con il regime di Putin, dimostrando un’inclinazione poco propensa al compromesso collaborativo pro-regime quando ha rifiutato di rimuovere, su ordine delle competenti autorità, i contenuti generati da alcuni account automatizzati che pubblicavano informazioni sui soldati russi catturati o uccisi.

Affrontando a viso aperto la censura russa, Telegram ha rivendicato la propria contrarietà a qualsivoglia censura politica o limitazione dei diritti umani, anche a costo di essere condannata al pagamento di ingenti multe per la violazione dei divieti prescritti.

Ad oggi non ha però mai subito, stranamente, come ritorsione, la “purga” integrale volta al blocco generale della piattaforma, comunque tecnicamente difficile da realizzare.

L’app è utilizzata da oltre 40 milioni di persone: è probabile che il governo russo sia “costretto” a tollerare la condotta anticonformista “sui generis” di Telegram per evitare una reazione popolare.

Una condotta tesa ad evitare il rischio maggiore di indurre indirettamente gli utenti a utilizzare reti private e estensioni di browser anticensura, in grado di aggirare più facilmente il blocco nazionale online.

Peraltro, l’eventuale “blackout” di Telegram, disposto da Putin, potrebbe anche rivelarsi un pericoloso e controproducente boomerang: l’oscuramento della piattaforma determinerebbe anche l’interruzione del flusso comunicativo pro-Cremlino.

Un flusso veicolato all’interno di canali sempre più seguiti dai seguaci di Putin, ove prolifera un’ampia percentuale di suoi sostenitori che organizzano performanti campagne propagandistiche di mobilitazione in grado di massimizzarne l’impatto comunicativo online.

Guerra in Ucraina: le ambiguità di Telegram bifronte

Enfatizzare l’esistenza di un ampio pluralismo informativo all’interno di Telegram, secondo la visione libertaria della piattaforma che consente agli utenti di veicolare i propri contenuti grazie alla crittografia a tutela di privacy e sicurezza, potrebbe però risultare errato e comunque fuorviante.

Nonostante il perfezionamento degli strumenti di moderazione dei contenuti illeciti e/o dannosi, e l’ottemperanza delle sanzioni UE che impediscono di visualizzare i canali Telegram associati ai media statali russi “vicini” a Putin, il rischio di disinformazione, oggi ancora più insidioso, resta infatti elevato.

Telegram già in passato ha manifestato l’ambiguo volto “double face”, come una sorta di “Giano Bifronte”, di “strumento per la democrazia” e “veicolo di contenuti propagandistici estremisti”.

Da una parte, come servizio di supporto per i movimenti di resistenza operanti, ad esempio, in Iran e Bielorussia, dall’altra grazie alla disponibilità di server distribuiti e difficilmente controllabili dai governi. In entrambi i casi, ha favorito la condivisione di informazioni non censurabili protette da sistemi di comunicazione crittografata, come ha evidenziato un recente approfondimento pubblicato sul “New York Times”.

L’articolo rileva una progressiva migrazione di gruppi eversivi proprio verso Telegram, luogo di cospirazione online ove proliferano contenuti razzisti e insurrezionalisti violenti.

In Ucraina è stata riscontrata da tempo l’esistenza di numerosi canali Telegram di disinformazione politica per destabilizzare le dinamiche istituzionali del Paese ma il fenomeno è così esteso da indurre l’FBI ad allertare le forze di polizia di tutto il mondo per il rischio di possibili attacchi armati da parte di gruppi estremisti e razzisti.

La diffusione esponenziale della disinformazione ha già raggiunto online un livello patologico di insostenibile tossicità comunicativa.

In questo scenario, potrebbe ulteriormente essere trainata, anche indirettamente, dalle caratteristiche del sistema di messaggistica crittografica di Telegram, un mezzo potenzialmente ideale per la viralizzazione di contenuti propagandistici violenti veicolati da gruppi estremisti, mediante lo scambio di comunicazioni segrete, difficilmente identificabili e in grado di propagarsi con facilità nell’ambiente digitale, senza nessuna possibilità di controllo integrale sulle informazioni.

Valuta la qualità di questo articolo

La tua opinione è importante per noi!

Speciale PNRR

Tutti
Incentivi
Salute digitale
Formazione
Analisi
Sostenibilità
PA
Sostemibilità
Sicurezza
Digital Economy
CODICE STARTUP
Imprenditoria femminile: come attingere ai fondi per le donne che fanno impresa
DECRETI
PNRR e Fascicolo Sanitario Elettronico: investimenti per oltre 600 milioni
IL DOCUMENTO
Competenze digitali, ecco il nuovo piano operativo nazionale
STRUMENTI
Da Istat e RGS gli indicatori per misurare la sostenibilità nel PNRR
STRATEGIE
PNRR – Piano nazionale di Ripresa e Resilienza: cos’è e novità
FONDI
Pnrr, ok della Ue alla seconda rata da 21 miliardi: focus su 5G e banda ultralarga
GREEN ENERGY
Energia pulita: Banca Sella finanzia i progetti green incentivati dal PNRR
TECNOLOGIA SOLIDALE
Due buone notizie digitali: 500 milioni per gli ITS e l’inizio dell’intranet veloce in scuole e ospedali
INNOVAZIONE
Competenze digitali e InPA cruciali per raggiungere gli obiettivi del Pnrr
STRATEGIE
PA digitale 2026, come gestire i fondi PNRR in 5 fasi: ecco la proposta
ANALISI
Value-based healthcare: le esperienze in Italia e il ruolo del PNRR
Strategie
Accordi per l’innovazione, per le imprese altri 250 milioni
Strategie
PNRR, opportunità e sfide per le smart city
Strategie
Brevetti, il Mise mette sul piatto 8,5 milioni
Strategie
PNRR e opere pubbliche, la grande sfida per i Comuni e perché bisogna pensare digitale
Formazione
Trasferimento tecnologico, il Mise mette sul piatto 7,5 milioni
Strategie
PSN e Strategia Cloud Italia: a che punto siamo e come supportare la PA in questo percorso
Dispersione idrica
Siccità: AI e analisi dei dati possono ridurre gli sprechi d’acqua. Ecco gli interventi necessari
PNRR
Cloud, firmato il contratto per l’avvio di lavori del Polo strategico
Formazione
Competenze digitali, stanziati 48 milioni per gli Istituti tecnologici superiori
Iniziative
Digitalizzazione delle reti idriche: oltre 600 milioni per 21 progetti
Competenze e competitività
PNRR, così i fondi UE possono rilanciare la ricerca e l’Università
Finanziamenti
PNRR, si sbloccano i fondi per l’agrisolare
Sanità post-pandemica
PNRR, Missione Salute: a che punto siamo e cosa resta da fare
Strategie
Sovranità e autonomia tecnologica nazionale: come avviare un processo virtuoso e sostenibile
La relazione
Pnrr e PA digitale, l’alert della Corte dei conti su execution e capacità di spesa
L'editoriale
Elezioni 2022, la sfida digitale ai margini del dibattito politico
Strategie
Digitale, il monito di I-Com: “Senza riforme Pnrr inefficace”
Transizione digitale
Pnrr: arrivano 321 milioni per cloud dei Comuni, spazio e mobilità innovativa
L'analisi I-COM
Il PNRR alla prova delle elezioni: come usare bene le risorse e centrare gli obiettivi digitali
Cineca
Quantum computing, una svolta per la ricerca: lo scenario europeo e i progetti in corso
L'indice europeo
Desi, l’Italia scala due posizioni grazie a fibra e 5G. Ma è (ancora) allarme competenze
L'approfondimento
PNRR 2, ecco tutte le misure per cittadini e imprese: portale sommerso, codice crisi d’impresa e sismabonus, cosa cambia
Servizi digitali
PNRR e trasformazione digitale: ecco gli investimenti e le riforme previste per la digitalizzazione della PA
Legal health
Lo spazio europeo dei dati sanitari: come circoleranno le informazioni sulla salute nell’Unione Europea
Servizi digitali
PNRR e PA digitale: non dimentichiamo la dematerializzazione
Digital Healthcare transformation
La trasformazione digitale degli ospedali
Governance digitale
PA digitale, è la volta buona? Così misure e risorse del PNRR possono fare la differenza
Servizi digitali
Comuni e digitale, come usare il PNRR senza sbagliare
La survey
Pnrr e digitale accoppiata vincente per il 70% delle pmi italiane
Missione salute
Fascicolo Sanitario Elettronico alla prova del PNRR: limiti, rischi e opportunità
Servizi pubblici
PNRR: come diventeranno i siti dei comuni italiani grazie alle nuove risorse
Skill gap
PNRR, la banda ultra larga crea 20.000 nuovi posti di lavoro
Il Piano
Spazio, Colao fa il punto sul Pnrr: i progetti verso la milestone 2023
FORUMPA2022
PNRR e trasformazione digitale: rivedi i Talk di FORUM PA 2022 in collaborazione con le aziende partner
I contratti
Avio, 340 milioni dal Pnrr per i nuovi propulsori a metano
Next Generation EU
PNRR, a che punto siamo e cosa possono aspettarsi le aziende private
Fondi
Operativo il nuovo portale del MISE con tutti i finanziamenti per le imprese
Servizi comunali
Il PNRR occasione unica per i Comuni digitali: strumenti e risorse per enti e cittadini
Healthcare data platform
PNRR dalla teoria alla pratica: tecnologie e soluzioni per l’innovazione in Sanità
Skill
Competenze digitali, partono le Reti di facilitazione
Gli obiettivi
Scuola 4.0, PNRR ultima chance: ecco come cambierà il sistema formativo
Sistema Paese
PNRR 2, è il turno della space economy
FORUM PA 2022
FORUM PA 2022: la maturità digitale dei comuni italiani rispetto al PNRR
Analisi
PNRR: dalla Ricerca all’impresa, una sfida da cogliere insieme
Innovazione
Pnrr, il Dipartimento per la Trasformazione digitale si riorganizza
FORUM PA 2022
PA verde e sostenibile: il ruolo di PNRR, PNIEC, energy management e green public procurement
Analisi
PNRR, Comuni e digitalizzazione: tutto su fondi e opportunità, in meno di 3 minuti. Guarda il video!
Rapporti
Competenze digitali e servizi automatizzati pilastri del piano Inps
Analisi
Attuazione del PNRR: il dialogo necessario tra istituzioni e società civile. Rivedi lo Scenario di FORUM PA 2022
Progetti
Pnrr, fondi per il Politecnico di Torino. Fra i progetti anche IS4Aerospace
Analisi
PNRR, Colao fa il punto sulla transizione digitale dell’Italia: «In linea con tutte le scadenze»
La Svolta
Ict, Istat “riclassifica” i professionisti. Via anche al catalogo dati sul Pnrr
Analisi
Spazio, Colao fa il punto sul Pnrr: i progetti verso la milestone 2023
FORUM PA 2022
Ecosistema territoriale sostenibile: l’Emilia Romagna tra FESR e PNRR
Il Piano
Innovazione, il Mise “centra” gli obiettivi Pnrr: attivati 17,5 miliardi
Analisi
PNRR: raggiunti gli obiettivi per il primo semestre 2022. Il punto e qualche riflessione
Analisi
PNRR: dal dialogo tra PA e società civile passa il corretto monitoraggio dei risultati, tra collaborazione e identità dei luoghi
Webinar
Comuni e PNRR: un focus sui bandi attivi o in pubblicazione
Analisi
Formazione 4.0: cos’è e come funziona il credito d’imposta
PA e Sicurezza
PA e sicurezza informatica: il ruolo dei territori di fronte alle sfide della digitalizzazione
PA e sicurezza
PNRR e servizi pubblici digitali: sfide e opportunità per Comuni e Città metropolitane
Water management
Water management in Italia: verso una transizione “smart” e “circular” 
LE RISORSE
Transizione digitale, Simest apre i fondi Pnrr alle medie imprese
Prospettive
Turismo, cultura e digital: come spendere bene le risorse del PNRR
Analisi
Smart City: quale contributo alla transizione ecologica
Decarbonizzazione
Idrogeno verde, 450 milioni € di investimenti PNRR, Cingolani firma
Unioncamere
PNRR, imprese in ritardo: ecco come le Camere di commercio possono aiutare
I fondi
Industria 4.0: solo un’impresa su tre pronta a salire sul treno Pnrr
CODICE STARTUP
Imprenditoria femminile: come attingere ai fondi per le donne che fanno impresa
DECRETI
PNRR e Fascicolo Sanitario Elettronico: investimenti per oltre 600 milioni
IL DOCUMENTO
Competenze digitali, ecco il nuovo piano operativo nazionale
STRUMENTI
Da Istat e RGS gli indicatori per misurare la sostenibilità nel PNRR
STRATEGIE
PNRR – Piano nazionale di Ripresa e Resilienza: cos’è e novità
FONDI
Pnrr, ok della Ue alla seconda rata da 21 miliardi: focus su 5G e banda ultralarga
GREEN ENERGY
Energia pulita: Banca Sella finanzia i progetti green incentivati dal PNRR
TECNOLOGIA SOLIDALE
Due buone notizie digitali: 500 milioni per gli ITS e l’inizio dell’intranet veloce in scuole e ospedali
INNOVAZIONE
Competenze digitali e InPA cruciali per raggiungere gli obiettivi del Pnrr
STRATEGIE
PA digitale 2026, come gestire i fondi PNRR in 5 fasi: ecco la proposta
ANALISI
Value-based healthcare: le esperienze in Italia e il ruolo del PNRR
Strategie
Accordi per l’innovazione, per le imprese altri 250 milioni
Strategie
PNRR, opportunità e sfide per le smart city
Strategie
Brevetti, il Mise mette sul piatto 8,5 milioni
Strategie
PNRR e opere pubbliche, la grande sfida per i Comuni e perché bisogna pensare digitale
Formazione
Trasferimento tecnologico, il Mise mette sul piatto 7,5 milioni
Strategie
PSN e Strategia Cloud Italia: a che punto siamo e come supportare la PA in questo percorso
Dispersione idrica
Siccità: AI e analisi dei dati possono ridurre gli sprechi d’acqua. Ecco gli interventi necessari
PNRR
Cloud, firmato il contratto per l’avvio di lavori del Polo strategico
Formazione
Competenze digitali, stanziati 48 milioni per gli Istituti tecnologici superiori
Iniziative
Digitalizzazione delle reti idriche: oltre 600 milioni per 21 progetti
Competenze e competitività
PNRR, così i fondi UE possono rilanciare la ricerca e l’Università
Finanziamenti
PNRR, si sbloccano i fondi per l’agrisolare
Sanità post-pandemica
PNRR, Missione Salute: a che punto siamo e cosa resta da fare
Strategie
Sovranità e autonomia tecnologica nazionale: come avviare un processo virtuoso e sostenibile
La relazione
Pnrr e PA digitale, l’alert della Corte dei conti su execution e capacità di spesa
L'editoriale
Elezioni 2022, la sfida digitale ai margini del dibattito politico
Strategie
Digitale, il monito di I-Com: “Senza riforme Pnrr inefficace”
Transizione digitale
Pnrr: arrivano 321 milioni per cloud dei Comuni, spazio e mobilità innovativa
L'analisi I-COM
Il PNRR alla prova delle elezioni: come usare bene le risorse e centrare gli obiettivi digitali
Cineca
Quantum computing, una svolta per la ricerca: lo scenario europeo e i progetti in corso
L'indice europeo
Desi, l’Italia scala due posizioni grazie a fibra e 5G. Ma è (ancora) allarme competenze
L'approfondimento
PNRR 2, ecco tutte le misure per cittadini e imprese: portale sommerso, codice crisi d’impresa e sismabonus, cosa cambia
Servizi digitali
PNRR e trasformazione digitale: ecco gli investimenti e le riforme previste per la digitalizzazione della PA
Legal health
Lo spazio europeo dei dati sanitari: come circoleranno le informazioni sulla salute nell’Unione Europea
Servizi digitali
PNRR e PA digitale: non dimentichiamo la dematerializzazione
Digital Healthcare transformation
La trasformazione digitale degli ospedali
Governance digitale
PA digitale, è la volta buona? Così misure e risorse del PNRR possono fare la differenza
Servizi digitali
Comuni e digitale, come usare il PNRR senza sbagliare
La survey
Pnrr e digitale accoppiata vincente per il 70% delle pmi italiane
Missione salute
Fascicolo Sanitario Elettronico alla prova del PNRR: limiti, rischi e opportunità
Servizi pubblici
PNRR: come diventeranno i siti dei comuni italiani grazie alle nuove risorse
Skill gap
PNRR, la banda ultra larga crea 20.000 nuovi posti di lavoro
Il Piano
Spazio, Colao fa il punto sul Pnrr: i progetti verso la milestone 2023
FORUMPA2022
PNRR e trasformazione digitale: rivedi i Talk di FORUM PA 2022 in collaborazione con le aziende partner
I contratti
Avio, 340 milioni dal Pnrr per i nuovi propulsori a metano
Next Generation EU
PNRR, a che punto siamo e cosa possono aspettarsi le aziende private
Fondi
Operativo il nuovo portale del MISE con tutti i finanziamenti per le imprese
Servizi comunali
Il PNRR occasione unica per i Comuni digitali: strumenti e risorse per enti e cittadini
Healthcare data platform
PNRR dalla teoria alla pratica: tecnologie e soluzioni per l’innovazione in Sanità
Skill
Competenze digitali, partono le Reti di facilitazione
Gli obiettivi
Scuola 4.0, PNRR ultima chance: ecco come cambierà il sistema formativo
Sistema Paese
PNRR 2, è il turno della space economy
FORUM PA 2022
FORUM PA 2022: la maturità digitale dei comuni italiani rispetto al PNRR
Analisi
PNRR: dalla Ricerca all’impresa, una sfida da cogliere insieme
Innovazione
Pnrr, il Dipartimento per la Trasformazione digitale si riorganizza
FORUM PA 2022
PA verde e sostenibile: il ruolo di PNRR, PNIEC, energy management e green public procurement
Analisi
PNRR, Comuni e digitalizzazione: tutto su fondi e opportunità, in meno di 3 minuti. Guarda il video!
Rapporti
Competenze digitali e servizi automatizzati pilastri del piano Inps
Analisi
Attuazione del PNRR: il dialogo necessario tra istituzioni e società civile. Rivedi lo Scenario di FORUM PA 2022
Progetti
Pnrr, fondi per il Politecnico di Torino. Fra i progetti anche IS4Aerospace
Analisi
PNRR, Colao fa il punto sulla transizione digitale dell’Italia: «In linea con tutte le scadenze»
La Svolta
Ict, Istat “riclassifica” i professionisti. Via anche al catalogo dati sul Pnrr
Analisi
Spazio, Colao fa il punto sul Pnrr: i progetti verso la milestone 2023
FORUM PA 2022
Ecosistema territoriale sostenibile: l’Emilia Romagna tra FESR e PNRR
Il Piano
Innovazione, il Mise “centra” gli obiettivi Pnrr: attivati 17,5 miliardi
Analisi
PNRR: raggiunti gli obiettivi per il primo semestre 2022. Il punto e qualche riflessione
Analisi
PNRR: dal dialogo tra PA e società civile passa il corretto monitoraggio dei risultati, tra collaborazione e identità dei luoghi
Webinar
Comuni e PNRR: un focus sui bandi attivi o in pubblicazione
Analisi
Formazione 4.0: cos’è e come funziona il credito d’imposta
PA e Sicurezza
PA e sicurezza informatica: il ruolo dei territori di fronte alle sfide della digitalizzazione
PA e sicurezza
PNRR e servizi pubblici digitali: sfide e opportunità per Comuni e Città metropolitane
Water management
Water management in Italia: verso una transizione “smart” e “circular” 
LE RISORSE
Transizione digitale, Simest apre i fondi Pnrr alle medie imprese
Prospettive
Turismo, cultura e digital: come spendere bene le risorse del PNRR
Analisi
Smart City: quale contributo alla transizione ecologica
Decarbonizzazione
Idrogeno verde, 450 milioni € di investimenti PNRR, Cingolani firma
Unioncamere
PNRR, imprese in ritardo: ecco come le Camere di commercio possono aiutare
I fondi
Industria 4.0: solo un’impresa su tre pronta a salire sul treno Pnrr

Articoli correlati

Articolo 1 di 3