nuovo governo

Reddito di cittadinanza, abolirlo è un grave errore: ecco perché

Abolire il reddito di cittadinanza significherebbe, in sostanza, fare la guerra ai poveri: le intenzioni mostrate nei giorni scorsi da Fratelli d’Italia contrastano con la Commissione europea, che ribadisce invece la necessità di rafforzare la misura per spingere l’occupazione e combattere la povertà

Pubblicato il 30 Set 2022

Lelio Demichelis

Docente di Sociologia economica Dipartimento di Economia- Università degli Studi dell’Insubria

money-gfe5f53d3c_1920

Fra le prime misure su cui si concentrerà il nuovo governo guidato da Giorgia Meloni, sembra esserci anche l’abolizione del reddito di cittadinanza. Lo ha annunciato nei giorni scorsi, in un’intervista al Messaggero, Francesco Lollobrigida, Capogruppo alla Camera di Fratelli d’Italia: “Senza dubbio si andrà verso la sua abolizione”, Lollobrigida aggiungendo che l’intenzione è quella di introdurre al suo posto “sostegni adeguati a chi non può lavorare”, frase molto generica che nasconde tutto e il contrario di tutto.

Alcune indiscrezioni odierne di stampa parlano almeno dell’intenzione di dimezzare il Reddito di cittadinanza – da 9 a 4,5miliardi di euro -, lasciandolo solo agli inabili al lavoro e togliendolo dopo il primo rifiuto.

Questo mentre la Commissione europea ribadisce che  il reddito di cittadinanza deve essere invece rafforzato, perché “è necessario un sostegno più efficace per combattere la povertà e per promuovere l’occupazione“, soprattutto quando la recessione sembra imminente – e la Germania avrà una decrescita stimata del Pil a meno 0,4% nel 2023, con una inflazione già arrivata alle due cifre, 10%, in Italia le bollette elettriche cresceranno a ottobre mediamente del 59%, con le famiglie in drammatico affanno, la guerra è sempre più dentro l’Europa (ma ce dimentichiamo); la crisi climatica è sempre più grave (ma ce ne dimentichiamo), e le imprese non saranno certo propense ad assumere e ad aumentare i salari, semmai il contrario.

Truffe reddito di cittadinanza, ecco come le hanno smascherate

Sostegno ai redditi che invece, ancora la Commissione, svolgono “un ruolo chiave durante le recessioni economiche, quando possono mitigare l’impatto sui redditi delle famiglie, prevenire un aumento della povertà e dell’esclusione sociale, promuovendo al contempo una ripresa sostenibile e inclusiva. Reti di sicurezza sociale robuste sono anche essenziali per realizzare il pieno potenziale delle transizioni verde e digitale, attraverso l’attivazione e l’aiuto alle persone ad apprendere nuove competenze in modo da trovare lavoro più facilmente”. E dunque, abolire o piuttosto rafforzare il reddito di cittadinanza e tutte le forme di sostegno al reddito, a prescindere dalla occupabilità delle persone?

Welfare e workfare in Italia e UE

La Commissione europea sembra voler cercare – se le parole hanno un senso – un compromesso tra welfare e workfare, per quanto anche il workfare (nato per condizionare gli aiuti sociali all’obbligo di lavorare per coloro che ne beneficiano) potrebbe rientrare in un sistema e in una politica di welfare, ma solo se perdesse la sua logica panottica e sanzionatoria e neoliberista. Scrive infatti la Commissione Ue: “Un reddito minimo adeguato è estremamente rilevante nell’attuale contesto di aumento dei prezzi dell’energia e dell’inflazione in seguito all’invasione russa dell’Ucraina, poiché le misure di reddito possono essere mirate a favorire in modo specifico i gruppi vulnerabili“.

Come procederà invece il prossimo governo – populista ma sempre neoliberista – guidato da Giorgia Meloni, da sempre più attento cioè a promuovere il workfare neoliberista e neodarwiniano che un vero welfare? Un governo comunque neoliberista, abbiamo detto: perché il neoliberismo è nel suo programma; perché, come hanno scritto Dardot e Laval nella Prefazione 2019 al loro “La nuova ragione del mondo” (DeriveApprodi), le varianti attuali del potere neoliberale (quello che ha prodotto la crisi sociale in Europa) “sposano la retorica del sovranismo e assumono uno stile populista per rafforzare e radicalizzare ulteriormente la presa sulla società da parte del capitale. In fondo, è come se il neoliberismo si servisse della crisi della democrazia liberale-sociale (quella che ha governato in Europa tra 1945 e fine degli anni Settanta e basata su welfare state e politiche di redistribuzione progressiva della ricchezza, del lavoro come diritto e sulla democrazia economica) che esso stesso ha indotto e che non smette di aggravare, per meglio imporre la logica del capitale e della concorrenza/competizione sulla società.

Il recupero della rabbia e del risentimento sociale [prodotti dal neoliberismo) esige oggi – perché il recupero sia funzionale (a consolidare ancora di più il sistema neoliberale, impedendone la reale messa in discussione), il carisma di un (in Italia, una) leader capace di incarnare la sintesi tra nazionalismo economico, liberalizzazione dei meccanismi economici e finanziari e una politica sistematicamente orientata a favorire il mercato” e non certo a favorire la società.

I doveri costituzionali di solidarietà

Guardando dunque alla campagna elettorale di Fratelli d’Italia e alla sua ideologia – che è appunto neoliberista, che è (forse) post-fascista ma che sicuramente è, per esplicita e rivendicata affinità elettiva, vicina alla franchista-fascista-omofoba Vox spagnola (mentre le radici di FdI sono “nei settanta anni di insidia della democrazia rappresentata dal Msi e dalle sue evoluzioni partitiche, in una litania di strategie della tensione, spesso interne agli apparati dello Stato e con legami internazionali, che ha disseminato di stragi la storia repubblicana” come ha ricordato Tommaso Di Francesco su il manifesto) e così generando e attivando quello che il New York Times ha definito “uno spostamento a destra dell’Europa intera” – quella che era una misura (pasticciata ma comunque efficace) volta a garantire cittadinanza anche a chi si trova senza un reddito capace di garantirgli una vita degna e dignitosa sembrerebbe comunque destinata ad essere superata da un governo che si dice di destra sociale quando in realtà è di destra asociale. Asociale perché non aiuta i più deboli, appunto volendo cancellare il reddito di cittadinanza e perché si scontra con l’articolo 2 della Costituzione che invece richiede l’adempimento dei doveri inderogabili di solidarietà politica, economica e sociale.

Doveri di solidarietà che sono inderogabili, costituendo non solo la base imprescindibile di una cittadinanza piena (il dovere di essere solidali, perché dove cresce la disuguaglianza non vi è cittadinanza, né libertà), ma soprattutto della esistenza stessa di una società coesa e non di un insieme neodarwiniano di individui egoisti/egotistici in competizione tra di loro come invece imposto appunto dall’ideologia e dalla rivoluzione antropologica prodotta dal neoliberalismo (“la società non esiste, esistono solo gli individui”, aveva infatti detto la neoliberista Margaret Thatcher in una intervista del 1987, riassumendo in uno slogan l’essenza dell’ideologia neoliberale e diventato il mantra di questi ultimi 30 anni per ingegnerizzare un uomo nuovo che fosse funzionale e adattato alla nuova fase, quella digitale, della rivoluzione industriale e delle esigenze delle imprese.

Reddito di cittadinanza, cosa dicono Istat e Inps

E che il reddito di cittadinanza sia uno dei mezzi per questo adempimento di un dovere di solidarietà sancito dalla Costituzione – che non è vecchia di 70 anni come è stato detto, ma è giovanissima di 6 anni, essendo stata riconfermata nel referendum costituzionale del 2016 dal 60% degli italiani – lo dimostrano i dati, recentissimi, dell’Istat e dell’Inps.

Sosteneva infatti l’Istituto di statistica, nel suo Rapporto annuale pubblicato l’8 luglio scorso, che le misure di sostegno economico erogate nel 2020, in particolare proprio il reddito di cittadinanza e quello di emergenza, hanno evitato a 1 milione di individui (e a circa 500mila famiglie) di trovarsi in condizione di povertà assoluta. Misure che hanno avuto effetto anche sull’intensità della povertà che, senza sussidi, nel 2020 sarebbe stata ben 10 punti percentuali più elevata, raggiungendo il 28,8% (a fronte del 18,7% osservato).

Concetto ribadito più recentemente dall’Inps. Perché se Giorgia Meloni ha sostenuto di volere riconoscere il reddito di cittadinanza solo agli over 60 privi di reddito, agli invalidi, alle famiglie senza reddito che hanno figli minori a carico, mentre il reddito dovrebbe essere tolto a coloro che hanno tra i 18 e i 59 anni ma sono in grado di lavorare, in realtà, sostiene l’Inps, i “teoricamente occupabili” sono poco meno del 60%, quindi poco più della metà degli attuali 2,38 milioni persone – ovvero almeno un milione di persone – perderà il sussidio (pari a 580 euro medi). Persone che vivono in 1,06 milioni di famiglie che percepiscono il reddito di cittadinanza, mentre 119 mila sono invece quelle assegnatarie della pensione di cittadinanza, ovvero 134 mila persone. E il totale dei percettori del reddito di cittadinanza è comunque soggetto a notevoli variazioni. Così, ad agosto è diminuito rispetto ai primi tre mesi dell’anno e le revoche hanno riguardato più di 42mila nuclei; mentre le decadenze sono state 221mila, sempre secondo l’Inps.

La proposta: una revisione del Reddito di cittadinanza, non l’abolizione

E dunque, se questi sono i numeri della realtà sociale italiana, abolire il reddito di cittadinanza significa fare la guerra ai poveri. Certo, il reddito di cittadinanza italiano necessita di manutenzione (ma non certo di abolizione o di sua riduzione – proprio perché, va ricordato ancora, stiamo entrando in recessione e la crisi sociale si aggraverà ulteriormente) – semmai di una sua estensione e di suo incremento in valore; certo le politiche attive del lavoro e i Centri per l’impiego possono essere oggetto di critica (ma moltissimi CPI funzionano meglio di molti soggetti privati del mercato del lavoro), ma svolgono comunque un ruolo essenziale e sono la dimostrazione che il capitalismo da solo non sa gestire il mercato del lavoro.

Su tutto – e oltre la recessione/stagflazione sempre più vicina – in Italia (nella sua provincia produttiva profonda) – esiste un tessuto di imprese maggioritariamente debole, che non sa e che spesso non vuole fare innovazione del prodotto e del processo, piuttosto cercando ancora oggi una competizione sui costi, al ribasso, sempre e comunque e con ogni mezzo.

Perché servono nuove politiche industriali

Più che politiche di workfare e di tagli al reddito di cittadinanza l’Italia avrebbe quindi bisogno di politiche industriali – compreso un intervento diretto dello stato in economia secondo la migliore tradizione keynesiana e beveridgiana – e soprattutto di politiche di vera transizione ecologica. Ma c’è da dubitare fortemente che il nuovo governo – massima espressione politica di quel tessuto produttivo debole, alleato inconsapevole di corporazioni e grandi gruppi – le vorrà fare davvero.

E infatti i partiti della coalizione di destra – di fatto negazionisti della crisi climatica – considerano la transizione ecologica come un costo e non come un investimento sul futuro – sul futuro delle prossime generazioni e dello stesso sistema economico. Con il che perderemo populisticamente altri cinque anni nel non affrontare una crisi climatica e ambientale (strettamente connessa con la crisi sociale e con quella dei flussi migratori che non si risolve certo chiudendo i porti ai migranti – ma lasciandoli aperti alla vendita di armi). Crisi alla cui soluzione dobbiamo dedicare – come ha ricordato la Commissione Ue – il massimo dell’attenzione e dell’impegno. Con la massima prontezza ad agire.

Valuta la qualità di questo articolo

La tua opinione è importante per noi!

Speciale PNRR

Tutti
Incentivi
Salute digitale
Formazione
Analisi
Sostenibilità
PA
Sostemibilità
Sicurezza
Digital Economy
CODICE STARTUP
Imprenditoria femminile: come attingere ai fondi per le donne che fanno impresa
DECRETI
PNRR e Fascicolo Sanitario Elettronico: investimenti per oltre 600 milioni
IL DOCUMENTO
Competenze digitali, ecco il nuovo piano operativo nazionale
STRUMENTI
Da Istat e RGS gli indicatori per misurare la sostenibilità nel PNRR
STRATEGIE
PNRR – Piano nazionale di Ripresa e Resilienza: cos’è e novità
FONDI
Pnrr, ok della Ue alla seconda rata da 21 miliardi: focus su 5G e banda ultralarga
GREEN ENERGY
Energia pulita: Banca Sella finanzia i progetti green incentivati dal PNRR
TECNOLOGIA SOLIDALE
Due buone notizie digitali: 500 milioni per gli ITS e l’inizio dell’intranet veloce in scuole e ospedali
INNOVAZIONE
Competenze digitali e InPA cruciali per raggiungere gli obiettivi del Pnrr
STRATEGIE
PA digitale 2026, come gestire i fondi PNRR in 5 fasi: ecco la proposta
ANALISI
Value-based healthcare: le esperienze in Italia e il ruolo del PNRR
Strategie
Accordi per l’innovazione, per le imprese altri 250 milioni
Strategie
PNRR, opportunità e sfide per le smart city
Strategie
Brevetti, il Mise mette sul piatto 8,5 milioni
Strategie
PNRR e opere pubbliche, la grande sfida per i Comuni e perché bisogna pensare digitale
Formazione
Trasferimento tecnologico, il Mise mette sul piatto 7,5 milioni
Strategie
PSN e Strategia Cloud Italia: a che punto siamo e come supportare la PA in questo percorso
Dispersione idrica
Siccità: AI e analisi dei dati possono ridurre gli sprechi d’acqua. Ecco gli interventi necessari
PNRR
Cloud, firmato il contratto per l’avvio di lavori del Polo strategico
Formazione
Competenze digitali, stanziati 48 milioni per gli Istituti tecnologici superiori
Iniziative
Digitalizzazione delle reti idriche: oltre 600 milioni per 21 progetti
Competenze e competitività
PNRR, così i fondi UE possono rilanciare la ricerca e l’Università
Finanziamenti
PNRR, si sbloccano i fondi per l’agrisolare
Sanità post-pandemica
PNRR, Missione Salute: a che punto siamo e cosa resta da fare
Strategie
Sovranità e autonomia tecnologica nazionale: come avviare un processo virtuoso e sostenibile
La relazione
Pnrr e PA digitale, l’alert della Corte dei conti su execution e capacità di spesa
L'editoriale
Elezioni 2022, la sfida digitale ai margini del dibattito politico
Strategie
Digitale, il monito di I-Com: “Senza riforme Pnrr inefficace”
Transizione digitale
Pnrr: arrivano 321 milioni per cloud dei Comuni, spazio e mobilità innovativa
L'analisi I-COM
Il PNRR alla prova delle elezioni: come usare bene le risorse e centrare gli obiettivi digitali
Cineca
Quantum computing, una svolta per la ricerca: lo scenario europeo e i progetti in corso
L'indice europeo
Desi, l’Italia scala due posizioni grazie a fibra e 5G. Ma è (ancora) allarme competenze
L'approfondimento
PNRR 2, ecco tutte le misure per cittadini e imprese: portale sommerso, codice crisi d’impresa e sismabonus, cosa cambia
Servizi digitali
PNRR e trasformazione digitale: ecco gli investimenti e le riforme previste per la digitalizzazione della PA
Legal health
Lo spazio europeo dei dati sanitari: come circoleranno le informazioni sulla salute nell’Unione Europea
Servizi digitali
PNRR e PA digitale: non dimentichiamo la dematerializzazione
Digital Healthcare transformation
La trasformazione digitale degli ospedali
Governance digitale
PA digitale, è la volta buona? Così misure e risorse del PNRR possono fare la differenza
Servizi digitali
Comuni e digitale, come usare il PNRR senza sbagliare
La survey
Pnrr e digitale accoppiata vincente per il 70% delle pmi italiane
Missione salute
Fascicolo Sanitario Elettronico alla prova del PNRR: limiti, rischi e opportunità
Servizi pubblici
PNRR: come diventeranno i siti dei comuni italiani grazie alle nuove risorse
Skill gap
PNRR, la banda ultra larga crea 20.000 nuovi posti di lavoro
Il Piano
Spazio, Colao fa il punto sul Pnrr: i progetti verso la milestone 2023
FORUMPA2022
PNRR e trasformazione digitale: rivedi i Talk di FORUM PA 2022 in collaborazione con le aziende partner
I contratti
Avio, 340 milioni dal Pnrr per i nuovi propulsori a metano
Next Generation EU
PNRR, a che punto siamo e cosa possono aspettarsi le aziende private
Fondi
Operativo il nuovo portale del MISE con tutti i finanziamenti per le imprese
Servizi comunali
Il PNRR occasione unica per i Comuni digitali: strumenti e risorse per enti e cittadini
Healthcare data platform
PNRR dalla teoria alla pratica: tecnologie e soluzioni per l’innovazione in Sanità
Skill
Competenze digitali, partono le Reti di facilitazione
Gli obiettivi
Scuola 4.0, PNRR ultima chance: ecco come cambierà il sistema formativo
Sistema Paese
PNRR 2, è il turno della space economy
FORUM PA 2022
FORUM PA 2022: la maturità digitale dei comuni italiani rispetto al PNRR
Analisi
PNRR: dalla Ricerca all’impresa, una sfida da cogliere insieme
Innovazione
Pnrr, il Dipartimento per la Trasformazione digitale si riorganizza
FORUM PA 2022
PA verde e sostenibile: il ruolo di PNRR, PNIEC, energy management e green public procurement
Analisi
PNRR, Comuni e digitalizzazione: tutto su fondi e opportunità, in meno di 3 minuti. Guarda il video!
Rapporti
Competenze digitali e servizi automatizzati pilastri del piano Inps
Analisi
Attuazione del PNRR: il dialogo necessario tra istituzioni e società civile. Rivedi lo Scenario di FORUM PA 2022
Progetti
Pnrr, fondi per il Politecnico di Torino. Fra i progetti anche IS4Aerospace
Analisi
PNRR, Colao fa il punto sulla transizione digitale dell’Italia: «In linea con tutte le scadenze»
La Svolta
Ict, Istat “riclassifica” i professionisti. Via anche al catalogo dati sul Pnrr
Analisi
Spazio, Colao fa il punto sul Pnrr: i progetti verso la milestone 2023
FORUM PA 2022
Ecosistema territoriale sostenibile: l’Emilia Romagna tra FESR e PNRR
Il Piano
Innovazione, il Mise “centra” gli obiettivi Pnrr: attivati 17,5 miliardi
Analisi
PNRR: raggiunti gli obiettivi per il primo semestre 2022. Il punto e qualche riflessione
Analisi
PNRR: dal dialogo tra PA e società civile passa il corretto monitoraggio dei risultati, tra collaborazione e identità dei luoghi
Webinar
Comuni e PNRR: un focus sui bandi attivi o in pubblicazione
Analisi
Formazione 4.0: cos’è e come funziona il credito d’imposta
PA e Sicurezza
PA e sicurezza informatica: il ruolo dei territori di fronte alle sfide della digitalizzazione
PA e sicurezza
PNRR e servizi pubblici digitali: sfide e opportunità per Comuni e Città metropolitane
Water management
Water management in Italia: verso una transizione “smart” e “circular” 
LE RISORSE
Transizione digitale, Simest apre i fondi Pnrr alle medie imprese
Prospettive
Turismo, cultura e digital: come spendere bene le risorse del PNRR
Analisi
Smart City: quale contributo alla transizione ecologica
Decarbonizzazione
Idrogeno verde, 450 milioni € di investimenti PNRR, Cingolani firma
Unioncamere
PNRR, imprese in ritardo: ecco come le Camere di commercio possono aiutare
I fondi
Industria 4.0: solo un’impresa su tre pronta a salire sul treno Pnrr
CODICE STARTUP
Imprenditoria femminile: come attingere ai fondi per le donne che fanno impresa
DECRETI
PNRR e Fascicolo Sanitario Elettronico: investimenti per oltre 600 milioni
IL DOCUMENTO
Competenze digitali, ecco il nuovo piano operativo nazionale
STRUMENTI
Da Istat e RGS gli indicatori per misurare la sostenibilità nel PNRR
STRATEGIE
PNRR – Piano nazionale di Ripresa e Resilienza: cos’è e novità
FONDI
Pnrr, ok della Ue alla seconda rata da 21 miliardi: focus su 5G e banda ultralarga
GREEN ENERGY
Energia pulita: Banca Sella finanzia i progetti green incentivati dal PNRR
TECNOLOGIA SOLIDALE
Due buone notizie digitali: 500 milioni per gli ITS e l’inizio dell’intranet veloce in scuole e ospedali
INNOVAZIONE
Competenze digitali e InPA cruciali per raggiungere gli obiettivi del Pnrr
STRATEGIE
PA digitale 2026, come gestire i fondi PNRR in 5 fasi: ecco la proposta
ANALISI
Value-based healthcare: le esperienze in Italia e il ruolo del PNRR
Strategie
Accordi per l’innovazione, per le imprese altri 250 milioni
Strategie
PNRR, opportunità e sfide per le smart city
Strategie
Brevetti, il Mise mette sul piatto 8,5 milioni
Strategie
PNRR e opere pubbliche, la grande sfida per i Comuni e perché bisogna pensare digitale
Formazione
Trasferimento tecnologico, il Mise mette sul piatto 7,5 milioni
Strategie
PSN e Strategia Cloud Italia: a che punto siamo e come supportare la PA in questo percorso
Dispersione idrica
Siccità: AI e analisi dei dati possono ridurre gli sprechi d’acqua. Ecco gli interventi necessari
PNRR
Cloud, firmato il contratto per l’avvio di lavori del Polo strategico
Formazione
Competenze digitali, stanziati 48 milioni per gli Istituti tecnologici superiori
Iniziative
Digitalizzazione delle reti idriche: oltre 600 milioni per 21 progetti
Competenze e competitività
PNRR, così i fondi UE possono rilanciare la ricerca e l’Università
Finanziamenti
PNRR, si sbloccano i fondi per l’agrisolare
Sanità post-pandemica
PNRR, Missione Salute: a che punto siamo e cosa resta da fare
Strategie
Sovranità e autonomia tecnologica nazionale: come avviare un processo virtuoso e sostenibile
La relazione
Pnrr e PA digitale, l’alert della Corte dei conti su execution e capacità di spesa
L'editoriale
Elezioni 2022, la sfida digitale ai margini del dibattito politico
Strategie
Digitale, il monito di I-Com: “Senza riforme Pnrr inefficace”
Transizione digitale
Pnrr: arrivano 321 milioni per cloud dei Comuni, spazio e mobilità innovativa
L'analisi I-COM
Il PNRR alla prova delle elezioni: come usare bene le risorse e centrare gli obiettivi digitali
Cineca
Quantum computing, una svolta per la ricerca: lo scenario europeo e i progetti in corso
L'indice europeo
Desi, l’Italia scala due posizioni grazie a fibra e 5G. Ma è (ancora) allarme competenze
L'approfondimento
PNRR 2, ecco tutte le misure per cittadini e imprese: portale sommerso, codice crisi d’impresa e sismabonus, cosa cambia
Servizi digitali
PNRR e trasformazione digitale: ecco gli investimenti e le riforme previste per la digitalizzazione della PA
Legal health
Lo spazio europeo dei dati sanitari: come circoleranno le informazioni sulla salute nell’Unione Europea
Servizi digitali
PNRR e PA digitale: non dimentichiamo la dematerializzazione
Digital Healthcare transformation
La trasformazione digitale degli ospedali
Governance digitale
PA digitale, è la volta buona? Così misure e risorse del PNRR possono fare la differenza
Servizi digitali
Comuni e digitale, come usare il PNRR senza sbagliare
La survey
Pnrr e digitale accoppiata vincente per il 70% delle pmi italiane
Missione salute
Fascicolo Sanitario Elettronico alla prova del PNRR: limiti, rischi e opportunità
Servizi pubblici
PNRR: come diventeranno i siti dei comuni italiani grazie alle nuove risorse
Skill gap
PNRR, la banda ultra larga crea 20.000 nuovi posti di lavoro
Il Piano
Spazio, Colao fa il punto sul Pnrr: i progetti verso la milestone 2023
FORUMPA2022
PNRR e trasformazione digitale: rivedi i Talk di FORUM PA 2022 in collaborazione con le aziende partner
I contratti
Avio, 340 milioni dal Pnrr per i nuovi propulsori a metano
Next Generation EU
PNRR, a che punto siamo e cosa possono aspettarsi le aziende private
Fondi
Operativo il nuovo portale del MISE con tutti i finanziamenti per le imprese
Servizi comunali
Il PNRR occasione unica per i Comuni digitali: strumenti e risorse per enti e cittadini
Healthcare data platform
PNRR dalla teoria alla pratica: tecnologie e soluzioni per l’innovazione in Sanità
Skill
Competenze digitali, partono le Reti di facilitazione
Gli obiettivi
Scuola 4.0, PNRR ultima chance: ecco come cambierà il sistema formativo
Sistema Paese
PNRR 2, è il turno della space economy
FORUM PA 2022
FORUM PA 2022: la maturità digitale dei comuni italiani rispetto al PNRR
Analisi
PNRR: dalla Ricerca all’impresa, una sfida da cogliere insieme
Innovazione
Pnrr, il Dipartimento per la Trasformazione digitale si riorganizza
FORUM PA 2022
PA verde e sostenibile: il ruolo di PNRR, PNIEC, energy management e green public procurement
Analisi
PNRR, Comuni e digitalizzazione: tutto su fondi e opportunità, in meno di 3 minuti. Guarda il video!
Rapporti
Competenze digitali e servizi automatizzati pilastri del piano Inps
Analisi
Attuazione del PNRR: il dialogo necessario tra istituzioni e società civile. Rivedi lo Scenario di FORUM PA 2022
Progetti
Pnrr, fondi per il Politecnico di Torino. Fra i progetti anche IS4Aerospace
Analisi
PNRR, Colao fa il punto sulla transizione digitale dell’Italia: «In linea con tutte le scadenze»
La Svolta
Ict, Istat “riclassifica” i professionisti. Via anche al catalogo dati sul Pnrr
Analisi
Spazio, Colao fa il punto sul Pnrr: i progetti verso la milestone 2023
FORUM PA 2022
Ecosistema territoriale sostenibile: l’Emilia Romagna tra FESR e PNRR
Il Piano
Innovazione, il Mise “centra” gli obiettivi Pnrr: attivati 17,5 miliardi
Analisi
PNRR: raggiunti gli obiettivi per il primo semestre 2022. Il punto e qualche riflessione
Analisi
PNRR: dal dialogo tra PA e società civile passa il corretto monitoraggio dei risultati, tra collaborazione e identità dei luoghi
Webinar
Comuni e PNRR: un focus sui bandi attivi o in pubblicazione
Analisi
Formazione 4.0: cos’è e come funziona il credito d’imposta
PA e Sicurezza
PA e sicurezza informatica: il ruolo dei territori di fronte alle sfide della digitalizzazione
PA e sicurezza
PNRR e servizi pubblici digitali: sfide e opportunità per Comuni e Città metropolitane
Water management
Water management in Italia: verso una transizione “smart” e “circular” 
LE RISORSE
Transizione digitale, Simest apre i fondi Pnrr alle medie imprese
Prospettive
Turismo, cultura e digital: come spendere bene le risorse del PNRR
Analisi
Smart City: quale contributo alla transizione ecologica
Decarbonizzazione
Idrogeno verde, 450 milioni € di investimenti PNRR, Cingolani firma
Unioncamere
PNRR, imprese in ritardo: ecco come le Camere di commercio possono aiutare
I fondi
Industria 4.0: solo un’impresa su tre pronta a salire sul treno Pnrr

Articoli correlati

Articolo 1 di 3