servizi pubblici

Rivoluzione digitale nei concorsi pubblici: Formez PA al centro delle riforme del PNRR

La digitalizzazione della PA è alla base del nuovo PNRR e Formez PA, a seguito del decreto reclutamento, è stato posto al centro della realizzazione del Piano cardine per la ripresa dell’Italia. Ne è stata rafforzata la struttura, il ruolo e la missione. Ecco come è cambiato l’Istituto

Pubblicato il 17 Set 2021

concorsi pubblici

La rivoluzione digitale ha investito dallo scorso maggio la ripartenza dei concorsi in presenza dopo il lockdown, a seguito dell’approvazione da parte del Governo del decreto 44/21. Una misura che elimina per sempre la carta per le prove che devono affrontare i candidati e la sostituisce con i tablet.

Così le procedure si velocizzano, diventano più snelle al fine dell’elaborazione delle graduatorie finali. Non solo: è stata introdotta la possibilità delle multi sedi. Infatti, per evitare lunghi viaggi e trasferimenti, ora uno stesso concorso può essere organizzato in tutta Italia in più sedi contemporaneamente.

Digitalizzazione della Pubblica Amministrazione: il ruolo di Formez PA

La digitalizzazione della Pubblica Amministrazione è alla base del nuovo PNRR e Formez PA, a seguito del decreto reclutamento, è stato collocato al centro della realizzazione del Piano cardine per la ripresa dell’Italia. Ne è stata, infatti, rafforzata la struttura, il ruolo e la missione.

Al centro servizi in house alla Presidenza del Consiglio ora è stata attribuita anche la funzione di supporto delle riforme e di diffusione dell’innovazione amministrativa nei confronti dei soggetti associati e quella dello sviluppo del processo di digitalizzazione dei procedimenti amministrativi, a supporto delle attività di coordinamento proprio per l’attuazione del PNRR. Formez PA ha gestito questo delicato e rivoluzionario passaggio al digitale dei concorsi con la massima e consueta professionalità e impegno. In questa sessione estiva Formez PA ha organizzato e sta gestendo circa 500mila candidati e altrettanti se ne prevedono per settembre e nella sessione autunnale per gli altri concorsi in programmazione, come quello del ministero della Transizione ecologica, cosiddetto Ripam Ambiente, del ministero della Giustizia, per funzionari giudiziari, e del ministero del Lavoro, per assumere ispettori del lavoro e funzionari.

Non solo: Formez PA sta lavorando ai concorsi per l’Agenzia italiana per la cooperazione allo sviluppo – Ministero transizione ecologica e al concorso unico per funzionari amministrativi, per i quali recentemente si si sono riaperti i termini, e al concorso pubblico del ministero delle infrastrutture e della mobilità sostenibili, che sta cercando 120 funzionari a tempo pieno e indeterminato. L’istituto in house alla Presidenza del Consiglio- dipartimento Funzione pubblica, inoltre, ha pubblicato due bandi dell’Agenzia per la promozione all’estero e l’internazionalizzazione delle imprese italiane, per l’assunzione di 50 unità di personale a tempo indeterminato. Fra questi l’Ice cerca 30 tecnici da inquadrare nella mansione di orientamento e servizio alle imprese sulle tecnologie digitali.

Per quanto riguarda i concorsi che si sono già conclusi, ad esempio per il concorso Coesione, le prove selettive si sono svolte nel pieno rispetto del protocollo anti-Covid previsto dal Dipartimento della Funzione Pubblica, in tutta Italia, comprese alcune città raramente incluse tra le sedi di concorsi nazionali, come Cagliari, Bologna, o Reggio Calabria.

Recentemente si è concluso il corso-concorso Ripam Campania, che ha visto 1.255.457 candidature pervenute, con 303.965 utenti registrati al portale Step-One 2019 di Formez PA e 158 amministrazioni locali coinvolte. Inoltre, in corso di svolgimento alla fiera di Roma c’è il concorso Roma Capitale, con l’ultima prova prevista per domani, che conta oltre 230mila candidati e 65 sessioni d’esame. Formez PA ha organizzato anche il concorso del ministero della Cultura, per addetti alla vigilanza e all’accoglienza, che si è svolto il 28 luglio nelle sedi di Roma, Napoli, Rimini, Foggia, Cagliari e Catania e a quello del ministero dell’Interno, avvio alla carriera prefettizia, le cui prove si sono svolte il 29 e 30 luglio nelle sedi di Rimini, Roma, Napoli, Cagliari e Catania. Tutti concorsi che si sono svolti con le nuove modalità digitali e che hanno aperto l’era moderna per i concorsi, l’era dei tablet che hanno fatto sparire carta e penna.

Il nuovo statuto Formez

Per portare avanti questa mole di lavoro e, dato che Formez PA è stato collocato dal Governo, tramite il decreto reclutamento, al centro delle riforme e dell’attuazione del PNRR, l’istituto ha dovuto necessariamente cambiare struttura e rafforzarsi. Formez PA, infatti, ha un nuovo statuto che ne rafforza la struttura e ne amplia la missione. A seguito dell’entrata in vigore del decreto legge reclutamento (n. 80/2021) del Governo Draghi che, all’articolo 4, introduce alcune modifiche al D.Lgs. n. 6/2010 con riferimento alla missione e alla governance dell’Istituto, il ministro per la Pubblica amministrazione, Renato Brunetta, ha firmato il decreto che ha sancito l’entrata in vigore del nuovo statuto di Formez PA. “Il Governo ha dato al Formez un ruolo centrale per la realizzazione del PNRR – spiega il Presidente di Formez Pa, Alberto Bonisoli – per questo possiamo parlare di Nuovo Formez, che è stato dotato di un nuovo statuto e quindi di un’organizzazione in grado di portare avanti la nuova importante mission dell’Istituto che colloca in primo piano la divulgazione del PNRR, il supporto al nuovo ciclo di selezioni pubbliche e l’accompagnamento alla digitalizzazione. Le 10 guide illustrate in cui viene spiegato il PNRR con un linguaggio chiaro e semplice, realizzate da Formez PA, vanno proprio in questa direzione, perché sono un grande aiuto nella comprensione e divulgazione del Piano cardine della ripresa dell’Italia, che diventa così più fruibile per la collettività e avvicina i cittadini al mondo della Pubblica amministrazione”.

È stata quindi rafforzata la struttura, il ruolo e la missione dell’Istituto, a cui ora è stata attribuita anche la funzione di supporto delle riforme e di diffusione dell’innovazione amministrativa nei confronti dei soggetti associati per le attività di coordinamento, sviluppo e attuazione del PNRR. È stata quindi modificata la composizione degli organi sociali a vantaggio di una maggiore rappresentatività delle amministrazioni associate nell’organo di amministrazione e di una maggiore qualificazione del suo organo di gestione.

Il Formez al centro delle riforme abilitanti del PNRR

Il Formez, insieme alla SNA, è stato collocato al centro della prima fase delle riforme abilitanti per l’intero PNRR: il suo rilancio e rafforzamento è necessario per catalizzare l’attuazione del Piano e per fornire servizi sempre più efficienti a cittadini e imprese. In particolare, nell’ampliamento delle funzioni legate al PNRR, rientra l’organizzazione delle procedure di reclutamento del personale, l’elaborazione di modelli di lavoro flessibile alle dipendenze delle PA (con focus su modalità digitali e da remoto), lo sviluppo del processo di digitalizzazione dei procedimenti amministrativi, il supporto alle attività di coordinamento, sviluppo e attuazione del PNRR, la predisposizione di modelli per le nuove modalità di accesso al pubblico impiego funzionali all’attuazione dei progetti del PNRR, lo sviluppo di forme di coordinamento per l’individuazione e la realizzazione dei progetti del PNRR che coinvolgono le pubbliche amministrazioni, anche regionali e locali e l’individuazione di processi rapidi per l’utilizzo delle risorse del PNRR, destinate alle amministrazioni regionali e locali. Il Consiglio di amministrazione passa a 10 membri. Data la sua composizione, sarà più rappresentativo di tutte le realtà che compongono la Pubblica amministrazione italiana, con la presenza della Presidenza del Consiglio dei ministri, attraverso il Segretario Generale, e con tre membri designati dalla Conferenza Unificata.

Inoltre, il Ministero dell’Economia e delle Finanze è entrato recentemente a far parte dell’Assemblea dei soci di Formez PA, partecipato in maggioranza dal Dipartimento della Funzione pubblica. Tra gli ingressi delle ultime settimane anche quelli del ministero delle Infrastrutture e della mobilità sostenibili e della Città di Torino. Fra i soci dell’Istituto sono presenti diversi ministeri, Regioni, Province, Comuni e altri Enti che fruiscono delle azioni di supporto portate avanti dall’Istituto, comprese quelle in previsione dell’attuazione del PNRR, nonché dello sviluppo di importanti progetti, della formazione, oltre che dell’organizzazione dei concorsi. Formez Pa in questo modo sarà in grado di affrontare la sfida cruciale della digitalizzazione e dell’ammodernamento della PA, punto centrale del Piano nazionale di ripresa e resilienza, alla cui realizzazione è stato dato un ruolo importante all’istituto.

Valuta la qualità di questo articolo

La tua opinione è importante per noi!

Speciale PNRR

Tutti
Incentivi
Salute digitale
Formazione
Analisi
Sostenibilità
PA
Sostemibilità
Sicurezza
Digital Economy
CODICE STARTUP
Imprenditoria femminile: come attingere ai fondi per le donne che fanno impresa
DECRETI
PNRR e Fascicolo Sanitario Elettronico: investimenti per oltre 600 milioni
IL DOCUMENTO
Competenze digitali, ecco il nuovo piano operativo nazionale
STRUMENTI
Da Istat e RGS gli indicatori per misurare la sostenibilità nel PNRR
STRATEGIE
PNRR – Piano nazionale di Ripresa e Resilienza: cos’è e novità
FONDI
Pnrr, ok della Ue alla seconda rata da 21 miliardi: focus su 5G e banda ultralarga
GREEN ENERGY
Energia pulita: Banca Sella finanzia i progetti green incentivati dal PNRR
TECNOLOGIA SOLIDALE
Due buone notizie digitali: 500 milioni per gli ITS e l’inizio dell’intranet veloce in scuole e ospedali
INNOVAZIONE
Competenze digitali e InPA cruciali per raggiungere gli obiettivi del Pnrr
STRATEGIE
PA digitale 2026, come gestire i fondi PNRR in 5 fasi: ecco la proposta
ANALISI
Value-based healthcare: le esperienze in Italia e il ruolo del PNRR
Strategie
Accordi per l’innovazione, per le imprese altri 250 milioni
Strategie
PNRR, opportunità e sfide per le smart city
Strategie
Brevetti, il Mise mette sul piatto 8,5 milioni
Strategie
PNRR e opere pubbliche, la grande sfida per i Comuni e perché bisogna pensare digitale
Formazione
Trasferimento tecnologico, il Mise mette sul piatto 7,5 milioni
Strategie
PSN e Strategia Cloud Italia: a che punto siamo e come supportare la PA in questo percorso
Dispersione idrica
Siccità: AI e analisi dei dati possono ridurre gli sprechi d’acqua. Ecco gli interventi necessari
PNRR
Cloud, firmato il contratto per l’avvio di lavori del Polo strategico
Formazione
Competenze digitali, stanziati 48 milioni per gli Istituti tecnologici superiori
Iniziative
Digitalizzazione delle reti idriche: oltre 600 milioni per 21 progetti
Competenze e competitività
PNRR, così i fondi UE possono rilanciare la ricerca e l’Università
Finanziamenti
PNRR, si sbloccano i fondi per l’agrisolare
Sanità post-pandemica
PNRR, Missione Salute: a che punto siamo e cosa resta da fare
Strategie
Sovranità e autonomia tecnologica nazionale: come avviare un processo virtuoso e sostenibile
La relazione
Pnrr e PA digitale, l’alert della Corte dei conti su execution e capacità di spesa
L'editoriale
Elezioni 2022, la sfida digitale ai margini del dibattito politico
Strategie
Digitale, il monito di I-Com: “Senza riforme Pnrr inefficace”
Transizione digitale
Pnrr: arrivano 321 milioni per cloud dei Comuni, spazio e mobilità innovativa
L'analisi I-COM
Il PNRR alla prova delle elezioni: come usare bene le risorse e centrare gli obiettivi digitali
Cineca
Quantum computing, una svolta per la ricerca: lo scenario europeo e i progetti in corso
L'indice europeo
Desi, l’Italia scala due posizioni grazie a fibra e 5G. Ma è (ancora) allarme competenze
L'approfondimento
PNRR 2, ecco tutte le misure per cittadini e imprese: portale sommerso, codice crisi d’impresa e sismabonus, cosa cambia
Servizi digitali
PNRR e trasformazione digitale: ecco gli investimenti e le riforme previste per la digitalizzazione della PA
Legal health
Lo spazio europeo dei dati sanitari: come circoleranno le informazioni sulla salute nell’Unione Europea
Servizi digitali
PNRR e PA digitale: non dimentichiamo la dematerializzazione
Digital Healthcare transformation
La trasformazione digitale degli ospedali
Governance digitale
PA digitale, è la volta buona? Così misure e risorse del PNRR possono fare la differenza
Servizi digitali
Comuni e digitale, come usare il PNRR senza sbagliare
La survey
Pnrr e digitale accoppiata vincente per il 70% delle pmi italiane
Missione salute
Fascicolo Sanitario Elettronico alla prova del PNRR: limiti, rischi e opportunità
Servizi pubblici
PNRR: come diventeranno i siti dei comuni italiani grazie alle nuove risorse
Skill gap
PNRR, la banda ultra larga crea 20.000 nuovi posti di lavoro
Il Piano
Spazio, Colao fa il punto sul Pnrr: i progetti verso la milestone 2023
FORUMPA2022
PNRR e trasformazione digitale: rivedi i Talk di FORUM PA 2022 in collaborazione con le aziende partner
I contratti
Avio, 340 milioni dal Pnrr per i nuovi propulsori a metano
Next Generation EU
PNRR, a che punto siamo e cosa possono aspettarsi le aziende private
Fondi
Operativo il nuovo portale del MISE con tutti i finanziamenti per le imprese
Servizi comunali
Il PNRR occasione unica per i Comuni digitali: strumenti e risorse per enti e cittadini
Healthcare data platform
PNRR dalla teoria alla pratica: tecnologie e soluzioni per l’innovazione in Sanità
Skill
Competenze digitali, partono le Reti di facilitazione
Gli obiettivi
Scuola 4.0, PNRR ultima chance: ecco come cambierà il sistema formativo
Sistema Paese
PNRR 2, è il turno della space economy
FORUM PA 2022
FORUM PA 2022: la maturità digitale dei comuni italiani rispetto al PNRR
Analisi
PNRR: dalla Ricerca all’impresa, una sfida da cogliere insieme
Innovazione
Pnrr, il Dipartimento per la Trasformazione digitale si riorganizza
FORUM PA 2022
PA verde e sostenibile: il ruolo di PNRR, PNIEC, energy management e green public procurement
Analisi
PNRR, Comuni e digitalizzazione: tutto su fondi e opportunità, in meno di 3 minuti. Guarda il video!
Rapporti
Competenze digitali e servizi automatizzati pilastri del piano Inps
Analisi
Attuazione del PNRR: il dialogo necessario tra istituzioni e società civile. Rivedi lo Scenario di FORUM PA 2022
Progetti
Pnrr, fondi per il Politecnico di Torino. Fra i progetti anche IS4Aerospace
Analisi
PNRR, Colao fa il punto sulla transizione digitale dell’Italia: «In linea con tutte le scadenze»
La Svolta
Ict, Istat “riclassifica” i professionisti. Via anche al catalogo dati sul Pnrr
Analisi
Spazio, Colao fa il punto sul Pnrr: i progetti verso la milestone 2023
FORUM PA 2022
Ecosistema territoriale sostenibile: l’Emilia Romagna tra FESR e PNRR
Il Piano
Innovazione, il Mise “centra” gli obiettivi Pnrr: attivati 17,5 miliardi
Analisi
PNRR: raggiunti gli obiettivi per il primo semestre 2022. Il punto e qualche riflessione
Analisi
PNRR: dal dialogo tra PA e società civile passa il corretto monitoraggio dei risultati, tra collaborazione e identità dei luoghi
Webinar
Comuni e PNRR: un focus sui bandi attivi o in pubblicazione
Analisi
Formazione 4.0: cos’è e come funziona il credito d’imposta
PA e Sicurezza
PA e sicurezza informatica: il ruolo dei territori di fronte alle sfide della digitalizzazione
PA e sicurezza
PNRR e servizi pubblici digitali: sfide e opportunità per Comuni e Città metropolitane
Water management
Water management in Italia: verso una transizione “smart” e “circular” 
LE RISORSE
Transizione digitale, Simest apre i fondi Pnrr alle medie imprese
Prospettive
Turismo, cultura e digital: come spendere bene le risorse del PNRR
Analisi
Smart City: quale contributo alla transizione ecologica
Decarbonizzazione
Idrogeno verde, 450 milioni € di investimenti PNRR, Cingolani firma
Unioncamere
PNRR, imprese in ritardo: ecco come le Camere di commercio possono aiutare
I fondi
Industria 4.0: solo un’impresa su tre pronta a salire sul treno Pnrr
CODICE STARTUP
Imprenditoria femminile: come attingere ai fondi per le donne che fanno impresa
DECRETI
PNRR e Fascicolo Sanitario Elettronico: investimenti per oltre 600 milioni
IL DOCUMENTO
Competenze digitali, ecco il nuovo piano operativo nazionale
STRUMENTI
Da Istat e RGS gli indicatori per misurare la sostenibilità nel PNRR
STRATEGIE
PNRR – Piano nazionale di Ripresa e Resilienza: cos’è e novità
FONDI
Pnrr, ok della Ue alla seconda rata da 21 miliardi: focus su 5G e banda ultralarga
GREEN ENERGY
Energia pulita: Banca Sella finanzia i progetti green incentivati dal PNRR
TECNOLOGIA SOLIDALE
Due buone notizie digitali: 500 milioni per gli ITS e l’inizio dell’intranet veloce in scuole e ospedali
INNOVAZIONE
Competenze digitali e InPA cruciali per raggiungere gli obiettivi del Pnrr
STRATEGIE
PA digitale 2026, come gestire i fondi PNRR in 5 fasi: ecco la proposta
ANALISI
Value-based healthcare: le esperienze in Italia e il ruolo del PNRR
Strategie
Accordi per l’innovazione, per le imprese altri 250 milioni
Strategie
PNRR, opportunità e sfide per le smart city
Strategie
Brevetti, il Mise mette sul piatto 8,5 milioni
Strategie
PNRR e opere pubbliche, la grande sfida per i Comuni e perché bisogna pensare digitale
Formazione
Trasferimento tecnologico, il Mise mette sul piatto 7,5 milioni
Strategie
PSN e Strategia Cloud Italia: a che punto siamo e come supportare la PA in questo percorso
Dispersione idrica
Siccità: AI e analisi dei dati possono ridurre gli sprechi d’acqua. Ecco gli interventi necessari
PNRR
Cloud, firmato il contratto per l’avvio di lavori del Polo strategico
Formazione
Competenze digitali, stanziati 48 milioni per gli Istituti tecnologici superiori
Iniziative
Digitalizzazione delle reti idriche: oltre 600 milioni per 21 progetti
Competenze e competitività
PNRR, così i fondi UE possono rilanciare la ricerca e l’Università
Finanziamenti
PNRR, si sbloccano i fondi per l’agrisolare
Sanità post-pandemica
PNRR, Missione Salute: a che punto siamo e cosa resta da fare
Strategie
Sovranità e autonomia tecnologica nazionale: come avviare un processo virtuoso e sostenibile
La relazione
Pnrr e PA digitale, l’alert della Corte dei conti su execution e capacità di spesa
L'editoriale
Elezioni 2022, la sfida digitale ai margini del dibattito politico
Strategie
Digitale, il monito di I-Com: “Senza riforme Pnrr inefficace”
Transizione digitale
Pnrr: arrivano 321 milioni per cloud dei Comuni, spazio e mobilità innovativa
L'analisi I-COM
Il PNRR alla prova delle elezioni: come usare bene le risorse e centrare gli obiettivi digitali
Cineca
Quantum computing, una svolta per la ricerca: lo scenario europeo e i progetti in corso
L'indice europeo
Desi, l’Italia scala due posizioni grazie a fibra e 5G. Ma è (ancora) allarme competenze
L'approfondimento
PNRR 2, ecco tutte le misure per cittadini e imprese: portale sommerso, codice crisi d’impresa e sismabonus, cosa cambia
Servizi digitali
PNRR e trasformazione digitale: ecco gli investimenti e le riforme previste per la digitalizzazione della PA
Legal health
Lo spazio europeo dei dati sanitari: come circoleranno le informazioni sulla salute nell’Unione Europea
Servizi digitali
PNRR e PA digitale: non dimentichiamo la dematerializzazione
Digital Healthcare transformation
La trasformazione digitale degli ospedali
Governance digitale
PA digitale, è la volta buona? Così misure e risorse del PNRR possono fare la differenza
Servizi digitali
Comuni e digitale, come usare il PNRR senza sbagliare
La survey
Pnrr e digitale accoppiata vincente per il 70% delle pmi italiane
Missione salute
Fascicolo Sanitario Elettronico alla prova del PNRR: limiti, rischi e opportunità
Servizi pubblici
PNRR: come diventeranno i siti dei comuni italiani grazie alle nuove risorse
Skill gap
PNRR, la banda ultra larga crea 20.000 nuovi posti di lavoro
Il Piano
Spazio, Colao fa il punto sul Pnrr: i progetti verso la milestone 2023
FORUMPA2022
PNRR e trasformazione digitale: rivedi i Talk di FORUM PA 2022 in collaborazione con le aziende partner
I contratti
Avio, 340 milioni dal Pnrr per i nuovi propulsori a metano
Next Generation EU
PNRR, a che punto siamo e cosa possono aspettarsi le aziende private
Fondi
Operativo il nuovo portale del MISE con tutti i finanziamenti per le imprese
Servizi comunali
Il PNRR occasione unica per i Comuni digitali: strumenti e risorse per enti e cittadini
Healthcare data platform
PNRR dalla teoria alla pratica: tecnologie e soluzioni per l’innovazione in Sanità
Skill
Competenze digitali, partono le Reti di facilitazione
Gli obiettivi
Scuola 4.0, PNRR ultima chance: ecco come cambierà il sistema formativo
Sistema Paese
PNRR 2, è il turno della space economy
FORUM PA 2022
FORUM PA 2022: la maturità digitale dei comuni italiani rispetto al PNRR
Analisi
PNRR: dalla Ricerca all’impresa, una sfida da cogliere insieme
Innovazione
Pnrr, il Dipartimento per la Trasformazione digitale si riorganizza
FORUM PA 2022
PA verde e sostenibile: il ruolo di PNRR, PNIEC, energy management e green public procurement
Analisi
PNRR, Comuni e digitalizzazione: tutto su fondi e opportunità, in meno di 3 minuti. Guarda il video!
Rapporti
Competenze digitali e servizi automatizzati pilastri del piano Inps
Analisi
Attuazione del PNRR: il dialogo necessario tra istituzioni e società civile. Rivedi lo Scenario di FORUM PA 2022
Progetti
Pnrr, fondi per il Politecnico di Torino. Fra i progetti anche IS4Aerospace
Analisi
PNRR, Colao fa il punto sulla transizione digitale dell’Italia: «In linea con tutte le scadenze»
La Svolta
Ict, Istat “riclassifica” i professionisti. Via anche al catalogo dati sul Pnrr
Analisi
Spazio, Colao fa il punto sul Pnrr: i progetti verso la milestone 2023
FORUM PA 2022
Ecosistema territoriale sostenibile: l’Emilia Romagna tra FESR e PNRR
Il Piano
Innovazione, il Mise “centra” gli obiettivi Pnrr: attivati 17,5 miliardi
Analisi
PNRR: raggiunti gli obiettivi per il primo semestre 2022. Il punto e qualche riflessione
Analisi
PNRR: dal dialogo tra PA e società civile passa il corretto monitoraggio dei risultati, tra collaborazione e identità dei luoghi
Webinar
Comuni e PNRR: un focus sui bandi attivi o in pubblicazione
Analisi
Formazione 4.0: cos’è e come funziona il credito d’imposta
PA e Sicurezza
PA e sicurezza informatica: il ruolo dei territori di fronte alle sfide della digitalizzazione
PA e sicurezza
PNRR e servizi pubblici digitali: sfide e opportunità per Comuni e Città metropolitane
Water management
Water management in Italia: verso una transizione “smart” e “circular” 
LE RISORSE
Transizione digitale, Simest apre i fondi Pnrr alle medie imprese
Prospettive
Turismo, cultura e digital: come spendere bene le risorse del PNRR
Analisi
Smart City: quale contributo alla transizione ecologica
Decarbonizzazione
Idrogeno verde, 450 milioni € di investimenti PNRR, Cingolani firma
Unioncamere
PNRR, imprese in ritardo: ecco come le Camere di commercio possono aiutare
I fondi
Industria 4.0: solo un’impresa su tre pronta a salire sul treno Pnrr

Articoli correlati

Articolo 1 di 3