comunicazione

Solutions journalism al servizio della PA: cosa cambia con l’informazione “costruttiva”



Indirizzo copiato

L’approccio alle soluzioni e alla costruttività spinge il giornalismo ad andare incontro alla comunità, incoraggiando il pubblico a partecipare al cambiamento. Promosso anche in Italia dal Constructive Network, il solution journalism può essere un’importante leva di cambiamento e la PA può giocare un ruolo di primo piano

Pubblicato il 21 mar 2024

Assunta Corbo

Founder Constructive Network



solutions journalism

Una buona parte delle storie più edificanti che accadono non vengono raccontate. Il giornalismo è talvolta diffidente nel considerare le risposte ai problemi come elementi utili alle inchieste e alla narrazione delle storie. L’idea comune è che raccontare le soluzioni possa nuocere la professionalità del giornalista.

Il solutions journalism, invece, propone una trasformazione del pensiero: i giornalisti compromettono la propria professionalità se non raccontano le soluzioni.

Se l’informazione ha il compito di offrire al pubblico uno specchio accurato della realtà, allora occorre cambiare il mindset dei giornalisti. Evitando di raccontare come le persone e le istituzioni stanno cercando di risolvere i problemi, rischiamo di offuscare parti significative di quanto accade nel mondo. Occuparsi della soluzione, quindi, significa concentrarsi su una risposta a un problema contemporaneo e sul modo in cui questa ha funzionato e portato benessere alle comunità.

Solutions Journalism e giornalismo costruttivo: due approcci con una visione comune

L’informazione che volge lo sguardo verso ciò che funziona abbraccia due correnti nate nei primi anni del 2000: una negli Stati Uniti e una che ha mosso i suoi primi passi nel Nord Europa. Entrambe si sono affermate negli anni successivi con la nascita del Solutions Journalism Network a New York (2013) e del Constructive Institute a Aarhus in Danimarca (2017). Supportate da una visione comune, queste due realtà nascono con l’obiettivo di formare i giornalisti di tutto il mondo ed educare il pubblico all’informazione costruttiva.

L’approccio alle soluzioni e alla costruttività – scelto anche da testate come il New York Times, la BBC e il Guardian – non vuole in alcun modo alimentare un’idea di giornalismo positivo. Non è di buone notizie che stiamo parlando. Queste non hanno la stessa profondità narrativa che propone il solutions journalism. Si focalizzano, infatti, solo su una parte della storia tralasciando aspetti come il contesto, i dati e le sfumature che possono offrire un puzzle narrativo più chiaro e complesso.

Questa visione di profondità comune ai due approcci ispira ad avviare una vera inversione a U del giornalismo per andare incontro alla comunità. Non solo viene così offerta una prospettiva più completa sulla notizia, ma si incoraggia il pubblico a partecipare attivamente al cambiamento, elevando il dibattito pubblico in merito a quel tema.

Giornalismo costruttivo: cosa succede in Italia

Nel 2019 è nato il Constructive Network: una rete di professionisti dell’informazione e della comunicazione impegnato nella divulgazione del giornalismo costruttivo e delle soluzioni. A fondarlo con me i colleghi Vito Verrastro, Isa Grassano, Marco Merola, Mariangela Campo, Andrea Paternostro e Angela di Maggio. Al momento siamo 185 giornalisti e giornaliste distribuiti su tutto il territorio italiano ed europeo. Il network è partner italiano del Solutions Journalism Network e tiene formazioni, organizza incontri rivolti sia ai professionisti dell’informazione che al pubblico. Abbiamo, inoltre, stilato una carta etica del giornalismo costruttivo redatta da Mariagrazia Villa, docente di etica dei media che propone le linee guida dell’approccio che abbiamo scelto.

I quattro principi della narrazione costruttiva

I dati sulla fiducia nei giornalisti non sono confortanti. Secondo le ultime rilevazioni dell’Edelman Barometer i media sono l’istituzione meno credibile tra aziende e ONG mentre hanno qualche punto in più rispetto alle istituzioni pubbliche. Dato un range percentuale suddiviso in tre parti (Diffidenza 1-49, Neutrale 50-59, Fiducia 60-100) in Italia le aziende e le ONG si collocano nella fascia neutrale con un indice rispettivamente di 57 e 52. I media e le istituzioni pubbliche, invece, abitano la fascia della diffidenza con un indice di 48 e 42. Dati, questi, che arrivano a conferma di quanto emerso nel Reuters Institute Digital Report del 2023 in cui si legge che la fiducia nei media italiani è del 34%. Questi dati sono il terreno fertile su cui seminare i principi della narrazione costruttiva che hanno anche l’obiettivo di ricostruire la fiducia perduta tra i giornalisti e il pubblico.

  • Soluzione. Il primo focus del solutions journalism e del giornalismo costruttivo è la risposta concreta a un problema sociale.
  • Dati. Raccontando la soluzione è importante mettere in luce dati o risultati qualitativi che dimostrino l’efficacia (o l’inefficacia) della storia raccontata.
  • Insight. Il solutions journalism offre indicazioni concrete sulla scalabilità di un progetto o servizio in altri contesti. L’obiettivo è innescare un circolo virtuoso che fa bene alle comunità.
  • Limiti. Nessuna risposta è perfetta, e qualcosa che funziona bene per una comunità potrebbe fallire in altre. Occorre, quindi, mettere attenzione sui limiti che la soluzione rileva in modo da collocarla in un contesto specifico.

Limportanza della narrazione costruttiva per le PA

Corinne Podger, direttrice di The Digital Skills Agency, afferma che siamo nell’era in cui abbiamo smesso di concepire i destinatari dell’informazione come pubblico e abbiamo cominciato a definirli comunità. “Osservo due grandi gruppi di redazioni: quelle che interagiscono attivamente e consultano i lettori prima di produrre contenuti, formati e prodotti e quelle che ancora non lo fanno”. Ad avere la meglio, afferma la Podger, sono le prime perché riescono a creare una forte relazione di fiducia con il proprio pubblico. Questa riflessione apre le porte al lavoro fondamentale che possono fare le PA utilizzando come chiave proprio il giornalismo costruttivo che ben si adatta alla narrazione locale grazie ad alcuni suoi valori di fondo.

  • Incoraggia il cambiamento. Le storie che scegliamo di raccontare hanno il potere di influenzare i cambiamenti nella nostra società e di generare una consapevolezza che porta a un vero cambiamento all’interno di una comunità intera. Si alimenta così la proattività del cittadino.
  • Dà voce ai senza voce. A livello locale è più semplice intercettare storie complesse di violenza e di abusi, di condizioni di vita al di sotto della soglia di povertà, di discriminazioni. Raccontare cosa si sta facendo per supportare queste esistenze è fondamentale per far recuperare fiducia alla comunità.
  • Alimenta il senso di appartenenza. Fornendo accesso a informazioni accurate, si aiutano le persone a comprendere il contesto in cui vivono acquisendo una maggiore fiducia nelle istituzioni. Nei momenti di crisi locale, questo, aiuta a generare partecipazione e coinvolgimento con un obiettivo comune.

In questo profondo percorso di cambiamento dell’informazione l’esempio concreto può arrivare proprio dalle Pubbliche Amministrazioni che hanno il grande vantaggio di avere un collegamento immediato con la propria comunità. Un collegamento naturale che può diventare una relazione costruttiva e solida basata sul principio del dialogo e della trasparenza.

  • Partendo dalla narrazione costruttiva è possibile generare un coinvolgimento delle persone purché non si tenti di edulcorare la narrazione ma tenendo il focus sul contesto e sul problema per raccontare cosa sta avvenendo in termini di soluzione.
  • Lavorando sul concetto di onestà è possibile guidare le persone alla comprensione anche dei fallimenti e delle difficoltà evidenti della comunità evitando, così, di lasciarle a facili interpretazioni offuscate da pregiudizi e stereotipi.
  • L’ascolto attivo digitale è una chiave potente per comprendere cosa i cittadini vogliono conoscere e quali sono le frustrazioni da prendere in considerazione e mitigare. Per farlo sarà utile fornire una narrazione onesta e costruttiva che si basa su elementi che favoriscono il cambio di prospettiva.
  • Raccontare storie di altre comunità traendone ispirazione e cogliendone i legami con la propria favorisce l’apertura e la partecipazione attiva dei cittadini. Se il contesto lo consente, la soluzione può essere replicabile.

Conclusioni

Elevare il dibattito pubblico sui temi che ruotano intorno alla comunità è l’obiettivo che sostiene il solutions journalism. Per citare David Bornstein, fondatore del Solutions Journalism Network insieme al premio Pulitzer Tina Rosenberg, “Le persone non cambiano semplicemente perché qualcuno gli fa notare i problemi. Cambiano se sanno che il cambiamento è possibile e se conoscono i modelli da seguire”.

Un buon punto di partenza.

Speciale PNRR

Tutti
Incentivi
Salute digitale
Formazione
Analisi
Sostenibilità
PA
Sostemibilità
Sicurezza
Digital Economy
CODICE STARTUP
Imprenditoria femminile: come attingere ai fondi per le donne che fanno impresa
DECRETI
PNRR e Fascicolo Sanitario Elettronico: investimenti per oltre 600 milioni
IL DOCUMENTO
Competenze digitali, ecco il nuovo piano operativo nazionale
STRUMENTI
Da Istat e RGS gli indicatori per misurare la sostenibilità nel PNRR
STRATEGIE
PNRR – Piano nazionale di Ripresa e Resilienza: cos’è e novità
FONDI
Pnrr, ok della Ue alla seconda rata da 21 miliardi: focus su 5G e banda ultralarga
GREEN ENERGY
Energia pulita: Banca Sella finanzia i progetti green incentivati dal PNRR
TECNOLOGIA SOLIDALE
Due buone notizie digitali: 500 milioni per gli ITS e l’inizio dell’intranet veloce in scuole e ospedali
INNOVAZIONE
Competenze digitali e InPA cruciali per raggiungere gli obiettivi del Pnrr
STRATEGIE
PA digitale 2026, come gestire i fondi PNRR in 5 fasi: ecco la proposta
ANALISI
Value-based healthcare: le esperienze in Italia e il ruolo del PNRR
Strategie
Accordi per l’innovazione, per le imprese altri 250 milioni
Strategie
PNRR, opportunità e sfide per le smart city
Strategie
Brevetti, il Mise mette sul piatto 8,5 milioni
Strategie
PNRR e opere pubbliche, la grande sfida per i Comuni e perché bisogna pensare digitale
Formazione
Trasferimento tecnologico, il Mise mette sul piatto 7,5 milioni
Strategie
PSN e Strategia Cloud Italia: a che punto siamo e come supportare la PA in questo percorso
Dispersione idrica
Siccità: AI e analisi dei dati possono ridurre gli sprechi d’acqua. Ecco gli interventi necessari
PNRR
Cloud, firmato il contratto per l’avvio di lavori del Polo strategico
Formazione
Competenze digitali, stanziati 48 milioni per gli Istituti tecnologici superiori
Iniziative
Digitalizzazione delle reti idriche: oltre 600 milioni per 21 progetti
Competenze e competitività
PNRR, così i fondi UE possono rilanciare la ricerca e l’Università
Finanziamenti
PNRR, si sbloccano i fondi per l’agrisolare
Sanità post-pandemica
PNRR, Missione Salute: a che punto siamo e cosa resta da fare
Strategie
Sovranità e autonomia tecnologica nazionale: come avviare un processo virtuoso e sostenibile
La relazione
Pnrr e PA digitale, l’alert della Corte dei conti su execution e capacità di spesa
L'editoriale
Elezioni 2022, la sfida digitale ai margini del dibattito politico
Strategie
Digitale, il monito di I-Com: “Senza riforme Pnrr inefficace”
Transizione digitale
Pnrr: arrivano 321 milioni per cloud dei Comuni, spazio e mobilità innovativa
L'analisi I-COM
Il PNRR alla prova delle elezioni: come usare bene le risorse e centrare gli obiettivi digitali
Cineca
Quantum computing, una svolta per la ricerca: lo scenario europeo e i progetti in corso
L'indice europeo
Desi, l’Italia scala due posizioni grazie a fibra e 5G. Ma è (ancora) allarme competenze
L'approfondimento
PNRR 2, ecco tutte le misure per cittadini e imprese: portale sommerso, codice crisi d’impresa e sismabonus, cosa cambia
Servizi digitali
PNRR e trasformazione digitale: ecco gli investimenti e le riforme previste per la digitalizzazione della PA
Legal health
Lo spazio europeo dei dati sanitari: come circoleranno le informazioni sulla salute nell’Unione Europea
Servizi digitali
PNRR e PA digitale: non dimentichiamo la dematerializzazione
Digital Healthcare transformation
La trasformazione digitale degli ospedali
Governance digitale
PA digitale, è la volta buona? Così misure e risorse del PNRR possono fare la differenza
Servizi digitali
Comuni e digitale, come usare il PNRR senza sbagliare
La survey
Pnrr e digitale accoppiata vincente per il 70% delle pmi italiane
Missione salute
Fascicolo Sanitario Elettronico alla prova del PNRR: limiti, rischi e opportunità
Servizi pubblici
PNRR: come diventeranno i siti dei comuni italiani grazie alle nuove risorse
Skill gap
PNRR, la banda ultra larga crea 20.000 nuovi posti di lavoro
Il Piano
Spazio, Colao fa il punto sul Pnrr: i progetti verso la milestone 2023
FORUMPA2022
PNRR e trasformazione digitale: rivedi i Talk di FORUM PA 2022 in collaborazione con le aziende partner
I contratti
Avio, 340 milioni dal Pnrr per i nuovi propulsori a metano
Next Generation EU
PNRR, a che punto siamo e cosa possono aspettarsi le aziende private
Fondi
Operativo il nuovo portale del MISE con tutti i finanziamenti per le imprese
Servizi comunali
Il PNRR occasione unica per i Comuni digitali: strumenti e risorse per enti e cittadini
Healthcare data platform
PNRR dalla teoria alla pratica: tecnologie e soluzioni per l’innovazione in Sanità
Skill
Competenze digitali, partono le Reti di facilitazione
Gli obiettivi
Scuola 4.0, PNRR ultima chance: ecco come cambierà il sistema formativo
Sistema Paese
PNRR 2, è il turno della space economy
FORUM PA 2022
FORUM PA 2022: la maturità digitale dei comuni italiani rispetto al PNRR
Analisi
PNRR: dalla Ricerca all’impresa, una sfida da cogliere insieme
Innovazione
Pnrr, il Dipartimento per la Trasformazione digitale si riorganizza
FORUM PA 2022
PA verde e sostenibile: il ruolo di PNRR, PNIEC, energy management e green public procurement
Analisi
PNRR, Comuni e digitalizzazione: tutto su fondi e opportunità, in meno di 3 minuti. Guarda il video!
Rapporti
Competenze digitali e servizi automatizzati pilastri del piano Inps
Analisi
Attuazione del PNRR: il dialogo necessario tra istituzioni e società civile. Rivedi lo Scenario di FORUM PA 2022
Progetti
Pnrr, fondi per il Politecnico di Torino. Fra i progetti anche IS4Aerospace
Analisi
PNRR, Colao fa il punto sulla transizione digitale dell’Italia: «In linea con tutte le scadenze»
La Svolta
Ict, Istat “riclassifica” i professionisti. Via anche al catalogo dati sul Pnrr
Analisi
Spazio, Colao fa il punto sul Pnrr: i progetti verso la milestone 2023
FORUM PA 2022
Ecosistema territoriale sostenibile: l’Emilia Romagna tra FESR e PNRR
Il Piano
Innovazione, il Mise “centra” gli obiettivi Pnrr: attivati 17,5 miliardi
Analisi
PNRR: raggiunti gli obiettivi per il primo semestre 2022. Il punto e qualche riflessione
Analisi
PNRR: dal dialogo tra PA e società civile passa il corretto monitoraggio dei risultati, tra collaborazione e identità dei luoghi
Webinar
Comuni e PNRR: un focus sui bandi attivi o in pubblicazione
Analisi
Formazione 4.0: cos’è e come funziona il credito d’imposta
PA e Sicurezza
PA e sicurezza informatica: il ruolo dei territori di fronte alle sfide della digitalizzazione
PA e sicurezza
PNRR e servizi pubblici digitali: sfide e opportunità per Comuni e Città metropolitane
Water management
Water management in Italia: verso una transizione “smart” e “circular” 
LE RISORSE
Transizione digitale, Simest apre i fondi Pnrr alle medie imprese
Prospettive
Turismo, cultura e digital: come spendere bene le risorse del PNRR
Analisi
Smart City: quale contributo alla transizione ecologica
Decarbonizzazione
Idrogeno verde, 450 milioni € di investimenti PNRR, Cingolani firma
Unioncamere
PNRR, imprese in ritardo: ecco come le Camere di commercio possono aiutare
I fondi
Industria 4.0: solo un’impresa su tre pronta a salire sul treno Pnrr
CODICE STARTUP
Imprenditoria femminile: come attingere ai fondi per le donne che fanno impresa
DECRETI
PNRR e Fascicolo Sanitario Elettronico: investimenti per oltre 600 milioni
IL DOCUMENTO
Competenze digitali, ecco il nuovo piano operativo nazionale
STRUMENTI
Da Istat e RGS gli indicatori per misurare la sostenibilità nel PNRR
STRATEGIE
PNRR – Piano nazionale di Ripresa e Resilienza: cos’è e novità
FONDI
Pnrr, ok della Ue alla seconda rata da 21 miliardi: focus su 5G e banda ultralarga
GREEN ENERGY
Energia pulita: Banca Sella finanzia i progetti green incentivati dal PNRR
TECNOLOGIA SOLIDALE
Due buone notizie digitali: 500 milioni per gli ITS e l’inizio dell’intranet veloce in scuole e ospedali
INNOVAZIONE
Competenze digitali e InPA cruciali per raggiungere gli obiettivi del Pnrr
STRATEGIE
PA digitale 2026, come gestire i fondi PNRR in 5 fasi: ecco la proposta
ANALISI
Value-based healthcare: le esperienze in Italia e il ruolo del PNRR
Strategie
Accordi per l’innovazione, per le imprese altri 250 milioni
Strategie
PNRR, opportunità e sfide per le smart city
Strategie
Brevetti, il Mise mette sul piatto 8,5 milioni
Strategie
PNRR e opere pubbliche, la grande sfida per i Comuni e perché bisogna pensare digitale
Formazione
Trasferimento tecnologico, il Mise mette sul piatto 7,5 milioni
Strategie
PSN e Strategia Cloud Italia: a che punto siamo e come supportare la PA in questo percorso
Dispersione idrica
Siccità: AI e analisi dei dati possono ridurre gli sprechi d’acqua. Ecco gli interventi necessari
PNRR
Cloud, firmato il contratto per l’avvio di lavori del Polo strategico
Formazione
Competenze digitali, stanziati 48 milioni per gli Istituti tecnologici superiori
Iniziative
Digitalizzazione delle reti idriche: oltre 600 milioni per 21 progetti
Competenze e competitività
PNRR, così i fondi UE possono rilanciare la ricerca e l’Università
Finanziamenti
PNRR, si sbloccano i fondi per l’agrisolare
Sanità post-pandemica
PNRR, Missione Salute: a che punto siamo e cosa resta da fare
Strategie
Sovranità e autonomia tecnologica nazionale: come avviare un processo virtuoso e sostenibile
La relazione
Pnrr e PA digitale, l’alert della Corte dei conti su execution e capacità di spesa
L'editoriale
Elezioni 2022, la sfida digitale ai margini del dibattito politico
Strategie
Digitale, il monito di I-Com: “Senza riforme Pnrr inefficace”
Transizione digitale
Pnrr: arrivano 321 milioni per cloud dei Comuni, spazio e mobilità innovativa
L'analisi I-COM
Il PNRR alla prova delle elezioni: come usare bene le risorse e centrare gli obiettivi digitali
Cineca
Quantum computing, una svolta per la ricerca: lo scenario europeo e i progetti in corso
L'indice europeo
Desi, l’Italia scala due posizioni grazie a fibra e 5G. Ma è (ancora) allarme competenze
L'approfondimento
PNRR 2, ecco tutte le misure per cittadini e imprese: portale sommerso, codice crisi d’impresa e sismabonus, cosa cambia
Servizi digitali
PNRR e trasformazione digitale: ecco gli investimenti e le riforme previste per la digitalizzazione della PA
Legal health
Lo spazio europeo dei dati sanitari: come circoleranno le informazioni sulla salute nell’Unione Europea
Servizi digitali
PNRR e PA digitale: non dimentichiamo la dematerializzazione
Digital Healthcare transformation
La trasformazione digitale degli ospedali
Governance digitale
PA digitale, è la volta buona? Così misure e risorse del PNRR possono fare la differenza
Servizi digitali
Comuni e digitale, come usare il PNRR senza sbagliare
La survey
Pnrr e digitale accoppiata vincente per il 70% delle pmi italiane
Missione salute
Fascicolo Sanitario Elettronico alla prova del PNRR: limiti, rischi e opportunità
Servizi pubblici
PNRR: come diventeranno i siti dei comuni italiani grazie alle nuove risorse
Skill gap
PNRR, la banda ultra larga crea 20.000 nuovi posti di lavoro
Il Piano
Spazio, Colao fa il punto sul Pnrr: i progetti verso la milestone 2023
FORUMPA2022
PNRR e trasformazione digitale: rivedi i Talk di FORUM PA 2022 in collaborazione con le aziende partner
I contratti
Avio, 340 milioni dal Pnrr per i nuovi propulsori a metano
Next Generation EU
PNRR, a che punto siamo e cosa possono aspettarsi le aziende private
Fondi
Operativo il nuovo portale del MISE con tutti i finanziamenti per le imprese
Servizi comunali
Il PNRR occasione unica per i Comuni digitali: strumenti e risorse per enti e cittadini
Healthcare data platform
PNRR dalla teoria alla pratica: tecnologie e soluzioni per l’innovazione in Sanità
Skill
Competenze digitali, partono le Reti di facilitazione
Gli obiettivi
Scuola 4.0, PNRR ultima chance: ecco come cambierà il sistema formativo
Sistema Paese
PNRR 2, è il turno della space economy
FORUM PA 2022
FORUM PA 2022: la maturità digitale dei comuni italiani rispetto al PNRR
Analisi
PNRR: dalla Ricerca all’impresa, una sfida da cogliere insieme
Innovazione
Pnrr, il Dipartimento per la Trasformazione digitale si riorganizza
FORUM PA 2022
PA verde e sostenibile: il ruolo di PNRR, PNIEC, energy management e green public procurement
Analisi
PNRR, Comuni e digitalizzazione: tutto su fondi e opportunità, in meno di 3 minuti. Guarda il video!
Rapporti
Competenze digitali e servizi automatizzati pilastri del piano Inps
Analisi
Attuazione del PNRR: il dialogo necessario tra istituzioni e società civile. Rivedi lo Scenario di FORUM PA 2022
Progetti
Pnrr, fondi per il Politecnico di Torino. Fra i progetti anche IS4Aerospace
Analisi
PNRR, Colao fa il punto sulla transizione digitale dell’Italia: «In linea con tutte le scadenze»
La Svolta
Ict, Istat “riclassifica” i professionisti. Via anche al catalogo dati sul Pnrr
Analisi
Spazio, Colao fa il punto sul Pnrr: i progetti verso la milestone 2023
FORUM PA 2022
Ecosistema territoriale sostenibile: l’Emilia Romagna tra FESR e PNRR
Il Piano
Innovazione, il Mise “centra” gli obiettivi Pnrr: attivati 17,5 miliardi
Analisi
PNRR: raggiunti gli obiettivi per il primo semestre 2022. Il punto e qualche riflessione
Analisi
PNRR: dal dialogo tra PA e società civile passa il corretto monitoraggio dei risultati, tra collaborazione e identità dei luoghi
Webinar
Comuni e PNRR: un focus sui bandi attivi o in pubblicazione
Analisi
Formazione 4.0: cos’è e come funziona il credito d’imposta
PA e Sicurezza
PA e sicurezza informatica: il ruolo dei territori di fronte alle sfide della digitalizzazione
PA e sicurezza
PNRR e servizi pubblici digitali: sfide e opportunità per Comuni e Città metropolitane
Water management
Water management in Italia: verso una transizione “smart” e “circular” 
LE RISORSE
Transizione digitale, Simest apre i fondi Pnrr alle medie imprese
Prospettive
Turismo, cultura e digital: come spendere bene le risorse del PNRR
Analisi
Smart City: quale contributo alla transizione ecologica
Decarbonizzazione
Idrogeno verde, 450 milioni € di investimenti PNRR, Cingolani firma
Unioncamere
PNRR, imprese in ritardo: ecco come le Camere di commercio possono aiutare
I fondi
Industria 4.0: solo un’impresa su tre pronta a salire sul treno Pnrr

Articoli correlati

Articolo 1 di 2