oltre l'emergenza

Strategia digitale italiana cercasi: se Pesaro dà l’esempio

Senza investimenti non sarà possibile dare lo slancio necessario alla ripresa post covid. Ma i soldi da soli non bastano: serve una strategia o le risorse economiche finiranno per non creare nessun valore aggiunto. Un esempio di best practice, quello del comune di Pesaro, e tre punti strategici per il Paese

Pubblicato il 23 Giu 2020

Stefano Bruscoli

Responsabile U.O. Sistemi Informativi & Statistica, Comune di Pesaro

digitale digital

Gli ultimi mesi, a partire dai primi di marzo, ci hanno messo alla prova con una realtà che non avremmo mai immaginato di dover vivere. Oggi il Paese cerca faticosamente di ripartire e la Pubblica Amministrazione è chiamata a fare la sua parte, a rivedere regole, comportamenti e modalità operative.

Da più parti si sente dire che la digitalizzazione è indispensabile per fare il salto di qualità necessario al superamento della situazione creatasi con la pandemia Covid-19. Molti politici affermano che ci vogliono investimenti. Chiaro che senza soldi non si fa nulla, ma altrettanto chiaro che, senza una strategia, le risorse economiche finiranno per non creare nessun valore aggiunto. Abbiamo vissuto nel recente passato una realtà fatta di mega progetti, di milioni di investimenti, di progetti galattici. Tutti buoni principi che hanno partorito pochi risultati sistemici: oserei dire uno solo, aumentare i fatturati delle software-house. Per il resto chiusa la rendicontazione del progetto, solo in pochi e rari casi abbiamo avuto applicativi che sono rimasti in produzione e hanno fatto sistema, cambiando le procedure e i procedimenti fino ad allora usati dalle PA e di cui i cittadini potevano trarre beneficio.

Insomma, un quadro desolante, confermato anche dalla relazione della Commissione Parlamentare d’inchiesta della scorsa legislatura presieduta da Paolo Coppola. La spesa di gestione della PA italiana per ICT è pari a 5,5 miliardi all’anno! La gran parte dedicata alla PA Centrale, la PA locale spende circa il 20% della quota. E paradossalmente è quella più avanti con l’informatizzazione. Guardiamo come è informatizzata la sanità e la giustizia e avremo la conferma di quanto sopra.
In buona sostanza le risorse ci sono già, ma vengono spese malissimo. Se in questo contesto caliamo una nuova pioggia di miliardi senza una strategia, il risultato sarà un fallimento totale.

Pesaro, un esempio di best practice

A questo punto proverò a descrivere nel mio piccolo la strategia adottata a Pesaro, come esempio di buona pratica, poi proverò a dare una ricetta per il sistema Paese.

Il lockdown e la conseguente necessità di fare smart working è stata una sfida molto complessa, in particolare per l’ elevato numero di dipendenti da trattare in tempi brevissimi. Sono stati tre gli elementi che ci hanno aiutato a vincere la sfida e creare velocemente la possibilità di lavorare da remoto come se si fosse in ufficio. Sono tre attività strategiche pensate nel corso degli ultimi cinque anni, non in ottica smart working ma per l’efficientamento del sistema e la sua razionalizzazione.

  • L’adozione di un sistema di produttività personale basato su un sistema cloud, come Office 365 di Microsoft, introdotto alla fine del 2014. L’uso dei vari moduli, conferenze online, condivisione cloud di file, un sistema di mail disponibile H24 ecc hanno fatto la differenza e reso possibile una interazione fra vari soggetti del medesimo ufficio o di altre strutture molto simile alla presenza simultanea in ufficio.
  • La convergenza dei vari gestionali in un unico gestionale “core” dell’Ente ove, con un unico sistema si potessero trovare applicativi per la protocollazione, gestione atti, finanziaria, anagrafe, personale, ecc. E accanto un sistema di “verticali” per la gestione delle tematiche più specifiche (es. Polizia Locale, Edilizia, ecc) perfettamente integrato con il “core”. Questa attività di cambio software, enormemente faticosa in una realtà con numeri elevati, iniziata dal 2015 ha dato il suo massimo in questa fase: da remoto un click nell’icona dell’applicativo e il mondo informatico del Comune appare all’utente in tutta la sua potenza.
  • Il modello di postazioni di lavoro basato su thin client e desktop remoto. Questo è stato il vero nocciolo della questione: fare lavorare da remoto persone con i propri dispositivi domestici (pc, portatili, ecc) in sicurezza e nel pieno rispetto del GDPR sulla gestione dei dati. Gli addetti ai lavori sanno bene di cosa parlo: vpn, desktop remoto sulle postazioni personali rimaste accese in ufficio non danno quello che un sistema thin client rdp può dare in termini di sicurezza e gestione dei dati per essere in regola con il GDPR. Il client del dipendente dalla propria abitazione fa partire una “bolla” isolata dal cliente medesimo con il quale per impostazioni predefinite non può avere nessuna interazione mette al riparo la Lan aziendale da virus malware, ecc. La gestione corretta dei dati è assicurata dalla loro centralità nel file system aziendale, esattamente come se il dipendete fosse in uffico. Anche questo modello di gestione delle postazioni si è avviato a partire dal 2015.

Ribadisco che si tratta di tre elementi strategici non pensati in maniera specifica per lo smart working, ma a riprova che quando si lavora con una strategia essa può risolvere diverse situazioni.

Una strategia per il Paese

Detto ciò veniamo al problema strategico del Paese in merito ad una sua evoluzione digitale. Servono norme? No, ne abbiamo fin troppe, anche molto disattese causa la loro inapplicabilità ai casi di tutti i giorni dove si deve fare funzionare un sistema. Ne servirebbero molte meno, e che consentissero ai CIO di lavora al meglio. Cito un caso per tutti: il Codice degli appalti, pensato per realizzare opere pubbliche in cemento armato, oppure realizzare strade in asfalto nulla centra con le forniture di natura informatica, o perlomeno la sua applicazione letterale provoca enormi danni.

A mio avviso servono nella strategia digitale del Paese tre cose:

  • Norme specifiche, poche ma buone
  • Infrastrutture digitali
  • Network della PA locale

Sul primo punto ho già espresso in sintesi il mio pensiero, non serve altro.

Sul secondo punto, è chiaro che senza una infrastruttura per la PA locale, quella che tutti i giorni è a contatto con i cittadini, non si va da nessuna parte. Ci sono realtà piccole e piccolissime che non hanno accesso a linee dati a velocità adeguata, e con connessioni con velocità molto simili alle linee dati domestiche si dovrebbero fare funzionare numerose postazioni. Serve una infrastruttura in fibra che consenta l’accesso di tutta la PA locale a servizi digitali ad almeno 100 Mbits. Realizzarla non sarà né facile né economico ma serve in maniera assoluta. Senza è inutile che facciamo discorsi sul cloud, sul SaaS sul PaaS ecc.

Il terzo punto sarà strategico per una corretta gestione delle risorse. Se queste saranno affidate a realtà medio piccole dove la preparazione IT del personale è prossima allo zero significa dilapidare risorse a man bassa. Serve una disposizione coercitiva che individui tre soggetti protagonisti della strategia digitale concordata e definita dal Ministero per l’innovazione che è il fulcro di tutta la strategia. Essi sono rappresentati dalle Regioni, dalle Provincie e dai Comuni capoluoghi di provincia. Ecco il network della PA locale, che togliendo capacità di spesa e decisionale ai piccoli enti potrà consentire la creazione di sistemi locali omogenei, che in un determinato bacino possano trovare nell’utilizzo di sistemi uniformi per le PA componenti la soluzione che possa portare il massimo dei benefici per l’utenza e per gli operatori. Spendo un esempio sul tema: se in un circondario di capoluogo di Provincia di N comuni, tutti hanno adottato lo stesso modello digitale, con i medesimi strumenti e metodologie, l’utenza dei diversi Comuni avrà gli stessi servizi online uniformi su tutto il bacino territoriale. Lato back-office se un dipendente di un piccolo Ente del sistema dovrà assentarsi per una qualche ragione per un periodo più o meno lungo dal lavoro, dipendenti degli altri Enti che usano lo stesso sistema potranno agevolmente sostituirlo.

In questo contesto le piattaforme del Piano Triennale (CIE, pagoPA, fatturazione elettronica) potranno solo dare il massimo della loro potenzialità. Ricucendo una forte interazione con il mondo della PA centrale, che dovrà smettere di avere tanti sistemi informativi l’uno avulso dall’altro e con dirigenti senza competenze tecniche (si vedano a tal proposito la relazione della commissione Coppola), ma dovranno avere la centralità del Ministero dell’Innovazione che sarà la risorsa ITC per tutta la PA Centrale.

Questa breve riflessione, scritta quasi di getto, dopo quanto vissuto nel periodo di lockdown e in attesa di un ritorno alla normalità non vuole avere nessuna pretesa di verità. Semplicemente dire che senza una strategia non si va da nessuna parte.

Valuta la qualità di questo articolo

La tua opinione è importante per noi!

Speciale PNRR

Tutti
Incentivi
Salute digitale
Formazione
Analisi
Sostenibilità
PA
Sostemibilità
Sicurezza
Digital Economy
CODICE STARTUP
Imprenditoria femminile: come attingere ai fondi per le donne che fanno impresa
DECRETI
PNRR e Fascicolo Sanitario Elettronico: investimenti per oltre 600 milioni
IL DOCUMENTO
Competenze digitali, ecco il nuovo piano operativo nazionale
STRUMENTI
Da Istat e RGS gli indicatori per misurare la sostenibilità nel PNRR
STRATEGIE
PNRR – Piano nazionale di Ripresa e Resilienza: cos’è e novità
FONDI
Pnrr, ok della Ue alla seconda rata da 21 miliardi: focus su 5G e banda ultralarga
GREEN ENERGY
Energia pulita: Banca Sella finanzia i progetti green incentivati dal PNRR
TECNOLOGIA SOLIDALE
Due buone notizie digitali: 500 milioni per gli ITS e l’inizio dell’intranet veloce in scuole e ospedali
INNOVAZIONE
Competenze digitali e InPA cruciali per raggiungere gli obiettivi del Pnrr
STRATEGIE
PA digitale 2026, come gestire i fondi PNRR in 5 fasi: ecco la proposta
ANALISI
Value-based healthcare: le esperienze in Italia e il ruolo del PNRR
Strategie
Accordi per l’innovazione, per le imprese altri 250 milioni
Strategie
PNRR, opportunità e sfide per le smart city
Strategie
Brevetti, il Mise mette sul piatto 8,5 milioni
Strategie
PNRR e opere pubbliche, la grande sfida per i Comuni e perché bisogna pensare digitale
Formazione
Trasferimento tecnologico, il Mise mette sul piatto 7,5 milioni
Strategie
PSN e Strategia Cloud Italia: a che punto siamo e come supportare la PA in questo percorso
Dispersione idrica
Siccità: AI e analisi dei dati possono ridurre gli sprechi d’acqua. Ecco gli interventi necessari
PNRR
Cloud, firmato il contratto per l’avvio di lavori del Polo strategico
Formazione
Competenze digitali, stanziati 48 milioni per gli Istituti tecnologici superiori
Iniziative
Digitalizzazione delle reti idriche: oltre 600 milioni per 21 progetti
Competenze e competitività
PNRR, così i fondi UE possono rilanciare la ricerca e l’Università
Finanziamenti
PNRR, si sbloccano i fondi per l’agrisolare
Sanità post-pandemica
PNRR, Missione Salute: a che punto siamo e cosa resta da fare
Strategie
Sovranità e autonomia tecnologica nazionale: come avviare un processo virtuoso e sostenibile
La relazione
Pnrr e PA digitale, l’alert della Corte dei conti su execution e capacità di spesa
L'editoriale
Elezioni 2022, la sfida digitale ai margini del dibattito politico
Strategie
Digitale, il monito di I-Com: “Senza riforme Pnrr inefficace”
Transizione digitale
Pnrr: arrivano 321 milioni per cloud dei Comuni, spazio e mobilità innovativa
L'analisi I-COM
Il PNRR alla prova delle elezioni: come usare bene le risorse e centrare gli obiettivi digitali
Cineca
Quantum computing, una svolta per la ricerca: lo scenario europeo e i progetti in corso
L'indice europeo
Desi, l’Italia scala due posizioni grazie a fibra e 5G. Ma è (ancora) allarme competenze
L'approfondimento
PNRR 2, ecco tutte le misure per cittadini e imprese: portale sommerso, codice crisi d’impresa e sismabonus, cosa cambia
Servizi digitali
PNRR e trasformazione digitale: ecco gli investimenti e le riforme previste per la digitalizzazione della PA
Legal health
Lo spazio europeo dei dati sanitari: come circoleranno le informazioni sulla salute nell’Unione Europea
Servizi digitali
PNRR e PA digitale: non dimentichiamo la dematerializzazione
Digital Healthcare transformation
La trasformazione digitale degli ospedali
Governance digitale
PA digitale, è la volta buona? Così misure e risorse del PNRR possono fare la differenza
Servizi digitali
Comuni e digitale, come usare il PNRR senza sbagliare
La survey
Pnrr e digitale accoppiata vincente per il 70% delle pmi italiane
Missione salute
Fascicolo Sanitario Elettronico alla prova del PNRR: limiti, rischi e opportunità
Servizi pubblici
PNRR: come diventeranno i siti dei comuni italiani grazie alle nuove risorse
Skill gap
PNRR, la banda ultra larga crea 20.000 nuovi posti di lavoro
Il Piano
Spazio, Colao fa il punto sul Pnrr: i progetti verso la milestone 2023
FORUMPA2022
PNRR e trasformazione digitale: rivedi i Talk di FORUM PA 2022 in collaborazione con le aziende partner
I contratti
Avio, 340 milioni dal Pnrr per i nuovi propulsori a metano
Next Generation EU
PNRR, a che punto siamo e cosa possono aspettarsi le aziende private
Fondi
Operativo il nuovo portale del MISE con tutti i finanziamenti per le imprese
Servizi comunali
Il PNRR occasione unica per i Comuni digitali: strumenti e risorse per enti e cittadini
Healthcare data platform
PNRR dalla teoria alla pratica: tecnologie e soluzioni per l’innovazione in Sanità
Skill
Competenze digitali, partono le Reti di facilitazione
Gli obiettivi
Scuola 4.0, PNRR ultima chance: ecco come cambierà il sistema formativo
Sistema Paese
PNRR 2, è il turno della space economy
FORUM PA 2022
FORUM PA 2022: la maturità digitale dei comuni italiani rispetto al PNRR
Analisi
PNRR: dalla Ricerca all’impresa, una sfida da cogliere insieme
Innovazione
Pnrr, il Dipartimento per la Trasformazione digitale si riorganizza
FORUM PA 2022
PA verde e sostenibile: il ruolo di PNRR, PNIEC, energy management e green public procurement
Analisi
PNRR, Comuni e digitalizzazione: tutto su fondi e opportunità, in meno di 3 minuti. Guarda il video!
Rapporti
Competenze digitali e servizi automatizzati pilastri del piano Inps
Analisi
Attuazione del PNRR: il dialogo necessario tra istituzioni e società civile. Rivedi lo Scenario di FORUM PA 2022
Progetti
Pnrr, fondi per il Politecnico di Torino. Fra i progetti anche IS4Aerospace
Analisi
PNRR, Colao fa il punto sulla transizione digitale dell’Italia: «In linea con tutte le scadenze»
La Svolta
Ict, Istat “riclassifica” i professionisti. Via anche al catalogo dati sul Pnrr
Analisi
Spazio, Colao fa il punto sul Pnrr: i progetti verso la milestone 2023
FORUM PA 2022
Ecosistema territoriale sostenibile: l’Emilia Romagna tra FESR e PNRR
Il Piano
Innovazione, il Mise “centra” gli obiettivi Pnrr: attivati 17,5 miliardi
Analisi
PNRR: raggiunti gli obiettivi per il primo semestre 2022. Il punto e qualche riflessione
Analisi
PNRR: dal dialogo tra PA e società civile passa il corretto monitoraggio dei risultati, tra collaborazione e identità dei luoghi
Webinar
Comuni e PNRR: un focus sui bandi attivi o in pubblicazione
Analisi
Formazione 4.0: cos’è e come funziona il credito d’imposta
PA e Sicurezza
PA e sicurezza informatica: il ruolo dei territori di fronte alle sfide della digitalizzazione
PA e sicurezza
PNRR e servizi pubblici digitali: sfide e opportunità per Comuni e Città metropolitane
Water management
Water management in Italia: verso una transizione “smart” e “circular” 
LE RISORSE
Transizione digitale, Simest apre i fondi Pnrr alle medie imprese
Prospettive
Turismo, cultura e digital: come spendere bene le risorse del PNRR
Analisi
Smart City: quale contributo alla transizione ecologica
Decarbonizzazione
Idrogeno verde, 450 milioni € di investimenti PNRR, Cingolani firma
Unioncamere
PNRR, imprese in ritardo: ecco come le Camere di commercio possono aiutare
I fondi
Industria 4.0: solo un’impresa su tre pronta a salire sul treno Pnrr
CODICE STARTUP
Imprenditoria femminile: come attingere ai fondi per le donne che fanno impresa
DECRETI
PNRR e Fascicolo Sanitario Elettronico: investimenti per oltre 600 milioni
IL DOCUMENTO
Competenze digitali, ecco il nuovo piano operativo nazionale
STRUMENTI
Da Istat e RGS gli indicatori per misurare la sostenibilità nel PNRR
STRATEGIE
PNRR – Piano nazionale di Ripresa e Resilienza: cos’è e novità
FONDI
Pnrr, ok della Ue alla seconda rata da 21 miliardi: focus su 5G e banda ultralarga
GREEN ENERGY
Energia pulita: Banca Sella finanzia i progetti green incentivati dal PNRR
TECNOLOGIA SOLIDALE
Due buone notizie digitali: 500 milioni per gli ITS e l’inizio dell’intranet veloce in scuole e ospedali
INNOVAZIONE
Competenze digitali e InPA cruciali per raggiungere gli obiettivi del Pnrr
STRATEGIE
PA digitale 2026, come gestire i fondi PNRR in 5 fasi: ecco la proposta
ANALISI
Value-based healthcare: le esperienze in Italia e il ruolo del PNRR
Strategie
Accordi per l’innovazione, per le imprese altri 250 milioni
Strategie
PNRR, opportunità e sfide per le smart city
Strategie
Brevetti, il Mise mette sul piatto 8,5 milioni
Strategie
PNRR e opere pubbliche, la grande sfida per i Comuni e perché bisogna pensare digitale
Formazione
Trasferimento tecnologico, il Mise mette sul piatto 7,5 milioni
Strategie
PSN e Strategia Cloud Italia: a che punto siamo e come supportare la PA in questo percorso
Dispersione idrica
Siccità: AI e analisi dei dati possono ridurre gli sprechi d’acqua. Ecco gli interventi necessari
PNRR
Cloud, firmato il contratto per l’avvio di lavori del Polo strategico
Formazione
Competenze digitali, stanziati 48 milioni per gli Istituti tecnologici superiori
Iniziative
Digitalizzazione delle reti idriche: oltre 600 milioni per 21 progetti
Competenze e competitività
PNRR, così i fondi UE possono rilanciare la ricerca e l’Università
Finanziamenti
PNRR, si sbloccano i fondi per l’agrisolare
Sanità post-pandemica
PNRR, Missione Salute: a che punto siamo e cosa resta da fare
Strategie
Sovranità e autonomia tecnologica nazionale: come avviare un processo virtuoso e sostenibile
La relazione
Pnrr e PA digitale, l’alert della Corte dei conti su execution e capacità di spesa
L'editoriale
Elezioni 2022, la sfida digitale ai margini del dibattito politico
Strategie
Digitale, il monito di I-Com: “Senza riforme Pnrr inefficace”
Transizione digitale
Pnrr: arrivano 321 milioni per cloud dei Comuni, spazio e mobilità innovativa
L'analisi I-COM
Il PNRR alla prova delle elezioni: come usare bene le risorse e centrare gli obiettivi digitali
Cineca
Quantum computing, una svolta per la ricerca: lo scenario europeo e i progetti in corso
L'indice europeo
Desi, l’Italia scala due posizioni grazie a fibra e 5G. Ma è (ancora) allarme competenze
L'approfondimento
PNRR 2, ecco tutte le misure per cittadini e imprese: portale sommerso, codice crisi d’impresa e sismabonus, cosa cambia
Servizi digitali
PNRR e trasformazione digitale: ecco gli investimenti e le riforme previste per la digitalizzazione della PA
Legal health
Lo spazio europeo dei dati sanitari: come circoleranno le informazioni sulla salute nell’Unione Europea
Servizi digitali
PNRR e PA digitale: non dimentichiamo la dematerializzazione
Digital Healthcare transformation
La trasformazione digitale degli ospedali
Governance digitale
PA digitale, è la volta buona? Così misure e risorse del PNRR possono fare la differenza
Servizi digitali
Comuni e digitale, come usare il PNRR senza sbagliare
La survey
Pnrr e digitale accoppiata vincente per il 70% delle pmi italiane
Missione salute
Fascicolo Sanitario Elettronico alla prova del PNRR: limiti, rischi e opportunità
Servizi pubblici
PNRR: come diventeranno i siti dei comuni italiani grazie alle nuove risorse
Skill gap
PNRR, la banda ultra larga crea 20.000 nuovi posti di lavoro
Il Piano
Spazio, Colao fa il punto sul Pnrr: i progetti verso la milestone 2023
FORUMPA2022
PNRR e trasformazione digitale: rivedi i Talk di FORUM PA 2022 in collaborazione con le aziende partner
I contratti
Avio, 340 milioni dal Pnrr per i nuovi propulsori a metano
Next Generation EU
PNRR, a che punto siamo e cosa possono aspettarsi le aziende private
Fondi
Operativo il nuovo portale del MISE con tutti i finanziamenti per le imprese
Servizi comunali
Il PNRR occasione unica per i Comuni digitali: strumenti e risorse per enti e cittadini
Healthcare data platform
PNRR dalla teoria alla pratica: tecnologie e soluzioni per l’innovazione in Sanità
Skill
Competenze digitali, partono le Reti di facilitazione
Gli obiettivi
Scuola 4.0, PNRR ultima chance: ecco come cambierà il sistema formativo
Sistema Paese
PNRR 2, è il turno della space economy
FORUM PA 2022
FORUM PA 2022: la maturità digitale dei comuni italiani rispetto al PNRR
Analisi
PNRR: dalla Ricerca all’impresa, una sfida da cogliere insieme
Innovazione
Pnrr, il Dipartimento per la Trasformazione digitale si riorganizza
FORUM PA 2022
PA verde e sostenibile: il ruolo di PNRR, PNIEC, energy management e green public procurement
Analisi
PNRR, Comuni e digitalizzazione: tutto su fondi e opportunità, in meno di 3 minuti. Guarda il video!
Rapporti
Competenze digitali e servizi automatizzati pilastri del piano Inps
Analisi
Attuazione del PNRR: il dialogo necessario tra istituzioni e società civile. Rivedi lo Scenario di FORUM PA 2022
Progetti
Pnrr, fondi per il Politecnico di Torino. Fra i progetti anche IS4Aerospace
Analisi
PNRR, Colao fa il punto sulla transizione digitale dell’Italia: «In linea con tutte le scadenze»
La Svolta
Ict, Istat “riclassifica” i professionisti. Via anche al catalogo dati sul Pnrr
Analisi
Spazio, Colao fa il punto sul Pnrr: i progetti verso la milestone 2023
FORUM PA 2022
Ecosistema territoriale sostenibile: l’Emilia Romagna tra FESR e PNRR
Il Piano
Innovazione, il Mise “centra” gli obiettivi Pnrr: attivati 17,5 miliardi
Analisi
PNRR: raggiunti gli obiettivi per il primo semestre 2022. Il punto e qualche riflessione
Analisi
PNRR: dal dialogo tra PA e società civile passa il corretto monitoraggio dei risultati, tra collaborazione e identità dei luoghi
Webinar
Comuni e PNRR: un focus sui bandi attivi o in pubblicazione
Analisi
Formazione 4.0: cos’è e come funziona il credito d’imposta
PA e Sicurezza
PA e sicurezza informatica: il ruolo dei territori di fronte alle sfide della digitalizzazione
PA e sicurezza
PNRR e servizi pubblici digitali: sfide e opportunità per Comuni e Città metropolitane
Water management
Water management in Italia: verso una transizione “smart” e “circular” 
LE RISORSE
Transizione digitale, Simest apre i fondi Pnrr alle medie imprese
Prospettive
Turismo, cultura e digital: come spendere bene le risorse del PNRR
Analisi
Smart City: quale contributo alla transizione ecologica
Decarbonizzazione
Idrogeno verde, 450 milioni € di investimenti PNRR, Cingolani firma
Unioncamere
PNRR, imprese in ritardo: ecco come le Camere di commercio possono aiutare
I fondi
Industria 4.0: solo un’impresa su tre pronta a salire sul treno Pnrr

Articoli correlati

Articolo 1 di 3