I consigli

Digitale nelle PA locali? Si può fare: semplici passi per attuare i progetti del PNRR

“Copiare per fare meglio”: dovrebbe essere questo lo slogan per le PA locali alle prese con l’esecuzione dei progetti inclusi nel PNRR. Esistono numerose esperienze virtuose di enti che hanno già fatto dei percorsi di digitalizzazione o cambiamento da cui attingere. Ecco alcuni esempi

Pubblicato il 04 Giu 2021

Andrea Tironi

Project Manager - Digital Transformation

italia digitale

Spieghiamo in alcuni semplici passaggi e approcci che le PA locale può utilizzare per mettere a terra il PNRR, cambiando alcuni aspetti culturali che sono propri da tempo di questo contesto e che nel tempo sono diventati quasi naturali.

Una PA che “risolve problemi” grazie al PNRR? Ecco le tecnologie per cambiare davvero

Copiare è un bene

In un interessante talk, Carlo Mochi Sismondi (minuto 35:00) sottolinea che servono tre cose (che riproponiamo con parole nostre) per il cambiamento della PA in questa epoca storica:

  • indicazioni chiare a livello centrale
  • buone pratiche e (aggiungo) nessuna paura nel copiarle
  • assistenza e accompagnamento alle pa locali

In particolare, vorremmo focalizzarci su quanto sia cruciale non aver paura di guardare ad altre PA e copiare buone pratiche.

Copiare ci è stato insegnato come un’azione negativa: chi copiava a scuola non veniva premiato. Del resto nel mondo fluido di oggi, è forse più importante saper individuare le buone pratiche da copiare, che crearne di nuove (che poi nuove magari nemmeno sono). In fondo il cambiamento è talmente veloce che è più importante non perdere dei treni che costruirne di nuovi.

Le pubbliche amministrazioni italiane sono state abituate nel tempo a lavorare per silos e pensare che quello che si fa nella propria amministrazione sia la cosa migliore e sia innovativa. Capita spesso di vedere annunci sui giornali locali di amministratori che pubblicizzano una cosa che per il mondo PA nel complesso è vecchia di qualche mese o anno come una cosa che “siamo i primi a fare”, anche in buona fede. Ecco oggi probabilmente sarebbe molto più intelligente pubblicizzare il “siamo i primi a copiare facendo meglio”.

Del resto, alcuni dei prodotti più noti a livello mondiale (smartphone, tablet, computer) spesso non sono stati inventati dall’azienda che li ha resi disponibili al grande pubblico, ma da altri. L’azienda che li ha resi disponibili a tutti ha avuto il merito di “copiarli e farli meglio.” Questa è la chiave di lettura per la PA dei giorni nostri.

Esistono nella PA territoriale (comuni-province-regioni) numerose esperienze virtuose di enti che hanno già fatto dei percorsi di digitalizzazione o cambiamento. Faccio alcuni esempi:

Il prossimo kit utile potrebbe essere ad esempio un kit per la formazione dei dipendenti della PA, o un kit per il cambiamento in ottica digitale dei processi. Certo è che “copiare” deve essere un punto focale nel “new normal” per evitare di perdere tempo facendo errori che hanno fatto altri e cercare di raccogliere più soldi possibili del PNRR generando reale trasformazione.

Copiare ha anche degli altri vantaggi:

  • permette di semplificare i percorsi abbassando il numero di opzioni
  • riduce gli errori di esecuzione
  • standardizza: usare kit di altri aiuta a implementare gli stessi percorsi e processi
  • industrializza: copiare permette a 100 amministrazioni di fare lo stesso percorso, cosa che prima ognuno faceva a modo suo come fosse un artigiano

Copiare inoltre toglie quella necessità che ha la PA di essere “la prima a fare una determinata cosa” per poi poterla raccontare a un convegno, come se il convegno fosse il fine dell’operato. È e sarà più importante raccontare il valore generato nel copiare un determinato percorso, che non raccontare di aver fatto un percorso nuovo che alla prova dei fatti ha valore molto basso.

Da storyteller a doers

La PA locale, come la PA centrale è immersa nella politica che ha portato gli appartenenti a essere storyteller più che doers.

Il percorso infatti è:

  • storytelling: il 100% dei progetti vengono raccontati, spesso dalla politica, come cose già fatte
  • progettazione: il 10% dei progetti passa alla fase di progettazione
  • function point: il 1% dei progetti viene completato, non generando valore ma per dire “fatto”
  • valore generato: lo 0.1% dei progetti genera effettivamente valore

Ovviamente le percentuali possono essere discusse, ma il meccanismo presentato serve a spiegare come ci sia tanta narrazione nella PA a partire dalla politica, e poca generazione di valore in proporzione, spesso a causa della gerarchizzazione, burocratizzazione, eccessiva legislazione, mancanza di personale e competenze nella PA.

Considerato poi che a noi italiani piace parlare e “colorare” i racconti, possiamo solo pensare a quanto storytelling ci sia nella PA.

In questo periodo storico va cambiato il trend: dobbiamo passare dal raccontare prima di fare, al raccontare dopo il fare se questo genera valore. Questo perché quando raccontiamo dobbiamo aver già verificato il valore generato e non solo raccontare un sogno o una storia. Dobbiamo raccontare il come, il quando e i principi di causa effetto che ci hanno portato a generare valore (come dice Ray Dalio nei suoi principles).

Questo permette di ridurre di molto il tempo perso. Quando raccontiamo valore generato, esperienze reali e già realizzate, permettiamo agli altri di capirle, non perdere tempo nel tentativo di creare delle cose diverse e copiarle. Se raccontiamo solo storie, da lì parte un albero di implementazioni infinito che fa perdere tempo a tutta la pa.

Da amministrativi a project manager

La PA per come è stata costruita è costituita maggiormente da amministrativi, e poco da esperti di tecnologia e project manager. Ognuno di noi deve fare lo sforzo di ragionare in modo da vedere NON solo le attività quotidiane come un amministrativo/legale (in termini di sola compliance o regole) ma passare a un project manager (ovvero vedere quanto si fa in ottica di progetto e risultato generato).

Quando ci si siede a un tavolo con la PA, spesso il meccanismo mentale è il seguente: trovare leggi od ostacoli per cui una cosa non si può fare.

Invece il meccanismo deve diventare: trovare leggi o ostacoli e soluzioni sul come superarle (all’interno del legale) per cui il progetto che vogliamo realizzare riesca comunque ad avere successo e generare valore.

È la differenza tra lavorare per problemi e lavorare per soluzioni.

Non si parte dalla tecnologia

Citando un interessante talk del SOM, con ospite Max Panaro: “non si parte dalla tecnologia, si deve partire dal business (valore) … la tecnologia è talmente mutevole, quando siamo a metà di un progetto la tecnologia cambia … quindi la tecnologia è irrilevante …ciò che conta è il progetto che si ha davanti …”

Quindi il consiglio per i dipendenti pubblici è: non focalizzatevi sulla tecnologia, ma sul progetto che dovete realizzare. La tecnologia è un componente, come lo è la parte legale, la parte amministrativa, la parte di project management. Ma è una parte non il tutto ed è mutevole. Ormai il digitale è ovunque, quindi pensiamolo come una parte del tutto e non come l’obiettivo finale.

Non facciamoci quindi spaventare dalla tecnologia come fosse l’ostacolo, perché domani l’ostacolo potrebbe non esserci più, ma il progetto ci sarà ancora.

Valuta la qualità di questo articolo

La tua opinione è importante per noi!

Speciale PNRR

Tutti
Incentivi
Salute digitale
Formazione
Analisi
Sostenibilità
PA
Sostemibilità
Sicurezza
Digital Economy
CODICE STARTUP
Imprenditoria femminile: come attingere ai fondi per le donne che fanno impresa
DECRETI
PNRR e Fascicolo Sanitario Elettronico: investimenti per oltre 600 milioni
IL DOCUMENTO
Competenze digitali, ecco il nuovo piano operativo nazionale
STRUMENTI
Da Istat e RGS gli indicatori per misurare la sostenibilità nel PNRR
STRATEGIE
PNRR – Piano nazionale di Ripresa e Resilienza: cos’è e novità
FONDI
Pnrr, ok della Ue alla seconda rata da 21 miliardi: focus su 5G e banda ultralarga
GREEN ENERGY
Energia pulita: Banca Sella finanzia i progetti green incentivati dal PNRR
TECNOLOGIA SOLIDALE
Due buone notizie digitali: 500 milioni per gli ITS e l’inizio dell’intranet veloce in scuole e ospedali
INNOVAZIONE
Competenze digitali e InPA cruciali per raggiungere gli obiettivi del Pnrr
STRATEGIE
PA digitale 2026, come gestire i fondi PNRR in 5 fasi: ecco la proposta
ANALISI
Value-based healthcare: le esperienze in Italia e il ruolo del PNRR
Strategie
Accordi per l’innovazione, per le imprese altri 250 milioni
Strategie
PNRR, opportunità e sfide per le smart city
Strategie
Brevetti, il Mise mette sul piatto 8,5 milioni
Strategie
PNRR e opere pubbliche, la grande sfida per i Comuni e perché bisogna pensare digitale
Formazione
Trasferimento tecnologico, il Mise mette sul piatto 7,5 milioni
Strategie
PSN e Strategia Cloud Italia: a che punto siamo e come supportare la PA in questo percorso
Dispersione idrica
Siccità: AI e analisi dei dati possono ridurre gli sprechi d’acqua. Ecco gli interventi necessari
PNRR
Cloud, firmato il contratto per l’avvio di lavori del Polo strategico
Formazione
Competenze digitali, stanziati 48 milioni per gli Istituti tecnologici superiori
Iniziative
Digitalizzazione delle reti idriche: oltre 600 milioni per 21 progetti
Competenze e competitività
PNRR, così i fondi UE possono rilanciare la ricerca e l’Università
Finanziamenti
PNRR, si sbloccano i fondi per l’agrisolare
Sanità post-pandemica
PNRR, Missione Salute: a che punto siamo e cosa resta da fare
Strategie
Sovranità e autonomia tecnologica nazionale: come avviare un processo virtuoso e sostenibile
La relazione
Pnrr e PA digitale, l’alert della Corte dei conti su execution e capacità di spesa
L'editoriale
Elezioni 2022, la sfida digitale ai margini del dibattito politico
Strategie
Digitale, il monito di I-Com: “Senza riforme Pnrr inefficace”
Transizione digitale
Pnrr: arrivano 321 milioni per cloud dei Comuni, spazio e mobilità innovativa
L'analisi I-COM
Il PNRR alla prova delle elezioni: come usare bene le risorse e centrare gli obiettivi digitali
Cineca
Quantum computing, una svolta per la ricerca: lo scenario europeo e i progetti in corso
L'indice europeo
Desi, l’Italia scala due posizioni grazie a fibra e 5G. Ma è (ancora) allarme competenze
L'approfondimento
PNRR 2, ecco tutte le misure per cittadini e imprese: portale sommerso, codice crisi d’impresa e sismabonus, cosa cambia
Servizi digitali
PNRR e trasformazione digitale: ecco gli investimenti e le riforme previste per la digitalizzazione della PA
Legal health
Lo spazio europeo dei dati sanitari: come circoleranno le informazioni sulla salute nell’Unione Europea
Servizi digitali
PNRR e PA digitale: non dimentichiamo la dematerializzazione
Digital Healthcare transformation
La trasformazione digitale degli ospedali
Governance digitale
PA digitale, è la volta buona? Così misure e risorse del PNRR possono fare la differenza
Servizi digitali
Comuni e digitale, come usare il PNRR senza sbagliare
La survey
Pnrr e digitale accoppiata vincente per il 70% delle pmi italiane
Missione salute
Fascicolo Sanitario Elettronico alla prova del PNRR: limiti, rischi e opportunità
Servizi pubblici
PNRR: come diventeranno i siti dei comuni italiani grazie alle nuove risorse
Skill gap
PNRR, la banda ultra larga crea 20.000 nuovi posti di lavoro
Il Piano
Spazio, Colao fa il punto sul Pnrr: i progetti verso la milestone 2023
FORUMPA2022
PNRR e trasformazione digitale: rivedi i Talk di FORUM PA 2022 in collaborazione con le aziende partner
I contratti
Avio, 340 milioni dal Pnrr per i nuovi propulsori a metano
Next Generation EU
PNRR, a che punto siamo e cosa possono aspettarsi le aziende private
Fondi
Operativo il nuovo portale del MISE con tutti i finanziamenti per le imprese
Servizi comunali
Il PNRR occasione unica per i Comuni digitali: strumenti e risorse per enti e cittadini
Healthcare data platform
PNRR dalla teoria alla pratica: tecnologie e soluzioni per l’innovazione in Sanità
Skill
Competenze digitali, partono le Reti di facilitazione
Gli obiettivi
Scuola 4.0, PNRR ultima chance: ecco come cambierà il sistema formativo
Sistema Paese
PNRR 2, è il turno della space economy
FORUM PA 2022
FORUM PA 2022: la maturità digitale dei comuni italiani rispetto al PNRR
Analisi
PNRR: dalla Ricerca all’impresa, una sfida da cogliere insieme
Innovazione
Pnrr, il Dipartimento per la Trasformazione digitale si riorganizza
FORUM PA 2022
PA verde e sostenibile: il ruolo di PNRR, PNIEC, energy management e green public procurement
Analisi
PNRR, Comuni e digitalizzazione: tutto su fondi e opportunità, in meno di 3 minuti. Guarda il video!
Rapporti
Competenze digitali e servizi automatizzati pilastri del piano Inps
Analisi
Attuazione del PNRR: il dialogo necessario tra istituzioni e società civile. Rivedi lo Scenario di FORUM PA 2022
Progetti
Pnrr, fondi per il Politecnico di Torino. Fra i progetti anche IS4Aerospace
Analisi
PNRR, Colao fa il punto sulla transizione digitale dell’Italia: «In linea con tutte le scadenze»
La Svolta
Ict, Istat “riclassifica” i professionisti. Via anche al catalogo dati sul Pnrr
Analisi
Spazio, Colao fa il punto sul Pnrr: i progetti verso la milestone 2023
FORUM PA 2022
Ecosistema territoriale sostenibile: l’Emilia Romagna tra FESR e PNRR
Il Piano
Innovazione, il Mise “centra” gli obiettivi Pnrr: attivati 17,5 miliardi
Analisi
PNRR: raggiunti gli obiettivi per il primo semestre 2022. Il punto e qualche riflessione
Analisi
PNRR: dal dialogo tra PA e società civile passa il corretto monitoraggio dei risultati, tra collaborazione e identità dei luoghi
Webinar
Comuni e PNRR: un focus sui bandi attivi o in pubblicazione
Analisi
Formazione 4.0: cos’è e come funziona il credito d’imposta
PA e Sicurezza
PA e sicurezza informatica: il ruolo dei territori di fronte alle sfide della digitalizzazione
PA e sicurezza
PNRR e servizi pubblici digitali: sfide e opportunità per Comuni e Città metropolitane
Water management
Water management in Italia: verso una transizione “smart” e “circular” 
LE RISORSE
Transizione digitale, Simest apre i fondi Pnrr alle medie imprese
Prospettive
Turismo, cultura e digital: come spendere bene le risorse del PNRR
Analisi
Smart City: quale contributo alla transizione ecologica
Decarbonizzazione
Idrogeno verde, 450 milioni € di investimenti PNRR, Cingolani firma
Unioncamere
PNRR, imprese in ritardo: ecco come le Camere di commercio possono aiutare
I fondi
Industria 4.0: solo un’impresa su tre pronta a salire sul treno Pnrr
CODICE STARTUP
Imprenditoria femminile: come attingere ai fondi per le donne che fanno impresa
DECRETI
PNRR e Fascicolo Sanitario Elettronico: investimenti per oltre 600 milioni
IL DOCUMENTO
Competenze digitali, ecco il nuovo piano operativo nazionale
STRUMENTI
Da Istat e RGS gli indicatori per misurare la sostenibilità nel PNRR
STRATEGIE
PNRR – Piano nazionale di Ripresa e Resilienza: cos’è e novità
FONDI
Pnrr, ok della Ue alla seconda rata da 21 miliardi: focus su 5G e banda ultralarga
GREEN ENERGY
Energia pulita: Banca Sella finanzia i progetti green incentivati dal PNRR
TECNOLOGIA SOLIDALE
Due buone notizie digitali: 500 milioni per gli ITS e l’inizio dell’intranet veloce in scuole e ospedali
INNOVAZIONE
Competenze digitali e InPA cruciali per raggiungere gli obiettivi del Pnrr
STRATEGIE
PA digitale 2026, come gestire i fondi PNRR in 5 fasi: ecco la proposta
ANALISI
Value-based healthcare: le esperienze in Italia e il ruolo del PNRR
Strategie
Accordi per l’innovazione, per le imprese altri 250 milioni
Strategie
PNRR, opportunità e sfide per le smart city
Strategie
Brevetti, il Mise mette sul piatto 8,5 milioni
Strategie
PNRR e opere pubbliche, la grande sfida per i Comuni e perché bisogna pensare digitale
Formazione
Trasferimento tecnologico, il Mise mette sul piatto 7,5 milioni
Strategie
PSN e Strategia Cloud Italia: a che punto siamo e come supportare la PA in questo percorso
Dispersione idrica
Siccità: AI e analisi dei dati possono ridurre gli sprechi d’acqua. Ecco gli interventi necessari
PNRR
Cloud, firmato il contratto per l’avvio di lavori del Polo strategico
Formazione
Competenze digitali, stanziati 48 milioni per gli Istituti tecnologici superiori
Iniziative
Digitalizzazione delle reti idriche: oltre 600 milioni per 21 progetti
Competenze e competitività
PNRR, così i fondi UE possono rilanciare la ricerca e l’Università
Finanziamenti
PNRR, si sbloccano i fondi per l’agrisolare
Sanità post-pandemica
PNRR, Missione Salute: a che punto siamo e cosa resta da fare
Strategie
Sovranità e autonomia tecnologica nazionale: come avviare un processo virtuoso e sostenibile
La relazione
Pnrr e PA digitale, l’alert della Corte dei conti su execution e capacità di spesa
L'editoriale
Elezioni 2022, la sfida digitale ai margini del dibattito politico
Strategie
Digitale, il monito di I-Com: “Senza riforme Pnrr inefficace”
Transizione digitale
Pnrr: arrivano 321 milioni per cloud dei Comuni, spazio e mobilità innovativa
L'analisi I-COM
Il PNRR alla prova delle elezioni: come usare bene le risorse e centrare gli obiettivi digitali
Cineca
Quantum computing, una svolta per la ricerca: lo scenario europeo e i progetti in corso
L'indice europeo
Desi, l’Italia scala due posizioni grazie a fibra e 5G. Ma è (ancora) allarme competenze
L'approfondimento
PNRR 2, ecco tutte le misure per cittadini e imprese: portale sommerso, codice crisi d’impresa e sismabonus, cosa cambia
Servizi digitali
PNRR e trasformazione digitale: ecco gli investimenti e le riforme previste per la digitalizzazione della PA
Legal health
Lo spazio europeo dei dati sanitari: come circoleranno le informazioni sulla salute nell’Unione Europea
Servizi digitali
PNRR e PA digitale: non dimentichiamo la dematerializzazione
Digital Healthcare transformation
La trasformazione digitale degli ospedali
Governance digitale
PA digitale, è la volta buona? Così misure e risorse del PNRR possono fare la differenza
Servizi digitali
Comuni e digitale, come usare il PNRR senza sbagliare
La survey
Pnrr e digitale accoppiata vincente per il 70% delle pmi italiane
Missione salute
Fascicolo Sanitario Elettronico alla prova del PNRR: limiti, rischi e opportunità
Servizi pubblici
PNRR: come diventeranno i siti dei comuni italiani grazie alle nuove risorse
Skill gap
PNRR, la banda ultra larga crea 20.000 nuovi posti di lavoro
Il Piano
Spazio, Colao fa il punto sul Pnrr: i progetti verso la milestone 2023
FORUMPA2022
PNRR e trasformazione digitale: rivedi i Talk di FORUM PA 2022 in collaborazione con le aziende partner
I contratti
Avio, 340 milioni dal Pnrr per i nuovi propulsori a metano
Next Generation EU
PNRR, a che punto siamo e cosa possono aspettarsi le aziende private
Fondi
Operativo il nuovo portale del MISE con tutti i finanziamenti per le imprese
Servizi comunali
Il PNRR occasione unica per i Comuni digitali: strumenti e risorse per enti e cittadini
Healthcare data platform
PNRR dalla teoria alla pratica: tecnologie e soluzioni per l’innovazione in Sanità
Skill
Competenze digitali, partono le Reti di facilitazione
Gli obiettivi
Scuola 4.0, PNRR ultima chance: ecco come cambierà il sistema formativo
Sistema Paese
PNRR 2, è il turno della space economy
FORUM PA 2022
FORUM PA 2022: la maturità digitale dei comuni italiani rispetto al PNRR
Analisi
PNRR: dalla Ricerca all’impresa, una sfida da cogliere insieme
Innovazione
Pnrr, il Dipartimento per la Trasformazione digitale si riorganizza
FORUM PA 2022
PA verde e sostenibile: il ruolo di PNRR, PNIEC, energy management e green public procurement
Analisi
PNRR, Comuni e digitalizzazione: tutto su fondi e opportunità, in meno di 3 minuti. Guarda il video!
Rapporti
Competenze digitali e servizi automatizzati pilastri del piano Inps
Analisi
Attuazione del PNRR: il dialogo necessario tra istituzioni e società civile. Rivedi lo Scenario di FORUM PA 2022
Progetti
Pnrr, fondi per il Politecnico di Torino. Fra i progetti anche IS4Aerospace
Analisi
PNRR, Colao fa il punto sulla transizione digitale dell’Italia: «In linea con tutte le scadenze»
La Svolta
Ict, Istat “riclassifica” i professionisti. Via anche al catalogo dati sul Pnrr
Analisi
Spazio, Colao fa il punto sul Pnrr: i progetti verso la milestone 2023
FORUM PA 2022
Ecosistema territoriale sostenibile: l’Emilia Romagna tra FESR e PNRR
Il Piano
Innovazione, il Mise “centra” gli obiettivi Pnrr: attivati 17,5 miliardi
Analisi
PNRR: raggiunti gli obiettivi per il primo semestre 2022. Il punto e qualche riflessione
Analisi
PNRR: dal dialogo tra PA e società civile passa il corretto monitoraggio dei risultati, tra collaborazione e identità dei luoghi
Webinar
Comuni e PNRR: un focus sui bandi attivi o in pubblicazione
Analisi
Formazione 4.0: cos’è e come funziona il credito d’imposta
PA e Sicurezza
PA e sicurezza informatica: il ruolo dei territori di fronte alle sfide della digitalizzazione
PA e sicurezza
PNRR e servizi pubblici digitali: sfide e opportunità per Comuni e Città metropolitane
Water management
Water management in Italia: verso una transizione “smart” e “circular” 
LE RISORSE
Transizione digitale, Simest apre i fondi Pnrr alle medie imprese
Prospettive
Turismo, cultura e digital: come spendere bene le risorse del PNRR
Analisi
Smart City: quale contributo alla transizione ecologica
Decarbonizzazione
Idrogeno verde, 450 milioni € di investimenti PNRR, Cingolani firma
Unioncamere
PNRR, imprese in ritardo: ecco come le Camere di commercio possono aiutare
I fondi
Industria 4.0: solo un’impresa su tre pronta a salire sul treno Pnrr

Articoli correlati