l'esperimento di AI

La prima opera teatrale scritta da robot: il progetto THEaiTRE

Per la prima volta nella storia del teatro, il THEaiTRE ha permesso di portare in scena, a febbraio di quest’anno, una commedia interamente sviluppata da un algoritmo, dall’inizio alla fine e in cui l’opera dell’uomo si è limitata solo a riempire potenziali lacune. Quali possono essere gli sviluppi di questo esperimento?

Pubblicato il 12 Apr 2021

Catia Maietta

avvocato

1.ctena_AI_Hrbkova-web-kvalita-10-scaled

Anche l’elaborazione di una commedia, di una intera sceneggiatura, può essere lasciata, in via sperimentale, alla creatività degli algoritmi.

AI: When Robot Writes a Play • SHOWCASE

AI: When Robot Writes a Play • SHOWCASE

Guarda questo video su YouTube

L’esperimento THEaiTRE

L’hanno fatto Università Carolina di Praga e gli esperti dell’Accademia delle Arti performative di Praga e del teatro Svanda, in occasione del centenario dell’utilizzo del termine “robot” nello spettacolo teatrale (nella specie RUR del 1920).

Hanno ribaltato l’evento, che, appunto, cento anni prima si era verificato con la messa in scena della prima opera scritta dagli uomini per i robot, e invertire i ruoli, adoperando i robot per scrivere un’intera sceneggiatura messa poi in scena da attori professionisti.

THEaiTRE è il nome del progetto condotto con l’obiettivo di rendere omaggio alla ricorrenza: l’opera prodotta dai robot, il cui studio è iniziato già nel 2020, è andata in scena nel febbraio di quest’anno. Dietro di essa, un lungo lavoro di carattere sperimentale, il primo che ha avuto l’ardire di far sviluppare a degli algoritmi un’intera storia, dall’inizio alla fine, suddividendo il lavoro in parti più piccole al fine di rendere più agevole la gestione dei risultati, ma assemblando il tutto in un unico spettacolo. L’opera dell’uomo, nel caso di specie, si è, pertanto, limitata solo a riempire potenziali lacune, e si è sostanziata in un’attività del tutto marginale.

Il risultato prodotto ha fornito certamente spunti di profonda riflessione, sia quanto all’esperimento in sé, che in merito ai contenuti del progetto realizzato e messo in scena.

Il contenuto dell’opera

Tecnicamente è stato adoperato come modello per sviluppare l’opera il Gpt-2 (sviluppato dall’open source OpenAi) che funziona come generatore di testi secondo modalità cd. predittive, ossia formulando ipotesi tra termini che potenzialmente potrebbero essere tra loro combinabili.

Realizzare un’intera opera adoperando un sistema di combinazioni, sia pur predittive, generate secondo algoritmi è stato certamente un progetto ambizioso che ha fatto emergere delle potenziali distorsioni, anche se, nell’intento di creare opere innovative, la stessa distorsione potrebbe essere vista come un risultato plausibile o dare spunto a nuove sperimentazioni.

Al fine di strutturare il testo, l’attività, come detto, è stata ripartita in alcune sottosezioni, più gestibili per generare combinazioni di testi.

Dal percorso attraverso le combinazioni che si sono create, sono emersi temi di particolare rilievo ai fini dell’impostazione della trama, alcuni dei quali strettamente connessi alla sfera creativa/emotiva di solito valorizzata dagli autori.

Ci si riferisce a temi quali la solitudine o l’amore, la comicità o le performance e il sesso. Su quest’ultimo sembra che il racconto abbia generato un personaggio ossessionato dal sesso, pur tuttavia secondo canoni anche in parte desueti. Probabilmente il risultato è stato determinato dalle informazioni immagazzinate, “il che potrebbe non essere sorprendente, data la prevalenza della pornografia su Internet”.

Quanto alla storia, “il dramma ha al centro un protagonista robot, interpretato da Jacob Erftemeijer, che viaggia attraverso scene non sequitur con l’aria di un Frankenstein smaltato dei giorni nostri, indossando le zeppe di un classico zombi. Il suo maestro, Viktor (proprio come nella storia di Mary Shelley), è morto e deve lottare da solo con la razza umana. Incontra donne per lo più sensuali e suggestive che gemono, girano e si gettano ai suoi piedi”.[1]

Da quanto riportato nell’articolo sembra che ci sia davvero poco di romantico nella rappresentazione, c’è un modo grezzo di concepire il contatto con l’altro sesso ed anche il desiderio non è frutto di uno slancio né sentimentale né passionale ma solo un prodotto meccanico del quale viene fuori esclusivamente l’aspetto grottesco, come se si trattasse solo di parti del corpo da possedere.

Purtroppo, è come se non si fosse riusciti a far camminare la storia interna con le scene, con il rischio di avere un semplice susseguirsi di rappresentazioni prive però di trama. Nulla di tutto ciò che è stato prodotto con il presente esperimento ha a che vedere con le rappresentazioni alquanto romantiche cui la penna umana ci aveva abituato: non ci sono i canoni del robot innamorato, che supera i propri freddi confini per vivere esperienze il più vicine possibili al mondo umano.

Nel racconto, in questo racconto, si assiste alla rappresentazione di un robot lanciato su una scena ma sostanzialmente estraneo alla stessa, colpito dagli esseri che incontra solo per evidenziarne aspetti sessuali con un linguaggio fondamentalmente piatto ed inadatto ad esprimere passioni o desideri profondi.

Una riflessione sulle aspettative future

Ma quali possono essere, in concreto, i potenziali sviluppi di questo esperimento?

I risultati, come prevedibile, non sono stati certamente quelli di un prodotto finito, completo, raffinato, quanto, piuttosto, quelli di un prodotto “grezzo” che ha bisogno di essere “indirizzato” verso una scrittura maggiormente affine alla creatività umana.

Probabilmente bisogna tener conto che è solo un primo prodotto, come tale, una potenziale base da cui partire per nuovi sviluppi o progetti creativi.

Certo è che questa esperienza, a parte il dato simbolico, si colloca lungo un percorso che sarà tracciato negli anni futuri. Non è lontana l’idea di generare sceneggiature innovative mediante l’utilizzo di algoritmi.

Ciò su cui, invece, occorre riflettere è l’effettivo apporto che un algoritmo è in grado di dare ad una estensione creativa relativa all’arte. In alcuni contesti, a esempio in ambito musicale, vi sono stati risultati certamente migliori ed infatti, sperimentando l’effetto sui fruitori finali, spesso l’utente non è stato in grado di discernere una reale differenza tra un brano di un autore famoso ed un brano generato adoperando un algoritmo. La musica, in fin dei conti, segue anche logiche codificabili ma anche in questo settore l’autentica creatività della penna umana è qualcosa di ben diverso ed, allo stato, non eguagliabile.

In questo caso, a maggior ragione, probabilmente per la molteplicità di fattori di cui tener conto, c’è ancora tanto, troppo, su cui lavorare.

Il perimetro da governare è certamente più ampio rispetto ad un brano musicale. Qui entrano in gioco aspetti relativi alla scrittura, la sceneggiatura, la storia, l’ambientazione, i sentimenti, per non parlare poi della stessa caratterizzazione dei protagonisti, lo stile, le storie individuali che si fondono nel racconto.

E’, pertanto, inevitabile che tutto ciò necessiti di maggior attenzione, trattandosi di componenti autonome che devono poi essere armonizzate tra loro per dar vita ad un prodotto unico e completo.

Conclusioni

La sfida più affascinante per l’uomo resta questa: fino a che punto siamo in grado di generare e implementare algoritmi che ci superino, ed ovviamente, in questo tipo di sfida, il settore più delicato e complicato da percorrere resta quello emozionale.

Non esistono formule in grado di tradurre le vibrazioni dei sentimenti. Non esistono codici che spieghino come comporre l’amore, l’amicizia, la gioia e come farli emergere da una rappresentazione di eventi. Non esiste un metodo che spieghi quel filo che lega il susseguirsi di una storia e che dà un senso al racconto ed alle varie scene.

Emozioni ed algoritmi restano, alla fine, parti di un binomio davvero difficile da fondere, ma non impossibile, nella misura in cui si accetti l’idea che un’emozione generata mediante l’uso di un algoritmo avrà sempre e comunque connotati ben diversi da quella che può nascere dalla penna sapiente di uno scrittore.

Essa non potrà che essere considerata un tertium genus e potrà essere positivamente valutata nei limiti in cui sia concepita, appunto, come qualcosa di diverso, che viaggia su di un binario differente e che non potrà essere posta al pari della creatività umana.

  1. https://www.theguardian.com/stage/2021/mar/01/on-the-scene-like-a-sex-obsessed-machine-when-a-robot-writes-a-play-ai

Valuta la qualità di questo articolo

La tua opinione è importante per noi!

Speciale PNRR

Tutti
Incentivi
Salute digitale
Formazione
Analisi
Sostenibilità
PA
Sostemibilità
Sicurezza
Digital Economy
CODICE STARTUP
Imprenditoria femminile: come attingere ai fondi per le donne che fanno impresa
DECRETI
PNRR e Fascicolo Sanitario Elettronico: investimenti per oltre 600 milioni
IL DOCUMENTO
Competenze digitali, ecco il nuovo piano operativo nazionale
STRUMENTI
Da Istat e RGS gli indicatori per misurare la sostenibilità nel PNRR
STRATEGIE
PNRR – Piano nazionale di Ripresa e Resilienza: cos’è e novità
FONDI
Pnrr, ok della Ue alla seconda rata da 21 miliardi: focus su 5G e banda ultralarga
GREEN ENERGY
Energia pulita: Banca Sella finanzia i progetti green incentivati dal PNRR
TECNOLOGIA SOLIDALE
Due buone notizie digitali: 500 milioni per gli ITS e l’inizio dell’intranet veloce in scuole e ospedali
INNOVAZIONE
Competenze digitali e InPA cruciali per raggiungere gli obiettivi del Pnrr
STRATEGIE
PA digitale 2026, come gestire i fondi PNRR in 5 fasi: ecco la proposta
ANALISI
Value-based healthcare: le esperienze in Italia e il ruolo del PNRR
Strategie
Accordi per l’innovazione, per le imprese altri 250 milioni
Strategie
PNRR, opportunità e sfide per le smart city
Strategie
Brevetti, il Mise mette sul piatto 8,5 milioni
Strategie
PNRR e opere pubbliche, la grande sfida per i Comuni e perché bisogna pensare digitale
Formazione
Trasferimento tecnologico, il Mise mette sul piatto 7,5 milioni
Strategie
PSN e Strategia Cloud Italia: a che punto siamo e come supportare la PA in questo percorso
Dispersione idrica
Siccità: AI e analisi dei dati possono ridurre gli sprechi d’acqua. Ecco gli interventi necessari
PNRR
Cloud, firmato il contratto per l’avvio di lavori del Polo strategico
Formazione
Competenze digitali, stanziati 48 milioni per gli Istituti tecnologici superiori
Iniziative
Digitalizzazione delle reti idriche: oltre 600 milioni per 21 progetti
Competenze e competitività
PNRR, così i fondi UE possono rilanciare la ricerca e l’Università
Finanziamenti
PNRR, si sbloccano i fondi per l’agrisolare
Sanità post-pandemica
PNRR, Missione Salute: a che punto siamo e cosa resta da fare
Strategie
Sovranità e autonomia tecnologica nazionale: come avviare un processo virtuoso e sostenibile
La relazione
Pnrr e PA digitale, l’alert della Corte dei conti su execution e capacità di spesa
L'editoriale
Elezioni 2022, la sfida digitale ai margini del dibattito politico
Strategie
Digitale, il monito di I-Com: “Senza riforme Pnrr inefficace”
Transizione digitale
Pnrr: arrivano 321 milioni per cloud dei Comuni, spazio e mobilità innovativa
L'analisi I-COM
Il PNRR alla prova delle elezioni: come usare bene le risorse e centrare gli obiettivi digitali
Cineca
Quantum computing, una svolta per la ricerca: lo scenario europeo e i progetti in corso
L'indice europeo
Desi, l’Italia scala due posizioni grazie a fibra e 5G. Ma è (ancora) allarme competenze
L'approfondimento
PNRR 2, ecco tutte le misure per cittadini e imprese: portale sommerso, codice crisi d’impresa e sismabonus, cosa cambia
Servizi digitali
PNRR e trasformazione digitale: ecco gli investimenti e le riforme previste per la digitalizzazione della PA
Legal health
Lo spazio europeo dei dati sanitari: come circoleranno le informazioni sulla salute nell’Unione Europea
Servizi digitali
PNRR e PA digitale: non dimentichiamo la dematerializzazione
Digital Healthcare transformation
La trasformazione digitale degli ospedali
Governance digitale
PA digitale, è la volta buona? Così misure e risorse del PNRR possono fare la differenza
Servizi digitali
Comuni e digitale, come usare il PNRR senza sbagliare
La survey
Pnrr e digitale accoppiata vincente per il 70% delle pmi italiane
Missione salute
Fascicolo Sanitario Elettronico alla prova del PNRR: limiti, rischi e opportunità
Servizi pubblici
PNRR: come diventeranno i siti dei comuni italiani grazie alle nuove risorse
Skill gap
PNRR, la banda ultra larga crea 20.000 nuovi posti di lavoro
Il Piano
Spazio, Colao fa il punto sul Pnrr: i progetti verso la milestone 2023
FORUMPA2022
PNRR e trasformazione digitale: rivedi i Talk di FORUM PA 2022 in collaborazione con le aziende partner
I contratti
Avio, 340 milioni dal Pnrr per i nuovi propulsori a metano
Next Generation EU
PNRR, a che punto siamo e cosa possono aspettarsi le aziende private
Fondi
Operativo il nuovo portale del MISE con tutti i finanziamenti per le imprese
Servizi comunali
Il PNRR occasione unica per i Comuni digitali: strumenti e risorse per enti e cittadini
Healthcare data platform
PNRR dalla teoria alla pratica: tecnologie e soluzioni per l’innovazione in Sanità
Skill
Competenze digitali, partono le Reti di facilitazione
Gli obiettivi
Scuola 4.0, PNRR ultima chance: ecco come cambierà il sistema formativo
Sistema Paese
PNRR 2, è il turno della space economy
FORUM PA 2022
FORUM PA 2022: la maturità digitale dei comuni italiani rispetto al PNRR
Analisi
PNRR: dalla Ricerca all’impresa, una sfida da cogliere insieme
Innovazione
Pnrr, il Dipartimento per la Trasformazione digitale si riorganizza
FORUM PA 2022
PA verde e sostenibile: il ruolo di PNRR, PNIEC, energy management e green public procurement
Analisi
PNRR, Comuni e digitalizzazione: tutto su fondi e opportunità, in meno di 3 minuti. Guarda il video!
Rapporti
Competenze digitali e servizi automatizzati pilastri del piano Inps
Analisi
Attuazione del PNRR: il dialogo necessario tra istituzioni e società civile. Rivedi lo Scenario di FORUM PA 2022
Progetti
Pnrr, fondi per il Politecnico di Torino. Fra i progetti anche IS4Aerospace
Analisi
PNRR, Colao fa il punto sulla transizione digitale dell’Italia: «In linea con tutte le scadenze»
La Svolta
Ict, Istat “riclassifica” i professionisti. Via anche al catalogo dati sul Pnrr
Analisi
Spazio, Colao fa il punto sul Pnrr: i progetti verso la milestone 2023
FORUM PA 2022
Ecosistema territoriale sostenibile: l’Emilia Romagna tra FESR e PNRR
Il Piano
Innovazione, il Mise “centra” gli obiettivi Pnrr: attivati 17,5 miliardi
Analisi
PNRR: raggiunti gli obiettivi per il primo semestre 2022. Il punto e qualche riflessione
Analisi
PNRR: dal dialogo tra PA e società civile passa il corretto monitoraggio dei risultati, tra collaborazione e identità dei luoghi
Webinar
Comuni e PNRR: un focus sui bandi attivi o in pubblicazione
Analisi
Formazione 4.0: cos’è e come funziona il credito d’imposta
PA e Sicurezza
PA e sicurezza informatica: il ruolo dei territori di fronte alle sfide della digitalizzazione
PA e sicurezza
PNRR e servizi pubblici digitali: sfide e opportunità per Comuni e Città metropolitane
Water management
Water management in Italia: verso una transizione “smart” e “circular” 
LE RISORSE
Transizione digitale, Simest apre i fondi Pnrr alle medie imprese
Prospettive
Turismo, cultura e digital: come spendere bene le risorse del PNRR
Analisi
Smart City: quale contributo alla transizione ecologica
Decarbonizzazione
Idrogeno verde, 450 milioni € di investimenti PNRR, Cingolani firma
Unioncamere
PNRR, imprese in ritardo: ecco come le Camere di commercio possono aiutare
I fondi
Industria 4.0: solo un’impresa su tre pronta a salire sul treno Pnrr
CODICE STARTUP
Imprenditoria femminile: come attingere ai fondi per le donne che fanno impresa
DECRETI
PNRR e Fascicolo Sanitario Elettronico: investimenti per oltre 600 milioni
IL DOCUMENTO
Competenze digitali, ecco il nuovo piano operativo nazionale
STRUMENTI
Da Istat e RGS gli indicatori per misurare la sostenibilità nel PNRR
STRATEGIE
PNRR – Piano nazionale di Ripresa e Resilienza: cos’è e novità
FONDI
Pnrr, ok della Ue alla seconda rata da 21 miliardi: focus su 5G e banda ultralarga
GREEN ENERGY
Energia pulita: Banca Sella finanzia i progetti green incentivati dal PNRR
TECNOLOGIA SOLIDALE
Due buone notizie digitali: 500 milioni per gli ITS e l’inizio dell’intranet veloce in scuole e ospedali
INNOVAZIONE
Competenze digitali e InPA cruciali per raggiungere gli obiettivi del Pnrr
STRATEGIE
PA digitale 2026, come gestire i fondi PNRR in 5 fasi: ecco la proposta
ANALISI
Value-based healthcare: le esperienze in Italia e il ruolo del PNRR
Strategie
Accordi per l’innovazione, per le imprese altri 250 milioni
Strategie
PNRR, opportunità e sfide per le smart city
Strategie
Brevetti, il Mise mette sul piatto 8,5 milioni
Strategie
PNRR e opere pubbliche, la grande sfida per i Comuni e perché bisogna pensare digitale
Formazione
Trasferimento tecnologico, il Mise mette sul piatto 7,5 milioni
Strategie
PSN e Strategia Cloud Italia: a che punto siamo e come supportare la PA in questo percorso
Dispersione idrica
Siccità: AI e analisi dei dati possono ridurre gli sprechi d’acqua. Ecco gli interventi necessari
PNRR
Cloud, firmato il contratto per l’avvio di lavori del Polo strategico
Formazione
Competenze digitali, stanziati 48 milioni per gli Istituti tecnologici superiori
Iniziative
Digitalizzazione delle reti idriche: oltre 600 milioni per 21 progetti
Competenze e competitività
PNRR, così i fondi UE possono rilanciare la ricerca e l’Università
Finanziamenti
PNRR, si sbloccano i fondi per l’agrisolare
Sanità post-pandemica
PNRR, Missione Salute: a che punto siamo e cosa resta da fare
Strategie
Sovranità e autonomia tecnologica nazionale: come avviare un processo virtuoso e sostenibile
La relazione
Pnrr e PA digitale, l’alert della Corte dei conti su execution e capacità di spesa
L'editoriale
Elezioni 2022, la sfida digitale ai margini del dibattito politico
Strategie
Digitale, il monito di I-Com: “Senza riforme Pnrr inefficace”
Transizione digitale
Pnrr: arrivano 321 milioni per cloud dei Comuni, spazio e mobilità innovativa
L'analisi I-COM
Il PNRR alla prova delle elezioni: come usare bene le risorse e centrare gli obiettivi digitali
Cineca
Quantum computing, una svolta per la ricerca: lo scenario europeo e i progetti in corso
L'indice europeo
Desi, l’Italia scala due posizioni grazie a fibra e 5G. Ma è (ancora) allarme competenze
L'approfondimento
PNRR 2, ecco tutte le misure per cittadini e imprese: portale sommerso, codice crisi d’impresa e sismabonus, cosa cambia
Servizi digitali
PNRR e trasformazione digitale: ecco gli investimenti e le riforme previste per la digitalizzazione della PA
Legal health
Lo spazio europeo dei dati sanitari: come circoleranno le informazioni sulla salute nell’Unione Europea
Servizi digitali
PNRR e PA digitale: non dimentichiamo la dematerializzazione
Digital Healthcare transformation
La trasformazione digitale degli ospedali
Governance digitale
PA digitale, è la volta buona? Così misure e risorse del PNRR possono fare la differenza
Servizi digitali
Comuni e digitale, come usare il PNRR senza sbagliare
La survey
Pnrr e digitale accoppiata vincente per il 70% delle pmi italiane
Missione salute
Fascicolo Sanitario Elettronico alla prova del PNRR: limiti, rischi e opportunità
Servizi pubblici
PNRR: come diventeranno i siti dei comuni italiani grazie alle nuove risorse
Skill gap
PNRR, la banda ultra larga crea 20.000 nuovi posti di lavoro
Il Piano
Spazio, Colao fa il punto sul Pnrr: i progetti verso la milestone 2023
FORUMPA2022
PNRR e trasformazione digitale: rivedi i Talk di FORUM PA 2022 in collaborazione con le aziende partner
I contratti
Avio, 340 milioni dal Pnrr per i nuovi propulsori a metano
Next Generation EU
PNRR, a che punto siamo e cosa possono aspettarsi le aziende private
Fondi
Operativo il nuovo portale del MISE con tutti i finanziamenti per le imprese
Servizi comunali
Il PNRR occasione unica per i Comuni digitali: strumenti e risorse per enti e cittadini
Healthcare data platform
PNRR dalla teoria alla pratica: tecnologie e soluzioni per l’innovazione in Sanità
Skill
Competenze digitali, partono le Reti di facilitazione
Gli obiettivi
Scuola 4.0, PNRR ultima chance: ecco come cambierà il sistema formativo
Sistema Paese
PNRR 2, è il turno della space economy
FORUM PA 2022
FORUM PA 2022: la maturità digitale dei comuni italiani rispetto al PNRR
Analisi
PNRR: dalla Ricerca all’impresa, una sfida da cogliere insieme
Innovazione
Pnrr, il Dipartimento per la Trasformazione digitale si riorganizza
FORUM PA 2022
PA verde e sostenibile: il ruolo di PNRR, PNIEC, energy management e green public procurement
Analisi
PNRR, Comuni e digitalizzazione: tutto su fondi e opportunità, in meno di 3 minuti. Guarda il video!
Rapporti
Competenze digitali e servizi automatizzati pilastri del piano Inps
Analisi
Attuazione del PNRR: il dialogo necessario tra istituzioni e società civile. Rivedi lo Scenario di FORUM PA 2022
Progetti
Pnrr, fondi per il Politecnico di Torino. Fra i progetti anche IS4Aerospace
Analisi
PNRR, Colao fa il punto sulla transizione digitale dell’Italia: «In linea con tutte le scadenze»
La Svolta
Ict, Istat “riclassifica” i professionisti. Via anche al catalogo dati sul Pnrr
Analisi
Spazio, Colao fa il punto sul Pnrr: i progetti verso la milestone 2023
FORUM PA 2022
Ecosistema territoriale sostenibile: l’Emilia Romagna tra FESR e PNRR
Il Piano
Innovazione, il Mise “centra” gli obiettivi Pnrr: attivati 17,5 miliardi
Analisi
PNRR: raggiunti gli obiettivi per il primo semestre 2022. Il punto e qualche riflessione
Analisi
PNRR: dal dialogo tra PA e società civile passa il corretto monitoraggio dei risultati, tra collaborazione e identità dei luoghi
Webinar
Comuni e PNRR: un focus sui bandi attivi o in pubblicazione
Analisi
Formazione 4.0: cos’è e come funziona il credito d’imposta
PA e Sicurezza
PA e sicurezza informatica: il ruolo dei territori di fronte alle sfide della digitalizzazione
PA e sicurezza
PNRR e servizi pubblici digitali: sfide e opportunità per Comuni e Città metropolitane
Water management
Water management in Italia: verso una transizione “smart” e “circular” 
LE RISORSE
Transizione digitale, Simest apre i fondi Pnrr alle medie imprese
Prospettive
Turismo, cultura e digital: come spendere bene le risorse del PNRR
Analisi
Smart City: quale contributo alla transizione ecologica
Decarbonizzazione
Idrogeno verde, 450 milioni € di investimenti PNRR, Cingolani firma
Unioncamere
PNRR, imprese in ritardo: ecco come le Camere di commercio possono aiutare
I fondi
Industria 4.0: solo un’impresa su tre pronta a salire sul treno Pnrr

Articoli correlati