DARPA

L’intelligenza artificiale per controllare la sicurezza dell’open source: sfide e nuovi approcci

La Darpa ha avviato il SocialCyberProgram, che mira ad analizzare con algoritmi AI lo sviluppo dei codici in open source per individuare eventuali anomalie: i dettagli, l’evoluzione del kernel Linux, la cybersecurity nei sistemi proprietari e in quelli di codice aperto

Pubblicato il 23 Ago 2022

Antonio Cisternino

Università di Pisa

shell linux

Oggi uno dei grandi fallimenti della computer science è quello di poter dimostrare che un programma funziona esattamente come previsto dalle sue specifiche. Allo stesso tempo, dato il codice sorgente di un programma, non è possibile assicurarne automaticamente la correttezza.

L’analisi dei codici sorgenti di progetti Open come Linux è quindi essenziale per comprendere in modo approfondito il loro funzionamento, cercando di assicurarsi che sia quello che tutti noi ci aspettiamo. Un approccio possibile solo perché si tratta di codici sorgenti aperti e quindi ispezionabili da chiunque.

L’open source si fa largo in azienda: motivi per adottarlo, ostacoli, sistemi più diffusi

L’introduzione di algoritmi automatici di analisi è interessante: il volume del software sviluppato, insieme alla parcellizzazione delle conoscenze che porta a comunità sempre più piccole, richiede infatti nuovi approcci, affinché la disponibilità del codice sorgente sia un valore aggiunto e non solo un manifesto.

L’evoluzione del kernel Linux

Il kernel del sistema operativo Linux è divenuto di fatto uno dei motori del nostro mondo: ha mostrato come sia possibile costruire interi business utilizzando un pezzo di codice condiviso e manutenuto da molti sviluppatori, sia sostenuti da aziende che sviluppatori per passione.

A chi, come me, ha avuto il privilegio di installare Linux usando una pila di floppy disk, sembra quasi impossibile che quell’iniziativa sia riuscita a crescere fino a superare il codice chiuso di giganti del panorama IT globale.

Linux ha contribuito tanto allo sviluppo mondiale non solo direttamente: anche la necessità di gestire e manutenere una base di codice così importante ha portato allo sviluppo del sistema per il controllo delle revisioni dei codici sorgenti ormai dominante, il sistema Git.

Il sistema è impiegato in molti dispositivi, di uso civile e anche militare: in molti casi, ci sono apparati costruiti sul sistema senza che gli utenti ne siano consapevoli.

I cellulari, grazie ad Android, sono largamente basati su Linux, e anche il desktop vede una certa diffusione, oltre alle installazioni native, da quando Microsoft ha inserito il Linux Subsystem in Windows, consentendo di eseguire il kernel di Linux insieme a quello di Windows.

Open source e sistemi proprietari: il nodo cybersecurity

Negli anni, la natura aperta del codice di un progetto Open Source è stata oggetto di acceso dibattito, specialmente per quanto riguarda gli aspetti di sicurezza.

L’indisponibilità dei codici sorgenti, hanno spesso argomentato le compagnie IT, assicura che eventuali vulnerabilità non siano facilmente accessibili, e che i processi di sviluppo siano controllati.

Ma, allo stesso tempo, i sostenitori del codice aperto hanno sempre ribattuto che la disponibilità dei codici sorgenti consente un’ispezione più approfondita e una più rapida azione nel risolvere eventuali vulnerabilità nello sviluppo.

Dopo tanti anni di coesistenza di software libero e software proprietario, è possibile osservare come entrambe le affermazioni siano fondate. L’attacco a SolarWinds nel 2019, ad esempio, ha mostrato che il codice sorgente chiuso non sia garanzia di sicurezza. L’intrusione nei sistemi e l’iniezione di codice malevolo nel software Orion, usato da molte organizzazioni, ha consentito infatti di effettuare con successo uno dei più grossi attacchi di tipo supply chain della storia. D’altro canto, lato open source, nel 2002 anche il codice sorgente del software sendmail è stato compromesso, portando ad una build del sistema che per circa un mese ha aperto potenziali falle nei sistemi di posta elettronica basati sul popolare programma.

Due semplici esempi che sottolineano come il dibattito non possa essere condotto semplicemente per stabilire l’approccio migliore. La qualità di un codice, e la sua robustezza, dipendono da molti fattori: gli ambienti dell’Open Source consentono a eventuali attaccanti di infiltrarsi più facilmente, ma nello stesso tempo esiste sempre una negligenza o una trascuratezza nello sviluppo introdotta dalle logiche del business. Il testing poi è sicuramente più esteso nel caso dei sistemi aperti di largo uso.

Più recentemente, la vulnerabilità di log4j ha riacceso i riflettori sull’impatto degli attacchi di supply chain: la continua evoluzione del software, basata sull’integrazione di librerie attraverso package manager, indebolisce di fatto l’ispezione di codice aperto, delegando agli sviluppatori di una particolare funzione come il log tutti i controlli di sicurezza.

Infine, molto software commerciale e chiuso oggi poggia su codice aperto, e in particolare sul kernel di Linux, è quindi sempre più difficile porre in antitesi i due approcci che si stanno combinando gradualmente nella realizzazione di sistemi sempre più complessi.

Il kernel di Linux è, in questo panorama, uno dei blocchi fondamentali e la sua sicurezza è essenziale alla maggior parte delle organizzazioni di questo pianeta.

È lecito quindi chiedersi: come possiamo assicurarci che i comportamenti di questo importante software siano quelli attesi? Come fare a scoprire se un piccolo codice che cerca particolari configurazioni di bit in memoria non possa essere attivato a comando?

Il DARPA SocialCyber Program

L’agenzia americana DARPA, che contribuisce alla ricerca per conto del dipartimento della difesa, è nota per aver promosso competizioni volte a stimolare lo sviluppo di tecnologie in settori specifici dell’IT.

Una delle nuove sfide lanciate dall’agenzia è il DARPA “SocialCyber program”, un progetto multimilionario di 18 mesi volto a combinare l’analisi Social attraverso algoritmi AI per analizzare le comunità che contribuiscono a sviluppare e mantenere codici sorgenti come il kernel di Linux, alla ricerca di elementi sospetti che possano suggerire l’inserimento di codici malevoli all’interno di questi progetti cruciali.

La diffusione di questi software all’interno di apparati centrali al funzionamento della nostra civiltà apre scenari in cui cellule dormienti possano infiltrare le comunità, alterando il codice sorgente in modo malevolo solo dopo molto tempo, e dopo aver conquistato la fiducia da parte della comunità.

L’ispezione dei sorgenti e della loro evoluzione è troppo complessa per essere monitorata manualmente: lo sviluppo di tecniche di analisi basati su algoritmi di intelligenza artificiale sembra l’unica via possibile per proteggere i sistemi aperti da possibili compromissioni.

È importante sottolineare che il dipartimento della difesa americano per primo può considerarsi sospetto, essendo un attore che potrebbe aver interesse all’introduzione di vulnerabilità, ad esempio, crittografiche. Si tratta quindi di un’iniziativa sicuramente interessante ma che richiederebbe che il controllo avvenisse da parte di più attori indipendenti, per bilanciare interessi contrapposti.

Attraverso il programma SocialCyber, DARPA ha stipulato contratti con vari attori nel panorama della cybersecurity tra cui la ditta newyorkese Margin Research, specializzata sul kernel di Linux, componente ormai essenziale per i sistemi di tutto il mondo.

Valuta la qualità di questo articolo

La tua opinione è importante per noi!

Speciale PNRR

Tutti
Incentivi
Salute digitale
Formazione
Analisi
Sostenibilità
PA
Sostemibilità
Sicurezza
Digital Economy
CODICE STARTUP
Imprenditoria femminile: come attingere ai fondi per le donne che fanno impresa
DECRETI
PNRR e Fascicolo Sanitario Elettronico: investimenti per oltre 600 milioni
IL DOCUMENTO
Competenze digitali, ecco il nuovo piano operativo nazionale
STRUMENTI
Da Istat e RGS gli indicatori per misurare la sostenibilità nel PNRR
STRATEGIE
PNRR – Piano nazionale di Ripresa e Resilienza: cos’è e novità
FONDI
Pnrr, ok della Ue alla seconda rata da 21 miliardi: focus su 5G e banda ultralarga
GREEN ENERGY
Energia pulita: Banca Sella finanzia i progetti green incentivati dal PNRR
TECNOLOGIA SOLIDALE
Due buone notizie digitali: 500 milioni per gli ITS e l’inizio dell’intranet veloce in scuole e ospedali
INNOVAZIONE
Competenze digitali e InPA cruciali per raggiungere gli obiettivi del Pnrr
STRATEGIE
PA digitale 2026, come gestire i fondi PNRR in 5 fasi: ecco la proposta
ANALISI
Value-based healthcare: le esperienze in Italia e il ruolo del PNRR
Strategie
Accordi per l’innovazione, per le imprese altri 250 milioni
Strategie
PNRR, opportunità e sfide per le smart city
Strategie
Brevetti, il Mise mette sul piatto 8,5 milioni
Strategie
PNRR e opere pubbliche, la grande sfida per i Comuni e perché bisogna pensare digitale
Formazione
Trasferimento tecnologico, il Mise mette sul piatto 7,5 milioni
Strategie
PSN e Strategia Cloud Italia: a che punto siamo e come supportare la PA in questo percorso
Dispersione idrica
Siccità: AI e analisi dei dati possono ridurre gli sprechi d’acqua. Ecco gli interventi necessari
PNRR
Cloud, firmato il contratto per l’avvio di lavori del Polo strategico
Formazione
Competenze digitali, stanziati 48 milioni per gli Istituti tecnologici superiori
Iniziative
Digitalizzazione delle reti idriche: oltre 600 milioni per 21 progetti
Competenze e competitività
PNRR, così i fondi UE possono rilanciare la ricerca e l’Università
Finanziamenti
PNRR, si sbloccano i fondi per l’agrisolare
Sanità post-pandemica
PNRR, Missione Salute: a che punto siamo e cosa resta da fare
Strategie
Sovranità e autonomia tecnologica nazionale: come avviare un processo virtuoso e sostenibile
La relazione
Pnrr e PA digitale, l’alert della Corte dei conti su execution e capacità di spesa
L'editoriale
Elezioni 2022, la sfida digitale ai margini del dibattito politico
Strategie
Digitale, il monito di I-Com: “Senza riforme Pnrr inefficace”
Transizione digitale
Pnrr: arrivano 321 milioni per cloud dei Comuni, spazio e mobilità innovativa
L'analisi I-COM
Il PNRR alla prova delle elezioni: come usare bene le risorse e centrare gli obiettivi digitali
Cineca
Quantum computing, una svolta per la ricerca: lo scenario europeo e i progetti in corso
L'indice europeo
Desi, l’Italia scala due posizioni grazie a fibra e 5G. Ma è (ancora) allarme competenze
L'approfondimento
PNRR 2, ecco tutte le misure per cittadini e imprese: portale sommerso, codice crisi d’impresa e sismabonus, cosa cambia
Servizi digitali
PNRR e trasformazione digitale: ecco gli investimenti e le riforme previste per la digitalizzazione della PA
Legal health
Lo spazio europeo dei dati sanitari: come circoleranno le informazioni sulla salute nell’Unione Europea
Servizi digitali
PNRR e PA digitale: non dimentichiamo la dematerializzazione
Digital Healthcare transformation
La trasformazione digitale degli ospedali
Governance digitale
PA digitale, è la volta buona? Così misure e risorse del PNRR possono fare la differenza
Servizi digitali
Comuni e digitale, come usare il PNRR senza sbagliare
La survey
Pnrr e digitale accoppiata vincente per il 70% delle pmi italiane
Missione salute
Fascicolo Sanitario Elettronico alla prova del PNRR: limiti, rischi e opportunità
Servizi pubblici
PNRR: come diventeranno i siti dei comuni italiani grazie alle nuove risorse
Skill gap
PNRR, la banda ultra larga crea 20.000 nuovi posti di lavoro
Il Piano
Spazio, Colao fa il punto sul Pnrr: i progetti verso la milestone 2023
FORUMPA2022
PNRR e trasformazione digitale: rivedi i Talk di FORUM PA 2022 in collaborazione con le aziende partner
I contratti
Avio, 340 milioni dal Pnrr per i nuovi propulsori a metano
Next Generation EU
PNRR, a che punto siamo e cosa possono aspettarsi le aziende private
Fondi
Operativo il nuovo portale del MISE con tutti i finanziamenti per le imprese
Servizi comunali
Il PNRR occasione unica per i Comuni digitali: strumenti e risorse per enti e cittadini
Healthcare data platform
PNRR dalla teoria alla pratica: tecnologie e soluzioni per l’innovazione in Sanità
Skill
Competenze digitali, partono le Reti di facilitazione
Gli obiettivi
Scuola 4.0, PNRR ultima chance: ecco come cambierà il sistema formativo
Sistema Paese
PNRR 2, è il turno della space economy
FORUM PA 2022
FORUM PA 2022: la maturità digitale dei comuni italiani rispetto al PNRR
Analisi
PNRR: dalla Ricerca all’impresa, una sfida da cogliere insieme
Innovazione
Pnrr, il Dipartimento per la Trasformazione digitale si riorganizza
FORUM PA 2022
PA verde e sostenibile: il ruolo di PNRR, PNIEC, energy management e green public procurement
Analisi
PNRR, Comuni e digitalizzazione: tutto su fondi e opportunità, in meno di 3 minuti. Guarda il video!
Rapporti
Competenze digitali e servizi automatizzati pilastri del piano Inps
Analisi
Attuazione del PNRR: il dialogo necessario tra istituzioni e società civile. Rivedi lo Scenario di FORUM PA 2022
Progetti
Pnrr, fondi per il Politecnico di Torino. Fra i progetti anche IS4Aerospace
Analisi
PNRR, Colao fa il punto sulla transizione digitale dell’Italia: «In linea con tutte le scadenze»
La Svolta
Ict, Istat “riclassifica” i professionisti. Via anche al catalogo dati sul Pnrr
Analisi
Spazio, Colao fa il punto sul Pnrr: i progetti verso la milestone 2023
FORUM PA 2022
Ecosistema territoriale sostenibile: l’Emilia Romagna tra FESR e PNRR
Il Piano
Innovazione, il Mise “centra” gli obiettivi Pnrr: attivati 17,5 miliardi
Analisi
PNRR: raggiunti gli obiettivi per il primo semestre 2022. Il punto e qualche riflessione
Analisi
PNRR: dal dialogo tra PA e società civile passa il corretto monitoraggio dei risultati, tra collaborazione e identità dei luoghi
Webinar
Comuni e PNRR: un focus sui bandi attivi o in pubblicazione
Analisi
Formazione 4.0: cos’è e come funziona il credito d’imposta
PA e Sicurezza
PA e sicurezza informatica: il ruolo dei territori di fronte alle sfide della digitalizzazione
PA e sicurezza
PNRR e servizi pubblici digitali: sfide e opportunità per Comuni e Città metropolitane
Water management
Water management in Italia: verso una transizione “smart” e “circular” 
LE RISORSE
Transizione digitale, Simest apre i fondi Pnrr alle medie imprese
Prospettive
Turismo, cultura e digital: come spendere bene le risorse del PNRR
Analisi
Smart City: quale contributo alla transizione ecologica
Decarbonizzazione
Idrogeno verde, 450 milioni € di investimenti PNRR, Cingolani firma
Unioncamere
PNRR, imprese in ritardo: ecco come le Camere di commercio possono aiutare
I fondi
Industria 4.0: solo un’impresa su tre pronta a salire sul treno Pnrr
CODICE STARTUP
Imprenditoria femminile: come attingere ai fondi per le donne che fanno impresa
DECRETI
PNRR e Fascicolo Sanitario Elettronico: investimenti per oltre 600 milioni
IL DOCUMENTO
Competenze digitali, ecco il nuovo piano operativo nazionale
STRUMENTI
Da Istat e RGS gli indicatori per misurare la sostenibilità nel PNRR
STRATEGIE
PNRR – Piano nazionale di Ripresa e Resilienza: cos’è e novità
FONDI
Pnrr, ok della Ue alla seconda rata da 21 miliardi: focus su 5G e banda ultralarga
GREEN ENERGY
Energia pulita: Banca Sella finanzia i progetti green incentivati dal PNRR
TECNOLOGIA SOLIDALE
Due buone notizie digitali: 500 milioni per gli ITS e l’inizio dell’intranet veloce in scuole e ospedali
INNOVAZIONE
Competenze digitali e InPA cruciali per raggiungere gli obiettivi del Pnrr
STRATEGIE
PA digitale 2026, come gestire i fondi PNRR in 5 fasi: ecco la proposta
ANALISI
Value-based healthcare: le esperienze in Italia e il ruolo del PNRR
Strategie
Accordi per l’innovazione, per le imprese altri 250 milioni
Strategie
PNRR, opportunità e sfide per le smart city
Strategie
Brevetti, il Mise mette sul piatto 8,5 milioni
Strategie
PNRR e opere pubbliche, la grande sfida per i Comuni e perché bisogna pensare digitale
Formazione
Trasferimento tecnologico, il Mise mette sul piatto 7,5 milioni
Strategie
PSN e Strategia Cloud Italia: a che punto siamo e come supportare la PA in questo percorso
Dispersione idrica
Siccità: AI e analisi dei dati possono ridurre gli sprechi d’acqua. Ecco gli interventi necessari
PNRR
Cloud, firmato il contratto per l’avvio di lavori del Polo strategico
Formazione
Competenze digitali, stanziati 48 milioni per gli Istituti tecnologici superiori
Iniziative
Digitalizzazione delle reti idriche: oltre 600 milioni per 21 progetti
Competenze e competitività
PNRR, così i fondi UE possono rilanciare la ricerca e l’Università
Finanziamenti
PNRR, si sbloccano i fondi per l’agrisolare
Sanità post-pandemica
PNRR, Missione Salute: a che punto siamo e cosa resta da fare
Strategie
Sovranità e autonomia tecnologica nazionale: come avviare un processo virtuoso e sostenibile
La relazione
Pnrr e PA digitale, l’alert della Corte dei conti su execution e capacità di spesa
L'editoriale
Elezioni 2022, la sfida digitale ai margini del dibattito politico
Strategie
Digitale, il monito di I-Com: “Senza riforme Pnrr inefficace”
Transizione digitale
Pnrr: arrivano 321 milioni per cloud dei Comuni, spazio e mobilità innovativa
L'analisi I-COM
Il PNRR alla prova delle elezioni: come usare bene le risorse e centrare gli obiettivi digitali
Cineca
Quantum computing, una svolta per la ricerca: lo scenario europeo e i progetti in corso
L'indice europeo
Desi, l’Italia scala due posizioni grazie a fibra e 5G. Ma è (ancora) allarme competenze
L'approfondimento
PNRR 2, ecco tutte le misure per cittadini e imprese: portale sommerso, codice crisi d’impresa e sismabonus, cosa cambia
Servizi digitali
PNRR e trasformazione digitale: ecco gli investimenti e le riforme previste per la digitalizzazione della PA
Legal health
Lo spazio europeo dei dati sanitari: come circoleranno le informazioni sulla salute nell’Unione Europea
Servizi digitali
PNRR e PA digitale: non dimentichiamo la dematerializzazione
Digital Healthcare transformation
La trasformazione digitale degli ospedali
Governance digitale
PA digitale, è la volta buona? Così misure e risorse del PNRR possono fare la differenza
Servizi digitali
Comuni e digitale, come usare il PNRR senza sbagliare
La survey
Pnrr e digitale accoppiata vincente per il 70% delle pmi italiane
Missione salute
Fascicolo Sanitario Elettronico alla prova del PNRR: limiti, rischi e opportunità
Servizi pubblici
PNRR: come diventeranno i siti dei comuni italiani grazie alle nuove risorse
Skill gap
PNRR, la banda ultra larga crea 20.000 nuovi posti di lavoro
Il Piano
Spazio, Colao fa il punto sul Pnrr: i progetti verso la milestone 2023
FORUMPA2022
PNRR e trasformazione digitale: rivedi i Talk di FORUM PA 2022 in collaborazione con le aziende partner
I contratti
Avio, 340 milioni dal Pnrr per i nuovi propulsori a metano
Next Generation EU
PNRR, a che punto siamo e cosa possono aspettarsi le aziende private
Fondi
Operativo il nuovo portale del MISE con tutti i finanziamenti per le imprese
Servizi comunali
Il PNRR occasione unica per i Comuni digitali: strumenti e risorse per enti e cittadini
Healthcare data platform
PNRR dalla teoria alla pratica: tecnologie e soluzioni per l’innovazione in Sanità
Skill
Competenze digitali, partono le Reti di facilitazione
Gli obiettivi
Scuola 4.0, PNRR ultima chance: ecco come cambierà il sistema formativo
Sistema Paese
PNRR 2, è il turno della space economy
FORUM PA 2022
FORUM PA 2022: la maturità digitale dei comuni italiani rispetto al PNRR
Analisi
PNRR: dalla Ricerca all’impresa, una sfida da cogliere insieme
Innovazione
Pnrr, il Dipartimento per la Trasformazione digitale si riorganizza
FORUM PA 2022
PA verde e sostenibile: il ruolo di PNRR, PNIEC, energy management e green public procurement
Analisi
PNRR, Comuni e digitalizzazione: tutto su fondi e opportunità, in meno di 3 minuti. Guarda il video!
Rapporti
Competenze digitali e servizi automatizzati pilastri del piano Inps
Analisi
Attuazione del PNRR: il dialogo necessario tra istituzioni e società civile. Rivedi lo Scenario di FORUM PA 2022
Progetti
Pnrr, fondi per il Politecnico di Torino. Fra i progetti anche IS4Aerospace
Analisi
PNRR, Colao fa il punto sulla transizione digitale dell’Italia: «In linea con tutte le scadenze»
La Svolta
Ict, Istat “riclassifica” i professionisti. Via anche al catalogo dati sul Pnrr
Analisi
Spazio, Colao fa il punto sul Pnrr: i progetti verso la milestone 2023
FORUM PA 2022
Ecosistema territoriale sostenibile: l’Emilia Romagna tra FESR e PNRR
Il Piano
Innovazione, il Mise “centra” gli obiettivi Pnrr: attivati 17,5 miliardi
Analisi
PNRR: raggiunti gli obiettivi per il primo semestre 2022. Il punto e qualche riflessione
Analisi
PNRR: dal dialogo tra PA e società civile passa il corretto monitoraggio dei risultati, tra collaborazione e identità dei luoghi
Webinar
Comuni e PNRR: un focus sui bandi attivi o in pubblicazione
Analisi
Formazione 4.0: cos’è e come funziona il credito d’imposta
PA e Sicurezza
PA e sicurezza informatica: il ruolo dei territori di fronte alle sfide della digitalizzazione
PA e sicurezza
PNRR e servizi pubblici digitali: sfide e opportunità per Comuni e Città metropolitane
Water management
Water management in Italia: verso una transizione “smart” e “circular” 
LE RISORSE
Transizione digitale, Simest apre i fondi Pnrr alle medie imprese
Prospettive
Turismo, cultura e digital: come spendere bene le risorse del PNRR
Analisi
Smart City: quale contributo alla transizione ecologica
Decarbonizzazione
Idrogeno verde, 450 milioni € di investimenti PNRR, Cingolani firma
Unioncamere
PNRR, imprese in ritardo: ecco come le Camere di commercio possono aiutare
I fondi
Industria 4.0: solo un’impresa su tre pronta a salire sul treno Pnrr

Articoli correlati