La ricerca

L’open source si fa largo in azienda: motivi per adottarlo, ostacoli, sistemi più diffusi

Il software open source continua e continuerà a crescere nei prossimi anni e le aziende che hanno investito nella giusta direzione raccoglieranno i frutti dei loro investimenti in termini di qualità e robustezza del software. Ecco i risultati dello studio OpenLogic e Open Source Initiative

Pubblicato il 14 Apr 2022

Italo Vignoli

Hi-Tech Marketing & Media Relations

open-4033043_1920

L’adozione dell’open source continua ad aumentare. Le aziende stanno diventando più consapevoli rispetto al software open source, e spesso contribuiscono ai progetti e alle organizzazioni per garantire che il software che utilizzano sia stabile, sicuro e guidato dalla comunità.

È uno dei risultati che emergono da una ricerca condotta da OpenLogic e Open Source Initiative (OSI) sullo stato del software open source nel 2022.

Software e disuguaglianza digitale: le colpe della politica, l’importanza dell’open source

La ricerca analizza le tecnologie più popolari – dalle tecnologie di infrastruttura e dai linguaggi di programmazione agli strumenti DevOps e alle tecnologie di intelligenza artificiale – ed esamina sia i vantaggi che i problemi relativi alla sua adozione in azienda.

Il rapporto

Il rapporto guarda alla maturità del software open source e agli indicatori che forniscono una visione sulla sua traiettoria di sviluppo in ogni parte del mondo.

Nelle sei settimane in cui il sondaggio è stato attivo, a cavallo tra il 2021 e il 2022, sono stati compilati 2660 questionari, i cui dati forniscono una visione ampia ed esauriente dello stato del software open source nel 2022.

Nel 2021, il 77% delle aziende ha riportato un aumento nell’uso del software open source, con il 36% che indica un aumento significativo, mentre meno del 2% degli intervistati ha dichiarato di aver ridotto l’uso del software open source.

In quattro aree geografiche – Nord America, Medio Oriente, Africa e Asia – l’aumento è stato superiore all’80%, mentre in Europa e Sud America è stato di poco inferiore.

Per quanto riguarda le tecnologie, linguaggi di programmazione e framework, database e tecnologie dati, e sistemi operativi vengono utilizzati da oltre il 30% delle aziende; repository Git, framework e strumenti per intelligenza artificiale, machine learning e deep learning, strumenti per integrazione e delivery, il cloud e la sicurezza da oltre il 20% delle aziende; e tecnologie container, analisi, networking, strumenti di observability e middleware da più del 15% delle aziende.

Purtroppo, a livello di produttività desktop, solo il 14% delle aziende usa software open source. Nell’insieme, si può affermare che il software open source è presente nella maggioranza delle infrastrutture, mentre continua ad arrancare sul desktop, dove l’atteso “anno di Linux” sembra non arrivare mai.

I principali ostacoli alla diffusione del software open source

A questo punto, gli intervistati dovevano evidenziare i principali ostacoli alla diffusione del software open source, che sono risultati: per il 30% la mancanza di competenze interne per testare, usare, integrare e supportare il software open source; per il 27%, le limitazioni poste da alcune licenze open source; per il 23%, l’assenza di supporto in tempo reale; per il 21%, la minore scalabilità rispetto al software proprietario; per il 16%, il basso livello del supporto tecnico; per il 13%, la sicurezza e l’assenza di test; e per il 10% l’incapacità a convincere il management al suo utilizzo.

Al contrario, una percentuale del 28% degli intervistati (che passa al 35% nel caso delle aziende di piccole dimensioni) ha affermato di non avere nessun problema e di non trovare nessun ostacolo alla diffusione del software open source.

Per quanto riguarda le licenze, OSI lavora da anni per migliorare l’educazione e la consapevolezza rispetto alle licenze del software open source, che in passato era il maggiore ostacolo all’adozione. Il fatto che oggi la percentuale sia scesa sotto il 30% dimostra da un lato l’efficacia di questa campagna, e dall’altro che si tratta di un argomento ancora molto dibattuto, su cui è assolutamente necessario fare più chiarezza.

I principali motivi per l’adozione del software open source

Ovviamente, dopo aver affrontato gli ostacoli, il sondaggio chiedeva quali sono i principali motivi per l’adozione del software open source. Il 44% del campione ha messo al primo posto accesso a innovazione e ultime tecnologie, seguito dal 38% con la riduzione dei costi e l’assenza di un costo di licenza, dal 37% con la modernizzazione dello stack tecnologico, dal 35% con la disponibilità di funzioni che rendono più veloce lo sviluppo, dal 31% con l’ampiezza delle opzioni, dal 29% con la frequenza dei rilasci e delle patch (correzioni dei bug), dal 27% con l’assenza di vendor lock-in, e dal 20% con la migrazione verso ambienti nativi cloud/container.

In termini geografici, le motivazioni sono abbastanza diverse in Nord America e in Europa. In Nord America, il motivo principale sta nell’accesso a innovazione e ultime tecnologie per il 47% degli intervistati, seguito dalla modernizzazione dello stack tecnologico per il 42% e dalle funzioni che rendono più veloce lo sviluppo per il 35%. In Europa, più della metà del campione (53%) mette al primo posto la riduzione dei costi e l’assenza del costo di licenza, seguita dall’accesso a innovazione e ultime tecnologie per il 42% e dall’assenza di vendor lock-in per il 38%.

I sistemi operativi più diffusi

Passando alle tecnologie open source, i sistemi operativi più diffusi sui server sono Ubuntu (36%), Debian (21%), CentOS (20%), RedHat Enterprise Linux (17%), OpenSUSE (16%), SUSE Linux Enterprise Server (15%), e SELinux (13%). Le tre applicazioni più diffuse sono Docker (26%), Kubernetes e OpenStack (entrambi 18%).

Le motivazioni che hanno portato alla scelta di queste tecnologie sono la stabilità e la robustezza della tecnologia per il 61% del campione, la sicurezza e le patch per il 60%, il livello di professionalità ed esperienza per il 54%, il supporto tecnico a livello enterprise e i costi di licenza, entrambi per il 46%.

Questo evidenzia che il software open source viene utilizzato a livello di infrastruttura soprattutto per i suoi vantaggi rispetto al software proprietario in termini di stabilità e robustezza, sicurezza e rapidità di soluzione dei problemi, e che i costi di licenza sono considerati un fattore meno importante.

Dopo una lunghissima sezione relativa allo sviluppo del software open source, all’interno della quale vengono analizzati sia i linguaggi di programmazione che i framework, la ricerca prende in esame il rapporto tra gli utenti di software open source e le comunità che ruotano intorno ai progetti stessi, per valutare la maturità dell’open source nelle organizzazioni.

Gli investimenti delle aziende nell’open source

Infatti, mentre tutti sono consumatori e utenti di software open source, le aziende si muovono in modo molto diverso quando si tratta di usare e investire nell’open source, per cui è necessario comprendere le tendenze per avere il quadro della sostenibilità dei progetti open source.

Il sondaggio ha preso in esame 9 attività per classificare il livello di maturità dell’open source nelle aziende, che nel loro complesso offrono una fotografia del presente e permettono di fare alcune previsioni per il futuro. Il 40% delle aziende dispone di esperti nelle diverse tecnologie open source, il 33% effettua scansioni del software open source alla ricerca di vulnerabilità, il 32% contribuisce direttamente a uno o più progetti open source, il 31% ha un processo interno per il rispetto di parametri di sicurezza durante lo sviluppo, il 30% sviluppa software open source e lo mette a diposizione in un repository pubblico, il 15% ha un Open Source Program Officer (una figura emergente, che ha il compito di coordinare le attività di un’azienda verso l’ecosistema open source), un altro 15% ha progetti InnerSource, il 13% ha un team legale dedicato al software open source, e il 12% rilascia con licenza open source il software precedentemente sviluppato con licenza proprietaria.

Conclusioni

Tutto questo permette di affermare che il software open source continua e continuerà a crescere nei prossimi anni, e che le aziende che hanno investito nella giusta direzione raccoglieranno i frutti dei loro investimenti in termini di qualità e robustezza del software open source. Sono le aziende che hanno iniziato a lavorare insieme alle comunità open source, e a finanziare il lavoro dei volontari, per ottenere una sostenibilità dei progetti che oggi – in molti casi – è legata più alla volontà dei singoli che a quella delle organizzazioni.

Valuta la qualità di questo articolo

La tua opinione è importante per noi!

Speciale PNRR

Tutti
Incentivi
Salute digitale
Formazione
Analisi
Sostenibilità
PA
Sostemibilità
Sicurezza
Digital Economy
CODICE STARTUP
Imprenditoria femminile: come attingere ai fondi per le donne che fanno impresa
DECRETI
PNRR e Fascicolo Sanitario Elettronico: investimenti per oltre 600 milioni
IL DOCUMENTO
Competenze digitali, ecco il nuovo piano operativo nazionale
STRUMENTI
Da Istat e RGS gli indicatori per misurare la sostenibilità nel PNRR
STRATEGIE
PNRR – Piano nazionale di Ripresa e Resilienza: cos’è e novità
FONDI
Pnrr, ok della Ue alla seconda rata da 21 miliardi: focus su 5G e banda ultralarga
GREEN ENERGY
Energia pulita: Banca Sella finanzia i progetti green incentivati dal PNRR
TECNOLOGIA SOLIDALE
Due buone notizie digitali: 500 milioni per gli ITS e l’inizio dell’intranet veloce in scuole e ospedali
INNOVAZIONE
Competenze digitali e InPA cruciali per raggiungere gli obiettivi del Pnrr
STRATEGIE
PA digitale 2026, come gestire i fondi PNRR in 5 fasi: ecco la proposta
ANALISI
Value-based healthcare: le esperienze in Italia e il ruolo del PNRR
Strategie
Accordi per l’innovazione, per le imprese altri 250 milioni
Strategie
PNRR, opportunità e sfide per le smart city
Strategie
Brevetti, il Mise mette sul piatto 8,5 milioni
Strategie
PNRR e opere pubbliche, la grande sfida per i Comuni e perché bisogna pensare digitale
Formazione
Trasferimento tecnologico, il Mise mette sul piatto 7,5 milioni
Strategie
PSN e Strategia Cloud Italia: a che punto siamo e come supportare la PA in questo percorso
Dispersione idrica
Siccità: AI e analisi dei dati possono ridurre gli sprechi d’acqua. Ecco gli interventi necessari
PNRR
Cloud, firmato il contratto per l’avvio di lavori del Polo strategico
Formazione
Competenze digitali, stanziati 48 milioni per gli Istituti tecnologici superiori
Iniziative
Digitalizzazione delle reti idriche: oltre 600 milioni per 21 progetti
Competenze e competitività
PNRR, così i fondi UE possono rilanciare la ricerca e l’Università
Finanziamenti
PNRR, si sbloccano i fondi per l’agrisolare
Sanità post-pandemica
PNRR, Missione Salute: a che punto siamo e cosa resta da fare
Strategie
Sovranità e autonomia tecnologica nazionale: come avviare un processo virtuoso e sostenibile
La relazione
Pnrr e PA digitale, l’alert della Corte dei conti su execution e capacità di spesa
L'editoriale
Elezioni 2022, la sfida digitale ai margini del dibattito politico
Strategie
Digitale, il monito di I-Com: “Senza riforme Pnrr inefficace”
Transizione digitale
Pnrr: arrivano 321 milioni per cloud dei Comuni, spazio e mobilità innovativa
L'analisi I-COM
Il PNRR alla prova delle elezioni: come usare bene le risorse e centrare gli obiettivi digitali
Cineca
Quantum computing, una svolta per la ricerca: lo scenario europeo e i progetti in corso
L'indice europeo
Desi, l’Italia scala due posizioni grazie a fibra e 5G. Ma è (ancora) allarme competenze
L'approfondimento
PNRR 2, ecco tutte le misure per cittadini e imprese: portale sommerso, codice crisi d’impresa e sismabonus, cosa cambia
Servizi digitali
PNRR e trasformazione digitale: ecco gli investimenti e le riforme previste per la digitalizzazione della PA
Legal health
Lo spazio europeo dei dati sanitari: come circoleranno le informazioni sulla salute nell’Unione Europea
Servizi digitali
PNRR e PA digitale: non dimentichiamo la dematerializzazione
Digital Healthcare transformation
La trasformazione digitale degli ospedali
Governance digitale
PA digitale, è la volta buona? Così misure e risorse del PNRR possono fare la differenza
Servizi digitali
Comuni e digitale, come usare il PNRR senza sbagliare
La survey
Pnrr e digitale accoppiata vincente per il 70% delle pmi italiane
Missione salute
Fascicolo Sanitario Elettronico alla prova del PNRR: limiti, rischi e opportunità
Servizi pubblici
PNRR: come diventeranno i siti dei comuni italiani grazie alle nuove risorse
Skill gap
PNRR, la banda ultra larga crea 20.000 nuovi posti di lavoro
Il Piano
Spazio, Colao fa il punto sul Pnrr: i progetti verso la milestone 2023
FORUMPA2022
PNRR e trasformazione digitale: rivedi i Talk di FORUM PA 2022 in collaborazione con le aziende partner
I contratti
Avio, 340 milioni dal Pnrr per i nuovi propulsori a metano
Next Generation EU
PNRR, a che punto siamo e cosa possono aspettarsi le aziende private
Fondi
Operativo il nuovo portale del MISE con tutti i finanziamenti per le imprese
Servizi comunali
Il PNRR occasione unica per i Comuni digitali: strumenti e risorse per enti e cittadini
Healthcare data platform
PNRR dalla teoria alla pratica: tecnologie e soluzioni per l’innovazione in Sanità
Skill
Competenze digitali, partono le Reti di facilitazione
Gli obiettivi
Scuola 4.0, PNRR ultima chance: ecco come cambierà il sistema formativo
Sistema Paese
PNRR 2, è il turno della space economy
FORUM PA 2022
FORUM PA 2022: la maturità digitale dei comuni italiani rispetto al PNRR
Analisi
PNRR: dalla Ricerca all’impresa, una sfida da cogliere insieme
Innovazione
Pnrr, il Dipartimento per la Trasformazione digitale si riorganizza
FORUM PA 2022
PA verde e sostenibile: il ruolo di PNRR, PNIEC, energy management e green public procurement
Analisi
PNRR, Comuni e digitalizzazione: tutto su fondi e opportunità, in meno di 3 minuti. Guarda il video!
Rapporti
Competenze digitali e servizi automatizzati pilastri del piano Inps
Analisi
Attuazione del PNRR: il dialogo necessario tra istituzioni e società civile. Rivedi lo Scenario di FORUM PA 2022
Progetti
Pnrr, fondi per il Politecnico di Torino. Fra i progetti anche IS4Aerospace
Analisi
PNRR, Colao fa il punto sulla transizione digitale dell’Italia: «In linea con tutte le scadenze»
La Svolta
Ict, Istat “riclassifica” i professionisti. Via anche al catalogo dati sul Pnrr
Analisi
Spazio, Colao fa il punto sul Pnrr: i progetti verso la milestone 2023
FORUM PA 2022
Ecosistema territoriale sostenibile: l’Emilia Romagna tra FESR e PNRR
Il Piano
Innovazione, il Mise “centra” gli obiettivi Pnrr: attivati 17,5 miliardi
Analisi
PNRR: raggiunti gli obiettivi per il primo semestre 2022. Il punto e qualche riflessione
Analisi
PNRR: dal dialogo tra PA e società civile passa il corretto monitoraggio dei risultati, tra collaborazione e identità dei luoghi
Webinar
Comuni e PNRR: un focus sui bandi attivi o in pubblicazione
Analisi
Formazione 4.0: cos’è e come funziona il credito d’imposta
PA e Sicurezza
PA e sicurezza informatica: il ruolo dei territori di fronte alle sfide della digitalizzazione
PA e sicurezza
PNRR e servizi pubblici digitali: sfide e opportunità per Comuni e Città metropolitane
Water management
Water management in Italia: verso una transizione “smart” e “circular” 
LE RISORSE
Transizione digitale, Simest apre i fondi Pnrr alle medie imprese
Prospettive
Turismo, cultura e digital: come spendere bene le risorse del PNRR
Analisi
Smart City: quale contributo alla transizione ecologica
Decarbonizzazione
Idrogeno verde, 450 milioni € di investimenti PNRR, Cingolani firma
Unioncamere
PNRR, imprese in ritardo: ecco come le Camere di commercio possono aiutare
I fondi
Industria 4.0: solo un’impresa su tre pronta a salire sul treno Pnrr
CODICE STARTUP
Imprenditoria femminile: come attingere ai fondi per le donne che fanno impresa
DECRETI
PNRR e Fascicolo Sanitario Elettronico: investimenti per oltre 600 milioni
IL DOCUMENTO
Competenze digitali, ecco il nuovo piano operativo nazionale
STRUMENTI
Da Istat e RGS gli indicatori per misurare la sostenibilità nel PNRR
STRATEGIE
PNRR – Piano nazionale di Ripresa e Resilienza: cos’è e novità
FONDI
Pnrr, ok della Ue alla seconda rata da 21 miliardi: focus su 5G e banda ultralarga
GREEN ENERGY
Energia pulita: Banca Sella finanzia i progetti green incentivati dal PNRR
TECNOLOGIA SOLIDALE
Due buone notizie digitali: 500 milioni per gli ITS e l’inizio dell’intranet veloce in scuole e ospedali
INNOVAZIONE
Competenze digitali e InPA cruciali per raggiungere gli obiettivi del Pnrr
STRATEGIE
PA digitale 2026, come gestire i fondi PNRR in 5 fasi: ecco la proposta
ANALISI
Value-based healthcare: le esperienze in Italia e il ruolo del PNRR
Strategie
Accordi per l’innovazione, per le imprese altri 250 milioni
Strategie
PNRR, opportunità e sfide per le smart city
Strategie
Brevetti, il Mise mette sul piatto 8,5 milioni
Strategie
PNRR e opere pubbliche, la grande sfida per i Comuni e perché bisogna pensare digitale
Formazione
Trasferimento tecnologico, il Mise mette sul piatto 7,5 milioni
Strategie
PSN e Strategia Cloud Italia: a che punto siamo e come supportare la PA in questo percorso
Dispersione idrica
Siccità: AI e analisi dei dati possono ridurre gli sprechi d’acqua. Ecco gli interventi necessari
PNRR
Cloud, firmato il contratto per l’avvio di lavori del Polo strategico
Formazione
Competenze digitali, stanziati 48 milioni per gli Istituti tecnologici superiori
Iniziative
Digitalizzazione delle reti idriche: oltre 600 milioni per 21 progetti
Competenze e competitività
PNRR, così i fondi UE possono rilanciare la ricerca e l’Università
Finanziamenti
PNRR, si sbloccano i fondi per l’agrisolare
Sanità post-pandemica
PNRR, Missione Salute: a che punto siamo e cosa resta da fare
Strategie
Sovranità e autonomia tecnologica nazionale: come avviare un processo virtuoso e sostenibile
La relazione
Pnrr e PA digitale, l’alert della Corte dei conti su execution e capacità di spesa
L'editoriale
Elezioni 2022, la sfida digitale ai margini del dibattito politico
Strategie
Digitale, il monito di I-Com: “Senza riforme Pnrr inefficace”
Transizione digitale
Pnrr: arrivano 321 milioni per cloud dei Comuni, spazio e mobilità innovativa
L'analisi I-COM
Il PNRR alla prova delle elezioni: come usare bene le risorse e centrare gli obiettivi digitali
Cineca
Quantum computing, una svolta per la ricerca: lo scenario europeo e i progetti in corso
L'indice europeo
Desi, l’Italia scala due posizioni grazie a fibra e 5G. Ma è (ancora) allarme competenze
L'approfondimento
PNRR 2, ecco tutte le misure per cittadini e imprese: portale sommerso, codice crisi d’impresa e sismabonus, cosa cambia
Servizi digitali
PNRR e trasformazione digitale: ecco gli investimenti e le riforme previste per la digitalizzazione della PA
Legal health
Lo spazio europeo dei dati sanitari: come circoleranno le informazioni sulla salute nell’Unione Europea
Servizi digitali
PNRR e PA digitale: non dimentichiamo la dematerializzazione
Digital Healthcare transformation
La trasformazione digitale degli ospedali
Governance digitale
PA digitale, è la volta buona? Così misure e risorse del PNRR possono fare la differenza
Servizi digitali
Comuni e digitale, come usare il PNRR senza sbagliare
La survey
Pnrr e digitale accoppiata vincente per il 70% delle pmi italiane
Missione salute
Fascicolo Sanitario Elettronico alla prova del PNRR: limiti, rischi e opportunità
Servizi pubblici
PNRR: come diventeranno i siti dei comuni italiani grazie alle nuove risorse
Skill gap
PNRR, la banda ultra larga crea 20.000 nuovi posti di lavoro
Il Piano
Spazio, Colao fa il punto sul Pnrr: i progetti verso la milestone 2023
FORUMPA2022
PNRR e trasformazione digitale: rivedi i Talk di FORUM PA 2022 in collaborazione con le aziende partner
I contratti
Avio, 340 milioni dal Pnrr per i nuovi propulsori a metano
Next Generation EU
PNRR, a che punto siamo e cosa possono aspettarsi le aziende private
Fondi
Operativo il nuovo portale del MISE con tutti i finanziamenti per le imprese
Servizi comunali
Il PNRR occasione unica per i Comuni digitali: strumenti e risorse per enti e cittadini
Healthcare data platform
PNRR dalla teoria alla pratica: tecnologie e soluzioni per l’innovazione in Sanità
Skill
Competenze digitali, partono le Reti di facilitazione
Gli obiettivi
Scuola 4.0, PNRR ultima chance: ecco come cambierà il sistema formativo
Sistema Paese
PNRR 2, è il turno della space economy
FORUM PA 2022
FORUM PA 2022: la maturità digitale dei comuni italiani rispetto al PNRR
Analisi
PNRR: dalla Ricerca all’impresa, una sfida da cogliere insieme
Innovazione
Pnrr, il Dipartimento per la Trasformazione digitale si riorganizza
FORUM PA 2022
PA verde e sostenibile: il ruolo di PNRR, PNIEC, energy management e green public procurement
Analisi
PNRR, Comuni e digitalizzazione: tutto su fondi e opportunità, in meno di 3 minuti. Guarda il video!
Rapporti
Competenze digitali e servizi automatizzati pilastri del piano Inps
Analisi
Attuazione del PNRR: il dialogo necessario tra istituzioni e società civile. Rivedi lo Scenario di FORUM PA 2022
Progetti
Pnrr, fondi per il Politecnico di Torino. Fra i progetti anche IS4Aerospace
Analisi
PNRR, Colao fa il punto sulla transizione digitale dell’Italia: «In linea con tutte le scadenze»
La Svolta
Ict, Istat “riclassifica” i professionisti. Via anche al catalogo dati sul Pnrr
Analisi
Spazio, Colao fa il punto sul Pnrr: i progetti verso la milestone 2023
FORUM PA 2022
Ecosistema territoriale sostenibile: l’Emilia Romagna tra FESR e PNRR
Il Piano
Innovazione, il Mise “centra” gli obiettivi Pnrr: attivati 17,5 miliardi
Analisi
PNRR: raggiunti gli obiettivi per il primo semestre 2022. Il punto e qualche riflessione
Analisi
PNRR: dal dialogo tra PA e società civile passa il corretto monitoraggio dei risultati, tra collaborazione e identità dei luoghi
Webinar
Comuni e PNRR: un focus sui bandi attivi o in pubblicazione
Analisi
Formazione 4.0: cos’è e come funziona il credito d’imposta
PA e Sicurezza
PA e sicurezza informatica: il ruolo dei territori di fronte alle sfide della digitalizzazione
PA e sicurezza
PNRR e servizi pubblici digitali: sfide e opportunità per Comuni e Città metropolitane
Water management
Water management in Italia: verso una transizione “smart” e “circular” 
LE RISORSE
Transizione digitale, Simest apre i fondi Pnrr alle medie imprese
Prospettive
Turismo, cultura e digital: come spendere bene le risorse del PNRR
Analisi
Smart City: quale contributo alla transizione ecologica
Decarbonizzazione
Idrogeno verde, 450 milioni € di investimenti PNRR, Cingolani firma
Unioncamere
PNRR, imprese in ritardo: ecco come le Camere di commercio possono aiutare
I fondi
Industria 4.0: solo un’impresa su tre pronta a salire sul treno Pnrr

Articoli correlati