le applicazioni

AI no code, ecco l’intelligenza artificiale “facile”: gli usi possibili e le prospettive

L’IA no-code sta rendendo disponibili decine di applicazioni per la realizzazione di strumenti avanzati che utilizzano le capacità dell’intelligenza artificiale, anche a persone che hanno una conoscenza superficiale della tecnologia. Ecco le aziende che offrono i servizi e i variegati campi di applicazione

Pubblicato il 12 Mag 2022

Danilo Benedetti

Docente di tecnologie avanzate presso LUMSA

ai no code

Se da una parte la ricerca sull’intelligenza artificiale sta incontrando dei limiti, dovuti ai costi crescenti della ricerca, dall’altra un numero crescente di società sta cercando di espanderne l’utilizzo grazie alla possibilità di usare la tecnologia senza necessità di programmare. È il fenomeno “no code” (senza codice).

Così come la fotografia digitale ha dato a tutti la possibilità di introdurre sofisticate modifiche alle proprie fotografie, analogamente l’IA no-code sta rendendo disponibili decine di applicazioni per la realizzazione di strumenti avanzati che utilizzano le capacità dell’Intelligenza artificiale.

Quick learning per l’IA: quali sono le tre tecniche più promettenti

La parabola dell’IA nell’innovazione tecnologica

Nel settore dell’intelligenza artificiale stiamo assistendo ad una parabola abbastanza classica nell’ambito dell’innovazione tecnologica: l’idea innovativa muove i primi passi nei laboratori di ricerca, dove persone con elevata specializzazione ne studiano le possibilità ed i campi di impiego. Successivamente l’innovazione viene ingegnerizzata e ne inizia la diffusione fra una platea più ampia di tecno-entusiasti e fra quelle aziende che hanno le risorse o la capacità innovativa che gli permette di iniziare ad utilizzarla. L’ultimo passo, infine, vede la tecnologia evolversi nella direzione di un aumento dell’usabilità più che delle sue capacità, rendendola in questo modo utilizzabile anche da quei soggetti – privati e aziende – che dispongono solo di una conoscenza limitata della tecnologia stessa, garantendo così un’ampia diffusione dell’innovazione. Si tratta insomma dello stesso movimento illustrato nel mio precedente articolo “Quick learning per l’IA: quali sono le tre tecniche più promettenti”, dove erano descritte le tecnologie che cercano di rendere l’IA disponibile anche a quelle organizzazioni che non dispongono delle risorse (di competenze, di dati e di tempi) necessarie per sviluppare una IA efficiente da zero.

Questo percorso verso l’ampia diffusione dell’IA sta dando i suoi frutti: un numero crescente di aziende offre servizi basati sull’intelligenza artificiale semplici e facili da usare, che permettono anche chi non è esperto del settore di applicare questa tecnologia senza dover scrivere una sola riga di programma: molto spesso l’unica cosa di cui si ha bisogno è un browser web e sufficiente inventiva.

Le svariate applicazione dell’IA no code

L’azienda Lobe.ai, di proprietà Microsoft, offre ad esempio un’applicazione gratuita che permette di utilizzare la telecamera del computer per raccogliere automaticamente immagini, etichettarle, e realizzare un sistema per il riconoscimento di determinati tipi di immagine con un minimo intervento dell’utente ma, soprattutto, senza richiedere una conoscenza approfondita degli algoritmi sottostanti. Nel loro video dimostrativo viene illustrata la creazione di una IA in grado di riconoscere se chi sta davanti al computer sta bevendo oppure no, realizzata nel giro di pochi minuti.

Ad esempio, nell’articolo “‘No-Code Brings the Power of A.I. to the Masses”, pubblicato dal New York Times nel marzo scorso, viene descritto il progetto realizzato da un apicoltore, che ha realizzato un sistema in grado di riconoscere gli insetti che entravano nei suoi alveari, grazie ad una microcamera posta all’ingresso dell’alveare e ad un sistema di IA “no code” della Lobe.ai, al quale ha “insegnato” a riconoscere un’ape. Grazie all’uso dell’IA, il nostro apicoltore ha potuto identificare rapidamente, tra le migliaia di foto scattate, quelle che non contenevano un’ape, limitando quindi il numero di foto da analizzare e identificando gli insetti “intrusi”.

L’applicazione di Lobe.ai non solo esegue il training dell’intelligenza artificiale, ma aiuta l’utente nella generazione delle immagini da utilizzare per l’apprendimento. Una volta eseguito l’apprendimento, è possibile testare l’efficacia del riconoscimento ed eventualmente “correggere” l’efficacia del riconoscimento semplicemente mostrando i casi in cui l’immagine non è stata correttamente classificata. Una volta completato l’apprendimento con risultati soddisfacenti, la rete può essere scaricata in differenti formati per poi essere utilizzata all’interno di altre applicazioni.

Nella sua pagina dedicata ai possibili utilizzi, Lobe.ai cita, oltre al riconoscimento delle api di cui si è parlato, anche il riconoscimento di piante, il conteggio delle ripetizioni di esercizi ginnici, la sorveglianza antincendio, per citarne solo alcuni.

Ma Lobe.ai non è l’unica azienda attiva nel campo dell’intelligenza artificiale “no code”: Juji, ad esempio, è uno strumento progettato per rendere la creazione di chatbot facile come realizzare presentazioni in PowerPoint. Juji utilizza l’apprendimento automatico per gestire flussi di conversazione e individuare le caratteristiche particolari degli utenti, così da poter personalizzare le interazioni uomo-macchina piuttosto che limitarsi a produrre interazioni uguali per tutti. Grazie a percorsi di chat predefiniti e a “personalità” del chatbot selezionabili, anche una persona con una conoscenza molto superficiale dell’intelligenza artificiale è in grado di realizzare velocemente un chatbot interattivo in grado di aiutare l’utente a eseguire un’ampia gamma di attività, ad esempio accogliere gli utenti su un sito Web, rispondere alle richieste degli utenti sulle offerte online e guidare le azioni dell’utente alla ricerca di specifiche informazioni.

Le piattaforme di sviluppo senza codice

I prodotti di intelligenza artificiale senza codice sono parte di un movimento ben più ampio, quello delle piattaforme di sviluppo senza codice (No-Code Platform Development – NCDP) il cui scopo è consentire a programmatori e non programmatori di creare software applicativo attraverso interfacce utente grafiche configurabili, anziché utilizzando la programmazione tradizionale. La popolarità di queste piattaforme di sviluppo sta crescendo, grazie alla possibilità di rendere più veloce lo sviluppo applicativo e in ragione della scarsa disponibilità di programmatori esperti.

Ovviamente si tratta di prodotti che hanno le loro limitazioni: come tutti i sistemi di IA, la loro efficacia dipende dalla qualità e quantità dei dati disponibili, e molti fattori possono ridurre l’efficacia del risultato. Ad esempio, nel caso del riconoscimento di immagini in differenti condizioni di illuminazione o con sfondi diversi, non appena si abbandonano gli scenari o progetti più semplici, il tasso di successo può rimanere al di sotto dei risultati attesi a meno che non si disponga di un gran numero di esempi relativi a ciascuna delle casistiche.

Ciononostante, le aspettative di chi lavora nel settore sono molto alte, in quanto gli strumenti di intelligenza artificiale no-code, collocandosi all’interno del più ampio movimento NCDP, sono propulsi dalle stesse esigenze. Inoltre, le possibilità offerte dall’apprendimento automatico sono ancora poco conosciute ed esplorate, e quindi ci si aspetta che le prospettive e le possibilità dell’IA “senza codice” crescano man mano che aumenterà il numero di persone che ne comprendono il potenziale e le utilizzano.

GPT-3 e DeepMind

I recenti progressi delle capacità dei sistemi di intelligenza artificiale, inoltre, sono destinati a costituire un ulteriore facilitatore della crescita e dell’usabilità delle piattaforme no-code: ad esempio il sistema di generazione di testi GPT-3, realizzato da OpenAI, società co-fondata da Elon Musk, è in grado di scrivere sezioni di programmi seguendo le indicazioni espresse in lingua naturale. Grazie a queste capacità OpenAI ha potuto creare GitHub Copilot, uno strumento che funge da funzione di completamento automatico per i programmatori, rendendo più rapido il loro lavoro.

DeepMind, una sussidiaria di Alphabet, la società di Google, ha compiuto un ulteriore passo avanti con uno strumento di intelligenza artificiale in grado di scrivere codice completo per risolvere problemi complessi posti ad esso con ordini vocali o testuali. Anche gli utenti di Power Platform di Microsoft, che include una famiglia di prodotti senza codice, possono creare applicazioni semplicemente descrivendo la funzione che si vuole ottenere.

Conclusioni

Questi progressi fanno ritenere che sia ormai prossimo il momento in cui sarà possibile realizzare un report o una estrazione di dati semplicemente usando il linguaggio naturale, ad esempio: “Cerca tutti i record dei clienti dell’ultimo anno”. Questa possibilità potrebbe portare ad una drastica riduzione del lavoro d’ufficio, lasciando ai dipendenti più tempo per concentrarsi nelle attività a più alto valore aggiunto.

Al momento, però, la maggior parte degli utilizzatori di sistemi no-code sono ancora gli utenti professionali delle aziende che vogliono semplificare le attività senza dover necessariamente coinvolgere un programmatore. Il prossimo passo, in effetti già in atto, sarà quello di portare questi strumenti anche nelle mani di utenti non professionali e ciò dovrebbe aprire le porte ad una crescita molto rapida del numero e della varietà degli impieghi.

Valuta la qualità di questo articolo

La tua opinione è importante per noi!

Speciale PNRR

Tutti
Incentivi
Salute digitale
Formazione
Analisi
Sostenibilità
PA
Sostemibilità
Sicurezza
Digital Economy
CODICE STARTUP
Imprenditoria femminile: come attingere ai fondi per le donne che fanno impresa
DECRETI
PNRR e Fascicolo Sanitario Elettronico: investimenti per oltre 600 milioni
IL DOCUMENTO
Competenze digitali, ecco il nuovo piano operativo nazionale
STRUMENTI
Da Istat e RGS gli indicatori per misurare la sostenibilità nel PNRR
STRATEGIE
PNRR – Piano nazionale di Ripresa e Resilienza: cos’è e novità
FONDI
Pnrr, ok della Ue alla seconda rata da 21 miliardi: focus su 5G e banda ultralarga
GREEN ENERGY
Energia pulita: Banca Sella finanzia i progetti green incentivati dal PNRR
TECNOLOGIA SOLIDALE
Due buone notizie digitali: 500 milioni per gli ITS e l’inizio dell’intranet veloce in scuole e ospedali
INNOVAZIONE
Competenze digitali e InPA cruciali per raggiungere gli obiettivi del Pnrr
STRATEGIE
PA digitale 2026, come gestire i fondi PNRR in 5 fasi: ecco la proposta
ANALISI
Value-based healthcare: le esperienze in Italia e il ruolo del PNRR
Strategie
Accordi per l’innovazione, per le imprese altri 250 milioni
Strategie
PNRR, opportunità e sfide per le smart city
Strategie
Brevetti, il Mise mette sul piatto 8,5 milioni
Strategie
PNRR e opere pubbliche, la grande sfida per i Comuni e perché bisogna pensare digitale
Formazione
Trasferimento tecnologico, il Mise mette sul piatto 7,5 milioni
Strategie
PSN e Strategia Cloud Italia: a che punto siamo e come supportare la PA in questo percorso
Dispersione idrica
Siccità: AI e analisi dei dati possono ridurre gli sprechi d’acqua. Ecco gli interventi necessari
PNRR
Cloud, firmato il contratto per l’avvio di lavori del Polo strategico
Formazione
Competenze digitali, stanziati 48 milioni per gli Istituti tecnologici superiori
Iniziative
Digitalizzazione delle reti idriche: oltre 600 milioni per 21 progetti
Competenze e competitività
PNRR, così i fondi UE possono rilanciare la ricerca e l’Università
Finanziamenti
PNRR, si sbloccano i fondi per l’agrisolare
Sanità post-pandemica
PNRR, Missione Salute: a che punto siamo e cosa resta da fare
Strategie
Sovranità e autonomia tecnologica nazionale: come avviare un processo virtuoso e sostenibile
La relazione
Pnrr e PA digitale, l’alert della Corte dei conti su execution e capacità di spesa
L'editoriale
Elezioni 2022, la sfida digitale ai margini del dibattito politico
Strategie
Digitale, il monito di I-Com: “Senza riforme Pnrr inefficace”
Transizione digitale
Pnrr: arrivano 321 milioni per cloud dei Comuni, spazio e mobilità innovativa
L'analisi I-COM
Il PNRR alla prova delle elezioni: come usare bene le risorse e centrare gli obiettivi digitali
Cineca
Quantum computing, una svolta per la ricerca: lo scenario europeo e i progetti in corso
L'indice europeo
Desi, l’Italia scala due posizioni grazie a fibra e 5G. Ma è (ancora) allarme competenze
L'approfondimento
PNRR 2, ecco tutte le misure per cittadini e imprese: portale sommerso, codice crisi d’impresa e sismabonus, cosa cambia
Servizi digitali
PNRR e trasformazione digitale: ecco gli investimenti e le riforme previste per la digitalizzazione della PA
Legal health
Lo spazio europeo dei dati sanitari: come circoleranno le informazioni sulla salute nell’Unione Europea
Servizi digitali
PNRR e PA digitale: non dimentichiamo la dematerializzazione
Digital Healthcare transformation
La trasformazione digitale degli ospedali
Governance digitale
PA digitale, è la volta buona? Così misure e risorse del PNRR possono fare la differenza
Servizi digitali
Comuni e digitale, come usare il PNRR senza sbagliare
La survey
Pnrr e digitale accoppiata vincente per il 70% delle pmi italiane
Missione salute
Fascicolo Sanitario Elettronico alla prova del PNRR: limiti, rischi e opportunità
Servizi pubblici
PNRR: come diventeranno i siti dei comuni italiani grazie alle nuove risorse
Skill gap
PNRR, la banda ultra larga crea 20.000 nuovi posti di lavoro
Il Piano
Spazio, Colao fa il punto sul Pnrr: i progetti verso la milestone 2023
FORUMPA2022
PNRR e trasformazione digitale: rivedi i Talk di FORUM PA 2022 in collaborazione con le aziende partner
I contratti
Avio, 340 milioni dal Pnrr per i nuovi propulsori a metano
Next Generation EU
PNRR, a che punto siamo e cosa possono aspettarsi le aziende private
Fondi
Operativo il nuovo portale del MISE con tutti i finanziamenti per le imprese
Servizi comunali
Il PNRR occasione unica per i Comuni digitali: strumenti e risorse per enti e cittadini
Healthcare data platform
PNRR dalla teoria alla pratica: tecnologie e soluzioni per l’innovazione in Sanità
Skill
Competenze digitali, partono le Reti di facilitazione
Gli obiettivi
Scuola 4.0, PNRR ultima chance: ecco come cambierà il sistema formativo
Sistema Paese
PNRR 2, è il turno della space economy
FORUM PA 2022
FORUM PA 2022: la maturità digitale dei comuni italiani rispetto al PNRR
Analisi
PNRR: dalla Ricerca all’impresa, una sfida da cogliere insieme
Innovazione
Pnrr, il Dipartimento per la Trasformazione digitale si riorganizza
FORUM PA 2022
PA verde e sostenibile: il ruolo di PNRR, PNIEC, energy management e green public procurement
Analisi
PNRR, Comuni e digitalizzazione: tutto su fondi e opportunità, in meno di 3 minuti. Guarda il video!
Rapporti
Competenze digitali e servizi automatizzati pilastri del piano Inps
Analisi
Attuazione del PNRR: il dialogo necessario tra istituzioni e società civile. Rivedi lo Scenario di FORUM PA 2022
Progetti
Pnrr, fondi per il Politecnico di Torino. Fra i progetti anche IS4Aerospace
Analisi
PNRR, Colao fa il punto sulla transizione digitale dell’Italia: «In linea con tutte le scadenze»
La Svolta
Ict, Istat “riclassifica” i professionisti. Via anche al catalogo dati sul Pnrr
Analisi
Spazio, Colao fa il punto sul Pnrr: i progetti verso la milestone 2023
FORUM PA 2022
Ecosistema territoriale sostenibile: l’Emilia Romagna tra FESR e PNRR
Il Piano
Innovazione, il Mise “centra” gli obiettivi Pnrr: attivati 17,5 miliardi
Analisi
PNRR: raggiunti gli obiettivi per il primo semestre 2022. Il punto e qualche riflessione
Analisi
PNRR: dal dialogo tra PA e società civile passa il corretto monitoraggio dei risultati, tra collaborazione e identità dei luoghi
Webinar
Comuni e PNRR: un focus sui bandi attivi o in pubblicazione
Analisi
Formazione 4.0: cos’è e come funziona il credito d’imposta
PA e Sicurezza
PA e sicurezza informatica: il ruolo dei territori di fronte alle sfide della digitalizzazione
PA e sicurezza
PNRR e servizi pubblici digitali: sfide e opportunità per Comuni e Città metropolitane
Water management
Water management in Italia: verso una transizione “smart” e “circular” 
LE RISORSE
Transizione digitale, Simest apre i fondi Pnrr alle medie imprese
Prospettive
Turismo, cultura e digital: come spendere bene le risorse del PNRR
Analisi
Smart City: quale contributo alla transizione ecologica
Decarbonizzazione
Idrogeno verde, 450 milioni € di investimenti PNRR, Cingolani firma
Unioncamere
PNRR, imprese in ritardo: ecco come le Camere di commercio possono aiutare
I fondi
Industria 4.0: solo un’impresa su tre pronta a salire sul treno Pnrr
CODICE STARTUP
Imprenditoria femminile: come attingere ai fondi per le donne che fanno impresa
DECRETI
PNRR e Fascicolo Sanitario Elettronico: investimenti per oltre 600 milioni
IL DOCUMENTO
Competenze digitali, ecco il nuovo piano operativo nazionale
STRUMENTI
Da Istat e RGS gli indicatori per misurare la sostenibilità nel PNRR
STRATEGIE
PNRR – Piano nazionale di Ripresa e Resilienza: cos’è e novità
FONDI
Pnrr, ok della Ue alla seconda rata da 21 miliardi: focus su 5G e banda ultralarga
GREEN ENERGY
Energia pulita: Banca Sella finanzia i progetti green incentivati dal PNRR
TECNOLOGIA SOLIDALE
Due buone notizie digitali: 500 milioni per gli ITS e l’inizio dell’intranet veloce in scuole e ospedali
INNOVAZIONE
Competenze digitali e InPA cruciali per raggiungere gli obiettivi del Pnrr
STRATEGIE
PA digitale 2026, come gestire i fondi PNRR in 5 fasi: ecco la proposta
ANALISI
Value-based healthcare: le esperienze in Italia e il ruolo del PNRR
Strategie
Accordi per l’innovazione, per le imprese altri 250 milioni
Strategie
PNRR, opportunità e sfide per le smart city
Strategie
Brevetti, il Mise mette sul piatto 8,5 milioni
Strategie
PNRR e opere pubbliche, la grande sfida per i Comuni e perché bisogna pensare digitale
Formazione
Trasferimento tecnologico, il Mise mette sul piatto 7,5 milioni
Strategie
PSN e Strategia Cloud Italia: a che punto siamo e come supportare la PA in questo percorso
Dispersione idrica
Siccità: AI e analisi dei dati possono ridurre gli sprechi d’acqua. Ecco gli interventi necessari
PNRR
Cloud, firmato il contratto per l’avvio di lavori del Polo strategico
Formazione
Competenze digitali, stanziati 48 milioni per gli Istituti tecnologici superiori
Iniziative
Digitalizzazione delle reti idriche: oltre 600 milioni per 21 progetti
Competenze e competitività
PNRR, così i fondi UE possono rilanciare la ricerca e l’Università
Finanziamenti
PNRR, si sbloccano i fondi per l’agrisolare
Sanità post-pandemica
PNRR, Missione Salute: a che punto siamo e cosa resta da fare
Strategie
Sovranità e autonomia tecnologica nazionale: come avviare un processo virtuoso e sostenibile
La relazione
Pnrr e PA digitale, l’alert della Corte dei conti su execution e capacità di spesa
L'editoriale
Elezioni 2022, la sfida digitale ai margini del dibattito politico
Strategie
Digitale, il monito di I-Com: “Senza riforme Pnrr inefficace”
Transizione digitale
Pnrr: arrivano 321 milioni per cloud dei Comuni, spazio e mobilità innovativa
L'analisi I-COM
Il PNRR alla prova delle elezioni: come usare bene le risorse e centrare gli obiettivi digitali
Cineca
Quantum computing, una svolta per la ricerca: lo scenario europeo e i progetti in corso
L'indice europeo
Desi, l’Italia scala due posizioni grazie a fibra e 5G. Ma è (ancora) allarme competenze
L'approfondimento
PNRR 2, ecco tutte le misure per cittadini e imprese: portale sommerso, codice crisi d’impresa e sismabonus, cosa cambia
Servizi digitali
PNRR e trasformazione digitale: ecco gli investimenti e le riforme previste per la digitalizzazione della PA
Legal health
Lo spazio europeo dei dati sanitari: come circoleranno le informazioni sulla salute nell’Unione Europea
Servizi digitali
PNRR e PA digitale: non dimentichiamo la dematerializzazione
Digital Healthcare transformation
La trasformazione digitale degli ospedali
Governance digitale
PA digitale, è la volta buona? Così misure e risorse del PNRR possono fare la differenza
Servizi digitali
Comuni e digitale, come usare il PNRR senza sbagliare
La survey
Pnrr e digitale accoppiata vincente per il 70% delle pmi italiane
Missione salute
Fascicolo Sanitario Elettronico alla prova del PNRR: limiti, rischi e opportunità
Servizi pubblici
PNRR: come diventeranno i siti dei comuni italiani grazie alle nuove risorse
Skill gap
PNRR, la banda ultra larga crea 20.000 nuovi posti di lavoro
Il Piano
Spazio, Colao fa il punto sul Pnrr: i progetti verso la milestone 2023
FORUMPA2022
PNRR e trasformazione digitale: rivedi i Talk di FORUM PA 2022 in collaborazione con le aziende partner
I contratti
Avio, 340 milioni dal Pnrr per i nuovi propulsori a metano
Next Generation EU
PNRR, a che punto siamo e cosa possono aspettarsi le aziende private
Fondi
Operativo il nuovo portale del MISE con tutti i finanziamenti per le imprese
Servizi comunali
Il PNRR occasione unica per i Comuni digitali: strumenti e risorse per enti e cittadini
Healthcare data platform
PNRR dalla teoria alla pratica: tecnologie e soluzioni per l’innovazione in Sanità
Skill
Competenze digitali, partono le Reti di facilitazione
Gli obiettivi
Scuola 4.0, PNRR ultima chance: ecco come cambierà il sistema formativo
Sistema Paese
PNRR 2, è il turno della space economy
FORUM PA 2022
FORUM PA 2022: la maturità digitale dei comuni italiani rispetto al PNRR
Analisi
PNRR: dalla Ricerca all’impresa, una sfida da cogliere insieme
Innovazione
Pnrr, il Dipartimento per la Trasformazione digitale si riorganizza
FORUM PA 2022
PA verde e sostenibile: il ruolo di PNRR, PNIEC, energy management e green public procurement
Analisi
PNRR, Comuni e digitalizzazione: tutto su fondi e opportunità, in meno di 3 minuti. Guarda il video!
Rapporti
Competenze digitali e servizi automatizzati pilastri del piano Inps
Analisi
Attuazione del PNRR: il dialogo necessario tra istituzioni e società civile. Rivedi lo Scenario di FORUM PA 2022
Progetti
Pnrr, fondi per il Politecnico di Torino. Fra i progetti anche IS4Aerospace
Analisi
PNRR, Colao fa il punto sulla transizione digitale dell’Italia: «In linea con tutte le scadenze»
La Svolta
Ict, Istat “riclassifica” i professionisti. Via anche al catalogo dati sul Pnrr
Analisi
Spazio, Colao fa il punto sul Pnrr: i progetti verso la milestone 2023
FORUM PA 2022
Ecosistema territoriale sostenibile: l’Emilia Romagna tra FESR e PNRR
Il Piano
Innovazione, il Mise “centra” gli obiettivi Pnrr: attivati 17,5 miliardi
Analisi
PNRR: raggiunti gli obiettivi per il primo semestre 2022. Il punto e qualche riflessione
Analisi
PNRR: dal dialogo tra PA e società civile passa il corretto monitoraggio dei risultati, tra collaborazione e identità dei luoghi
Webinar
Comuni e PNRR: un focus sui bandi attivi o in pubblicazione
Analisi
Formazione 4.0: cos’è e come funziona il credito d’imposta
PA e Sicurezza
PA e sicurezza informatica: il ruolo dei territori di fronte alle sfide della digitalizzazione
PA e sicurezza
PNRR e servizi pubblici digitali: sfide e opportunità per Comuni e Città metropolitane
Water management
Water management in Italia: verso una transizione “smart” e “circular” 
LE RISORSE
Transizione digitale, Simest apre i fondi Pnrr alle medie imprese
Prospettive
Turismo, cultura e digital: come spendere bene le risorse del PNRR
Analisi
Smart City: quale contributo alla transizione ecologica
Decarbonizzazione
Idrogeno verde, 450 milioni € di investimenti PNRR, Cingolani firma
Unioncamere
PNRR, imprese in ritardo: ecco come le Camere di commercio possono aiutare
I fondi
Industria 4.0: solo un’impresa su tre pronta a salire sul treno Pnrr

Articoli correlati