intelligenza artificiale

Ma perché i chatbot hanno (così tante) allucinazioni



Indirizzo copiato

Nel cammino verso macchine ancora più evolute le allucinazioni sono solo un piccolo incidente di percorso; possiamo utilizzarlo come promemoria per ricordarci che siamo noi a dettare la direzione e che siamo gli unici responsabili di ciò che progettiamoNel frattempo, non crediamo a tutto ciò che ci dice un chatbot

Aggiornato il 28 giu 2023

Chiara Cilardo

Psicologa psicoterapeuta, esperta in psicologia digitale



Shutterstock_1576352020

Anche se i chatbot possono produrre risposte sensate e approfondite a volte generano output del tutto falsi e immaginari. Ma cosa succede quando avviene?

L’impatto dei chatbot di IA generativa

Ad oggi oltre 100 milioni di persone hanno fatto due chiacchiere con un chatbot di intelligenza artificiale (IA) avanzata, sperimentando il livello di accuratezza e profondità, l’immensa varietà di domande alle quali può rispondere, quanto è capace di mantenere una conversazione in maniera soddisfacente e quanto può essere utile nel risolvere problemi o dubbi (ChatGPT Statistics, 2023; Milmo, 2023). ChatGPT di OpenAI, BlenderBot3 di Meta, Bard di Google: tutte le più grandi aziende tecnologiche si stanno muovendo per dire la loro.
Presentate al pubblico solo da pochi mesi, intelligenze artificiali così evolute sono destinate ad avere un enorme impatto in molti settori tra cui ricerca, istruzione, assistenza sanitaria, scrittura, sviluppo di altre tecnologie; possono supportare nell’esecuzione di task non troppo complessi, nell’elaborazione di informazioni, sollevando molti professionisti da compiti lunghi e gravosi, liberando tempo e risorse che possono essere dedicate a compiti più strategici (Eysenbach, 2023; Rudolph et al., 2023).
Certamente c’è ancora molto lavoro da fare per migliorarne l’affidabilità; capita che non colgano il significato implicito di un passaggio conversazionale, che una domanda venga interpretata in maniera incorretta, che diano risposte incongruenti o inaccurate.
Ma cosa succede quando quello che ci dicono è totalmente inventato e falso?

From AI Hallucinations to Befriending Chatbots: AI Questions, Answered | WSJ Tech News Briefing

Cosa sono le allucinazioni nei chatbot

Negli esseri umani si parla di allucinazione quando si avverte una percezione sensoriale immaginaria; lo stimolo sensoriale viene vissuto come reale; l’allucinazione può essere di tipo visivo, uditivo, gustativo, olfattivo, tattile e coinvolgere uno o più sensi insieme.

Questo fenomeno può avere molte spiegazioni, non tutte necessariamente di tipo patologico. In ogni caso l’effetto è di generare nella persona la convinzione che quello che ha percepito sia vero anche se non c’è alcun fondamento fisico; viene generato qualcosa che non esiste ma è reale per chi lo sta provando.

Anche le intelligenze artificiali possono avere allucinazioni.

Lo stato di “allucinazione dell’intelligenza artificiale” (AI Hallucination State) è un fenomeno che si manifesta quando l’output generato è falso, non è basato sul set di dati su cui è stato addestrato né è previsto dal modello con cui è stato realizzato (Wikipedia, 2023).
Nello stato di allucinazione viene fornita una risposta esaustiva, efficace, chiara, logica, ma inventata, completamente infondata. Questo fenomeno può riguardare tutti i tipi di output come testi, audio, video e immagini, per esempio generando foto di mani con sei dita.

Avviene anche quando le risposte fornite sono bizzarre, eccentriche, fuori luogo. Ci sono diverse testimonianze online di conversazioni in cui il chatbot ha elargito consigli strani, minacce, amore incondizionato, contestazioni e perfino rivendicazioni su eventuali conquiste del mondo da parte proprio di sistemi di IA.
Questi casi tanto singolari sono un esempio di AI hallucination state, casi in cui è molto evidente quanto la risposta del chatbot sia stata un mancato compromesso tra combinazione delle fonti da cui ha attinto, la domanda o richiesta che gli è stata posta, il contesto del dialogo ed il comportamento appropriato.

L’allucinazione per essere tale non deriva da un errore nei codici di programmazione; non dipende da un addestramento inadeguato, ad esempio da un set di dati compromesso; non è legata all’input, come l’uso di lingue diverse. Sembra che le allucinazioni siano più probabili in sessioni di chat lunghe e prolungate (oltre quindici domande); ciò avverrebbe perché il chatbot tiene conto anche delle frasi precedenti nella stessa conversazione, frasi che vanno quindi ad aggiungere un altro livello di complessità all’analisi.

L’elaborazione delle informazioni

Le intelligenze artificiali simulano i modelli cognitivi umani e, come questi, seguono dei flussi e delle logiche; secondo Bellini-Leite (2023) quello che viene riprodotto è il processo cognitivo relativo alla memoria di lavoro. Negli umani errori nell’elaborazione di informazioni possono essere spiegati alla luce della teoria dei processi duali (Neys, 2006) e del paradigma del predicting and reflecting framework, il PRF (Bellini-Leite, 2022).

La teoria dei processi duali sostiene che i processi decisionali e di ragionamento umani procedano lungo due vie: una intuitiva, immediata, veloce, autonoma, che impiega un basso dispendio di risorse cognitive; l’altra invece che carica la memoria di lavoro, è più lenta e riflessiva.

Gli output generati dalla prima via sono influenzati da eventi precedenti, dallo stato del momento e, a volte, da bias cognitivi come per esempio l’effetto framing, la tendenza a fare una scelta sulla base di come sono presentate le opzioni; anche le intelligenze artificiali sono soggette a come viene presentato un prompt.

Quando il livello di ragionamento passa alla seconda via avviene l’analisi e la risoluzione del problema, intesa come la generazione e l’organizzazione della risposta finale. A questo livello di formulazione della risposta interviene il paradigma PFR secondo cui abbiamo un terzo livello che “rivedere e corregge” eventuali errori, in cui vengono vagliate diverse ipotesi e che fa capo a funzioni esecutive della memoria di lavoro.

Perché i chatbot hanno allucinazioni?

Le intelligenze artificiali risolvono problemi e compiti simulando il funzionamento della memoria di lavoro; quest’ultima esegue delle operazioni, in particolare spostamento, aggiornamento e inibizione. La prima è lo shifiting, il passare da un compito all’altro, eseguire nuove attività e dirottare agevolmente attenzione e risorse cognitive su altri stimoli; ci sono poi monitoraggio e modifica dei dati in entrata che ne definiscono la rilevanza e li aggiornano. Infine, la terza è l’inibizione, cioè la soppressione volontaria delle informazioni quando necessario.

Gli esseri umani sono soggetti a variazioni fisiologiche, come la stanchezza, che incidono sulle prestazioni; quindi, non sempre queste funzioni sono al massimo delle potenzialità. Curiosamente, è stato dimostrato che un calo di capacità di queste tre funzioni è collegato ad una maggiore efficacia nel risolvere problemi: sarebbe necessario una sorta di “meccanismo di disimpegno” per evitare sovraccarichi alla memoria di lavoro (Decaro, Van Stockum, Wieth, 2016). 

Le intelligenze artificiali non hanno problemi nelle capacità di memoria ed ecco perché queste funzioni lavorano sempre al massimo, aumentando la probabilità di risposte come le allucinazioni; sarebbe necessario anche per loro programmare un “meccanismo di disimpegno” che consenta un adeguato spostamento, aggiornamento e inibizione dei dati.

Negli umani inoltre la memoria di lavoro può richiamare elementi presenti nella memoria a lungo termine, producendo così dei prompt interni, cioè generati dal processo stesso; succede qualcosa di simile nelle IA (Bellini-Leite, 2023).

Solo un piccolo incidente

La possibilità di errori e risposte false o incongruenti è un problema su cui i ricercatori sono già all’opera. Ottimizzare i set di dati di addestramento è il primo passo, assieme alla revisione da parte di valutatori umani. Un ciclo di feedback che preveda la supervisione di ricercatori addestrati ad analizzare e vagliare le risposte riduce ancora di più non solo la possibilità di allucinazioni vere e proprie ma anche di risposte bizzarre che, sebbene possano avere un senso, non lo hanno nel contesto della conversazione. La stessa OpenAI sta lavorando per ridurre le allucinazioni e migliorare il modello linguistico attraverso revisori umani, come pubblicato nel loro blog ufficiale (OpenAI, 2023). Nvidia, altra azienda tecnologica statunitense, ha annunciato il lancio di un software, NeMo Guardrails, in grado di ridurre sensibilmente le allucinazioni dei chatbot di intelligenza artificiale per garantire un elevato livello di qualità, sicurezza e fondatezza delle informazioni (Freund, 2023).
I modelli linguistici di grandi dimensioni di ultima generazione hanno capacità straordinarie anche se le risposte inattendibili, false o inventate sono ancora un problema; ricerche recenti (Bellini-Leite, 2023) suggeriscono come applicare modelli di funzionamento cognitivo possa spiegare almeno in parte a cosa sono dovuti questi fenomeni.
Le allucinazioni nelle IA possono risvegliare nell’immaginario collettivo scenari distopici in cui le intelligenze artificiali acquisiscono coscienza e prendono il sopravvento sull’umanità; sebbene suggestiva, questa circostanza appare decisamente remota.
Lo stato delle cose oggi è che le intelligenze artificiali possono supportarci in molti ambiti: medicina, istruzione, sviluppo. Come ogni tecnologia hanno punti di forza e di debolezza, punti su cui bisogna lavorare per potenziarne l’efficacia e la funzionalità.
Nel cammino verso macchine ancora più evolute le allucinazioni sono solo un piccolo incidente di percorso; possiamo utilizzarlo come promemoria per ricordarci che siamo noi a dettare la direzione e che siamo gli unici responsabili di ciò che progettiamo.
Nel frattempo, non crediamo a tutto ciò che ci dice un chatbot.

Bibliografia

Bang, Y., Cahyawijaya, S., Lee, N., Dai, W., Su, D., Wilie, B., … & Fung, P. (2023). A multitask, multilingual, multimodal evaluation of chatgpt on reasoning, hallucination, and interactivity. arXiv preprint arXiv:2302.04023.

Bellini-Leite, S. C. (2022). Dual Process Theory: Embodied and predictive; symbolic and classical. Frontiers in Psychology, 13, 805386.

Bellini-Leite, S. C. (2023). Analytic Thinking (Type 2 or “System 2”) for Large Language Models: using Psychology to address hallucination and reliability issues. PsyArXiv Preprints.

ChatGPT statistics 2023: trends and the future perspectives. Gitnux. 2023 Mar 01.

DeCaro, M. S., Van Stockum, C. A., & Wieth, M. B. (2016). When working memory capacity hinders insight. Journal of Experimental Psychology: Learning, Memory, and Cognition, 42, 39–49.

Dziri, N., Milton, S., Yu, M., Zaiane, O., & Reddy, S. (2022). On the origin of hallucinations in conversational models: Is it the datasets or the models? arXiv preprint arXiv:2204.07931.

Eysenbach, G. (2023). The role of ChatGPT, generative language models, and artificial intelligence in medical education: a conversation with ChatGPT and a call for papers. JMIR Medical Education, 9(1), e46885.

Freund, K. (2023). Don’t Trust AI? NVIDIA Guardrails May Lower Your Anxiety, And Save Your Job. Forbes.

Hallucination_(artificial_intelligence). Wikipedia, L’enciclopedia libera. Consultato il 23 Giugno 2023. URL: https://en.wikipedia.org/wiki/Hallucination_(artificial_intelligence).

Milmo, D. (2023). ChatGPT reaches 100 million users two months after launch. The Guardian.

Neys, W. D. (2006). Dual processing in reasoning: Two systems but one reasoner. Psychological science, 17(5), 428-433.

OpenAI Blog. URL: https://openai.com/blog

Rudolph, J., Tan, S., & Tan, S. (2023). War of the chatbots: Bard, Bing Chat, ChatGPT, Ernie and beyond. The new AI gold rush and its impact on higher education. Journal of Applied Learning and Teaching, 6(1).

Speciale PNRR

Tutti
Incentivi
Salute digitale
Formazione
Analisi
Sostenibilità
PA
Sostemibilità
Sicurezza
Digital Economy
CODICE STARTUP
Imprenditoria femminile: come attingere ai fondi per le donne che fanno impresa
DECRETI
PNRR e Fascicolo Sanitario Elettronico: investimenti per oltre 600 milioni
IL DOCUMENTO
Competenze digitali, ecco il nuovo piano operativo nazionale
STRUMENTI
Da Istat e RGS gli indicatori per misurare la sostenibilità nel PNRR
STRATEGIE
PNRR – Piano nazionale di Ripresa e Resilienza: cos’è e novità
FONDI
Pnrr, ok della Ue alla seconda rata da 21 miliardi: focus su 5G e banda ultralarga
GREEN ENERGY
Energia pulita: Banca Sella finanzia i progetti green incentivati dal PNRR
TECNOLOGIA SOLIDALE
Due buone notizie digitali: 500 milioni per gli ITS e l’inizio dell’intranet veloce in scuole e ospedali
INNOVAZIONE
Competenze digitali e InPA cruciali per raggiungere gli obiettivi del Pnrr
STRATEGIE
PA digitale 2026, come gestire i fondi PNRR in 5 fasi: ecco la proposta
ANALISI
Value-based healthcare: le esperienze in Italia e il ruolo del PNRR
Strategie
Accordi per l’innovazione, per le imprese altri 250 milioni
Strategie
PNRR, opportunità e sfide per le smart city
Strategie
Brevetti, il Mise mette sul piatto 8,5 milioni
Strategie
PNRR e opere pubbliche, la grande sfida per i Comuni e perché bisogna pensare digitale
Formazione
Trasferimento tecnologico, il Mise mette sul piatto 7,5 milioni
Strategie
PSN e Strategia Cloud Italia: a che punto siamo e come supportare la PA in questo percorso
Dispersione idrica
Siccità: AI e analisi dei dati possono ridurre gli sprechi d’acqua. Ecco gli interventi necessari
PNRR
Cloud, firmato il contratto per l’avvio di lavori del Polo strategico
Formazione
Competenze digitali, stanziati 48 milioni per gli Istituti tecnologici superiori
Iniziative
Digitalizzazione delle reti idriche: oltre 600 milioni per 21 progetti
Competenze e competitività
PNRR, così i fondi UE possono rilanciare la ricerca e l’Università
Finanziamenti
PNRR, si sbloccano i fondi per l’agrisolare
Sanità post-pandemica
PNRR, Missione Salute: a che punto siamo e cosa resta da fare
Strategie
Sovranità e autonomia tecnologica nazionale: come avviare un processo virtuoso e sostenibile
La relazione
Pnrr e PA digitale, l’alert della Corte dei conti su execution e capacità di spesa
L'editoriale
Elezioni 2022, la sfida digitale ai margini del dibattito politico
Strategie
Digitale, il monito di I-Com: “Senza riforme Pnrr inefficace”
Transizione digitale
Pnrr: arrivano 321 milioni per cloud dei Comuni, spazio e mobilità innovativa
L'analisi I-COM
Il PNRR alla prova delle elezioni: come usare bene le risorse e centrare gli obiettivi digitali
Cineca
Quantum computing, una svolta per la ricerca: lo scenario europeo e i progetti in corso
L'indice europeo
Desi, l’Italia scala due posizioni grazie a fibra e 5G. Ma è (ancora) allarme competenze
L'approfondimento
PNRR 2, ecco tutte le misure per cittadini e imprese: portale sommerso, codice crisi d’impresa e sismabonus, cosa cambia
Servizi digitali
PNRR e trasformazione digitale: ecco gli investimenti e le riforme previste per la digitalizzazione della PA
Legal health
Lo spazio europeo dei dati sanitari: come circoleranno le informazioni sulla salute nell’Unione Europea
Servizi digitali
PNRR e PA digitale: non dimentichiamo la dematerializzazione
Digital Healthcare transformation
La trasformazione digitale degli ospedali
Governance digitale
PA digitale, è la volta buona? Così misure e risorse del PNRR possono fare la differenza
Servizi digitali
Comuni e digitale, come usare il PNRR senza sbagliare
La survey
Pnrr e digitale accoppiata vincente per il 70% delle pmi italiane
Missione salute
Fascicolo Sanitario Elettronico alla prova del PNRR: limiti, rischi e opportunità
Servizi pubblici
PNRR: come diventeranno i siti dei comuni italiani grazie alle nuove risorse
Skill gap
PNRR, la banda ultra larga crea 20.000 nuovi posti di lavoro
Il Piano
Spazio, Colao fa il punto sul Pnrr: i progetti verso la milestone 2023
FORUMPA2022
PNRR e trasformazione digitale: rivedi i Talk di FORUM PA 2022 in collaborazione con le aziende partner
I contratti
Avio, 340 milioni dal Pnrr per i nuovi propulsori a metano
Next Generation EU
PNRR, a che punto siamo e cosa possono aspettarsi le aziende private
Fondi
Operativo il nuovo portale del MISE con tutti i finanziamenti per le imprese
Servizi comunali
Il PNRR occasione unica per i Comuni digitali: strumenti e risorse per enti e cittadini
Healthcare data platform
PNRR dalla teoria alla pratica: tecnologie e soluzioni per l’innovazione in Sanità
Skill
Competenze digitali, partono le Reti di facilitazione
Gli obiettivi
Scuola 4.0, PNRR ultima chance: ecco come cambierà il sistema formativo
Sistema Paese
PNRR 2, è il turno della space economy
FORUM PA 2022
FORUM PA 2022: la maturità digitale dei comuni italiani rispetto al PNRR
Analisi
PNRR: dalla Ricerca all’impresa, una sfida da cogliere insieme
Innovazione
Pnrr, il Dipartimento per la Trasformazione digitale si riorganizza
FORUM PA 2022
PA verde e sostenibile: il ruolo di PNRR, PNIEC, energy management e green public procurement
Analisi
PNRR, Comuni e digitalizzazione: tutto su fondi e opportunità, in meno di 3 minuti. Guarda il video!
Rapporti
Competenze digitali e servizi automatizzati pilastri del piano Inps
Analisi
Attuazione del PNRR: il dialogo necessario tra istituzioni e società civile. Rivedi lo Scenario di FORUM PA 2022
Progetti
Pnrr, fondi per il Politecnico di Torino. Fra i progetti anche IS4Aerospace
Analisi
PNRR, Colao fa il punto sulla transizione digitale dell’Italia: «In linea con tutte le scadenze»
La Svolta
Ict, Istat “riclassifica” i professionisti. Via anche al catalogo dati sul Pnrr
Analisi
Spazio, Colao fa il punto sul Pnrr: i progetti verso la milestone 2023
FORUM PA 2022
Ecosistema territoriale sostenibile: l’Emilia Romagna tra FESR e PNRR
Il Piano
Innovazione, il Mise “centra” gli obiettivi Pnrr: attivati 17,5 miliardi
Analisi
PNRR: raggiunti gli obiettivi per il primo semestre 2022. Il punto e qualche riflessione
Analisi
PNRR: dal dialogo tra PA e società civile passa il corretto monitoraggio dei risultati, tra collaborazione e identità dei luoghi
Webinar
Comuni e PNRR: un focus sui bandi attivi o in pubblicazione
Analisi
Formazione 4.0: cos’è e come funziona il credito d’imposta
PA e Sicurezza
PA e sicurezza informatica: il ruolo dei territori di fronte alle sfide della digitalizzazione
PA e sicurezza
PNRR e servizi pubblici digitali: sfide e opportunità per Comuni e Città metropolitane
Water management
Water management in Italia: verso una transizione “smart” e “circular” 
LE RISORSE
Transizione digitale, Simest apre i fondi Pnrr alle medie imprese
Prospettive
Turismo, cultura e digital: come spendere bene le risorse del PNRR
Analisi
Smart City: quale contributo alla transizione ecologica
Decarbonizzazione
Idrogeno verde, 450 milioni € di investimenti PNRR, Cingolani firma
Unioncamere
PNRR, imprese in ritardo: ecco come le Camere di commercio possono aiutare
I fondi
Industria 4.0: solo un’impresa su tre pronta a salire sul treno Pnrr
CODICE STARTUP
Imprenditoria femminile: come attingere ai fondi per le donne che fanno impresa
DECRETI
PNRR e Fascicolo Sanitario Elettronico: investimenti per oltre 600 milioni
IL DOCUMENTO
Competenze digitali, ecco il nuovo piano operativo nazionale
STRUMENTI
Da Istat e RGS gli indicatori per misurare la sostenibilità nel PNRR
STRATEGIE
PNRR – Piano nazionale di Ripresa e Resilienza: cos’è e novità
FONDI
Pnrr, ok della Ue alla seconda rata da 21 miliardi: focus su 5G e banda ultralarga
GREEN ENERGY
Energia pulita: Banca Sella finanzia i progetti green incentivati dal PNRR
TECNOLOGIA SOLIDALE
Due buone notizie digitali: 500 milioni per gli ITS e l’inizio dell’intranet veloce in scuole e ospedali
INNOVAZIONE
Competenze digitali e InPA cruciali per raggiungere gli obiettivi del Pnrr
STRATEGIE
PA digitale 2026, come gestire i fondi PNRR in 5 fasi: ecco la proposta
ANALISI
Value-based healthcare: le esperienze in Italia e il ruolo del PNRR
Strategie
Accordi per l’innovazione, per le imprese altri 250 milioni
Strategie
PNRR, opportunità e sfide per le smart city
Strategie
Brevetti, il Mise mette sul piatto 8,5 milioni
Strategie
PNRR e opere pubbliche, la grande sfida per i Comuni e perché bisogna pensare digitale
Formazione
Trasferimento tecnologico, il Mise mette sul piatto 7,5 milioni
Strategie
PSN e Strategia Cloud Italia: a che punto siamo e come supportare la PA in questo percorso
Dispersione idrica
Siccità: AI e analisi dei dati possono ridurre gli sprechi d’acqua. Ecco gli interventi necessari
PNRR
Cloud, firmato il contratto per l’avvio di lavori del Polo strategico
Formazione
Competenze digitali, stanziati 48 milioni per gli Istituti tecnologici superiori
Iniziative
Digitalizzazione delle reti idriche: oltre 600 milioni per 21 progetti
Competenze e competitività
PNRR, così i fondi UE possono rilanciare la ricerca e l’Università
Finanziamenti
PNRR, si sbloccano i fondi per l’agrisolare
Sanità post-pandemica
PNRR, Missione Salute: a che punto siamo e cosa resta da fare
Strategie
Sovranità e autonomia tecnologica nazionale: come avviare un processo virtuoso e sostenibile
La relazione
Pnrr e PA digitale, l’alert della Corte dei conti su execution e capacità di spesa
L'editoriale
Elezioni 2022, la sfida digitale ai margini del dibattito politico
Strategie
Digitale, il monito di I-Com: “Senza riforme Pnrr inefficace”
Transizione digitale
Pnrr: arrivano 321 milioni per cloud dei Comuni, spazio e mobilità innovativa
L'analisi I-COM
Il PNRR alla prova delle elezioni: come usare bene le risorse e centrare gli obiettivi digitali
Cineca
Quantum computing, una svolta per la ricerca: lo scenario europeo e i progetti in corso
L'indice europeo
Desi, l’Italia scala due posizioni grazie a fibra e 5G. Ma è (ancora) allarme competenze
L'approfondimento
PNRR 2, ecco tutte le misure per cittadini e imprese: portale sommerso, codice crisi d’impresa e sismabonus, cosa cambia
Servizi digitali
PNRR e trasformazione digitale: ecco gli investimenti e le riforme previste per la digitalizzazione della PA
Legal health
Lo spazio europeo dei dati sanitari: come circoleranno le informazioni sulla salute nell’Unione Europea
Servizi digitali
PNRR e PA digitale: non dimentichiamo la dematerializzazione
Digital Healthcare transformation
La trasformazione digitale degli ospedali
Governance digitale
PA digitale, è la volta buona? Così misure e risorse del PNRR possono fare la differenza
Servizi digitali
Comuni e digitale, come usare il PNRR senza sbagliare
La survey
Pnrr e digitale accoppiata vincente per il 70% delle pmi italiane
Missione salute
Fascicolo Sanitario Elettronico alla prova del PNRR: limiti, rischi e opportunità
Servizi pubblici
PNRR: come diventeranno i siti dei comuni italiani grazie alle nuove risorse
Skill gap
PNRR, la banda ultra larga crea 20.000 nuovi posti di lavoro
Il Piano
Spazio, Colao fa il punto sul Pnrr: i progetti verso la milestone 2023
FORUMPA2022
PNRR e trasformazione digitale: rivedi i Talk di FORUM PA 2022 in collaborazione con le aziende partner
I contratti
Avio, 340 milioni dal Pnrr per i nuovi propulsori a metano
Next Generation EU
PNRR, a che punto siamo e cosa possono aspettarsi le aziende private
Fondi
Operativo il nuovo portale del MISE con tutti i finanziamenti per le imprese
Servizi comunali
Il PNRR occasione unica per i Comuni digitali: strumenti e risorse per enti e cittadini
Healthcare data platform
PNRR dalla teoria alla pratica: tecnologie e soluzioni per l’innovazione in Sanità
Skill
Competenze digitali, partono le Reti di facilitazione
Gli obiettivi
Scuola 4.0, PNRR ultima chance: ecco come cambierà il sistema formativo
Sistema Paese
PNRR 2, è il turno della space economy
FORUM PA 2022
FORUM PA 2022: la maturità digitale dei comuni italiani rispetto al PNRR
Analisi
PNRR: dalla Ricerca all’impresa, una sfida da cogliere insieme
Innovazione
Pnrr, il Dipartimento per la Trasformazione digitale si riorganizza
FORUM PA 2022
PA verde e sostenibile: il ruolo di PNRR, PNIEC, energy management e green public procurement
Analisi
PNRR, Comuni e digitalizzazione: tutto su fondi e opportunità, in meno di 3 minuti. Guarda il video!
Rapporti
Competenze digitali e servizi automatizzati pilastri del piano Inps
Analisi
Attuazione del PNRR: il dialogo necessario tra istituzioni e società civile. Rivedi lo Scenario di FORUM PA 2022
Progetti
Pnrr, fondi per il Politecnico di Torino. Fra i progetti anche IS4Aerospace
Analisi
PNRR, Colao fa il punto sulla transizione digitale dell’Italia: «In linea con tutte le scadenze»
La Svolta
Ict, Istat “riclassifica” i professionisti. Via anche al catalogo dati sul Pnrr
Analisi
Spazio, Colao fa il punto sul Pnrr: i progetti verso la milestone 2023
FORUM PA 2022
Ecosistema territoriale sostenibile: l’Emilia Romagna tra FESR e PNRR
Il Piano
Innovazione, il Mise “centra” gli obiettivi Pnrr: attivati 17,5 miliardi
Analisi
PNRR: raggiunti gli obiettivi per il primo semestre 2022. Il punto e qualche riflessione
Analisi
PNRR: dal dialogo tra PA e società civile passa il corretto monitoraggio dei risultati, tra collaborazione e identità dei luoghi
Webinar
Comuni e PNRR: un focus sui bandi attivi o in pubblicazione
Analisi
Formazione 4.0: cos’è e come funziona il credito d’imposta
PA e Sicurezza
PA e sicurezza informatica: il ruolo dei territori di fronte alle sfide della digitalizzazione
PA e sicurezza
PNRR e servizi pubblici digitali: sfide e opportunità per Comuni e Città metropolitane
Water management
Water management in Italia: verso una transizione “smart” e “circular” 
LE RISORSE
Transizione digitale, Simest apre i fondi Pnrr alle medie imprese
Prospettive
Turismo, cultura e digital: come spendere bene le risorse del PNRR
Analisi
Smart City: quale contributo alla transizione ecologica
Decarbonizzazione
Idrogeno verde, 450 milioni € di investimenti PNRR, Cingolani firma
Unioncamere
PNRR, imprese in ritardo: ecco come le Camere di commercio possono aiutare
I fondi
Industria 4.0: solo un’impresa su tre pronta a salire sul treno Pnrr

Articoli correlati