Intelligenza artificiale

Anche per l’AI generativa è tutta questione di memoria



Indirizzo copiato

Esaminiamo le sfide che devono affrontare coloro che desiderano integrare un modello LLM all’interno di un sistema, al fine di sfatare il mito secondo cui l’AI può fare tutto da sola

Pubblicato il 3 nov 2023

Antonio Cisternino

Università di Pisa



artificial-intelligence-4736369_960_720

Implementare un framework per realizzare assistenti intelligenti basati su intelligenza artificiale generativa come Oraculum e Sibylla mi ha offerto un’opportunità unica di osservare il ruolo che i modelli LLM giocano nel contesto di un software che ne vuole usare le funzioni integrandole con dati esterni.

Le sfide per chi deve introdurre un modello LLM all’interno di un sistema

I sistemi RAG (Retrieval Augmented Generative systems) come Sibylla arricchiscono il prompt di un LLM come GPT con informazioni reperite da un database vettoriale che supporta la ricerca delle informazioni usando vettori generati dal modello di AI e che in qualche modo rappresentano il significato dell’informazione indicizzata.

Nello sviluppo di Sibylla mi sono reso conto che, dovendo superare il limite della finestra del prompt, il codice comincia a scimmiottare concetti tipici del cervello umano, come ad esempio la memoria a lungo termine, prevedendo meccanismi per indebolire i ricordi e mantenere l’attenzione sul centro del discorso. Anche se non sono informazioni pubbliche, anche ChatGPT implementa euristiche analoghe, e questo spiega perché pur usando lo stesso modello (i.e. GPT-4) Bing chat sia così diversa nel funzionamento di ChatGPT.

Cerchiamo di capire quali sfide deve affrontare chi deve introdurre un modello LLM all’interno di un sistema, anche per sfatare il mito che l’AI faccia tutto da sola.

System architecture

L’API di OpenAI

Attualmente OpenAI raccomanda di utilizzare l’API di chat per realizzare sistemi basati sui modelli GPT. Ecco un esempio dalla documentazione:

completion = openai.ChatCompletion.create(

model=”gpt-3.5-turbo”,

messages=[

{“role”: “system”, “content”: “You are a helpful assistant.”},

{“role”: “user”, “content”: “Hello!”}

]

)

Come si può osservare al modello si passa attraverso la struttura dati messages che è una sequenza di messaggi in cui sono riportate le interazioni etichettate col ruolo (che può essere system, user, e assistant a titolo di esempio) che richiamano la struttura di una chat.

Appare subito evidente però che se si prova ad usare una chat reale di una conversazione con ChatGPT si sfora immediatamente il limite dei token che si possono inserire in un prompt. E allora come è possibile che ChatGPT lo faccia?

Dopo qualche esperimento la risposta è quasi ovvia: la chat con i messaggi che vediamo non è quella che il software usa per interrogare il modello e non solo per aggirare il limite di spazio.

Il pappagallo stocastico

Sebbene sia stato scritto più volte è facile scordare che un LLM alla fine non è che un enorme modello probabilistico che appende la parola più probabile al prompt. Non ha assolutamente idea di cosa stia leggendo nonostante il comportamento che esibisce lasci pensare il contrario. La crescita della dimensione del prompt condiziona inevitabilmente la selezione dei prossimo token ed è impressione condivisa che all’allungarsi del prompt le singole affermazioni in esso contenuto si “diluiscono” poiché alterano la distribuzione calcolata nel modello.

Transformers Explained Visually - Overview of Functionality | Ketan ...

Può capitare quindi che affermazioni perentorie si perdano al crescere della conversazione arrivando ad aggirare anche le indicazioni volte a determinare il comportamento del modello e consentendo ad eventuali attaccanti di aggirare le restrizioni imposte per ottenere comportamenti indesiderati.

La gestione della memoria

Un sistema che fa uso del modello LLM cercando di avere un’interazione con l’utente e non solo una risposta secca deve quindi tenere conto di questi comportamenti e della dimensione complessiva del prompt. In particolare i sistemi che recuperano informazioni da un database e le usano per arricchire il prompt sono particolarmente sensibili a questi aspetti poiché la conoscenza di un particolare dominio applicativo del modello è inserita in poco spazio che va usato efficacemente.

Per questo motivo se la conoscenza che si inserisce del prompt non è molto specifica o è “diluita” (ovverosia viene espressa attraverso affermazioni generiche e poco assertive) le risposte che il modello produrrà tenderanno ad essere altrettanto vaghe e poco utili.

L’alternativa del raffinamento del modello per introdurre nuova conoscenza non è sempre adeguata, soprattutto per il controllo delle risposte, e inoltre c’è un rischio più elevato di allucinazioni da parte dell’AI.

Molti sistemi open source di tipo RAG, oltre a Sibylla, come Haystack e Llama Index implementano un concetto di memoria. Si tratta di una struttura dati responsabile di “ricordare” fatti rilevanti relativi alla conoscenza specifica usata per arricchire il common sense del modello LLM e una memoria dei fatti salienti della conversazione corrente affinché l’utente abbia l’impressione che l’AI risponda avendo in mente l’intera conversazione.

Nella memoria è quindi naturale memorizzare anche l’intera conversazione, in modo da poterla analizzare per poter estrare le informazioni rilevanti da includere nel vero prompt che viene passato al modello LLM.

La memoria diviene quindi un asse portante di questi sistemi ed offre una soluzione elegante per cecare di mantenere il modello LLM focalizzato senza che le interazioni precedenti possano alterarne troppo il comportamento. In Sibylla la memoria è

var (xml, msg) = await _memory.Recall(message, filter);

_chat.Messages.Clear();

_chat.Messages.Add(new ChatMessage(Actor.System, _conf.BaseSystemPrompt!));

_chat.Messages.Add(new ChatMessage(Actor.System, xml.OuterXml));

_chat.Messages.Add(new ChatMessage(Actor.Assistant, _conf.BaseAssistantPrompt!));

foreach (var m in msg)

_chat.Messages.Add(m);

_chat.Messages.Add(new ChatMessage(Actor.User, message));

_memory.History.Add(new ChatMessage(Actor.User, message));

Anche senza entrare nel dettaglio del codice, la memoria viene utilizzata per recuperare la conoscenza dal vector database relativa al messaggio corrente (message), e anche per ottenere alcuni messaggi salienti estratti dalla conversazione corrente. Usando queste due componenti il prompt, rappresentato da _chat.Messages, viene ricostruito ad ogni interazione.

Interagire col sistema da però l’impressione di sostenere una conversazione con un assistente che ha memoria anche se, nella versione corrente, vengono tenuti solo gli ultimi quattro messaggi della chat ed ignorati i messaggi che hanno portato ad una risposta negativa da parte dell’assistente.

Confinare il comportamento

Dall’esperienza che mi sono fatto finora nel fornire conoscenza in Sibylla, la selezione delle informazioni da includere nel prompt è determinante per la definizione del suo comportamento, e in particolare dalla capacità di restare focalizzata sul discorso rispondendo al bisogno informativo dell’utente.

Inoltre, mantenere un prompt “corto” aiuta il modello a non “dimenticare” le prime istruzioni, abbiamo infatti osservato che insistendo nella richiesta al di fuori degli argomenti indicati all’AI come consentiti porta il modello ad ignorare la direttiva originale (nel seguente esempio la Sibylla includeva tutta la conversazione nel prompt):

Immagine che contiene testo, schermata, CarattereDescrizione generata automaticamente
Immagine che contiene testo, schermata, CarattereDescrizione generata automaticamente
Immagine che contiene testo, schermata, biglietto da visita, CarattereDescrizione generata automaticamente

Evitando di fornire al modello AI l’intera conversazione, ma solo gli aspetti salienti, avendo cura di ignorare le interazioni che portano ad un messaggio di diniego da parte dell’assistente, si scongiura il rischio di superamento del perimetro indicato dal prompt che per l’assistente inizia:

“Sei un operatore che risponde alle domande degli utenti relativamente alle procedure e al sistema UWeb missioni dell’Università di Pisa. Rispondi solamente a domande riguardanti le missioni per conto dell’Università di Pisa, a tutte le altre domande risponderai ‘sono autorizzato a rispondere solo a questioni riguardanti le missioni‘.”

Conclusioni

I sistemi come ChatGPT che noi battezziamo come AI in realtà sembrano non coincidere con le capacità apprese dal modello LLM. Uno strato di codice si occupa di interagire con l’utente e decidere quali informazioni passare al modello sottostante affinché il comportamento sia quello atteso. Si tratta di un fatto rilevante e da considerare quando si valuta l’introduzione di queste tecnologie in sistemi di produzione.

Come sempre la natura, e in particolare il funzionamento del nostro cervello, è un’inesauribile fonte di ispirazione, anche nel modo di organizzare i dati in modo che ricorda sia la memoria di lungo periodo che quella temporanea che tutti sappiamo essere di circa sei elementi per gli esseri umani.

Più approfondisco questi sistemi e più mi chiedo come impiegarli amplificandone le qualità e mitigando i non pochi rischi dovuti alla difficoltà di avere un controllo completo sul comportamento.

Speciale PNRR

Tutti
Incentivi
Salute digitale
Formazione
Analisi
Sostenibilità
PA
Sostemibilità
Sicurezza
Digital Economy
CODICE STARTUP
Imprenditoria femminile: come attingere ai fondi per le donne che fanno impresa
DECRETI
PNRR e Fascicolo Sanitario Elettronico: investimenti per oltre 600 milioni
IL DOCUMENTO
Competenze digitali, ecco il nuovo piano operativo nazionale
STRUMENTI
Da Istat e RGS gli indicatori per misurare la sostenibilità nel PNRR
STRATEGIE
PNRR – Piano nazionale di Ripresa e Resilienza: cos’è e novità
FONDI
Pnrr, ok della Ue alla seconda rata da 21 miliardi: focus su 5G e banda ultralarga
GREEN ENERGY
Energia pulita: Banca Sella finanzia i progetti green incentivati dal PNRR
TECNOLOGIA SOLIDALE
Due buone notizie digitali: 500 milioni per gli ITS e l’inizio dell’intranet veloce in scuole e ospedali
INNOVAZIONE
Competenze digitali e InPA cruciali per raggiungere gli obiettivi del Pnrr
STRATEGIE
PA digitale 2026, come gestire i fondi PNRR in 5 fasi: ecco la proposta
ANALISI
Value-based healthcare: le esperienze in Italia e il ruolo del PNRR
Strategie
Accordi per l’innovazione, per le imprese altri 250 milioni
Strategie
PNRR, opportunità e sfide per le smart city
Strategie
Brevetti, il Mise mette sul piatto 8,5 milioni
Strategie
PNRR e opere pubbliche, la grande sfida per i Comuni e perché bisogna pensare digitale
Formazione
Trasferimento tecnologico, il Mise mette sul piatto 7,5 milioni
Strategie
PSN e Strategia Cloud Italia: a che punto siamo e come supportare la PA in questo percorso
Dispersione idrica
Siccità: AI e analisi dei dati possono ridurre gli sprechi d’acqua. Ecco gli interventi necessari
PNRR
Cloud, firmato il contratto per l’avvio di lavori del Polo strategico
Formazione
Competenze digitali, stanziati 48 milioni per gli Istituti tecnologici superiori
Iniziative
Digitalizzazione delle reti idriche: oltre 600 milioni per 21 progetti
Competenze e competitività
PNRR, così i fondi UE possono rilanciare la ricerca e l’Università
Finanziamenti
PNRR, si sbloccano i fondi per l’agrisolare
Sanità post-pandemica
PNRR, Missione Salute: a che punto siamo e cosa resta da fare
Strategie
Sovranità e autonomia tecnologica nazionale: come avviare un processo virtuoso e sostenibile
La relazione
Pnrr e PA digitale, l’alert della Corte dei conti su execution e capacità di spesa
L'editoriale
Elezioni 2022, la sfida digitale ai margini del dibattito politico
Strategie
Digitale, il monito di I-Com: “Senza riforme Pnrr inefficace”
Transizione digitale
Pnrr: arrivano 321 milioni per cloud dei Comuni, spazio e mobilità innovativa
L'analisi I-COM
Il PNRR alla prova delle elezioni: come usare bene le risorse e centrare gli obiettivi digitali
Cineca
Quantum computing, una svolta per la ricerca: lo scenario europeo e i progetti in corso
L'indice europeo
Desi, l’Italia scala due posizioni grazie a fibra e 5G. Ma è (ancora) allarme competenze
L'approfondimento
PNRR 2, ecco tutte le misure per cittadini e imprese: portale sommerso, codice crisi d’impresa e sismabonus, cosa cambia
Servizi digitali
PNRR e trasformazione digitale: ecco gli investimenti e le riforme previste per la digitalizzazione della PA
Legal health
Lo spazio europeo dei dati sanitari: come circoleranno le informazioni sulla salute nell’Unione Europea
Servizi digitali
PNRR e PA digitale: non dimentichiamo la dematerializzazione
Digital Healthcare transformation
La trasformazione digitale degli ospedali
Governance digitale
PA digitale, è la volta buona? Così misure e risorse del PNRR possono fare la differenza
Servizi digitali
Comuni e digitale, come usare il PNRR senza sbagliare
La survey
Pnrr e digitale accoppiata vincente per il 70% delle pmi italiane
Missione salute
Fascicolo Sanitario Elettronico alla prova del PNRR: limiti, rischi e opportunità
Servizi pubblici
PNRR: come diventeranno i siti dei comuni italiani grazie alle nuove risorse
Skill gap
PNRR, la banda ultra larga crea 20.000 nuovi posti di lavoro
Il Piano
Spazio, Colao fa il punto sul Pnrr: i progetti verso la milestone 2023
FORUMPA2022
PNRR e trasformazione digitale: rivedi i Talk di FORUM PA 2022 in collaborazione con le aziende partner
I contratti
Avio, 340 milioni dal Pnrr per i nuovi propulsori a metano
Next Generation EU
PNRR, a che punto siamo e cosa possono aspettarsi le aziende private
Fondi
Operativo il nuovo portale del MISE con tutti i finanziamenti per le imprese
Servizi comunali
Il PNRR occasione unica per i Comuni digitali: strumenti e risorse per enti e cittadini
Healthcare data platform
PNRR dalla teoria alla pratica: tecnologie e soluzioni per l’innovazione in Sanità
Skill
Competenze digitali, partono le Reti di facilitazione
Gli obiettivi
Scuola 4.0, PNRR ultima chance: ecco come cambierà il sistema formativo
Sistema Paese
PNRR 2, è il turno della space economy
FORUM PA 2022
FORUM PA 2022: la maturità digitale dei comuni italiani rispetto al PNRR
Analisi
PNRR: dalla Ricerca all’impresa, una sfida da cogliere insieme
Innovazione
Pnrr, il Dipartimento per la Trasformazione digitale si riorganizza
FORUM PA 2022
PA verde e sostenibile: il ruolo di PNRR, PNIEC, energy management e green public procurement
Analisi
PNRR, Comuni e digitalizzazione: tutto su fondi e opportunità, in meno di 3 minuti. Guarda il video!
Rapporti
Competenze digitali e servizi automatizzati pilastri del piano Inps
Analisi
Attuazione del PNRR: il dialogo necessario tra istituzioni e società civile. Rivedi lo Scenario di FORUM PA 2022
Progetti
Pnrr, fondi per il Politecnico di Torino. Fra i progetti anche IS4Aerospace
Analisi
PNRR, Colao fa il punto sulla transizione digitale dell’Italia: «In linea con tutte le scadenze»
La Svolta
Ict, Istat “riclassifica” i professionisti. Via anche al catalogo dati sul Pnrr
Analisi
Spazio, Colao fa il punto sul Pnrr: i progetti verso la milestone 2023
FORUM PA 2022
Ecosistema territoriale sostenibile: l’Emilia Romagna tra FESR e PNRR
Il Piano
Innovazione, il Mise “centra” gli obiettivi Pnrr: attivati 17,5 miliardi
Analisi
PNRR: raggiunti gli obiettivi per il primo semestre 2022. Il punto e qualche riflessione
Analisi
PNRR: dal dialogo tra PA e società civile passa il corretto monitoraggio dei risultati, tra collaborazione e identità dei luoghi
Webinar
Comuni e PNRR: un focus sui bandi attivi o in pubblicazione
Analisi
Formazione 4.0: cos’è e come funziona il credito d’imposta
PA e Sicurezza
PA e sicurezza informatica: il ruolo dei territori di fronte alle sfide della digitalizzazione
PA e sicurezza
PNRR e servizi pubblici digitali: sfide e opportunità per Comuni e Città metropolitane
Water management
Water management in Italia: verso una transizione “smart” e “circular” 
LE RISORSE
Transizione digitale, Simest apre i fondi Pnrr alle medie imprese
Prospettive
Turismo, cultura e digital: come spendere bene le risorse del PNRR
Analisi
Smart City: quale contributo alla transizione ecologica
Decarbonizzazione
Idrogeno verde, 450 milioni € di investimenti PNRR, Cingolani firma
Unioncamere
PNRR, imprese in ritardo: ecco come le Camere di commercio possono aiutare
I fondi
Industria 4.0: solo un’impresa su tre pronta a salire sul treno Pnrr
CODICE STARTUP
Imprenditoria femminile: come attingere ai fondi per le donne che fanno impresa
DECRETI
PNRR e Fascicolo Sanitario Elettronico: investimenti per oltre 600 milioni
IL DOCUMENTO
Competenze digitali, ecco il nuovo piano operativo nazionale
STRUMENTI
Da Istat e RGS gli indicatori per misurare la sostenibilità nel PNRR
STRATEGIE
PNRR – Piano nazionale di Ripresa e Resilienza: cos’è e novità
FONDI
Pnrr, ok della Ue alla seconda rata da 21 miliardi: focus su 5G e banda ultralarga
GREEN ENERGY
Energia pulita: Banca Sella finanzia i progetti green incentivati dal PNRR
TECNOLOGIA SOLIDALE
Due buone notizie digitali: 500 milioni per gli ITS e l’inizio dell’intranet veloce in scuole e ospedali
INNOVAZIONE
Competenze digitali e InPA cruciali per raggiungere gli obiettivi del Pnrr
STRATEGIE
PA digitale 2026, come gestire i fondi PNRR in 5 fasi: ecco la proposta
ANALISI
Value-based healthcare: le esperienze in Italia e il ruolo del PNRR
Strategie
Accordi per l’innovazione, per le imprese altri 250 milioni
Strategie
PNRR, opportunità e sfide per le smart city
Strategie
Brevetti, il Mise mette sul piatto 8,5 milioni
Strategie
PNRR e opere pubbliche, la grande sfida per i Comuni e perché bisogna pensare digitale
Formazione
Trasferimento tecnologico, il Mise mette sul piatto 7,5 milioni
Strategie
PSN e Strategia Cloud Italia: a che punto siamo e come supportare la PA in questo percorso
Dispersione idrica
Siccità: AI e analisi dei dati possono ridurre gli sprechi d’acqua. Ecco gli interventi necessari
PNRR
Cloud, firmato il contratto per l’avvio di lavori del Polo strategico
Formazione
Competenze digitali, stanziati 48 milioni per gli Istituti tecnologici superiori
Iniziative
Digitalizzazione delle reti idriche: oltre 600 milioni per 21 progetti
Competenze e competitività
PNRR, così i fondi UE possono rilanciare la ricerca e l’Università
Finanziamenti
PNRR, si sbloccano i fondi per l’agrisolare
Sanità post-pandemica
PNRR, Missione Salute: a che punto siamo e cosa resta da fare
Strategie
Sovranità e autonomia tecnologica nazionale: come avviare un processo virtuoso e sostenibile
La relazione
Pnrr e PA digitale, l’alert della Corte dei conti su execution e capacità di spesa
L'editoriale
Elezioni 2022, la sfida digitale ai margini del dibattito politico
Strategie
Digitale, il monito di I-Com: “Senza riforme Pnrr inefficace”
Transizione digitale
Pnrr: arrivano 321 milioni per cloud dei Comuni, spazio e mobilità innovativa
L'analisi I-COM
Il PNRR alla prova delle elezioni: come usare bene le risorse e centrare gli obiettivi digitali
Cineca
Quantum computing, una svolta per la ricerca: lo scenario europeo e i progetti in corso
L'indice europeo
Desi, l’Italia scala due posizioni grazie a fibra e 5G. Ma è (ancora) allarme competenze
L'approfondimento
PNRR 2, ecco tutte le misure per cittadini e imprese: portale sommerso, codice crisi d’impresa e sismabonus, cosa cambia
Servizi digitali
PNRR e trasformazione digitale: ecco gli investimenti e le riforme previste per la digitalizzazione della PA
Legal health
Lo spazio europeo dei dati sanitari: come circoleranno le informazioni sulla salute nell’Unione Europea
Servizi digitali
PNRR e PA digitale: non dimentichiamo la dematerializzazione
Digital Healthcare transformation
La trasformazione digitale degli ospedali
Governance digitale
PA digitale, è la volta buona? Così misure e risorse del PNRR possono fare la differenza
Servizi digitali
Comuni e digitale, come usare il PNRR senza sbagliare
La survey
Pnrr e digitale accoppiata vincente per il 70% delle pmi italiane
Missione salute
Fascicolo Sanitario Elettronico alla prova del PNRR: limiti, rischi e opportunità
Servizi pubblici
PNRR: come diventeranno i siti dei comuni italiani grazie alle nuove risorse
Skill gap
PNRR, la banda ultra larga crea 20.000 nuovi posti di lavoro
Il Piano
Spazio, Colao fa il punto sul Pnrr: i progetti verso la milestone 2023
FORUMPA2022
PNRR e trasformazione digitale: rivedi i Talk di FORUM PA 2022 in collaborazione con le aziende partner
I contratti
Avio, 340 milioni dal Pnrr per i nuovi propulsori a metano
Next Generation EU
PNRR, a che punto siamo e cosa possono aspettarsi le aziende private
Fondi
Operativo il nuovo portale del MISE con tutti i finanziamenti per le imprese
Servizi comunali
Il PNRR occasione unica per i Comuni digitali: strumenti e risorse per enti e cittadini
Healthcare data platform
PNRR dalla teoria alla pratica: tecnologie e soluzioni per l’innovazione in Sanità
Skill
Competenze digitali, partono le Reti di facilitazione
Gli obiettivi
Scuola 4.0, PNRR ultima chance: ecco come cambierà il sistema formativo
Sistema Paese
PNRR 2, è il turno della space economy
FORUM PA 2022
FORUM PA 2022: la maturità digitale dei comuni italiani rispetto al PNRR
Analisi
PNRR: dalla Ricerca all’impresa, una sfida da cogliere insieme
Innovazione
Pnrr, il Dipartimento per la Trasformazione digitale si riorganizza
FORUM PA 2022
PA verde e sostenibile: il ruolo di PNRR, PNIEC, energy management e green public procurement
Analisi
PNRR, Comuni e digitalizzazione: tutto su fondi e opportunità, in meno di 3 minuti. Guarda il video!
Rapporti
Competenze digitali e servizi automatizzati pilastri del piano Inps
Analisi
Attuazione del PNRR: il dialogo necessario tra istituzioni e società civile. Rivedi lo Scenario di FORUM PA 2022
Progetti
Pnrr, fondi per il Politecnico di Torino. Fra i progetti anche IS4Aerospace
Analisi
PNRR, Colao fa il punto sulla transizione digitale dell’Italia: «In linea con tutte le scadenze»
La Svolta
Ict, Istat “riclassifica” i professionisti. Via anche al catalogo dati sul Pnrr
Analisi
Spazio, Colao fa il punto sul Pnrr: i progetti verso la milestone 2023
FORUM PA 2022
Ecosistema territoriale sostenibile: l’Emilia Romagna tra FESR e PNRR
Il Piano
Innovazione, il Mise “centra” gli obiettivi Pnrr: attivati 17,5 miliardi
Analisi
PNRR: raggiunti gli obiettivi per il primo semestre 2022. Il punto e qualche riflessione
Analisi
PNRR: dal dialogo tra PA e società civile passa il corretto monitoraggio dei risultati, tra collaborazione e identità dei luoghi
Webinar
Comuni e PNRR: un focus sui bandi attivi o in pubblicazione
Analisi
Formazione 4.0: cos’è e come funziona il credito d’imposta
PA e Sicurezza
PA e sicurezza informatica: il ruolo dei territori di fronte alle sfide della digitalizzazione
PA e sicurezza
PNRR e servizi pubblici digitali: sfide e opportunità per Comuni e Città metropolitane
Water management
Water management in Italia: verso una transizione “smart” e “circular” 
LE RISORSE
Transizione digitale, Simest apre i fondi Pnrr alle medie imprese
Prospettive
Turismo, cultura e digital: come spendere bene le risorse del PNRR
Analisi
Smart City: quale contributo alla transizione ecologica
Decarbonizzazione
Idrogeno verde, 450 milioni € di investimenti PNRR, Cingolani firma
Unioncamere
PNRR, imprese in ritardo: ecco come le Camere di commercio possono aiutare
I fondi
Industria 4.0: solo un’impresa su tre pronta a salire sul treno Pnrr

Articoli correlati

Articolo 1 di 4