intelligenza artificiale

App di dating: come mai le consideriamo efficaci



Indirizzo copiato

Le app di dating promettono l’incontro perfetto anche grazie a nuove funzionalità basate su intelligenza artificiale. Ecco quali sono i fattori che influenzano l’efficacia percepita dagli utenti di questi algoritmi

Pubblicato il 4 apr 2024

Chiara Cilardo

Psicologa psicoterapeuta, esperta in psicologia digitale



La rete come luogo di cura della dipendenza affettiva

Le piattaforme di dating online sono sempre più popolari e si prevede che questa tendenza non si arresterà: entro il 2027 si stima che saranno 440 milioni gli utenti attivi nel mondo (Statista, 2023).

Farsi aiutare nella ricerca di un partner non è cosa nuova: quante volte familiari, amici e colleghi ci hanno suggerito e presentato potenziali partner. Proprio per l’importanza delle “raccomandazioni” della propria rete sociale, Tinder ha lanciato di recente una nuova funzione, chiamata Matchmaker, che permette ad un utente di chiedere agli amici di consigliare profili.

Anche se intuire la compatibilità non è facile né per un algoritmo né per un essere umano (Sharabi, 2021), diversamente dalle modalità convenzionali le app di dating promettono di far incontrare persone affini in maniera veloce ed efficace. Queste app semplificano l’approccio e riducono le tempistiche: danno accesso ad un numero di potenziali partner potenzialmente illimitato, filtrano e suggeriscono i profili più compatibili sulla base delle proprie preferenze e quelle dell’altra persona; il tutto utilizzando algoritmi di intelligenza artificiale (Paul e Ahmed, 2023).

Milioni di utenti utilizzano queste app e sono a conoscenza, almeno in linea di massima, di come funzionano; sanno che il matching è determinato da processi e automatismi basati su tecnologie sempre più avanzate e raffinate; lo sanno perché le app stesse fanno leva su questo nel pubblicizzarsi e menzionano esplicitamente l’uso di IA, che, anzi, offre nuove funzionalità agli utenti che acquistano le versioni premium. Se per gli utenti questo sia realmente un valore aggiunto, se credano davvero che un matching basato sulle intelligenze artificiali sia migliore e più valido, dipende dall’opinione generale che hanno sulle IA e su quanto le reputino affidabili.

Come percepiamo gli algoritmi di matching

Instaurare relazioni e creare una connessione con l’altro non è esattamente qualcosa che si può interpretare e valutare secondo leggi, schemi e procedimenti matematici. Eppure, trovare un match ora è percepito come compito meccanico, logico, basato su parametri quantificabili, come test di personalità e profilazione psicometrica. Per gli utenti trovare un partner è diventato un compito oggettivo, deterministico, basato sulla convergenza di determinate caratteristiche. L’insieme di dimensioni, opportunamente elaborate, può dare un output valido anche quando si tratta di rapporti umani. Il matchmaking viene considerato un processo oggettivo di rilevazione di caratteristiche simili al fine di determinare la compatibilità.

Quanto più i suggerimenti personalizzati sulla base delle preferenze personali vengono riconosciuti come utili e pertinenti, tanto più gli utenti avranno una valutazione positiva degli algoritmi. E, proprio perché utilizzano calcoli matematici, la percezione che ne hanno gli utenti è che queste raccomandazioni siano corrette, pur non sapendo come vengono fatte (Paul e Ahmed, 2023). In effetti, sono una black box, una scatola nera inaccessibile. Anche se sono presenti pagine e sezioni dedicate, le piattaforme non divulgano informazioni specifiche su come vengono eseguite le analisi sui dati degli utenti, giustificando questa scelta come una tutela della proprietà intellettuale riservata. Basare le strategie di matching sull’utilizzo di algoritmi avanzati è un punto di forza, un asset di marketing per le app di dating; quando si tratta però di uscire dalla promozione e rendere chiaro e trasparente agli utenti come questi algoritmi funzionano, tendono a fornire informazioni vaghe e opache.

Motivazioni, bisogni e desiderabilità sociale

Secondo l’ultimo report “The Future of Dating” di Tinder (2023), gli utenti ritengono che algoritmi avanzati possano supportarli in compiti specifici: per esempio nella creazione del profilo, aiutando a sintetizzare in maniera efficace la biografia o scegliere le foto; dando indicazioni su come poter rompere il ghiaccio all’inizio di una conversazione o su come proseguirla, magari con suggerimenti basati sui dati. In generale, possono migliorare la conversazione, aiutare a mettersi in luce e, quindi, tornare allo scopo principale di queste app: la ricerca di un partner.

Sebbene a volte considerate in maniera un po’ cinica (Ritzer parla di “McDonaldizzazione del romanticismo“, come fossero un fast food delle relazioni), queste app rispondono comunque a bisogni psicologici di base, come quelli di relazione e connessione, di gratificazione e accettazione sociale (Thomas, 2023).

Sentirsi esclusi attiva le stesse regioni cerebrali del dolore fisico, sia che si tratti di rifiuto esplicito che ostracismo, ovvero l’essere ignorati senza una spiegazione, come nel ghosting. Le app di dating vengono progettate appunto tenendo conto dell’importanza di sentirsi connessi e parte di un gruppo; i feedback sono creati in modo tale da evidenziare i segnali di accettazione sociale e minimizzare quelli di rifiuto o esclusione. Per esempio, i riscontri positivi, in termini di “match”, sono espliciti, mentre il rifiuto è implicito e può essere solo dedotto dall’assenza di corrispondenze. In questa ricerca di partner, subentra anche la pressione sociale.

La convinzione normativa che ci sia qualcosa di sbagliato nell’essere single può spingere gli utenti al desiderio di “adeguarsi alla norma” più che a rispondere ai propri bisogni; sarebbero mossi quindi anche dalla desiderabilità sociale, ovvero a comportarsi in modo ritenuto socialmente desiderabile e accettabile, anche se non rispecchia le proprie necessità (Thomas, 2023). Nel perseguire il soddisfacimento di questi bisogni, di sentirsi accettati, gratificati, nel trovare un partner, quanto incide la percezione che hanno gli utenti degli algortimi di matching? Quanto si sentono aiutati nella loro ricerca?

L’importante è crederci

Sharabi (2021) definisce algorithmic beliefs, “credenze algoritmiche”, la convinzione della legittimità, della validità degli algoritmi, quanto un utente li reputa affidabili; questa dimensione spiegherebbe come mai gli utenti li ritengano utili. Nel suo studio, Sharabi ha analizzato il tasso di gradimento dei partner selezionati sia tramite autoselezione che tramite match basato su IA, evidenziando che nessuna delle due modalità è risultata particolarmente efficace rispetto all’altra. Insomma, che il match sia selezionato da noi o suggerito da una IA, poco importa: per i partecipanti non è quello che determina il successo dell’incontro. La modalità di scelta di un match non è una discriminante.

L’utilizzo effettivo degli algoritmi non è così importante; ma credere che funzionino invece lo è. Infatti, l’esperienza dell’uso degli algoritmi (per esempio, le domande che usano per giudicare la compatibilità o i partner che raccomandano) ispira la fiducia negli utenti, fiducia che si traduce nelle ‘credenze algoritmiche’, quindi nelle aspettative positive nei confronti delle IA e nella loro efficacia nel trovate il match giusto. Questa fiducia incentiva l’uso delle app in un circolo virtuoso: quanto più sono forti le ‘credenze algoritmiche’, tanto più gli utenti apprezzeranno l’app e le proposte.
Alla fine, proprio perché siamo nell’ambito della ricerca di relazioni, è la fiducia la chiave: le persone su siti e app di incontri cercano appunto una relazione, una connessione, e non potrebbero farlo in un contesto di cui non si fidano.

Bibliografia

Paul, A., & Ahmed, S. (2023). Computed compatibility: examining user perceptions of AI and matchmaking algorithms. Behaviour & Information Technology, 1-14.

Ritzer, G. (1983). The “McDonaldization” of Society. The Journal of American Culture. 6 (1): 100–107.

Thomas, M. F., Binder, A., & Matthes, J. (2023). The psychological influence of dating app matches: The more matches the merrier? new media & society, 14614448231161598.

Tinder, 2023. The future of dating report.

Statista, 2023. Online dating usage report.

Sharabi, L. L. (2021). Exploring how beliefs about algorithms shape (offline) success in online dating: A two-wave longitudinal investigation. Communication Research, 48(7), 931-952.

Speciale PNRR

Tutti
Incentivi
Salute digitale
Formazione
Analisi
Sostenibilità
PA
Sostemibilità
Sicurezza
Digital Economy
CODICE STARTUP
Imprenditoria femminile: come attingere ai fondi per le donne che fanno impresa
DECRETI
PNRR e Fascicolo Sanitario Elettronico: investimenti per oltre 600 milioni
IL DOCUMENTO
Competenze digitali, ecco il nuovo piano operativo nazionale
STRUMENTI
Da Istat e RGS gli indicatori per misurare la sostenibilità nel PNRR
STRATEGIE
PNRR – Piano nazionale di Ripresa e Resilienza: cos’è e novità
FONDI
Pnrr, ok della Ue alla seconda rata da 21 miliardi: focus su 5G e banda ultralarga
GREEN ENERGY
Energia pulita: Banca Sella finanzia i progetti green incentivati dal PNRR
TECNOLOGIA SOLIDALE
Due buone notizie digitali: 500 milioni per gli ITS e l’inizio dell’intranet veloce in scuole e ospedali
INNOVAZIONE
Competenze digitali e InPA cruciali per raggiungere gli obiettivi del Pnrr
STRATEGIE
PA digitale 2026, come gestire i fondi PNRR in 5 fasi: ecco la proposta
ANALISI
Value-based healthcare: le esperienze in Italia e il ruolo del PNRR
Strategie
Accordi per l’innovazione, per le imprese altri 250 milioni
Strategie
PNRR, opportunità e sfide per le smart city
Strategie
Brevetti, il Mise mette sul piatto 8,5 milioni
Strategie
PNRR e opere pubbliche, la grande sfida per i Comuni e perché bisogna pensare digitale
Formazione
Trasferimento tecnologico, il Mise mette sul piatto 7,5 milioni
Strategie
PSN e Strategia Cloud Italia: a che punto siamo e come supportare la PA in questo percorso
Dispersione idrica
Siccità: AI e analisi dei dati possono ridurre gli sprechi d’acqua. Ecco gli interventi necessari
PNRR
Cloud, firmato il contratto per l’avvio di lavori del Polo strategico
Formazione
Competenze digitali, stanziati 48 milioni per gli Istituti tecnologici superiori
Iniziative
Digitalizzazione delle reti idriche: oltre 600 milioni per 21 progetti
Competenze e competitività
PNRR, così i fondi UE possono rilanciare la ricerca e l’Università
Finanziamenti
PNRR, si sbloccano i fondi per l’agrisolare
Sanità post-pandemica
PNRR, Missione Salute: a che punto siamo e cosa resta da fare
Strategie
Sovranità e autonomia tecnologica nazionale: come avviare un processo virtuoso e sostenibile
La relazione
Pnrr e PA digitale, l’alert della Corte dei conti su execution e capacità di spesa
L'editoriale
Elezioni 2022, la sfida digitale ai margini del dibattito politico
Strategie
Digitale, il monito di I-Com: “Senza riforme Pnrr inefficace”
Transizione digitale
Pnrr: arrivano 321 milioni per cloud dei Comuni, spazio e mobilità innovativa
L'analisi I-COM
Il PNRR alla prova delle elezioni: come usare bene le risorse e centrare gli obiettivi digitali
Cineca
Quantum computing, una svolta per la ricerca: lo scenario europeo e i progetti in corso
L'indice europeo
Desi, l’Italia scala due posizioni grazie a fibra e 5G. Ma è (ancora) allarme competenze
L'approfondimento
PNRR 2, ecco tutte le misure per cittadini e imprese: portale sommerso, codice crisi d’impresa e sismabonus, cosa cambia
Servizi digitali
PNRR e trasformazione digitale: ecco gli investimenti e le riforme previste per la digitalizzazione della PA
Legal health
Lo spazio europeo dei dati sanitari: come circoleranno le informazioni sulla salute nell’Unione Europea
Servizi digitali
PNRR e PA digitale: non dimentichiamo la dematerializzazione
Digital Healthcare transformation
La trasformazione digitale degli ospedali
Governance digitale
PA digitale, è la volta buona? Così misure e risorse del PNRR possono fare la differenza
Servizi digitali
Comuni e digitale, come usare il PNRR senza sbagliare
La survey
Pnrr e digitale accoppiata vincente per il 70% delle pmi italiane
Missione salute
Fascicolo Sanitario Elettronico alla prova del PNRR: limiti, rischi e opportunità
Servizi pubblici
PNRR: come diventeranno i siti dei comuni italiani grazie alle nuove risorse
Skill gap
PNRR, la banda ultra larga crea 20.000 nuovi posti di lavoro
Il Piano
Spazio, Colao fa il punto sul Pnrr: i progetti verso la milestone 2023
FORUMPA2022
PNRR e trasformazione digitale: rivedi i Talk di FORUM PA 2022 in collaborazione con le aziende partner
I contratti
Avio, 340 milioni dal Pnrr per i nuovi propulsori a metano
Next Generation EU
PNRR, a che punto siamo e cosa possono aspettarsi le aziende private
Fondi
Operativo il nuovo portale del MISE con tutti i finanziamenti per le imprese
Servizi comunali
Il PNRR occasione unica per i Comuni digitali: strumenti e risorse per enti e cittadini
Healthcare data platform
PNRR dalla teoria alla pratica: tecnologie e soluzioni per l’innovazione in Sanità
Skill
Competenze digitali, partono le Reti di facilitazione
Gli obiettivi
Scuola 4.0, PNRR ultima chance: ecco come cambierà il sistema formativo
Sistema Paese
PNRR 2, è il turno della space economy
FORUM PA 2022
FORUM PA 2022: la maturità digitale dei comuni italiani rispetto al PNRR
Analisi
PNRR: dalla Ricerca all’impresa, una sfida da cogliere insieme
Innovazione
Pnrr, il Dipartimento per la Trasformazione digitale si riorganizza
FORUM PA 2022
PA verde e sostenibile: il ruolo di PNRR, PNIEC, energy management e green public procurement
Analisi
PNRR, Comuni e digitalizzazione: tutto su fondi e opportunità, in meno di 3 minuti. Guarda il video!
Rapporti
Competenze digitali e servizi automatizzati pilastri del piano Inps
Analisi
Attuazione del PNRR: il dialogo necessario tra istituzioni e società civile. Rivedi lo Scenario di FORUM PA 2022
Progetti
Pnrr, fondi per il Politecnico di Torino. Fra i progetti anche IS4Aerospace
Analisi
PNRR, Colao fa il punto sulla transizione digitale dell’Italia: «In linea con tutte le scadenze»
La Svolta
Ict, Istat “riclassifica” i professionisti. Via anche al catalogo dati sul Pnrr
Analisi
Spazio, Colao fa il punto sul Pnrr: i progetti verso la milestone 2023
FORUM PA 2022
Ecosistema territoriale sostenibile: l’Emilia Romagna tra FESR e PNRR
Il Piano
Innovazione, il Mise “centra” gli obiettivi Pnrr: attivati 17,5 miliardi
Analisi
PNRR: raggiunti gli obiettivi per il primo semestre 2022. Il punto e qualche riflessione
Analisi
PNRR: dal dialogo tra PA e società civile passa il corretto monitoraggio dei risultati, tra collaborazione e identità dei luoghi
Webinar
Comuni e PNRR: un focus sui bandi attivi o in pubblicazione
Analisi
Formazione 4.0: cos’è e come funziona il credito d’imposta
PA e Sicurezza
PA e sicurezza informatica: il ruolo dei territori di fronte alle sfide della digitalizzazione
PA e sicurezza
PNRR e servizi pubblici digitali: sfide e opportunità per Comuni e Città metropolitane
Water management
Water management in Italia: verso una transizione “smart” e “circular” 
LE RISORSE
Transizione digitale, Simest apre i fondi Pnrr alle medie imprese
Prospettive
Turismo, cultura e digital: come spendere bene le risorse del PNRR
Analisi
Smart City: quale contributo alla transizione ecologica
Decarbonizzazione
Idrogeno verde, 450 milioni € di investimenti PNRR, Cingolani firma
Unioncamere
PNRR, imprese in ritardo: ecco come le Camere di commercio possono aiutare
I fondi
Industria 4.0: solo un’impresa su tre pronta a salire sul treno Pnrr
CODICE STARTUP
Imprenditoria femminile: come attingere ai fondi per le donne che fanno impresa
DECRETI
PNRR e Fascicolo Sanitario Elettronico: investimenti per oltre 600 milioni
IL DOCUMENTO
Competenze digitali, ecco il nuovo piano operativo nazionale
STRUMENTI
Da Istat e RGS gli indicatori per misurare la sostenibilità nel PNRR
STRATEGIE
PNRR – Piano nazionale di Ripresa e Resilienza: cos’è e novità
FONDI
Pnrr, ok della Ue alla seconda rata da 21 miliardi: focus su 5G e banda ultralarga
GREEN ENERGY
Energia pulita: Banca Sella finanzia i progetti green incentivati dal PNRR
TECNOLOGIA SOLIDALE
Due buone notizie digitali: 500 milioni per gli ITS e l’inizio dell’intranet veloce in scuole e ospedali
INNOVAZIONE
Competenze digitali e InPA cruciali per raggiungere gli obiettivi del Pnrr
STRATEGIE
PA digitale 2026, come gestire i fondi PNRR in 5 fasi: ecco la proposta
ANALISI
Value-based healthcare: le esperienze in Italia e il ruolo del PNRR
Strategie
Accordi per l’innovazione, per le imprese altri 250 milioni
Strategie
PNRR, opportunità e sfide per le smart city
Strategie
Brevetti, il Mise mette sul piatto 8,5 milioni
Strategie
PNRR e opere pubbliche, la grande sfida per i Comuni e perché bisogna pensare digitale
Formazione
Trasferimento tecnologico, il Mise mette sul piatto 7,5 milioni
Strategie
PSN e Strategia Cloud Italia: a che punto siamo e come supportare la PA in questo percorso
Dispersione idrica
Siccità: AI e analisi dei dati possono ridurre gli sprechi d’acqua. Ecco gli interventi necessari
PNRR
Cloud, firmato il contratto per l’avvio di lavori del Polo strategico
Formazione
Competenze digitali, stanziati 48 milioni per gli Istituti tecnologici superiori
Iniziative
Digitalizzazione delle reti idriche: oltre 600 milioni per 21 progetti
Competenze e competitività
PNRR, così i fondi UE possono rilanciare la ricerca e l’Università
Finanziamenti
PNRR, si sbloccano i fondi per l’agrisolare
Sanità post-pandemica
PNRR, Missione Salute: a che punto siamo e cosa resta da fare
Strategie
Sovranità e autonomia tecnologica nazionale: come avviare un processo virtuoso e sostenibile
La relazione
Pnrr e PA digitale, l’alert della Corte dei conti su execution e capacità di spesa
L'editoriale
Elezioni 2022, la sfida digitale ai margini del dibattito politico
Strategie
Digitale, il monito di I-Com: “Senza riforme Pnrr inefficace”
Transizione digitale
Pnrr: arrivano 321 milioni per cloud dei Comuni, spazio e mobilità innovativa
L'analisi I-COM
Il PNRR alla prova delle elezioni: come usare bene le risorse e centrare gli obiettivi digitali
Cineca
Quantum computing, una svolta per la ricerca: lo scenario europeo e i progetti in corso
L'indice europeo
Desi, l’Italia scala due posizioni grazie a fibra e 5G. Ma è (ancora) allarme competenze
L'approfondimento
PNRR 2, ecco tutte le misure per cittadini e imprese: portale sommerso, codice crisi d’impresa e sismabonus, cosa cambia
Servizi digitali
PNRR e trasformazione digitale: ecco gli investimenti e le riforme previste per la digitalizzazione della PA
Legal health
Lo spazio europeo dei dati sanitari: come circoleranno le informazioni sulla salute nell’Unione Europea
Servizi digitali
PNRR e PA digitale: non dimentichiamo la dematerializzazione
Digital Healthcare transformation
La trasformazione digitale degli ospedali
Governance digitale
PA digitale, è la volta buona? Così misure e risorse del PNRR possono fare la differenza
Servizi digitali
Comuni e digitale, come usare il PNRR senza sbagliare
La survey
Pnrr e digitale accoppiata vincente per il 70% delle pmi italiane
Missione salute
Fascicolo Sanitario Elettronico alla prova del PNRR: limiti, rischi e opportunità
Servizi pubblici
PNRR: come diventeranno i siti dei comuni italiani grazie alle nuove risorse
Skill gap
PNRR, la banda ultra larga crea 20.000 nuovi posti di lavoro
Il Piano
Spazio, Colao fa il punto sul Pnrr: i progetti verso la milestone 2023
FORUMPA2022
PNRR e trasformazione digitale: rivedi i Talk di FORUM PA 2022 in collaborazione con le aziende partner
I contratti
Avio, 340 milioni dal Pnrr per i nuovi propulsori a metano
Next Generation EU
PNRR, a che punto siamo e cosa possono aspettarsi le aziende private
Fondi
Operativo il nuovo portale del MISE con tutti i finanziamenti per le imprese
Servizi comunali
Il PNRR occasione unica per i Comuni digitali: strumenti e risorse per enti e cittadini
Healthcare data platform
PNRR dalla teoria alla pratica: tecnologie e soluzioni per l’innovazione in Sanità
Skill
Competenze digitali, partono le Reti di facilitazione
Gli obiettivi
Scuola 4.0, PNRR ultima chance: ecco come cambierà il sistema formativo
Sistema Paese
PNRR 2, è il turno della space economy
FORUM PA 2022
FORUM PA 2022: la maturità digitale dei comuni italiani rispetto al PNRR
Analisi
PNRR: dalla Ricerca all’impresa, una sfida da cogliere insieme
Innovazione
Pnrr, il Dipartimento per la Trasformazione digitale si riorganizza
FORUM PA 2022
PA verde e sostenibile: il ruolo di PNRR, PNIEC, energy management e green public procurement
Analisi
PNRR, Comuni e digitalizzazione: tutto su fondi e opportunità, in meno di 3 minuti. Guarda il video!
Rapporti
Competenze digitali e servizi automatizzati pilastri del piano Inps
Analisi
Attuazione del PNRR: il dialogo necessario tra istituzioni e società civile. Rivedi lo Scenario di FORUM PA 2022
Progetti
Pnrr, fondi per il Politecnico di Torino. Fra i progetti anche IS4Aerospace
Analisi
PNRR, Colao fa il punto sulla transizione digitale dell’Italia: «In linea con tutte le scadenze»
La Svolta
Ict, Istat “riclassifica” i professionisti. Via anche al catalogo dati sul Pnrr
Analisi
Spazio, Colao fa il punto sul Pnrr: i progetti verso la milestone 2023
FORUM PA 2022
Ecosistema territoriale sostenibile: l’Emilia Romagna tra FESR e PNRR
Il Piano
Innovazione, il Mise “centra” gli obiettivi Pnrr: attivati 17,5 miliardi
Analisi
PNRR: raggiunti gli obiettivi per il primo semestre 2022. Il punto e qualche riflessione
Analisi
PNRR: dal dialogo tra PA e società civile passa il corretto monitoraggio dei risultati, tra collaborazione e identità dei luoghi
Webinar
Comuni e PNRR: un focus sui bandi attivi o in pubblicazione
Analisi
Formazione 4.0: cos’è e come funziona il credito d’imposta
PA e Sicurezza
PA e sicurezza informatica: il ruolo dei territori di fronte alle sfide della digitalizzazione
PA e sicurezza
PNRR e servizi pubblici digitali: sfide e opportunità per Comuni e Città metropolitane
Water management
Water management in Italia: verso una transizione “smart” e “circular” 
LE RISORSE
Transizione digitale, Simest apre i fondi Pnrr alle medie imprese
Prospettive
Turismo, cultura e digital: come spendere bene le risorse del PNRR
Analisi
Smart City: quale contributo alla transizione ecologica
Decarbonizzazione
Idrogeno verde, 450 milioni € di investimenti PNRR, Cingolani firma
Unioncamere
PNRR, imprese in ritardo: ecco come le Camere di commercio possono aiutare
I fondi
Industria 4.0: solo un’impresa su tre pronta a salire sul treno Pnrr

Articoli correlati

Articolo 1 di 2