artivismo

Arte online, tra fugacità e “resistenza”: così web e social cambiano tutti i codici

I social network cancellano l’eternità dell’arte e dell’artista oppure offrono la possibilità di replicare, viralizzare, e quindi rendere eterna un’opera, anche se nella realtà non esiste più? I paradossi del web, dove convivono eternità e fugacità, e del suo rapporto con le moderne opere d’arte

Pubblicato il 18 Mar 2021

Lorenza Saettone

Filosofa specializzata in Epistemologia e Cognitivismo, PhD Student in Robotics and Intelligent Machines for Healthcare and Wellness of Persons

Mr. Kebadian , L'Hiver Jaune, Ph by Marie Christian

I rapporti tra arte e social media sono da tempo oggetto di indagine. Quali sono le conseguenze del web per la semiotica dell’opera d’arte? Qual è il legame che si instaura tra pubblico e artista? Qual è il nuovo concetto di lavoro rispetto allo scenario digitale? L’arte può sfruttare il “polittico” delle piattaforme web, cioè la loro UX, l’ergonomia cognitiva, nel modo in cui, un tempo, l’arte veniva adattata alla struttura architettonica delle chiese? Il web è il paradosso che fa coincidere eternità e fugacità, pertanto come si comporta un’opera di fronte a questo bifrontismo?

Arte e fugacità

La tendenza delle piattaforme online a cancellare l’eternità dell’arte e dell’artista, facendoli soccombere dietro alla presentazione “obesa” di internet, trasforma ogni espressione di sé in qualcosa di vano. Non è body shaming, ma la constatazione, amara, perché sempre di cibo si tratta, che resti e ingrassi solo la rete, mentre tutti i bit vengono indifferentemente azzannati con la voracità descritta da Giorgio Gaber nella nota e splendida canzone L’Obeso. Internet è un Deus sive Net(ura), in progressiva espansione. Un Pieno a imitazione, o meglio, a sostituzione della tondità del mondo:

“Sembra un uomo generato da un enorme allevamento… l’obeso s’è creato quel suo corpo così pieno per sfuggire dal terrore di non essere nessuno… L’obeso è una presenza a tutto tondo è il simbolo del mondo…L’obeso mangia idee, mangia opinioni, computer, cellulari, dibattiti e canzoni…L’obeso ha un aspetto imperturbabile e imponente e ha un futuro che è sempre più presente…L’obeso è l’infinito di un Leopardi americano” (G. Gaber, L’Obeso)

Il progetto For The Time Being

Cosa succede però se l’evanescenza diventa codice espressivo? Il progetto For The Time Being, per esempio, è stata un’esposizione online, che ha sfruttato la semiotica di Snapchat, le sue note caratteristiche di brevità e fugacità. Snapchat permette infatti di condividere solo video brevissimi, che restano online solo per ventiquattr’ore, come fossero quelle farfalle che in pochi istanti devono sia generare, sia fare esperienza di un volo già perfetto alla prima.

For The Time Being, insomma, non ha utilizzato le regole della piattaforma come strumento di marketing, ma come possibilità artistica. Analogamente ai pittori che adattavano le opere ai luoghi in cui erano destinate, così gli artisti contemporanei coinvolti nell’esperimento hanno piegato l’arte alla struttura che li avrebbe accolti, generando così qualcosa di nuovo, che altrimenti non sarebbe esistito. Non è una novità che l’opera sia un compromesso tra committenza e luogo, con le sue caratteristiche di luce, architettura, umidità. Spesso, infatti, la ricollocazione del dipinto in un museo avente luci e forme diverse da quelle per cui era stato pensato, cambia il senso dell’opera stessa, o lo fa perdere totalmente.

Molti artisti come risposta al “disturbo dell’alimentazione” di internet hanno deciso di resistere disconnettendosi. A mio avviso, non-esserci non è un’alternativa al fatto di non-esserci perché dispersi tra i milioni di account della rete. L’alternativa, piuttosto, dovrebbe essere l’esistenza di alternative ai soliti giganti tecnologici.

For The Time Being, dunque, ha coinvolto cinque artisti contemporanei che avrebbero condiviso 10 secondi di esposizioni su Snapchat. Interessante il fatto che l’account apparisse come uno qualsiasi suggeritoci dalla rete. Non c’erano descrizioni che aiutassero il pubblico ignaro a interpretare l’evento. Le opere che più mi hanno incuriosito sono state quelle di Tamara Kametani. I video erano estratti dalle notizie quotidiane, ma patinati di filtri Snapchat in realtà aumentata. Essi permettevano una dissonanza cognitiva efficace, un’ironia che andava a toccare sia Snapchat, sia la serietà del quotidiano, come un Rabelais contemporaneo.

Illustrazione 1: Screenshot Snapchat, For the time being by Tamara Kametani, baby Kim Jong-un filtered

Nel testo Video Vortex Reader, Inside the Youtube decade, curato da Geert Lovink e Andreas Treske, si parla anche del progetto For The Time Being. Nel capitolo in questione viene distinto l’oggetto dalla pratica d’arte, un po’ come nell’educazione si decide di valutare o il risultato o il processo di apprendimento. Online sembra che il giudizio riguardi solo il prodotto, mentre questo sparisce dietro alla promozione dell’account.

La sfida, inoltre, è fare in modo che l’opera nata per il web, inseparabile dalla semantica che l’ha resa possibile, sopravviva all’obsolescenza delle piattaforme. Non solo, è altresì necessario che l’arte torni ad avere un ruolo da protagonista. È chiaro, difatti, che sui social network sia venuto meno l’ultimo baluardo che scindeva l’artista dall’essere umano e dalle opere stesse, dove per gerarchia la scena doveva essere occupata totalmente dall’artefatto. Significa che oggi è la vita stessa a farsi oggetto estetico.

L’esistenza digitale di ogni essere umano è o bella o brutta, o meglio, influente o non influente; non c’è più spazio né per l’essere, né per il dover-essere etico. L’opera è solo un quadratino che compone il mosaico di Instagram, un dettaglio privo di valore. In realtà ci si aspetta solo che l’artista compaia nelle storie, che racconti di sé e che dia costantemente prova del suo carisma. L’unfollow è il gesto più rapido, è la punizione inflitta all’account che ha rivelato troppo l’opera e poco il soggetto.

Arte e resistenza

Cosa accade però se internet all’opposto replica, viralizza, e quindi eternizza un’opera che nella realtà non esiste più?

Recentemente un artista francese, Itvan Kebadian, ha attirato le attenzioni dei media, digitali e tradizionali, compreso The Economist. La sua arte popola le vie parigine di figure in bianco e nero prive di volto. In ogni caso si tratta di soggetti così espressivi che gli occhi e le smorfie sarebbero una ridondanza.

Prima di diventare uno street artist coinvolto nella denuncia di ingiustizie e di asimmetrie nell’uso della forza, amava dipingere insetti. Dal 2016 realizza murales in cui descrive gli scontri tra polizia e manifestanti, relativamente al Black Lives Matter e ad altri episodi accaduti in Francia, come quelli contro i Gilet Gialli. A tal proposito, assieme ad altri Street Artist del collettivo Black Lines da lui fondato, ha “affrescato” trecento metri di un distretto parigino. Ovviamente per realizzare tale opera, letteralmente monumentale, aveva ricevuto il permesso dalle autorità. Il titolo dell’opera era L’Hiver Jaune, cioè l’inverno giallo. Ritraeva le brutalità commesse dalle forze dell’ordine ai danni dei gilets jaunes.

L’artista dice di fissare “la realtà sulla realtà”, e, questa, mi pare una definizione estremamente ficcante del suo operato. Il murales ritraeva gli eventi capitati per le strade di Parigi e cioè lungo quelle stesse strade dipinte dai Black Lines. È come se i muri avessero visto e non potessero più dimenticare né tacere. Tuttavia, è accaduto che il distretto ospitante quell’immensa via crucis di graffiti abbia deciso di censurare l’opera, nascondendola con un grigio monocolore, la tinta che dovrebbe mediare tra gli estremi.

Nonostante il web sia spesso criticato quale ennesimo meccanismo di manipolazione, in questo caso il villain digitale è diventato l’aiutante dell’artivist. Le fotografie scattate ai murales di Kebadian sono sopravvissute online nonostante la censura applicata dal diciannovesimo distretto parigino. In questo modo hanno dato “resistenza a ciò che non è resistito”. Insomma, i graffiti sono stati sì cancellati offline, ma sul web, dove le autorità hanno perduto la giurisdizione, permangono e agiscono. Dentro alla cosiddetta “realtà”, la realtà è stata eliminata, ma questo ha immediatamente dato “realtà” allo spazio virtuale. Non solo, quando l’oggetto digitale non ha più il suo riferimento offline esso pare ottenere ancora più forza e verità, cioè corrispondenza con lo stato di cose sebbene, di fatto, questo sia assente.

Censura e viralità

Un murales di Vince, apparso sulle vie di Parigi, descrive esattamente il fenomeno per cui, soprattutto online, la censura non farebbe altro che aumentare la visibilità di ciò che intendeva nascondere. È il cosiddetto effetto Barbara Streisand, citato nel graffito stesso. A livello mediatico si intende quel fenomeno per cui ogni tentativo di far rimuovere un contenuto dal web (e non solo) indirizza tutta l’attenzione del pubblico sul contenuto stesso, viralizzando l’immagine o la notizia. Quindi insabbiare un fatto non farebbe altro che trasformare l’evento semi-sconosciuto in meme.

Nel suo graffito di dieci metri, Vince ritrae un rettangolo rosso con su scritto “auto-censura”. Il cartello viene impugnato a mo’ di smartphone mentre si scatta una fotografia. Secondo l’artivista, insomma, il frapporsi della camera davanti alla realtà è comunque una rimozione freudiana, un ostacolo che impedisce la vista diretta degli eventi. Sotto si legge “questa volta l’amministrazione comunale non lo farà sparire …”, alludendo esattamente agli eventi che hanno coinvolto Kebadian.

Illustrazione 3: Street Artist parigino Vince e il murales Auto Censure

In effetti mi domando io stessa se il web sia un’opportunità per l’artista e quindi uno scacco matto alle autorità, oppure se, all’opposto, il fatto che nulla sia cancellabile rappresenti un potere tolto all’artista, impossibilitato a controllare, da vivo, i percorsi della sua opera.

L’arte che resiste (sui muri e contro ogni coercizione) resiste di più (al tempo e alle istituzioni) grazie alla viralità? È un vantaggio per l’artista che con il web egli diventi cultura bruciando i tempi? O è forse quel tipo di eternità che dura ma finché non passeranno di moda le piattaforme e finirà l’elettricità?

Qualche tempo fa il noto street artist italiano, Blu, per opporsi alla privatizzazione dei murales da parte delle mostre che prelevavano i graffiti per esporli in musei a pagamento, ha cancellato tutte le sue opere. Oggi, con il web, l’artista non può più distruggere totalmente l’originale. Non è più l’unico proprietario della sua arte, o meglio della distribuzione di essa. Se l’impossibilità di cancellare le prove online è una spina nel fianco dell’autorità, rappresenta altresì un limite per lo stesso street artist, il quale non potrebbe più impedire che circolassero immagini di un’opera o di un concetto nei quali, magari, non crede più.

Conclusioni

L’arte, quando viene filtrata dalle regole del web, cambia il suo codice e quindi i rapporti semantici e pragmatici corrispondenti. Un’immagine postata sui social, dipendendo da un contesto completamente diverso, non sarà mai nemmeno simile all’opera che le dovrebbe corrispondere. Online, ciascuna copia digitale vive una vita propria. Ogni condivisione è un esercito di cloni indistinguibili uno dall’altro, capaci di condizionare, in modo diverso e indipendente, gli utenti con cui vengono in contatto.

Se l’immagine che circola su internet non fa le veci dell’opera offline, il murales di Mr Kebadian non può che essere perduto, nonostante se ne possa dare una qualche testimonianza tramite il web. Online l’informazione che è possibile trarre dalle fotografie sopravvissute riguarda la censura, mentre non c’è traccia del significato originario pensato dal collettivo Black Lines.

Chi fa graffiti non vuole semplicemente stimolare il pensiero critico. Sembrerà banale, ma chi dipinge arte di strada ha l’esatta finalità di dipingere la strada. Ne consegue che nessuna fotografia potrà mai avere il senso che l’artista intendeva conferire al murales. Non è tanto portare l’audience a pensare, funzione assolta anche dall’arte online, ma trasformare una città particolare in informazione.

Lo spazio urbano nell’utopia di Campanella diventava un’enciclopedia a cielo aperto, una serie di mura non per la difesa, ma per la conoscenza. Allo stesso modo gli street artists scelgono espressamente di lasciare un segno sui muri e sui treni in corsa e, così, rubare un mattone o una fotografia per esporli altrove sarà solo un esempio laico del commercio delle reliquie.

Valuta la qualità di questo articolo

La tua opinione è importante per noi!

Speciale PNRR

Tutti
Incentivi
Salute digitale
Formazione
Analisi
Sostenibilità
PA
Sostemibilità
Sicurezza
Digital Economy
CODICE STARTUP
Imprenditoria femminile: come attingere ai fondi per le donne che fanno impresa
DECRETI
PNRR e Fascicolo Sanitario Elettronico: investimenti per oltre 600 milioni
IL DOCUMENTO
Competenze digitali, ecco il nuovo piano operativo nazionale
STRUMENTI
Da Istat e RGS gli indicatori per misurare la sostenibilità nel PNRR
STRATEGIE
PNRR – Piano nazionale di Ripresa e Resilienza: cos’è e novità
FONDI
Pnrr, ok della Ue alla seconda rata da 21 miliardi: focus su 5G e banda ultralarga
GREEN ENERGY
Energia pulita: Banca Sella finanzia i progetti green incentivati dal PNRR
TECNOLOGIA SOLIDALE
Due buone notizie digitali: 500 milioni per gli ITS e l’inizio dell’intranet veloce in scuole e ospedali
INNOVAZIONE
Competenze digitali e InPA cruciali per raggiungere gli obiettivi del Pnrr
STRATEGIE
PA digitale 2026, come gestire i fondi PNRR in 5 fasi: ecco la proposta
ANALISI
Value-based healthcare: le esperienze in Italia e il ruolo del PNRR
Strategie
Accordi per l’innovazione, per le imprese altri 250 milioni
Strategie
PNRR, opportunità e sfide per le smart city
Strategie
Brevetti, il Mise mette sul piatto 8,5 milioni
Strategie
PNRR e opere pubbliche, la grande sfida per i Comuni e perché bisogna pensare digitale
Formazione
Trasferimento tecnologico, il Mise mette sul piatto 7,5 milioni
Strategie
PSN e Strategia Cloud Italia: a che punto siamo e come supportare la PA in questo percorso
Dispersione idrica
Siccità: AI e analisi dei dati possono ridurre gli sprechi d’acqua. Ecco gli interventi necessari
PNRR
Cloud, firmato il contratto per l’avvio di lavori del Polo strategico
Formazione
Competenze digitali, stanziati 48 milioni per gli Istituti tecnologici superiori
Iniziative
Digitalizzazione delle reti idriche: oltre 600 milioni per 21 progetti
Competenze e competitività
PNRR, così i fondi UE possono rilanciare la ricerca e l’Università
Finanziamenti
PNRR, si sbloccano i fondi per l’agrisolare
Sanità post-pandemica
PNRR, Missione Salute: a che punto siamo e cosa resta da fare
Strategie
Sovranità e autonomia tecnologica nazionale: come avviare un processo virtuoso e sostenibile
La relazione
Pnrr e PA digitale, l’alert della Corte dei conti su execution e capacità di spesa
L'editoriale
Elezioni 2022, la sfida digitale ai margini del dibattito politico
Strategie
Digitale, il monito di I-Com: “Senza riforme Pnrr inefficace”
Transizione digitale
Pnrr: arrivano 321 milioni per cloud dei Comuni, spazio e mobilità innovativa
L'analisi I-COM
Il PNRR alla prova delle elezioni: come usare bene le risorse e centrare gli obiettivi digitali
Cineca
Quantum computing, una svolta per la ricerca: lo scenario europeo e i progetti in corso
L'indice europeo
Desi, l’Italia scala due posizioni grazie a fibra e 5G. Ma è (ancora) allarme competenze
L'approfondimento
PNRR 2, ecco tutte le misure per cittadini e imprese: portale sommerso, codice crisi d’impresa e sismabonus, cosa cambia
Servizi digitali
PNRR e trasformazione digitale: ecco gli investimenti e le riforme previste per la digitalizzazione della PA
Legal health
Lo spazio europeo dei dati sanitari: come circoleranno le informazioni sulla salute nell’Unione Europea
Servizi digitali
PNRR e PA digitale: non dimentichiamo la dematerializzazione
Digital Healthcare transformation
La trasformazione digitale degli ospedali
Governance digitale
PA digitale, è la volta buona? Così misure e risorse del PNRR possono fare la differenza
Servizi digitali
Comuni e digitale, come usare il PNRR senza sbagliare
La survey
Pnrr e digitale accoppiata vincente per il 70% delle pmi italiane
Missione salute
Fascicolo Sanitario Elettronico alla prova del PNRR: limiti, rischi e opportunità
Servizi pubblici
PNRR: come diventeranno i siti dei comuni italiani grazie alle nuove risorse
Skill gap
PNRR, la banda ultra larga crea 20.000 nuovi posti di lavoro
Il Piano
Spazio, Colao fa il punto sul Pnrr: i progetti verso la milestone 2023
FORUMPA2022
PNRR e trasformazione digitale: rivedi i Talk di FORUM PA 2022 in collaborazione con le aziende partner
I contratti
Avio, 340 milioni dal Pnrr per i nuovi propulsori a metano
Next Generation EU
PNRR, a che punto siamo e cosa possono aspettarsi le aziende private
Fondi
Operativo il nuovo portale del MISE con tutti i finanziamenti per le imprese
Servizi comunali
Il PNRR occasione unica per i Comuni digitali: strumenti e risorse per enti e cittadini
Healthcare data platform
PNRR dalla teoria alla pratica: tecnologie e soluzioni per l’innovazione in Sanità
Skill
Competenze digitali, partono le Reti di facilitazione
Gli obiettivi
Scuola 4.0, PNRR ultima chance: ecco come cambierà il sistema formativo
Sistema Paese
PNRR 2, è il turno della space economy
FORUM PA 2022
FORUM PA 2022: la maturità digitale dei comuni italiani rispetto al PNRR
Analisi
PNRR: dalla Ricerca all’impresa, una sfida da cogliere insieme
Innovazione
Pnrr, il Dipartimento per la Trasformazione digitale si riorganizza
FORUM PA 2022
PA verde e sostenibile: il ruolo di PNRR, PNIEC, energy management e green public procurement
Analisi
PNRR, Comuni e digitalizzazione: tutto su fondi e opportunità, in meno di 3 minuti. Guarda il video!
Rapporti
Competenze digitali e servizi automatizzati pilastri del piano Inps
Analisi
Attuazione del PNRR: il dialogo necessario tra istituzioni e società civile. Rivedi lo Scenario di FORUM PA 2022
Progetti
Pnrr, fondi per il Politecnico di Torino. Fra i progetti anche IS4Aerospace
Analisi
PNRR, Colao fa il punto sulla transizione digitale dell’Italia: «In linea con tutte le scadenze»
La Svolta
Ict, Istat “riclassifica” i professionisti. Via anche al catalogo dati sul Pnrr
Analisi
Spazio, Colao fa il punto sul Pnrr: i progetti verso la milestone 2023
FORUM PA 2022
Ecosistema territoriale sostenibile: l’Emilia Romagna tra FESR e PNRR
Il Piano
Innovazione, il Mise “centra” gli obiettivi Pnrr: attivati 17,5 miliardi
Analisi
PNRR: raggiunti gli obiettivi per il primo semestre 2022. Il punto e qualche riflessione
Analisi
PNRR: dal dialogo tra PA e società civile passa il corretto monitoraggio dei risultati, tra collaborazione e identità dei luoghi
Webinar
Comuni e PNRR: un focus sui bandi attivi o in pubblicazione
Analisi
Formazione 4.0: cos’è e come funziona il credito d’imposta
PA e Sicurezza
PA e sicurezza informatica: il ruolo dei territori di fronte alle sfide della digitalizzazione
PA e sicurezza
PNRR e servizi pubblici digitali: sfide e opportunità per Comuni e Città metropolitane
Water management
Water management in Italia: verso una transizione “smart” e “circular” 
LE RISORSE
Transizione digitale, Simest apre i fondi Pnrr alle medie imprese
Prospettive
Turismo, cultura e digital: come spendere bene le risorse del PNRR
Analisi
Smart City: quale contributo alla transizione ecologica
Decarbonizzazione
Idrogeno verde, 450 milioni € di investimenti PNRR, Cingolani firma
Unioncamere
PNRR, imprese in ritardo: ecco come le Camere di commercio possono aiutare
I fondi
Industria 4.0: solo un’impresa su tre pronta a salire sul treno Pnrr
CODICE STARTUP
Imprenditoria femminile: come attingere ai fondi per le donne che fanno impresa
DECRETI
PNRR e Fascicolo Sanitario Elettronico: investimenti per oltre 600 milioni
IL DOCUMENTO
Competenze digitali, ecco il nuovo piano operativo nazionale
STRUMENTI
Da Istat e RGS gli indicatori per misurare la sostenibilità nel PNRR
STRATEGIE
PNRR – Piano nazionale di Ripresa e Resilienza: cos’è e novità
FONDI
Pnrr, ok della Ue alla seconda rata da 21 miliardi: focus su 5G e banda ultralarga
GREEN ENERGY
Energia pulita: Banca Sella finanzia i progetti green incentivati dal PNRR
TECNOLOGIA SOLIDALE
Due buone notizie digitali: 500 milioni per gli ITS e l’inizio dell’intranet veloce in scuole e ospedali
INNOVAZIONE
Competenze digitali e InPA cruciali per raggiungere gli obiettivi del Pnrr
STRATEGIE
PA digitale 2026, come gestire i fondi PNRR in 5 fasi: ecco la proposta
ANALISI
Value-based healthcare: le esperienze in Italia e il ruolo del PNRR
Strategie
Accordi per l’innovazione, per le imprese altri 250 milioni
Strategie
PNRR, opportunità e sfide per le smart city
Strategie
Brevetti, il Mise mette sul piatto 8,5 milioni
Strategie
PNRR e opere pubbliche, la grande sfida per i Comuni e perché bisogna pensare digitale
Formazione
Trasferimento tecnologico, il Mise mette sul piatto 7,5 milioni
Strategie
PSN e Strategia Cloud Italia: a che punto siamo e come supportare la PA in questo percorso
Dispersione idrica
Siccità: AI e analisi dei dati possono ridurre gli sprechi d’acqua. Ecco gli interventi necessari
PNRR
Cloud, firmato il contratto per l’avvio di lavori del Polo strategico
Formazione
Competenze digitali, stanziati 48 milioni per gli Istituti tecnologici superiori
Iniziative
Digitalizzazione delle reti idriche: oltre 600 milioni per 21 progetti
Competenze e competitività
PNRR, così i fondi UE possono rilanciare la ricerca e l’Università
Finanziamenti
PNRR, si sbloccano i fondi per l’agrisolare
Sanità post-pandemica
PNRR, Missione Salute: a che punto siamo e cosa resta da fare
Strategie
Sovranità e autonomia tecnologica nazionale: come avviare un processo virtuoso e sostenibile
La relazione
Pnrr e PA digitale, l’alert della Corte dei conti su execution e capacità di spesa
L'editoriale
Elezioni 2022, la sfida digitale ai margini del dibattito politico
Strategie
Digitale, il monito di I-Com: “Senza riforme Pnrr inefficace”
Transizione digitale
Pnrr: arrivano 321 milioni per cloud dei Comuni, spazio e mobilità innovativa
L'analisi I-COM
Il PNRR alla prova delle elezioni: come usare bene le risorse e centrare gli obiettivi digitali
Cineca
Quantum computing, una svolta per la ricerca: lo scenario europeo e i progetti in corso
L'indice europeo
Desi, l’Italia scala due posizioni grazie a fibra e 5G. Ma è (ancora) allarme competenze
L'approfondimento
PNRR 2, ecco tutte le misure per cittadini e imprese: portale sommerso, codice crisi d’impresa e sismabonus, cosa cambia
Servizi digitali
PNRR e trasformazione digitale: ecco gli investimenti e le riforme previste per la digitalizzazione della PA
Legal health
Lo spazio europeo dei dati sanitari: come circoleranno le informazioni sulla salute nell’Unione Europea
Servizi digitali
PNRR e PA digitale: non dimentichiamo la dematerializzazione
Digital Healthcare transformation
La trasformazione digitale degli ospedali
Governance digitale
PA digitale, è la volta buona? Così misure e risorse del PNRR possono fare la differenza
Servizi digitali
Comuni e digitale, come usare il PNRR senza sbagliare
La survey
Pnrr e digitale accoppiata vincente per il 70% delle pmi italiane
Missione salute
Fascicolo Sanitario Elettronico alla prova del PNRR: limiti, rischi e opportunità
Servizi pubblici
PNRR: come diventeranno i siti dei comuni italiani grazie alle nuove risorse
Skill gap
PNRR, la banda ultra larga crea 20.000 nuovi posti di lavoro
Il Piano
Spazio, Colao fa il punto sul Pnrr: i progetti verso la milestone 2023
FORUMPA2022
PNRR e trasformazione digitale: rivedi i Talk di FORUM PA 2022 in collaborazione con le aziende partner
I contratti
Avio, 340 milioni dal Pnrr per i nuovi propulsori a metano
Next Generation EU
PNRR, a che punto siamo e cosa possono aspettarsi le aziende private
Fondi
Operativo il nuovo portale del MISE con tutti i finanziamenti per le imprese
Servizi comunali
Il PNRR occasione unica per i Comuni digitali: strumenti e risorse per enti e cittadini
Healthcare data platform
PNRR dalla teoria alla pratica: tecnologie e soluzioni per l’innovazione in Sanità
Skill
Competenze digitali, partono le Reti di facilitazione
Gli obiettivi
Scuola 4.0, PNRR ultima chance: ecco come cambierà il sistema formativo
Sistema Paese
PNRR 2, è il turno della space economy
FORUM PA 2022
FORUM PA 2022: la maturità digitale dei comuni italiani rispetto al PNRR
Analisi
PNRR: dalla Ricerca all’impresa, una sfida da cogliere insieme
Innovazione
Pnrr, il Dipartimento per la Trasformazione digitale si riorganizza
FORUM PA 2022
PA verde e sostenibile: il ruolo di PNRR, PNIEC, energy management e green public procurement
Analisi
PNRR, Comuni e digitalizzazione: tutto su fondi e opportunità, in meno di 3 minuti. Guarda il video!
Rapporti
Competenze digitali e servizi automatizzati pilastri del piano Inps
Analisi
Attuazione del PNRR: il dialogo necessario tra istituzioni e società civile. Rivedi lo Scenario di FORUM PA 2022
Progetti
Pnrr, fondi per il Politecnico di Torino. Fra i progetti anche IS4Aerospace
Analisi
PNRR, Colao fa il punto sulla transizione digitale dell’Italia: «In linea con tutte le scadenze»
La Svolta
Ict, Istat “riclassifica” i professionisti. Via anche al catalogo dati sul Pnrr
Analisi
Spazio, Colao fa il punto sul Pnrr: i progetti verso la milestone 2023
FORUM PA 2022
Ecosistema territoriale sostenibile: l’Emilia Romagna tra FESR e PNRR
Il Piano
Innovazione, il Mise “centra” gli obiettivi Pnrr: attivati 17,5 miliardi
Analisi
PNRR: raggiunti gli obiettivi per il primo semestre 2022. Il punto e qualche riflessione
Analisi
PNRR: dal dialogo tra PA e società civile passa il corretto monitoraggio dei risultati, tra collaborazione e identità dei luoghi
Webinar
Comuni e PNRR: un focus sui bandi attivi o in pubblicazione
Analisi
Formazione 4.0: cos’è e come funziona il credito d’imposta
PA e Sicurezza
PA e sicurezza informatica: il ruolo dei territori di fronte alle sfide della digitalizzazione
PA e sicurezza
PNRR e servizi pubblici digitali: sfide e opportunità per Comuni e Città metropolitane
Water management
Water management in Italia: verso una transizione “smart” e “circular” 
LE RISORSE
Transizione digitale, Simest apre i fondi Pnrr alle medie imprese
Prospettive
Turismo, cultura e digital: come spendere bene le risorse del PNRR
Analisi
Smart City: quale contributo alla transizione ecologica
Decarbonizzazione
Idrogeno verde, 450 milioni € di investimenti PNRR, Cingolani firma
Unioncamere
PNRR, imprese in ritardo: ecco come le Camere di commercio possono aiutare
I fondi
Industria 4.0: solo un’impresa su tre pronta a salire sul treno Pnrr

Articoli correlati