guerra ucraina

Ascesa della Z pro-Russia: il conflitto simbolico nell’era dei social

Cresce una campagna organizzata di propaganda pro-Russia che è evoluta, in particolare dopo la chiusura delle principali piattaforme social nel Paese, in una sorta di movimento Z nazionalista. E affiora anche in Italia. Lo scontro della propaganda non ha confini

Pubblicato il 14 Mar 2022

Giovanni Boccia Artieri

Università di Urbino Carlo Bo

Economia russa: ecco l'effetto delle sanzioni

La guerra tra Russia e Ucraina è un campo di osservazione non solo di dinamiche geo-politiche e analisi militari ma rappresenta un momento di riflessione per le forme di propaganda all’epoca di una guerra ibrida in un sistema dei media anch’esso ibrido. Il sistema ibrido dei media è un concetto introdotto dallo studioso di comunicazione politica Andrew Chadwick (è del 2013 il suo fortunato testo “The Hybrid Media System: Politics and Power”) per evidenziare il fatto che i diversi tipi di media non solo coesistono ma formano un sistema che evolve attraverso interazioni reciproche, tra logiche mediali più vecchie e nuove.

La morte della verità: i danni della guerra su informazione e democrazia

In tal senso i social media oggi raccontano una guerra più “in diretta” e prossima di quanto facessero durante la guerra in Iraq le immagini televisive differite nei telegiornali che mostravano, sgranate, le scie dei razzi o i canali all-news24: a questa narrazione si è aggiunto oggi il racconto “dal basso” – quindi granulare ed emotivamente ancora più coinvolgente – dei protagonisti, militari e civili, che dai loro account possono postare immagini e status coinvolgenti di come la guerra entri nella vita quotidiana, nei pensieri costanti e nelle relazioni sociali. In un gioco che coinvolge un pubblico internazionale pronto a commentare e rilanciare e i media di massa che assorbono questi contenuti per i loro palinsesti, e viceversa.

È in questo contesto che abbiamo visto l’ascesa di visibilità della lettera Z.

Si tratta di una campagna organizzata di propaganda pro-Russia che è evoluta, in particolare dopo la chiusura delle principali piattaforme social nel Paese, in una sorta di movimento Z nazionalista che ha caratteristiche molto simili a quelli di destra che abbiamo visto svilupparsi in Occidente attraverso campagne online basate su meme e simboli veicolati dai social media.

L’ascesa della Z pro-Russia nella propaganda di guerra

Per provare a rintracciare l’origine dell’uso della lettera Z come simbolo a favore dei russi, occorre risalire all’invasione dell’Ucraina da parte della Russia che è iniziata con l’ammassarsi di veicoli militari e carri armati dell’armata rossa lungo la linea di confine con il Donbass.

  • Su diversi mezzi era possibile vedere dipinta la lettera Z.
  • È la stessa lettera che durante il conflitto è comparsa sulle piattaforme social a supportare contenuti pro-invasione all’interno di meme, dipinta sui vestiti o sventolata su cartelli e bandiere nelle manifestazioni. Un video con più di 1 milione di visualizzazioni mostra persone che sventolano la bandiera russa dietro un gruppo che indossa felpe con il simbolo. È comparso negli scorsi giorni nelle città russe su cartelloni pubblicitari.
  • La Z è stata adottata come simbolo da influencer e celebrità russe, come il ginnasta Ivan Kuliak che è salito sul podio della Coppa del mondo a Doha, in Qatar, accanto a un atleta ucraino sfoggiando sul petto della divisa una Z bianca fatta con nastro adesivo.

Ci sono diverse teorie a riguardo della scelta originaria, teorie che circolano tra mezzi d’informazione e post degli utenti sui social media. Diverse testate riprendono l’ipotesi, circolata sin dalle ore precedenti l’invasione tra gli analisti militari, che la Z sia stata disegnata su mezzi russi per indicare i reparti che stazionavano in un’area specifica – così come in altre zone, l’hardware militare avrebbe dipinte lettere diverse come O, X, A e V –, utile anche a distinguersi sul campo di battaglia. In tal senso Z sarebbe l’abbreviazione di “zapad”, che in russo significa “ovest”, la direzione in cui marciavano le forze russe. O, secondo una vulgata più di carattere simbolico nei circuiti russofili, la Z indicherebbe l’obiettivo principale da eliminare: il presidente dell’Ucraina Volodymyr Zelensky.

Un post su Instagram del ministero della Difesa russo ha suggerito che il simbolo Z stia per “ЗА ПОБЕДУ”(za pobedu), ovvero “per la vittoria”, alludendo al fatto che, poiché la lettera Z non esiste nell’alfabeto cirillico russo, una lettera che ricorda la figura 3 rappresenta il suono “z”.

Z e la guerra del simbolico

Ma al di là delle diverse congetture possiamo osservare come l’adozione simbolica della lettera Z sia funzionale ai meccanismi della propaganda e a consentire (e indicare) forme di adesione e di appartenenza riproducibili facilmente in contesti urbani e in contenuti da far circolare sui social media.

Per questo il simbolo appare nei video di propaganda dei media statali russi, in cartelloni pubblicitari nelle città russe, viene riprodotto da attivisti pro-Russia su muri delle case ed è molto presente nei feed dei social media di influenti cittadini russi. È stato dipinto anche su diversi edifici dell’Ucraina conquistati dalle truppe russe, un’indicazione indubbiamente inquietante della loro presenza. Il canale televisivo satellitare russo RT (Russia Today), diffuso a livello mondiale, ha messo in vendita magliette con il logo Z di colore bianco come merchandise a supporto di finanziamento delle truppe russe.

Immagine

Come elemento di distinzione ha la funzione anche di segnalazione e minaccia, nel clima di terrore che si sta propagando: il 5 marzo è stata disegnata una Z sulla porta dell’appartamento a Mosca dell’attivista Rita Flores, appartenente al gruppo delle Pussy Riot, e che ha lasciato la Russia l’anno sorso dopo molteplici arresti, accanto alla frase “porremo fine a questa guerra”.

La Z è diventato un territorio simbolico su cui si struttura uno scontro comunicativo, così che le popolazioni ucraine o i loro supporter la utilizzano nel tentativo di “addomesticarla”, appropriandosene per veicolare i propri contenuti. In rete circola un meme – in inglese, per parlare all’opinione pubblica internazionale – che mostra i carri armati dell’armata rossa scrivendo “RUSSIA’S OPERATION ‘Z’” e gli stessi distrutti con la scritta “UKRAINE’S OPERATION ‘CTRL-Z’”; il commento indica ironicamente che la Z stia per “zhopa”, che possiamo tradure con “testa di …” rivolto ai russi, in riferimento alla strenua resistenza degli ucraini.

Molti sono i tentativi online di veicolare il messaggio “Z =ZELINSKY” con post, meme, video, disegni come consapevole atto di appropriazione, seguendo un percorso simbolico simile – anche se diverso – a quello utilizzato da minoranze o comunità per deviare i significati di epiteti slur facendoli diventare parte del proprio lessico, come ad esempio è capitato agli epiteti gay e queer da parte della comunità omosessuale o del termine nigger solo tra afroamericani. Qui ci troviamo ovviamente di fronte non a un termine dispregiativo nei confronti del popolo ucraino ma di un simbolo a cui far cambiare direzione di senso.

Altri tentativi a supporto degli ucraini, invece, cercano di spingere più a fondo in un campo negativo il simbolico agganciato all’uso Z da parte dei russi, ad esempio con immagini animate che trasformano la svastica nazista usata nella seconda guerra mondiale in una Z utilizzata nell’attuale conflitto, spesso descrivendo con altre immagini o descrizioni Putin come un Hitler contemporaneo.

Il movimento Z

Sul canale Telegram Nakanune è stato pubblicato un video di un un flashmob dance a supporto di Putin dei dipendenti dello store online di prodotti russi Sima-land che inizia mostrando una Z bianca su campo infuocato e in cui i dipendenti indossano felpe nere con la scritta Putin Team

Si tratta di un marchio di abbigliamento lanciato dall’ala sinistra della squadra di hockey su ghiaccio Washington Capitals, il russo Alex Ovechkin che nel 2017 ha dato vita sui social media al movimento (e al brand) Putin Team a sostegno della rielezione.

Sono operazioni come queste che richiamano per analogia la crescita di movimenti di (ultra)destra attorno al presidente Trump e alla viralità del “Make America Great Again”.

E visto che al centro del discorso c’è una lettera dell’alfabeto che compare per riempire di simbolico oggetti e contenuti, è immediato il rinvio alla comparsa della lettera Q su magliette e cappellini, cartelli e striscioni dei sostenitori di Donald Trump: la Q della narrazione cospirazionista QAnon, e che rinvia all’esistenza di un Deep State che avrebbe tramato alle spalle dell’ex Presidente US e i suoi supporter.

Pur mantenendo distinte le vicende e gli obiettivi, le analogie richiamano alla capacità di propagazione di una narrazione convergente, in cui forme dall’alto (MAGA per Trump e l’adozione di Z da parte della comunicazione di Stato per la Russia) e dal basso (forme come QAnon ma anche “Pepe the Frog” e l’adozione di Z da parte di attivisti e persone comuni) creano un contesto accelerato e potenzialmente transnazionale, in cui è possibile fare della diffusione virale di simboli (da stampare su magliette e cappellini o da condividere online) una scorciatoia per un attivismo politico leggero e granulare, capace di comparire all’improvviso nei contesti quotidiani nascosto tra gli altri simboli. E di servire, come Z durante la guerra, come strumento di propaganda virale interno e di minaccia simbolica esterno.

Kamil Galeev, che è un ricercatore indipendente di sociologia storica – ex membro del Wilson Center, un think tank politico apartitico a Washington DC –, in un lungo thread su Twitter che analizza la propaganda russa scrive: “Discutiamo di cosa sta succedendo in Russia. Per dirla semplicemente, sta diventando completamente fascista. Le autorità hanno lanciato una campagna di propaganda per ottenere il sostegno popolare per la loro invasione dell’Ucraina e ne stanno ottenendo molto”. E spiega come si siano diffusi su Telegram canali Z e bot Z– trovate un elenco qui – che fanno molto lavoro per l’intelligence russa: ad esempio, racconta come tramite il “bot RSOTM_Z_BOT si può riferire ai russi la posizione e il movimento delle truppe ucraine. È così che i russi raccolgono informazioni”.

Ma il vero tema è quanto il movimento Z riesca ad allargare i suoi confini e raccogliere una sensibilità politica al di fuori della Russia, se, come QAnon, abbia la capacità di aggregare tensioni politiche più profonde. A guardare i segnali deboli in rete che emergono anche dalla parte dell’Italia trovare post come questi:

“mi dispiace per la gente ucraina, ma la guerra è Nato-Russia… se non sei filo-americano… una Z nella foto profilo… tanto per far capire che non siamo deficienti”.

O vedere postate immagini come questa (in Veneto)

Immagine che contiene testo Descrizione generata automaticamente

fa pensare che vada tenuto alto il livello di guardia.

Perché la natura simbolica di un conflitto ha radici così profonde da essere esportabile molto più vicino a noi di quanto immaginiamo.

Valuta la qualità di questo articolo

La tua opinione è importante per noi!

Speciale PNRR

Tutti
Incentivi
Salute digitale
Formazione
Analisi
Sostenibilità
PA
Sostemibilità
Sicurezza
Digital Economy
CODICE STARTUP
Imprenditoria femminile: come attingere ai fondi per le donne che fanno impresa
DECRETI
PNRR e Fascicolo Sanitario Elettronico: investimenti per oltre 600 milioni
IL DOCUMENTO
Competenze digitali, ecco il nuovo piano operativo nazionale
STRUMENTI
Da Istat e RGS gli indicatori per misurare la sostenibilità nel PNRR
STRATEGIE
PNRR – Piano nazionale di Ripresa e Resilienza: cos’è e novità
FONDI
Pnrr, ok della Ue alla seconda rata da 21 miliardi: focus su 5G e banda ultralarga
GREEN ENERGY
Energia pulita: Banca Sella finanzia i progetti green incentivati dal PNRR
TECNOLOGIA SOLIDALE
Due buone notizie digitali: 500 milioni per gli ITS e l’inizio dell’intranet veloce in scuole e ospedali
INNOVAZIONE
Competenze digitali e InPA cruciali per raggiungere gli obiettivi del Pnrr
STRATEGIE
PA digitale 2026, come gestire i fondi PNRR in 5 fasi: ecco la proposta
ANALISI
Value-based healthcare: le esperienze in Italia e il ruolo del PNRR
Strategie
Accordi per l’innovazione, per le imprese altri 250 milioni
Strategie
PNRR, opportunità e sfide per le smart city
Strategie
Brevetti, il Mise mette sul piatto 8,5 milioni
Strategie
PNRR e opere pubbliche, la grande sfida per i Comuni e perché bisogna pensare digitale
Formazione
Trasferimento tecnologico, il Mise mette sul piatto 7,5 milioni
Strategie
PSN e Strategia Cloud Italia: a che punto siamo e come supportare la PA in questo percorso
Dispersione idrica
Siccità: AI e analisi dei dati possono ridurre gli sprechi d’acqua. Ecco gli interventi necessari
PNRR
Cloud, firmato il contratto per l’avvio di lavori del Polo strategico
Formazione
Competenze digitali, stanziati 48 milioni per gli Istituti tecnologici superiori
Iniziative
Digitalizzazione delle reti idriche: oltre 600 milioni per 21 progetti
Competenze e competitività
PNRR, così i fondi UE possono rilanciare la ricerca e l’Università
Finanziamenti
PNRR, si sbloccano i fondi per l’agrisolare
Sanità post-pandemica
PNRR, Missione Salute: a che punto siamo e cosa resta da fare
Strategie
Sovranità e autonomia tecnologica nazionale: come avviare un processo virtuoso e sostenibile
La relazione
Pnrr e PA digitale, l’alert della Corte dei conti su execution e capacità di spesa
L'editoriale
Elezioni 2022, la sfida digitale ai margini del dibattito politico
Strategie
Digitale, il monito di I-Com: “Senza riforme Pnrr inefficace”
Transizione digitale
Pnrr: arrivano 321 milioni per cloud dei Comuni, spazio e mobilità innovativa
L'analisi I-COM
Il PNRR alla prova delle elezioni: come usare bene le risorse e centrare gli obiettivi digitali
Cineca
Quantum computing, una svolta per la ricerca: lo scenario europeo e i progetti in corso
L'indice europeo
Desi, l’Italia scala due posizioni grazie a fibra e 5G. Ma è (ancora) allarme competenze
L'approfondimento
PNRR 2, ecco tutte le misure per cittadini e imprese: portale sommerso, codice crisi d’impresa e sismabonus, cosa cambia
Servizi digitali
PNRR e trasformazione digitale: ecco gli investimenti e le riforme previste per la digitalizzazione della PA
Legal health
Lo spazio europeo dei dati sanitari: come circoleranno le informazioni sulla salute nell’Unione Europea
Servizi digitali
PNRR e PA digitale: non dimentichiamo la dematerializzazione
Digital Healthcare transformation
La trasformazione digitale degli ospedali
Governance digitale
PA digitale, è la volta buona? Così misure e risorse del PNRR possono fare la differenza
Servizi digitali
Comuni e digitale, come usare il PNRR senza sbagliare
La survey
Pnrr e digitale accoppiata vincente per il 70% delle pmi italiane
Missione salute
Fascicolo Sanitario Elettronico alla prova del PNRR: limiti, rischi e opportunità
Servizi pubblici
PNRR: come diventeranno i siti dei comuni italiani grazie alle nuove risorse
Skill gap
PNRR, la banda ultra larga crea 20.000 nuovi posti di lavoro
Il Piano
Spazio, Colao fa il punto sul Pnrr: i progetti verso la milestone 2023
FORUMPA2022
PNRR e trasformazione digitale: rivedi i Talk di FORUM PA 2022 in collaborazione con le aziende partner
I contratti
Avio, 340 milioni dal Pnrr per i nuovi propulsori a metano
Next Generation EU
PNRR, a che punto siamo e cosa possono aspettarsi le aziende private
Fondi
Operativo il nuovo portale del MISE con tutti i finanziamenti per le imprese
Servizi comunali
Il PNRR occasione unica per i Comuni digitali: strumenti e risorse per enti e cittadini
Healthcare data platform
PNRR dalla teoria alla pratica: tecnologie e soluzioni per l’innovazione in Sanità
Skill
Competenze digitali, partono le Reti di facilitazione
Gli obiettivi
Scuola 4.0, PNRR ultima chance: ecco come cambierà il sistema formativo
Sistema Paese
PNRR 2, è il turno della space economy
FORUM PA 2022
FORUM PA 2022: la maturità digitale dei comuni italiani rispetto al PNRR
Analisi
PNRR: dalla Ricerca all’impresa, una sfida da cogliere insieme
Innovazione
Pnrr, il Dipartimento per la Trasformazione digitale si riorganizza
FORUM PA 2022
PA verde e sostenibile: il ruolo di PNRR, PNIEC, energy management e green public procurement
Analisi
PNRR, Comuni e digitalizzazione: tutto su fondi e opportunità, in meno di 3 minuti. Guarda il video!
Rapporti
Competenze digitali e servizi automatizzati pilastri del piano Inps
Analisi
Attuazione del PNRR: il dialogo necessario tra istituzioni e società civile. Rivedi lo Scenario di FORUM PA 2022
Progetti
Pnrr, fondi per il Politecnico di Torino. Fra i progetti anche IS4Aerospace
Analisi
PNRR, Colao fa il punto sulla transizione digitale dell’Italia: «In linea con tutte le scadenze»
La Svolta
Ict, Istat “riclassifica” i professionisti. Via anche al catalogo dati sul Pnrr
Analisi
Spazio, Colao fa il punto sul Pnrr: i progetti verso la milestone 2023
FORUM PA 2022
Ecosistema territoriale sostenibile: l’Emilia Romagna tra FESR e PNRR
Il Piano
Innovazione, il Mise “centra” gli obiettivi Pnrr: attivati 17,5 miliardi
Analisi
PNRR: raggiunti gli obiettivi per il primo semestre 2022. Il punto e qualche riflessione
Analisi
PNRR: dal dialogo tra PA e società civile passa il corretto monitoraggio dei risultati, tra collaborazione e identità dei luoghi
Webinar
Comuni e PNRR: un focus sui bandi attivi o in pubblicazione
Analisi
Formazione 4.0: cos’è e come funziona il credito d’imposta
PA e Sicurezza
PA e sicurezza informatica: il ruolo dei territori di fronte alle sfide della digitalizzazione
PA e sicurezza
PNRR e servizi pubblici digitali: sfide e opportunità per Comuni e Città metropolitane
Water management
Water management in Italia: verso una transizione “smart” e “circular” 
LE RISORSE
Transizione digitale, Simest apre i fondi Pnrr alle medie imprese
Prospettive
Turismo, cultura e digital: come spendere bene le risorse del PNRR
Analisi
Smart City: quale contributo alla transizione ecologica
Decarbonizzazione
Idrogeno verde, 450 milioni € di investimenti PNRR, Cingolani firma
Unioncamere
PNRR, imprese in ritardo: ecco come le Camere di commercio possono aiutare
I fondi
Industria 4.0: solo un’impresa su tre pronta a salire sul treno Pnrr
CODICE STARTUP
Imprenditoria femminile: come attingere ai fondi per le donne che fanno impresa
DECRETI
PNRR e Fascicolo Sanitario Elettronico: investimenti per oltre 600 milioni
IL DOCUMENTO
Competenze digitali, ecco il nuovo piano operativo nazionale
STRUMENTI
Da Istat e RGS gli indicatori per misurare la sostenibilità nel PNRR
STRATEGIE
PNRR – Piano nazionale di Ripresa e Resilienza: cos’è e novità
FONDI
Pnrr, ok della Ue alla seconda rata da 21 miliardi: focus su 5G e banda ultralarga
GREEN ENERGY
Energia pulita: Banca Sella finanzia i progetti green incentivati dal PNRR
TECNOLOGIA SOLIDALE
Due buone notizie digitali: 500 milioni per gli ITS e l’inizio dell’intranet veloce in scuole e ospedali
INNOVAZIONE
Competenze digitali e InPA cruciali per raggiungere gli obiettivi del Pnrr
STRATEGIE
PA digitale 2026, come gestire i fondi PNRR in 5 fasi: ecco la proposta
ANALISI
Value-based healthcare: le esperienze in Italia e il ruolo del PNRR
Strategie
Accordi per l’innovazione, per le imprese altri 250 milioni
Strategie
PNRR, opportunità e sfide per le smart city
Strategie
Brevetti, il Mise mette sul piatto 8,5 milioni
Strategie
PNRR e opere pubbliche, la grande sfida per i Comuni e perché bisogna pensare digitale
Formazione
Trasferimento tecnologico, il Mise mette sul piatto 7,5 milioni
Strategie
PSN e Strategia Cloud Italia: a che punto siamo e come supportare la PA in questo percorso
Dispersione idrica
Siccità: AI e analisi dei dati possono ridurre gli sprechi d’acqua. Ecco gli interventi necessari
PNRR
Cloud, firmato il contratto per l’avvio di lavori del Polo strategico
Formazione
Competenze digitali, stanziati 48 milioni per gli Istituti tecnologici superiori
Iniziative
Digitalizzazione delle reti idriche: oltre 600 milioni per 21 progetti
Competenze e competitività
PNRR, così i fondi UE possono rilanciare la ricerca e l’Università
Finanziamenti
PNRR, si sbloccano i fondi per l’agrisolare
Sanità post-pandemica
PNRR, Missione Salute: a che punto siamo e cosa resta da fare
Strategie
Sovranità e autonomia tecnologica nazionale: come avviare un processo virtuoso e sostenibile
La relazione
Pnrr e PA digitale, l’alert della Corte dei conti su execution e capacità di spesa
L'editoriale
Elezioni 2022, la sfida digitale ai margini del dibattito politico
Strategie
Digitale, il monito di I-Com: “Senza riforme Pnrr inefficace”
Transizione digitale
Pnrr: arrivano 321 milioni per cloud dei Comuni, spazio e mobilità innovativa
L'analisi I-COM
Il PNRR alla prova delle elezioni: come usare bene le risorse e centrare gli obiettivi digitali
Cineca
Quantum computing, una svolta per la ricerca: lo scenario europeo e i progetti in corso
L'indice europeo
Desi, l’Italia scala due posizioni grazie a fibra e 5G. Ma è (ancora) allarme competenze
L'approfondimento
PNRR 2, ecco tutte le misure per cittadini e imprese: portale sommerso, codice crisi d’impresa e sismabonus, cosa cambia
Servizi digitali
PNRR e trasformazione digitale: ecco gli investimenti e le riforme previste per la digitalizzazione della PA
Legal health
Lo spazio europeo dei dati sanitari: come circoleranno le informazioni sulla salute nell’Unione Europea
Servizi digitali
PNRR e PA digitale: non dimentichiamo la dematerializzazione
Digital Healthcare transformation
La trasformazione digitale degli ospedali
Governance digitale
PA digitale, è la volta buona? Così misure e risorse del PNRR possono fare la differenza
Servizi digitali
Comuni e digitale, come usare il PNRR senza sbagliare
La survey
Pnrr e digitale accoppiata vincente per il 70% delle pmi italiane
Missione salute
Fascicolo Sanitario Elettronico alla prova del PNRR: limiti, rischi e opportunità
Servizi pubblici
PNRR: come diventeranno i siti dei comuni italiani grazie alle nuove risorse
Skill gap
PNRR, la banda ultra larga crea 20.000 nuovi posti di lavoro
Il Piano
Spazio, Colao fa il punto sul Pnrr: i progetti verso la milestone 2023
FORUMPA2022
PNRR e trasformazione digitale: rivedi i Talk di FORUM PA 2022 in collaborazione con le aziende partner
I contratti
Avio, 340 milioni dal Pnrr per i nuovi propulsori a metano
Next Generation EU
PNRR, a che punto siamo e cosa possono aspettarsi le aziende private
Fondi
Operativo il nuovo portale del MISE con tutti i finanziamenti per le imprese
Servizi comunali
Il PNRR occasione unica per i Comuni digitali: strumenti e risorse per enti e cittadini
Healthcare data platform
PNRR dalla teoria alla pratica: tecnologie e soluzioni per l’innovazione in Sanità
Skill
Competenze digitali, partono le Reti di facilitazione
Gli obiettivi
Scuola 4.0, PNRR ultima chance: ecco come cambierà il sistema formativo
Sistema Paese
PNRR 2, è il turno della space economy
FORUM PA 2022
FORUM PA 2022: la maturità digitale dei comuni italiani rispetto al PNRR
Analisi
PNRR: dalla Ricerca all’impresa, una sfida da cogliere insieme
Innovazione
Pnrr, il Dipartimento per la Trasformazione digitale si riorganizza
FORUM PA 2022
PA verde e sostenibile: il ruolo di PNRR, PNIEC, energy management e green public procurement
Analisi
PNRR, Comuni e digitalizzazione: tutto su fondi e opportunità, in meno di 3 minuti. Guarda il video!
Rapporti
Competenze digitali e servizi automatizzati pilastri del piano Inps
Analisi
Attuazione del PNRR: il dialogo necessario tra istituzioni e società civile. Rivedi lo Scenario di FORUM PA 2022
Progetti
Pnrr, fondi per il Politecnico di Torino. Fra i progetti anche IS4Aerospace
Analisi
PNRR, Colao fa il punto sulla transizione digitale dell’Italia: «In linea con tutte le scadenze»
La Svolta
Ict, Istat “riclassifica” i professionisti. Via anche al catalogo dati sul Pnrr
Analisi
Spazio, Colao fa il punto sul Pnrr: i progetti verso la milestone 2023
FORUM PA 2022
Ecosistema territoriale sostenibile: l’Emilia Romagna tra FESR e PNRR
Il Piano
Innovazione, il Mise “centra” gli obiettivi Pnrr: attivati 17,5 miliardi
Analisi
PNRR: raggiunti gli obiettivi per il primo semestre 2022. Il punto e qualche riflessione
Analisi
PNRR: dal dialogo tra PA e società civile passa il corretto monitoraggio dei risultati, tra collaborazione e identità dei luoghi
Webinar
Comuni e PNRR: un focus sui bandi attivi o in pubblicazione
Analisi
Formazione 4.0: cos’è e come funziona il credito d’imposta
PA e Sicurezza
PA e sicurezza informatica: il ruolo dei territori di fronte alle sfide della digitalizzazione
PA e sicurezza
PNRR e servizi pubblici digitali: sfide e opportunità per Comuni e Città metropolitane
Water management
Water management in Italia: verso una transizione “smart” e “circular” 
LE RISORSE
Transizione digitale, Simest apre i fondi Pnrr alle medie imprese
Prospettive
Turismo, cultura e digital: come spendere bene le risorse del PNRR
Analisi
Smart City: quale contributo alla transizione ecologica
Decarbonizzazione
Idrogeno verde, 450 milioni € di investimenti PNRR, Cingolani firma
Unioncamere
PNRR, imprese in ritardo: ecco come le Camere di commercio possono aiutare
I fondi
Industria 4.0: solo un’impresa su tre pronta a salire sul treno Pnrr

Articoli correlati

Articolo 1 di 3