Il rapporto

Audizioni parlamentari, presidio di democrazia: come renderle più trasparenti

Le audizioni informali sono uno straordinario strumento democratico, ma rischiano di essere utilizzate in modo opaco e del tutto discrezionale dai presidenti delle Commissioni di Camera e Senato. Ecco cosa sono, perché sono importanti e come renderle più efficaci

Pubblicato il 30 Ago 2021

Federico Anghelé

Direttore The Good Lobby

Fabio Rotondo

The Good Lobby

1521124777_1394619691_parlamento-italiano1

Da informali a formali: questa trasformazione potrebbe essere la prima regola da introdurre per fare delle audizioni parlamentari un presidio di partecipazione e democrazia davvero efficace. Seppur praticate da decine di anni, le audizioni “informali”, quelle cioè che non coinvolgono i Ministri e altri esponenti delle istituzioni, non sono mai state inserite nei regolamenti parlamentari e per questo rischiano di essere utilizzate in modo opaco e del tutto discrezionale dai presidenti delle Commissioni di Camera e Senato.

Queste e altre raccomandazioni emergono dal primo rapporto sulle audizioni parlamentari elaborato da elaborato da The Good Lobby con la Legal Clinic Ruffilli dell’Università di Salerno. Si tratta della prima analisi sistematica sulle audizioni informali alla Camera dei deputati da inizio legislatura fino al 31 dicembre 2020, con un focus rilevante sulle audizioni a tema Piano Nazionale Ripresa e Resilienza (PNRR) dei primi mesi del 2021. In concreto, che cosa sono le audizioni parlamentari?

PNRR, ignorata la società civile: ecco perché rischiamo corruzione e abusi

Le audizioni informali in pillole

Grazie alle audizioni informali i parlamentari riuniti nelle varie Commissioni hanno la possibilità di invitare esperti, accademici, autorità indipendenti e una pluralità di portatori d’interessi che vanno dai sindacati alle associazioni di categoria fino alle organizzazioni della società civile e alle aziende. Sono dette “informali” perché non sono previste da alcun testo di legge, nonostante siano una pratica diffusa da decenni e ampiamente utilizzata dalle Commissioni parlamentari per raccogliere informazioni. Non essendo mai state “codificate” nei regolamenti, ciascuna Commissione ha regole proprie e, soprattutto, il Presidente della Commissione ha un’ampia discrezionalità nello scegliere i soggetti da audire. Questo è il punto focale della questione.

Il rischio derivante da questa assenza di regole è che l’audizione smarrisca la sua funzione informativa: potrebbe essere uno strumento in grado di restituire ai parlamentari una fotografia efficace di tutti gli interessi in gioco su una specifica tematica in discussione in Parlamento in grado di aiutare a compiere scelte più informate e bilanciate. Ma, lasciate in balia della discrezionalità del presidente della Commissione, possono diventare uno strumento a disposizione della maggioranza per rafforzare il proprio punto di vista. Ad esempio se la maggioranza è poco attenta ai problemi legati al cambiamento climatico potrebbe convocare soprattutto rappresentanti del settore petrolifero o fautori dello status quo lasciando fuori la maggior parte delle associazioni ambientaliste in occasione di discussioni sul tema della transizione ecologica.

Inoltre, la scarsa trasparenza è una seconda fonte di preoccupazione. L’informalità delle audizioni non rende vincolante pubblicare i contributi degli auditi o perlomeno dei resoconti dettagliati sugli incontri, per cui è impossibile stabilire l’impatto che il punto di vista dei portatori d’interessi abbia realmente avuto nella formazione degli atti legislativi. È vero che grazie alla pandemia la gran parte degli incontri si svolge online e sono disponibili le video registrazioni delle audizioni (se autorizzate dall’audito). Tuttavia, non è una certezza e, in ogni caso, seguire minuti di parlato è molto più impegnativo che leggere un rapido testo scritto.

Il rapporto in numeri

Il cambio delle regole si rende ancor più necessario analizzando la portata del fenomeno. Per rimanere al solo periodo preso in esame dal report (dall’inizio della XVIII legislatura, quindi 23 marzo 2018, fino al 31 dicembre 2020) le audizioni “informali” convocate alla Camera sono state 4593. Considerando 33 mesi di attività parlamentare, ferie incluse, si raggiungono le 140 audizioni al mese che suddivise per le 14 Commissioni permanenti della Camera danno una media di 10 incontri mensili per ciascuna. Se aggiungiamo il periodo che va da gennaio ad aprile 2021, considerando le sole audizioni a tema PNRR, si raggiunge un totale complessivo di 5069 incontri.

La vera domanda però è: chi viene audito? Se consideriamo le tipologie, al primo posto ci sono i sindacati e le associazioni di categoria con 1835 audizioni, seguono le autorità indipendenti e i soggetti istituzionali (1180) e gli esperti/professori universitari (838). Solo al quarto posto le organizzazioni della società civile (519) con un notevole distacco dalla prima posizione. Invece, a livello di singoli soggetti salgono sul podio la Cisl (95 audizioni), Confindustria (57) e l’Anci (48). E’ senza dubbio importante che i rappresentanti dei lavoratori e dei datori di lavoro godano di così grande ascolto, ma pensiamo anche che per una migliore qualità delle decisioni pubbliche sarebbe opportuno aprirsi maggiormente verso altri soggetti altrettanto rilevanti e rappresentativi. Altrimenti il rischio è che ci sia una sovra rappresentatività di alcuni attori – come le parti sociali e le associazioni di categoria – che già hanno molte altri canali istituzionalizzati di discussione con i decisori pubblici, e una sotto rappresentanza di altri interessi (si pensi alla galassia ambientalista, al consumerismo, ai difensori dei diritti) che troppo spesso faticano a relazionarsi alle istituzioni. Si potrebbe aggiungere che l’analisi restituisca un modello di audizioni che troppo spesso danno un’immagine un po’ antiquata della società civile, popolata di grandi corpi intermedi consolidati che, nella realtà, hanno perso terreno nella loro capacità di rappresentare gli interessi dei cittadini e delle stesse categorie.

Il caso PNRR

Gli incontri informali durante la progettazione del Piano Nazionale Ripresa e Resilienza (PNRR) sono emblematici. Innanzitutto, complice il tardo coinvolgimento del parlamento da parte del governo, le audizioni si sono concentrate in una manciata di settimane durante le quali è stato impossibile dare spazio a tutte le voci necessarie. Per dare un esempio della gravità della situazione: le commissioni Agricoltura e Trasporti non hanno convocato le associazioni di consumatori, né degli utenti né le associazioni ambientaliste (e Ong in generale). Solo Legambiente, unica realtà della società civile, è riuscita a trovare un piccolo spazio in Commissione Trasporti. Qui, a farla da padrone sono state le associazioni di categoria della logistica e dei trasporti e i sindacati. In Commissione Agricoltura invece sono state audite soltanto associazioni di pesca e un attore che si occupa di biogas. Il punto di vista dei parlamentari sul PNRR è stato quindi unidirezionale e principalmente con soggetti che vantano già altri canali di ascolto con la politica.

Il processo da rivedere

Nonostante tutto, le audizioni informali rimangono uno straordinario strumento democratico: aiutano i parlamentari ad avvalersi di dati, informazioni e punti di vista da parte di portatori di interessi ed esperti potenzialmente utili a migliorare la qualità delle decisioni. Viceversa, la società civile ha la possibilità di esprimersi portando contributi che dimostrano l’impatto che le politiche pubbliche potrebbero avere su interessi particolari, generali, su comunità locali, su specifici segmenti della popolazione e dell’economia.

L’indagine andrebbe estesa anche al Senato, ma con la Legal Clinic salernitana abbiamo già potuto mettere per iscritto le nostre proposte migliorative. In primis, le audizioni dovrebbero diventare uno strumento bottom up, in cui i soggetti dal basso siano liberi di offrire il loro contributo. Chiunque deve avere la possibilità di farsi audire, giocando ad armi pari con i grandi gruppi che godono di una linea diretta con la politica. Il processo va formalizzato adottando parametri oggettivi nei casi in cui sia la Commissione permanente a richiedere l’audizione di un soggetto: la scelta dei soggetti auditi deve ricadere su chi ha competenze specifiche rispetto al tema in discussione e della sua rappresentatività rispetto a esso. Va infine migliorata la trasparenza, pubblicando sul sito i resoconti delle audizioni.

Conclusioni

Rimane sullo sfondo il tema forse più urgente: che ruolo esercitano oggi i Parlamenti nelle nostre democrazie? Chi compie davvero le scelte rilevanti? I dati ci dicono che il vero legislatore, in Italia come nel resto dell’occidente, sempre più spesso è il governo con le Camere che svolgono un ruolo quasi notarile di ratifica delle decisioni prese altrove. Per questo motivo sarebbe importante ragionare sul confronto che i ministeri hanno con gli stakeholder e insistere perché le procedure di dialogo, consultazione e audizione vadano migliorate in sede parlamentare, ma soprattutto estese all’ambito governativo. Perché il rischio di opacità, di asimmetria informativa, di massima discrezionalità avviene proprio laddove meccanismi di confronto con i portatori di interessi non sono previsti o in ogni caso codificati.

Valuta la qualità di questo articolo

La tua opinione è importante per noi!

Speciale PNRR

Tutti
Incentivi
Salute digitale
Formazione
Analisi
Sostenibilità
PA
Sostemibilità
Sicurezza
Digital Economy
CODICE STARTUP
Imprenditoria femminile: come attingere ai fondi per le donne che fanno impresa
DECRETI
PNRR e Fascicolo Sanitario Elettronico: investimenti per oltre 600 milioni
IL DOCUMENTO
Competenze digitali, ecco il nuovo piano operativo nazionale
STRUMENTI
Da Istat e RGS gli indicatori per misurare la sostenibilità nel PNRR
STRATEGIE
PNRR – Piano nazionale di Ripresa e Resilienza: cos’è e novità
FONDI
Pnrr, ok della Ue alla seconda rata da 21 miliardi: focus su 5G e banda ultralarga
GREEN ENERGY
Energia pulita: Banca Sella finanzia i progetti green incentivati dal PNRR
TECNOLOGIA SOLIDALE
Due buone notizie digitali: 500 milioni per gli ITS e l’inizio dell’intranet veloce in scuole e ospedali
INNOVAZIONE
Competenze digitali e InPA cruciali per raggiungere gli obiettivi del Pnrr
STRATEGIE
PA digitale 2026, come gestire i fondi PNRR in 5 fasi: ecco la proposta
ANALISI
Value-based healthcare: le esperienze in Italia e il ruolo del PNRR
Strategie
Accordi per l’innovazione, per le imprese altri 250 milioni
Strategie
PNRR, opportunità e sfide per le smart city
Strategie
Brevetti, il Mise mette sul piatto 8,5 milioni
Strategie
PNRR e opere pubbliche, la grande sfida per i Comuni e perché bisogna pensare digitale
Formazione
Trasferimento tecnologico, il Mise mette sul piatto 7,5 milioni
Strategie
PSN e Strategia Cloud Italia: a che punto siamo e come supportare la PA in questo percorso
Dispersione idrica
Siccità: AI e analisi dei dati possono ridurre gli sprechi d’acqua. Ecco gli interventi necessari
PNRR
Cloud, firmato il contratto per l’avvio di lavori del Polo strategico
Formazione
Competenze digitali, stanziati 48 milioni per gli Istituti tecnologici superiori
Iniziative
Digitalizzazione delle reti idriche: oltre 600 milioni per 21 progetti
Competenze e competitività
PNRR, così i fondi UE possono rilanciare la ricerca e l’Università
Finanziamenti
PNRR, si sbloccano i fondi per l’agrisolare
Sanità post-pandemica
PNRR, Missione Salute: a che punto siamo e cosa resta da fare
Strategie
Sovranità e autonomia tecnologica nazionale: come avviare un processo virtuoso e sostenibile
La relazione
Pnrr e PA digitale, l’alert della Corte dei conti su execution e capacità di spesa
L'editoriale
Elezioni 2022, la sfida digitale ai margini del dibattito politico
Strategie
Digitale, il monito di I-Com: “Senza riforme Pnrr inefficace”
Transizione digitale
Pnrr: arrivano 321 milioni per cloud dei Comuni, spazio e mobilità innovativa
L'analisi I-COM
Il PNRR alla prova delle elezioni: come usare bene le risorse e centrare gli obiettivi digitali
Cineca
Quantum computing, una svolta per la ricerca: lo scenario europeo e i progetti in corso
L'indice europeo
Desi, l’Italia scala due posizioni grazie a fibra e 5G. Ma è (ancora) allarme competenze
L'approfondimento
PNRR 2, ecco tutte le misure per cittadini e imprese: portale sommerso, codice crisi d’impresa e sismabonus, cosa cambia
Servizi digitali
PNRR e trasformazione digitale: ecco gli investimenti e le riforme previste per la digitalizzazione della PA
Legal health
Lo spazio europeo dei dati sanitari: come circoleranno le informazioni sulla salute nell’Unione Europea
Servizi digitali
PNRR e PA digitale: non dimentichiamo la dematerializzazione
Digital Healthcare transformation
La trasformazione digitale degli ospedali
Governance digitale
PA digitale, è la volta buona? Così misure e risorse del PNRR possono fare la differenza
Servizi digitali
Comuni e digitale, come usare il PNRR senza sbagliare
La survey
Pnrr e digitale accoppiata vincente per il 70% delle pmi italiane
Missione salute
Fascicolo Sanitario Elettronico alla prova del PNRR: limiti, rischi e opportunità
Servizi pubblici
PNRR: come diventeranno i siti dei comuni italiani grazie alle nuove risorse
Skill gap
PNRR, la banda ultra larga crea 20.000 nuovi posti di lavoro
Il Piano
Spazio, Colao fa il punto sul Pnrr: i progetti verso la milestone 2023
FORUMPA2022
PNRR e trasformazione digitale: rivedi i Talk di FORUM PA 2022 in collaborazione con le aziende partner
I contratti
Avio, 340 milioni dal Pnrr per i nuovi propulsori a metano
Next Generation EU
PNRR, a che punto siamo e cosa possono aspettarsi le aziende private
Fondi
Operativo il nuovo portale del MISE con tutti i finanziamenti per le imprese
Servizi comunali
Il PNRR occasione unica per i Comuni digitali: strumenti e risorse per enti e cittadini
Healthcare data platform
PNRR dalla teoria alla pratica: tecnologie e soluzioni per l’innovazione in Sanità
Skill
Competenze digitali, partono le Reti di facilitazione
Gli obiettivi
Scuola 4.0, PNRR ultima chance: ecco come cambierà il sistema formativo
Sistema Paese
PNRR 2, è il turno della space economy
FORUM PA 2022
FORUM PA 2022: la maturità digitale dei comuni italiani rispetto al PNRR
Analisi
PNRR: dalla Ricerca all’impresa, una sfida da cogliere insieme
Innovazione
Pnrr, il Dipartimento per la Trasformazione digitale si riorganizza
FORUM PA 2022
PA verde e sostenibile: il ruolo di PNRR, PNIEC, energy management e green public procurement
Analisi
PNRR, Comuni e digitalizzazione: tutto su fondi e opportunità, in meno di 3 minuti. Guarda il video!
Rapporti
Competenze digitali e servizi automatizzati pilastri del piano Inps
Analisi
Attuazione del PNRR: il dialogo necessario tra istituzioni e società civile. Rivedi lo Scenario di FORUM PA 2022
Progetti
Pnrr, fondi per il Politecnico di Torino. Fra i progetti anche IS4Aerospace
Analisi
PNRR, Colao fa il punto sulla transizione digitale dell’Italia: «In linea con tutte le scadenze»
La Svolta
Ict, Istat “riclassifica” i professionisti. Via anche al catalogo dati sul Pnrr
Analisi
Spazio, Colao fa il punto sul Pnrr: i progetti verso la milestone 2023
FORUM PA 2022
Ecosistema territoriale sostenibile: l’Emilia Romagna tra FESR e PNRR
Il Piano
Innovazione, il Mise “centra” gli obiettivi Pnrr: attivati 17,5 miliardi
Analisi
PNRR: raggiunti gli obiettivi per il primo semestre 2022. Il punto e qualche riflessione
Analisi
PNRR: dal dialogo tra PA e società civile passa il corretto monitoraggio dei risultati, tra collaborazione e identità dei luoghi
Webinar
Comuni e PNRR: un focus sui bandi attivi o in pubblicazione
Analisi
Formazione 4.0: cos’è e come funziona il credito d’imposta
PA e Sicurezza
PA e sicurezza informatica: il ruolo dei territori di fronte alle sfide della digitalizzazione
PA e sicurezza
PNRR e servizi pubblici digitali: sfide e opportunità per Comuni e Città metropolitane
Water management
Water management in Italia: verso una transizione “smart” e “circular” 
LE RISORSE
Transizione digitale, Simest apre i fondi Pnrr alle medie imprese
Prospettive
Turismo, cultura e digital: come spendere bene le risorse del PNRR
Analisi
Smart City: quale contributo alla transizione ecologica
Decarbonizzazione
Idrogeno verde, 450 milioni € di investimenti PNRR, Cingolani firma
Unioncamere
PNRR, imprese in ritardo: ecco come le Camere di commercio possono aiutare
I fondi
Industria 4.0: solo un’impresa su tre pronta a salire sul treno Pnrr
CODICE STARTUP
Imprenditoria femminile: come attingere ai fondi per le donne che fanno impresa
DECRETI
PNRR e Fascicolo Sanitario Elettronico: investimenti per oltre 600 milioni
IL DOCUMENTO
Competenze digitali, ecco il nuovo piano operativo nazionale
STRUMENTI
Da Istat e RGS gli indicatori per misurare la sostenibilità nel PNRR
STRATEGIE
PNRR – Piano nazionale di Ripresa e Resilienza: cos’è e novità
FONDI
Pnrr, ok della Ue alla seconda rata da 21 miliardi: focus su 5G e banda ultralarga
GREEN ENERGY
Energia pulita: Banca Sella finanzia i progetti green incentivati dal PNRR
TECNOLOGIA SOLIDALE
Due buone notizie digitali: 500 milioni per gli ITS e l’inizio dell’intranet veloce in scuole e ospedali
INNOVAZIONE
Competenze digitali e InPA cruciali per raggiungere gli obiettivi del Pnrr
STRATEGIE
PA digitale 2026, come gestire i fondi PNRR in 5 fasi: ecco la proposta
ANALISI
Value-based healthcare: le esperienze in Italia e il ruolo del PNRR
Strategie
Accordi per l’innovazione, per le imprese altri 250 milioni
Strategie
PNRR, opportunità e sfide per le smart city
Strategie
Brevetti, il Mise mette sul piatto 8,5 milioni
Strategie
PNRR e opere pubbliche, la grande sfida per i Comuni e perché bisogna pensare digitale
Formazione
Trasferimento tecnologico, il Mise mette sul piatto 7,5 milioni
Strategie
PSN e Strategia Cloud Italia: a che punto siamo e come supportare la PA in questo percorso
Dispersione idrica
Siccità: AI e analisi dei dati possono ridurre gli sprechi d’acqua. Ecco gli interventi necessari
PNRR
Cloud, firmato il contratto per l’avvio di lavori del Polo strategico
Formazione
Competenze digitali, stanziati 48 milioni per gli Istituti tecnologici superiori
Iniziative
Digitalizzazione delle reti idriche: oltre 600 milioni per 21 progetti
Competenze e competitività
PNRR, così i fondi UE possono rilanciare la ricerca e l’Università
Finanziamenti
PNRR, si sbloccano i fondi per l’agrisolare
Sanità post-pandemica
PNRR, Missione Salute: a che punto siamo e cosa resta da fare
Strategie
Sovranità e autonomia tecnologica nazionale: come avviare un processo virtuoso e sostenibile
La relazione
Pnrr e PA digitale, l’alert della Corte dei conti su execution e capacità di spesa
L'editoriale
Elezioni 2022, la sfida digitale ai margini del dibattito politico
Strategie
Digitale, il monito di I-Com: “Senza riforme Pnrr inefficace”
Transizione digitale
Pnrr: arrivano 321 milioni per cloud dei Comuni, spazio e mobilità innovativa
L'analisi I-COM
Il PNRR alla prova delle elezioni: come usare bene le risorse e centrare gli obiettivi digitali
Cineca
Quantum computing, una svolta per la ricerca: lo scenario europeo e i progetti in corso
L'indice europeo
Desi, l’Italia scala due posizioni grazie a fibra e 5G. Ma è (ancora) allarme competenze
L'approfondimento
PNRR 2, ecco tutte le misure per cittadini e imprese: portale sommerso, codice crisi d’impresa e sismabonus, cosa cambia
Servizi digitali
PNRR e trasformazione digitale: ecco gli investimenti e le riforme previste per la digitalizzazione della PA
Legal health
Lo spazio europeo dei dati sanitari: come circoleranno le informazioni sulla salute nell’Unione Europea
Servizi digitali
PNRR e PA digitale: non dimentichiamo la dematerializzazione
Digital Healthcare transformation
La trasformazione digitale degli ospedali
Governance digitale
PA digitale, è la volta buona? Così misure e risorse del PNRR possono fare la differenza
Servizi digitali
Comuni e digitale, come usare il PNRR senza sbagliare
La survey
Pnrr e digitale accoppiata vincente per il 70% delle pmi italiane
Missione salute
Fascicolo Sanitario Elettronico alla prova del PNRR: limiti, rischi e opportunità
Servizi pubblici
PNRR: come diventeranno i siti dei comuni italiani grazie alle nuove risorse
Skill gap
PNRR, la banda ultra larga crea 20.000 nuovi posti di lavoro
Il Piano
Spazio, Colao fa il punto sul Pnrr: i progetti verso la milestone 2023
FORUMPA2022
PNRR e trasformazione digitale: rivedi i Talk di FORUM PA 2022 in collaborazione con le aziende partner
I contratti
Avio, 340 milioni dal Pnrr per i nuovi propulsori a metano
Next Generation EU
PNRR, a che punto siamo e cosa possono aspettarsi le aziende private
Fondi
Operativo il nuovo portale del MISE con tutti i finanziamenti per le imprese
Servizi comunali
Il PNRR occasione unica per i Comuni digitali: strumenti e risorse per enti e cittadini
Healthcare data platform
PNRR dalla teoria alla pratica: tecnologie e soluzioni per l’innovazione in Sanità
Skill
Competenze digitali, partono le Reti di facilitazione
Gli obiettivi
Scuola 4.0, PNRR ultima chance: ecco come cambierà il sistema formativo
Sistema Paese
PNRR 2, è il turno della space economy
FORUM PA 2022
FORUM PA 2022: la maturità digitale dei comuni italiani rispetto al PNRR
Analisi
PNRR: dalla Ricerca all’impresa, una sfida da cogliere insieme
Innovazione
Pnrr, il Dipartimento per la Trasformazione digitale si riorganizza
FORUM PA 2022
PA verde e sostenibile: il ruolo di PNRR, PNIEC, energy management e green public procurement
Analisi
PNRR, Comuni e digitalizzazione: tutto su fondi e opportunità, in meno di 3 minuti. Guarda il video!
Rapporti
Competenze digitali e servizi automatizzati pilastri del piano Inps
Analisi
Attuazione del PNRR: il dialogo necessario tra istituzioni e società civile. Rivedi lo Scenario di FORUM PA 2022
Progetti
Pnrr, fondi per il Politecnico di Torino. Fra i progetti anche IS4Aerospace
Analisi
PNRR, Colao fa il punto sulla transizione digitale dell’Italia: «In linea con tutte le scadenze»
La Svolta
Ict, Istat “riclassifica” i professionisti. Via anche al catalogo dati sul Pnrr
Analisi
Spazio, Colao fa il punto sul Pnrr: i progetti verso la milestone 2023
FORUM PA 2022
Ecosistema territoriale sostenibile: l’Emilia Romagna tra FESR e PNRR
Il Piano
Innovazione, il Mise “centra” gli obiettivi Pnrr: attivati 17,5 miliardi
Analisi
PNRR: raggiunti gli obiettivi per il primo semestre 2022. Il punto e qualche riflessione
Analisi
PNRR: dal dialogo tra PA e società civile passa il corretto monitoraggio dei risultati, tra collaborazione e identità dei luoghi
Webinar
Comuni e PNRR: un focus sui bandi attivi o in pubblicazione
Analisi
Formazione 4.0: cos’è e come funziona il credito d’imposta
PA e Sicurezza
PA e sicurezza informatica: il ruolo dei territori di fronte alle sfide della digitalizzazione
PA e sicurezza
PNRR e servizi pubblici digitali: sfide e opportunità per Comuni e Città metropolitane
Water management
Water management in Italia: verso una transizione “smart” e “circular” 
LE RISORSE
Transizione digitale, Simest apre i fondi Pnrr alle medie imprese
Prospettive
Turismo, cultura e digital: come spendere bene le risorse del PNRR
Analisi
Smart City: quale contributo alla transizione ecologica
Decarbonizzazione
Idrogeno verde, 450 milioni € di investimenti PNRR, Cingolani firma
Unioncamere
PNRR, imprese in ritardo: ecco come le Camere di commercio possono aiutare
I fondi
Industria 4.0: solo un’impresa su tre pronta a salire sul treno Pnrr

Articoli correlati