la riflessione

Auto a guida autonoma, come coniugare esigenze di mercato e questioni etiche

Le auto a guida autonoma sono il futuro neanche troppo lontano dell’automotive. Le aspettative sono enormi, ma anche i problemi da risolvere e non riguardano solo gli ambiti strettamente tecnologici. Vediamo quali sono gli scenari, i principali problemi di sicurezza e le questioni etiche da risolvere

Pubblicato il 04 Giu 2019

Davide Giribaldi

Governance, risk and Information Security Advisor

cockpit of autonomous car. a vehicle running self driving mode and a woman driver reading a book.

Auto elettriche, connesse, a guida assistita ed autonoma rappresenteranno il futuro dell’automotive. Un futuro neanche troppo lontano se pensiamo che tra poco più di 7 mesi, sarà possibile acquistare in tutta Europa auto a guida autonoma e molte città hanno già approvato i protocolli d’intesa con le case automobilistiche per effettuare test su circuiti urbani (Parma e Torino sono state tra le prime in Italia).

Ma ci sono ancora molti ostacoli da superare – di ordine tecnologico, etico e di sicurezza – prima di poter sviluppare un mercato che, si calcola, nei prossimi 6-10 anni potrebbe valere complessivamente 620 miliardi di euro.

Nel frattempo,aziende del calibro di Amazon, Google, Apple e Tesla stanno investendo tantissimo per poter raggiungere per prime un livello minimo di affidabilità che consenta di cambiare radicalmente un comparto le cui regole di funzionamento economico sono le stesse da circa un secolo.

Le offerte già disponibili per l’auto a guida autonoma

Già oggi però il mercato propone modelli con funzionalità tecnologicamente avanzate come ad esempio l‘“autopilot” installato sulle vetture di Tesla. Il sistema, pur non automatizzando completamente le funzioni della vettura nasce per garantire un maggior comfort e per consentire almeno in linea teorica una migliore sicurezza eliminando ad esempio le distrazioni che sono causa della maggior parte degli incidenti dovuti all’uomo.

Come tutti i sistemi di controllo di guida autonoma, “autopilot” si basa su componenti come sensori, radar e telecamere, che nonostante il livello altissimo della tecnologia non sono ancora riusciti ad eliminare problematiche come la limitazione del campo visivo e l’impossibilità di prevedere i comportamenti altrui.

Gli incidenti che hanno visto coinvolto anche vetture Tesla, sono la dimostrazione che la tecnologia non possa essere ancora considerata sicura e che siamo ancora lontani dal giorno in cui prenoteremo un’auto e la troveremo ad aspettarci sotto l’ufficio esattamente all’ora prevista. Un’ulteriore prova ci viene data dal fatto che facendo dei test di verifica su alcuni modelli di auto, è stato dimostrato che alterando la pavimentazione stradale con dei banalissimi adesivi bianchi era possibile ingannare il sistema e far viaggiare contromano la vettura con tutte le inevitabili conseguenze del caso.

Uno dei possibili rimedi a questa problematica è dato dalla possibilità di connettere tra loro i sistemi delle diverse automobili ed obbligarli a collaborare attraverso protocolli di comunicazione universale che tra l’altro, tramite l’intelligenza artificiale potrebbero aiutare a gestire i flussi di traffico ed evitare gli ingorghi, o a spostare i mezzi verso aree ad alta densità di utilizzo per consentire ad esempio il car sharing con il maggior grado di redditività possibile.

Il tema della sicurezza

Strettamente connesso alla tecnologia c’è il tema della sicurezza: le autovetture già da diversi anni sono dotate di computer e l’uso sempre più intensivo di sensori, videocamere e radar, non fa altro che aumentare gli appetiti degli hackers che al pari di qualsiasi altro device connesso al web potrebbero prendere il controllo dei nostri mezzi di trasporto per alterarne il percorso piuttosto che per creare incidenti.

Il Cybersecurity lab del CNR di Pisa ha da poco ultimato un esperimento al termine del quale è stato sviluppato un software denominato Candy Cream” capace di accedere al sistema digitale delle auto e controllare da remoto l’apertura delle porte, le frecce piuttosto che il tachimetro. I ricercatori hanno potuto prendere il controllo remoto di un mezzo semplicemente sfruttando una vulnerabilità del sistema operativo Android installato sull’autoradio di una vettura non cosi recente da poter essere governata in autonomia, ma sufficientemente tecnologica da poterne prendere il controllo.

E’ proprio sul tema sicurezza che si stanno intensificando gli investimenti delle aziende non strettamente correlate al mondo automotive come Apple e Google che vogliono andare in soccorso dei produttori di auto le cui organizzazioni ancora oggi non hanno adeguate competenze in ambito sicurezza da poter stare al passo con lo sviluppo di mezzi a guida autonoma.

Soltanto il 30% delle case automobilistiche mondiali ha messo in piedi team di cyber security dedicati ai sistemi tecnologici che vengono installati a bordo dei propri mezzi ed è davvero troppo poco rispetto al fatto che Tesla abbia annunciato un milione di taxi a guida autonoma entro il 2020 o rispetto ad Uber che solo negli ultimi 18 mesi ha investito un miliardo di dollari per migliorare il proprio sistema d’intelligenza artificiale per gestire una prossima generazione di mezzi di proprietà a guida autonoma ed evitare incidenti come quello del ciclista investito ed ucciso pochi mesi fa da una delle proprie auto senza conducente. In quel caso purtroppo il sistema di guida della vettura non è riuscito ad identificare e classificare correttamente come “persona in bicicletta” la vittima, scambiandola per un oggetto, forse per un sacchetto di plastica svolazzante e quindi travolgendola consapevolmente.

Le questioni etiche nella guida autonoma

Si è trattato quindi di un errore di programmazione che ha evidenziato la difficoltà di tenere sotto controllo tutti gli aspetti di una tecnologia per nulla matura e pone importanti quesiti tanto su chi debba certificare l’affidabilità di questi sistemi quanto su come gestire l’etica correlata a questi episodi.

Non è infatti ancora possibile determinare quale potrebbe essere il criterio di scelta di un’auto a guida autonoma che davanti ad un ostacolo improvviso dovesse scegliere il minore dei mali tra investire un anziano od un bambino, piuttosto che salvare tutti e due e sacrificare il passeggero a bordo del veicolo. La risposta a questa domanda non è solo di tipo tecnologico ma è influenzata da diversi fattori umani.

Uno studio del MIT di Boston ha consentito di raccogliere in 5 anni, oltre 40 milioni di risposte provenienti da 233 nazioni diverse. I risultati che sono emersi hanno evidenziato una notevole differenza nelle risposte in base a fattori come sesso, età, livello d’istruzione ed ovviamente provenienza geografica.

Siamo ancora molto lontani dal poter vedere risolti tutti i quesiti che ruotano intorno ai veicoli a guida autonoma e le difficoltà di risposta derivano dal fatto che sia necessario sovrapporre tematiche tra loro molto distanti come tecnologie, norme e principi etici, ma anche dal fatto che la propulsione verso un nuovo tipo di concezione dell’auto sia legato principalmente ad esigenze di mercato piuttosto che ad un reale beneficio nei confronti degli utenti.

E’ necessario comunque dare risposta a tutte le domande prima di poter vedere sfrecciare davanti ai nostri occhi automobili in cui il conducente sta tranquillamente leggendo un giornale: le regole di mercato parlano di pochi anni, la speranza è che serva più tempo ma si arrivi ad una soluzione con il minor numero possibile di dubbi.

Valuta la qualità di questo articolo

La tua opinione è importante per noi!

Speciale PNRR

Tutti
Incentivi
Salute digitale
Formazione
Analisi
Sostenibilità
PA
Sostemibilità
Sicurezza
Digital Economy
CODICE STARTUP
Imprenditoria femminile: come attingere ai fondi per le donne che fanno impresa
DECRETI
PNRR e Fascicolo Sanitario Elettronico: investimenti per oltre 600 milioni
IL DOCUMENTO
Competenze digitali, ecco il nuovo piano operativo nazionale
STRUMENTI
Da Istat e RGS gli indicatori per misurare la sostenibilità nel PNRR
STRATEGIE
PNRR – Piano nazionale di Ripresa e Resilienza: cos’è e novità
FONDI
Pnrr, ok della Ue alla seconda rata da 21 miliardi: focus su 5G e banda ultralarga
GREEN ENERGY
Energia pulita: Banca Sella finanzia i progetti green incentivati dal PNRR
TECNOLOGIA SOLIDALE
Due buone notizie digitali: 500 milioni per gli ITS e l’inizio dell’intranet veloce in scuole e ospedali
INNOVAZIONE
Competenze digitali e InPA cruciali per raggiungere gli obiettivi del Pnrr
STRATEGIE
PA digitale 2026, come gestire i fondi PNRR in 5 fasi: ecco la proposta
ANALISI
Value-based healthcare: le esperienze in Italia e il ruolo del PNRR
Strategie
Accordi per l’innovazione, per le imprese altri 250 milioni
Strategie
PNRR, opportunità e sfide per le smart city
Strategie
Brevetti, il Mise mette sul piatto 8,5 milioni
Strategie
PNRR e opere pubbliche, la grande sfida per i Comuni e perché bisogna pensare digitale
Formazione
Trasferimento tecnologico, il Mise mette sul piatto 7,5 milioni
Strategie
PSN e Strategia Cloud Italia: a che punto siamo e come supportare la PA in questo percorso
Dispersione idrica
Siccità: AI e analisi dei dati possono ridurre gli sprechi d’acqua. Ecco gli interventi necessari
PNRR
Cloud, firmato il contratto per l’avvio di lavori del Polo strategico
Formazione
Competenze digitali, stanziati 48 milioni per gli Istituti tecnologici superiori
Iniziative
Digitalizzazione delle reti idriche: oltre 600 milioni per 21 progetti
Competenze e competitività
PNRR, così i fondi UE possono rilanciare la ricerca e l’Università
Finanziamenti
PNRR, si sbloccano i fondi per l’agrisolare
Sanità post-pandemica
PNRR, Missione Salute: a che punto siamo e cosa resta da fare
Strategie
Sovranità e autonomia tecnologica nazionale: come avviare un processo virtuoso e sostenibile
La relazione
Pnrr e PA digitale, l’alert della Corte dei conti su execution e capacità di spesa
L'editoriale
Elezioni 2022, la sfida digitale ai margini del dibattito politico
Strategie
Digitale, il monito di I-Com: “Senza riforme Pnrr inefficace”
Transizione digitale
Pnrr: arrivano 321 milioni per cloud dei Comuni, spazio e mobilità innovativa
L'analisi I-COM
Il PNRR alla prova delle elezioni: come usare bene le risorse e centrare gli obiettivi digitali
Cineca
Quantum computing, una svolta per la ricerca: lo scenario europeo e i progetti in corso
L'indice europeo
Desi, l’Italia scala due posizioni grazie a fibra e 5G. Ma è (ancora) allarme competenze
L'approfondimento
PNRR 2, ecco tutte le misure per cittadini e imprese: portale sommerso, codice crisi d’impresa e sismabonus, cosa cambia
Servizi digitali
PNRR e trasformazione digitale: ecco gli investimenti e le riforme previste per la digitalizzazione della PA
Legal health
Lo spazio europeo dei dati sanitari: come circoleranno le informazioni sulla salute nell’Unione Europea
Servizi digitali
PNRR e PA digitale: non dimentichiamo la dematerializzazione
Digital Healthcare transformation
La trasformazione digitale degli ospedali
Governance digitale
PA digitale, è la volta buona? Così misure e risorse del PNRR possono fare la differenza
Servizi digitali
Comuni e digitale, come usare il PNRR senza sbagliare
La survey
Pnrr e digitale accoppiata vincente per il 70% delle pmi italiane
Missione salute
Fascicolo Sanitario Elettronico alla prova del PNRR: limiti, rischi e opportunità
Servizi pubblici
PNRR: come diventeranno i siti dei comuni italiani grazie alle nuove risorse
Skill gap
PNRR, la banda ultra larga crea 20.000 nuovi posti di lavoro
Il Piano
Spazio, Colao fa il punto sul Pnrr: i progetti verso la milestone 2023
FORUMPA2022
PNRR e trasformazione digitale: rivedi i Talk di FORUM PA 2022 in collaborazione con le aziende partner
I contratti
Avio, 340 milioni dal Pnrr per i nuovi propulsori a metano
Next Generation EU
PNRR, a che punto siamo e cosa possono aspettarsi le aziende private
Fondi
Operativo il nuovo portale del MISE con tutti i finanziamenti per le imprese
Servizi comunali
Il PNRR occasione unica per i Comuni digitali: strumenti e risorse per enti e cittadini
Healthcare data platform
PNRR dalla teoria alla pratica: tecnologie e soluzioni per l’innovazione in Sanità
Skill
Competenze digitali, partono le Reti di facilitazione
Gli obiettivi
Scuola 4.0, PNRR ultima chance: ecco come cambierà il sistema formativo
Sistema Paese
PNRR 2, è il turno della space economy
FORUM PA 2022
FORUM PA 2022: la maturità digitale dei comuni italiani rispetto al PNRR
Analisi
PNRR: dalla Ricerca all’impresa, una sfida da cogliere insieme
Innovazione
Pnrr, il Dipartimento per la Trasformazione digitale si riorganizza
FORUM PA 2022
PA verde e sostenibile: il ruolo di PNRR, PNIEC, energy management e green public procurement
Analisi
PNRR, Comuni e digitalizzazione: tutto su fondi e opportunità, in meno di 3 minuti. Guarda il video!
Rapporti
Competenze digitali e servizi automatizzati pilastri del piano Inps
Analisi
Attuazione del PNRR: il dialogo necessario tra istituzioni e società civile. Rivedi lo Scenario di FORUM PA 2022
Progetti
Pnrr, fondi per il Politecnico di Torino. Fra i progetti anche IS4Aerospace
Analisi
PNRR, Colao fa il punto sulla transizione digitale dell’Italia: «In linea con tutte le scadenze»
La Svolta
Ict, Istat “riclassifica” i professionisti. Via anche al catalogo dati sul Pnrr
Analisi
Spazio, Colao fa il punto sul Pnrr: i progetti verso la milestone 2023
FORUM PA 2022
Ecosistema territoriale sostenibile: l’Emilia Romagna tra FESR e PNRR
Il Piano
Innovazione, il Mise “centra” gli obiettivi Pnrr: attivati 17,5 miliardi
Analisi
PNRR: raggiunti gli obiettivi per il primo semestre 2022. Il punto e qualche riflessione
Analisi
PNRR: dal dialogo tra PA e società civile passa il corretto monitoraggio dei risultati, tra collaborazione e identità dei luoghi
Webinar
Comuni e PNRR: un focus sui bandi attivi o in pubblicazione
Analisi
Formazione 4.0: cos’è e come funziona il credito d’imposta
PA e Sicurezza
PA e sicurezza informatica: il ruolo dei territori di fronte alle sfide della digitalizzazione
PA e sicurezza
PNRR e servizi pubblici digitali: sfide e opportunità per Comuni e Città metropolitane
Water management
Water management in Italia: verso una transizione “smart” e “circular” 
LE RISORSE
Transizione digitale, Simest apre i fondi Pnrr alle medie imprese
Prospettive
Turismo, cultura e digital: come spendere bene le risorse del PNRR
Analisi
Smart City: quale contributo alla transizione ecologica
Decarbonizzazione
Idrogeno verde, 450 milioni € di investimenti PNRR, Cingolani firma
Unioncamere
PNRR, imprese in ritardo: ecco come le Camere di commercio possono aiutare
I fondi
Industria 4.0: solo un’impresa su tre pronta a salire sul treno Pnrr
CODICE STARTUP
Imprenditoria femminile: come attingere ai fondi per le donne che fanno impresa
DECRETI
PNRR e Fascicolo Sanitario Elettronico: investimenti per oltre 600 milioni
IL DOCUMENTO
Competenze digitali, ecco il nuovo piano operativo nazionale
STRUMENTI
Da Istat e RGS gli indicatori per misurare la sostenibilità nel PNRR
STRATEGIE
PNRR – Piano nazionale di Ripresa e Resilienza: cos’è e novità
FONDI
Pnrr, ok della Ue alla seconda rata da 21 miliardi: focus su 5G e banda ultralarga
GREEN ENERGY
Energia pulita: Banca Sella finanzia i progetti green incentivati dal PNRR
TECNOLOGIA SOLIDALE
Due buone notizie digitali: 500 milioni per gli ITS e l’inizio dell’intranet veloce in scuole e ospedali
INNOVAZIONE
Competenze digitali e InPA cruciali per raggiungere gli obiettivi del Pnrr
STRATEGIE
PA digitale 2026, come gestire i fondi PNRR in 5 fasi: ecco la proposta
ANALISI
Value-based healthcare: le esperienze in Italia e il ruolo del PNRR
Strategie
Accordi per l’innovazione, per le imprese altri 250 milioni
Strategie
PNRR, opportunità e sfide per le smart city
Strategie
Brevetti, il Mise mette sul piatto 8,5 milioni
Strategie
PNRR e opere pubbliche, la grande sfida per i Comuni e perché bisogna pensare digitale
Formazione
Trasferimento tecnologico, il Mise mette sul piatto 7,5 milioni
Strategie
PSN e Strategia Cloud Italia: a che punto siamo e come supportare la PA in questo percorso
Dispersione idrica
Siccità: AI e analisi dei dati possono ridurre gli sprechi d’acqua. Ecco gli interventi necessari
PNRR
Cloud, firmato il contratto per l’avvio di lavori del Polo strategico
Formazione
Competenze digitali, stanziati 48 milioni per gli Istituti tecnologici superiori
Iniziative
Digitalizzazione delle reti idriche: oltre 600 milioni per 21 progetti
Competenze e competitività
PNRR, così i fondi UE possono rilanciare la ricerca e l’Università
Finanziamenti
PNRR, si sbloccano i fondi per l’agrisolare
Sanità post-pandemica
PNRR, Missione Salute: a che punto siamo e cosa resta da fare
Strategie
Sovranità e autonomia tecnologica nazionale: come avviare un processo virtuoso e sostenibile
La relazione
Pnrr e PA digitale, l’alert della Corte dei conti su execution e capacità di spesa
L'editoriale
Elezioni 2022, la sfida digitale ai margini del dibattito politico
Strategie
Digitale, il monito di I-Com: “Senza riforme Pnrr inefficace”
Transizione digitale
Pnrr: arrivano 321 milioni per cloud dei Comuni, spazio e mobilità innovativa
L'analisi I-COM
Il PNRR alla prova delle elezioni: come usare bene le risorse e centrare gli obiettivi digitali
Cineca
Quantum computing, una svolta per la ricerca: lo scenario europeo e i progetti in corso
L'indice europeo
Desi, l’Italia scala due posizioni grazie a fibra e 5G. Ma è (ancora) allarme competenze
L'approfondimento
PNRR 2, ecco tutte le misure per cittadini e imprese: portale sommerso, codice crisi d’impresa e sismabonus, cosa cambia
Servizi digitali
PNRR e trasformazione digitale: ecco gli investimenti e le riforme previste per la digitalizzazione della PA
Legal health
Lo spazio europeo dei dati sanitari: come circoleranno le informazioni sulla salute nell’Unione Europea
Servizi digitali
PNRR e PA digitale: non dimentichiamo la dematerializzazione
Digital Healthcare transformation
La trasformazione digitale degli ospedali
Governance digitale
PA digitale, è la volta buona? Così misure e risorse del PNRR possono fare la differenza
Servizi digitali
Comuni e digitale, come usare il PNRR senza sbagliare
La survey
Pnrr e digitale accoppiata vincente per il 70% delle pmi italiane
Missione salute
Fascicolo Sanitario Elettronico alla prova del PNRR: limiti, rischi e opportunità
Servizi pubblici
PNRR: come diventeranno i siti dei comuni italiani grazie alle nuove risorse
Skill gap
PNRR, la banda ultra larga crea 20.000 nuovi posti di lavoro
Il Piano
Spazio, Colao fa il punto sul Pnrr: i progetti verso la milestone 2023
FORUMPA2022
PNRR e trasformazione digitale: rivedi i Talk di FORUM PA 2022 in collaborazione con le aziende partner
I contratti
Avio, 340 milioni dal Pnrr per i nuovi propulsori a metano
Next Generation EU
PNRR, a che punto siamo e cosa possono aspettarsi le aziende private
Fondi
Operativo il nuovo portale del MISE con tutti i finanziamenti per le imprese
Servizi comunali
Il PNRR occasione unica per i Comuni digitali: strumenti e risorse per enti e cittadini
Healthcare data platform
PNRR dalla teoria alla pratica: tecnologie e soluzioni per l’innovazione in Sanità
Skill
Competenze digitali, partono le Reti di facilitazione
Gli obiettivi
Scuola 4.0, PNRR ultima chance: ecco come cambierà il sistema formativo
Sistema Paese
PNRR 2, è il turno della space economy
FORUM PA 2022
FORUM PA 2022: la maturità digitale dei comuni italiani rispetto al PNRR
Analisi
PNRR: dalla Ricerca all’impresa, una sfida da cogliere insieme
Innovazione
Pnrr, il Dipartimento per la Trasformazione digitale si riorganizza
FORUM PA 2022
PA verde e sostenibile: il ruolo di PNRR, PNIEC, energy management e green public procurement
Analisi
PNRR, Comuni e digitalizzazione: tutto su fondi e opportunità, in meno di 3 minuti. Guarda il video!
Rapporti
Competenze digitali e servizi automatizzati pilastri del piano Inps
Analisi
Attuazione del PNRR: il dialogo necessario tra istituzioni e società civile. Rivedi lo Scenario di FORUM PA 2022
Progetti
Pnrr, fondi per il Politecnico di Torino. Fra i progetti anche IS4Aerospace
Analisi
PNRR, Colao fa il punto sulla transizione digitale dell’Italia: «In linea con tutte le scadenze»
La Svolta
Ict, Istat “riclassifica” i professionisti. Via anche al catalogo dati sul Pnrr
Analisi
Spazio, Colao fa il punto sul Pnrr: i progetti verso la milestone 2023
FORUM PA 2022
Ecosistema territoriale sostenibile: l’Emilia Romagna tra FESR e PNRR
Il Piano
Innovazione, il Mise “centra” gli obiettivi Pnrr: attivati 17,5 miliardi
Analisi
PNRR: raggiunti gli obiettivi per il primo semestre 2022. Il punto e qualche riflessione
Analisi
PNRR: dal dialogo tra PA e società civile passa il corretto monitoraggio dei risultati, tra collaborazione e identità dei luoghi
Webinar
Comuni e PNRR: un focus sui bandi attivi o in pubblicazione
Analisi
Formazione 4.0: cos’è e come funziona il credito d’imposta
PA e Sicurezza
PA e sicurezza informatica: il ruolo dei territori di fronte alle sfide della digitalizzazione
PA e sicurezza
PNRR e servizi pubblici digitali: sfide e opportunità per Comuni e Città metropolitane
Water management
Water management in Italia: verso una transizione “smart” e “circular” 
LE RISORSE
Transizione digitale, Simest apre i fondi Pnrr alle medie imprese
Prospettive
Turismo, cultura e digital: come spendere bene le risorse del PNRR
Analisi
Smart City: quale contributo alla transizione ecologica
Decarbonizzazione
Idrogeno verde, 450 milioni € di investimenti PNRR, Cingolani firma
Unioncamere
PNRR, imprese in ritardo: ecco come le Camere di commercio possono aiutare
I fondi
Industria 4.0: solo un’impresa su tre pronta a salire sul treno Pnrr

Articoli correlati

Articolo 1 di 3