social network

Bluesky, il “Twitter 2.0” è la prova che un social senza regole non esiste



Indirizzo copiato

I social più longevi, da Facebook a Twitter, hanno ormai cambiato pelle rispetto alla loro forma originale e la logica del profitto sembra aver superato il livello accettabile. Nasce così Bluesky, un ecosistema aperto e autonomo. Ma non mancano i problemi

Pubblicato il 10 mag 2023

Antonino Mallamaci

avvocato, Co.re.com. Calabria



bluesky

Da più parti, si segnala che il mondo dei social media è destinato a cambiare, a tornare più o meno alle origini. Cosa significa?

Facebook e Instagram, la logica del profitto ha superato il limite

Facebook e Instagram hanno cambiato pelle, e non sono più uno strumento per tenersi in contatto con gli amici, reali e virtuali, fare conoscenza, condividere pensieri, opinioni, video e foto. Il feed viene deciso da Meta attraverso gli algoritmi, ed è infarcito da annunci pubblicitari di ogni genere grazie alla targettizzazione. Insomma, la logica del profitto ha superato un livello accettabile da parte di chi ha aderito alle app per trascorrere il proprio tempo con altre persone.

La “muskizzazione” di Twitter

Twitter, dal canto suo, si è “muskizzata” e ha cambiato il servizio rimuovendo le restrizioni sul discorso online sulla piattaforma e modificando le sue pratiche di verifica. Le famose spunte blu, poi, sono diventate a pagamento, tra l’altro non per tutti. Adesso solo alcuni account, quelli di personaggi pubblici le cui identità sono state confermate, hanno ricevuto il simbolo. Molti degli utenti di alto profilo, per i quali la spunta blu ha contribuito a verificare la loro identità e a distinguerli dagli impostori, la stanno invece perdendo.

L’alternativa: Blue Sky, il Twitter 2.0

Per questi motivi, molti utenti stanno cercando delle alternative, una delle quali è Bluesky. La piattaforma è finanziata da uno dei fondatori di Twitter, Jack Dorsey, al quale è stato chiesto se la scelta del nome avesse per caso a che fare col desiderio di liberare l’uccellino nel cielo azzurro. Dorsey ha risposto semplicemente “Sì”, confermando la sua voglia di contribuire a creare un luogo libero, leggero, aperto. Libero, ma non nel senso inteso da Elon Musk, quello di consentire a chiunque di dire la propria senza sentirsi costretto e imprigionato da lacci e lacciuoli. Tradotto: poter diffondere odio e disinformazione senza alcun tipo di moderazione, in ossequio alla libertà d’espressione. Bluesky è stato battezzato pure “Twitter 2.0”, perché al vecchio amore di Dorsey somiglia effettivamente moltissimo, imitandone il tono e l’atmosfera. Molte funzionalità principali della nuova app sono le stesse di Twitter: gli utenti possono pubblicare brevi aggiornamenti di testo e foto, rispondersi a vicenda e condividere i post di altre persone.

Bluesky è ancora in fase di sviluppo, ma si trova già sui dispositivi iOS e Android. Vi hanno aderito già molti ex dell’uccellino, come la deputata del partito democratico Alexandria Ocasio–Cortes, e sembra che migliaia siano in attesa di ricevere l’invito, giacché per ora questo è l’unico modo per potere entrare nella comunità del cielo azzurro. Il “manifesto” di Bluesky l’ha scritto la sua CEO, Jay Graber: “Abbiamo deciso di costruire un protocollo che trasformasse le funzioni fondamentali dei social media in un’infrastruttura di base come il web stesso. L’anno scorso abbiamo reso open source il protocollo AT, una base per le app social di prossima generazione che possono riportare l’apertura e la creatività del primo web. Ci aspettiamo che l’app funga da client di riferimento per gli sviluppatori per imparare a costruire su AT proto, nonché un punto di approdo per gli utenti per vedere come un’app social decentralizzata può essere piacevole da usare, personalizzabile, performante e sicura. Sebbene avremmo potuto creare il protocollo in modo isolato, sapevamo di dover lavorare con utenti reali per creare specifiche pragmatiche. Abbiamo creato un’app per guidare lo sviluppo del protocollo attraverso l’apprendimento del prodotto e abbiamo scelto un formato di microblogging molto semplice per mostrare come Twitter avrebbe potuto essere costruito su protocollo AT”.

Le funzionalità di Bluesky

Le funzionalità vengono così annunciate:

  • Nomi di dominio come nomi utente e portabilità dell’account;
  • Sistemi componibili di moderazione e reputazione;
  • Scelta algoritmica e feed personalizzati.

Per quanto riguarda la moderazione dei contenuti, gli strumenti vengono presentati come funzionalità di primo ordine e non come ripensamento.

L’obiettivo finale è fornire scelta agli utenti, libertà agli sviluppatori e controllo ai creatori. Il protocollo AT crea un ecosistema componibile in cui la praticità e la portata dei servizi centralizzati possono essere combinate con l’apertura e la resilienza dei protocolli decentralizzati.

Come funziona il social

L’utente può creare un account e utilizzare Bluesky con poche differenze rispetto all’utilizzo di un’app social centralizzata, ma se decide di ospitare il proprio server o ha un nome utente che è il sito web personale, può farlo lo stesso.

Se non gradisce il proprio feed o il sistema di moderazione, può cambiare servizio senza perdere amici o dati, o scambiare feed o moderatori attraverso un ecosistema di plug-in.

Graber prospetta una piattaforma per come la desiderano le persone. Utenti che detengono i loro dati e le loro relazioni; algoritmi trasparenti e scelta algoritmica; maggiore responsabilità e controllo da parte degli utenti sulle modalità di moderazione. Si mostra convinta di aver progettato e costruito un sistema che fa tutte queste cose, gradite agli utenti, e per questo spera che essi si uniranno “in questo viaggio per dare vita a un ecosistema aperto e autonomo”.

Unn sistema decentralizzato

Quindi la differenza sostanziale e abissale con Twitter è il sistema decentralizzato. Le persone potrebbero eventualmente essere in grado di creare le proprie app e comunità al suo interno, e nessuno può creare regole valide per tutti.

Bluesky utilizza quindi un “protocollo aperto”, il che comporta la condivisione di contenuti tra varie piattaforme, fatto abbastanza insolito per i social.

La somiglianza con Twitter ha spinto alcuni utenti a chiamare i post “skeets” (sky + twitt), come un gioco sui tweet, e neanche un appello della CEO è valso a farli smettere.

Le criticità

Ma il successo improvviso di Bluesky, con l’aumento improvviso degli iscritti, e la sua apertura, hanno provocato anche problemi di molestie, giacché esso non aveva funzionalità standard in grado di limitarle. Quando la base di utenti è aumentata improvvisamente di dimensioni, la funzione di blocco non era ancora stata aggiunta.

Il blogger Matt Yglesias ha pubblicato una storia in cui affermava cose molto divisive, tra esse opinioni sui diritti dei trans. Questo ha scatenato ostilità e violenza (virtuale). Gli sviluppatori di Bluesky si sono subito attivati per trovare un rimedio, dato che la funzione di blocco non era prevista, mentre veniva scaricata sulla piattaforma una serie infinita di risposte in sequenza alimentate da account bot con risposta automatica. E tanto altro ancora.

Conclusioni

In conclusione, una gran confusione che sta a dimostrare che anche nel campo dei social media “in medio stat virtus”. Sì alla libertà, alla leggerezza, all’apertura, ma alcune regole sono necessarie e il pugno duro a volte serve per farle rispettare.

Speciale PNRR

Tutti
Incentivi
Salute digitale
Formazione
Analisi
Sostenibilità
PA
Sostemibilità
Sicurezza
Digital Economy
CODICE STARTUP
Imprenditoria femminile: come attingere ai fondi per le donne che fanno impresa
DECRETI
PNRR e Fascicolo Sanitario Elettronico: investimenti per oltre 600 milioni
IL DOCUMENTO
Competenze digitali, ecco il nuovo piano operativo nazionale
STRUMENTI
Da Istat e RGS gli indicatori per misurare la sostenibilità nel PNRR
STRATEGIE
PNRR – Piano nazionale di Ripresa e Resilienza: cos’è e novità
FONDI
Pnrr, ok della Ue alla seconda rata da 21 miliardi: focus su 5G e banda ultralarga
GREEN ENERGY
Energia pulita: Banca Sella finanzia i progetti green incentivati dal PNRR
TECNOLOGIA SOLIDALE
Due buone notizie digitali: 500 milioni per gli ITS e l’inizio dell’intranet veloce in scuole e ospedali
INNOVAZIONE
Competenze digitali e InPA cruciali per raggiungere gli obiettivi del Pnrr
STRATEGIE
PA digitale 2026, come gestire i fondi PNRR in 5 fasi: ecco la proposta
ANALISI
Value-based healthcare: le esperienze in Italia e il ruolo del PNRR
Strategie
Accordi per l’innovazione, per le imprese altri 250 milioni
Strategie
PNRR, opportunità e sfide per le smart city
Strategie
Brevetti, il Mise mette sul piatto 8,5 milioni
Strategie
PNRR e opere pubbliche, la grande sfida per i Comuni e perché bisogna pensare digitale
Formazione
Trasferimento tecnologico, il Mise mette sul piatto 7,5 milioni
Strategie
PSN e Strategia Cloud Italia: a che punto siamo e come supportare la PA in questo percorso
Dispersione idrica
Siccità: AI e analisi dei dati possono ridurre gli sprechi d’acqua. Ecco gli interventi necessari
PNRR
Cloud, firmato il contratto per l’avvio di lavori del Polo strategico
Formazione
Competenze digitali, stanziati 48 milioni per gli Istituti tecnologici superiori
Iniziative
Digitalizzazione delle reti idriche: oltre 600 milioni per 21 progetti
Competenze e competitività
PNRR, così i fondi UE possono rilanciare la ricerca e l’Università
Finanziamenti
PNRR, si sbloccano i fondi per l’agrisolare
Sanità post-pandemica
PNRR, Missione Salute: a che punto siamo e cosa resta da fare
Strategie
Sovranità e autonomia tecnologica nazionale: come avviare un processo virtuoso e sostenibile
La relazione
Pnrr e PA digitale, l’alert della Corte dei conti su execution e capacità di spesa
L'editoriale
Elezioni 2022, la sfida digitale ai margini del dibattito politico
Strategie
Digitale, il monito di I-Com: “Senza riforme Pnrr inefficace”
Transizione digitale
Pnrr: arrivano 321 milioni per cloud dei Comuni, spazio e mobilità innovativa
L'analisi I-COM
Il PNRR alla prova delle elezioni: come usare bene le risorse e centrare gli obiettivi digitali
Cineca
Quantum computing, una svolta per la ricerca: lo scenario europeo e i progetti in corso
L'indice europeo
Desi, l’Italia scala due posizioni grazie a fibra e 5G. Ma è (ancora) allarme competenze
L'approfondimento
PNRR 2, ecco tutte le misure per cittadini e imprese: portale sommerso, codice crisi d’impresa e sismabonus, cosa cambia
Servizi digitali
PNRR e trasformazione digitale: ecco gli investimenti e le riforme previste per la digitalizzazione della PA
Legal health
Lo spazio europeo dei dati sanitari: come circoleranno le informazioni sulla salute nell’Unione Europea
Servizi digitali
PNRR e PA digitale: non dimentichiamo la dematerializzazione
Digital Healthcare transformation
La trasformazione digitale degli ospedali
Governance digitale
PA digitale, è la volta buona? Così misure e risorse del PNRR possono fare la differenza
Servizi digitali
Comuni e digitale, come usare il PNRR senza sbagliare
La survey
Pnrr e digitale accoppiata vincente per il 70% delle pmi italiane
Missione salute
Fascicolo Sanitario Elettronico alla prova del PNRR: limiti, rischi e opportunità
Servizi pubblici
PNRR: come diventeranno i siti dei comuni italiani grazie alle nuove risorse
Skill gap
PNRR, la banda ultra larga crea 20.000 nuovi posti di lavoro
Il Piano
Spazio, Colao fa il punto sul Pnrr: i progetti verso la milestone 2023
FORUMPA2022
PNRR e trasformazione digitale: rivedi i Talk di FORUM PA 2022 in collaborazione con le aziende partner
I contratti
Avio, 340 milioni dal Pnrr per i nuovi propulsori a metano
Next Generation EU
PNRR, a che punto siamo e cosa possono aspettarsi le aziende private
Fondi
Operativo il nuovo portale del MISE con tutti i finanziamenti per le imprese
Servizi comunali
Il PNRR occasione unica per i Comuni digitali: strumenti e risorse per enti e cittadini
Healthcare data platform
PNRR dalla teoria alla pratica: tecnologie e soluzioni per l’innovazione in Sanità
Skill
Competenze digitali, partono le Reti di facilitazione
Gli obiettivi
Scuola 4.0, PNRR ultima chance: ecco come cambierà il sistema formativo
Sistema Paese
PNRR 2, è il turno della space economy
FORUM PA 2022
FORUM PA 2022: la maturità digitale dei comuni italiani rispetto al PNRR
Analisi
PNRR: dalla Ricerca all’impresa, una sfida da cogliere insieme
Innovazione
Pnrr, il Dipartimento per la Trasformazione digitale si riorganizza
FORUM PA 2022
PA verde e sostenibile: il ruolo di PNRR, PNIEC, energy management e green public procurement
Analisi
PNRR, Comuni e digitalizzazione: tutto su fondi e opportunità, in meno di 3 minuti. Guarda il video!
Rapporti
Competenze digitali e servizi automatizzati pilastri del piano Inps
Analisi
Attuazione del PNRR: il dialogo necessario tra istituzioni e società civile. Rivedi lo Scenario di FORUM PA 2022
Progetti
Pnrr, fondi per il Politecnico di Torino. Fra i progetti anche IS4Aerospace
Analisi
PNRR, Colao fa il punto sulla transizione digitale dell’Italia: «In linea con tutte le scadenze»
La Svolta
Ict, Istat “riclassifica” i professionisti. Via anche al catalogo dati sul Pnrr
Analisi
Spazio, Colao fa il punto sul Pnrr: i progetti verso la milestone 2023
FORUM PA 2022
Ecosistema territoriale sostenibile: l’Emilia Romagna tra FESR e PNRR
Il Piano
Innovazione, il Mise “centra” gli obiettivi Pnrr: attivati 17,5 miliardi
Analisi
PNRR: raggiunti gli obiettivi per il primo semestre 2022. Il punto e qualche riflessione
Analisi
PNRR: dal dialogo tra PA e società civile passa il corretto monitoraggio dei risultati, tra collaborazione e identità dei luoghi
Webinar
Comuni e PNRR: un focus sui bandi attivi o in pubblicazione
Analisi
Formazione 4.0: cos’è e come funziona il credito d’imposta
PA e Sicurezza
PA e sicurezza informatica: il ruolo dei territori di fronte alle sfide della digitalizzazione
PA e sicurezza
PNRR e servizi pubblici digitali: sfide e opportunità per Comuni e Città metropolitane
Water management
Water management in Italia: verso una transizione “smart” e “circular” 
LE RISORSE
Transizione digitale, Simest apre i fondi Pnrr alle medie imprese
Prospettive
Turismo, cultura e digital: come spendere bene le risorse del PNRR
Analisi
Smart City: quale contributo alla transizione ecologica
Decarbonizzazione
Idrogeno verde, 450 milioni € di investimenti PNRR, Cingolani firma
Unioncamere
PNRR, imprese in ritardo: ecco come le Camere di commercio possono aiutare
I fondi
Industria 4.0: solo un’impresa su tre pronta a salire sul treno Pnrr
CODICE STARTUP
Imprenditoria femminile: come attingere ai fondi per le donne che fanno impresa
DECRETI
PNRR e Fascicolo Sanitario Elettronico: investimenti per oltre 600 milioni
IL DOCUMENTO
Competenze digitali, ecco il nuovo piano operativo nazionale
STRUMENTI
Da Istat e RGS gli indicatori per misurare la sostenibilità nel PNRR
STRATEGIE
PNRR – Piano nazionale di Ripresa e Resilienza: cos’è e novità
FONDI
Pnrr, ok della Ue alla seconda rata da 21 miliardi: focus su 5G e banda ultralarga
GREEN ENERGY
Energia pulita: Banca Sella finanzia i progetti green incentivati dal PNRR
TECNOLOGIA SOLIDALE
Due buone notizie digitali: 500 milioni per gli ITS e l’inizio dell’intranet veloce in scuole e ospedali
INNOVAZIONE
Competenze digitali e InPA cruciali per raggiungere gli obiettivi del Pnrr
STRATEGIE
PA digitale 2026, come gestire i fondi PNRR in 5 fasi: ecco la proposta
ANALISI
Value-based healthcare: le esperienze in Italia e il ruolo del PNRR
Strategie
Accordi per l’innovazione, per le imprese altri 250 milioni
Strategie
PNRR, opportunità e sfide per le smart city
Strategie
Brevetti, il Mise mette sul piatto 8,5 milioni
Strategie
PNRR e opere pubbliche, la grande sfida per i Comuni e perché bisogna pensare digitale
Formazione
Trasferimento tecnologico, il Mise mette sul piatto 7,5 milioni
Strategie
PSN e Strategia Cloud Italia: a che punto siamo e come supportare la PA in questo percorso
Dispersione idrica
Siccità: AI e analisi dei dati possono ridurre gli sprechi d’acqua. Ecco gli interventi necessari
PNRR
Cloud, firmato il contratto per l’avvio di lavori del Polo strategico
Formazione
Competenze digitali, stanziati 48 milioni per gli Istituti tecnologici superiori
Iniziative
Digitalizzazione delle reti idriche: oltre 600 milioni per 21 progetti
Competenze e competitività
PNRR, così i fondi UE possono rilanciare la ricerca e l’Università
Finanziamenti
PNRR, si sbloccano i fondi per l’agrisolare
Sanità post-pandemica
PNRR, Missione Salute: a che punto siamo e cosa resta da fare
Strategie
Sovranità e autonomia tecnologica nazionale: come avviare un processo virtuoso e sostenibile
La relazione
Pnrr e PA digitale, l’alert della Corte dei conti su execution e capacità di spesa
L'editoriale
Elezioni 2022, la sfida digitale ai margini del dibattito politico
Strategie
Digitale, il monito di I-Com: “Senza riforme Pnrr inefficace”
Transizione digitale
Pnrr: arrivano 321 milioni per cloud dei Comuni, spazio e mobilità innovativa
L'analisi I-COM
Il PNRR alla prova delle elezioni: come usare bene le risorse e centrare gli obiettivi digitali
Cineca
Quantum computing, una svolta per la ricerca: lo scenario europeo e i progetti in corso
L'indice europeo
Desi, l’Italia scala due posizioni grazie a fibra e 5G. Ma è (ancora) allarme competenze
L'approfondimento
PNRR 2, ecco tutte le misure per cittadini e imprese: portale sommerso, codice crisi d’impresa e sismabonus, cosa cambia
Servizi digitali
PNRR e trasformazione digitale: ecco gli investimenti e le riforme previste per la digitalizzazione della PA
Legal health
Lo spazio europeo dei dati sanitari: come circoleranno le informazioni sulla salute nell’Unione Europea
Servizi digitali
PNRR e PA digitale: non dimentichiamo la dematerializzazione
Digital Healthcare transformation
La trasformazione digitale degli ospedali
Governance digitale
PA digitale, è la volta buona? Così misure e risorse del PNRR possono fare la differenza
Servizi digitali
Comuni e digitale, come usare il PNRR senza sbagliare
La survey
Pnrr e digitale accoppiata vincente per il 70% delle pmi italiane
Missione salute
Fascicolo Sanitario Elettronico alla prova del PNRR: limiti, rischi e opportunità
Servizi pubblici
PNRR: come diventeranno i siti dei comuni italiani grazie alle nuove risorse
Skill gap
PNRR, la banda ultra larga crea 20.000 nuovi posti di lavoro
Il Piano
Spazio, Colao fa il punto sul Pnrr: i progetti verso la milestone 2023
FORUMPA2022
PNRR e trasformazione digitale: rivedi i Talk di FORUM PA 2022 in collaborazione con le aziende partner
I contratti
Avio, 340 milioni dal Pnrr per i nuovi propulsori a metano
Next Generation EU
PNRR, a che punto siamo e cosa possono aspettarsi le aziende private
Fondi
Operativo il nuovo portale del MISE con tutti i finanziamenti per le imprese
Servizi comunali
Il PNRR occasione unica per i Comuni digitali: strumenti e risorse per enti e cittadini
Healthcare data platform
PNRR dalla teoria alla pratica: tecnologie e soluzioni per l’innovazione in Sanità
Skill
Competenze digitali, partono le Reti di facilitazione
Gli obiettivi
Scuola 4.0, PNRR ultima chance: ecco come cambierà il sistema formativo
Sistema Paese
PNRR 2, è il turno della space economy
FORUM PA 2022
FORUM PA 2022: la maturità digitale dei comuni italiani rispetto al PNRR
Analisi
PNRR: dalla Ricerca all’impresa, una sfida da cogliere insieme
Innovazione
Pnrr, il Dipartimento per la Trasformazione digitale si riorganizza
FORUM PA 2022
PA verde e sostenibile: il ruolo di PNRR, PNIEC, energy management e green public procurement
Analisi
PNRR, Comuni e digitalizzazione: tutto su fondi e opportunità, in meno di 3 minuti. Guarda il video!
Rapporti
Competenze digitali e servizi automatizzati pilastri del piano Inps
Analisi
Attuazione del PNRR: il dialogo necessario tra istituzioni e società civile. Rivedi lo Scenario di FORUM PA 2022
Progetti
Pnrr, fondi per il Politecnico di Torino. Fra i progetti anche IS4Aerospace
Analisi
PNRR, Colao fa il punto sulla transizione digitale dell’Italia: «In linea con tutte le scadenze»
La Svolta
Ict, Istat “riclassifica” i professionisti. Via anche al catalogo dati sul Pnrr
Analisi
Spazio, Colao fa il punto sul Pnrr: i progetti verso la milestone 2023
FORUM PA 2022
Ecosistema territoriale sostenibile: l’Emilia Romagna tra FESR e PNRR
Il Piano
Innovazione, il Mise “centra” gli obiettivi Pnrr: attivati 17,5 miliardi
Analisi
PNRR: raggiunti gli obiettivi per il primo semestre 2022. Il punto e qualche riflessione
Analisi
PNRR: dal dialogo tra PA e società civile passa il corretto monitoraggio dei risultati, tra collaborazione e identità dei luoghi
Webinar
Comuni e PNRR: un focus sui bandi attivi o in pubblicazione
Analisi
Formazione 4.0: cos’è e come funziona il credito d’imposta
PA e Sicurezza
PA e sicurezza informatica: il ruolo dei territori di fronte alle sfide della digitalizzazione
PA e sicurezza
PNRR e servizi pubblici digitali: sfide e opportunità per Comuni e Città metropolitane
Water management
Water management in Italia: verso una transizione “smart” e “circular” 
LE RISORSE
Transizione digitale, Simest apre i fondi Pnrr alle medie imprese
Prospettive
Turismo, cultura e digital: come spendere bene le risorse del PNRR
Analisi
Smart City: quale contributo alla transizione ecologica
Decarbonizzazione
Idrogeno verde, 450 milioni € di investimenti PNRR, Cingolani firma
Unioncamere
PNRR, imprese in ritardo: ecco come le Camere di commercio possono aiutare
I fondi
Industria 4.0: solo un’impresa su tre pronta a salire sul treno Pnrr

Articoli correlati