infocert

Georeferenziazione, il “luogo certo” dà più valore al documento digitale: ecco come

Applicare il dato “gps” a un documento digitale migliora i processi in numerosi settori. Infocert può già offrire questo servizio, grazie a un nuovo brevetto. Vediamo gli scenari pratici di utilizzo

Pubblicato il 08 Mar 2017

Carmine Auletta

Chief Strategy & Innovation Officer di InfoCert, Tinexta Group

identità-digitale-fingerprint-161014104812

Applicare la georeferenziazione a un documento digitale significa inserire un’ulteriore tessera in un mosaico nel quale firma digitale, PEC e marca temporale si sono già da tempo consolidati quali strumenti in grado di certificare alcuni aspetti fondamentali della transazione digitale: l’identità di chi sottoscrive un documento spedito, dare certezza sui suoi contenuti e fornire prova di quando l’operazione viene effettuata. La georeferenziazione consente, in più, di attestare anche il luogo in cui la transazione è avvenuta, certificando dove un documento è stato firmato.

Per “documento digitale” dobbiamo intendere non soltanto i normali file di testo ma anche foto, video, audio e così via: la possibilità di georeferenziarli in modo attendibile conferisce loro un valore probatorio unico. La presenza di un garante terzo (la Certification Authority) assicura infatti validità legale ad attività svolte remotamente (manutenzioni, sopralluoghi, ispezioni e in generale tutte quelle operazioni avvenute a distanza senza alcuna possibilità di controllo diretto).

E’ facile immaginare come questo apra la strada a notevoli miglior9i.

A iniziare dal comparto assicurativo. Qui, infatti, tutte le pratiche di back office legate alla gestione dei sinistri continuano – almeno nella maggior parte dei casi – a essere amministrate in forma prevalentemente cartacea, con una ridottissima capacità di governance: con la georeferenziazione, attività quali perizie, visite o sopralluoghi potrebbero essere invece completamente digitalizzate e gli elementi salienti del sinistro – partecipanti, data, ora e luogo – assumerebbero una forte evidenza probatoria.

Nel settore immobiliare, invece, la georeferenziazione consentirebbe di attestare non solo la presenza di beni quali edifici, appartamenti o terreni, ma pure le loro effettive condizioni, lo stato degli accessi e i controlli di sicurezza, in un luogo specifico e in un momento determinato.

Analogamente, anche le pubbliche amministrazioni avrebbero a disposizione un efficace strumento di verifica e accertamento con il quale ad esempio contrastare l’abusivismo edilizio e monitorare lo stato di avanzamento di opere pubbliche. O, ancora, certificare i servizi manutentivi che oggi vengono rendicontati dai fornitori con semplici verbali o file Excel (spesso da migliaia di record) senza alcuna possibilità di controllo da parte dell’amministrazione, che paga servizi non sempre erogati o non sempre erogati nel modo opportuno. Verrebbero così agevolati, di  conseguenza, il controllo della spesa, gli sconti su base d’asta non sempre giustificabili, nonché la trasparenza delle forniture.

D’altronde, la georeferenziazione risulterebbe determinante in qualsiasi ulteriore ambito ispettivo, cioè ogniqualvolta sia necessario verificare e attestare, sempre in un determinato luogo e momento, lo stato in cui si trovano specifiche strutture, macchinari o materie prime e il loro livello di conservazione e manutenzione. O persino per accertare le condizioni sul posto di lavoro.

Nel settore Trasporti e Spedizioni, la georeferenziazione consentirebbe invece la possibilità di opporre a terzi la prova dell’avvenuta consegna di plichi, missive e quant’altro in un luogo preciso, mentre in ambito sanitario permetterebbe di certificare le visite mediche di controllo effettuate su richiesta del datore di lavoro, in caso di assenza per malattia di un dipendente, o le attività di operatori sanitari che devono erogare prestazioni domiciliari agli assistiti (dato che spesso il personale medico ha la responsabilità di visitare i pazienti e somministrare loro dei farmaci in determinate fasce orarie).

Un altro caso d’uso rilevante è quello delle manutenzioni, spesso fatte da fornitori esterni che si recano sul posto. Questi ultimi fanno un sopralluogo e, a fronte di un guasto rilevato, sostituiscono una parte danneggiata. Come avere certezza però che il sopralluogo sia avvenuto? E quale era la gravità del guasto rilevato? Il pezzo è stato poi effettivamente sostituito e installato correttamente? Pensiamo a tutti quei casi dove tali processi, oltre ad avere una rilevanza economica (parti sostituite), hanno anche una rilevanza dal punto di vista della responsabilità penale e civile (manutenzioni ascensori, manutenzioni aeromobili, treni) o responsabilità legate alla sospensione di pubblico servizio (rete elettrica, rete ferroviaria, …). Oggi per riuscire a tracciare la catena di responsabilità di questi processi occorre produrre un’enorme mole di documentazione cartacea, complessa ed onerosa da gestire, avente il solo scopo di dimostrare che un intervento è stato effettuato, da chi, quando e come. Anche la mera sostituzione di un componente apparentemente irrilevante (es. cambio di una vite di un aeromobile) produce un report con tanto di foto che dovrà essere redatto, stampato, firmato, inoltrato a più soggetti e archiviato. Quanto costa questo processo? È davvero ineccepibile dal punto di vista formale (le firme ci sono tutte, sono state apposte dalle persone giuste e al momento dichiarato)?

Insomma, appare chiaro l’enorme potenziale della georeferenziazione, a patto che questa coniughi una fruibilità semplice e immediata con una capacità probatoria a termini di legge: caratteristica, la seconda, di cui sono assolutamente prive le tante app integrate con sistemi di geo-localizzazione. I dati relativi al segnale GPS che esse producono non hanno infatti alcuna caratteristica di immodificabilità e non sono certamente opponibili a terzi. Ad esempio, sono disponibili diverse soluzioni che permettono di forzare dei “fake positioning”. Il riferimento geografico per essere reso “trusted” deve essere calcolato localmente, da una app “securizzata” su dispositivi la cui sicurezza non sia stata compromessa (es. Jailbreak). Tale riferimento potrà quindi essere trasformato in un attributo proprio e riconosciuto di una firma digitale a norma di legge con cui firmare documenti digitali che, a quel punto, attestano una geolocalizzazione sicura. Solo così il documento prodotto (verbale di sopralluogo, ispezione, intervento, …) riporterà in modo immodificabile (hash del documento) e opponibile a terzi le informazioni relative a: chi (firma digitale), quando (time stamping) dove (riferimento certificato GPS), cosa (relazione intervento), evidenze (foto e/o filmati embedded). Notificando il verbale magari on una PEC (comunicazione non ripudiabile equivalente ad una raccomandata).

Proprio partendo da questi spunti e grazie a un’attività mirata di R&D, InfoCert – Gruppo Tecnoinvestimenti è riuscita a ottenere il brevetto per GeoSign, la soluzione di firma digitale georeferenziata basata su un’app utilizzabile con grande semplicità da smartphone e da tablet.

Con GeoSign, l’operazione di geolocalizzazione è sicura senza alcuna possibilità di alterare la lettura delle coordinate. Infine, con l’invio in conservazione del documento digitale georeferenziato viene garantita anche la sua immodificabilità e leggibilità nel tempo.

Valuta la qualità di questo articolo

La tua opinione è importante per noi!

Speciale PNRR

Tutti
Incentivi
Salute digitale
Formazione
Analisi
Sostenibilità
PA
Sostemibilità
Sicurezza
Digital Economy
CODICE STARTUP
Imprenditoria femminile: come attingere ai fondi per le donne che fanno impresa
DECRETI
PNRR e Fascicolo Sanitario Elettronico: investimenti per oltre 600 milioni
IL DOCUMENTO
Competenze digitali, ecco il nuovo piano operativo nazionale
STRUMENTI
Da Istat e RGS gli indicatori per misurare la sostenibilità nel PNRR
STRATEGIE
PNRR – Piano nazionale di Ripresa e Resilienza: cos’è e novità
FONDI
Pnrr, ok della Ue alla seconda rata da 21 miliardi: focus su 5G e banda ultralarga
GREEN ENERGY
Energia pulita: Banca Sella finanzia i progetti green incentivati dal PNRR
TECNOLOGIA SOLIDALE
Due buone notizie digitali: 500 milioni per gli ITS e l’inizio dell’intranet veloce in scuole e ospedali
INNOVAZIONE
Competenze digitali e InPA cruciali per raggiungere gli obiettivi del Pnrr
STRATEGIE
PA digitale 2026, come gestire i fondi PNRR in 5 fasi: ecco la proposta
ANALISI
Value-based healthcare: le esperienze in Italia e il ruolo del PNRR
Strategie
Accordi per l’innovazione, per le imprese altri 250 milioni
Strategie
PNRR, opportunità e sfide per le smart city
Strategie
Brevetti, il Mise mette sul piatto 8,5 milioni
Strategie
PNRR e opere pubbliche, la grande sfida per i Comuni e perché bisogna pensare digitale
Formazione
Trasferimento tecnologico, il Mise mette sul piatto 7,5 milioni
Strategie
PSN e Strategia Cloud Italia: a che punto siamo e come supportare la PA in questo percorso
Dispersione idrica
Siccità: AI e analisi dei dati possono ridurre gli sprechi d’acqua. Ecco gli interventi necessari
PNRR
Cloud, firmato il contratto per l’avvio di lavori del Polo strategico
Formazione
Competenze digitali, stanziati 48 milioni per gli Istituti tecnologici superiori
Iniziative
Digitalizzazione delle reti idriche: oltre 600 milioni per 21 progetti
Competenze e competitività
PNRR, così i fondi UE possono rilanciare la ricerca e l’Università
Finanziamenti
PNRR, si sbloccano i fondi per l’agrisolare
Sanità post-pandemica
PNRR, Missione Salute: a che punto siamo e cosa resta da fare
Strategie
Sovranità e autonomia tecnologica nazionale: come avviare un processo virtuoso e sostenibile
La relazione
Pnrr e PA digitale, l’alert della Corte dei conti su execution e capacità di spesa
L'editoriale
Elezioni 2022, la sfida digitale ai margini del dibattito politico
Strategie
Digitale, il monito di I-Com: “Senza riforme Pnrr inefficace”
Transizione digitale
Pnrr: arrivano 321 milioni per cloud dei Comuni, spazio e mobilità innovativa
L'analisi I-COM
Il PNRR alla prova delle elezioni: come usare bene le risorse e centrare gli obiettivi digitali
Cineca
Quantum computing, una svolta per la ricerca: lo scenario europeo e i progetti in corso
L'indice europeo
Desi, l’Italia scala due posizioni grazie a fibra e 5G. Ma è (ancora) allarme competenze
L'approfondimento
PNRR 2, ecco tutte le misure per cittadini e imprese: portale sommerso, codice crisi d’impresa e sismabonus, cosa cambia
Servizi digitali
PNRR e trasformazione digitale: ecco gli investimenti e le riforme previste per la digitalizzazione della PA
Legal health
Lo spazio europeo dei dati sanitari: come circoleranno le informazioni sulla salute nell’Unione Europea
Servizi digitali
PNRR e PA digitale: non dimentichiamo la dematerializzazione
Digital Healthcare transformation
La trasformazione digitale degli ospedali
Governance digitale
PA digitale, è la volta buona? Così misure e risorse del PNRR possono fare la differenza
Servizi digitali
Comuni e digitale, come usare il PNRR senza sbagliare
La survey
Pnrr e digitale accoppiata vincente per il 70% delle pmi italiane
Missione salute
Fascicolo Sanitario Elettronico alla prova del PNRR: limiti, rischi e opportunità
Servizi pubblici
PNRR: come diventeranno i siti dei comuni italiani grazie alle nuove risorse
Skill gap
PNRR, la banda ultra larga crea 20.000 nuovi posti di lavoro
Il Piano
Spazio, Colao fa il punto sul Pnrr: i progetti verso la milestone 2023
FORUMPA2022
PNRR e trasformazione digitale: rivedi i Talk di FORUM PA 2022 in collaborazione con le aziende partner
I contratti
Avio, 340 milioni dal Pnrr per i nuovi propulsori a metano
Next Generation EU
PNRR, a che punto siamo e cosa possono aspettarsi le aziende private
Fondi
Operativo il nuovo portale del MISE con tutti i finanziamenti per le imprese
Servizi comunali
Il PNRR occasione unica per i Comuni digitali: strumenti e risorse per enti e cittadini
Healthcare data platform
PNRR dalla teoria alla pratica: tecnologie e soluzioni per l’innovazione in Sanità
Skill
Competenze digitali, partono le Reti di facilitazione
Gli obiettivi
Scuola 4.0, PNRR ultima chance: ecco come cambierà il sistema formativo
Sistema Paese
PNRR 2, è il turno della space economy
FORUM PA 2022
FORUM PA 2022: la maturità digitale dei comuni italiani rispetto al PNRR
Analisi
PNRR: dalla Ricerca all’impresa, una sfida da cogliere insieme
Innovazione
Pnrr, il Dipartimento per la Trasformazione digitale si riorganizza
FORUM PA 2022
PA verde e sostenibile: il ruolo di PNRR, PNIEC, energy management e green public procurement
Analisi
PNRR, Comuni e digitalizzazione: tutto su fondi e opportunità, in meno di 3 minuti. Guarda il video!
Rapporti
Competenze digitali e servizi automatizzati pilastri del piano Inps
Analisi
Attuazione del PNRR: il dialogo necessario tra istituzioni e società civile. Rivedi lo Scenario di FORUM PA 2022
Progetti
Pnrr, fondi per il Politecnico di Torino. Fra i progetti anche IS4Aerospace
Analisi
PNRR, Colao fa il punto sulla transizione digitale dell’Italia: «In linea con tutte le scadenze»
La Svolta
Ict, Istat “riclassifica” i professionisti. Via anche al catalogo dati sul Pnrr
Analisi
Spazio, Colao fa il punto sul Pnrr: i progetti verso la milestone 2023
FORUM PA 2022
Ecosistema territoriale sostenibile: l’Emilia Romagna tra FESR e PNRR
Il Piano
Innovazione, il Mise “centra” gli obiettivi Pnrr: attivati 17,5 miliardi
Analisi
PNRR: raggiunti gli obiettivi per il primo semestre 2022. Il punto e qualche riflessione
Analisi
PNRR: dal dialogo tra PA e società civile passa il corretto monitoraggio dei risultati, tra collaborazione e identità dei luoghi
Webinar
Comuni e PNRR: un focus sui bandi attivi o in pubblicazione
Analisi
Formazione 4.0: cos’è e come funziona il credito d’imposta
PA e Sicurezza
PA e sicurezza informatica: il ruolo dei territori di fronte alle sfide della digitalizzazione
PA e sicurezza
PNRR e servizi pubblici digitali: sfide e opportunità per Comuni e Città metropolitane
Water management
Water management in Italia: verso una transizione “smart” e “circular” 
LE RISORSE
Transizione digitale, Simest apre i fondi Pnrr alle medie imprese
Prospettive
Turismo, cultura e digital: come spendere bene le risorse del PNRR
Analisi
Smart City: quale contributo alla transizione ecologica
Decarbonizzazione
Idrogeno verde, 450 milioni € di investimenti PNRR, Cingolani firma
Unioncamere
PNRR, imprese in ritardo: ecco come le Camere di commercio possono aiutare
I fondi
Industria 4.0: solo un’impresa su tre pronta a salire sul treno Pnrr
CODICE STARTUP
Imprenditoria femminile: come attingere ai fondi per le donne che fanno impresa
DECRETI
PNRR e Fascicolo Sanitario Elettronico: investimenti per oltre 600 milioni
IL DOCUMENTO
Competenze digitali, ecco il nuovo piano operativo nazionale
STRUMENTI
Da Istat e RGS gli indicatori per misurare la sostenibilità nel PNRR
STRATEGIE
PNRR – Piano nazionale di Ripresa e Resilienza: cos’è e novità
FONDI
Pnrr, ok della Ue alla seconda rata da 21 miliardi: focus su 5G e banda ultralarga
GREEN ENERGY
Energia pulita: Banca Sella finanzia i progetti green incentivati dal PNRR
TECNOLOGIA SOLIDALE
Due buone notizie digitali: 500 milioni per gli ITS e l’inizio dell’intranet veloce in scuole e ospedali
INNOVAZIONE
Competenze digitali e InPA cruciali per raggiungere gli obiettivi del Pnrr
STRATEGIE
PA digitale 2026, come gestire i fondi PNRR in 5 fasi: ecco la proposta
ANALISI
Value-based healthcare: le esperienze in Italia e il ruolo del PNRR
Strategie
Accordi per l’innovazione, per le imprese altri 250 milioni
Strategie
PNRR, opportunità e sfide per le smart city
Strategie
Brevetti, il Mise mette sul piatto 8,5 milioni
Strategie
PNRR e opere pubbliche, la grande sfida per i Comuni e perché bisogna pensare digitale
Formazione
Trasferimento tecnologico, il Mise mette sul piatto 7,5 milioni
Strategie
PSN e Strategia Cloud Italia: a che punto siamo e come supportare la PA in questo percorso
Dispersione idrica
Siccità: AI e analisi dei dati possono ridurre gli sprechi d’acqua. Ecco gli interventi necessari
PNRR
Cloud, firmato il contratto per l’avvio di lavori del Polo strategico
Formazione
Competenze digitali, stanziati 48 milioni per gli Istituti tecnologici superiori
Iniziative
Digitalizzazione delle reti idriche: oltre 600 milioni per 21 progetti
Competenze e competitività
PNRR, così i fondi UE possono rilanciare la ricerca e l’Università
Finanziamenti
PNRR, si sbloccano i fondi per l’agrisolare
Sanità post-pandemica
PNRR, Missione Salute: a che punto siamo e cosa resta da fare
Strategie
Sovranità e autonomia tecnologica nazionale: come avviare un processo virtuoso e sostenibile
La relazione
Pnrr e PA digitale, l’alert della Corte dei conti su execution e capacità di spesa
L'editoriale
Elezioni 2022, la sfida digitale ai margini del dibattito politico
Strategie
Digitale, il monito di I-Com: “Senza riforme Pnrr inefficace”
Transizione digitale
Pnrr: arrivano 321 milioni per cloud dei Comuni, spazio e mobilità innovativa
L'analisi I-COM
Il PNRR alla prova delle elezioni: come usare bene le risorse e centrare gli obiettivi digitali
Cineca
Quantum computing, una svolta per la ricerca: lo scenario europeo e i progetti in corso
L'indice europeo
Desi, l’Italia scala due posizioni grazie a fibra e 5G. Ma è (ancora) allarme competenze
L'approfondimento
PNRR 2, ecco tutte le misure per cittadini e imprese: portale sommerso, codice crisi d’impresa e sismabonus, cosa cambia
Servizi digitali
PNRR e trasformazione digitale: ecco gli investimenti e le riforme previste per la digitalizzazione della PA
Legal health
Lo spazio europeo dei dati sanitari: come circoleranno le informazioni sulla salute nell’Unione Europea
Servizi digitali
PNRR e PA digitale: non dimentichiamo la dematerializzazione
Digital Healthcare transformation
La trasformazione digitale degli ospedali
Governance digitale
PA digitale, è la volta buona? Così misure e risorse del PNRR possono fare la differenza
Servizi digitali
Comuni e digitale, come usare il PNRR senza sbagliare
La survey
Pnrr e digitale accoppiata vincente per il 70% delle pmi italiane
Missione salute
Fascicolo Sanitario Elettronico alla prova del PNRR: limiti, rischi e opportunità
Servizi pubblici
PNRR: come diventeranno i siti dei comuni italiani grazie alle nuove risorse
Skill gap
PNRR, la banda ultra larga crea 20.000 nuovi posti di lavoro
Il Piano
Spazio, Colao fa il punto sul Pnrr: i progetti verso la milestone 2023
FORUMPA2022
PNRR e trasformazione digitale: rivedi i Talk di FORUM PA 2022 in collaborazione con le aziende partner
I contratti
Avio, 340 milioni dal Pnrr per i nuovi propulsori a metano
Next Generation EU
PNRR, a che punto siamo e cosa possono aspettarsi le aziende private
Fondi
Operativo il nuovo portale del MISE con tutti i finanziamenti per le imprese
Servizi comunali
Il PNRR occasione unica per i Comuni digitali: strumenti e risorse per enti e cittadini
Healthcare data platform
PNRR dalla teoria alla pratica: tecnologie e soluzioni per l’innovazione in Sanità
Skill
Competenze digitali, partono le Reti di facilitazione
Gli obiettivi
Scuola 4.0, PNRR ultima chance: ecco come cambierà il sistema formativo
Sistema Paese
PNRR 2, è il turno della space economy
FORUM PA 2022
FORUM PA 2022: la maturità digitale dei comuni italiani rispetto al PNRR
Analisi
PNRR: dalla Ricerca all’impresa, una sfida da cogliere insieme
Innovazione
Pnrr, il Dipartimento per la Trasformazione digitale si riorganizza
FORUM PA 2022
PA verde e sostenibile: il ruolo di PNRR, PNIEC, energy management e green public procurement
Analisi
PNRR, Comuni e digitalizzazione: tutto su fondi e opportunità, in meno di 3 minuti. Guarda il video!
Rapporti
Competenze digitali e servizi automatizzati pilastri del piano Inps
Analisi
Attuazione del PNRR: il dialogo necessario tra istituzioni e società civile. Rivedi lo Scenario di FORUM PA 2022
Progetti
Pnrr, fondi per il Politecnico di Torino. Fra i progetti anche IS4Aerospace
Analisi
PNRR, Colao fa il punto sulla transizione digitale dell’Italia: «In linea con tutte le scadenze»
La Svolta
Ict, Istat “riclassifica” i professionisti. Via anche al catalogo dati sul Pnrr
Analisi
Spazio, Colao fa il punto sul Pnrr: i progetti verso la milestone 2023
FORUM PA 2022
Ecosistema territoriale sostenibile: l’Emilia Romagna tra FESR e PNRR
Il Piano
Innovazione, il Mise “centra” gli obiettivi Pnrr: attivati 17,5 miliardi
Analisi
PNRR: raggiunti gli obiettivi per il primo semestre 2022. Il punto e qualche riflessione
Analisi
PNRR: dal dialogo tra PA e società civile passa il corretto monitoraggio dei risultati, tra collaborazione e identità dei luoghi
Webinar
Comuni e PNRR: un focus sui bandi attivi o in pubblicazione
Analisi
Formazione 4.0: cos’è e come funziona il credito d’imposta
PA e Sicurezza
PA e sicurezza informatica: il ruolo dei territori di fronte alle sfide della digitalizzazione
PA e sicurezza
PNRR e servizi pubblici digitali: sfide e opportunità per Comuni e Città metropolitane
Water management
Water management in Italia: verso una transizione “smart” e “circular” 
LE RISORSE
Transizione digitale, Simest apre i fondi Pnrr alle medie imprese
Prospettive
Turismo, cultura e digital: come spendere bene le risorse del PNRR
Analisi
Smart City: quale contributo alla transizione ecologica
Decarbonizzazione
Idrogeno verde, 450 milioni € di investimenti PNRR, Cingolani firma
Unioncamere
PNRR, imprese in ritardo: ecco come le Camere di commercio possono aiutare
I fondi
Industria 4.0: solo un’impresa su tre pronta a salire sul treno Pnrr

Articoli correlati

Articolo 1 di 3