libertà nella rete

Censura selettiva: dalla Russia un cattivo esempio in cerca di proseliti

La censura di Mosca sta di fatto fornendo a tutti un manuale di istruzioni sperimentato e facilmente replicabile, su come trasformare una rete libera in una addomesticata e controllata dall’alto. Governanti autoritari di tutto il mondo, dal Brasile, alla Turchia, all’India (ma non solo) prendono nota

Pubblicato il 23 Nov 2021

Federico Guerrini

giornalista

geopolitica

Di male in peggio. Così molti attivisti russi descrivono la situazione della libertà di espressione online. La censura governativa fa sentire il suo fiato sul collo, grazie all’impiego di nuovi strumenti, sia di tipo tecnico che legislativo.

Sul piano tecnologico, la novità di questi ultimi mesi è l’installazione e messa a regime presso i nodi di scambio dati gestiti dagli Internet Service Provider di congegni per la cosiddetta “deep packet inspection“.

Simili a scatole nere, sottochiave in appositi armadietti e imposti agli Isp da una legge del 2019 sulla sovranità digitale e l’accesso a Internet, tali aggeggi servono ad analizzare tutto il traffico di rete che dagli utenti va verso i siti web e viceversa.

Il che non significa necessariamente poter leggere i contenuti visualizzati.

Molto spesso le connessioni sono criptate, vuoi perché i siti di destinazione fanno uso del protocollo “https” (come le banche) vuoi perché molti utenti da tempo usano servizi Vpn, che creano tunnel cifrati, per bypassare i tentativi di censura del governo.

Grazie alla deep packet inspection, però, i burocrati del Roskomnadzor, l’ente federale russo che supervisiona connettività e comunicazione di massa, sono in grado di leggere alcuni metadati: sapere ad esempio a quale sito si sta tentando di accedere e quanta banda si sta utilizzando in upload e download. Per fare un esempio innocuo, sarebbero in grado di capire se si sta visitando un sito di canzoni, e dalle dimensioni del download, probabilmente anche intuire quello che si sta scaricando.

Un lento strangolamento delle libertà

Sembra poco, ma è sufficiente per tracciare un quadro delle abitudini di un utente e intervenire con dei blocchi mirati. Oltre a ciò, le scatole nere fatte installare dal governo, consentono di rallentare il traffico da e per certi domini Web e quello che viaggia usando certi protocolli, come aprire e chiudere un rubinetto per la Rete. Un tipo di censura mirata e non troppo invasiva, molto più efficace che spegnere la Rete sul territorio nazionale (opzione comunque anch’essa prevista).

Le prove generali, col blocco di Twitter

I test sono in corso da diversi anni, ma la vera prova generale di questo tipo di blocco mirato si è avuto lo scorso marzo, quando Twitter è stato rallentato in tutto il paese, rendendo l’accesso al network farraginoso e frustante come se avvenisse grazie a un vecchio modem di inizio millennio.

La spiegazione ufficiale del provvedimento di throttling, come viene chiamato tecnicamente è quella di una punizione per il fatto che Twitter non avesse ottemperato alle richieste del regolatore di rimuovere materiale illegale e pedopornografico.

Ma come fatto notare  anche da rappresentanti del Parlamento federale russo, il network del cinguettio era un soggetto ideale per il test per un semplice motivo: la scarsa popolarità del servizio.

Su 144 milioni di persone, meno di dieci usano Twitter, mentre ben cinquantotto milioni di russi usano ad esempio YouTube. Bloccare i tweet avrebbe comportato quindi disagi relativamente limitati, qualcosa di simile contro YouTube avrebbe innescato proteste molto maggiori.

Anche perché non esistono in questo momento alternative valide a YouTube, anche se il governo, tramite Gazprom-media, a quanto pare ci sta lavorando. L’attacco a Twitter ha funzionato, al netto di qualche problemino  iniziale (il filtro si è concentrato su domini contenenti le stringhe t.co, .twimg.com, e twitter.com, con l’effetto di bloccare anche siti come microsoft.com e reddit.com).

Inaugurato il sistema, il governo ha lavorato a marce forzate, da marzo a settembre, per perfezionarlo prima delle elezioni d’autunno. Alle misure che incidono sulla velocità di caricamento dei siti si sono aggiunte le messe al bando vere proprie – fra i colpiti il sito di Aleksej Navalny e un altro simile dell’oppositore Mikhail Khodorkovsky – e le pressioni, riuscite, affinché Apple e Google rimuovessero dai loro store le app di ‘Smart Voting’ di Navalny.

L’esperienza del caso Telegram

Nello stringere il cappio della censura con successo, le autorità hanno fatto tesoro del fallimento di un tentativo simile, fatto in precedenza nei confronti di Telegram. Nel 2018 era scattato un bando nei confronti dell’applicazione di messaggistica, usata da molti oppositori e da semplici cittadini per accedere a news non addomesticate, ma il software di Pavel Durov aveva continuato ad essere accessibile, finché nel 2020, in quella che a molti era parsa una capitolazione, il governo aveva revocato il provvedimento.

Cosa era successo? Il governo aveva cercato di bloccare gli indirizzi Ip usati da Telegram, ma quest’ultimo, sfruttando il cloud di Amazon e Google, aveva continuato a saltellare da un server all’altro e ad adoperare blocchi di indirizzi usati anche da molte altre applicazioni e siti ospitati dalle multinazionali americane.

La rappresaglia aveva quindi provocato danni collaterali ingenti all’Internet russo. Oltre a ciò, Durov pare avesse usato altri stratagemmi, come “travestire” il traffico da e per Telegram da spazzatura, ossia mimetizzandolo in quei pacchetti di dati che non svolgono funzioni essenziali, ma vengono spediti a corredo di un messaggio o di una query.

In più, molti utenti erano riusciti ad aggirare il bando usando delle Vpn.

Il contrattacco delle autorità

Da allora, le autorità hanno imparato la lezione. È partita la guerra alle Vpn, prima con una legge che imponeva loro di collaborare con il regime, poi con il blocco di quelle che non ottemperavano. Alla vigilia delle elezioni di settembre, sei dei principali servizi, fra cui ExpressVpn e NordVpn, sono stati bloccati. Anche qui, il nuovo equipaggiamento di deep packet inspection sembra aver dato una mano. Riesce infatti a isolare il protocollo Wireguard, uno dei più moderni, usato dalle molte Vpn commerciali, senza andare a intaccare altri sistemi, come OpenVpn, usato da molte aziende, ad esempio, dalle banche.

I censori sembrano essere riusciti inoltre a mitigare gli effetti indesiderati dell’oscuramento di siti che si appoggiano ai cloud di BigTech. Nonostante, infatti, il movimento di Navalny si appoggiasse ai domini di Google per consentire ai sostenitori di scaricare la app di Smart Voting da votesmart.appspot.com, sono stati in grado di bloccare il sito senza che altre risorse ospitate da Mountain View ne risentissero.

Un quadro allarmante

Twitter ha fatto da cavia, le elezioni sono state un ulteriore passo avanti: la direzione in cui sembra muoversi l’Internet russo, verso una progressiva omologazione o oscuramento di tutti i canali di dissenso, sembra segnata.

Diversi fattori sembrano spingere in questo senso. Uno di questi è il mutato atteggiamento delle grandi piattaforme. Se un tempo Google o Apple avrebbero esitato, prima di piegarsi ai diktat delle autorità russe e rimuovere l’app di un personaggio ‘scomodo’, oggi non è più così.

Le stesse multinazionali fanno fatica a proporsi come paladini delle libertà dopo che, ormai ovunque, sono in discussione per il potere accumulato e l’impatto non sempre positivo sulla società.

Ora che il Roskomnadzor ha messo sotto scacco twitter, potrà concentrarsi sui bersagli che davvero contano: YouTube, WhatsApp, Facebook, Instagram, Telegram, fra quelli gestiti dall’estero.

Non è escluso che, nel medio lungo periodo, si punti a penalizzarli e a rimpiazzarli poco a poco con alternative Made in Russia – ci sono già Yandex che domina le ricerche, e VK come social network, ma non basta.

È entrata in vigore da poco  una legge approvata nel 2019 che impone a tutti i produttori di computer, smartphone e Smart TV di vendere i loro prodotti con software russo pre-installato. Lo scopo, esplicito, della norma è di aiutare i produttori locale a competere coi colossi stranieri.

A ciò si aggiunge che la legge sulla sovranità digitale prevede la creazione di un’infrastruttura di Rete che consentirebbe al governo di disconnettere ove necessario l’Internet russa da quella globale, creando una gigantesca Intranet popolata solamente da domini di rete e servizi autarchici.

Tutto ciò dipinge un quadro allarmante. Soprattutto per l’effetto di imitazione che potrebbe provocare. Se, infatti, l’Internet cinese è stato progettato fin dall’inizio con caratteristiche domestiche peculiari, quello russo è stato, almeno fino a tempi recenti, in gran parte libero e simile a quello occidentale. Con tantissimi fornitori di connettività e accesso libero alla maggior parte dei siti.

Conclusioni

Con i loro piani i regolatori del Roskomnadzor stanno di fatto fornendo a tutti un manuale di istruzioni sperimentato e, almeno per quanto riguarda i filtri Dpi, facilmente replicabile, su come trasformare una rete libera in una addomesticata e controllata dall’alto.

Governanti autoritari da tutto il mondo, dal Brasile, alla Turchia, all’India, stanno a guardare: ma un approccio del genere probabilmente non dispiacerebbe del tutto (pur con tutte le debite differenze) nemmeno a nazioni come il Regno Unito, fra i primi a gingillarsi con i filtri per il blocco il monitoraggio di determinati contenuti Internet, per oscurare il porno e per motivi di intelligence.

Certo, la situazione di governance e regolatoria delle nazioni occidentali è piuttosto diversa da quella Russia, ma con le democrazie in difficoltà in tutto il mondo, chi potrebbe garantire che anche la libertà di Internet non declini, come effetto collaterale?

Valuta la qualità di questo articolo

La tua opinione è importante per noi!

Speciale PNRR

Tutti
Incentivi
Salute digitale
Formazione
Analisi
Sostenibilità
PA
Sostemibilità
Sicurezza
Digital Economy
CODICE STARTUP
Imprenditoria femminile: come attingere ai fondi per le donne che fanno impresa
DECRETI
PNRR e Fascicolo Sanitario Elettronico: investimenti per oltre 600 milioni
IL DOCUMENTO
Competenze digitali, ecco il nuovo piano operativo nazionale
STRUMENTI
Da Istat e RGS gli indicatori per misurare la sostenibilità nel PNRR
STRATEGIE
PNRR – Piano nazionale di Ripresa e Resilienza: cos’è e novità
FONDI
Pnrr, ok della Ue alla seconda rata da 21 miliardi: focus su 5G e banda ultralarga
GREEN ENERGY
Energia pulita: Banca Sella finanzia i progetti green incentivati dal PNRR
TECNOLOGIA SOLIDALE
Due buone notizie digitali: 500 milioni per gli ITS e l’inizio dell’intranet veloce in scuole e ospedali
INNOVAZIONE
Competenze digitali e InPA cruciali per raggiungere gli obiettivi del Pnrr
STRATEGIE
PA digitale 2026, come gestire i fondi PNRR in 5 fasi: ecco la proposta
ANALISI
Value-based healthcare: le esperienze in Italia e il ruolo del PNRR
Strategie
Accordi per l’innovazione, per le imprese altri 250 milioni
Strategie
PNRR, opportunità e sfide per le smart city
Strategie
Brevetti, il Mise mette sul piatto 8,5 milioni
Strategie
PNRR e opere pubbliche, la grande sfida per i Comuni e perché bisogna pensare digitale
Formazione
Trasferimento tecnologico, il Mise mette sul piatto 7,5 milioni
Strategie
PSN e Strategia Cloud Italia: a che punto siamo e come supportare la PA in questo percorso
Dispersione idrica
Siccità: AI e analisi dei dati possono ridurre gli sprechi d’acqua. Ecco gli interventi necessari
PNRR
Cloud, firmato il contratto per l’avvio di lavori del Polo strategico
Formazione
Competenze digitali, stanziati 48 milioni per gli Istituti tecnologici superiori
Iniziative
Digitalizzazione delle reti idriche: oltre 600 milioni per 21 progetti
Competenze e competitività
PNRR, così i fondi UE possono rilanciare la ricerca e l’Università
Finanziamenti
PNRR, si sbloccano i fondi per l’agrisolare
Sanità post-pandemica
PNRR, Missione Salute: a che punto siamo e cosa resta da fare
Strategie
Sovranità e autonomia tecnologica nazionale: come avviare un processo virtuoso e sostenibile
La relazione
Pnrr e PA digitale, l’alert della Corte dei conti su execution e capacità di spesa
L'editoriale
Elezioni 2022, la sfida digitale ai margini del dibattito politico
Strategie
Digitale, il monito di I-Com: “Senza riforme Pnrr inefficace”
Transizione digitale
Pnrr: arrivano 321 milioni per cloud dei Comuni, spazio e mobilità innovativa
L'analisi I-COM
Il PNRR alla prova delle elezioni: come usare bene le risorse e centrare gli obiettivi digitali
Cineca
Quantum computing, una svolta per la ricerca: lo scenario europeo e i progetti in corso
L'indice europeo
Desi, l’Italia scala due posizioni grazie a fibra e 5G. Ma è (ancora) allarme competenze
L'approfondimento
PNRR 2, ecco tutte le misure per cittadini e imprese: portale sommerso, codice crisi d’impresa e sismabonus, cosa cambia
Servizi digitali
PNRR e trasformazione digitale: ecco gli investimenti e le riforme previste per la digitalizzazione della PA
Legal health
Lo spazio europeo dei dati sanitari: come circoleranno le informazioni sulla salute nell’Unione Europea
Servizi digitali
PNRR e PA digitale: non dimentichiamo la dematerializzazione
Digital Healthcare transformation
La trasformazione digitale degli ospedali
Governance digitale
PA digitale, è la volta buona? Così misure e risorse del PNRR possono fare la differenza
Servizi digitali
Comuni e digitale, come usare il PNRR senza sbagliare
La survey
Pnrr e digitale accoppiata vincente per il 70% delle pmi italiane
Missione salute
Fascicolo Sanitario Elettronico alla prova del PNRR: limiti, rischi e opportunità
Servizi pubblici
PNRR: come diventeranno i siti dei comuni italiani grazie alle nuove risorse
Skill gap
PNRR, la banda ultra larga crea 20.000 nuovi posti di lavoro
Il Piano
Spazio, Colao fa il punto sul Pnrr: i progetti verso la milestone 2023
FORUMPA2022
PNRR e trasformazione digitale: rivedi i Talk di FORUM PA 2022 in collaborazione con le aziende partner
I contratti
Avio, 340 milioni dal Pnrr per i nuovi propulsori a metano
Next Generation EU
PNRR, a che punto siamo e cosa possono aspettarsi le aziende private
Fondi
Operativo il nuovo portale del MISE con tutti i finanziamenti per le imprese
Servizi comunali
Il PNRR occasione unica per i Comuni digitali: strumenti e risorse per enti e cittadini
Healthcare data platform
PNRR dalla teoria alla pratica: tecnologie e soluzioni per l’innovazione in Sanità
Skill
Competenze digitali, partono le Reti di facilitazione
Gli obiettivi
Scuola 4.0, PNRR ultima chance: ecco come cambierà il sistema formativo
Sistema Paese
PNRR 2, è il turno della space economy
FORUM PA 2022
FORUM PA 2022: la maturità digitale dei comuni italiani rispetto al PNRR
Analisi
PNRR: dalla Ricerca all’impresa, una sfida da cogliere insieme
Innovazione
Pnrr, il Dipartimento per la Trasformazione digitale si riorganizza
FORUM PA 2022
PA verde e sostenibile: il ruolo di PNRR, PNIEC, energy management e green public procurement
Analisi
PNRR, Comuni e digitalizzazione: tutto su fondi e opportunità, in meno di 3 minuti. Guarda il video!
Rapporti
Competenze digitali e servizi automatizzati pilastri del piano Inps
Analisi
Attuazione del PNRR: il dialogo necessario tra istituzioni e società civile. Rivedi lo Scenario di FORUM PA 2022
Progetti
Pnrr, fondi per il Politecnico di Torino. Fra i progetti anche IS4Aerospace
Analisi
PNRR, Colao fa il punto sulla transizione digitale dell’Italia: «In linea con tutte le scadenze»
La Svolta
Ict, Istat “riclassifica” i professionisti. Via anche al catalogo dati sul Pnrr
Analisi
Spazio, Colao fa il punto sul Pnrr: i progetti verso la milestone 2023
FORUM PA 2022
Ecosistema territoriale sostenibile: l’Emilia Romagna tra FESR e PNRR
Il Piano
Innovazione, il Mise “centra” gli obiettivi Pnrr: attivati 17,5 miliardi
Analisi
PNRR: raggiunti gli obiettivi per il primo semestre 2022. Il punto e qualche riflessione
Analisi
PNRR: dal dialogo tra PA e società civile passa il corretto monitoraggio dei risultati, tra collaborazione e identità dei luoghi
Webinar
Comuni e PNRR: un focus sui bandi attivi o in pubblicazione
Analisi
Formazione 4.0: cos’è e come funziona il credito d’imposta
PA e Sicurezza
PA e sicurezza informatica: il ruolo dei territori di fronte alle sfide della digitalizzazione
PA e sicurezza
PNRR e servizi pubblici digitali: sfide e opportunità per Comuni e Città metropolitane
Water management
Water management in Italia: verso una transizione “smart” e “circular” 
LE RISORSE
Transizione digitale, Simest apre i fondi Pnrr alle medie imprese
Prospettive
Turismo, cultura e digital: come spendere bene le risorse del PNRR
Analisi
Smart City: quale contributo alla transizione ecologica
Decarbonizzazione
Idrogeno verde, 450 milioni € di investimenti PNRR, Cingolani firma
Unioncamere
PNRR, imprese in ritardo: ecco come le Camere di commercio possono aiutare
I fondi
Industria 4.0: solo un’impresa su tre pronta a salire sul treno Pnrr
CODICE STARTUP
Imprenditoria femminile: come attingere ai fondi per le donne che fanno impresa
DECRETI
PNRR e Fascicolo Sanitario Elettronico: investimenti per oltre 600 milioni
IL DOCUMENTO
Competenze digitali, ecco il nuovo piano operativo nazionale
STRUMENTI
Da Istat e RGS gli indicatori per misurare la sostenibilità nel PNRR
STRATEGIE
PNRR – Piano nazionale di Ripresa e Resilienza: cos’è e novità
FONDI
Pnrr, ok della Ue alla seconda rata da 21 miliardi: focus su 5G e banda ultralarga
GREEN ENERGY
Energia pulita: Banca Sella finanzia i progetti green incentivati dal PNRR
TECNOLOGIA SOLIDALE
Due buone notizie digitali: 500 milioni per gli ITS e l’inizio dell’intranet veloce in scuole e ospedali
INNOVAZIONE
Competenze digitali e InPA cruciali per raggiungere gli obiettivi del Pnrr
STRATEGIE
PA digitale 2026, come gestire i fondi PNRR in 5 fasi: ecco la proposta
ANALISI
Value-based healthcare: le esperienze in Italia e il ruolo del PNRR
Strategie
Accordi per l’innovazione, per le imprese altri 250 milioni
Strategie
PNRR, opportunità e sfide per le smart city
Strategie
Brevetti, il Mise mette sul piatto 8,5 milioni
Strategie
PNRR e opere pubbliche, la grande sfida per i Comuni e perché bisogna pensare digitale
Formazione
Trasferimento tecnologico, il Mise mette sul piatto 7,5 milioni
Strategie
PSN e Strategia Cloud Italia: a che punto siamo e come supportare la PA in questo percorso
Dispersione idrica
Siccità: AI e analisi dei dati possono ridurre gli sprechi d’acqua. Ecco gli interventi necessari
PNRR
Cloud, firmato il contratto per l’avvio di lavori del Polo strategico
Formazione
Competenze digitali, stanziati 48 milioni per gli Istituti tecnologici superiori
Iniziative
Digitalizzazione delle reti idriche: oltre 600 milioni per 21 progetti
Competenze e competitività
PNRR, così i fondi UE possono rilanciare la ricerca e l’Università
Finanziamenti
PNRR, si sbloccano i fondi per l’agrisolare
Sanità post-pandemica
PNRR, Missione Salute: a che punto siamo e cosa resta da fare
Strategie
Sovranità e autonomia tecnologica nazionale: come avviare un processo virtuoso e sostenibile
La relazione
Pnrr e PA digitale, l’alert della Corte dei conti su execution e capacità di spesa
L'editoriale
Elezioni 2022, la sfida digitale ai margini del dibattito politico
Strategie
Digitale, il monito di I-Com: “Senza riforme Pnrr inefficace”
Transizione digitale
Pnrr: arrivano 321 milioni per cloud dei Comuni, spazio e mobilità innovativa
L'analisi I-COM
Il PNRR alla prova delle elezioni: come usare bene le risorse e centrare gli obiettivi digitali
Cineca
Quantum computing, una svolta per la ricerca: lo scenario europeo e i progetti in corso
L'indice europeo
Desi, l’Italia scala due posizioni grazie a fibra e 5G. Ma è (ancora) allarme competenze
L'approfondimento
PNRR 2, ecco tutte le misure per cittadini e imprese: portale sommerso, codice crisi d’impresa e sismabonus, cosa cambia
Servizi digitali
PNRR e trasformazione digitale: ecco gli investimenti e le riforme previste per la digitalizzazione della PA
Legal health
Lo spazio europeo dei dati sanitari: come circoleranno le informazioni sulla salute nell’Unione Europea
Servizi digitali
PNRR e PA digitale: non dimentichiamo la dematerializzazione
Digital Healthcare transformation
La trasformazione digitale degli ospedali
Governance digitale
PA digitale, è la volta buona? Così misure e risorse del PNRR possono fare la differenza
Servizi digitali
Comuni e digitale, come usare il PNRR senza sbagliare
La survey
Pnrr e digitale accoppiata vincente per il 70% delle pmi italiane
Missione salute
Fascicolo Sanitario Elettronico alla prova del PNRR: limiti, rischi e opportunità
Servizi pubblici
PNRR: come diventeranno i siti dei comuni italiani grazie alle nuove risorse
Skill gap
PNRR, la banda ultra larga crea 20.000 nuovi posti di lavoro
Il Piano
Spazio, Colao fa il punto sul Pnrr: i progetti verso la milestone 2023
FORUMPA2022
PNRR e trasformazione digitale: rivedi i Talk di FORUM PA 2022 in collaborazione con le aziende partner
I contratti
Avio, 340 milioni dal Pnrr per i nuovi propulsori a metano
Next Generation EU
PNRR, a che punto siamo e cosa possono aspettarsi le aziende private
Fondi
Operativo il nuovo portale del MISE con tutti i finanziamenti per le imprese
Servizi comunali
Il PNRR occasione unica per i Comuni digitali: strumenti e risorse per enti e cittadini
Healthcare data platform
PNRR dalla teoria alla pratica: tecnologie e soluzioni per l’innovazione in Sanità
Skill
Competenze digitali, partono le Reti di facilitazione
Gli obiettivi
Scuola 4.0, PNRR ultima chance: ecco come cambierà il sistema formativo
Sistema Paese
PNRR 2, è il turno della space economy
FORUM PA 2022
FORUM PA 2022: la maturità digitale dei comuni italiani rispetto al PNRR
Analisi
PNRR: dalla Ricerca all’impresa, una sfida da cogliere insieme
Innovazione
Pnrr, il Dipartimento per la Trasformazione digitale si riorganizza
FORUM PA 2022
PA verde e sostenibile: il ruolo di PNRR, PNIEC, energy management e green public procurement
Analisi
PNRR, Comuni e digitalizzazione: tutto su fondi e opportunità, in meno di 3 minuti. Guarda il video!
Rapporti
Competenze digitali e servizi automatizzati pilastri del piano Inps
Analisi
Attuazione del PNRR: il dialogo necessario tra istituzioni e società civile. Rivedi lo Scenario di FORUM PA 2022
Progetti
Pnrr, fondi per il Politecnico di Torino. Fra i progetti anche IS4Aerospace
Analisi
PNRR, Colao fa il punto sulla transizione digitale dell’Italia: «In linea con tutte le scadenze»
La Svolta
Ict, Istat “riclassifica” i professionisti. Via anche al catalogo dati sul Pnrr
Analisi
Spazio, Colao fa il punto sul Pnrr: i progetti verso la milestone 2023
FORUM PA 2022
Ecosistema territoriale sostenibile: l’Emilia Romagna tra FESR e PNRR
Il Piano
Innovazione, il Mise “centra” gli obiettivi Pnrr: attivati 17,5 miliardi
Analisi
PNRR: raggiunti gli obiettivi per il primo semestre 2022. Il punto e qualche riflessione
Analisi
PNRR: dal dialogo tra PA e società civile passa il corretto monitoraggio dei risultati, tra collaborazione e identità dei luoghi
Webinar
Comuni e PNRR: un focus sui bandi attivi o in pubblicazione
Analisi
Formazione 4.0: cos’è e come funziona il credito d’imposta
PA e Sicurezza
PA e sicurezza informatica: il ruolo dei territori di fronte alle sfide della digitalizzazione
PA e sicurezza
PNRR e servizi pubblici digitali: sfide e opportunità per Comuni e Città metropolitane
Water management
Water management in Italia: verso una transizione “smart” e “circular” 
LE RISORSE
Transizione digitale, Simest apre i fondi Pnrr alle medie imprese
Prospettive
Turismo, cultura e digital: come spendere bene le risorse del PNRR
Analisi
Smart City: quale contributo alla transizione ecologica
Decarbonizzazione
Idrogeno verde, 450 milioni € di investimenti PNRR, Cingolani firma
Unioncamere
PNRR, imprese in ritardo: ecco come le Camere di commercio possono aiutare
I fondi
Industria 4.0: solo un’impresa su tre pronta a salire sul treno Pnrr

Articoli correlati

Articolo 1 di 2