homo agilis

Che ne sarà dello smart working? Ecco perché siamo solo all’inizio della “rivoluzione”

Come per tutti i cambiamenti radicali, anche nel caso dello smart working servirà tempo, innovazione organizzativa e apertura mentale per vederne gli aspetti positivi. Ecco tutti i tasselli che devono andare a posto per una società compiutamente smart

Pubblicato il 20 Apr 2022

Emiliano Mandrone

Primo ricercatore Inapp

Lavoro ibrido, le politiche dei grandi gruppi italiani: il caso di Tim

Il Covid ha acceso la tecnologia che avevamo in casa. In poche ore, per decreto, su base fiduciaria, per motivi sanitari, senza adeguata preparazione e dotazioni di fortuna oltre 1/3 dei lavoratori è diventato agile.

Solo poche settimane prima si era sollevato un dibattito molto duro su come controllare i lavoratori, quali meccanismi attuare per monitorarne le attività, quali sanzioni inasprire. Il consenso a questa visione punitiva era ampio, sostenuto da una forte sfiducia nei confronti dei lavoratori, e di quelli pubblici in particolare.

Lo smart working prima e dopo la pandemia: nuovi modelli di lavoro per non tornare indietro

Le evidenze del Policy Brief Inapp

Nel Policy Brief dell’Inapp (Bergamante, Canal, Mandrone, Zucaro) sul lavoro da remoto (realizzato sulla base dell’indagine Inapp-Plus condotta tra marzo e luglio 2021), sono emerse numerose evidenze utili.

La prima fase dell’emergenza sanitaria ha portato a lavorare da remoto 8,8 milioni di occupati (4 occupati su 10). Un incremento notevole se confrontato con il periodo precedente il Covid dove il lavoro da remoto riguardava 1 occupato su 10. Nella seconda fase dell’emergenza covid, primi mesi del 2021, i lavoratori da remoto sono stati poco più di 7 milioni, 1 occupato su 10. Il 16% ha sottoscritto un accordo collettivo, 14% un accordo individuale e il 22% un regolamento aziendale ma è particolarmente interessante (e istruttivo) notare come il lavoro da remoto sia stato reso per quasi 4 occupati su 10 su base fiduciaria.

Come si è organizzato il lavoro da remoto

Come si è organizzato il lavoro da remoto? Osservando la distribuzione settimanale, è stato impegnato in modalità agile 1 giorno a settimana circa l’11% dei lavoratori, per 2 giorni circa il 14%, quasi il 50% da 3 a 5 giorni mentre poco più del 10% tutti i giorni. Ma, passata la fase emergenziale, quanto lavoro da remoto le persone vorranno fare? Più della metà dei lavoratori e delle lavoratrici, sorprendentemente, non è interessata a lavorare da remoto, mentre il 6% vorrebbe farlo 1 giorno a settimana, il 15% 2 giorni a settimana, il 14% 3 giorni o più e l’11% tutti i giorni. Ovvero non c’è il rischio – paventato – di una fuga di massa dal posto di lavoro.

Semmai, va evitata la polarizzazione tra impieghi telelavorabili o meno (quanta parte delle attività possono essere rese da remoto), perché sarebbe una ulteriore segmentazione del mondo del lavoro tra professioni, settori e organizzazioni produttive più o meno flessibili in termini culturali e tecnologici. Vediamo nel dettaglio la questione. La metà degli occupati ha svolto il 40% delle attività lavorative da remoto. Questa soglia è raggiunta da oltre il 60% delle professioni più qualificate ma da solo il 20% delle professioni meno qualificate (più legate alla presenza). Non siamo che all’inizio di una trasformazione: ripensando i processi produttivi e ibridando le mansioni, tutti i lavoratori potranno svolgere una quota delle attività da remoto.

Come si misura il lavoro da remoto

Come si misura il lavoro da remoto? Tra i lavoratori del settore privano prevalgono l’assegnazione di obiettivi individuali mentre nel settore pubblico sembrano essere maggiori gli obblighi burocratici e adempimentali.

Come le imprese hanno modificato la loro infrastruttura tecnologica? Hanno messo a disposizione le piattaforme per le riunioni a distanza, i dispositivi informatici, attivato protocolli di sicurezza informatica e accesso ai servizi interni in via telematica. Più indietro sono le realizzazioni di attività formative specifiche per il lavoro da remoto o la fornitura di attrezzature ergonomiche.

Oltre la metà dei lavoratori che hanno sperimentato il lavoro da remoto ha giudicato l’esperienza in termini molto positivi, meno del 10% ha espresso un giudizio negativo. Gli aspetti particolarmente apprezzati sono stati la libertà di organizzarsi lavoro e impegni familiari. Gli aspetti più critici emersi sono un po’ di isolamento, difficoltà nella gestione dei rapporti con i colleghi e i costi delle utenze domestiche aumentati. Si è venuto a definire una sorta di “galateo digitale”: attenzioni e costumi specifici per delle relazioni lavorative a distanza.

La disconnessione è un problema per il 40% dei lavoratori agili. Anche fare brevi pause non è un problema per il 78%. Il 28% lavora la sera, il 22% nei fine settimana e il 23% invece riceve richieste fuori dell’orario concordato. Se il lavoro da remoto diventasse una organizzazione stabile, oltre 1 occupato su 3 vorrebbe spostarsi in aree meno congestionate e 4 su 10 vorrebbero avvicinarsi alla natura.

La propagazione del cambiamento tecnologico e organizzativo non è mai uniforme. Alcuni ambienti lavorativi, certi settori economici, alcune professioni più di altre sono più permeabili, pronte a cogliere le opportunità dell’innovazione. Quando la tecnologia modifica radicalmente l’organizzazione del lavoro – come il pc negli anni ’80 – serve tempo affinché si dispieghino per intero gli effetti positivi.

Smart working, vantaggi e opportunità per persone e imprese

Lo smart working, pertanto, è il punto di approdo di questo percorso. Più che tecnologia, servirà tempo, innovazione organizzativa e apertura mentale per superare quei reticoli morali che ancora ingabbiano gli ambienti lavorativi. Ci saranno da ripensare i processi produttivi, da riconsiderare i valori economici, da ridisegnare le città e le infrastrutture, ci sarà un impatto urbanistico forte: le nostre città verranno decongestionate e potremo superare lo schema centro-periferia. Serviranno nuovi spazi e modi di aggregazione per recuperare parte della socialità che garantiva l’ambiente di lavoro tradizionale. Ci saranno nuove strategie di conciliazione familiare e scelte abitative, e tutto ciò sarà parte essenziale della transizione ecologica e digitale.

Certo, ci sono dei costi di assestamento transitori, legati alla redistribuzione delle attività e delle persone ma, in prospettiva, sono molti di più i vantaggi e le opportunità che si presentano alle persone, alle famiglie, alle aree interne e, non per ultimo, per le imprese: una occasione irripetibile per rendere il nostro paese una meta per lavorare da remoto da tutta Europa, grazie a infrastrutture moderne coniugate con la qualità della vita e la bellezza dei nostri territori. Il lavoro da remoto, in forma più o meno agile, va sostenuto, direi accompagnato, a diventare un ecosistema maturo, completo, con istituzioni, servizi e tecnologie dedicate, pensate dall’inizio per relazioni sociali ed economiche smart, non la mera traduzione e replica dei costumi analogici.

Smart working e pandemia, un caso di serendipity

Abbiamo detto che il Covid, involontariamente, è stato il detonatore dell’esplosione del lavoro agile, tuttavia, in altri termini, potremmo parlare di un caso di serendepity: ovvero, cercando il distanziamento sociale abbiamo trovato un modo nuovo di lavorare. Per caso ci siamo accordi che un 30, 40% delle attività che normalmente eseguiamo in ufficio posso essere fatte altrove, generalmente da casa. Con qualche problema di connessione, un po’ di mal di schiena da sedute non adeguate, con un po’ di confusione per il frettoloso adattamento dell’abitazione alle nuove esigenze. Però è stato un esperimento sociale molto interessante: uno shock esogeno ha imposto un qualcosa che era possibile già da tempo e in molti luoghi già ampiamente sperimentato. Ecco, tutto ciò ci sia d’esempio, perché la complessità in cui ci stiamo addentrando è piena di non linearità, di relazioni nuove a volte controintuitive: pertanto apertura mentale e lettura sistemica sono sempre necessarie perché la tecnologia sia adeguatamente elaborata. Competenze specifiche e cultura generale andranno continuamente aggiornate, mantenute, adeguate ad un mondo in rapida evoluzione.

A questo proposito molti scenari distopici appaiono sotto una nuova luce, meno cupa. Ad esempio, le riforme previdenziali: con una quota crescente di attività resa da remoto, anche il procrastinare dell’età di ritiro dal lavoro dettata dall’equilibrio macroeconomico e demografico – per molti fonte di ansia e paura – appare meno traumatica poiché potrebbe diventare una modulazione dell’intensità del lavoro proporzionale all’efficienza psicofisica. Oppure, per molti pendolari che non riescono o non vogliono comprare case costosissime nelle nostre città, alla luce di un pendolarismo meno pesante l’idea di farlo per molto tempo appare meno impegnativa. E si può continuare in molte direzioni: dalla telemedicina alla didattica ibrida – bella o brutta la Dad ha garantito la continuazione della scuola, immaginate se la pandemia fosse arrivata solo dieci o quindici anni fa quali disastri l’isolamento e la discontinuità didattica avrebbe comportato sugli studenti – dalla mobilità sostenibile al south working.

Conclusioni

In questo senso, la copertura del territorio con un segnale digitale stabile e veloce diventa un prerequisito per una società compiutamente smart. La rete come strumento di partecipazione sociale ed economica dovrà anche avere quella garanzia di equità e sicurezza che un driver di sviluppo e affermazione sociale di questa portata deve necessariamente avere.

In conclusione, l’homo agilis è ai suoi primi passi, soprattutto nella penisola italica, ma gli si prospetta un lungo e fruttuoso cammino, non privo di qualche inciampo derivato dalle transizioni culturali, ecologiche, tecnologiche, sociali, organizzative che si stanno realizzando in maniera più o meno spedita.

(*) Primo ricercatore Inapp, le opinioni espresse non impegnano l’Istituto d’appartenenza

Valuta la qualità di questo articolo

La tua opinione è importante per noi!

Speciale PNRR

Tutti
Incentivi
Salute digitale
Formazione
Analisi
Sostenibilità
PA
Sostemibilità
Sicurezza
Digital Economy
CODICE STARTUP
Imprenditoria femminile: come attingere ai fondi per le donne che fanno impresa
DECRETI
PNRR e Fascicolo Sanitario Elettronico: investimenti per oltre 600 milioni
IL DOCUMENTO
Competenze digitali, ecco il nuovo piano operativo nazionale
STRUMENTI
Da Istat e RGS gli indicatori per misurare la sostenibilità nel PNRR
STRATEGIE
PNRR – Piano nazionale di Ripresa e Resilienza: cos’è e novità
FONDI
Pnrr, ok della Ue alla seconda rata da 21 miliardi: focus su 5G e banda ultralarga
GREEN ENERGY
Energia pulita: Banca Sella finanzia i progetti green incentivati dal PNRR
TECNOLOGIA SOLIDALE
Due buone notizie digitali: 500 milioni per gli ITS e l’inizio dell’intranet veloce in scuole e ospedali
INNOVAZIONE
Competenze digitali e InPA cruciali per raggiungere gli obiettivi del Pnrr
STRATEGIE
PA digitale 2026, come gestire i fondi PNRR in 5 fasi: ecco la proposta
ANALISI
Value-based healthcare: le esperienze in Italia e il ruolo del PNRR
Strategie
Accordi per l’innovazione, per le imprese altri 250 milioni
Strategie
PNRR, opportunità e sfide per le smart city
Strategie
Brevetti, il Mise mette sul piatto 8,5 milioni
Strategie
PNRR e opere pubbliche, la grande sfida per i Comuni e perché bisogna pensare digitale
Formazione
Trasferimento tecnologico, il Mise mette sul piatto 7,5 milioni
Strategie
PSN e Strategia Cloud Italia: a che punto siamo e come supportare la PA in questo percorso
Dispersione idrica
Siccità: AI e analisi dei dati possono ridurre gli sprechi d’acqua. Ecco gli interventi necessari
PNRR
Cloud, firmato il contratto per l’avvio di lavori del Polo strategico
Formazione
Competenze digitali, stanziati 48 milioni per gli Istituti tecnologici superiori
Iniziative
Digitalizzazione delle reti idriche: oltre 600 milioni per 21 progetti
Competenze e competitività
PNRR, così i fondi UE possono rilanciare la ricerca e l’Università
Finanziamenti
PNRR, si sbloccano i fondi per l’agrisolare
Sanità post-pandemica
PNRR, Missione Salute: a che punto siamo e cosa resta da fare
Strategie
Sovranità e autonomia tecnologica nazionale: come avviare un processo virtuoso e sostenibile
La relazione
Pnrr e PA digitale, l’alert della Corte dei conti su execution e capacità di spesa
L'editoriale
Elezioni 2022, la sfida digitale ai margini del dibattito politico
Strategie
Digitale, il monito di I-Com: “Senza riforme Pnrr inefficace”
Transizione digitale
Pnrr: arrivano 321 milioni per cloud dei Comuni, spazio e mobilità innovativa
L'analisi I-COM
Il PNRR alla prova delle elezioni: come usare bene le risorse e centrare gli obiettivi digitali
Cineca
Quantum computing, una svolta per la ricerca: lo scenario europeo e i progetti in corso
L'indice europeo
Desi, l’Italia scala due posizioni grazie a fibra e 5G. Ma è (ancora) allarme competenze
L'approfondimento
PNRR 2, ecco tutte le misure per cittadini e imprese: portale sommerso, codice crisi d’impresa e sismabonus, cosa cambia
Servizi digitali
PNRR e trasformazione digitale: ecco gli investimenti e le riforme previste per la digitalizzazione della PA
Legal health
Lo spazio europeo dei dati sanitari: come circoleranno le informazioni sulla salute nell’Unione Europea
Servizi digitali
PNRR e PA digitale: non dimentichiamo la dematerializzazione
Digital Healthcare transformation
La trasformazione digitale degli ospedali
Governance digitale
PA digitale, è la volta buona? Così misure e risorse del PNRR possono fare la differenza
Servizi digitali
Comuni e digitale, come usare il PNRR senza sbagliare
La survey
Pnrr e digitale accoppiata vincente per il 70% delle pmi italiane
Missione salute
Fascicolo Sanitario Elettronico alla prova del PNRR: limiti, rischi e opportunità
Servizi pubblici
PNRR: come diventeranno i siti dei comuni italiani grazie alle nuove risorse
Skill gap
PNRR, la banda ultra larga crea 20.000 nuovi posti di lavoro
Il Piano
Spazio, Colao fa il punto sul Pnrr: i progetti verso la milestone 2023
FORUMPA2022
PNRR e trasformazione digitale: rivedi i Talk di FORUM PA 2022 in collaborazione con le aziende partner
I contratti
Avio, 340 milioni dal Pnrr per i nuovi propulsori a metano
Next Generation EU
PNRR, a che punto siamo e cosa possono aspettarsi le aziende private
Fondi
Operativo il nuovo portale del MISE con tutti i finanziamenti per le imprese
Servizi comunali
Il PNRR occasione unica per i Comuni digitali: strumenti e risorse per enti e cittadini
Healthcare data platform
PNRR dalla teoria alla pratica: tecnologie e soluzioni per l’innovazione in Sanità
Skill
Competenze digitali, partono le Reti di facilitazione
Gli obiettivi
Scuola 4.0, PNRR ultima chance: ecco come cambierà il sistema formativo
Sistema Paese
PNRR 2, è il turno della space economy
FORUM PA 2022
FORUM PA 2022: la maturità digitale dei comuni italiani rispetto al PNRR
Analisi
PNRR: dalla Ricerca all’impresa, una sfida da cogliere insieme
Innovazione
Pnrr, il Dipartimento per la Trasformazione digitale si riorganizza
FORUM PA 2022
PA verde e sostenibile: il ruolo di PNRR, PNIEC, energy management e green public procurement
Analisi
PNRR, Comuni e digitalizzazione: tutto su fondi e opportunità, in meno di 3 minuti. Guarda il video!
Rapporti
Competenze digitali e servizi automatizzati pilastri del piano Inps
Analisi
Attuazione del PNRR: il dialogo necessario tra istituzioni e società civile. Rivedi lo Scenario di FORUM PA 2022
Progetti
Pnrr, fondi per il Politecnico di Torino. Fra i progetti anche IS4Aerospace
Analisi
PNRR, Colao fa il punto sulla transizione digitale dell’Italia: «In linea con tutte le scadenze»
La Svolta
Ict, Istat “riclassifica” i professionisti. Via anche al catalogo dati sul Pnrr
Analisi
Spazio, Colao fa il punto sul Pnrr: i progetti verso la milestone 2023
FORUM PA 2022
Ecosistema territoriale sostenibile: l’Emilia Romagna tra FESR e PNRR
Il Piano
Innovazione, il Mise “centra” gli obiettivi Pnrr: attivati 17,5 miliardi
Analisi
PNRR: raggiunti gli obiettivi per il primo semestre 2022. Il punto e qualche riflessione
Analisi
PNRR: dal dialogo tra PA e società civile passa il corretto monitoraggio dei risultati, tra collaborazione e identità dei luoghi
Webinar
Comuni e PNRR: un focus sui bandi attivi o in pubblicazione
Analisi
Formazione 4.0: cos’è e come funziona il credito d’imposta
PA e Sicurezza
PA e sicurezza informatica: il ruolo dei territori di fronte alle sfide della digitalizzazione
PA e sicurezza
PNRR e servizi pubblici digitali: sfide e opportunità per Comuni e Città metropolitane
Water management
Water management in Italia: verso una transizione “smart” e “circular” 
LE RISORSE
Transizione digitale, Simest apre i fondi Pnrr alle medie imprese
Prospettive
Turismo, cultura e digital: come spendere bene le risorse del PNRR
Analisi
Smart City: quale contributo alla transizione ecologica
Decarbonizzazione
Idrogeno verde, 450 milioni € di investimenti PNRR, Cingolani firma
Unioncamere
PNRR, imprese in ritardo: ecco come le Camere di commercio possono aiutare
I fondi
Industria 4.0: solo un’impresa su tre pronta a salire sul treno Pnrr
CODICE STARTUP
Imprenditoria femminile: come attingere ai fondi per le donne che fanno impresa
DECRETI
PNRR e Fascicolo Sanitario Elettronico: investimenti per oltre 600 milioni
IL DOCUMENTO
Competenze digitali, ecco il nuovo piano operativo nazionale
STRUMENTI
Da Istat e RGS gli indicatori per misurare la sostenibilità nel PNRR
STRATEGIE
PNRR – Piano nazionale di Ripresa e Resilienza: cos’è e novità
FONDI
Pnrr, ok della Ue alla seconda rata da 21 miliardi: focus su 5G e banda ultralarga
GREEN ENERGY
Energia pulita: Banca Sella finanzia i progetti green incentivati dal PNRR
TECNOLOGIA SOLIDALE
Due buone notizie digitali: 500 milioni per gli ITS e l’inizio dell’intranet veloce in scuole e ospedali
INNOVAZIONE
Competenze digitali e InPA cruciali per raggiungere gli obiettivi del Pnrr
STRATEGIE
PA digitale 2026, come gestire i fondi PNRR in 5 fasi: ecco la proposta
ANALISI
Value-based healthcare: le esperienze in Italia e il ruolo del PNRR
Strategie
Accordi per l’innovazione, per le imprese altri 250 milioni
Strategie
PNRR, opportunità e sfide per le smart city
Strategie
Brevetti, il Mise mette sul piatto 8,5 milioni
Strategie
PNRR e opere pubbliche, la grande sfida per i Comuni e perché bisogna pensare digitale
Formazione
Trasferimento tecnologico, il Mise mette sul piatto 7,5 milioni
Strategie
PSN e Strategia Cloud Italia: a che punto siamo e come supportare la PA in questo percorso
Dispersione idrica
Siccità: AI e analisi dei dati possono ridurre gli sprechi d’acqua. Ecco gli interventi necessari
PNRR
Cloud, firmato il contratto per l’avvio di lavori del Polo strategico
Formazione
Competenze digitali, stanziati 48 milioni per gli Istituti tecnologici superiori
Iniziative
Digitalizzazione delle reti idriche: oltre 600 milioni per 21 progetti
Competenze e competitività
PNRR, così i fondi UE possono rilanciare la ricerca e l’Università
Finanziamenti
PNRR, si sbloccano i fondi per l’agrisolare
Sanità post-pandemica
PNRR, Missione Salute: a che punto siamo e cosa resta da fare
Strategie
Sovranità e autonomia tecnologica nazionale: come avviare un processo virtuoso e sostenibile
La relazione
Pnrr e PA digitale, l’alert della Corte dei conti su execution e capacità di spesa
L'editoriale
Elezioni 2022, la sfida digitale ai margini del dibattito politico
Strategie
Digitale, il monito di I-Com: “Senza riforme Pnrr inefficace”
Transizione digitale
Pnrr: arrivano 321 milioni per cloud dei Comuni, spazio e mobilità innovativa
L'analisi I-COM
Il PNRR alla prova delle elezioni: come usare bene le risorse e centrare gli obiettivi digitali
Cineca
Quantum computing, una svolta per la ricerca: lo scenario europeo e i progetti in corso
L'indice europeo
Desi, l’Italia scala due posizioni grazie a fibra e 5G. Ma è (ancora) allarme competenze
L'approfondimento
PNRR 2, ecco tutte le misure per cittadini e imprese: portale sommerso, codice crisi d’impresa e sismabonus, cosa cambia
Servizi digitali
PNRR e trasformazione digitale: ecco gli investimenti e le riforme previste per la digitalizzazione della PA
Legal health
Lo spazio europeo dei dati sanitari: come circoleranno le informazioni sulla salute nell’Unione Europea
Servizi digitali
PNRR e PA digitale: non dimentichiamo la dematerializzazione
Digital Healthcare transformation
La trasformazione digitale degli ospedali
Governance digitale
PA digitale, è la volta buona? Così misure e risorse del PNRR possono fare la differenza
Servizi digitali
Comuni e digitale, come usare il PNRR senza sbagliare
La survey
Pnrr e digitale accoppiata vincente per il 70% delle pmi italiane
Missione salute
Fascicolo Sanitario Elettronico alla prova del PNRR: limiti, rischi e opportunità
Servizi pubblici
PNRR: come diventeranno i siti dei comuni italiani grazie alle nuove risorse
Skill gap
PNRR, la banda ultra larga crea 20.000 nuovi posti di lavoro
Il Piano
Spazio, Colao fa il punto sul Pnrr: i progetti verso la milestone 2023
FORUMPA2022
PNRR e trasformazione digitale: rivedi i Talk di FORUM PA 2022 in collaborazione con le aziende partner
I contratti
Avio, 340 milioni dal Pnrr per i nuovi propulsori a metano
Next Generation EU
PNRR, a che punto siamo e cosa possono aspettarsi le aziende private
Fondi
Operativo il nuovo portale del MISE con tutti i finanziamenti per le imprese
Servizi comunali
Il PNRR occasione unica per i Comuni digitali: strumenti e risorse per enti e cittadini
Healthcare data platform
PNRR dalla teoria alla pratica: tecnologie e soluzioni per l’innovazione in Sanità
Skill
Competenze digitali, partono le Reti di facilitazione
Gli obiettivi
Scuola 4.0, PNRR ultima chance: ecco come cambierà il sistema formativo
Sistema Paese
PNRR 2, è il turno della space economy
FORUM PA 2022
FORUM PA 2022: la maturità digitale dei comuni italiani rispetto al PNRR
Analisi
PNRR: dalla Ricerca all’impresa, una sfida da cogliere insieme
Innovazione
Pnrr, il Dipartimento per la Trasformazione digitale si riorganizza
FORUM PA 2022
PA verde e sostenibile: il ruolo di PNRR, PNIEC, energy management e green public procurement
Analisi
PNRR, Comuni e digitalizzazione: tutto su fondi e opportunità, in meno di 3 minuti. Guarda il video!
Rapporti
Competenze digitali e servizi automatizzati pilastri del piano Inps
Analisi
Attuazione del PNRR: il dialogo necessario tra istituzioni e società civile. Rivedi lo Scenario di FORUM PA 2022
Progetti
Pnrr, fondi per il Politecnico di Torino. Fra i progetti anche IS4Aerospace
Analisi
PNRR, Colao fa il punto sulla transizione digitale dell’Italia: «In linea con tutte le scadenze»
La Svolta
Ict, Istat “riclassifica” i professionisti. Via anche al catalogo dati sul Pnrr
Analisi
Spazio, Colao fa il punto sul Pnrr: i progetti verso la milestone 2023
FORUM PA 2022
Ecosistema territoriale sostenibile: l’Emilia Romagna tra FESR e PNRR
Il Piano
Innovazione, il Mise “centra” gli obiettivi Pnrr: attivati 17,5 miliardi
Analisi
PNRR: raggiunti gli obiettivi per il primo semestre 2022. Il punto e qualche riflessione
Analisi
PNRR: dal dialogo tra PA e società civile passa il corretto monitoraggio dei risultati, tra collaborazione e identità dei luoghi
Webinar
Comuni e PNRR: un focus sui bandi attivi o in pubblicazione
Analisi
Formazione 4.0: cos’è e come funziona il credito d’imposta
PA e Sicurezza
PA e sicurezza informatica: il ruolo dei territori di fronte alle sfide della digitalizzazione
PA e sicurezza
PNRR e servizi pubblici digitali: sfide e opportunità per Comuni e Città metropolitane
Water management
Water management in Italia: verso una transizione “smart” e “circular” 
LE RISORSE
Transizione digitale, Simest apre i fondi Pnrr alle medie imprese
Prospettive
Turismo, cultura e digital: come spendere bene le risorse del PNRR
Analisi
Smart City: quale contributo alla transizione ecologica
Decarbonizzazione
Idrogeno verde, 450 milioni € di investimenti PNRR, Cingolani firma
Unioncamere
PNRR, imprese in ritardo: ecco come le Camere di commercio possono aiutare
I fondi
Industria 4.0: solo un’impresa su tre pronta a salire sul treno Pnrr

Articoli correlati

Articolo 1 di 2