digital marketing

Tante sfumature di influencer: la sociologia ci aiuta a capirle meglio

Per la sociologia, l’influencer è un agente sociale che opera in uno spazio comunicativo per esercitare la propria capacità di orientare le decisioni d’acquisto oppure la discussione pubblica. Ma ciascun influencer ha caratteristiche distintive: ecco quali sono e come sfruttarle nel marketing

Pubblicato il 02 Dic 2022

Davide Bennato

professore di Sociologia dei media digitali all’Università di Catania

influencer2

Sono ormai diventati un oggetto comunicativo che fa stabilmente parte dell’attuale panorama mediale. Sono diventati risorsa sia per le strategie di digital marketing, sia per la produzione di contenuti nei media e negli eventi culturali. Hanno persino sollevato preoccupazione quando si è profilato all’orizzonte l’ipotesi che potessero scendere in politica. Sono gli influencer, termine che rivela una capacità di influenza sociale non sempre rispettata nei fatti, ma sicuramente figlia di una visibilità pubblica che può anche trasformarsi in capacità di convincimento e persuasione.

What Is A Social Media Influencer? (Ep. 1) | Forbes

What Is A Social Media Influencer? (Ep. 1) | Forbes

Guarda questo video su YouTube

I numeri dell’influencer marketing

Nel recente incontro UPA sull’Influencer Marketing – il secondo sull’argomento – è emerso che questa particolare categoria di celebrità fa ormai parte della cassetta degli attrezzi del marketing digitale. Infatti, dalla ricerca fatta da UPA sui propri associati, si stima che nel 2022 gli investimenti pubblicitari che ricorrono a questa strategia di comunicazione siano intorno ai 294 milioni di euro, raggiungendo un incremento del 8% rispetto al 2021. Ben 81% delle aziende ricorre a questa tipologia di comunicazione per strategie che vanno dall’engagement al branding, mentre lato consumer il 64% apprezza che il proprio influencer racconti prodotti o servizi che prova, anche se non è chiaro se poi questi prodotti/servizi vengono effettivamente acquistati.

Una definizione di influencer dal punto di vista sociologico

Se il marketing ha le idee piuttosto chiare su cosa sia un influencer e su come venga usato nelle strategie di comunicazione commerciale, le cose si fanno più complicate se si vuole fare un’analisi sociologica di più ampio respiro. Per prima cosa non c’è accordo fra gli operatori del settore su come chiamare questo particolare oggetto comunicativo: influencer, opinion leader, talent, content creator, youtuber, tiktoker. Inoltre a settori diversi corrispondono strategie comunicative diverse: da chi costruisce la propria follower base raccontando la propria vita (secondo la classica strategia del life streaming), a chi invece ricorre a strategie di content creation (ricette, recensioni, divulgazione e così via) fidelizzando i follower sui contenuti piuttosto che sull’essere – o meno – personaggi pubblici.

Nelle scienze sociali non esiste una definizione condivisa su cosa sia un influencer, ma se andiamo a vedere la letteratura scientifica prodotta sull’argomento, è possibile provare a elaborare una definizione. L’influencer è un agente sociale che opera in uno spazio comunicativo per esercitare la propria capacità di orientare le decisioni d’acquisto oppure la discussione pubblica, rispetto al proprio capitale sociale.

Questa definizione – sufficientemente ampia da comprendere diverse tipologie di influencer – ha alcuni elementi piuttosto stringenti. In primo luogo, la dimensione di agente sociale, ovvero l’influencer è un attore (nel senso sociologico del termine) che esercita le proprie caratteristiche soggettive in maniera attiva, ovvero facendo ricorso a specifiche strategie. Queste sono esercitate in uno spazio comunicativo preferibilmente digitale e fanno sì che l’influencer aumenti la propria visibilità e di conseguenza la propria follower base. Il punto più delicato è il potere sociale dell’influenza: a dispetto del nome, questo agente sociale non influenza i propri follower, tutt’al più può orientare le decisioni d’acquisto (entro certi limiti) oppure la discussione pubblica su uno o più temi di interesse collettivo. Questo potere è esercitato rispetto al proprio capitale sociale (termine tecnico più pertinente di follower), ovvero le persone che decidono di seguire l’influencer nello spazio comunicativo da esso utilizzato (la singola piattaforma, il sistema comunicativo che usa contenuti diversi su piattaforme diverse eccetera).

Come si diventa influencer? Norme e concetti da conoscere per non sbagliare

La non neutralità degli influencer

La definizione permette di chiarire una cosa: l’influencer è un agente sociale che ha uno scopo ben preciso, quello di orientare gli acquisti o l’opinione pubblica, quindi agisce seguendo l’obiettivo di accumulare il maggior capitale sociale possibile, pertanto agisce in modo non neutrale. Questa proprietà lo differenzia dagli opinion leader – la cui leadership è attribuita dalla propria rete di contatti – e dai content creator – la cui credibilità si basa sulla cura dei contenuti prodotti.

Le tre caratteristiche che differenziano l’influencer da content creator e opinion leader

Se la definizione ci aiuta a distinguere l’influencer dalle diverse tipologie di agenti mediali, ci sono tre diverse proprietà che sono in grado di definire alcune caratteristiche ulteriori che permettono di sviluppare una tassonomia complessa di questa tipologia di soggetti sociali.

Le tre caratteristiche sono: agency, celebrità, profilo.

Agency

Con il termine agency in sociologia si intende la capacità di agire sulla realtà (sociale) cambiandola o orientandola. Come è emerso dalla definizione proposta, l’agency dell’influencer può essere di due tipi: capacità di orientare gli acquisti (market oriented) oppure la capacità di orientare l’agenda dei temi (issue oriented). Ovviamente non c’è una rigida separazione fra le due agency, un bravo influencer può orientare gli acquisti e definire l’agenda dei temi, ma non con la stessa forza perché la legittimità su un aspetto – influenzare i consumi – lo delegittima sull’altro – definire un frame dei temi – e viceversa.

Celebrità

Celebrità è la strategia di acquisizione di visibilità che viene usata dall’influencer. Sono due le strategie idealtipiche: il macro-influencer (molto visibile) e il micro-influencer (relativamente visibile). Il macro-influencer si presenta con una strategia di distribuzione di contenuti broadcast (da uno a molti), usa un approccio multipiattaforma (tanti contenuti su molte piattaforme per intercettare pubblici diversi), si rivolge ad una audience generalista (più interessata al “personaggio” che al contenuto) e che non ha legame con il proprio pubblico (non interagisce ai commenti, assenza di feedback). Il micro-influencer invece ha una strategia di distribuzione di contenuti narrowcast (da uno a pochi, trasmissione ristretta), ha un approccio monopiattaforma (pur avendo diversi profili social, si specializza in uno solo: Instagram, Youtube, Tiktok), l’audience di riferimento è verticale (più interessata ai contenuti che al “personaggio”) ed ha un legame con il proprio pubblico (reagisce e interagisce con i commenti, c’è la presenza di feedback). Questo fa sì che il macro-influencer ha una follower base consistente – dai 1 milione in su – ma volatile, il micro-influencer – sotto il milione di follower – ha un orizzonte sociale più circoscritto ma molto più stabile nel tempo.

Profilo

Il profilo è quello che definisce la genesi della popolarità dell’influencer. L’influencer deve la sua fama alle strategie di visibilità che pratica nei social media (non si dà influencer senza le piattaforme), ma il rapporto con internet può essere di tre tipi. L’influencer endogeno è quell’influencer che diventa visibile nelle piattaforme digitali ed eventualmente esporta la propria visibilità in altri luoghi mediali (televisione, radio, editoria eccetera). L’influencer esogeno è colui il quale diventa visibile grazie alla notorietà costruita negli spazi mediali (per esempio lo sport, il cinema) e poi importa tale visibilità all’interno delle piattaforme digitali. Infine, l’influencer sintetico è un avatar completamente virtuale, che esiste solo all’interno degli spazi digitali, un patto comunicativo giocato alla luce del sole con il proprio pubblico di riferimento che ne apprezza la novità e la schiettezza.

Come si vede, inserendo questi tre aspetti nelle caratteristiche della definizione di influencer proposta, questa figura sociale non solo assume sfaccettature interessanti, ma è possibile operare una classificazione che sia rispettosa delle diverse tipologie esistenti.

Facciamo un esempio. Fedez è un influencer esogeno (nasce nel mondo della musica), della categoria macro-influencer (personaggio dei social) con una agency di tipo issue-oriented (in quanto soggetto dell’industria culturale). Di contro Barbascura X è un influencer endogeno (nasce come Youtuber), della categoria micro-influencer (content creator specializzato in divulgazione scientifica) con una agency issue oriented (in quanto divulgatore). Entrambi influencer, entrambi con caratteristiche piuttosto diverse, entrambi funzionali a specifiche strategie di marketing.

Conclusioni

Il panorama mediale contemporaneo ci ha abituato ad una serie di soggetti ibridi, ovvero potenziati dalla tecnologia, che grazie all’uso del digitale esercitano forme di potere sociale piuttosto innovativo. In questo pantheon rappresentato da hacktivist, politici del digitale, celebrità virtuali e tanti altri, esistono anche gli influencer con cui in futuro dovremo sempre più spesso confrontarci culturalmente e politicamente. Ulteriore prova, se mai ce ne fosse bisogno, della fine della società del XX secolo così come l’abbiamo conosciuta.

Valuta la qualità di questo articolo

La tua opinione è importante per noi!

Speciale PNRR

Tutti
Incentivi
Salute digitale
Formazione
Analisi
Sostenibilità
PA
Sostemibilità
Sicurezza
Digital Economy
CODICE STARTUP
Imprenditoria femminile: come attingere ai fondi per le donne che fanno impresa
DECRETI
PNRR e Fascicolo Sanitario Elettronico: investimenti per oltre 600 milioni
IL DOCUMENTO
Competenze digitali, ecco il nuovo piano operativo nazionale
STRUMENTI
Da Istat e RGS gli indicatori per misurare la sostenibilità nel PNRR
STRATEGIE
PNRR – Piano nazionale di Ripresa e Resilienza: cos’è e novità
FONDI
Pnrr, ok della Ue alla seconda rata da 21 miliardi: focus su 5G e banda ultralarga
GREEN ENERGY
Energia pulita: Banca Sella finanzia i progetti green incentivati dal PNRR
TECNOLOGIA SOLIDALE
Due buone notizie digitali: 500 milioni per gli ITS e l’inizio dell’intranet veloce in scuole e ospedali
INNOVAZIONE
Competenze digitali e InPA cruciali per raggiungere gli obiettivi del Pnrr
STRATEGIE
PA digitale 2026, come gestire i fondi PNRR in 5 fasi: ecco la proposta
ANALISI
Value-based healthcare: le esperienze in Italia e il ruolo del PNRR
Strategie
Accordi per l’innovazione, per le imprese altri 250 milioni
Strategie
PNRR, opportunità e sfide per le smart city
Strategie
Brevetti, il Mise mette sul piatto 8,5 milioni
Strategie
PNRR e opere pubbliche, la grande sfida per i Comuni e perché bisogna pensare digitale
Formazione
Trasferimento tecnologico, il Mise mette sul piatto 7,5 milioni
Strategie
PSN e Strategia Cloud Italia: a che punto siamo e come supportare la PA in questo percorso
Dispersione idrica
Siccità: AI e analisi dei dati possono ridurre gli sprechi d’acqua. Ecco gli interventi necessari
PNRR
Cloud, firmato il contratto per l’avvio di lavori del Polo strategico
Formazione
Competenze digitali, stanziati 48 milioni per gli Istituti tecnologici superiori
Iniziative
Digitalizzazione delle reti idriche: oltre 600 milioni per 21 progetti
Competenze e competitività
PNRR, così i fondi UE possono rilanciare la ricerca e l’Università
Finanziamenti
PNRR, si sbloccano i fondi per l’agrisolare
Sanità post-pandemica
PNRR, Missione Salute: a che punto siamo e cosa resta da fare
Strategie
Sovranità e autonomia tecnologica nazionale: come avviare un processo virtuoso e sostenibile
La relazione
Pnrr e PA digitale, l’alert della Corte dei conti su execution e capacità di spesa
L'editoriale
Elezioni 2022, la sfida digitale ai margini del dibattito politico
Strategie
Digitale, il monito di I-Com: “Senza riforme Pnrr inefficace”
Transizione digitale
Pnrr: arrivano 321 milioni per cloud dei Comuni, spazio e mobilità innovativa
L'analisi I-COM
Il PNRR alla prova delle elezioni: come usare bene le risorse e centrare gli obiettivi digitali
Cineca
Quantum computing, una svolta per la ricerca: lo scenario europeo e i progetti in corso
L'indice europeo
Desi, l’Italia scala due posizioni grazie a fibra e 5G. Ma è (ancora) allarme competenze
L'approfondimento
PNRR 2, ecco tutte le misure per cittadini e imprese: portale sommerso, codice crisi d’impresa e sismabonus, cosa cambia
Servizi digitali
PNRR e trasformazione digitale: ecco gli investimenti e le riforme previste per la digitalizzazione della PA
Legal health
Lo spazio europeo dei dati sanitari: come circoleranno le informazioni sulla salute nell’Unione Europea
Servizi digitali
PNRR e PA digitale: non dimentichiamo la dematerializzazione
Digital Healthcare transformation
La trasformazione digitale degli ospedali
Governance digitale
PA digitale, è la volta buona? Così misure e risorse del PNRR possono fare la differenza
Servizi digitali
Comuni e digitale, come usare il PNRR senza sbagliare
La survey
Pnrr e digitale accoppiata vincente per il 70% delle pmi italiane
Missione salute
Fascicolo Sanitario Elettronico alla prova del PNRR: limiti, rischi e opportunità
Servizi pubblici
PNRR: come diventeranno i siti dei comuni italiani grazie alle nuove risorse
Skill gap
PNRR, la banda ultra larga crea 20.000 nuovi posti di lavoro
Il Piano
Spazio, Colao fa il punto sul Pnrr: i progetti verso la milestone 2023
FORUMPA2022
PNRR e trasformazione digitale: rivedi i Talk di FORUM PA 2022 in collaborazione con le aziende partner
I contratti
Avio, 340 milioni dal Pnrr per i nuovi propulsori a metano
Next Generation EU
PNRR, a che punto siamo e cosa possono aspettarsi le aziende private
Fondi
Operativo il nuovo portale del MISE con tutti i finanziamenti per le imprese
Servizi comunali
Il PNRR occasione unica per i Comuni digitali: strumenti e risorse per enti e cittadini
Healthcare data platform
PNRR dalla teoria alla pratica: tecnologie e soluzioni per l’innovazione in Sanità
Skill
Competenze digitali, partono le Reti di facilitazione
Gli obiettivi
Scuola 4.0, PNRR ultima chance: ecco come cambierà il sistema formativo
Sistema Paese
PNRR 2, è il turno della space economy
FORUM PA 2022
FORUM PA 2022: la maturità digitale dei comuni italiani rispetto al PNRR
Analisi
PNRR: dalla Ricerca all’impresa, una sfida da cogliere insieme
Innovazione
Pnrr, il Dipartimento per la Trasformazione digitale si riorganizza
FORUM PA 2022
PA verde e sostenibile: il ruolo di PNRR, PNIEC, energy management e green public procurement
Analisi
PNRR, Comuni e digitalizzazione: tutto su fondi e opportunità, in meno di 3 minuti. Guarda il video!
Rapporti
Competenze digitali e servizi automatizzati pilastri del piano Inps
Analisi
Attuazione del PNRR: il dialogo necessario tra istituzioni e società civile. Rivedi lo Scenario di FORUM PA 2022
Progetti
Pnrr, fondi per il Politecnico di Torino. Fra i progetti anche IS4Aerospace
Analisi
PNRR, Colao fa il punto sulla transizione digitale dell’Italia: «In linea con tutte le scadenze»
La Svolta
Ict, Istat “riclassifica” i professionisti. Via anche al catalogo dati sul Pnrr
Analisi
Spazio, Colao fa il punto sul Pnrr: i progetti verso la milestone 2023
FORUM PA 2022
Ecosistema territoriale sostenibile: l’Emilia Romagna tra FESR e PNRR
Il Piano
Innovazione, il Mise “centra” gli obiettivi Pnrr: attivati 17,5 miliardi
Analisi
PNRR: raggiunti gli obiettivi per il primo semestre 2022. Il punto e qualche riflessione
Analisi
PNRR: dal dialogo tra PA e società civile passa il corretto monitoraggio dei risultati, tra collaborazione e identità dei luoghi
Webinar
Comuni e PNRR: un focus sui bandi attivi o in pubblicazione
Analisi
Formazione 4.0: cos’è e come funziona il credito d’imposta
PA e Sicurezza
PA e sicurezza informatica: il ruolo dei territori di fronte alle sfide della digitalizzazione
PA e sicurezza
PNRR e servizi pubblici digitali: sfide e opportunità per Comuni e Città metropolitane
Water management
Water management in Italia: verso una transizione “smart” e “circular” 
LE RISORSE
Transizione digitale, Simest apre i fondi Pnrr alle medie imprese
Prospettive
Turismo, cultura e digital: come spendere bene le risorse del PNRR
Analisi
Smart City: quale contributo alla transizione ecologica
Decarbonizzazione
Idrogeno verde, 450 milioni € di investimenti PNRR, Cingolani firma
Unioncamere
PNRR, imprese in ritardo: ecco come le Camere di commercio possono aiutare
I fondi
Industria 4.0: solo un’impresa su tre pronta a salire sul treno Pnrr
CODICE STARTUP
Imprenditoria femminile: come attingere ai fondi per le donne che fanno impresa
DECRETI
PNRR e Fascicolo Sanitario Elettronico: investimenti per oltre 600 milioni
IL DOCUMENTO
Competenze digitali, ecco il nuovo piano operativo nazionale
STRUMENTI
Da Istat e RGS gli indicatori per misurare la sostenibilità nel PNRR
STRATEGIE
PNRR – Piano nazionale di Ripresa e Resilienza: cos’è e novità
FONDI
Pnrr, ok della Ue alla seconda rata da 21 miliardi: focus su 5G e banda ultralarga
GREEN ENERGY
Energia pulita: Banca Sella finanzia i progetti green incentivati dal PNRR
TECNOLOGIA SOLIDALE
Due buone notizie digitali: 500 milioni per gli ITS e l’inizio dell’intranet veloce in scuole e ospedali
INNOVAZIONE
Competenze digitali e InPA cruciali per raggiungere gli obiettivi del Pnrr
STRATEGIE
PA digitale 2026, come gestire i fondi PNRR in 5 fasi: ecco la proposta
ANALISI
Value-based healthcare: le esperienze in Italia e il ruolo del PNRR
Strategie
Accordi per l’innovazione, per le imprese altri 250 milioni
Strategie
PNRR, opportunità e sfide per le smart city
Strategie
Brevetti, il Mise mette sul piatto 8,5 milioni
Strategie
PNRR e opere pubbliche, la grande sfida per i Comuni e perché bisogna pensare digitale
Formazione
Trasferimento tecnologico, il Mise mette sul piatto 7,5 milioni
Strategie
PSN e Strategia Cloud Italia: a che punto siamo e come supportare la PA in questo percorso
Dispersione idrica
Siccità: AI e analisi dei dati possono ridurre gli sprechi d’acqua. Ecco gli interventi necessari
PNRR
Cloud, firmato il contratto per l’avvio di lavori del Polo strategico
Formazione
Competenze digitali, stanziati 48 milioni per gli Istituti tecnologici superiori
Iniziative
Digitalizzazione delle reti idriche: oltre 600 milioni per 21 progetti
Competenze e competitività
PNRR, così i fondi UE possono rilanciare la ricerca e l’Università
Finanziamenti
PNRR, si sbloccano i fondi per l’agrisolare
Sanità post-pandemica
PNRR, Missione Salute: a che punto siamo e cosa resta da fare
Strategie
Sovranità e autonomia tecnologica nazionale: come avviare un processo virtuoso e sostenibile
La relazione
Pnrr e PA digitale, l’alert della Corte dei conti su execution e capacità di spesa
L'editoriale
Elezioni 2022, la sfida digitale ai margini del dibattito politico
Strategie
Digitale, il monito di I-Com: “Senza riforme Pnrr inefficace”
Transizione digitale
Pnrr: arrivano 321 milioni per cloud dei Comuni, spazio e mobilità innovativa
L'analisi I-COM
Il PNRR alla prova delle elezioni: come usare bene le risorse e centrare gli obiettivi digitali
Cineca
Quantum computing, una svolta per la ricerca: lo scenario europeo e i progetti in corso
L'indice europeo
Desi, l’Italia scala due posizioni grazie a fibra e 5G. Ma è (ancora) allarme competenze
L'approfondimento
PNRR 2, ecco tutte le misure per cittadini e imprese: portale sommerso, codice crisi d’impresa e sismabonus, cosa cambia
Servizi digitali
PNRR e trasformazione digitale: ecco gli investimenti e le riforme previste per la digitalizzazione della PA
Legal health
Lo spazio europeo dei dati sanitari: come circoleranno le informazioni sulla salute nell’Unione Europea
Servizi digitali
PNRR e PA digitale: non dimentichiamo la dematerializzazione
Digital Healthcare transformation
La trasformazione digitale degli ospedali
Governance digitale
PA digitale, è la volta buona? Così misure e risorse del PNRR possono fare la differenza
Servizi digitali
Comuni e digitale, come usare il PNRR senza sbagliare
La survey
Pnrr e digitale accoppiata vincente per il 70% delle pmi italiane
Missione salute
Fascicolo Sanitario Elettronico alla prova del PNRR: limiti, rischi e opportunità
Servizi pubblici
PNRR: come diventeranno i siti dei comuni italiani grazie alle nuove risorse
Skill gap
PNRR, la banda ultra larga crea 20.000 nuovi posti di lavoro
Il Piano
Spazio, Colao fa il punto sul Pnrr: i progetti verso la milestone 2023
FORUMPA2022
PNRR e trasformazione digitale: rivedi i Talk di FORUM PA 2022 in collaborazione con le aziende partner
I contratti
Avio, 340 milioni dal Pnrr per i nuovi propulsori a metano
Next Generation EU
PNRR, a che punto siamo e cosa possono aspettarsi le aziende private
Fondi
Operativo il nuovo portale del MISE con tutti i finanziamenti per le imprese
Servizi comunali
Il PNRR occasione unica per i Comuni digitali: strumenti e risorse per enti e cittadini
Healthcare data platform
PNRR dalla teoria alla pratica: tecnologie e soluzioni per l’innovazione in Sanità
Skill
Competenze digitali, partono le Reti di facilitazione
Gli obiettivi
Scuola 4.0, PNRR ultima chance: ecco come cambierà il sistema formativo
Sistema Paese
PNRR 2, è il turno della space economy
FORUM PA 2022
FORUM PA 2022: la maturità digitale dei comuni italiani rispetto al PNRR
Analisi
PNRR: dalla Ricerca all’impresa, una sfida da cogliere insieme
Innovazione
Pnrr, il Dipartimento per la Trasformazione digitale si riorganizza
FORUM PA 2022
PA verde e sostenibile: il ruolo di PNRR, PNIEC, energy management e green public procurement
Analisi
PNRR, Comuni e digitalizzazione: tutto su fondi e opportunità, in meno di 3 minuti. Guarda il video!
Rapporti
Competenze digitali e servizi automatizzati pilastri del piano Inps
Analisi
Attuazione del PNRR: il dialogo necessario tra istituzioni e società civile. Rivedi lo Scenario di FORUM PA 2022
Progetti
Pnrr, fondi per il Politecnico di Torino. Fra i progetti anche IS4Aerospace
Analisi
PNRR, Colao fa il punto sulla transizione digitale dell’Italia: «In linea con tutte le scadenze»
La Svolta
Ict, Istat “riclassifica” i professionisti. Via anche al catalogo dati sul Pnrr
Analisi
Spazio, Colao fa il punto sul Pnrr: i progetti verso la milestone 2023
FORUM PA 2022
Ecosistema territoriale sostenibile: l’Emilia Romagna tra FESR e PNRR
Il Piano
Innovazione, il Mise “centra” gli obiettivi Pnrr: attivati 17,5 miliardi
Analisi
PNRR: raggiunti gli obiettivi per il primo semestre 2022. Il punto e qualche riflessione
Analisi
PNRR: dal dialogo tra PA e società civile passa il corretto monitoraggio dei risultati, tra collaborazione e identità dei luoghi
Webinar
Comuni e PNRR: un focus sui bandi attivi o in pubblicazione
Analisi
Formazione 4.0: cos’è e come funziona il credito d’imposta
PA e Sicurezza
PA e sicurezza informatica: il ruolo dei territori di fronte alle sfide della digitalizzazione
PA e sicurezza
PNRR e servizi pubblici digitali: sfide e opportunità per Comuni e Città metropolitane
Water management
Water management in Italia: verso una transizione “smart” e “circular” 
LE RISORSE
Transizione digitale, Simest apre i fondi Pnrr alle medie imprese
Prospettive
Turismo, cultura e digital: come spendere bene le risorse del PNRR
Analisi
Smart City: quale contributo alla transizione ecologica
Decarbonizzazione
Idrogeno verde, 450 milioni € di investimenti PNRR, Cingolani firma
Unioncamere
PNRR, imprese in ritardo: ecco come le Camere di commercio possono aiutare
I fondi
Industria 4.0: solo un’impresa su tre pronta a salire sul treno Pnrr

Articoli correlati

Articolo 1 di 4