social e filosofia

Clubhouse, perché tanto successo? Tutte le contraddizioni del social del momento

Clubhouse è un social più comunitario rispetto a Instagram o a TikTok e sembra ribaltare la logica fino a ora imperante sul web. Ma è vero che introduce una solidarietà autentica? Che non sia l’ennesima mistificazione con cui celare di essere nient’altro che lupi? Tentiamo una decostruzione filosofica

Pubblicato il 10 Mar 2021

Lorenza Saettone

Filosofa specializzata in Epistemologia e Cognitivismo, PhD Student in Robotics and Intelligent Machines for Healthcare and Wellness of Persons

Clubhouse

Il futuro, secondo gli esperti del digitale, è audio[1]. L’indice di ascolti dei podcast è cresciuto vertiginosamente e perfino io mi sono trovata a seguire il flusso della moda, condividendo episodi di storia e filosofia con i miei alunni, come materiale asincrono. La svolta audio più nota è però Clubhouse.

Perché tanto successo? Davvero insegna ad ascoltare? Cosa vuol dire diventare Moderator e aprire room di qualità che ad ogni conversazione aggiungano valore? È stato restituito il protagonismo alla psyché, dopo aver sconfitto corpo e possessi? Clubhouse è un social comunitario o resta centrato sull’ego? In questa sede intendo decostruire il mezzo, prendendo in prestito la tecnica da Derrida, si parva licet componere magnis.

Clubhouse riapre la guerra dell’attenzione: qual è la chiave del successo

Fonocentrismo

Leggendo in rete viene spesso osannata la conversione audio della comunicazione introdotta da Clubhouse, come se l’oralità permettesse di trasferire essere e identità, mentre la scrittura rappresentasse un allontanamento dalla verità.

La credenza che il vero sia qualcosa che l’oralità sappia comunicare meglio è un pregiudizio antico, caratteristico della storia della metafisica occidentale. Secondo Derrida, laddove viene descritto un dualismo, immediatamente viene creata anche una gerarchia, un ordine di subordinazione di un polo rispetto all’altro: ecco dunque l’oralità sulla scrittura, la presenza sull’assenza, il semplice sul complesso, l’anima sul corpo e così via.

La scissione tra discorso e scrittura e quindi tra presenza e assenza fu proposta la prima volta da Socrate, ma fu resa “immortale” dal suo discepolo più famoso: Platone, ma solo perché, a differenza del “sileno”, ad un certo momento cedette, mettendo per iscritto le proprie dottrine. Come ammise nella Lettera VII scelse il male minore: scrisse ma in forma dialogica, per simulare l’unico modo di far filosofia: il discorso orale. Insomma, non volle perdere l’opportunità di documentare la propria grandezza. Non sia mai di perdere un posto d’onore nella “galleria degli spiriti nobili”, quella capace di perdurare il tempo delle culture… Nella nostra società, la disperata corsa all’invito su Clubhouse sembra essere motivata da una simile sete di immortalità e di elezione ma nel hic et nunc di una conversazione in diretta.

Per i fan della vocalità, l’essere-vero è qualcosa che si co-costruisce, oralmente. È un compromesso a cui si giunge insieme, in modo simile a quello che dirà anche Habermas, per il quale la verità è sempre una negoziazione, il risultato di un’intesa intersoggettiva.

In realtà una parola altro non è che flatus vocis, un soffio di voce. Se anche l’essere fosse non sarebbe comunicabile, né per iscritto né col mezzo dell’aria. Scrivere “soldi” o dirlo ad alta voce non mi renderà ricca (sob!), in nessuno dei due casi. Il non essere e quindi la menzogna circolano tanto in una lettera, quanto al bar, anzi, se mi permetto, in una conversazione orale forse ci sentiamo meno obbligati a dire il vero, tanto verba volant… Nessuno ci chiede le note a “pie’ di bancone”.

In effetti la scrittura anche secondo Derrida ha il vantaggio di essere più onesta, di non voler simulare l’incomunicabilità dell’essere. Ogni volta che penso, proferisco, scrivo un pensiero sto sempre computando segni, all’infinito. Non si può uscire dal linguaggio afferrando e comunicando la cosa. Ogni volta abbiamo a che fare con descrizioni e perifrasi e quindi inevitabile mancanza del riferimento (l’oggetto). Il dialogo pretende di trasferire una maggiore quota di verità perché la parola pronunciata sembra più vicina al pensiero, ma è una mistificazione, un inganno. L’errore, a mio parere, risiede nell’ambiguità tra presenza, fisica e dell’essere. È l’errore di chi, oggi, nella scuola pensa di compensare la disumanizzazione dell’insegnamento con la didattica in presenza o di chi cerca di mascherare il cattivo odore con il deodorante. Presenza non significa empatia. Come il rapporto educativo può essere costruito anche su una chat, la vicinanza fisica non è condizione necessaria e sufficiente per la compassione. Analogamente la contemporaneità non trasferisce necessariamente il vissuto altrui, e non in misura maggiore di quello che può fare il testo scritto di una poesia.

Il tono o il modo in cui ci si muove nello spazio comunicano di più di una stringa linguistica? Attraverso il “non detto” si riesce a cogliere meglio l’intenzionalità del parlante e pertanto l’oralità potrebbe evitare interpretazioni sbagliate dell’interlocutore? Si riduce la frequenza di flame e arrabbiature, ma ne siamo sicuri?

Clubhouse, tuttavia, manca totalmente degli aspetti cinestetici: è solo voce, ma la quota informativa maggiore deriva dal linguaggio di quel corpo preservato proprio dagli snobbati Facebook e Instagram. Inoltre, sostenere che solo la vocalità, il timbro veicolino l’anima, è come credere che un soggetto affetto da SLA non possa comunicare la sua essenza visto che il suo pensiero è inevitabilmente mediato dalla voce elettronica del computer. È un’affermazione grave e sciocca. Le persone, del resto, si sono innamorate attraverso un carteggio e voi andateglielo a spiegare che ogni lemma fissa per iscritto solo parvenze…

Community

Secondo gli utenti Clubhouse è un social più comunitario rispetto a Instagram o a TikTok, in cui la comunicazione è esclusivamente asimmetrica, uno-a-molti senza reciprocità; una comunicazione che in realtà è più “uno-a-uno” e cioè “se stessi-a-se stessi”. Su Instagram domina l’individualismo privato di rapporti: l’altro è mezzo per un like. Tuttavia, se per far numero va bene anche un bot, allora il social è davvero fine a se stessi, e il Tu è privato di tutto, anche del ruolo di essere strumento. L’altro è un inutilizzabile[2].

Non vogliamo altro che conferme all’immagine che stiamo distribuendo. Come ho sostenuto altrove, si tratta di un caso particolare del gioco dell’imitazione. Ricevendo “mi piace” dagli utenti, cerchiamo prove di non essere noi i bot, vogliamo conferme di Essere[3].

Ma è vero che Clubhouse introduce una solidarietà autentica? Che non sia l’ennesima mistificazione con cui celare di essere nient’altro che lupi?

Secondo i “predicatori dell’app radiofonica”, qui è il gruppo che precede l’ego. L’identità, insieme al “che cosa”, al contenuto proposto nella stanza, emergerebbero come conseguenze della relazioni interpersonali che via via si instaurano. Non sono dati in partenza, ma attività processuali, che, come tali, potrebbero non realizzarsi mai. È sempre una scommessa.

Se fosse vero che la comunità crea il soggetto, sarebbe come se venisse proposta l’etica Africana Ubuntu: la persona è tale solo attraverso gli altri, solo a causa degli altri. L’essere, in tale prospettiva, è l’effetto del senso di appartenenza, della condivisione di valori e di esperienze, pertanto è un qualcosa di sfumato e in continuo aggiustamento. Essere scortesi elimina la stessa possibilità che soggetto e oggetto si diano alla fine del processo. “Perché essere etici?” verrebbe qui giustificato dalla posta in gioco che siamo noi, per la serie: “Scegli: o sei gentile o, insieme al dialogo, non esisterai tu”.

La moderazione di Clubhouse diventerebbe qualcosa di automatico. Nessuno farebbe più il troll, se dalla costruzione delle buone relazioni seguissero davvero le soggettività e un mondo in comune. Nella fenomenologia tradizionale, il soggetto che conosce e l’oggetto conosciuto precedono ogni altra relazione. Il Tu, invece, interviene come garante della conoscenza fenomenica, come giudice a cui chiedere conferma di quello che vediamo: “Quello che credo sia vero, lo credi anche tu?”. Non è un caso che la nostra sia prettamente una società scientifica. Prima si scopre una legge, poi la si rende pubblica. Nell’etica Ubuntu la verità, il soggetto e l’oggetto sono invece momentanei risultati morali. Su Clubhouse si realizza tutto questo?

Nel social non si è mai da soli, a partire dall’atto di iscrizione. Non è una decisione autonoma come quando si scarica TikTok e si entra nella community. Su Clubhouse dipendiamo dagli altri. Per entrare riceviamo l’invito di un contatto della nostra rubrica nei messaggi del telefono. Insomma, è chiaro che le relazioni devono essere molto strette e selezionate. A nostra volta possiamo decidere di invitare al massimo altri due amici (ora posso invitarne quattro, perché a Clubhouse interessa che Little Italy si ingrandisca): è la selezione del best friend dotato di IOS.

C’è poi un “moderatore” che decide di aprire una stanza. I guru del social spiegano di avere chiaro cosa si voglia (e possa) aggiungere. Non sei esperto? Allora fai intrattenimento. Hai un’idea? Lanciala e fai in modo che si co-costruisca il topic. Lo spazio, in ogni caso, comincia a esistere solo dal momento in cui altri soggetti partecipano alla conversazione, cioè solo quando si instaura un dialogo con altri utenti a cui il Mod dà la parola. Nella “room” possono entrare una serie di ascoltatori, i listener, i quali, senza obblighi, possono o meno alzare la mano ed essere (forse) invitati a parlare, venendo ammessi nella cerchia degli “speaker”. Questi sono collocati, anche spazialmente, in una zona di visibilità migliore nel design della stanza. L’idea è che non ci sia più un soggetto che dica di sé, mentre gli altri subiscono il contenuto. Adesso la verità diventa un compromesso negoziato nel dialogo.

Attenzione che si sta costruendo una rete gerarchica disuguale e non un gruppo di pari. Gli utenti delle stanze sono raggruppati in una struttura piramidale in stile ancient regime. Su Clubhouse, il vertice della room non solo ha diritto di parola, ma soprattutto ha potere di concedere spazio ad altri aspiranti vassalli. Su Instagram chiunque può commentare senza ricevere l’invito del “padrone di casa”.

La posta in gioco è esibirsi, non venirsi incontro. Il Mod dimostra la sua posizione e gli Speakers guadagnano punti autostima sperando di intervenire in conversazioni “importanti”, con personaggi “importanti”. (Fa curriculum? Lo chiedo per un’amica). Certamente aver descritto Clubhouse come il social in cui puoi incontrare Musk, ha trasformato la possibilità di iscriversi in una necessità. A mio parere, infatti, il desiderio di prendere parte al social non è l’impianto solo audio, non è la rivoluzione atta a restituire “umanità” alla comunicazione, bensì la sua segretezza, l’esclusività.

Clubhouse elimina la logica fino ad ora imperante nei social e su internet: l’orizzontalità e la democrazia. Il Web 2.0 ha più o meno dato modo a tutti di esprimersi, benché, per varie ragioni politiche e socioculturali, l’uguaglianza sia rimasta di fatto solo una promessa. Su Clubhouse, però, le regole bloccano l’accesso ab initio, come se fosse una riproposizione del feudalesimo più rigido. Si entra solo su invito, e si parla solo su concessione. Ciò ripropone una sorta di monopolio culturale.

È chiaro che le persone soffrano di essere state escluse. Venire ammessi diventa una certificazione di valore con cui confermare il proprio merito altrimenti precario. Clubhouse mette in atto una sorta di dualismo “noi-loro”, da cui l’Ego può trovare una definizione identitaria boriosa e una giustificazione per creare privilegi ed escludere ancora di più gli altri dal gioco della democrazia, dell’informazione e della ricchezza.

Quando c’è un momento di crisi personale, sostiene Alberoni, la soluzione è riordinare il caos di sentimenti positivi e negativi. L’odio è veicolato verso le vecchie istituzioni, ormai pronte per essere abbandonate per la nuova infatuazione. Si può investire di speranza salvifica una religione, un progetto politico o un gruppo chiuso con cui condividere una regola di vita. La salvezza religiosa è collocata al di là dello spazio e tempo attuali, inevitabilmente negativi. La politica considera possibile realizzare già in terra la società “giusta”, a patto che si demolisca quella attuale. Per i gruppi chiusi, invece, sono il confine del gruppo e le sue regole di vita comunitarie a proteggere dalla società circostante dannosa. Per essere autenticamente salvifico, però, deve restare rigorosamente serrato, esclusivo, diviso da ciò che sta fuori. Attraverso le sue regole, osservate in modo rigoroso, i membri possono ripulirsi dalla negatività che accumulano quando incarnano ruoli esterni al gruppo. Sentirsi parte di un Club elitario, dunque, è un modo per rispondere alla crisi sociale, politica e valoriale in cui siamo immersi. Facebook, Instagram, i circoli offline ci hanno traditi, le room e la netiquet di Clubhouse sono l’ennesimo palliativo con cui fingiamo di aver trovato la soluzione, la Verità.

Nelle stanze si può discutere con altre “very important people” di questioni importanti. Questo meccanismo, però, ci proietta in quella ipocrisia tipica dell’età dei lumi, per cui i philosophes avevano il dovere teorico di istruire le masse, ma in realtà non confidavano affatto nel popolo. Del resto, l’opinione pubblica restava l’opinione del circolo e le riforme rimanevano decisioni prese dall’alto, pro-borghesi.

Morale del risentimento

Secondo molti, Clubhouse starebbe cambiando il modello superficiale proposto dalle altre piattaforme, quello basato “sull’egemonia estetica di Instagram e TikTok[4]. A mio parere è il semplice riproporre la scala valoriale incentrata sulla svalutazione del corpo. Bello è il bene, ma bene non è il bello?

Il Novecento ci ha insegnato che i valori, come tali, non esistono. I maestri del sospetto hanno dubitato della moralità e della socievolezza dell’uomo, ma, tant’è, i secoli di morale ascetica platonica e cristiana ci hanno segnato in maniera ben più profonda degli esistenzialisti.

Tra i dualismi più noti della storia della filosofia occidentale c’è, giustappunto, quello che separa l’anima dal corpo. Il vero bene è la vita contemplativa, praticata a discapito dei valori del corpo, del sentimento, della passione, della bellezza fisica e della forza. Gioire per Clubhouse, perché il protagonista è finalmente il pensiero e non il soma, è riproporre la scala valoriale platonica e, conseguentemente, anche la critica di Nietzsche?

Clubhouse, quando fa la morale a Instagram spacciandosi come il luogo di chi conta e di chi non cede all’evanescenza, mi sembra riproponga la morale del risentimento di nietzschiana memoria. Squalificare Instagram, per le ragioni sopra descritte, assomiglia al tentativo di chi, preso da invidia nei confronti dell’eroe omerico, provò a mascherare il proprio livore inventando un dualismo con cui mortificare la fisicità altrui. È colui che, brutto e impotente, non potendo avere visibilità con la propria immagine online, dichiara la voce “luogo di verità” e di conseguenza crea uno spazio ad hoc dove potersi abbellire con essa, rifacendosi sugli altri. È ciò che Nietzsche disse a proposito della “morale degli schiavi”, la quale nascerebbe solo dall’invidia dei sani. I brutti, per punire i forti e togliere loro il potere, inventarono un modello di essere umano costantemente malaticcio, che assunse come guida la ragione a discapito della volontà e degli istinti. I deboli, per porsi come nuova classe dominante, si inventarono un’anima con la quale giustificare una nuova posizione di supremazia e punire col senso di colpa la bellezza e la salute dell’eroe greco precedente a Socrate.

In realtà, le room sono, sotto-sotto, un mero luogo di incontri per egotisti. In alcuni casi Clubhouse diventa solo una vetrina in più grazie alla quale mostrarsi. Il Sè è ormai diviso e quindi moltiplicato da ogni piattaforma su cui compariamo. Su Facebook siamo linguaggio scritto, su YouTube siamo tutorial, su Instagram siamo immagine statica, su TikTok siamo selfie in movimento e su Clubhouse siamo vocalità. Il nostro Ego viene descritto, e quindi specchiato, attraverso segni di diversa natura; siamo centomila prospettive sullo stesso Io. Una stanza degli specchi per colonizzare ogni regione della rete.

Per altri versi Clubhouse è abitato da coloro che vorrebbero fare un belfie, ma, in mancanza di doti fisiche, strumentalizzano la voce per ottenere lo stesso risultato esibizionistico. Trasformare la sapienza in un cosmetico del Sè è un atto amorale simile a quello commesso da Hegel. Secondo Schopenhauer, il filosofo idealista avrebbe piegato la filosofia, per natura libera e non serva a niente, per giustificare il potere pagante, lo Stato prussiano, diventando un “sicario della verità”. Allo stesso modo, far passare la chiacchiera su Clubhouse per una comunicazione con cui si crea comunità, valore, formazione è ferire a morte la stessa relazione comunicativa, quella autentica.

In tutto ciò c’è una fallacia di fondo in chi postula che Clubhouse, per via dell’oralità priva del corpo, sia ipso facto un luogo di spessore culturale. Gli audio non sono necessariamente più seri di un selfie e anche un discorso può fare le veci di un autoscatto. Nella room il fine è mostrarsi borbottando idee solo per ricevere consensi. Quanto meno gli autoscatti sono più onesti, non pretendendo di spacciarsi per oggetti seri. Non fingono di esserlo. Un selfie, del resto, non è meno sciocco e superficiale di un discorso che vorrebbe dire qualcosa ma comunica solo narcisismo e giustificazioni per affermarsi sugli esclusi dal Clubhouse.

Dunque, in soldoni, anche se ho ricevuto un invito su Clubhouse non mi sento né una persona migliore né peggiore, e, anzi, quasi quasi apro Instagram per postare un’immagine di Elfo e Vaniglia. I gattari e l’antico popolo d’Egitto sanno quanto sia irresistibile condividere icone feline!

____________________________________________________________________________

  1. Cfr. T. Basu, The future of social networks might be audio, MIT technology review, url: https://www.technologyreview.com/2021/01/25/1016723/the-future-of-social-networks-might-be-audio-clubhouse-twitter-spaces/
  2. Cfr. Lorenza Saettone, Gli inutilizzabili, https://saettonelorenza.wordpress.com/2020/05/12/inutilizzabili/.
  3. Cfr. Lorenza Saettone, The web: coronavirus web 2.0: domande e risposte della filosofia, INC, 2020, https://networkcultures.org/blog/publication/the-web-coronavirus-e-web-2-0-domande-e-risposte-della-filosofia/.
  4. Cfr. A. Carnevale, Clubhouse è il social media che potrebbe rendere definitivo il nostro passaggio alla vita virtuale, The Vision, Url: https://thevision.com/innovazione/clubhouse/

Valuta la qualità di questo articolo

La tua opinione è importante per noi!

Speciale PNRR

Tutti
Incentivi
Salute digitale
Formazione
Analisi
Sostenibilità
PA
Sostemibilità
Sicurezza
Digital Economy
CODICE STARTUP
Imprenditoria femminile: come attingere ai fondi per le donne che fanno impresa
DECRETI
PNRR e Fascicolo Sanitario Elettronico: investimenti per oltre 600 milioni
IL DOCUMENTO
Competenze digitali, ecco il nuovo piano operativo nazionale
STRUMENTI
Da Istat e RGS gli indicatori per misurare la sostenibilità nel PNRR
STRATEGIE
PNRR – Piano nazionale di Ripresa e Resilienza: cos’è e novità
FONDI
Pnrr, ok della Ue alla seconda rata da 21 miliardi: focus su 5G e banda ultralarga
GREEN ENERGY
Energia pulita: Banca Sella finanzia i progetti green incentivati dal PNRR
TECNOLOGIA SOLIDALE
Due buone notizie digitali: 500 milioni per gli ITS e l’inizio dell’intranet veloce in scuole e ospedali
INNOVAZIONE
Competenze digitali e InPA cruciali per raggiungere gli obiettivi del Pnrr
STRATEGIE
PA digitale 2026, come gestire i fondi PNRR in 5 fasi: ecco la proposta
ANALISI
Value-based healthcare: le esperienze in Italia e il ruolo del PNRR
Strategie
Accordi per l’innovazione, per le imprese altri 250 milioni
Strategie
PNRR, opportunità e sfide per le smart city
Strategie
Brevetti, il Mise mette sul piatto 8,5 milioni
Strategie
PNRR e opere pubbliche, la grande sfida per i Comuni e perché bisogna pensare digitale
Formazione
Trasferimento tecnologico, il Mise mette sul piatto 7,5 milioni
Strategie
PSN e Strategia Cloud Italia: a che punto siamo e come supportare la PA in questo percorso
Dispersione idrica
Siccità: AI e analisi dei dati possono ridurre gli sprechi d’acqua. Ecco gli interventi necessari
PNRR
Cloud, firmato il contratto per l’avvio di lavori del Polo strategico
Formazione
Competenze digitali, stanziati 48 milioni per gli Istituti tecnologici superiori
Iniziative
Digitalizzazione delle reti idriche: oltre 600 milioni per 21 progetti
Competenze e competitività
PNRR, così i fondi UE possono rilanciare la ricerca e l’Università
Finanziamenti
PNRR, si sbloccano i fondi per l’agrisolare
Sanità post-pandemica
PNRR, Missione Salute: a che punto siamo e cosa resta da fare
Strategie
Sovranità e autonomia tecnologica nazionale: come avviare un processo virtuoso e sostenibile
La relazione
Pnrr e PA digitale, l’alert della Corte dei conti su execution e capacità di spesa
L'editoriale
Elezioni 2022, la sfida digitale ai margini del dibattito politico
Strategie
Digitale, il monito di I-Com: “Senza riforme Pnrr inefficace”
Transizione digitale
Pnrr: arrivano 321 milioni per cloud dei Comuni, spazio e mobilità innovativa
L'analisi I-COM
Il PNRR alla prova delle elezioni: come usare bene le risorse e centrare gli obiettivi digitali
Cineca
Quantum computing, una svolta per la ricerca: lo scenario europeo e i progetti in corso
L'indice europeo
Desi, l’Italia scala due posizioni grazie a fibra e 5G. Ma è (ancora) allarme competenze
L'approfondimento
PNRR 2, ecco tutte le misure per cittadini e imprese: portale sommerso, codice crisi d’impresa e sismabonus, cosa cambia
Servizi digitali
PNRR e trasformazione digitale: ecco gli investimenti e le riforme previste per la digitalizzazione della PA
Legal health
Lo spazio europeo dei dati sanitari: come circoleranno le informazioni sulla salute nell’Unione Europea
Servizi digitali
PNRR e PA digitale: non dimentichiamo la dematerializzazione
Digital Healthcare transformation
La trasformazione digitale degli ospedali
Governance digitale
PA digitale, è la volta buona? Così misure e risorse del PNRR possono fare la differenza
Servizi digitali
Comuni e digitale, come usare il PNRR senza sbagliare
La survey
Pnrr e digitale accoppiata vincente per il 70% delle pmi italiane
Missione salute
Fascicolo Sanitario Elettronico alla prova del PNRR: limiti, rischi e opportunità
Servizi pubblici
PNRR: come diventeranno i siti dei comuni italiani grazie alle nuove risorse
Skill gap
PNRR, la banda ultra larga crea 20.000 nuovi posti di lavoro
Il Piano
Spazio, Colao fa il punto sul Pnrr: i progetti verso la milestone 2023
FORUMPA2022
PNRR e trasformazione digitale: rivedi i Talk di FORUM PA 2022 in collaborazione con le aziende partner
I contratti
Avio, 340 milioni dal Pnrr per i nuovi propulsori a metano
Next Generation EU
PNRR, a che punto siamo e cosa possono aspettarsi le aziende private
Fondi
Operativo il nuovo portale del MISE con tutti i finanziamenti per le imprese
Servizi comunali
Il PNRR occasione unica per i Comuni digitali: strumenti e risorse per enti e cittadini
Healthcare data platform
PNRR dalla teoria alla pratica: tecnologie e soluzioni per l’innovazione in Sanità
Skill
Competenze digitali, partono le Reti di facilitazione
Gli obiettivi
Scuola 4.0, PNRR ultima chance: ecco come cambierà il sistema formativo
Sistema Paese
PNRR 2, è il turno della space economy
FORUM PA 2022
FORUM PA 2022: la maturità digitale dei comuni italiani rispetto al PNRR
Analisi
PNRR: dalla Ricerca all’impresa, una sfida da cogliere insieme
Innovazione
Pnrr, il Dipartimento per la Trasformazione digitale si riorganizza
FORUM PA 2022
PA verde e sostenibile: il ruolo di PNRR, PNIEC, energy management e green public procurement
Analisi
PNRR, Comuni e digitalizzazione: tutto su fondi e opportunità, in meno di 3 minuti. Guarda il video!
Rapporti
Competenze digitali e servizi automatizzati pilastri del piano Inps
Analisi
Attuazione del PNRR: il dialogo necessario tra istituzioni e società civile. Rivedi lo Scenario di FORUM PA 2022
Progetti
Pnrr, fondi per il Politecnico di Torino. Fra i progetti anche IS4Aerospace
Analisi
PNRR, Colao fa il punto sulla transizione digitale dell’Italia: «In linea con tutte le scadenze»
La Svolta
Ict, Istat “riclassifica” i professionisti. Via anche al catalogo dati sul Pnrr
Analisi
Spazio, Colao fa il punto sul Pnrr: i progetti verso la milestone 2023
FORUM PA 2022
Ecosistema territoriale sostenibile: l’Emilia Romagna tra FESR e PNRR
Il Piano
Innovazione, il Mise “centra” gli obiettivi Pnrr: attivati 17,5 miliardi
Analisi
PNRR: raggiunti gli obiettivi per il primo semestre 2022. Il punto e qualche riflessione
Analisi
PNRR: dal dialogo tra PA e società civile passa il corretto monitoraggio dei risultati, tra collaborazione e identità dei luoghi
Webinar
Comuni e PNRR: un focus sui bandi attivi o in pubblicazione
Analisi
Formazione 4.0: cos’è e come funziona il credito d’imposta
PA e Sicurezza
PA e sicurezza informatica: il ruolo dei territori di fronte alle sfide della digitalizzazione
PA e sicurezza
PNRR e servizi pubblici digitali: sfide e opportunità per Comuni e Città metropolitane
Water management
Water management in Italia: verso una transizione “smart” e “circular” 
LE RISORSE
Transizione digitale, Simest apre i fondi Pnrr alle medie imprese
Prospettive
Turismo, cultura e digital: come spendere bene le risorse del PNRR
Analisi
Smart City: quale contributo alla transizione ecologica
Decarbonizzazione
Idrogeno verde, 450 milioni € di investimenti PNRR, Cingolani firma
Unioncamere
PNRR, imprese in ritardo: ecco come le Camere di commercio possono aiutare
I fondi
Industria 4.0: solo un’impresa su tre pronta a salire sul treno Pnrr
CODICE STARTUP
Imprenditoria femminile: come attingere ai fondi per le donne che fanno impresa
DECRETI
PNRR e Fascicolo Sanitario Elettronico: investimenti per oltre 600 milioni
IL DOCUMENTO
Competenze digitali, ecco il nuovo piano operativo nazionale
STRUMENTI
Da Istat e RGS gli indicatori per misurare la sostenibilità nel PNRR
STRATEGIE
PNRR – Piano nazionale di Ripresa e Resilienza: cos’è e novità
FONDI
Pnrr, ok della Ue alla seconda rata da 21 miliardi: focus su 5G e banda ultralarga
GREEN ENERGY
Energia pulita: Banca Sella finanzia i progetti green incentivati dal PNRR
TECNOLOGIA SOLIDALE
Due buone notizie digitali: 500 milioni per gli ITS e l’inizio dell’intranet veloce in scuole e ospedali
INNOVAZIONE
Competenze digitali e InPA cruciali per raggiungere gli obiettivi del Pnrr
STRATEGIE
PA digitale 2026, come gestire i fondi PNRR in 5 fasi: ecco la proposta
ANALISI
Value-based healthcare: le esperienze in Italia e il ruolo del PNRR
Strategie
Accordi per l’innovazione, per le imprese altri 250 milioni
Strategie
PNRR, opportunità e sfide per le smart city
Strategie
Brevetti, il Mise mette sul piatto 8,5 milioni
Strategie
PNRR e opere pubbliche, la grande sfida per i Comuni e perché bisogna pensare digitale
Formazione
Trasferimento tecnologico, il Mise mette sul piatto 7,5 milioni
Strategie
PSN e Strategia Cloud Italia: a che punto siamo e come supportare la PA in questo percorso
Dispersione idrica
Siccità: AI e analisi dei dati possono ridurre gli sprechi d’acqua. Ecco gli interventi necessari
PNRR
Cloud, firmato il contratto per l’avvio di lavori del Polo strategico
Formazione
Competenze digitali, stanziati 48 milioni per gli Istituti tecnologici superiori
Iniziative
Digitalizzazione delle reti idriche: oltre 600 milioni per 21 progetti
Competenze e competitività
PNRR, così i fondi UE possono rilanciare la ricerca e l’Università
Finanziamenti
PNRR, si sbloccano i fondi per l’agrisolare
Sanità post-pandemica
PNRR, Missione Salute: a che punto siamo e cosa resta da fare
Strategie
Sovranità e autonomia tecnologica nazionale: come avviare un processo virtuoso e sostenibile
La relazione
Pnrr e PA digitale, l’alert della Corte dei conti su execution e capacità di spesa
L'editoriale
Elezioni 2022, la sfida digitale ai margini del dibattito politico
Strategie
Digitale, il monito di I-Com: “Senza riforme Pnrr inefficace”
Transizione digitale
Pnrr: arrivano 321 milioni per cloud dei Comuni, spazio e mobilità innovativa
L'analisi I-COM
Il PNRR alla prova delle elezioni: come usare bene le risorse e centrare gli obiettivi digitali
Cineca
Quantum computing, una svolta per la ricerca: lo scenario europeo e i progetti in corso
L'indice europeo
Desi, l’Italia scala due posizioni grazie a fibra e 5G. Ma è (ancora) allarme competenze
L'approfondimento
PNRR 2, ecco tutte le misure per cittadini e imprese: portale sommerso, codice crisi d’impresa e sismabonus, cosa cambia
Servizi digitali
PNRR e trasformazione digitale: ecco gli investimenti e le riforme previste per la digitalizzazione della PA
Legal health
Lo spazio europeo dei dati sanitari: come circoleranno le informazioni sulla salute nell’Unione Europea
Servizi digitali
PNRR e PA digitale: non dimentichiamo la dematerializzazione
Digital Healthcare transformation
La trasformazione digitale degli ospedali
Governance digitale
PA digitale, è la volta buona? Così misure e risorse del PNRR possono fare la differenza
Servizi digitali
Comuni e digitale, come usare il PNRR senza sbagliare
La survey
Pnrr e digitale accoppiata vincente per il 70% delle pmi italiane
Missione salute
Fascicolo Sanitario Elettronico alla prova del PNRR: limiti, rischi e opportunità
Servizi pubblici
PNRR: come diventeranno i siti dei comuni italiani grazie alle nuove risorse
Skill gap
PNRR, la banda ultra larga crea 20.000 nuovi posti di lavoro
Il Piano
Spazio, Colao fa il punto sul Pnrr: i progetti verso la milestone 2023
FORUMPA2022
PNRR e trasformazione digitale: rivedi i Talk di FORUM PA 2022 in collaborazione con le aziende partner
I contratti
Avio, 340 milioni dal Pnrr per i nuovi propulsori a metano
Next Generation EU
PNRR, a che punto siamo e cosa possono aspettarsi le aziende private
Fondi
Operativo il nuovo portale del MISE con tutti i finanziamenti per le imprese
Servizi comunali
Il PNRR occasione unica per i Comuni digitali: strumenti e risorse per enti e cittadini
Healthcare data platform
PNRR dalla teoria alla pratica: tecnologie e soluzioni per l’innovazione in Sanità
Skill
Competenze digitali, partono le Reti di facilitazione
Gli obiettivi
Scuola 4.0, PNRR ultima chance: ecco come cambierà il sistema formativo
Sistema Paese
PNRR 2, è il turno della space economy
FORUM PA 2022
FORUM PA 2022: la maturità digitale dei comuni italiani rispetto al PNRR
Analisi
PNRR: dalla Ricerca all’impresa, una sfida da cogliere insieme
Innovazione
Pnrr, il Dipartimento per la Trasformazione digitale si riorganizza
FORUM PA 2022
PA verde e sostenibile: il ruolo di PNRR, PNIEC, energy management e green public procurement
Analisi
PNRR, Comuni e digitalizzazione: tutto su fondi e opportunità, in meno di 3 minuti. Guarda il video!
Rapporti
Competenze digitali e servizi automatizzati pilastri del piano Inps
Analisi
Attuazione del PNRR: il dialogo necessario tra istituzioni e società civile. Rivedi lo Scenario di FORUM PA 2022
Progetti
Pnrr, fondi per il Politecnico di Torino. Fra i progetti anche IS4Aerospace
Analisi
PNRR, Colao fa il punto sulla transizione digitale dell’Italia: «In linea con tutte le scadenze»
La Svolta
Ict, Istat “riclassifica” i professionisti. Via anche al catalogo dati sul Pnrr
Analisi
Spazio, Colao fa il punto sul Pnrr: i progetti verso la milestone 2023
FORUM PA 2022
Ecosistema territoriale sostenibile: l’Emilia Romagna tra FESR e PNRR
Il Piano
Innovazione, il Mise “centra” gli obiettivi Pnrr: attivati 17,5 miliardi
Analisi
PNRR: raggiunti gli obiettivi per il primo semestre 2022. Il punto e qualche riflessione
Analisi
PNRR: dal dialogo tra PA e società civile passa il corretto monitoraggio dei risultati, tra collaborazione e identità dei luoghi
Webinar
Comuni e PNRR: un focus sui bandi attivi o in pubblicazione
Analisi
Formazione 4.0: cos’è e come funziona il credito d’imposta
PA e Sicurezza
PA e sicurezza informatica: il ruolo dei territori di fronte alle sfide della digitalizzazione
PA e sicurezza
PNRR e servizi pubblici digitali: sfide e opportunità per Comuni e Città metropolitane
Water management
Water management in Italia: verso una transizione “smart” e “circular” 
LE RISORSE
Transizione digitale, Simest apre i fondi Pnrr alle medie imprese
Prospettive
Turismo, cultura e digital: come spendere bene le risorse del PNRR
Analisi
Smart City: quale contributo alla transizione ecologica
Decarbonizzazione
Idrogeno verde, 450 milioni € di investimenti PNRR, Cingolani firma
Unioncamere
PNRR, imprese in ritardo: ecco come le Camere di commercio possono aiutare
I fondi
Industria 4.0: solo un’impresa su tre pronta a salire sul treno Pnrr

Articoli correlati