Intelligenza artificiale

Come creare propri ChatGPT: la nostra prova



Indirizzo copiato

OpenAI permette agli utenti di livello plus di GPT, quelli a pagamento, di creare un proprio ChatGPT: un’opportunità strategica e innovativa, che però non è priva di sfide. Esploriamo l’iter di creazione, le possibilità di condivisione, il rischio del lock-in tecnologico e le strategie per mitigarlo

Pubblicato il 24 nov 2023

Antonio Cisternino

Università di Pisa



ChatGPT nei robot sociali: nuovi orizzonti di interazione ed empowerment umano

Il mese di novembre è stato un mese intenso per il panorama dell’intelligenza artificiale e soprattutto per OpenAI: i nuovi annunci hanno sconvolto il panorama, in particolare la possibilità di creare i propri assistenti basati su GPT direttamente dall’interfaccia Web di ChatGPT, e condividerli e forse in futuro commercializzarli.

Cerchiamo di capire innanzitutto questa nuova tecnologia e come funzioni, e successivamente analizzare i rischi di lock-in nella sua adozione e possibili strategie alternative.

Come creare il proprio ChatGPT

La creazione di un proprio GPT richiede il livello plus di GPT, ovverosia quello a pagamento, si può fare utilizzando la funzione “Explore” che è disponibile in alto a sinistra nella nuova versione dell’interfaccia:

Immagine che contiene testo, schermata, multimediale, softwareDescrizione generata automaticamente

Si possono quindi vedere i propri GPT e il sistema offre la possibilità di creare un nuovo GPT:

Immagine che contiene testo, schermata, CarattereDescrizione generata automaticamente

Il sistema offre quindi due modalità per la realizzazione di un nuovo assistente: supportato da GPT stesso oppure con configurazione manuale.

Immagine che contiene testo, schermata, software, Icona del computerDescrizione generata automaticamente

In realtà la creazione supportata non fa che generare la configurazione che sarà comunque personalizzabile successivamente.

Come esempio realizziamo un assistente che generi illustrazioni per libri per bambini:

Immagine che contiene testo, schermata, CarattereDescrizione generata automaticamente

Il sistema propone un nome all’assistente e, una volta confermato, genera un’immagine per l’assistente:

Immagine che contiene schermata, testoDescrizione generata automaticamente

L’AI fa altre domande per poter caratterizzare l’assistente e il suo comportamento:

Immagine che contiene testo, schermata, CarattereDescrizione generata automaticamente

L’assistente creato può essere testato prima di essere salvato usando il pannello di destra dell’interfaccia:

Immagine che contiene testo, schermata, grafica, cartone animatoDescrizione generata automaticamente
Immagine che contiene cartone animato, dipintoDescrizione generata automaticamente

È possibile visualizzare e modificare la configurazione del proprio assistente selezionando il tab “Configure”:

Immagine che contiene testo, schermata, Carattere, numeroDescrizione generata automaticamente

Come si può vedere è possibile limitare le capacità dell’agente limitando l’accesso alla generazione di immagini, all’accesso ai dati in Internet e al sistema di analisi di dati.

È inoltre possibile caricare file in vari formati per fornire conoscenza specifica all’assistente. Ad esempio si può caricare il materiale didattico di un corso per ottenere un assistente che risponda a domande relative al corso.

L’aggiunta di file di dati all’assistente fornisce nuova conoscenza a GPT ma, dai primi esperimenti, sembra difficile focalizzare l’attenzione e il comportamento rispetto ai sistemi RAG che fanno uso di Vector DB per recuperare i frammenti di conoscenza da includere nel contesto di una richiesta al modello LLM.

Condividere il proprio assistente

Una volta creato è possibile salvare e condividere l’assistente creato. OpenAI ha annunciato che sarà possibile pubblicare gli assistenti su uno store, ma è già possibile condividere un assistente mediante un link inviato ad utenti del livello Plus di GPT, oppure rendendolo pubblico (ovverosia autorizzando la piattaforma a condividere il collegamento con tutti, presumibilmente sullo store).

Ad oggi i costi degli assistenti GPTs sono inclusi nel piano Plus o enterprise, e non è possibile consentire l’accesso ad utenti che non abbiano la versione del servizio a pagamento. L’impossibilità di condividere gli agenti creati con utenti che non siano già abbonati al servizio Plus limita significativamente gli usi, ma si tratta della beta del servizio ed è lecito immaginare scenari che il costo del servizio possa essere assorbito da chi ha creato l’agente (ad esempio per usi di marketing) oppure da chi lo utilizza.

Gli scenari possibili sono molti, e con il rinnovo della governance di OpenAI con un nuovo CdA, non è da escludersi un cambio di rotta più orientata al marketplace.

La “saga” di Sam Altman e i dubbi su OpenAI

Pochi giorni dopo la conferenza di cui abbiamo scritto in apertura, l’annuncio di venerdì 17 novembre del licenziamento del CEO di OpenAI Sam Altman da parte del CdA, e i successivi cinque giorni hanno rischiato di bruciare la più grande startup del mondo e tutti coloro che hanno investito sui suoi modelli salvo poi tornare indietro sui suoi passi ma con un nuovo CdA.

Nonostante l’impressione sia che tutto sia tornato a posto, la defiance fa interrogare sulla stabilità di investimenti su un’unica realtà aziendale, ed è naturale chiedersi se abbia senso investire in tecnologie proprie di OpenAI come la creazione di assistenti ChatGPT personalizzati.

AI e lock-in

Il nuovo indirizzo di OpenAI annunciato durante l’evento per gli sviluppatori è quello di candidarsi a funzionare come la piattaforma su cui realizzare soluzioni enterprise basate su intelligenza artificiale nella declinazione dei vari modelli sviluppati dalla startup.

I recenti eventi alla guida della startup hanno però sottolineato, come se ve ne fosse bisogno, come interi business che sono nati appoggiandosi alle sue tecnologie siano andati nel panico durante la crisi nel timore che il cambiamento potesse vanificare gli investimenti fatti.

In molti hanno sottovalutato il problema, nella convinzione che i modelli LLM, se non uguali, siano simili e quindi seguendo i dettami del software engineering si possano astrarre nello sviluppo di un sistema rendendoli sostituibili. Purtroppo la realtà è ben diversa, e da sviluppatore del sistema Oraculum basato sui modelli di OpenAI ho passato i giorni della crisi ad interrogarmi sulle conseguenze.

Da vecchio sviluppatore quale sono, ho limitato le dipendenze di Oraculum e Sibylla al sottoinsieme di funzioni tipiche di un LLM nella consapevolezza che prima o poi il sistema avrebbe potuto funzionare con modelli alternativi: già adesso è possibile usare GPT non solo nella versione di OpenAI ma i modelli GPT sono disponibili anche su Azure AI studio. Esistono librerie di programmazione che consentono di “astrarre” la variante di GPT che si utilizza come la libreria Betalgo.OpenAI utilizzata in Oraculum.

È certo che l’uso di funzioni specifiche e più lontane dal funzionamento puro degli LLM può contribuire a rendere uno strumento vincolato alla tecnologia specifica per assenza di funzionalità.

La disponibilità dello stesso modello presso più provider assomiglia quindi a sistemi che già conosciamo e per cui le tecniche per ridurre il rischio di lock-in mediante API standard possono mitigare i rischi nel dipendere da una tecnologia specifica.

Ad un certo livello di astrazione un modello LLM si può immaginare come una funzione che, dato in ingresso il testo di un contesto e i parametri di configurazione, genera il testo della risposta. Si può quindi immaginare un’API simile con più modelli, ma il comportamento del modello varia significativamente anche a parità di dimensione. Sappiamo, ad esempio, che Google Bard è meno efficace nel seguire istruzioni di GPT anche se i due modelli hanno funzioni confrontabili. Nel caso di Oraculum il sistema prevede che l’inserimento di testo XML nel prompt aiuti il modello nell’estrazione di conoscenza da utilizzare nella risposta, è un’ipotesi sicuramente vera per GPT, la abbiamo verificata con Llama 2 70B, ma non è necessariamente sempre vera.

In sostanza, il comportamento di un sistema dipende sia dalle funzionalità che sono offerte da un modello particolare, che dal modello stesso.

Le tecniche standard del software engineering sono quindi meno efficaci rispetto ad altri ambiti, ed è un fattore da tenere presente nello sviluppo di sistemi basati su modelli AI. Questo è ancora più evidente se si combinano modelli più distanti dagli LLM come i generatori di immagini o quelli che analizzano le immagini.

La creazione di assistenti GPTs con OpenAI è, in questo contesto, una forma di lock-in più decisa rispetto all’uso dei modelli mediante l’API. Gli assistenti così creati saranno sostanzialmente non portabili su altre piattaforme o modelli. Non si sa infatti come il sistema analizzi e usi la conoscenza fornita sotto forma di file, e di conseguenza è difficile immaginare che si possa facilmente ottenere lo stesso comportamento su altre piattaforme.

È quindi importante fare un’analisi del rischio se si decide di utilizzare sistemi come GPTs per la realizzazione di assistenti personalizzati: la conoscenza viene messa a disposizione di OpenAI, così come il testo delle interazioni, e in caso di cambio di rotta della startup l’intero investimento potrebbe essere vanificato. Allo stesso tempo la velocità di sviluppo consente di abbattere i costi di sviluppo offrendo impieghi magari su aree non mission critical una volta che sia chiaro come un utente non OpenAI possa beneficiare del servizio (ad oggi si può usare l’API ed aprire quindi un assistente all’interno dei propri sistemi).

Conclusioni

Gli assistenti GPTs sono molto interessanti, e come ho già avuto modo di dire, mi ricordano molto Visual Basic negli anni ’90: rendendo accessibile le tecnologie AI generativa ad una platea più ampia consentirà di assistere ad applicazioni decisamente più fantasiose rispetto a quelle immaginate dai tecnici. Sarà molto interessante tener d’occhio il Market place di OpenAI per trovare nuove idee sull’impiego dell’AI generativa, spunti che poi programmatori potranno utilizzare per ingegnerizzare sistemi più complessi.

Come sempre non resta che attendere ed osservare l’evoluzione del panorama, nella consapevolezza che un altro venerdì pomeriggio potrebbe mettere in discussione tutto, e capire se il mercato è pronto alla creazione di un ecosistema di applicazioni basate su AI e se emergeranno altri attori in questo giovane mercato.

Speciale PNRR

Tutti
Incentivi
Salute digitale
Formazione
Analisi
Sostenibilità
PA
Sostemibilità
Sicurezza
Digital Economy
CODICE STARTUP
Imprenditoria femminile: come attingere ai fondi per le donne che fanno impresa
DECRETI
PNRR e Fascicolo Sanitario Elettronico: investimenti per oltre 600 milioni
IL DOCUMENTO
Competenze digitali, ecco il nuovo piano operativo nazionale
STRUMENTI
Da Istat e RGS gli indicatori per misurare la sostenibilità nel PNRR
STRATEGIE
PNRR – Piano nazionale di Ripresa e Resilienza: cos’è e novità
FONDI
Pnrr, ok della Ue alla seconda rata da 21 miliardi: focus su 5G e banda ultralarga
GREEN ENERGY
Energia pulita: Banca Sella finanzia i progetti green incentivati dal PNRR
TECNOLOGIA SOLIDALE
Due buone notizie digitali: 500 milioni per gli ITS e l’inizio dell’intranet veloce in scuole e ospedali
INNOVAZIONE
Competenze digitali e InPA cruciali per raggiungere gli obiettivi del Pnrr
STRATEGIE
PA digitale 2026, come gestire i fondi PNRR in 5 fasi: ecco la proposta
ANALISI
Value-based healthcare: le esperienze in Italia e il ruolo del PNRR
Strategie
Accordi per l’innovazione, per le imprese altri 250 milioni
Strategie
PNRR, opportunità e sfide per le smart city
Strategie
Brevetti, il Mise mette sul piatto 8,5 milioni
Strategie
PNRR e opere pubbliche, la grande sfida per i Comuni e perché bisogna pensare digitale
Formazione
Trasferimento tecnologico, il Mise mette sul piatto 7,5 milioni
Strategie
PSN e Strategia Cloud Italia: a che punto siamo e come supportare la PA in questo percorso
Dispersione idrica
Siccità: AI e analisi dei dati possono ridurre gli sprechi d’acqua. Ecco gli interventi necessari
PNRR
Cloud, firmato il contratto per l’avvio di lavori del Polo strategico
Formazione
Competenze digitali, stanziati 48 milioni per gli Istituti tecnologici superiori
Iniziative
Digitalizzazione delle reti idriche: oltre 600 milioni per 21 progetti
Competenze e competitività
PNRR, così i fondi UE possono rilanciare la ricerca e l’Università
Finanziamenti
PNRR, si sbloccano i fondi per l’agrisolare
Sanità post-pandemica
PNRR, Missione Salute: a che punto siamo e cosa resta da fare
Strategie
Sovranità e autonomia tecnologica nazionale: come avviare un processo virtuoso e sostenibile
La relazione
Pnrr e PA digitale, l’alert della Corte dei conti su execution e capacità di spesa
L'editoriale
Elezioni 2022, la sfida digitale ai margini del dibattito politico
Strategie
Digitale, il monito di I-Com: “Senza riforme Pnrr inefficace”
Transizione digitale
Pnrr: arrivano 321 milioni per cloud dei Comuni, spazio e mobilità innovativa
L'analisi I-COM
Il PNRR alla prova delle elezioni: come usare bene le risorse e centrare gli obiettivi digitali
Cineca
Quantum computing, una svolta per la ricerca: lo scenario europeo e i progetti in corso
L'indice europeo
Desi, l’Italia scala due posizioni grazie a fibra e 5G. Ma è (ancora) allarme competenze
L'approfondimento
PNRR 2, ecco tutte le misure per cittadini e imprese: portale sommerso, codice crisi d’impresa e sismabonus, cosa cambia
Servizi digitali
PNRR e trasformazione digitale: ecco gli investimenti e le riforme previste per la digitalizzazione della PA
Legal health
Lo spazio europeo dei dati sanitari: come circoleranno le informazioni sulla salute nell’Unione Europea
Servizi digitali
PNRR e PA digitale: non dimentichiamo la dematerializzazione
Digital Healthcare transformation
La trasformazione digitale degli ospedali
Governance digitale
PA digitale, è la volta buona? Così misure e risorse del PNRR possono fare la differenza
Servizi digitali
Comuni e digitale, come usare il PNRR senza sbagliare
La survey
Pnrr e digitale accoppiata vincente per il 70% delle pmi italiane
Missione salute
Fascicolo Sanitario Elettronico alla prova del PNRR: limiti, rischi e opportunità
Servizi pubblici
PNRR: come diventeranno i siti dei comuni italiani grazie alle nuove risorse
Skill gap
PNRR, la banda ultra larga crea 20.000 nuovi posti di lavoro
Il Piano
Spazio, Colao fa il punto sul Pnrr: i progetti verso la milestone 2023
FORUMPA2022
PNRR e trasformazione digitale: rivedi i Talk di FORUM PA 2022 in collaborazione con le aziende partner
I contratti
Avio, 340 milioni dal Pnrr per i nuovi propulsori a metano
Next Generation EU
PNRR, a che punto siamo e cosa possono aspettarsi le aziende private
Fondi
Operativo il nuovo portale del MISE con tutti i finanziamenti per le imprese
Servizi comunali
Il PNRR occasione unica per i Comuni digitali: strumenti e risorse per enti e cittadini
Healthcare data platform
PNRR dalla teoria alla pratica: tecnologie e soluzioni per l’innovazione in Sanità
Skill
Competenze digitali, partono le Reti di facilitazione
Gli obiettivi
Scuola 4.0, PNRR ultima chance: ecco come cambierà il sistema formativo
Sistema Paese
PNRR 2, è il turno della space economy
FORUM PA 2022
FORUM PA 2022: la maturità digitale dei comuni italiani rispetto al PNRR
Analisi
PNRR: dalla Ricerca all’impresa, una sfida da cogliere insieme
Innovazione
Pnrr, il Dipartimento per la Trasformazione digitale si riorganizza
FORUM PA 2022
PA verde e sostenibile: il ruolo di PNRR, PNIEC, energy management e green public procurement
Analisi
PNRR, Comuni e digitalizzazione: tutto su fondi e opportunità, in meno di 3 minuti. Guarda il video!
Rapporti
Competenze digitali e servizi automatizzati pilastri del piano Inps
Analisi
Attuazione del PNRR: il dialogo necessario tra istituzioni e società civile. Rivedi lo Scenario di FORUM PA 2022
Progetti
Pnrr, fondi per il Politecnico di Torino. Fra i progetti anche IS4Aerospace
Analisi
PNRR, Colao fa il punto sulla transizione digitale dell’Italia: «In linea con tutte le scadenze»
La Svolta
Ict, Istat “riclassifica” i professionisti. Via anche al catalogo dati sul Pnrr
Analisi
Spazio, Colao fa il punto sul Pnrr: i progetti verso la milestone 2023
FORUM PA 2022
Ecosistema territoriale sostenibile: l’Emilia Romagna tra FESR e PNRR
Il Piano
Innovazione, il Mise “centra” gli obiettivi Pnrr: attivati 17,5 miliardi
Analisi
PNRR: raggiunti gli obiettivi per il primo semestre 2022. Il punto e qualche riflessione
Analisi
PNRR: dal dialogo tra PA e società civile passa il corretto monitoraggio dei risultati, tra collaborazione e identità dei luoghi
Webinar
Comuni e PNRR: un focus sui bandi attivi o in pubblicazione
Analisi
Formazione 4.0: cos’è e come funziona il credito d’imposta
PA e Sicurezza
PA e sicurezza informatica: il ruolo dei territori di fronte alle sfide della digitalizzazione
PA e sicurezza
PNRR e servizi pubblici digitali: sfide e opportunità per Comuni e Città metropolitane
Water management
Water management in Italia: verso una transizione “smart” e “circular” 
LE RISORSE
Transizione digitale, Simest apre i fondi Pnrr alle medie imprese
Prospettive
Turismo, cultura e digital: come spendere bene le risorse del PNRR
Analisi
Smart City: quale contributo alla transizione ecologica
Decarbonizzazione
Idrogeno verde, 450 milioni € di investimenti PNRR, Cingolani firma
Unioncamere
PNRR, imprese in ritardo: ecco come le Camere di commercio possono aiutare
I fondi
Industria 4.0: solo un’impresa su tre pronta a salire sul treno Pnrr
CODICE STARTUP
Imprenditoria femminile: come attingere ai fondi per le donne che fanno impresa
DECRETI
PNRR e Fascicolo Sanitario Elettronico: investimenti per oltre 600 milioni
IL DOCUMENTO
Competenze digitali, ecco il nuovo piano operativo nazionale
STRUMENTI
Da Istat e RGS gli indicatori per misurare la sostenibilità nel PNRR
STRATEGIE
PNRR – Piano nazionale di Ripresa e Resilienza: cos’è e novità
FONDI
Pnrr, ok della Ue alla seconda rata da 21 miliardi: focus su 5G e banda ultralarga
GREEN ENERGY
Energia pulita: Banca Sella finanzia i progetti green incentivati dal PNRR
TECNOLOGIA SOLIDALE
Due buone notizie digitali: 500 milioni per gli ITS e l’inizio dell’intranet veloce in scuole e ospedali
INNOVAZIONE
Competenze digitali e InPA cruciali per raggiungere gli obiettivi del Pnrr
STRATEGIE
PA digitale 2026, come gestire i fondi PNRR in 5 fasi: ecco la proposta
ANALISI
Value-based healthcare: le esperienze in Italia e il ruolo del PNRR
Strategie
Accordi per l’innovazione, per le imprese altri 250 milioni
Strategie
PNRR, opportunità e sfide per le smart city
Strategie
Brevetti, il Mise mette sul piatto 8,5 milioni
Strategie
PNRR e opere pubbliche, la grande sfida per i Comuni e perché bisogna pensare digitale
Formazione
Trasferimento tecnologico, il Mise mette sul piatto 7,5 milioni
Strategie
PSN e Strategia Cloud Italia: a che punto siamo e come supportare la PA in questo percorso
Dispersione idrica
Siccità: AI e analisi dei dati possono ridurre gli sprechi d’acqua. Ecco gli interventi necessari
PNRR
Cloud, firmato il contratto per l’avvio di lavori del Polo strategico
Formazione
Competenze digitali, stanziati 48 milioni per gli Istituti tecnologici superiori
Iniziative
Digitalizzazione delle reti idriche: oltre 600 milioni per 21 progetti
Competenze e competitività
PNRR, così i fondi UE possono rilanciare la ricerca e l’Università
Finanziamenti
PNRR, si sbloccano i fondi per l’agrisolare
Sanità post-pandemica
PNRR, Missione Salute: a che punto siamo e cosa resta da fare
Strategie
Sovranità e autonomia tecnologica nazionale: come avviare un processo virtuoso e sostenibile
La relazione
Pnrr e PA digitale, l’alert della Corte dei conti su execution e capacità di spesa
L'editoriale
Elezioni 2022, la sfida digitale ai margini del dibattito politico
Strategie
Digitale, il monito di I-Com: “Senza riforme Pnrr inefficace”
Transizione digitale
Pnrr: arrivano 321 milioni per cloud dei Comuni, spazio e mobilità innovativa
L'analisi I-COM
Il PNRR alla prova delle elezioni: come usare bene le risorse e centrare gli obiettivi digitali
Cineca
Quantum computing, una svolta per la ricerca: lo scenario europeo e i progetti in corso
L'indice europeo
Desi, l’Italia scala due posizioni grazie a fibra e 5G. Ma è (ancora) allarme competenze
L'approfondimento
PNRR 2, ecco tutte le misure per cittadini e imprese: portale sommerso, codice crisi d’impresa e sismabonus, cosa cambia
Servizi digitali
PNRR e trasformazione digitale: ecco gli investimenti e le riforme previste per la digitalizzazione della PA
Legal health
Lo spazio europeo dei dati sanitari: come circoleranno le informazioni sulla salute nell’Unione Europea
Servizi digitali
PNRR e PA digitale: non dimentichiamo la dematerializzazione
Digital Healthcare transformation
La trasformazione digitale degli ospedali
Governance digitale
PA digitale, è la volta buona? Così misure e risorse del PNRR possono fare la differenza
Servizi digitali
Comuni e digitale, come usare il PNRR senza sbagliare
La survey
Pnrr e digitale accoppiata vincente per il 70% delle pmi italiane
Missione salute
Fascicolo Sanitario Elettronico alla prova del PNRR: limiti, rischi e opportunità
Servizi pubblici
PNRR: come diventeranno i siti dei comuni italiani grazie alle nuove risorse
Skill gap
PNRR, la banda ultra larga crea 20.000 nuovi posti di lavoro
Il Piano
Spazio, Colao fa il punto sul Pnrr: i progetti verso la milestone 2023
FORUMPA2022
PNRR e trasformazione digitale: rivedi i Talk di FORUM PA 2022 in collaborazione con le aziende partner
I contratti
Avio, 340 milioni dal Pnrr per i nuovi propulsori a metano
Next Generation EU
PNRR, a che punto siamo e cosa possono aspettarsi le aziende private
Fondi
Operativo il nuovo portale del MISE con tutti i finanziamenti per le imprese
Servizi comunali
Il PNRR occasione unica per i Comuni digitali: strumenti e risorse per enti e cittadini
Healthcare data platform
PNRR dalla teoria alla pratica: tecnologie e soluzioni per l’innovazione in Sanità
Skill
Competenze digitali, partono le Reti di facilitazione
Gli obiettivi
Scuola 4.0, PNRR ultima chance: ecco come cambierà il sistema formativo
Sistema Paese
PNRR 2, è il turno della space economy
FORUM PA 2022
FORUM PA 2022: la maturità digitale dei comuni italiani rispetto al PNRR
Analisi
PNRR: dalla Ricerca all’impresa, una sfida da cogliere insieme
Innovazione
Pnrr, il Dipartimento per la Trasformazione digitale si riorganizza
FORUM PA 2022
PA verde e sostenibile: il ruolo di PNRR, PNIEC, energy management e green public procurement
Analisi
PNRR, Comuni e digitalizzazione: tutto su fondi e opportunità, in meno di 3 minuti. Guarda il video!
Rapporti
Competenze digitali e servizi automatizzati pilastri del piano Inps
Analisi
Attuazione del PNRR: il dialogo necessario tra istituzioni e società civile. Rivedi lo Scenario di FORUM PA 2022
Progetti
Pnrr, fondi per il Politecnico di Torino. Fra i progetti anche IS4Aerospace
Analisi
PNRR, Colao fa il punto sulla transizione digitale dell’Italia: «In linea con tutte le scadenze»
La Svolta
Ict, Istat “riclassifica” i professionisti. Via anche al catalogo dati sul Pnrr
Analisi
Spazio, Colao fa il punto sul Pnrr: i progetti verso la milestone 2023
FORUM PA 2022
Ecosistema territoriale sostenibile: l’Emilia Romagna tra FESR e PNRR
Il Piano
Innovazione, il Mise “centra” gli obiettivi Pnrr: attivati 17,5 miliardi
Analisi
PNRR: raggiunti gli obiettivi per il primo semestre 2022. Il punto e qualche riflessione
Analisi
PNRR: dal dialogo tra PA e società civile passa il corretto monitoraggio dei risultati, tra collaborazione e identità dei luoghi
Webinar
Comuni e PNRR: un focus sui bandi attivi o in pubblicazione
Analisi
Formazione 4.0: cos’è e come funziona il credito d’imposta
PA e Sicurezza
PA e sicurezza informatica: il ruolo dei territori di fronte alle sfide della digitalizzazione
PA e sicurezza
PNRR e servizi pubblici digitali: sfide e opportunità per Comuni e Città metropolitane
Water management
Water management in Italia: verso una transizione “smart” e “circular” 
LE RISORSE
Transizione digitale, Simest apre i fondi Pnrr alle medie imprese
Prospettive
Turismo, cultura e digital: come spendere bene le risorse del PNRR
Analisi
Smart City: quale contributo alla transizione ecologica
Decarbonizzazione
Idrogeno verde, 450 milioni € di investimenti PNRR, Cingolani firma
Unioncamere
PNRR, imprese in ritardo: ecco come le Camere di commercio possono aiutare
I fondi
Industria 4.0: solo un’impresa su tre pronta a salire sul treno Pnrr

Articoli correlati

Articolo 1 di 2