suggerimenti pratici

IA generativa, introdurla in azienda e restare competitivi: come fare



Indirizzo copiato

L’Intelligenza Artificiale Generativa (GenAI) sta rivoluzionando il mondo dell’innovazione, offrendo nuove prospettive di ottimizzazione e democratizzandone l’accesso. Questa tecnologia, integrata nella strategia delle organizzazioni, potrebbe diventare un elemento chiave per rimanere competitivi in un mondo in continua evoluzione

Pubblicato il 31 ott 2023

Andrea Cavallaro

Digital Innovation Strategy & Management

Andrea Gaschi

Practice Leader di Partners4Innovation per l’area Digital Open Innovation, P4I

Marco Pinciroli

Senior consultant at Partners4Innovation



BIM, Ai,,Artificial,Intelligence,,Iot,Internet,Of,Things,,Metaverse,,Machine,Learning,
BIM

L’Intelligenza Artificiale Generativa (GenAI) è un’opportunità straordinaria e senza precedenti che sta rivoluzionando i mercati e che sarà strettamente intrecciata con il futuro di moltissime organizzazioni. Non solo spalanca nuovi orizzonti sul fronte dell’efficientamento delle attività, ma democratizza l’accesso all’innovazione, offrendo la possibilità di accedere facilmente capability e competenze specialistiche dell’innovazione (come ad esempio l’analisi di mercato, lo sviluppo software, ecc.) grazie all’accessibilità in continua crescita e alla facilità d’uso delle tecnologie e delle piattaforme già disponibili.

Per abbracciare appieno questa rivoluzione l’Intelligenza Artificiale Generativa deve diventare parte integrante della strategia di innovazione dell’organizzazione come una leva fondamentale che passi dalla scelta dei giusti strumenti, dallo sviluppo delle competenze necessarie e dalla creazione di una nuova cultura e mindset aziendali, affinché la cultura AI-driven diventi parte del modo di lavorare e prendere le decisioni dell’organizzazione. Solo così le aziende potranno capitalizzare appieno questa opportunità e mantenersi competitive in un mondo in costante evoluzione.

L’intelligenza artificiale generativa come abilitatore dell’innovazione

In qualsiasi contesto organizzativo l’innovazione può essere vista come l’attività che genera nuovi prodotti, servizi, processi o soluzioni in grado di creare valore per l’organizzazione che la implementa.

Ad oggi, la letteratura sembra essere unanime nel riconoscere che la creatività e la capacità di innovazione siano parti integranti dell’essere umano e al di là delle capacità attuali della GenAI. Sono gli esseri umani che propongono nuove idee, ricercano e sviluppano soluzioni innovative, elaborano e implementano azioni strategiche per favorire l’innovazione e svolgono tutti gli altri compiti a supporto dell’innovazione organizzativa. Ma sarà sempre così? Potrà mai l’AI generativa sostituire gli esseri umani nelle loro attività di innovazione?

La risposta non appare semplice. Una cosa però è certa: la GenAI sta rapidamente guadagnando importanza come prezioso alleato in tutte le tappe cruciali del processo di innovazione: dall’analisi e ricerca delle opportunità, alla generazione e selezione di idee, allo sviluppo di MVP e prototipi, alla sperimentazione, fino al go-to market.

L’intelligenza artificiale generativa si sta affermando come una leva tecnologica fondamentale che promette di ridurre l’incertezza delle previsioni e il costo di attività di analisi laboriose attraverso la sua capacità di analizzare grandi quantità di dati e generare nuovi risultati, liberando tempo alle persone e sprigionandone il potenziale creativo. Diversi studi hanno infatti dimostrato che la collaborazione uomo-AI può portare alla produzione di risultati più innovativi rispetto a quelli ottenuti solo con l’uomo o con l’intelligenza artificiale: ad esempio, una ricerca riportata da Sequoia Capital (noto fondo di Venture Capital), sostiene che l’intelligenza artificiale generativa può rendere i “creative workers” almeno il 10% più efficienti e/o creativi, permettendo loro di diventare non solo più veloci ed efficienti, ma anche più capaci di prima. Ciò è reso possibile anche dall’emergere di una vasta gamma di strumenti potenziati dall’intelligenza artificiale generativa, ciascuno dedicato a supportare specificamente una determinata fase del processo innovativo.

E se l’intelligenza artificiale generativa fosse la chiave per potenziare e moltiplicare l’intelligenza umana nell’individuare, plasmare e concretizzare le idee più innovative? Potremmo essere di fronte ad una nuova era per l’innovazione. Un’era in cui ogni fase del processo di innovazione vedrà il potenziamento delle competenze e capacità umane tramite l’ausilio di sistemi di AI Generativa sempre più avanzati.

L’intelligenza artificiale generativa nel processo di innovazione

Già oggi, gli strumenti di intelligenza artificiale generativa possono giocare un ruolo rilevante, migliorando l’efficienza e l’efficacia, in ciascuna delle principali fasi del processo di innovazione, come illustrato di seguito:

Al di là di alcuni strumenti più generalisti, ad esempio ChatGPT, che possono essere impiegati lungo tutte le diverse fasi del processo di innovazione grazie alla loro capacità di eseguire compiti differenti, troviamo sul mercato tool “specializzati” in attività specifiche, come possono essere Github co-pilot (per velocizzare le attività di sviluppo MVP e prototipi digitali) e Jasper per le attività di comunicazione e marketing, giusto per citare un paio di esempi.

Questi strumenti agevolano il lavoro di chi si occupa di innovazione e non solo in termini di velocità. Pensiamo alla fase di generazione di idee, nella quale strumenti come Seenapse permettono di generare moltissime idee, combinando pensiero laterale tipico dell’essere umano con la velocità dell’AI. ChatGPT stesso risulta essere un ottimo partner in fase di brainstorming: curando con attenzione il prompting, è possibile spingere lo strumento a pensare “out-of-the-box”, magari incoraggiandolo a proporre idee folli. Come spesso accade nell’utilizzo di questo strumento, si tratta di creare una vera e propria interazione, a volte anche molto articolata, per ottenere i migliori risultati. Discorso analogo potremmo fare per la fase successiva del processo di innovazione, quella relativa alla sperimentazione: ChatGPT e gli strumenti di GenAI possono contribuire alla generazione delle ipotesi da validare, identificare quelle più critiche e suggerire quali tecniche di sperimentazione scegliere per massimizzare gli apprendimenti e minimizzare i costi.

Integrare l’IA Generativa nel processo di innovazione e nell’organizzazione: una checklist pratica

Quali sono i principali elementi da considerare per introdurre con successo l’AI generativa all’interno dei processi di innovazione e, più in generale, all’interno delle organizzazioni? Di seguito alcuni suggerimenti pratici da seguire.

  • Identificazione delle esigenze specifiche per l’implementazione della GenAI, tramite l’individuazione e prioritizzazione dei casi d’uso più significativi, che permettano di valutare dove l’IAG può aggiungere il maggiore valore all’interno del processo di innovazione.
  • Sviluppo di una roadmap dettagliata per l’integrazione graduale della GenAI all’interno del processo di innovazione, con obiettivi chiari e indicatori di successo per valutarne l’impatto sull’organizzazione.
  • Costruzione di una cultura organizzativa e competenze “AI-Driven”, tramite un’adeguata e proattiva pianificazione e gestione del cambiamento. Per massimizzare l’impatto positivo della GenAI, è essenziale costruire una cultura aziendale orientata alla sperimentazione, basata sui dati e che consideri la GenAI come catalizzatore di un cambiamento non solo tecnologico, ma anche e soprattutto culturale, favorendo lo sviluppo di competenze e attitudini “AI-Driven”, fondamentali per garantirne un’adozione di successo e un utilizzo efficace. Si tratta, infatti, di innovare il modo di lavorare per chi fa innovazione e, come per qualsiasi altra trasformazione, il suggerimento è coinvolgere le persone nel processo di transizione, incoraggiandole a partecipare attivamente e co-creare l’evoluzione delle proprie modalità di lavoro.
  • Identificazione e sperimentazione degli strumenti a supporto. Questo potrebbe implicare l’adeguamento dell’infrastruttura IT e la scelta delle piattaforme di GenAI più idonee alle necessità aziendali, soprattutto quando si esce dal perimetro della fase pilota. Un consiglio prezioso è quello di sperimentare diverse applicazioni e trovare quelle che meglio si adattano alla propria realtà.
  • Definire un modello di governance dell’AI, che passi attraverso l’assegnazione chiara di ruoli e responsabilità all’interno dell’organizzazione, che possa non solo guidare l’introduzione di strumenti di IAG nella funzione innovazione, ma anche “travasare” esperienze, conoscenze e competenze acquisite nel resto dell’organizzazione e negli altri processi rilevanti dell’azienda.

Abbracciare l’AI Generativa per rimane competitivi nella nuova era dell’innovazione

Sebbene, oggi, l’intelligenza artificiale generativa non possa ancora assicurare un grado di creatività e innovatività paragonabile alle capacità umane, potrebbe tuttavia essere la chiave per l’innovazione aziendale del futuro. L’integrazione efficace dell’intelligenza artificiale generativa è un imperativo per rimanere all’avanguardia nell’era dell’innovazione. La sua adozione e implementazione strategica richiede una pianificazione attenta, una guida esperta e la costruzione di una cultura aziendale e delle competenze AI-Driven.

Conclusioni

Con una strategia ben definita, la GenAI può diventare un asset prezioso, espandendo i confini della capacità di innovazione delle organizzazioni. La leadership aziendale è chiamata a guidare l’implementazione strategica della GenAI, formulando una visione audace e chiara e favorendo le condizioni per realizzarla. Non solo, le organizzazioni potrebbero sfruttare le proprie unità di innovazione come un vero e proprio cantiere e caso d’uso concreto di sperimentazione dell’Intelligenza Artificiale Generativa: l’esperienza e le lezioni apprese dalle persone coinvolte nelle attività di innovazione potranno poi essere conoscenza preziosa per spingere verso un’adozione più pervasiva nel resto dell’organizzazione questa tecnologia. Solo in questo modo le aziende potranno guidare il cambiamento e prosperare nell’era della “AI-Empowered Innovation”.

Speciale PNRR

Tutti
Incentivi
Salute digitale
Formazione
Analisi
Sostenibilità
PA
Sostemibilità
Sicurezza
Digital Economy
CODICE STARTUP
Imprenditoria femminile: come attingere ai fondi per le donne che fanno impresa
DECRETI
PNRR e Fascicolo Sanitario Elettronico: investimenti per oltre 600 milioni
IL DOCUMENTO
Competenze digitali, ecco il nuovo piano operativo nazionale
STRUMENTI
Da Istat e RGS gli indicatori per misurare la sostenibilità nel PNRR
STRATEGIE
PNRR – Piano nazionale di Ripresa e Resilienza: cos’è e novità
FONDI
Pnrr, ok della Ue alla seconda rata da 21 miliardi: focus su 5G e banda ultralarga
GREEN ENERGY
Energia pulita: Banca Sella finanzia i progetti green incentivati dal PNRR
TECNOLOGIA SOLIDALE
Due buone notizie digitali: 500 milioni per gli ITS e l’inizio dell’intranet veloce in scuole e ospedali
INNOVAZIONE
Competenze digitali e InPA cruciali per raggiungere gli obiettivi del Pnrr
STRATEGIE
PA digitale 2026, come gestire i fondi PNRR in 5 fasi: ecco la proposta
ANALISI
Value-based healthcare: le esperienze in Italia e il ruolo del PNRR
Strategie
Accordi per l’innovazione, per le imprese altri 250 milioni
Strategie
PNRR, opportunità e sfide per le smart city
Strategie
Brevetti, il Mise mette sul piatto 8,5 milioni
Strategie
PNRR e opere pubbliche, la grande sfida per i Comuni e perché bisogna pensare digitale
Formazione
Trasferimento tecnologico, il Mise mette sul piatto 7,5 milioni
Strategie
PSN e Strategia Cloud Italia: a che punto siamo e come supportare la PA in questo percorso
Dispersione idrica
Siccità: AI e analisi dei dati possono ridurre gli sprechi d’acqua. Ecco gli interventi necessari
PNRR
Cloud, firmato il contratto per l’avvio di lavori del Polo strategico
Formazione
Competenze digitali, stanziati 48 milioni per gli Istituti tecnologici superiori
Iniziative
Digitalizzazione delle reti idriche: oltre 600 milioni per 21 progetti
Competenze e competitività
PNRR, così i fondi UE possono rilanciare la ricerca e l’Università
Finanziamenti
PNRR, si sbloccano i fondi per l’agrisolare
Sanità post-pandemica
PNRR, Missione Salute: a che punto siamo e cosa resta da fare
Strategie
Sovranità e autonomia tecnologica nazionale: come avviare un processo virtuoso e sostenibile
La relazione
Pnrr e PA digitale, l’alert della Corte dei conti su execution e capacità di spesa
L'editoriale
Elezioni 2022, la sfida digitale ai margini del dibattito politico
Strategie
Digitale, il monito di I-Com: “Senza riforme Pnrr inefficace”
Transizione digitale
Pnrr: arrivano 321 milioni per cloud dei Comuni, spazio e mobilità innovativa
L'analisi I-COM
Il PNRR alla prova delle elezioni: come usare bene le risorse e centrare gli obiettivi digitali
Cineca
Quantum computing, una svolta per la ricerca: lo scenario europeo e i progetti in corso
L'indice europeo
Desi, l’Italia scala due posizioni grazie a fibra e 5G. Ma è (ancora) allarme competenze
L'approfondimento
PNRR 2, ecco tutte le misure per cittadini e imprese: portale sommerso, codice crisi d’impresa e sismabonus, cosa cambia
Servizi digitali
PNRR e trasformazione digitale: ecco gli investimenti e le riforme previste per la digitalizzazione della PA
Legal health
Lo spazio europeo dei dati sanitari: come circoleranno le informazioni sulla salute nell’Unione Europea
Servizi digitali
PNRR e PA digitale: non dimentichiamo la dematerializzazione
Digital Healthcare transformation
La trasformazione digitale degli ospedali
Governance digitale
PA digitale, è la volta buona? Così misure e risorse del PNRR possono fare la differenza
Servizi digitali
Comuni e digitale, come usare il PNRR senza sbagliare
La survey
Pnrr e digitale accoppiata vincente per il 70% delle pmi italiane
Missione salute
Fascicolo Sanitario Elettronico alla prova del PNRR: limiti, rischi e opportunità
Servizi pubblici
PNRR: come diventeranno i siti dei comuni italiani grazie alle nuove risorse
Skill gap
PNRR, la banda ultra larga crea 20.000 nuovi posti di lavoro
Il Piano
Spazio, Colao fa il punto sul Pnrr: i progetti verso la milestone 2023
FORUMPA2022
PNRR e trasformazione digitale: rivedi i Talk di FORUM PA 2022 in collaborazione con le aziende partner
I contratti
Avio, 340 milioni dal Pnrr per i nuovi propulsori a metano
Next Generation EU
PNRR, a che punto siamo e cosa possono aspettarsi le aziende private
Fondi
Operativo il nuovo portale del MISE con tutti i finanziamenti per le imprese
Servizi comunali
Il PNRR occasione unica per i Comuni digitali: strumenti e risorse per enti e cittadini
Healthcare data platform
PNRR dalla teoria alla pratica: tecnologie e soluzioni per l’innovazione in Sanità
Skill
Competenze digitali, partono le Reti di facilitazione
Gli obiettivi
Scuola 4.0, PNRR ultima chance: ecco come cambierà il sistema formativo
Sistema Paese
PNRR 2, è il turno della space economy
FORUM PA 2022
FORUM PA 2022: la maturità digitale dei comuni italiani rispetto al PNRR
Analisi
PNRR: dalla Ricerca all’impresa, una sfida da cogliere insieme
Innovazione
Pnrr, il Dipartimento per la Trasformazione digitale si riorganizza
FORUM PA 2022
PA verde e sostenibile: il ruolo di PNRR, PNIEC, energy management e green public procurement
Analisi
PNRR, Comuni e digitalizzazione: tutto su fondi e opportunità, in meno di 3 minuti. Guarda il video!
Rapporti
Competenze digitali e servizi automatizzati pilastri del piano Inps
Analisi
Attuazione del PNRR: il dialogo necessario tra istituzioni e società civile. Rivedi lo Scenario di FORUM PA 2022
Progetti
Pnrr, fondi per il Politecnico di Torino. Fra i progetti anche IS4Aerospace
Analisi
PNRR, Colao fa il punto sulla transizione digitale dell’Italia: «In linea con tutte le scadenze»
La Svolta
Ict, Istat “riclassifica” i professionisti. Via anche al catalogo dati sul Pnrr
Analisi
Spazio, Colao fa il punto sul Pnrr: i progetti verso la milestone 2023
FORUM PA 2022
Ecosistema territoriale sostenibile: l’Emilia Romagna tra FESR e PNRR
Il Piano
Innovazione, il Mise “centra” gli obiettivi Pnrr: attivati 17,5 miliardi
Analisi
PNRR: raggiunti gli obiettivi per il primo semestre 2022. Il punto e qualche riflessione
Analisi
PNRR: dal dialogo tra PA e società civile passa il corretto monitoraggio dei risultati, tra collaborazione e identità dei luoghi
Webinar
Comuni e PNRR: un focus sui bandi attivi o in pubblicazione
Analisi
Formazione 4.0: cos’è e come funziona il credito d’imposta
PA e Sicurezza
PA e sicurezza informatica: il ruolo dei territori di fronte alle sfide della digitalizzazione
PA e sicurezza
PNRR e servizi pubblici digitali: sfide e opportunità per Comuni e Città metropolitane
Water management
Water management in Italia: verso una transizione “smart” e “circular” 
LE RISORSE
Transizione digitale, Simest apre i fondi Pnrr alle medie imprese
Prospettive
Turismo, cultura e digital: come spendere bene le risorse del PNRR
Analisi
Smart City: quale contributo alla transizione ecologica
Decarbonizzazione
Idrogeno verde, 450 milioni € di investimenti PNRR, Cingolani firma
Unioncamere
PNRR, imprese in ritardo: ecco come le Camere di commercio possono aiutare
I fondi
Industria 4.0: solo un’impresa su tre pronta a salire sul treno Pnrr
CODICE STARTUP
Imprenditoria femminile: come attingere ai fondi per le donne che fanno impresa
DECRETI
PNRR e Fascicolo Sanitario Elettronico: investimenti per oltre 600 milioni
IL DOCUMENTO
Competenze digitali, ecco il nuovo piano operativo nazionale
STRUMENTI
Da Istat e RGS gli indicatori per misurare la sostenibilità nel PNRR
STRATEGIE
PNRR – Piano nazionale di Ripresa e Resilienza: cos’è e novità
FONDI
Pnrr, ok della Ue alla seconda rata da 21 miliardi: focus su 5G e banda ultralarga
GREEN ENERGY
Energia pulita: Banca Sella finanzia i progetti green incentivati dal PNRR
TECNOLOGIA SOLIDALE
Due buone notizie digitali: 500 milioni per gli ITS e l’inizio dell’intranet veloce in scuole e ospedali
INNOVAZIONE
Competenze digitali e InPA cruciali per raggiungere gli obiettivi del Pnrr
STRATEGIE
PA digitale 2026, come gestire i fondi PNRR in 5 fasi: ecco la proposta
ANALISI
Value-based healthcare: le esperienze in Italia e il ruolo del PNRR
Strategie
Accordi per l’innovazione, per le imprese altri 250 milioni
Strategie
PNRR, opportunità e sfide per le smart city
Strategie
Brevetti, il Mise mette sul piatto 8,5 milioni
Strategie
PNRR e opere pubbliche, la grande sfida per i Comuni e perché bisogna pensare digitale
Formazione
Trasferimento tecnologico, il Mise mette sul piatto 7,5 milioni
Strategie
PSN e Strategia Cloud Italia: a che punto siamo e come supportare la PA in questo percorso
Dispersione idrica
Siccità: AI e analisi dei dati possono ridurre gli sprechi d’acqua. Ecco gli interventi necessari
PNRR
Cloud, firmato il contratto per l’avvio di lavori del Polo strategico
Formazione
Competenze digitali, stanziati 48 milioni per gli Istituti tecnologici superiori
Iniziative
Digitalizzazione delle reti idriche: oltre 600 milioni per 21 progetti
Competenze e competitività
PNRR, così i fondi UE possono rilanciare la ricerca e l’Università
Finanziamenti
PNRR, si sbloccano i fondi per l’agrisolare
Sanità post-pandemica
PNRR, Missione Salute: a che punto siamo e cosa resta da fare
Strategie
Sovranità e autonomia tecnologica nazionale: come avviare un processo virtuoso e sostenibile
La relazione
Pnrr e PA digitale, l’alert della Corte dei conti su execution e capacità di spesa
L'editoriale
Elezioni 2022, la sfida digitale ai margini del dibattito politico
Strategie
Digitale, il monito di I-Com: “Senza riforme Pnrr inefficace”
Transizione digitale
Pnrr: arrivano 321 milioni per cloud dei Comuni, spazio e mobilità innovativa
L'analisi I-COM
Il PNRR alla prova delle elezioni: come usare bene le risorse e centrare gli obiettivi digitali
Cineca
Quantum computing, una svolta per la ricerca: lo scenario europeo e i progetti in corso
L'indice europeo
Desi, l’Italia scala due posizioni grazie a fibra e 5G. Ma è (ancora) allarme competenze
L'approfondimento
PNRR 2, ecco tutte le misure per cittadini e imprese: portale sommerso, codice crisi d’impresa e sismabonus, cosa cambia
Servizi digitali
PNRR e trasformazione digitale: ecco gli investimenti e le riforme previste per la digitalizzazione della PA
Legal health
Lo spazio europeo dei dati sanitari: come circoleranno le informazioni sulla salute nell’Unione Europea
Servizi digitali
PNRR e PA digitale: non dimentichiamo la dematerializzazione
Digital Healthcare transformation
La trasformazione digitale degli ospedali
Governance digitale
PA digitale, è la volta buona? Così misure e risorse del PNRR possono fare la differenza
Servizi digitali
Comuni e digitale, come usare il PNRR senza sbagliare
La survey
Pnrr e digitale accoppiata vincente per il 70% delle pmi italiane
Missione salute
Fascicolo Sanitario Elettronico alla prova del PNRR: limiti, rischi e opportunità
Servizi pubblici
PNRR: come diventeranno i siti dei comuni italiani grazie alle nuove risorse
Skill gap
PNRR, la banda ultra larga crea 20.000 nuovi posti di lavoro
Il Piano
Spazio, Colao fa il punto sul Pnrr: i progetti verso la milestone 2023
FORUMPA2022
PNRR e trasformazione digitale: rivedi i Talk di FORUM PA 2022 in collaborazione con le aziende partner
I contratti
Avio, 340 milioni dal Pnrr per i nuovi propulsori a metano
Next Generation EU
PNRR, a che punto siamo e cosa possono aspettarsi le aziende private
Fondi
Operativo il nuovo portale del MISE con tutti i finanziamenti per le imprese
Servizi comunali
Il PNRR occasione unica per i Comuni digitali: strumenti e risorse per enti e cittadini
Healthcare data platform
PNRR dalla teoria alla pratica: tecnologie e soluzioni per l’innovazione in Sanità
Skill
Competenze digitali, partono le Reti di facilitazione
Gli obiettivi
Scuola 4.0, PNRR ultima chance: ecco come cambierà il sistema formativo
Sistema Paese
PNRR 2, è il turno della space economy
FORUM PA 2022
FORUM PA 2022: la maturità digitale dei comuni italiani rispetto al PNRR
Analisi
PNRR: dalla Ricerca all’impresa, una sfida da cogliere insieme
Innovazione
Pnrr, il Dipartimento per la Trasformazione digitale si riorganizza
FORUM PA 2022
PA verde e sostenibile: il ruolo di PNRR, PNIEC, energy management e green public procurement
Analisi
PNRR, Comuni e digitalizzazione: tutto su fondi e opportunità, in meno di 3 minuti. Guarda il video!
Rapporti
Competenze digitali e servizi automatizzati pilastri del piano Inps
Analisi
Attuazione del PNRR: il dialogo necessario tra istituzioni e società civile. Rivedi lo Scenario di FORUM PA 2022
Progetti
Pnrr, fondi per il Politecnico di Torino. Fra i progetti anche IS4Aerospace
Analisi
PNRR, Colao fa il punto sulla transizione digitale dell’Italia: «In linea con tutte le scadenze»
La Svolta
Ict, Istat “riclassifica” i professionisti. Via anche al catalogo dati sul Pnrr
Analisi
Spazio, Colao fa il punto sul Pnrr: i progetti verso la milestone 2023
FORUM PA 2022
Ecosistema territoriale sostenibile: l’Emilia Romagna tra FESR e PNRR
Il Piano
Innovazione, il Mise “centra” gli obiettivi Pnrr: attivati 17,5 miliardi
Analisi
PNRR: raggiunti gli obiettivi per il primo semestre 2022. Il punto e qualche riflessione
Analisi
PNRR: dal dialogo tra PA e società civile passa il corretto monitoraggio dei risultati, tra collaborazione e identità dei luoghi
Webinar
Comuni e PNRR: un focus sui bandi attivi o in pubblicazione
Analisi
Formazione 4.0: cos’è e come funziona il credito d’imposta
PA e Sicurezza
PA e sicurezza informatica: il ruolo dei territori di fronte alle sfide della digitalizzazione
PA e sicurezza
PNRR e servizi pubblici digitali: sfide e opportunità per Comuni e Città metropolitane
Water management
Water management in Italia: verso una transizione “smart” e “circular” 
LE RISORSE
Transizione digitale, Simest apre i fondi Pnrr alle medie imprese
Prospettive
Turismo, cultura e digital: come spendere bene le risorse del PNRR
Analisi
Smart City: quale contributo alla transizione ecologica
Decarbonizzazione
Idrogeno verde, 450 milioni € di investimenti PNRR, Cingolani firma
Unioncamere
PNRR, imprese in ritardo: ecco come le Camere di commercio possono aiutare
I fondi
Industria 4.0: solo un’impresa su tre pronta a salire sul treno Pnrr

Articoli correlati

Articolo 1 di 3