lo scenario

AI in campo militare, perché la priorità è un sistema di regole



Indirizzo copiato

L’intelligenza artificiale sta trovando sempre più impiego in campo militare, come dimostrano i conflitti attualmente in corso. Sorge quindi spontaneo chiedersi quali siano le regole da adottare al riguardo

Pubblicato il 24 ott 2023

Marco Martorana

avvocato, studio legale Martorana, Presidente Assodata, DPO Certificato UNI 11697:2017



guerra

Per molto tempo, l’idea di supportare le decisioni umane con mezzi computerizzati in campo militare è stata una prospettiva complessa da ipotizzare, ma di certo non controversa. La crescita tecnologica dei mezzi utilizzati in guerra è infatti sempre stata nei piani delle principali potenze mondiali. Questo è oggi realtà, e quindi non resta che interrogarsi sulle regole applicabili.

AI in campo militare, gli sviluppi

A partire dagli anni 2000 si è iniziata a percepire una crescita significativa e persistente nella ricerca, sviluppo e applicazione dell’IA. La ricerca sull’intelligenza artificiale ha iniziato ad accelerare intorno al 2001, finché i prodotti hanno iniziato a permeare il mercato in gran numero, soprattutto a partire dall’inizio degli anni 2010. Le recenti statistiche sull’intelligenza artificiale (AI) raccontano una storia sorprendente sulla sua potenza.

Gli esperti prevedono che il mercato dell’intelligenza artificiale raggiungerà quasi i 60 miliardi di dollari. Le statistiche suggeriscono inoltre che l’intelligenza artificiale aumenterà la produttività delle imprese del 40%, ed entro il 2030 il PIL globale aumenterà di 15,7 trilioni di dollari grazie ad essa. Non c’è da stupirsi quindi che la sicurezza nazionale abbia un tale interesse per l’intelligenza artificiale. Se sta cambiando il mondo, può anche rappresentare un cambiamento fondamentale per le applicazioni militari.

Le strategie e il personale della difesa militare potranno cioè ottenere gli stessi benefici che stanno ottenendo – ed otterranno – le imprese commerciali. In particolare, in tempo di guerra, la necessità di prevalere sul nemico e preservare vite innocenti rende necessario prendere decisioni rapide, adottare metodi agili e raggiungere intensi livelli di produttività.

Arrivare a tali livelli di efficienza richiede tempo, ricerca e finanziamenti; questi ultimi, in particolare, sono in aumento costante già da qualche anno, e i risultati iniziano a vedersi in maniera piuttosto chiara. Sorge il quesito inderogabile e non più rinviabile delle regole necessarie per governare l’intelligenza artificiale in campo militare. Da questo punto di vista, qualche movimento si inizia a intravedere.

L’AI in campo militare: perché è così importante

 L’AI e l’apprendimento automatico sono già diventati una parte fondamentale della guerra moderna e uno dei principali punti di interesse per chi opera nel settore.Rispetto ai sistemi convenzionali, i sistemi militari basati sull’intelligenza artificiale sono in grado di gestire volumi di dati enormemente più grandi in modo più efficiente. Inoltre, l’intelligenza artificiale migliora l’autocontrollo, l’autoregolamentazione e l’auto-attuazione dei sistemi di combattimento grazie alle sue capacità informatiche e decisionali intrinseche.

Le forze di difesa di diversi Paesi in tutto il mondo stanno quindi incorporando l’intelligenza artificiale in armi e altri sistemi utilizzati su piattaforme terrestri, navali, aeree e spaziali. Questo ha consentito lo sviluppo di sistemi di guerra efficienti, meno dipendenti dall’input umano, e bisognosi al tempo stesso una minore manutenzione. Altra questione di non poco conto nella guerra moderna, è che i sistemi militari sono spesso vulnerabili agli attacchi informatici, che possono portare alla perdita di informazioni militari classificate e al danneggiamento dei sistemi.

Tuttavia, quelli dotati di intelligenza artificiale possono proteggere autonomamente reti, computer, programmi e dati da qualsiasi tipo di accesso non autorizzato. Inoltre, i sistemi di sicurezza web abilitati all’intelligenza artificiale possono registrare lo schema degli attacchi informatici e sviluppare strumenti di contrattacco per affrontarli.

Un ruolo cruciale l’AI può svolgerlo anche nella logistica e nei trasporti militari. Il trasporto efficace di merci, munizioni, armamenti e truppe è infatti una componente essenziale del successo delle operazioni militari che la tecnologia può contribuire a rafforzare con una riduzione dei costi anche in termini di capitale umano.

Sul campo

Ancora, per quanto riguarda gli aspetti strettamente legati alla strategia sul campo, le nuove tecnologie possono contribuire in modo determinante al miglioramento della precisione nel riconoscimento del bersaglio in ambienti di combattimento complessi. Queste tecniche consentono alle forze di difesa di acquisire una comprensione approfondita delle potenziali aree operative analizzando rapporti, documenti, feed di notizie e altre forme di informazioni non strutturate.

Inoltre, l’intelligenza artificiale nei sistemi di riconoscimento dei bersagli migliora la capacità di questi sistemi di identificare la posizione dei loro bersagli, potendo al contempo evitare deviazioni tragiche andando a colpire luoghi estranei al conflitto come scuole o ospedali.Non meno importante, nelle zone di guerra l’intelligenza artificiale può essere integrata con sistemi chirurgici robotici (RSS) e piattaforme robotiche di terra (RGP) per fornire supporto chirurgico da remoto e attività di evacuazione. Gli Stati Uniti in particolare sono coinvolti nello sviluppo di RSS, RGP e vari altri sistemi per l’assistenza sanitaria sul campo di battaglia. In condizioni difficili, i sistemi dotati di intelligenza artificiale possono estrarre le cartelle cliniche dei soldati e assistere in diagnosi complesse.

Un esempio attuale: l’AI nel conflitto Russia – Ucraina 

L’intelligenza artificiale sta emergendo come una risorsa significativa nel conflitto russo-ucraino in corso. Nello specifico, è diventato in primis uno strumento chiave di analisi dei dati che aiuta gli operatori e i combattenti a dare un senso al crescente volume di informazioni generate da numerosi sistemi, armi e soldati sul campo. Poiché l’uso dell’intelligenza artificiale continua ad evolversi, la sua applicazione sugli attuali e futuri campi di battaglia ucraini si tradurrà in risposte più precise e capaci alle forze, ai movimenti e alle azioni avversarie.

L’applicazione da parte dell’Ucraina di questa tecnologia in combattimento è resa possibile dagli sforzi sia del governo che del settore privato. A conti fatti, l’Ucraina sembra trarre maggiori vantaggi dall’utilizzo di questa tecnologia, anche se è troppo presto per prevedere se tale vantaggio tecnologico si tradurrà in vantaggi significativi rispetto alle radicate posizioni russe.

Finora, l’Ucraina è riuscita a mantenere un approccio incentrato sull’uomo nei confronti dell’uso dell’intelligenza artificiale, lasciando che siano gli operatori a prendere le decisioni finali. In questa guerra, l’Ucraina ha beneficiato di alleati e partner che hanno offerto le proprie tecnologie di intelligenza artificiale, utilizzate in diversi ruoli chiave, ma ha anche sviluppato – anche grazie ai know how degli alleati – nuovi strumenti di guerra già in uso all’esercito locale.

Il caso dei droni Saker Scout

Si pensi, in tal senso, ai droni Saker Scout di produzione ucraina, dotati di tecnologia di intelligenza artificiale e ottica avanzata, che promettono di migliorare l’efficacia delle truppe ucraine rilevando obiettivi nemici spesso sfuggiti all’occhio umano, anche se nascosti sotto mimetizzazione.

A inizio settembre, infatti, il Ministero della Difesa ha ufficialmente dato il via libera allo schieramento di tale avanzato sistema di droni sviluppato internamente per le forze armate ucraine al fine di ridurre i rischi associati all’errore umano. Come noto, un aspetto importante della guerra in Ucraina è l’enorme quantità di dati generati da diverse fonti, in volumi molto maggiori di quelli che gli esseri umani sono in grado di analizzare in modo rapido e accurato.

Il ruolo nell’analisi dei dati

L’intelligenza artificiale viene quindi utilizzata soprattutto per l’analisi dei dati ai fine di aiutare il processo decisionale. In questo senso – e qui si capisce l’importanza degli strumenti menzionato poc’anzi – le tecnologie oggi a disposizione dell’Ucraina consentono un agile riconoscimento dei bersagli e degli oggetti con le immagini satellitari, spingendo i commentatori occidentali a notare come il Paese abbia un vantaggio nell’intelligence geospaziale.            

Ma c’è di più, l’intelligenza artificiale viene utilizzata, oltre che per geolocalizzare, anche per analizzare dati open source come i contenuti dei social media per identificare soldati, armi, sistemi, unità russe o i loro movimenti. Vediamo quindi come l’uso dell’AI sui campi di battaglia sia oramai un qualcosa di pienamente attuale, e non ci sono dubbi sul fatto che questo sarà non solo il presente, ma anche e soprattutto il futuro dei conflitti.

La necessità di regole sull’uso dell’AI in guerra

“La guerra ha regole, la lotta nel fango ha regole, la politica non ha regole”, sosteneva l’imprenditore e politico statunitense Henry Ross Perot. Al contempo non c’è dubbio che tocchi alla politica trovare regole anche alla guerra e a tutte le sue molteplici sfaccettature. In questo senso, i conflitti combattuti anche con l’uso dell’AI, benché già attuali, sono comunque una nuova forma di belligeranza che ancora oggi non trova un vero e proprio corpus organico di regole.

Le norme internazionali giuridicamente vincolanti sull’intelligenza artificiale nei sistemi d’arma rimangono un obiettivo lontano. È degno di nota, tuttavia, che la legislazione nazionale e regionale difficilmente affronta le applicazioni militari dell’IA. Solo pochi Stati, tra cui USA e Regno Unito, hanno adottato linee guida non vincolanti. Il progetto di legge sull’IA dell’Unione Europea, che propone un quadro normativo completo per le applicazioni dell’IA, esclude esplicitamente il settore militare.

Il ruolo di UE e USA

Questa esclusione è sorprendente, dato che l’UE investe sempre più nello sviluppo di tecnologie di intelligenza artificiale per scopi militari o a duplice uso, ad esempio stanziando finanziamenti attraverso il Fondo europeo per la difesa (FES). Il FES ha stanziato 8 miliardi di euro per progetti di sviluppo e ricerca dal 2021 al 2027. Pertanto, l’UE cerca contemporaneamente di regolamentare e promuovere le tecnologie di intelligenza artificiale che potrebbero essere utilizzate per scopi militari.

La posizione dell’UE come regolatore esitante dell’intelligenza artificiale militare si traduce in due conseguenze significative, entrambe a favore di un tipo specifico di competenza tecnica e aziendale. In primo luogo, i modesti tentativi dell’UE di stabilire regole sull’IA militare attraggono esperti tecnici e aziendali che contribuiscono con la loro competenza come parte dei comitati consultivi. In secondo luogo, l’UE si ritrova a dover imporre regole, poiché i suoi stati membri utilizzano applicazioni militari dell’intelligenza artificiale che incorporano le scelte progettuali fatte da questi esperti tecnici e aziendali.

Discorso diverso riguarda invece gli Stati Uniti. Questi ultimi, infatti, come annunciato dalla sottosegretaria agli armamenti e alla sicurezza internazionale del Dipartimento di Stato Bonnie Jenkins, avrebbero intenzione di presentare alle Nazioni Unite una bozza di risoluzione per l’adozione di norme internazionali sulle potenziali applicazioni belliche dell’intelligenza artificiale. La proposta dovrebbe essere presentata entro l’inverno all’assemblea della Prima commissione dell’Onu, che si occupa delle questioni inerenti al disarmo e la sicurezza internazionale. La proposta nasce soprattutto dalla volontà – dichiarata dalla sottosegretaria Jenkins – di provare a sviluppare alcune norme applicabili ad un tema per il quale, ad oggi, non esiste nulla.

Effettivamente, è qui che risiede il grosso e sorprendente problema dell’uso militare dell’AI: già oggi viene utilizzata su armi e strumenti di guerra, ma senza che sia alcuna regola effettiva. Non sono molti gli esempi di realtà fattuali prive di una qualsiasi regolamentazione, ed è difficile comprendere come lo sia una tematica così delicata.

Speciale PNRR

Tutti
Incentivi
Salute digitale
Formazione
Analisi
Sostenibilità
PA
Sostemibilità
Sicurezza
Digital Economy
CODICE STARTUP
Imprenditoria femminile: come attingere ai fondi per le donne che fanno impresa
DECRETI
PNRR e Fascicolo Sanitario Elettronico: investimenti per oltre 600 milioni
IL DOCUMENTO
Competenze digitali, ecco il nuovo piano operativo nazionale
STRUMENTI
Da Istat e RGS gli indicatori per misurare la sostenibilità nel PNRR
STRATEGIE
PNRR – Piano nazionale di Ripresa e Resilienza: cos’è e novità
FONDI
Pnrr, ok della Ue alla seconda rata da 21 miliardi: focus su 5G e banda ultralarga
GREEN ENERGY
Energia pulita: Banca Sella finanzia i progetti green incentivati dal PNRR
TECNOLOGIA SOLIDALE
Due buone notizie digitali: 500 milioni per gli ITS e l’inizio dell’intranet veloce in scuole e ospedali
INNOVAZIONE
Competenze digitali e InPA cruciali per raggiungere gli obiettivi del Pnrr
STRATEGIE
PA digitale 2026, come gestire i fondi PNRR in 5 fasi: ecco la proposta
ANALISI
Value-based healthcare: le esperienze in Italia e il ruolo del PNRR
Strategie
Accordi per l’innovazione, per le imprese altri 250 milioni
Strategie
PNRR, opportunità e sfide per le smart city
Strategie
Brevetti, il Mise mette sul piatto 8,5 milioni
Strategie
PNRR e opere pubbliche, la grande sfida per i Comuni e perché bisogna pensare digitale
Formazione
Trasferimento tecnologico, il Mise mette sul piatto 7,5 milioni
Strategie
PSN e Strategia Cloud Italia: a che punto siamo e come supportare la PA in questo percorso
Dispersione idrica
Siccità: AI e analisi dei dati possono ridurre gli sprechi d’acqua. Ecco gli interventi necessari
PNRR
Cloud, firmato il contratto per l’avvio di lavori del Polo strategico
Formazione
Competenze digitali, stanziati 48 milioni per gli Istituti tecnologici superiori
Iniziative
Digitalizzazione delle reti idriche: oltre 600 milioni per 21 progetti
Competenze e competitività
PNRR, così i fondi UE possono rilanciare la ricerca e l’Università
Finanziamenti
PNRR, si sbloccano i fondi per l’agrisolare
Sanità post-pandemica
PNRR, Missione Salute: a che punto siamo e cosa resta da fare
Strategie
Sovranità e autonomia tecnologica nazionale: come avviare un processo virtuoso e sostenibile
La relazione
Pnrr e PA digitale, l’alert della Corte dei conti su execution e capacità di spesa
L'editoriale
Elezioni 2022, la sfida digitale ai margini del dibattito politico
Strategie
Digitale, il monito di I-Com: “Senza riforme Pnrr inefficace”
Transizione digitale
Pnrr: arrivano 321 milioni per cloud dei Comuni, spazio e mobilità innovativa
L'analisi I-COM
Il PNRR alla prova delle elezioni: come usare bene le risorse e centrare gli obiettivi digitali
Cineca
Quantum computing, una svolta per la ricerca: lo scenario europeo e i progetti in corso
L'indice europeo
Desi, l’Italia scala due posizioni grazie a fibra e 5G. Ma è (ancora) allarme competenze
L'approfondimento
PNRR 2, ecco tutte le misure per cittadini e imprese: portale sommerso, codice crisi d’impresa e sismabonus, cosa cambia
Servizi digitali
PNRR e trasformazione digitale: ecco gli investimenti e le riforme previste per la digitalizzazione della PA
Legal health
Lo spazio europeo dei dati sanitari: come circoleranno le informazioni sulla salute nell’Unione Europea
Servizi digitali
PNRR e PA digitale: non dimentichiamo la dematerializzazione
Digital Healthcare transformation
La trasformazione digitale degli ospedali
Governance digitale
PA digitale, è la volta buona? Così misure e risorse del PNRR possono fare la differenza
Servizi digitali
Comuni e digitale, come usare il PNRR senza sbagliare
La survey
Pnrr e digitale accoppiata vincente per il 70% delle pmi italiane
Missione salute
Fascicolo Sanitario Elettronico alla prova del PNRR: limiti, rischi e opportunità
Servizi pubblici
PNRR: come diventeranno i siti dei comuni italiani grazie alle nuove risorse
Skill gap
PNRR, la banda ultra larga crea 20.000 nuovi posti di lavoro
Il Piano
Spazio, Colao fa il punto sul Pnrr: i progetti verso la milestone 2023
FORUMPA2022
PNRR e trasformazione digitale: rivedi i Talk di FORUM PA 2022 in collaborazione con le aziende partner
I contratti
Avio, 340 milioni dal Pnrr per i nuovi propulsori a metano
Next Generation EU
PNRR, a che punto siamo e cosa possono aspettarsi le aziende private
Fondi
Operativo il nuovo portale del MISE con tutti i finanziamenti per le imprese
Servizi comunali
Il PNRR occasione unica per i Comuni digitali: strumenti e risorse per enti e cittadini
Healthcare data platform
PNRR dalla teoria alla pratica: tecnologie e soluzioni per l’innovazione in Sanità
Skill
Competenze digitali, partono le Reti di facilitazione
Gli obiettivi
Scuola 4.0, PNRR ultima chance: ecco come cambierà il sistema formativo
Sistema Paese
PNRR 2, è il turno della space economy
FORUM PA 2022
FORUM PA 2022: la maturità digitale dei comuni italiani rispetto al PNRR
Analisi
PNRR: dalla Ricerca all’impresa, una sfida da cogliere insieme
Innovazione
Pnrr, il Dipartimento per la Trasformazione digitale si riorganizza
FORUM PA 2022
PA verde e sostenibile: il ruolo di PNRR, PNIEC, energy management e green public procurement
Analisi
PNRR, Comuni e digitalizzazione: tutto su fondi e opportunità, in meno di 3 minuti. Guarda il video!
Rapporti
Competenze digitali e servizi automatizzati pilastri del piano Inps
Analisi
Attuazione del PNRR: il dialogo necessario tra istituzioni e società civile. Rivedi lo Scenario di FORUM PA 2022
Progetti
Pnrr, fondi per il Politecnico di Torino. Fra i progetti anche IS4Aerospace
Analisi
PNRR, Colao fa il punto sulla transizione digitale dell’Italia: «In linea con tutte le scadenze»
La Svolta
Ict, Istat “riclassifica” i professionisti. Via anche al catalogo dati sul Pnrr
Analisi
Spazio, Colao fa il punto sul Pnrr: i progetti verso la milestone 2023
FORUM PA 2022
Ecosistema territoriale sostenibile: l’Emilia Romagna tra FESR e PNRR
Il Piano
Innovazione, il Mise “centra” gli obiettivi Pnrr: attivati 17,5 miliardi
Analisi
PNRR: raggiunti gli obiettivi per il primo semestre 2022. Il punto e qualche riflessione
Analisi
PNRR: dal dialogo tra PA e società civile passa il corretto monitoraggio dei risultati, tra collaborazione e identità dei luoghi
Webinar
Comuni e PNRR: un focus sui bandi attivi o in pubblicazione
Analisi
Formazione 4.0: cos’è e come funziona il credito d’imposta
PA e Sicurezza
PA e sicurezza informatica: il ruolo dei territori di fronte alle sfide della digitalizzazione
PA e sicurezza
PNRR e servizi pubblici digitali: sfide e opportunità per Comuni e Città metropolitane
Water management
Water management in Italia: verso una transizione “smart” e “circular” 
LE RISORSE
Transizione digitale, Simest apre i fondi Pnrr alle medie imprese
Prospettive
Turismo, cultura e digital: come spendere bene le risorse del PNRR
Analisi
Smart City: quale contributo alla transizione ecologica
Decarbonizzazione
Idrogeno verde, 450 milioni € di investimenti PNRR, Cingolani firma
Unioncamere
PNRR, imprese in ritardo: ecco come le Camere di commercio possono aiutare
I fondi
Industria 4.0: solo un’impresa su tre pronta a salire sul treno Pnrr
CODICE STARTUP
Imprenditoria femminile: come attingere ai fondi per le donne che fanno impresa
DECRETI
PNRR e Fascicolo Sanitario Elettronico: investimenti per oltre 600 milioni
IL DOCUMENTO
Competenze digitali, ecco il nuovo piano operativo nazionale
STRUMENTI
Da Istat e RGS gli indicatori per misurare la sostenibilità nel PNRR
STRATEGIE
PNRR – Piano nazionale di Ripresa e Resilienza: cos’è e novità
FONDI
Pnrr, ok della Ue alla seconda rata da 21 miliardi: focus su 5G e banda ultralarga
GREEN ENERGY
Energia pulita: Banca Sella finanzia i progetti green incentivati dal PNRR
TECNOLOGIA SOLIDALE
Due buone notizie digitali: 500 milioni per gli ITS e l’inizio dell’intranet veloce in scuole e ospedali
INNOVAZIONE
Competenze digitali e InPA cruciali per raggiungere gli obiettivi del Pnrr
STRATEGIE
PA digitale 2026, come gestire i fondi PNRR in 5 fasi: ecco la proposta
ANALISI
Value-based healthcare: le esperienze in Italia e il ruolo del PNRR
Strategie
Accordi per l’innovazione, per le imprese altri 250 milioni
Strategie
PNRR, opportunità e sfide per le smart city
Strategie
Brevetti, il Mise mette sul piatto 8,5 milioni
Strategie
PNRR e opere pubbliche, la grande sfida per i Comuni e perché bisogna pensare digitale
Formazione
Trasferimento tecnologico, il Mise mette sul piatto 7,5 milioni
Strategie
PSN e Strategia Cloud Italia: a che punto siamo e come supportare la PA in questo percorso
Dispersione idrica
Siccità: AI e analisi dei dati possono ridurre gli sprechi d’acqua. Ecco gli interventi necessari
PNRR
Cloud, firmato il contratto per l’avvio di lavori del Polo strategico
Formazione
Competenze digitali, stanziati 48 milioni per gli Istituti tecnologici superiori
Iniziative
Digitalizzazione delle reti idriche: oltre 600 milioni per 21 progetti
Competenze e competitività
PNRR, così i fondi UE possono rilanciare la ricerca e l’Università
Finanziamenti
PNRR, si sbloccano i fondi per l’agrisolare
Sanità post-pandemica
PNRR, Missione Salute: a che punto siamo e cosa resta da fare
Strategie
Sovranità e autonomia tecnologica nazionale: come avviare un processo virtuoso e sostenibile
La relazione
Pnrr e PA digitale, l’alert della Corte dei conti su execution e capacità di spesa
L'editoriale
Elezioni 2022, la sfida digitale ai margini del dibattito politico
Strategie
Digitale, il monito di I-Com: “Senza riforme Pnrr inefficace”
Transizione digitale
Pnrr: arrivano 321 milioni per cloud dei Comuni, spazio e mobilità innovativa
L'analisi I-COM
Il PNRR alla prova delle elezioni: come usare bene le risorse e centrare gli obiettivi digitali
Cineca
Quantum computing, una svolta per la ricerca: lo scenario europeo e i progetti in corso
L'indice europeo
Desi, l’Italia scala due posizioni grazie a fibra e 5G. Ma è (ancora) allarme competenze
L'approfondimento
PNRR 2, ecco tutte le misure per cittadini e imprese: portale sommerso, codice crisi d’impresa e sismabonus, cosa cambia
Servizi digitali
PNRR e trasformazione digitale: ecco gli investimenti e le riforme previste per la digitalizzazione della PA
Legal health
Lo spazio europeo dei dati sanitari: come circoleranno le informazioni sulla salute nell’Unione Europea
Servizi digitali
PNRR e PA digitale: non dimentichiamo la dematerializzazione
Digital Healthcare transformation
La trasformazione digitale degli ospedali
Governance digitale
PA digitale, è la volta buona? Così misure e risorse del PNRR possono fare la differenza
Servizi digitali
Comuni e digitale, come usare il PNRR senza sbagliare
La survey
Pnrr e digitale accoppiata vincente per il 70% delle pmi italiane
Missione salute
Fascicolo Sanitario Elettronico alla prova del PNRR: limiti, rischi e opportunità
Servizi pubblici
PNRR: come diventeranno i siti dei comuni italiani grazie alle nuove risorse
Skill gap
PNRR, la banda ultra larga crea 20.000 nuovi posti di lavoro
Il Piano
Spazio, Colao fa il punto sul Pnrr: i progetti verso la milestone 2023
FORUMPA2022
PNRR e trasformazione digitale: rivedi i Talk di FORUM PA 2022 in collaborazione con le aziende partner
I contratti
Avio, 340 milioni dal Pnrr per i nuovi propulsori a metano
Next Generation EU
PNRR, a che punto siamo e cosa possono aspettarsi le aziende private
Fondi
Operativo il nuovo portale del MISE con tutti i finanziamenti per le imprese
Servizi comunali
Il PNRR occasione unica per i Comuni digitali: strumenti e risorse per enti e cittadini
Healthcare data platform
PNRR dalla teoria alla pratica: tecnologie e soluzioni per l’innovazione in Sanità
Skill
Competenze digitali, partono le Reti di facilitazione
Gli obiettivi
Scuola 4.0, PNRR ultima chance: ecco come cambierà il sistema formativo
Sistema Paese
PNRR 2, è il turno della space economy
FORUM PA 2022
FORUM PA 2022: la maturità digitale dei comuni italiani rispetto al PNRR
Analisi
PNRR: dalla Ricerca all’impresa, una sfida da cogliere insieme
Innovazione
Pnrr, il Dipartimento per la Trasformazione digitale si riorganizza
FORUM PA 2022
PA verde e sostenibile: il ruolo di PNRR, PNIEC, energy management e green public procurement
Analisi
PNRR, Comuni e digitalizzazione: tutto su fondi e opportunità, in meno di 3 minuti. Guarda il video!
Rapporti
Competenze digitali e servizi automatizzati pilastri del piano Inps
Analisi
Attuazione del PNRR: il dialogo necessario tra istituzioni e società civile. Rivedi lo Scenario di FORUM PA 2022
Progetti
Pnrr, fondi per il Politecnico di Torino. Fra i progetti anche IS4Aerospace
Analisi
PNRR, Colao fa il punto sulla transizione digitale dell’Italia: «In linea con tutte le scadenze»
La Svolta
Ict, Istat “riclassifica” i professionisti. Via anche al catalogo dati sul Pnrr
Analisi
Spazio, Colao fa il punto sul Pnrr: i progetti verso la milestone 2023
FORUM PA 2022
Ecosistema territoriale sostenibile: l’Emilia Romagna tra FESR e PNRR
Il Piano
Innovazione, il Mise “centra” gli obiettivi Pnrr: attivati 17,5 miliardi
Analisi
PNRR: raggiunti gli obiettivi per il primo semestre 2022. Il punto e qualche riflessione
Analisi
PNRR: dal dialogo tra PA e società civile passa il corretto monitoraggio dei risultati, tra collaborazione e identità dei luoghi
Webinar
Comuni e PNRR: un focus sui bandi attivi o in pubblicazione
Analisi
Formazione 4.0: cos’è e come funziona il credito d’imposta
PA e Sicurezza
PA e sicurezza informatica: il ruolo dei territori di fronte alle sfide della digitalizzazione
PA e sicurezza
PNRR e servizi pubblici digitali: sfide e opportunità per Comuni e Città metropolitane
Water management
Water management in Italia: verso una transizione “smart” e “circular” 
LE RISORSE
Transizione digitale, Simest apre i fondi Pnrr alle medie imprese
Prospettive
Turismo, cultura e digital: come spendere bene le risorse del PNRR
Analisi
Smart City: quale contributo alla transizione ecologica
Decarbonizzazione
Idrogeno verde, 450 milioni € di investimenti PNRR, Cingolani firma
Unioncamere
PNRR, imprese in ritardo: ecco come le Camere di commercio possono aiutare
I fondi
Industria 4.0: solo un’impresa su tre pronta a salire sul treno Pnrr

Articoli correlati

Articolo 1 di 2