i ritardi da colmare

All’Italia servono competenze digitali o non si riparte: le sfide per il nuovo Governo

Il basso livello delle competenze è causa del ritardo digitale italiano. Il sistema d’istruzione e formazione non riesce nell’opera di alfabetizzazione dei cittadini, a tutti i livelli e in molti settori. Serve un patto formativo multilivello per vincere la sfida dello sviluppo del capitale umano digitale e tecnologico

Pubblicato il 06 Ott 2022

Gianpiero Ruggiero

Esperto in valutazione e processi di innovazione del CNR

ITS - fondo repubblica digitale

Tra le riforme settoriali previste dal PNRR, quelle sulle politiche attive del lavoro, sul sistema di istruzione, formazione e orientamento professionale, rappresentano la base per disegnare un nuovo rapporto tra sapere e mondo del lavoro.

Sull’innovazione tecnologica e sul digitale il nostro Paese sconta ritardi e deve colmare diversi gap. Lo certificano alcuni studi, concordi nel sottolineare le difficoltà del capitale umano ad avere dimestichezza con le competenze digitali e le abilità tecnologiche. Problemi noti, sui quali fatichiamo a migliorare.

What are Digital Capabilities?

What are Digital Capabilities?

Guarda questo video su YouTube

Sappiamo che l’Europa andrà verso la transizione ecologica e digitale, due obiettivi – la transizione ecologica soprattutto – che non prendono in considerazione un elemento: non abbiamo ancora tutte le competenze e le conoscenze scientifiche, le tecnologie e i programmi formativi per riuscire a raggiungerli. Se non cambiamo alcuni nostri modi di fare, rischiamo di continuare a declinare. E a un certo punto, quando si declina, improvvisamente si frana.

Il Governo uscente ha lasciato in eredità alcuni tasselli della riforma, che ora dovranno essere messi a sistema, espressione di una strategia fondata sulla connessione delle politiche d’istruzione, formazione e lavoro con le politiche industriali. Oggi, a urne chiuse, sappiamo qual è lo stato di partenza ma non ancora il ventaglio degli strumenti e delle soluzioni che saranno messe in campo.

Per superare l’inerzia del sistema, occorrerebbe un patto formativo multilivello per vincere la sfida dello sviluppo del capitale umano digitale e tecnologico.

Il prossimo Governo ce la farà a farlo?

All’Italia 4.0 servono competenze tecnologiche

Un sistema imprenditoriale che fatica a trovare i profili giusti, una cronica difficoltà nell’aumentare il numero di laureati nelle materie scientifiche, competenze digitali carenti in ampi settori del mercato del lavoro, soprattutto nel pubblico impiego, giovani di alto potenziale che non trovano una collocazione ottimale, all’interno di imprese ancora molto orientate alla competitività di costo, che scontano un gap organizzativo e retributivo.

Sono stati recentemente pubblicati i dati 2022 dell’European Innovation Scoreboard. L’Italia presenta una situazione tra luci e ombre, dove il maggiore ritardo, rispetto agli altri Paesi europei, è proprio nell’ambito del capitale umano. L’unica dimensione che negli ultimi anni risulta in diminuzione: fatta 100 la media europea, la performance italiana per numero di laureati sulla popolazione è pari a 21,1. Debolezza anche nell’ambito della digitalizzazione (livello dell’indicatore rispetto alla media europea pari a 75.2) e nell’uso delle tecnologie ICT (68.5).

Una fotografia che si ritrova a specchio nello studio intitolato “Verso un New Deal delle Competenze in ambito agricolo e industriale”, elaborato da The European House – Ambrosetti in collaborazione con Philip Morris Italia.

Un rapporto che ci richiama alla dura realtà. La carenza di competenze è il principale fattore ostativo allo sviluppo di progetti di manifattura intelligente e di agricoltura smart. Per l’Italia 4.0 servirebbero competenze avanzate che il sistema formativo fatica a offrire: si va dalle competenze hard di intelligenza artificiale, machine learning, data science e project management, alle competenze soft, come la multidisciplinarietà e l’imprenditorialità.

Una situazione di difficoltà che si registra anche nel pubblico impiego, messo sotto osservazione dal Comitato scientifico per la valutazione dell’impatto delle riforme in materia di capitale umano pubblico, che ha condotto uno studio i cui risultati sono stati presentati nel primo Rapporto 2022 dal quale emerge un’immagine della PA impietosa, con un pubblico impiego invischiato in una “condizione di dimagrimento eccessivo conosciuto in questi anni, con un’età media elevata, competenze datate rispetto agli altri Paesi europei”.

Insomma, il ritardo digitale del Paese si spiega proprio con il basso livello delle competenze. Un effetto della scarsa propensione del sistema di istruzione e formazione all’alfabetizzazione digitale e tecnica dei cittadini, a tutti i livelli e in molti settori. A partire fin dai primi anni scolastici.

Le competenze digitali dei docenti: quale scuola vogliamo dopo il Covid

Pronti a introdurre l’informatica nella scuola dell’obbligo?

Non è un caso che in questi giorni, a poche ore dal voto, funzionari dell’Unione europea stanno incontrando i rappresentanti del Ministero dell’Istruzione per capire quali siano stati i passi che l’Italia ha fatto in questi anni per introdurre pratiche di educazione informatica di base nella scuola dell’obbligo.

Non sarà facile trovare risposte che giustifichino il mancato inserimento, nelle nostre scuole, di lezioni e laboratori che aiutino i bambini a familiarizzare con i robot, i computer, la programmazione.

Un vento di innovazione che non abbiamo intercettato e che invece ha contagiato diversi Paesi europei, come testimoniato dallo studio della Commissione europea “Reviewing Computational Thinking in Compulsory Education”, che ha raccolto le esperienze di 29 Paesi europei sull’introduzione, nella scuola dell’obbligo, di concetti di base dell’informatica per lo sviluppo delle competenze di pensiero computazionale.

“A livello europeo – ha dichiarato Veronica Mobilio della Direzione generale dell’Istruzione, della gioventù, dello sport e della cultura della Commissione europea – stiamo implementando il Piano d’azione sulle competenze digitali e nell’ambito del Piano è prevista una Council Recommendation sull’offerta formativa per le competenze digitali”. La raccomandazione, che sarà presentata a marzo del prossimo anno, punterà a supportare l’introduzione di una materia come l’informatica nel curriculum, rafforzando l’offerta formativa dalla scuola primaria e secondaria, fino ad arrivare all’università e alla formazione degli adulti.

Iniziative sulle quali c’è già chi si è mosso: la prima è stata la Slovacchia, poi anche Francia e Inghilterra hanno cambiato i curricula scolastici, mentre in Danimarca è in corso una sperimentazione molto ampia.

E in Italia? Abbiamo in programma di farlo? Riusciremo, grazie ai fondi del PNRR, a cambiare le indicazioni nazionali e a introdurre nei piani scolastici elementi di informatica?

Istituti tecnici e professionali: prove di rilancio

Dal Ministero dell’Istruzione arriva la notizia del finanziamento di oltre 48 milioni di euro per l’anno formativo 2022/2023 e uno stanziamento complessivo di 1,5 miliardi di euro dal 2022 al 2006, per aumentare il numero degli iscritti e potenziare le strutture formative degli Istituti tecnici superiori.

La riforma degli Istituti tecnici superiori (diventati “ITS Academy”), che si appresta a entrare nel pieno dell’operatività dopo l’approvazione definitiva del Parlamento, punta a rilanciare un fronte della formazione ampiamente sottovalutato nel corso degli anni. Il nostro sistema di specializzazione è insufficiente e sappiamo che il numero degli iscritti al sistema degli ITS Academy dovrebbe crescere di almeno 40 volte per essere al passo con quello tedesco, arrivando a toccare quota 200 mila iscritti.

“Vogliamo costruire – ha dichiarato il Ministro Bianchi – una filiera verticale e allo stesso tempo un patto educativo grazie al quale imprese, università, tessuto produttivo, territori, ITS Academy mettano a disposizione risorse e competenze per consolidare l’identità di questo segmento formativo e concorrere alla migliore istruzione dei nostri giovani”.

Innovazione, rete con i territori, potenziamento dell’attività laboratoriale. Queste le principali caratteristiche della riforma. Tra le novità per gli Istituti tecnici spiccano:

  • la ridefinizione e l’aggiornamento degli indirizzi per rafforzare le competenze linguistiche e STEM e orientare alle discipline inerenti “Industria 4.0”, connettersi maggiormente al tessuto socioeconomico di riferimento, valorizzare la metodologia didattica per competenze;
  • la previsione di meccanismi per dare continuità tra l’istruzione tecnica e quella terziaria (ITS Academy);
  • la realizzazione di “Patti educativi 4.0”, per far sì che istituti tecnici e professionali, imprese, enti di formazione accreditati dalle Regioni, ITS Academy, università e centri di ricerca possano condividere risorse professionali, logistiche e strumentali;
  • la strutturazione di un piano formativo mirato per i docenti degli istituti tecnici, coerentemente con le specificità dei contesti territoriali;
  • l’erogazione diretta da parte dei Centri provinciali di istruzione per gli adulti (CPIA) di percorsi di istruzione tecnica non in rete con le istituzioni scolastiche di secondo grado o non adeguatamente sufficienti rispetto alle richieste dell’utenza e del territorio;
  • il riconoscimento di certificazioni che attestino le competenze delle studentesse e degli studenti dopo il primo biennio e dopo il secondo biennio, in corrispondenza con il secondo e il terzo livello del Quadro europeo delle qualifiche.

Politiche del lavoro: misure su occupabilità e Fondo nuove competenze

Anche sul fronte delle politiche attive del lavoro qualcosa si muove. Uno degli ultimi atti firmato dal Ministro del lavoro è il decreto – in attesa di essere firmato dal Ministero dell’Economia e delle Finanze – che regola il Fondo Nuove Competenze, il programma guida per la formazione dei lavoratori occupati nell’ambito del Piano Nazionale Nuove Competenze, riformato e rifinanziato con 1 miliardo di euro.

ANPAL, l’Agenzia Nazionale per le Politiche Attive del Lavoro, gestirà la misura e pubblicherà nel mese di ottobre l’avviso che consentirà alle aziende di candidare i loro progetti.

I punti più qualificanti del decreto sono:

  • L’orientamento della formazione alla creazione di competenze digitali (all’interno del quadro di riferimento DigComp) e utili alla transizione ecologica (riferimento alla classificazione ESCO).
  • Il rafforzamento della qualità dei programmi formativi, con i fondi interprofessionali che costituiranno il canale di accesso privilegiato al Fondo Nuove Competenze (per i datori di lavoro che non hanno fondi interprofessionali la formazione dovrà essere erogata da enti accreditati a livello nazionale o regionale).
  • La copertura, da parte del Fondo, del 100% dei costi contributivi, assistenziali e previdenziali (al netto degli eventuali sgravi contributivi fruibili nel mese di approvazione dell’istanza di accesso al Fondo) e del 60% della retribuzione oraria delle ore destinate alla formazione (prevista una premialità per chi intraprende percorsi di riduzione dell’orario di lavoro a parità di salario).

Questo intervento, rivolto a lavoratori occupati, si integra con l’attuazione del Programma Nazionale Garanzia Occupabilità Lavoratori (GOL), la riforma delle politiche attive prevista dal PNRR e finanziata con circa 5 miliardi.

La buona notizia è che la partenza delle attività a livello territoriale è avvenuta in tempi diversi, ma già da qualche mese tutte le Regioni sono risultate pienamente operative. Il Programma GOL sta proseguendo a ritmo sostenuto e dal Ministero del Lavoro fanno sapere che, al 9 settembre 2022, sono stati stipulati già 175.132 patti di servizio, prevedendo così di raggiungere il target europeo dei 300mila presi in carico dal programma già da ottobre, con 3 mesi di anticipo rispetto a quanto concordato con la Commissione europea. Grazie a questo importante traguardo l’Italia potrà quindi accedere agevolmente al finanziamento di 4,4 miliardi di euro previsto dal PNRR.

Un Patto delle competenze da affiancare al PNRR

Nel programma presentato alle elezioni politiche dalla coalizione di centro-destra, che si appresta a formare il nuovo Governo, nell’ambito della scuola/formazione si trovano generiche indicazioni, come quella di ‹‹rivedere in senso meritocratico e professionalizzante il percorso scolastico››, la ‹‹valorizzazione e promozione delle scuole tecniche professionali volte all’inserimento dei giovani nel mondo del lavoro››, oppure la volontà di ‹‹incentivare i corsi universitari per le professioni STEM››

Indicazioni troppo vaghe, che dovranno essere meglio esplicitate e messe a sistema perché la sfida per il nuovo Governo non sarà tanto quella di modificare il PNRR, ma di onorarne gli impegni.

Per poter ragionare in ottica di sistema il primo passo che dovrebbe compiere il nuovo Governo è quello di una mappatura nazionale dei bisogni professionali delle imprese, a partire dai dati già a disposizione a livello territoriale. Sulla base di questa, si potrebbero così costruire partenariati strutturali pubblico-privati per colmare i divari di competenze, orientando la formazione e canalizzando la ricerca.

Tre le proposte di intervento che sembrano prioritarie: 1. rafforzare il coinvolgimento delle imprese nei piani didattici degli Its e dei percorsi universitari; 2. promuovere l’offerta di contenuti STEM a tutti i livelli del sistema scolastico (nella XVII legislatura Maria Chiara Carrozza, attuale Presidente del CNR, presentò una proposta di legge per l’istituzione dell’insegnamento di princìpi di informatica nella scuola primaria e secondaria); 3. incentivare la collaborazione tra mondo accademico e aziende attraverso lo strumento dei dottorati industriali e la creazione di ecosistemi per il trasferimento tecnologico, favorendo un maggiore dialogo con le imprese per captarne le reali esigenze (i fondi alle Università potrebbero essere distribuiti anche in base a queste dimensioni).

L’orizzonte è quello di creare un patto delle competenze, da cui far scaturire un nuovo programma formativo multilivello, in continuità con la linea tracciata dal PNRR, affinché il Paese dia nuove opportunità di lavoro ai giovani e proceda lungo la strada dello sviluppo tecnologico e digitale.

Investire in capitale umano è l’unica via possibile

La qualità del capitale umano, oggi più che mai, è l’elemento chiave della competitività delle imprese, delle nostre amministrazioni pubbliche e della crescita dell’intera economia.

Un sistema di istruzione primaria e secondaria, formazione tecnica post scuola e quella continua, interazione pubblico-privato, sono le condizioni essenziali per la crescita, perché investire sulle competenze è l’unica strada che abbiamo per proiettarci nel futuro.

Le sfide non riguardano solo singole aziende o singole amministrazioni ma, sempre di più, richiedono approcci ecosistemici e integrati. Non possiamo permetterci nessuna esitazione perché è da qui che passa il futuro delle nostre imprese e dei nostri giovani.

Valuta la qualità di questo articolo

La tua opinione è importante per noi!

Speciale PNRR

Tutti
Incentivi
Salute digitale
Formazione
Analisi
Sostenibilità
PA
Sostemibilità
Sicurezza
Digital Economy
CODICE STARTUP
Imprenditoria femminile: come attingere ai fondi per le donne che fanno impresa
DECRETI
PNRR e Fascicolo Sanitario Elettronico: investimenti per oltre 600 milioni
IL DOCUMENTO
Competenze digitali, ecco il nuovo piano operativo nazionale
STRUMENTI
Da Istat e RGS gli indicatori per misurare la sostenibilità nel PNRR
STRATEGIE
PNRR – Piano nazionale di Ripresa e Resilienza: cos’è e novità
FONDI
Pnrr, ok della Ue alla seconda rata da 21 miliardi: focus su 5G e banda ultralarga
GREEN ENERGY
Energia pulita: Banca Sella finanzia i progetti green incentivati dal PNRR
TECNOLOGIA SOLIDALE
Due buone notizie digitali: 500 milioni per gli ITS e l’inizio dell’intranet veloce in scuole e ospedali
INNOVAZIONE
Competenze digitali e InPA cruciali per raggiungere gli obiettivi del Pnrr
STRATEGIE
PA digitale 2026, come gestire i fondi PNRR in 5 fasi: ecco la proposta
ANALISI
Value-based healthcare: le esperienze in Italia e il ruolo del PNRR
Strategie
Accordi per l’innovazione, per le imprese altri 250 milioni
Strategie
PNRR, opportunità e sfide per le smart city
Strategie
Brevetti, il Mise mette sul piatto 8,5 milioni
Strategie
PNRR e opere pubbliche, la grande sfida per i Comuni e perché bisogna pensare digitale
Formazione
Trasferimento tecnologico, il Mise mette sul piatto 7,5 milioni
Strategie
PSN e Strategia Cloud Italia: a che punto siamo e come supportare la PA in questo percorso
Dispersione idrica
Siccità: AI e analisi dei dati possono ridurre gli sprechi d’acqua. Ecco gli interventi necessari
PNRR
Cloud, firmato il contratto per l’avvio di lavori del Polo strategico
Formazione
Competenze digitali, stanziati 48 milioni per gli Istituti tecnologici superiori
Iniziative
Digitalizzazione delle reti idriche: oltre 600 milioni per 21 progetti
Competenze e competitività
PNRR, così i fondi UE possono rilanciare la ricerca e l’Università
Finanziamenti
PNRR, si sbloccano i fondi per l’agrisolare
Sanità post-pandemica
PNRR, Missione Salute: a che punto siamo e cosa resta da fare
Strategie
Sovranità e autonomia tecnologica nazionale: come avviare un processo virtuoso e sostenibile
La relazione
Pnrr e PA digitale, l’alert della Corte dei conti su execution e capacità di spesa
L'editoriale
Elezioni 2022, la sfida digitale ai margini del dibattito politico
Strategie
Digitale, il monito di I-Com: “Senza riforme Pnrr inefficace”
Transizione digitale
Pnrr: arrivano 321 milioni per cloud dei Comuni, spazio e mobilità innovativa
L'analisi I-COM
Il PNRR alla prova delle elezioni: come usare bene le risorse e centrare gli obiettivi digitali
Cineca
Quantum computing, una svolta per la ricerca: lo scenario europeo e i progetti in corso
L'indice europeo
Desi, l’Italia scala due posizioni grazie a fibra e 5G. Ma è (ancora) allarme competenze
L'approfondimento
PNRR 2, ecco tutte le misure per cittadini e imprese: portale sommerso, codice crisi d’impresa e sismabonus, cosa cambia
Servizi digitali
PNRR e trasformazione digitale: ecco gli investimenti e le riforme previste per la digitalizzazione della PA
Legal health
Lo spazio europeo dei dati sanitari: come circoleranno le informazioni sulla salute nell’Unione Europea
Servizi digitali
PNRR e PA digitale: non dimentichiamo la dematerializzazione
Digital Healthcare transformation
La trasformazione digitale degli ospedali
Governance digitale
PA digitale, è la volta buona? Così misure e risorse del PNRR possono fare la differenza
Servizi digitali
Comuni e digitale, come usare il PNRR senza sbagliare
La survey
Pnrr e digitale accoppiata vincente per il 70% delle pmi italiane
Missione salute
Fascicolo Sanitario Elettronico alla prova del PNRR: limiti, rischi e opportunità
Servizi pubblici
PNRR: come diventeranno i siti dei comuni italiani grazie alle nuove risorse
Skill gap
PNRR, la banda ultra larga crea 20.000 nuovi posti di lavoro
Il Piano
Spazio, Colao fa il punto sul Pnrr: i progetti verso la milestone 2023
FORUMPA2022
PNRR e trasformazione digitale: rivedi i Talk di FORUM PA 2022 in collaborazione con le aziende partner
I contratti
Avio, 340 milioni dal Pnrr per i nuovi propulsori a metano
Next Generation EU
PNRR, a che punto siamo e cosa possono aspettarsi le aziende private
Fondi
Operativo il nuovo portale del MISE con tutti i finanziamenti per le imprese
Servizi comunali
Il PNRR occasione unica per i Comuni digitali: strumenti e risorse per enti e cittadini
Healthcare data platform
PNRR dalla teoria alla pratica: tecnologie e soluzioni per l’innovazione in Sanità
Skill
Competenze digitali, partono le Reti di facilitazione
Gli obiettivi
Scuola 4.0, PNRR ultima chance: ecco come cambierà il sistema formativo
Sistema Paese
PNRR 2, è il turno della space economy
FORUM PA 2022
FORUM PA 2022: la maturità digitale dei comuni italiani rispetto al PNRR
Analisi
PNRR: dalla Ricerca all’impresa, una sfida da cogliere insieme
Innovazione
Pnrr, il Dipartimento per la Trasformazione digitale si riorganizza
FORUM PA 2022
PA verde e sostenibile: il ruolo di PNRR, PNIEC, energy management e green public procurement
Analisi
PNRR, Comuni e digitalizzazione: tutto su fondi e opportunità, in meno di 3 minuti. Guarda il video!
Rapporti
Competenze digitali e servizi automatizzati pilastri del piano Inps
Analisi
Attuazione del PNRR: il dialogo necessario tra istituzioni e società civile. Rivedi lo Scenario di FORUM PA 2022
Progetti
Pnrr, fondi per il Politecnico di Torino. Fra i progetti anche IS4Aerospace
Analisi
PNRR, Colao fa il punto sulla transizione digitale dell’Italia: «In linea con tutte le scadenze»
La Svolta
Ict, Istat “riclassifica” i professionisti. Via anche al catalogo dati sul Pnrr
Analisi
Spazio, Colao fa il punto sul Pnrr: i progetti verso la milestone 2023
FORUM PA 2022
Ecosistema territoriale sostenibile: l’Emilia Romagna tra FESR e PNRR
Il Piano
Innovazione, il Mise “centra” gli obiettivi Pnrr: attivati 17,5 miliardi
Analisi
PNRR: raggiunti gli obiettivi per il primo semestre 2022. Il punto e qualche riflessione
Analisi
PNRR: dal dialogo tra PA e società civile passa il corretto monitoraggio dei risultati, tra collaborazione e identità dei luoghi
Webinar
Comuni e PNRR: un focus sui bandi attivi o in pubblicazione
Analisi
Formazione 4.0: cos’è e come funziona il credito d’imposta
PA e Sicurezza
PA e sicurezza informatica: il ruolo dei territori di fronte alle sfide della digitalizzazione
PA e sicurezza
PNRR e servizi pubblici digitali: sfide e opportunità per Comuni e Città metropolitane
Water management
Water management in Italia: verso una transizione “smart” e “circular” 
LE RISORSE
Transizione digitale, Simest apre i fondi Pnrr alle medie imprese
Prospettive
Turismo, cultura e digital: come spendere bene le risorse del PNRR
Analisi
Smart City: quale contributo alla transizione ecologica
Decarbonizzazione
Idrogeno verde, 450 milioni € di investimenti PNRR, Cingolani firma
Unioncamere
PNRR, imprese in ritardo: ecco come le Camere di commercio possono aiutare
I fondi
Industria 4.0: solo un’impresa su tre pronta a salire sul treno Pnrr
CODICE STARTUP
Imprenditoria femminile: come attingere ai fondi per le donne che fanno impresa
DECRETI
PNRR e Fascicolo Sanitario Elettronico: investimenti per oltre 600 milioni
IL DOCUMENTO
Competenze digitali, ecco il nuovo piano operativo nazionale
STRUMENTI
Da Istat e RGS gli indicatori per misurare la sostenibilità nel PNRR
STRATEGIE
PNRR – Piano nazionale di Ripresa e Resilienza: cos’è e novità
FONDI
Pnrr, ok della Ue alla seconda rata da 21 miliardi: focus su 5G e banda ultralarga
GREEN ENERGY
Energia pulita: Banca Sella finanzia i progetti green incentivati dal PNRR
TECNOLOGIA SOLIDALE
Due buone notizie digitali: 500 milioni per gli ITS e l’inizio dell’intranet veloce in scuole e ospedali
INNOVAZIONE
Competenze digitali e InPA cruciali per raggiungere gli obiettivi del Pnrr
STRATEGIE
PA digitale 2026, come gestire i fondi PNRR in 5 fasi: ecco la proposta
ANALISI
Value-based healthcare: le esperienze in Italia e il ruolo del PNRR
Strategie
Accordi per l’innovazione, per le imprese altri 250 milioni
Strategie
PNRR, opportunità e sfide per le smart city
Strategie
Brevetti, il Mise mette sul piatto 8,5 milioni
Strategie
PNRR e opere pubbliche, la grande sfida per i Comuni e perché bisogna pensare digitale
Formazione
Trasferimento tecnologico, il Mise mette sul piatto 7,5 milioni
Strategie
PSN e Strategia Cloud Italia: a che punto siamo e come supportare la PA in questo percorso
Dispersione idrica
Siccità: AI e analisi dei dati possono ridurre gli sprechi d’acqua. Ecco gli interventi necessari
PNRR
Cloud, firmato il contratto per l’avvio di lavori del Polo strategico
Formazione
Competenze digitali, stanziati 48 milioni per gli Istituti tecnologici superiori
Iniziative
Digitalizzazione delle reti idriche: oltre 600 milioni per 21 progetti
Competenze e competitività
PNRR, così i fondi UE possono rilanciare la ricerca e l’Università
Finanziamenti
PNRR, si sbloccano i fondi per l’agrisolare
Sanità post-pandemica
PNRR, Missione Salute: a che punto siamo e cosa resta da fare
Strategie
Sovranità e autonomia tecnologica nazionale: come avviare un processo virtuoso e sostenibile
La relazione
Pnrr e PA digitale, l’alert della Corte dei conti su execution e capacità di spesa
L'editoriale
Elezioni 2022, la sfida digitale ai margini del dibattito politico
Strategie
Digitale, il monito di I-Com: “Senza riforme Pnrr inefficace”
Transizione digitale
Pnrr: arrivano 321 milioni per cloud dei Comuni, spazio e mobilità innovativa
L'analisi I-COM
Il PNRR alla prova delle elezioni: come usare bene le risorse e centrare gli obiettivi digitali
Cineca
Quantum computing, una svolta per la ricerca: lo scenario europeo e i progetti in corso
L'indice europeo
Desi, l’Italia scala due posizioni grazie a fibra e 5G. Ma è (ancora) allarme competenze
L'approfondimento
PNRR 2, ecco tutte le misure per cittadini e imprese: portale sommerso, codice crisi d’impresa e sismabonus, cosa cambia
Servizi digitali
PNRR e trasformazione digitale: ecco gli investimenti e le riforme previste per la digitalizzazione della PA
Legal health
Lo spazio europeo dei dati sanitari: come circoleranno le informazioni sulla salute nell’Unione Europea
Servizi digitali
PNRR e PA digitale: non dimentichiamo la dematerializzazione
Digital Healthcare transformation
La trasformazione digitale degli ospedali
Governance digitale
PA digitale, è la volta buona? Così misure e risorse del PNRR possono fare la differenza
Servizi digitali
Comuni e digitale, come usare il PNRR senza sbagliare
La survey
Pnrr e digitale accoppiata vincente per il 70% delle pmi italiane
Missione salute
Fascicolo Sanitario Elettronico alla prova del PNRR: limiti, rischi e opportunità
Servizi pubblici
PNRR: come diventeranno i siti dei comuni italiani grazie alle nuove risorse
Skill gap
PNRR, la banda ultra larga crea 20.000 nuovi posti di lavoro
Il Piano
Spazio, Colao fa il punto sul Pnrr: i progetti verso la milestone 2023
FORUMPA2022
PNRR e trasformazione digitale: rivedi i Talk di FORUM PA 2022 in collaborazione con le aziende partner
I contratti
Avio, 340 milioni dal Pnrr per i nuovi propulsori a metano
Next Generation EU
PNRR, a che punto siamo e cosa possono aspettarsi le aziende private
Fondi
Operativo il nuovo portale del MISE con tutti i finanziamenti per le imprese
Servizi comunali
Il PNRR occasione unica per i Comuni digitali: strumenti e risorse per enti e cittadini
Healthcare data platform
PNRR dalla teoria alla pratica: tecnologie e soluzioni per l’innovazione in Sanità
Skill
Competenze digitali, partono le Reti di facilitazione
Gli obiettivi
Scuola 4.0, PNRR ultima chance: ecco come cambierà il sistema formativo
Sistema Paese
PNRR 2, è il turno della space economy
FORUM PA 2022
FORUM PA 2022: la maturità digitale dei comuni italiani rispetto al PNRR
Analisi
PNRR: dalla Ricerca all’impresa, una sfida da cogliere insieme
Innovazione
Pnrr, il Dipartimento per la Trasformazione digitale si riorganizza
FORUM PA 2022
PA verde e sostenibile: il ruolo di PNRR, PNIEC, energy management e green public procurement
Analisi
PNRR, Comuni e digitalizzazione: tutto su fondi e opportunità, in meno di 3 minuti. Guarda il video!
Rapporti
Competenze digitali e servizi automatizzati pilastri del piano Inps
Analisi
Attuazione del PNRR: il dialogo necessario tra istituzioni e società civile. Rivedi lo Scenario di FORUM PA 2022
Progetti
Pnrr, fondi per il Politecnico di Torino. Fra i progetti anche IS4Aerospace
Analisi
PNRR, Colao fa il punto sulla transizione digitale dell’Italia: «In linea con tutte le scadenze»
La Svolta
Ict, Istat “riclassifica” i professionisti. Via anche al catalogo dati sul Pnrr
Analisi
Spazio, Colao fa il punto sul Pnrr: i progetti verso la milestone 2023
FORUM PA 2022
Ecosistema territoriale sostenibile: l’Emilia Romagna tra FESR e PNRR
Il Piano
Innovazione, il Mise “centra” gli obiettivi Pnrr: attivati 17,5 miliardi
Analisi
PNRR: raggiunti gli obiettivi per il primo semestre 2022. Il punto e qualche riflessione
Analisi
PNRR: dal dialogo tra PA e società civile passa il corretto monitoraggio dei risultati, tra collaborazione e identità dei luoghi
Webinar
Comuni e PNRR: un focus sui bandi attivi o in pubblicazione
Analisi
Formazione 4.0: cos’è e come funziona il credito d’imposta
PA e Sicurezza
PA e sicurezza informatica: il ruolo dei territori di fronte alle sfide della digitalizzazione
PA e sicurezza
PNRR e servizi pubblici digitali: sfide e opportunità per Comuni e Città metropolitane
Water management
Water management in Italia: verso una transizione “smart” e “circular” 
LE RISORSE
Transizione digitale, Simest apre i fondi Pnrr alle medie imprese
Prospettive
Turismo, cultura e digital: come spendere bene le risorse del PNRR
Analisi
Smart City: quale contributo alla transizione ecologica
Decarbonizzazione
Idrogeno verde, 450 milioni € di investimenti PNRR, Cingolani firma
Unioncamere
PNRR, imprese in ritardo: ecco come le Camere di commercio possono aiutare
I fondi
Industria 4.0: solo un’impresa su tre pronta a salire sul treno Pnrr

Articoli correlati

Articolo 1 di 3