State of Science Index

Aumentare la presenza femminile nelle STEM, ma come? Stereotipi e barriere da superare

Stereotipi culturali e il classico pregiudizio secondo cui le donne non sarebbero inclini per natura al conseguimento di una carriera nelle STEM sono difficili da abbattere. Ma farlo è cruciale: servono misure concrete per sostenere il cambiamento e promuovere una cultura realmente inclusiva. Lo stato dell’arte e i dati

Pubblicato il 15 Nov 2022

Patrizia Capogreco

Technical Supervisor e Advocate for Diversity in STEM, 3M

stem

Le competenze STEM sono oramai una necessità innegabile. Negli ultimi mesi è diventata una questione di fondamentale importanza, considerando che la continua carenza di expertise nei campi della scienza, della tecnologia, dell’ingegneria e della matematica sta comportando serie difficoltà per i datori di lavoro in tutta l’area EMEA.

Soprattutto, per l’Italia, è urgente colmare il divario di competenze e promuovere efficacemente la diversità e l’inclusione nelle STEM.

Le aziende, in questo senso, possono fare molto ma di certo non possono fare tutto da sole.

‘A message of perseverance’

‘A message of perseverance’

Guarda questo video su YouTube

Stem, diversità e inclusione: la fotografia dello State of Science Index

I dati Eurostat ci restituiscono una fotografia molto chiara: in tutta Europa solo 2 milioni di laureati in discipline STEM abbandonano l’istruzione terziaria ogni anno, il che significa 17,4 laureati STEM ogni 1.000 giovani (di età compresa tra 20 e 29 anni).

Eppure, se l’interesse per le discipline scientifiche necessita di nuova linfa, la questione entra ancora di più nel vivo se si parla di diversità e inclusione.

Ho vissuto quest’esperienza in prima persona. Lo spiccato interesse per le discipline scientifiche mi ha portato, infatti, a essere una delle poche donne del corso di Scienze dei Materiali all’Università di Milano. Nel mio percorso di apprendimento e nelle mie aspirazioni sono stata sempre sostenuta e incoraggiata da mio padre, ingegnere aeronautico, che mi ha fatto sentire “autorizzata” a entrare in un campo tradizionalmente dominato dagli uomini.

Sappiamo che un pensiero diverso porta a soluzioni più creative, eppure le statistiche ci indicano chiaramente che, nonostante le carriere STEM stiano sperimentando alcuni dei più alti livelli di crescita di qualsiasi settore, il divario di competenze rimane e la diversità è carente. Questo contesto conferma il fatto che ci sia ancora tanta strada da fare per attrarre nuovi talenti e superare le difficoltà che interessano il mercato del lavoro a livello europeo.

Di recente, la crescente presenza di studentesse nei corsi delle discipline STEM ha evidenziato un decisivo cambio di passo, probabilmente influenzato dall’emergenza sanitaria degli ultimi anni che ha visto la scienza al centro delle speranze e delle aspettative di molti.

La percezione della scienza a livello mondiale

Ciononostante, l’accesso e le disponibilità economiche restano per molti i principali ostacoli per intraprendere un percorso STEM di qualità. È quanto è emerso nella quinta edizione dello State of Science Index (SOSI), l’indagine annuale realizzata da 3M che analizza la percezione della scienza a livello mondiale e che coinvolge più di 17 mila persone in 17 nazioni, inclusa l’Italia. I dati evidenziano, infatti, che la stragrande maggioranza degli italiani (81%) concorda sull’esistenza di barriere che impediscono agli studenti di seguire una carriera STEM, in particolare in rapporto alle possibilità economiche (50%) e a condizioni e responsabilità personali, come la necessità di guadagnare per provvedere alla famiglia (25%).

Paragonando i dati del rapporto con le altre nazioni, si evince quanto sia meno probabile che gli italiani possano interessarsi alle carriere STEM rispetto alla media globale. Questo potrebbe essere il risultato di barriere che ostacolano gli studenti nell’accesso alla formazione STEM. In particolare, il 24% degli italiani concorda sulla mancanza di una solida preparazione scientifica a scuola, scarsa fiducia in sé stessi (23%) ed esistenza di pregiudizi e barriere di genere/orientamento/etnia all’accesso (23%).

Su questo ultimo tema, emergono divari significativi nella forza lavoro STEM e l’andamento non sembra migliorare. In particolare, State of Science Index rileva che in Italia il 49% dei rispondenti pensa che ci sia un gap di genere, il 39% di etnia/nazionalità, e il 33% di orientamento sessuale.

All’Italia servono competenze digitali o non si riparte: le sfide per il nuovo Governo

Diversità e l’inclusione nelle STEM, le lacune da colmare

La diversità e l’inclusione nelle STEM richiedono un impegno significativo: gli italiani riconoscono la presenza di lacune importanti che necessitano di essere colmate. In particolare, l’87% concorda sull’importanza di migliorare la diversità e l’inclusione nei campi STEM. L’89% ritiene che la comunità scientifica dovrebbe fare di più per attrarre una forza lavoro diversificata e l’84% sostiene che le aziende scientifiche potrebbero determinare un impatto positivo sulla società se ci fosse una maggiore diversità e rappresentanza all’interno della loro forza lavoro.

Al contempo, tra gli italiani spicca una chiara percezione della necessità da parte delle aziende di attuare delle misure concrete per sostenere il cambiamento e promuovere una cultura realmente inclusiva.

Donne e STEM, l’importanza dei modelli di riferimento

Secondo l’indagine, l’80% degli italiani concorda sul fatto che le donne rappresentino un potenziale inespresso nella forza lavoro STEM e il 68% ritiene che le donne tendano ad abbandonare le carriere STEM per la mancanza di un adeguato supporto da parte della società, facendo emergere dunque un ampio margine di miglioramento.

Questo è il motivo per cui da anni sono STEM Advocate e con gli Ambassador partecipo attivamente a giornate di orientamento professionale con scuole e università con l’obiettivo di aumentare l’esposizione e la fiducia nelle STEM, contrastare i bias cognitivi e percettivi tipicamente associati a questo genere di carriera e raccontando la mia esperienza al fine di rendere il mio ruolo più visibile e accessibile.

Credo infatti che, la mancanza di modelli di riferimento e di uno scarso riconoscimento pubblico alle donne che mettono a disposizione le proprie competenze a sostegno dei grandi progetti della scienza, siano alcune delle principali criticità che giocano a sfavore del gender gap nelle STEM.

Aspetti che non fanno altro che rafforzare barriere, stereotipi culturali e il classico pregiudizio secondo cui le donne non sarebbero inclini per natura al conseguimento di una carriera nelle STEM.

Dal rapporto State of Science emerge, inoltre, che le principali azioni che le aziende dovrebbero prioritizzare in tutto il mondo sono la creazione di risorse affinché i bambini e le bambine possano essere coinvolti nella scienza già dalla tenera età (33%), ospitare programmi come stage, campi estivi e workshop per aiutare gli studenti a perseguire le STEM (24%), garantire che gli studenti sottorappresentati abbiano pari accesso all’istruzione STEM (22%) e fornire borse di studio agli studenti sottorappresentati (19%).

Conclusioni

È chiaro che al di là della questione percettiva, la differenza nel concreto possono farla soltanto le aziende.

È innegabile quanto sia importante oggi affrontare il problema del divario tra istruzione e occupazione, impegnandosi attivamente a favore della creazione di una sinergia diretta tra percorsi d’istruzione e datori di lavoro nei settori STEM.

Credo infatti che il settore privato possa giocare un ruolo importante nell’ampliare a tutti l’accesso a queste opportunità. In particolare, le aziende dovrebbero impegnarsi maggiormente nell’attuare delle misure concrete per sostenere il cambiamento e promuovere una cultura inclusiva. Come, ad esempio, implementare una formazione sul comportamento specifico di genere e sui modelli di pensiero nello sviluppo della carriera, e anche promuovere il networking e i programmi di mentoring per consentire alle donne di intraprendere una carriera ed essere ispirate da modelli reali.

Valuta la qualità di questo articolo

La tua opinione è importante per noi!

Speciale PNRR

Tutti
Incentivi
Salute digitale
Formazione
Analisi
Sostenibilità
PA
Sostemibilità
Sicurezza
Digital Economy
CODICE STARTUP
Imprenditoria femminile: come attingere ai fondi per le donne che fanno impresa
DECRETI
PNRR e Fascicolo Sanitario Elettronico: investimenti per oltre 600 milioni
IL DOCUMENTO
Competenze digitali, ecco il nuovo piano operativo nazionale
STRUMENTI
Da Istat e RGS gli indicatori per misurare la sostenibilità nel PNRR
STRATEGIE
PNRR – Piano nazionale di Ripresa e Resilienza: cos’è e novità
FONDI
Pnrr, ok della Ue alla seconda rata da 21 miliardi: focus su 5G e banda ultralarga
GREEN ENERGY
Energia pulita: Banca Sella finanzia i progetti green incentivati dal PNRR
TECNOLOGIA SOLIDALE
Due buone notizie digitali: 500 milioni per gli ITS e l’inizio dell’intranet veloce in scuole e ospedali
INNOVAZIONE
Competenze digitali e InPA cruciali per raggiungere gli obiettivi del Pnrr
STRATEGIE
PA digitale 2026, come gestire i fondi PNRR in 5 fasi: ecco la proposta
ANALISI
Value-based healthcare: le esperienze in Italia e il ruolo del PNRR
Strategie
Accordi per l’innovazione, per le imprese altri 250 milioni
Strategie
PNRR, opportunità e sfide per le smart city
Strategie
Brevetti, il Mise mette sul piatto 8,5 milioni
Strategie
PNRR e opere pubbliche, la grande sfida per i Comuni e perché bisogna pensare digitale
Formazione
Trasferimento tecnologico, il Mise mette sul piatto 7,5 milioni
Strategie
PSN e Strategia Cloud Italia: a che punto siamo e come supportare la PA in questo percorso
Dispersione idrica
Siccità: AI e analisi dei dati possono ridurre gli sprechi d’acqua. Ecco gli interventi necessari
PNRR
Cloud, firmato il contratto per l’avvio di lavori del Polo strategico
Formazione
Competenze digitali, stanziati 48 milioni per gli Istituti tecnologici superiori
Iniziative
Digitalizzazione delle reti idriche: oltre 600 milioni per 21 progetti
Competenze e competitività
PNRR, così i fondi UE possono rilanciare la ricerca e l’Università
Finanziamenti
PNRR, si sbloccano i fondi per l’agrisolare
Sanità post-pandemica
PNRR, Missione Salute: a che punto siamo e cosa resta da fare
Strategie
Sovranità e autonomia tecnologica nazionale: come avviare un processo virtuoso e sostenibile
La relazione
Pnrr e PA digitale, l’alert della Corte dei conti su execution e capacità di spesa
L'editoriale
Elezioni 2022, la sfida digitale ai margini del dibattito politico
Strategie
Digitale, il monito di I-Com: “Senza riforme Pnrr inefficace”
Transizione digitale
Pnrr: arrivano 321 milioni per cloud dei Comuni, spazio e mobilità innovativa
L'analisi I-COM
Il PNRR alla prova delle elezioni: come usare bene le risorse e centrare gli obiettivi digitali
Cineca
Quantum computing, una svolta per la ricerca: lo scenario europeo e i progetti in corso
L'indice europeo
Desi, l’Italia scala due posizioni grazie a fibra e 5G. Ma è (ancora) allarme competenze
L'approfondimento
PNRR 2, ecco tutte le misure per cittadini e imprese: portale sommerso, codice crisi d’impresa e sismabonus, cosa cambia
Servizi digitali
PNRR e trasformazione digitale: ecco gli investimenti e le riforme previste per la digitalizzazione della PA
Legal health
Lo spazio europeo dei dati sanitari: come circoleranno le informazioni sulla salute nell’Unione Europea
Servizi digitali
PNRR e PA digitale: non dimentichiamo la dematerializzazione
Digital Healthcare transformation
La trasformazione digitale degli ospedali
Governance digitale
PA digitale, è la volta buona? Così misure e risorse del PNRR possono fare la differenza
Servizi digitali
Comuni e digitale, come usare il PNRR senza sbagliare
La survey
Pnrr e digitale accoppiata vincente per il 70% delle pmi italiane
Missione salute
Fascicolo Sanitario Elettronico alla prova del PNRR: limiti, rischi e opportunità
Servizi pubblici
PNRR: come diventeranno i siti dei comuni italiani grazie alle nuove risorse
Skill gap
PNRR, la banda ultra larga crea 20.000 nuovi posti di lavoro
Il Piano
Spazio, Colao fa il punto sul Pnrr: i progetti verso la milestone 2023
FORUMPA2022
PNRR e trasformazione digitale: rivedi i Talk di FORUM PA 2022 in collaborazione con le aziende partner
I contratti
Avio, 340 milioni dal Pnrr per i nuovi propulsori a metano
Next Generation EU
PNRR, a che punto siamo e cosa possono aspettarsi le aziende private
Fondi
Operativo il nuovo portale del MISE con tutti i finanziamenti per le imprese
Servizi comunali
Il PNRR occasione unica per i Comuni digitali: strumenti e risorse per enti e cittadini
Healthcare data platform
PNRR dalla teoria alla pratica: tecnologie e soluzioni per l’innovazione in Sanità
Skill
Competenze digitali, partono le Reti di facilitazione
Gli obiettivi
Scuola 4.0, PNRR ultima chance: ecco come cambierà il sistema formativo
Sistema Paese
PNRR 2, è il turno della space economy
FORUM PA 2022
FORUM PA 2022: la maturità digitale dei comuni italiani rispetto al PNRR
Analisi
PNRR: dalla Ricerca all’impresa, una sfida da cogliere insieme
Innovazione
Pnrr, il Dipartimento per la Trasformazione digitale si riorganizza
FORUM PA 2022
PA verde e sostenibile: il ruolo di PNRR, PNIEC, energy management e green public procurement
Analisi
PNRR, Comuni e digitalizzazione: tutto su fondi e opportunità, in meno di 3 minuti. Guarda il video!
Rapporti
Competenze digitali e servizi automatizzati pilastri del piano Inps
Analisi
Attuazione del PNRR: il dialogo necessario tra istituzioni e società civile. Rivedi lo Scenario di FORUM PA 2022
Progetti
Pnrr, fondi per il Politecnico di Torino. Fra i progetti anche IS4Aerospace
Analisi
PNRR, Colao fa il punto sulla transizione digitale dell’Italia: «In linea con tutte le scadenze»
La Svolta
Ict, Istat “riclassifica” i professionisti. Via anche al catalogo dati sul Pnrr
Analisi
Spazio, Colao fa il punto sul Pnrr: i progetti verso la milestone 2023
FORUM PA 2022
Ecosistema territoriale sostenibile: l’Emilia Romagna tra FESR e PNRR
Il Piano
Innovazione, il Mise “centra” gli obiettivi Pnrr: attivati 17,5 miliardi
Analisi
PNRR: raggiunti gli obiettivi per il primo semestre 2022. Il punto e qualche riflessione
Analisi
PNRR: dal dialogo tra PA e società civile passa il corretto monitoraggio dei risultati, tra collaborazione e identità dei luoghi
Webinar
Comuni e PNRR: un focus sui bandi attivi o in pubblicazione
Analisi
Formazione 4.0: cos’è e come funziona il credito d’imposta
PA e Sicurezza
PA e sicurezza informatica: il ruolo dei territori di fronte alle sfide della digitalizzazione
PA e sicurezza
PNRR e servizi pubblici digitali: sfide e opportunità per Comuni e Città metropolitane
Water management
Water management in Italia: verso una transizione “smart” e “circular” 
LE RISORSE
Transizione digitale, Simest apre i fondi Pnrr alle medie imprese
Prospettive
Turismo, cultura e digital: come spendere bene le risorse del PNRR
Analisi
Smart City: quale contributo alla transizione ecologica
Decarbonizzazione
Idrogeno verde, 450 milioni € di investimenti PNRR, Cingolani firma
Unioncamere
PNRR, imprese in ritardo: ecco come le Camere di commercio possono aiutare
I fondi
Industria 4.0: solo un’impresa su tre pronta a salire sul treno Pnrr
CODICE STARTUP
Imprenditoria femminile: come attingere ai fondi per le donne che fanno impresa
DECRETI
PNRR e Fascicolo Sanitario Elettronico: investimenti per oltre 600 milioni
IL DOCUMENTO
Competenze digitali, ecco il nuovo piano operativo nazionale
STRUMENTI
Da Istat e RGS gli indicatori per misurare la sostenibilità nel PNRR
STRATEGIE
PNRR – Piano nazionale di Ripresa e Resilienza: cos’è e novità
FONDI
Pnrr, ok della Ue alla seconda rata da 21 miliardi: focus su 5G e banda ultralarga
GREEN ENERGY
Energia pulita: Banca Sella finanzia i progetti green incentivati dal PNRR
TECNOLOGIA SOLIDALE
Due buone notizie digitali: 500 milioni per gli ITS e l’inizio dell’intranet veloce in scuole e ospedali
INNOVAZIONE
Competenze digitali e InPA cruciali per raggiungere gli obiettivi del Pnrr
STRATEGIE
PA digitale 2026, come gestire i fondi PNRR in 5 fasi: ecco la proposta
ANALISI
Value-based healthcare: le esperienze in Italia e il ruolo del PNRR
Strategie
Accordi per l’innovazione, per le imprese altri 250 milioni
Strategie
PNRR, opportunità e sfide per le smart city
Strategie
Brevetti, il Mise mette sul piatto 8,5 milioni
Strategie
PNRR e opere pubbliche, la grande sfida per i Comuni e perché bisogna pensare digitale
Formazione
Trasferimento tecnologico, il Mise mette sul piatto 7,5 milioni
Strategie
PSN e Strategia Cloud Italia: a che punto siamo e come supportare la PA in questo percorso
Dispersione idrica
Siccità: AI e analisi dei dati possono ridurre gli sprechi d’acqua. Ecco gli interventi necessari
PNRR
Cloud, firmato il contratto per l’avvio di lavori del Polo strategico
Formazione
Competenze digitali, stanziati 48 milioni per gli Istituti tecnologici superiori
Iniziative
Digitalizzazione delle reti idriche: oltre 600 milioni per 21 progetti
Competenze e competitività
PNRR, così i fondi UE possono rilanciare la ricerca e l’Università
Finanziamenti
PNRR, si sbloccano i fondi per l’agrisolare
Sanità post-pandemica
PNRR, Missione Salute: a che punto siamo e cosa resta da fare
Strategie
Sovranità e autonomia tecnologica nazionale: come avviare un processo virtuoso e sostenibile
La relazione
Pnrr e PA digitale, l’alert della Corte dei conti su execution e capacità di spesa
L'editoriale
Elezioni 2022, la sfida digitale ai margini del dibattito politico
Strategie
Digitale, il monito di I-Com: “Senza riforme Pnrr inefficace”
Transizione digitale
Pnrr: arrivano 321 milioni per cloud dei Comuni, spazio e mobilità innovativa
L'analisi I-COM
Il PNRR alla prova delle elezioni: come usare bene le risorse e centrare gli obiettivi digitali
Cineca
Quantum computing, una svolta per la ricerca: lo scenario europeo e i progetti in corso
L'indice europeo
Desi, l’Italia scala due posizioni grazie a fibra e 5G. Ma è (ancora) allarme competenze
L'approfondimento
PNRR 2, ecco tutte le misure per cittadini e imprese: portale sommerso, codice crisi d’impresa e sismabonus, cosa cambia
Servizi digitali
PNRR e trasformazione digitale: ecco gli investimenti e le riforme previste per la digitalizzazione della PA
Legal health
Lo spazio europeo dei dati sanitari: come circoleranno le informazioni sulla salute nell’Unione Europea
Servizi digitali
PNRR e PA digitale: non dimentichiamo la dematerializzazione
Digital Healthcare transformation
La trasformazione digitale degli ospedali
Governance digitale
PA digitale, è la volta buona? Così misure e risorse del PNRR possono fare la differenza
Servizi digitali
Comuni e digitale, come usare il PNRR senza sbagliare
La survey
Pnrr e digitale accoppiata vincente per il 70% delle pmi italiane
Missione salute
Fascicolo Sanitario Elettronico alla prova del PNRR: limiti, rischi e opportunità
Servizi pubblici
PNRR: come diventeranno i siti dei comuni italiani grazie alle nuove risorse
Skill gap
PNRR, la banda ultra larga crea 20.000 nuovi posti di lavoro
Il Piano
Spazio, Colao fa il punto sul Pnrr: i progetti verso la milestone 2023
FORUMPA2022
PNRR e trasformazione digitale: rivedi i Talk di FORUM PA 2022 in collaborazione con le aziende partner
I contratti
Avio, 340 milioni dal Pnrr per i nuovi propulsori a metano
Next Generation EU
PNRR, a che punto siamo e cosa possono aspettarsi le aziende private
Fondi
Operativo il nuovo portale del MISE con tutti i finanziamenti per le imprese
Servizi comunali
Il PNRR occasione unica per i Comuni digitali: strumenti e risorse per enti e cittadini
Healthcare data platform
PNRR dalla teoria alla pratica: tecnologie e soluzioni per l’innovazione in Sanità
Skill
Competenze digitali, partono le Reti di facilitazione
Gli obiettivi
Scuola 4.0, PNRR ultima chance: ecco come cambierà il sistema formativo
Sistema Paese
PNRR 2, è il turno della space economy
FORUM PA 2022
FORUM PA 2022: la maturità digitale dei comuni italiani rispetto al PNRR
Analisi
PNRR: dalla Ricerca all’impresa, una sfida da cogliere insieme
Innovazione
Pnrr, il Dipartimento per la Trasformazione digitale si riorganizza
FORUM PA 2022
PA verde e sostenibile: il ruolo di PNRR, PNIEC, energy management e green public procurement
Analisi
PNRR, Comuni e digitalizzazione: tutto su fondi e opportunità, in meno di 3 minuti. Guarda il video!
Rapporti
Competenze digitali e servizi automatizzati pilastri del piano Inps
Analisi
Attuazione del PNRR: il dialogo necessario tra istituzioni e società civile. Rivedi lo Scenario di FORUM PA 2022
Progetti
Pnrr, fondi per il Politecnico di Torino. Fra i progetti anche IS4Aerospace
Analisi
PNRR, Colao fa il punto sulla transizione digitale dell’Italia: «In linea con tutte le scadenze»
La Svolta
Ict, Istat “riclassifica” i professionisti. Via anche al catalogo dati sul Pnrr
Analisi
Spazio, Colao fa il punto sul Pnrr: i progetti verso la milestone 2023
FORUM PA 2022
Ecosistema territoriale sostenibile: l’Emilia Romagna tra FESR e PNRR
Il Piano
Innovazione, il Mise “centra” gli obiettivi Pnrr: attivati 17,5 miliardi
Analisi
PNRR: raggiunti gli obiettivi per il primo semestre 2022. Il punto e qualche riflessione
Analisi
PNRR: dal dialogo tra PA e società civile passa il corretto monitoraggio dei risultati, tra collaborazione e identità dei luoghi
Webinar
Comuni e PNRR: un focus sui bandi attivi o in pubblicazione
Analisi
Formazione 4.0: cos’è e come funziona il credito d’imposta
PA e Sicurezza
PA e sicurezza informatica: il ruolo dei territori di fronte alle sfide della digitalizzazione
PA e sicurezza
PNRR e servizi pubblici digitali: sfide e opportunità per Comuni e Città metropolitane
Water management
Water management in Italia: verso una transizione “smart” e “circular” 
LE RISORSE
Transizione digitale, Simest apre i fondi Pnrr alle medie imprese
Prospettive
Turismo, cultura e digital: come spendere bene le risorse del PNRR
Analisi
Smart City: quale contributo alla transizione ecologica
Decarbonizzazione
Idrogeno verde, 450 milioni € di investimenti PNRR, Cingolani firma
Unioncamere
PNRR, imprese in ritardo: ecco come le Camere di commercio possono aiutare
I fondi
Industria 4.0: solo un’impresa su tre pronta a salire sul treno Pnrr

Articoli correlati

Articolo 1 di 3