formazione e aggiornamento

Far rientrare i NEET nel circuito del lavoro: l’aiuto viene dall’education, anche per le aziende



Indirizzo copiato

Il numero di giovani fra i 15 e i 29 anni che non studiano né cercano lavoro in Italia è il più alto in Europa. Per provare a risolvere il problema bisogna delineare il ritratto dei “dispersi” e dare nuovo slancio alle imprese, aiutando le persone ad armonizzare lavoro e altre aspirazioni in un unico…

Pubblicato il 28 giu 2023

Pier Maria Minuzzo

People Development Director di 24ORE Business School



Personal,Development.,New,Skill,,Upskill,And,Reskill,Concept.,Foundational,Skills

Risolto il dramma dei trentenni senza lavoro: adesso hanno quarant’anni” – così ironizzava un amico una decina di anni fa, rispetto alle difficoltà della politica e del sistema produttivo nel reagire alla lunga scia della crisi economica partita dagli Usa.

Il fenomeno dei NEET in Italia

Un effetto domino che avrebbe sempre più opacizzato l’idea di futuro seminando la sfiducia che sta alla base del fenomeno dei NEET. Acronimo dell’inglese Not in Education, Employment or Training, la nostra percentuale di giovani fra i 15 e i 29 anni che non studiano né cercano lavoro è la più alta in Europa. Record che ha tutto il sapore del contrappasso. Nell’unico paese al mondo in cui è nata prima la lingua che l’unità nazionale, nella Repubblica “fondata sul lavoro”, il 19% degli under 30 non è occupato e non è inserito in un percorso di istruzione e formazione. Di questi, il 17.7% sono maschi e il 21% femmine: in Sicilia la media è del 30% secondo gli ultimi dati dell’Istat, a ricalco dello storico divario tra Nord e Sud Italia.

La paralisi innescata dalla pandemia ha dato certamente una spallata ulteriore, allargando ancor di più la crepa nella fascia d’età considerata dall’Unione Europea – giovani dai 15 ai 34 anni – dove l’Italia registra il 23.1% degli inattivi a fronte di una media del 13.1% per i paesi dell’UE.

Decreto Lavoro: provvedimenti a misura di NEET, ma non basta

Ecco perché nel pacchetto di misure del Decreto Lavoro approvato dal governo lo scorso primo maggio sono inclusi provvedimenti cuciti a misura di NEET. Tra gli altri, dal primo giugno al 31 dicembre 2023 un incentivo per i datori di lavoro che assumeranno gli under 30 fino al 60% della retribuzione mensile, con validità di 12 mesi. La buona volontà della politica, che cerca di rispondere così agli scarsi risultati di “Garanzia giovani”, il piano europeo per l’incremento occupazionale giovanile concluso nel 2020, non può comunque bastare da sola a risollevare le sorti di una crisi che ha carattere sistemico. L’orizzonte d’azione necessario è molto più ampio e richiede l’intervento di altri soggetti.

Oltre alle semplici osservazioni numeriche, esiste infatti una costellazione di variabili su cui è necessario agevolare il dovuto raccordo tra indirizzi politici e finalizzazione aziendale.

Delineare meglio il ritratto dei “dispersi”

In questo senso, delineare meglio il ritratto dei “dispersi” – il cui ritiro logico razionale dalla scena formativa e lavorativa porta i segni di una ferita ormai anche psico-emotiva – aiuta la creazione di percorsi di valorizzazione delle opportunità e del potenziale a disposizione. Per prima cosa, è bene allora precisare che la dispersione scolastica, lavorativa e sociale che fa perdere le tracce di quasi un ragazzo su quattro, rischiando di immetterlo nei percorsi di una nuova schiavitù (culturale, materiale, criminale), non riguarda solo la Generazione Z ma anche gli ultimi anni della generazione dei Millennials. Due generazioni vicine eppure già lontane, con valori e prospettive differenti, che si confrontano nel mondo del lavoro con i Baby Boomers (frutto dell’unicità dell’epoca storica) cresciuti, a loro volta, su altri orizzonti e modelli culturali. Considerare la stratificazione già esistente all’interno stesso dell’unica categoria di NEET aiuta a focalizzare meglio il tipo di interventi da promuovere.

I fattori che acuiscono il problema

Il diverso bagaglio di attese, speranze e progetti che nutre questo silenzioso ma sempre più forte scontro generazionale trova conferma nella doppia veste di concausa e insieme di effetto, in altri dati che si impongono nel dibattito pubblico, ma sono ormai al centro dell’attenzione nella realtà di tutti i giorni.

L’emergenza demografica

Primo fra tutti, l’emergenza demografica. A fronte di una progressiva diminuzione del numero medio di figli per donna – la cui età media alla nascita del primo figlio ha toccato nel 2021 i 31,6 anni – l’Eurostat prevede infatti che entro il 2100 la popolazione italiana si dimezzerà letteralmente, arrivando alle trenta milioni di unità. Come stupirsi, del resto, se il 68% delle persone intervistate in un recente sondaggio di Quorum/YouTrend tra chi ha scelto di non avere figli dichiara come motivazione l’insicurezza economica e la mancanza di prospettive per i giovani.

Le differenze di genere

La questione, come spesso accade, diventa ancora più urgente se – dal parametro generazionale – lo sguardo si concentra sul metro delle differenze di genere. Le condizioni lavorative delle donne sono infatti ancora tali da costringere metà della popolazione femminile tra i 18 e i 49 anni ad abbandonare definitivamente il lavoro dopo aver messo al mondo il primo figlio (il 49.8%, secondo un’indagine Inapp-PLUS del 2021). Come dire: è tutto collegato.

Le aziende non se la passano meglio delle persone

Inoltre, rispetto al passato, il cambiamento accelerato non lineare ha travolto sia le aziende che il mondo dell’education dove, oltre all’enorme frattura rappresentata dalla pandemia, con la guerra e le crisi già alla base del problema dei NEET, si sono diffusi i fenomeni delle Great Resignation e del Quiet Quitting. Se a questo aggiungiamo la rivoluzione tecnologica in atto, i Big Data, l’Intelligenza Artificiale, tutto ciò che già era complesso ora diventa anche complicato. Le persone non stanno bene, come si diceva, ma le aziende non se la passano certo meglio di loro. Le proposte più efficaci guardano allora agli spazi di confine tra i soggetti coinvolti nei processi, per migliorare prima di tutto la comunicazione e lo scambio di risorse tra i diversi attori permettendo all’attività di fiorire insieme alle singole persone che ne fanno parte: se si considera l’organico e la composizione interna a ciascuna realtà, restando in metafora generazionale, le aziende somigliano sempre più a un genitore che si trova ad affrontare l’adolescenza del primo figlio e spesso è impreparato perché i cambiamenti del ragazzo sono più rapidi del processo evolutivo e educativo del genitore. Il rischio è duplice e ha le stesse caratteristiche, ossia da un lato non riconoscere più il figlio che cambia, mentre dall’altro non sentirsi più bene in famiglia.

Il supporto che può arrivare dall’education

Il cambiamento fa parte della storia dell’uomo ma, come sempre, bisogna trovare una mediazione che nasca dal dialogo, dal confronto e dal raffronto con altre realtà. Nel fronteggiare e arginare il fenomeno, il mondo dell’education può essere un valido supporto. Non solo guardando alle aziende, ma intervenendo con appositi percorsi formativi su entrambi i fronti (manager e ragazzi) e arrivando all’attivazione di master che possano coinvolgere poi anche tutti i dipendenti, accompagnando il ciclo di vita del lavoratore. In questo, le business school italiane grazie ai loro docenti, manager di imprese, professionisti del settore e percorsi di formazione possono diventare parte integrante a livello strutturale delle strategie aziendali, fornendo al personale coinvolto nuove conoscenze e competenze utili per la propria crescita e finalizzate al conseguimento di obiettivi comuni.

Conclusioni

Dall’Hiring all’on-boarding, dai talent program ai trainer aziendali, dai manager ai C-level: tutti hanno bisogno di aggiornamento continuo, di formazione non solo tecnica ma anche trasversale. In sintesi, dare maggior solidità, respiro e nuovo slancio alle imprese, aiutando le persone ad armonizzare lavoro e altre aspirazioni in un unico progetto di vita, come auspicava al 52°Congresso Nazionale dell’Associazione Italiana Direzione Personale, il Presidente AIDP Lazio, Ciro Cafiero.

Speciale PNRR

Tutti
Incentivi
Salute digitale
Formazione
Analisi
Sostenibilità
PA
Sostemibilità
Sicurezza
Digital Economy
CODICE STARTUP
Imprenditoria femminile: come attingere ai fondi per le donne che fanno impresa
DECRETI
PNRR e Fascicolo Sanitario Elettronico: investimenti per oltre 600 milioni
IL DOCUMENTO
Competenze digitali, ecco il nuovo piano operativo nazionale
STRUMENTI
Da Istat e RGS gli indicatori per misurare la sostenibilità nel PNRR
STRATEGIE
PNRR – Piano nazionale di Ripresa e Resilienza: cos’è e novità
FONDI
Pnrr, ok della Ue alla seconda rata da 21 miliardi: focus su 5G e banda ultralarga
GREEN ENERGY
Energia pulita: Banca Sella finanzia i progetti green incentivati dal PNRR
TECNOLOGIA SOLIDALE
Due buone notizie digitali: 500 milioni per gli ITS e l’inizio dell’intranet veloce in scuole e ospedali
INNOVAZIONE
Competenze digitali e InPA cruciali per raggiungere gli obiettivi del Pnrr
STRATEGIE
PA digitale 2026, come gestire i fondi PNRR in 5 fasi: ecco la proposta
ANALISI
Value-based healthcare: le esperienze in Italia e il ruolo del PNRR
Strategie
Accordi per l’innovazione, per le imprese altri 250 milioni
Strategie
PNRR, opportunità e sfide per le smart city
Strategie
Brevetti, il Mise mette sul piatto 8,5 milioni
Strategie
PNRR e opere pubbliche, la grande sfida per i Comuni e perché bisogna pensare digitale
Formazione
Trasferimento tecnologico, il Mise mette sul piatto 7,5 milioni
Strategie
PSN e Strategia Cloud Italia: a che punto siamo e come supportare la PA in questo percorso
Dispersione idrica
Siccità: AI e analisi dei dati possono ridurre gli sprechi d’acqua. Ecco gli interventi necessari
PNRR
Cloud, firmato il contratto per l’avvio di lavori del Polo strategico
Formazione
Competenze digitali, stanziati 48 milioni per gli Istituti tecnologici superiori
Iniziative
Digitalizzazione delle reti idriche: oltre 600 milioni per 21 progetti
Competenze e competitività
PNRR, così i fondi UE possono rilanciare la ricerca e l’Università
Finanziamenti
PNRR, si sbloccano i fondi per l’agrisolare
Sanità post-pandemica
PNRR, Missione Salute: a che punto siamo e cosa resta da fare
Strategie
Sovranità e autonomia tecnologica nazionale: come avviare un processo virtuoso e sostenibile
La relazione
Pnrr e PA digitale, l’alert della Corte dei conti su execution e capacità di spesa
L'editoriale
Elezioni 2022, la sfida digitale ai margini del dibattito politico
Strategie
Digitale, il monito di I-Com: “Senza riforme Pnrr inefficace”
Transizione digitale
Pnrr: arrivano 321 milioni per cloud dei Comuni, spazio e mobilità innovativa
L'analisi I-COM
Il PNRR alla prova delle elezioni: come usare bene le risorse e centrare gli obiettivi digitali
Cineca
Quantum computing, una svolta per la ricerca: lo scenario europeo e i progetti in corso
L'indice europeo
Desi, l’Italia scala due posizioni grazie a fibra e 5G. Ma è (ancora) allarme competenze
L'approfondimento
PNRR 2, ecco tutte le misure per cittadini e imprese: portale sommerso, codice crisi d’impresa e sismabonus, cosa cambia
Servizi digitali
PNRR e trasformazione digitale: ecco gli investimenti e le riforme previste per la digitalizzazione della PA
Legal health
Lo spazio europeo dei dati sanitari: come circoleranno le informazioni sulla salute nell’Unione Europea
Servizi digitali
PNRR e PA digitale: non dimentichiamo la dematerializzazione
Digital Healthcare transformation
La trasformazione digitale degli ospedali
Governance digitale
PA digitale, è la volta buona? Così misure e risorse del PNRR possono fare la differenza
Servizi digitali
Comuni e digitale, come usare il PNRR senza sbagliare
La survey
Pnrr e digitale accoppiata vincente per il 70% delle pmi italiane
Missione salute
Fascicolo Sanitario Elettronico alla prova del PNRR: limiti, rischi e opportunità
Servizi pubblici
PNRR: come diventeranno i siti dei comuni italiani grazie alle nuove risorse
Skill gap
PNRR, la banda ultra larga crea 20.000 nuovi posti di lavoro
Il Piano
Spazio, Colao fa il punto sul Pnrr: i progetti verso la milestone 2023
FORUMPA2022
PNRR e trasformazione digitale: rivedi i Talk di FORUM PA 2022 in collaborazione con le aziende partner
I contratti
Avio, 340 milioni dal Pnrr per i nuovi propulsori a metano
Next Generation EU
PNRR, a che punto siamo e cosa possono aspettarsi le aziende private
Fondi
Operativo il nuovo portale del MISE con tutti i finanziamenti per le imprese
Servizi comunali
Il PNRR occasione unica per i Comuni digitali: strumenti e risorse per enti e cittadini
Healthcare data platform
PNRR dalla teoria alla pratica: tecnologie e soluzioni per l’innovazione in Sanità
Skill
Competenze digitali, partono le Reti di facilitazione
Gli obiettivi
Scuola 4.0, PNRR ultima chance: ecco come cambierà il sistema formativo
Sistema Paese
PNRR 2, è il turno della space economy
FORUM PA 2022
FORUM PA 2022: la maturità digitale dei comuni italiani rispetto al PNRR
Analisi
PNRR: dalla Ricerca all’impresa, una sfida da cogliere insieme
Innovazione
Pnrr, il Dipartimento per la Trasformazione digitale si riorganizza
FORUM PA 2022
PA verde e sostenibile: il ruolo di PNRR, PNIEC, energy management e green public procurement
Analisi
PNRR, Comuni e digitalizzazione: tutto su fondi e opportunità, in meno di 3 minuti. Guarda il video!
Rapporti
Competenze digitali e servizi automatizzati pilastri del piano Inps
Analisi
Attuazione del PNRR: il dialogo necessario tra istituzioni e società civile. Rivedi lo Scenario di FORUM PA 2022
Progetti
Pnrr, fondi per il Politecnico di Torino. Fra i progetti anche IS4Aerospace
Analisi
PNRR, Colao fa il punto sulla transizione digitale dell’Italia: «In linea con tutte le scadenze»
La Svolta
Ict, Istat “riclassifica” i professionisti. Via anche al catalogo dati sul Pnrr
Analisi
Spazio, Colao fa il punto sul Pnrr: i progetti verso la milestone 2023
FORUM PA 2022
Ecosistema territoriale sostenibile: l’Emilia Romagna tra FESR e PNRR
Il Piano
Innovazione, il Mise “centra” gli obiettivi Pnrr: attivati 17,5 miliardi
Analisi
PNRR: raggiunti gli obiettivi per il primo semestre 2022. Il punto e qualche riflessione
Analisi
PNRR: dal dialogo tra PA e società civile passa il corretto monitoraggio dei risultati, tra collaborazione e identità dei luoghi
Webinar
Comuni e PNRR: un focus sui bandi attivi o in pubblicazione
Analisi
Formazione 4.0: cos’è e come funziona il credito d’imposta
PA e Sicurezza
PA e sicurezza informatica: il ruolo dei territori di fronte alle sfide della digitalizzazione
PA e sicurezza
PNRR e servizi pubblici digitali: sfide e opportunità per Comuni e Città metropolitane
Water management
Water management in Italia: verso una transizione “smart” e “circular” 
LE RISORSE
Transizione digitale, Simest apre i fondi Pnrr alle medie imprese
Prospettive
Turismo, cultura e digital: come spendere bene le risorse del PNRR
Analisi
Smart City: quale contributo alla transizione ecologica
Decarbonizzazione
Idrogeno verde, 450 milioni € di investimenti PNRR, Cingolani firma
Unioncamere
PNRR, imprese in ritardo: ecco come le Camere di commercio possono aiutare
I fondi
Industria 4.0: solo un’impresa su tre pronta a salire sul treno Pnrr
CODICE STARTUP
Imprenditoria femminile: come attingere ai fondi per le donne che fanno impresa
DECRETI
PNRR e Fascicolo Sanitario Elettronico: investimenti per oltre 600 milioni
IL DOCUMENTO
Competenze digitali, ecco il nuovo piano operativo nazionale
STRUMENTI
Da Istat e RGS gli indicatori per misurare la sostenibilità nel PNRR
STRATEGIE
PNRR – Piano nazionale di Ripresa e Resilienza: cos’è e novità
FONDI
Pnrr, ok della Ue alla seconda rata da 21 miliardi: focus su 5G e banda ultralarga
GREEN ENERGY
Energia pulita: Banca Sella finanzia i progetti green incentivati dal PNRR
TECNOLOGIA SOLIDALE
Due buone notizie digitali: 500 milioni per gli ITS e l’inizio dell’intranet veloce in scuole e ospedali
INNOVAZIONE
Competenze digitali e InPA cruciali per raggiungere gli obiettivi del Pnrr
STRATEGIE
PA digitale 2026, come gestire i fondi PNRR in 5 fasi: ecco la proposta
ANALISI
Value-based healthcare: le esperienze in Italia e il ruolo del PNRR
Strategie
Accordi per l’innovazione, per le imprese altri 250 milioni
Strategie
PNRR, opportunità e sfide per le smart city
Strategie
Brevetti, il Mise mette sul piatto 8,5 milioni
Strategie
PNRR e opere pubbliche, la grande sfida per i Comuni e perché bisogna pensare digitale
Formazione
Trasferimento tecnologico, il Mise mette sul piatto 7,5 milioni
Strategie
PSN e Strategia Cloud Italia: a che punto siamo e come supportare la PA in questo percorso
Dispersione idrica
Siccità: AI e analisi dei dati possono ridurre gli sprechi d’acqua. Ecco gli interventi necessari
PNRR
Cloud, firmato il contratto per l’avvio di lavori del Polo strategico
Formazione
Competenze digitali, stanziati 48 milioni per gli Istituti tecnologici superiori
Iniziative
Digitalizzazione delle reti idriche: oltre 600 milioni per 21 progetti
Competenze e competitività
PNRR, così i fondi UE possono rilanciare la ricerca e l’Università
Finanziamenti
PNRR, si sbloccano i fondi per l’agrisolare
Sanità post-pandemica
PNRR, Missione Salute: a che punto siamo e cosa resta da fare
Strategie
Sovranità e autonomia tecnologica nazionale: come avviare un processo virtuoso e sostenibile
La relazione
Pnrr e PA digitale, l’alert della Corte dei conti su execution e capacità di spesa
L'editoriale
Elezioni 2022, la sfida digitale ai margini del dibattito politico
Strategie
Digitale, il monito di I-Com: “Senza riforme Pnrr inefficace”
Transizione digitale
Pnrr: arrivano 321 milioni per cloud dei Comuni, spazio e mobilità innovativa
L'analisi I-COM
Il PNRR alla prova delle elezioni: come usare bene le risorse e centrare gli obiettivi digitali
Cineca
Quantum computing, una svolta per la ricerca: lo scenario europeo e i progetti in corso
L'indice europeo
Desi, l’Italia scala due posizioni grazie a fibra e 5G. Ma è (ancora) allarme competenze
L'approfondimento
PNRR 2, ecco tutte le misure per cittadini e imprese: portale sommerso, codice crisi d’impresa e sismabonus, cosa cambia
Servizi digitali
PNRR e trasformazione digitale: ecco gli investimenti e le riforme previste per la digitalizzazione della PA
Legal health
Lo spazio europeo dei dati sanitari: come circoleranno le informazioni sulla salute nell’Unione Europea
Servizi digitali
PNRR e PA digitale: non dimentichiamo la dematerializzazione
Digital Healthcare transformation
La trasformazione digitale degli ospedali
Governance digitale
PA digitale, è la volta buona? Così misure e risorse del PNRR possono fare la differenza
Servizi digitali
Comuni e digitale, come usare il PNRR senza sbagliare
La survey
Pnrr e digitale accoppiata vincente per il 70% delle pmi italiane
Missione salute
Fascicolo Sanitario Elettronico alla prova del PNRR: limiti, rischi e opportunità
Servizi pubblici
PNRR: come diventeranno i siti dei comuni italiani grazie alle nuove risorse
Skill gap
PNRR, la banda ultra larga crea 20.000 nuovi posti di lavoro
Il Piano
Spazio, Colao fa il punto sul Pnrr: i progetti verso la milestone 2023
FORUMPA2022
PNRR e trasformazione digitale: rivedi i Talk di FORUM PA 2022 in collaborazione con le aziende partner
I contratti
Avio, 340 milioni dal Pnrr per i nuovi propulsori a metano
Next Generation EU
PNRR, a che punto siamo e cosa possono aspettarsi le aziende private
Fondi
Operativo il nuovo portale del MISE con tutti i finanziamenti per le imprese
Servizi comunali
Il PNRR occasione unica per i Comuni digitali: strumenti e risorse per enti e cittadini
Healthcare data platform
PNRR dalla teoria alla pratica: tecnologie e soluzioni per l’innovazione in Sanità
Skill
Competenze digitali, partono le Reti di facilitazione
Gli obiettivi
Scuola 4.0, PNRR ultima chance: ecco come cambierà il sistema formativo
Sistema Paese
PNRR 2, è il turno della space economy
FORUM PA 2022
FORUM PA 2022: la maturità digitale dei comuni italiani rispetto al PNRR
Analisi
PNRR: dalla Ricerca all’impresa, una sfida da cogliere insieme
Innovazione
Pnrr, il Dipartimento per la Trasformazione digitale si riorganizza
FORUM PA 2022
PA verde e sostenibile: il ruolo di PNRR, PNIEC, energy management e green public procurement
Analisi
PNRR, Comuni e digitalizzazione: tutto su fondi e opportunità, in meno di 3 minuti. Guarda il video!
Rapporti
Competenze digitali e servizi automatizzati pilastri del piano Inps
Analisi
Attuazione del PNRR: il dialogo necessario tra istituzioni e società civile. Rivedi lo Scenario di FORUM PA 2022
Progetti
Pnrr, fondi per il Politecnico di Torino. Fra i progetti anche IS4Aerospace
Analisi
PNRR, Colao fa il punto sulla transizione digitale dell’Italia: «In linea con tutte le scadenze»
La Svolta
Ict, Istat “riclassifica” i professionisti. Via anche al catalogo dati sul Pnrr
Analisi
Spazio, Colao fa il punto sul Pnrr: i progetti verso la milestone 2023
FORUM PA 2022
Ecosistema territoriale sostenibile: l’Emilia Romagna tra FESR e PNRR
Il Piano
Innovazione, il Mise “centra” gli obiettivi Pnrr: attivati 17,5 miliardi
Analisi
PNRR: raggiunti gli obiettivi per il primo semestre 2022. Il punto e qualche riflessione
Analisi
PNRR: dal dialogo tra PA e società civile passa il corretto monitoraggio dei risultati, tra collaborazione e identità dei luoghi
Webinar
Comuni e PNRR: un focus sui bandi attivi o in pubblicazione
Analisi
Formazione 4.0: cos’è e come funziona il credito d’imposta
PA e Sicurezza
PA e sicurezza informatica: il ruolo dei territori di fronte alle sfide della digitalizzazione
PA e sicurezza
PNRR e servizi pubblici digitali: sfide e opportunità per Comuni e Città metropolitane
Water management
Water management in Italia: verso una transizione “smart” e “circular” 
LE RISORSE
Transizione digitale, Simest apre i fondi Pnrr alle medie imprese
Prospettive
Turismo, cultura e digital: come spendere bene le risorse del PNRR
Analisi
Smart City: quale contributo alla transizione ecologica
Decarbonizzazione
Idrogeno verde, 450 milioni € di investimenti PNRR, Cingolani firma
Unioncamere
PNRR, imprese in ritardo: ecco come le Camere di commercio possono aiutare
I fondi
Industria 4.0: solo un’impresa su tre pronta a salire sul treno Pnrr

Articoli correlati