appalti e innovazione

Project management e AI, 5 modi per migliorare l’efficienza



Indirizzo copiato

L’imprevedibilità e la complessità dei progetti portano i project manager a dover affrontare sfide nel loro lavoro: l’intelligenza artificiale può supportare le loro performance

Pubblicato il 14 giu 2024

Massimo Penzo

CEO Knet Project SpA



openai dev day api

L’intelligenza artificiale sta cambiando i metodi e le tecniche di gestione dei progetti, rendendoli più efficienti, sicuri e proattivi. Il project management ha fatto molta strada negli ultimi anni, con l’avvento di nuovi strumenti e tecnologie. Tuttavia, ancora oggi, i project manager si trovano ad affrontare sfide legate all’imprevedibilità e alla complessità dei progetti.

Ecco alcuni dei modi in cui l’IA viene utilizzata per migliorare il performance management.

Automazione delle attività manuali

L’IA può automatizzare molte delle attività manuali associate al performance management, come la raccolta e l’analisi dei dati, la creazione di report e la pianificazione delle revisioni delle prestazioni. Ciò può liberare i manager per concentrarsi su compiti più strategici, come la coaching e lo sviluppo dei dipendenti.

Fornire informazioni e analisi

L’intelligenza artificiale (IA) può fornire informazioni e analisi in svariati modi, tra cui:

  • Analizzare grandi volumi di dati: l’IA può elaborare e analizzare enormi quantità di dati da diverse fonti, tra cui transazioni aziendali, feed di social media, siti web e sensori IoT. Questo può aiutare le aziende a identificare modelli, tendenze e anomalie che sarebbero impossibili da individuare manualmente.
  • Generare report e previsioni: l’IA può generare automaticamente report e previsioni basati sui dati analizzati. Questi report possono fornire alle aziende informazioni preziose sulle loro prestazioni, sui loro clienti e sui loro mercati. Le previsioni possono aiutare le aziende a prendere decisioni migliori sul futuro.
  • Identificare opportunità e rischi: L’IA può essere utilizzata per identificare opportunità e rischi che potrebbero altrimenti essere mancati. Ad esempio, l’IA può essere utilizzata per identificare nuovi segmenti di clienti, nuovi prodotti o servizi e potenziali minacce alla reputazione di un’azienda.
  • Personalizzare le esperienze: l’IA può essere utilizzata per personalizzare le esperienze per i clienti, i dipendenti e altri stakeholder. Ad esempio, l’IA può essere utilizzata per raccomandare prodotti o servizi ai clienti, fornire formazione personalizzata ai dipendenti o creare campagne di marketing mirate.
  • Automatizzare i compiti: l’IA può automatizzare molte attività che in precedenza venivano svolte da esseri umani, come la rilevazione di frodi, l’inserimento di dati e il servizio clienti. Questo può liberare i dipendenti per concentrarsi su compiti più strategici.

Casi pratici

Ecco alcuni esempi di come l’IA viene utilizzata per fornire informazioni e analisi nel mondo reale:

Le banche utilizzano l’IA per rilevare le frodi. Analizzando i modelli di spesa dei clienti, l’IA può identificare transazioni che potrebbero essere fraudolente. Questo può aiutare le banche a prevenire le perdite e proteggere i propri clienti.

Le compagnie aeree utilizzano l’IA per prevedere i ritardi dei voli. Analizzando i dati storici sui voli, le condizioni meteorologiche e altri fattori, l’IA può prevedere quando è probabile che un volo sia in ritardo. Ciò consente alle compagnie aeree di informare i passeggeri in anticipo e di prendere provvedimenti per ridurre al minimo le interruzioni.

Fornire feedback personalizzati

L’intelligenza artificiale può fornire feedback personalizzato in vari modi, tra cui:

  • Analisi di dati individuali: l’IA può analizzare una grande quantità di dati individuali, come prestazioni passate, attività, punti di forza e di debolezza, per identificare aree specifiche in cui un individuo può migliorare. Questi dati possono provenire da diverse fonti, come sistemi di valutazione delle prestazioni, piattaforme di apprendimento online, strumenti di collaborazione e persino social media.
  • Identificazione di modelli e tendenze: utilizzando algoritmi avanzati, l’IA può identificare modelli e tendenze nei dati individuali che potrebbero essere difficili da individuare manualmente. Ad esempio, l’IA può identificare aree in cui un individuo commette errori frequentemente o aree in cui potrebbe avere un potenziale inutilizzato.
  • Confronto con benchmark e con i pari: l’IA può confrontare le prestazioni di un individuo con benchmark di settore, con i propri obiettivi passati o con le prestazioni di colleghi simili. Questo può fornire un contesto per il feedback e aiutare l’individuo a capire come si sta comportando rispetto agli altri.
  • Fornire feedback tempestivo e mirato: l’IA può fornire feedback tempestivo e mirato in base alle esigenze individuali. Ad esempio, un sistema basato sull’IA potrebbe fornire feedback a uno studente su un compito specifico subito dopo averlo completato, mentre potrebbe fornire feedback a un dipendente sulle sue prestazioni complessive durante un colloquio di revisione annuale.
  • Adattamento del feedback allo stile di apprendimento individuale: l’IA può adattare il feedback allo stile di apprendimento individuale di ogni persona. Ad esempio, un sistema basato sull’IA potrebbe fornire feedback visivi a un apprendista visivo, feedback uditivi a un apprendista uditivo o feedback basati sul testo a un apprendista cinestesico.
  • Utilizzo di un linguaggio chiaro e conciso: l’IA può generare feedback in un linguaggio chiaro, conciso e facile da capire. Questo può aiutare a garantire che l’individuo riceva il messaggio e possa agire di conseguenza.
  • Fornire suggerimenti concreti per il miglioramento: oltre a identificare aree di miglioramento, l’IA può anche fornire suggerimenti concreti su come l’individuo può migliorare. Questi suggerimenti possono essere personalizzati in base alle esigenze e agli obiettivi specifici dell’individuo.
  • Monitorare i progressi e fornire feedback continuo: l’IA può monitorare i progressi di un individuo nel tempo e fornire feedback continuo. Questo può aiutare l’individuo a rimanere motivato e in pista per raggiungere i suoi obiettivi.

Facilitare la definizione di obiettivi e lo sviluppo dei piani di azione

L’intelligenza artificiale può semplificare il processo di definizione degli obiettivi e lo sviluppo di piani d’azione ad esempio analizzando dati e tendenze. I sistemi basati sull’IA possono analizzare grandi quantità di dati per identificare modelli e tendenze rilevanti per gli obiettivi individuali o aziendali. Questi dati possono provenire da diverse fonti, come prestazioni passate, feedback, sondaggi e dati di mercato.

Può inoltre suggerire obiettivi smart, acronimo di specifici, misurabili, attingibili, rilevanti e temporizzabili utilizzando i dati raccolti e le migliori pratiche aziendali.

L’IA è in grado di scomporre gli obiettivi di grandi dimensioni in passi più piccoli e gestibili, rendendoli meno intimidatori e più facili da affrontare e di dare priorità alle azioni. I sistemi basati sull’IA possono analizzare le attività associate a un piano d’azione e prioritizzarle in base alla loro importanza e urgenza.

Inoltre è in grado di identificare risorse e strumenti utili per il raggiungimento degli obiettivi, come software, corsi di formazione o connessioni con esperti.

L’IA può monitorare i progressi verso il raggiungimento degli obiettivi e fornire feedback regolari per mantenere gli individui o i team sulla rotta giusta e quindi adattare i piani in base ai cambiamenti.

Promuovere la coerenza e l’equità

L’intelligenza artificiale può promuovere la coerenza e l’equità attraverso la standardizzazione dei processi:

  • l’IA può automatizzare e standardizzare molti compiti manuali associati alla gestione delle prestazioni, riducendo la variabilità e la discrezionalità umana che possono portare a incoerenze e discriminazioni.
  • Promuovendo la valutazione oggettiva delle prestazioni: I sistemi basati sull’IA possono analizzare grandi quantità di dati per valutare le prestazioni in modo oggettivo e coerente, utilizzando metriche e criteri predefiniti.
  • Identificando e  rimuovendo i pregiudizi inconsci dai processi di valutazione delle prestazioni, analizzando i dati per identificare modelli potenzialmente discriminatori.
  • Effettuando costanti monitoraggi e report  sulla parità.
  • Fornendo feedback equi e imparziali

IA nel performance management, le sfide

 L’Intelligenza Artificiale si propone come una soluzione rivoluzionaria per superare diverse sfide. Una per esempio è quella di ottenere insight innovativi. L’AI può analizzare l’intero progetto, gli obiettivi e i dati grezzi, fornendo insights precisi e rimuovendo le informazioni di disturbo. In questo modo, i project manager possono concentrarsi solo sulle informazioni che contano davvero e prendere decisioni strategiche più consapevoli.

Un’altra importante sfida è legata alla Riduzione dei rischi. L’AI può monitorare costantemente il progetto e identificare potenziali rischi in tempo reale, suggerendo azioni correttive per mitigarli. In questo modo, i project manager possono gestire i progetti con maggiore sicurezza e proattività.

La quarta sfida è legata all’ottimizzazione del lavoro remoto. L’AI può aiutare a gestire team di lavoro remoti, valutando l’efficienza dei singoli membri e del team nel suo complesso. Inoltre, può monitorare i KPI e fornire feedback puntuale per migliorare la produttività e la qualità del lavoro.

Speciale PNRR

Tutti
Incentivi
Salute digitale
Formazione
Analisi
Sostenibilità
PA
Sostemibilità
Sicurezza
Digital Economy
CODICE STARTUP
Imprenditoria femminile: come attingere ai fondi per le donne che fanno impresa
DECRETI
PNRR e Fascicolo Sanitario Elettronico: investimenti per oltre 600 milioni
IL DOCUMENTO
Competenze digitali, ecco il nuovo piano operativo nazionale
STRUMENTI
Da Istat e RGS gli indicatori per misurare la sostenibilità nel PNRR
STRATEGIE
PNRR – Piano nazionale di Ripresa e Resilienza: cos’è e novità
FONDI
Pnrr, ok della Ue alla seconda rata da 21 miliardi: focus su 5G e banda ultralarga
GREEN ENERGY
Energia pulita: Banca Sella finanzia i progetti green incentivati dal PNRR
TECNOLOGIA SOLIDALE
Due buone notizie digitali: 500 milioni per gli ITS e l’inizio dell’intranet veloce in scuole e ospedali
INNOVAZIONE
Competenze digitali e InPA cruciali per raggiungere gli obiettivi del Pnrr
STRATEGIE
PA digitale 2026, come gestire i fondi PNRR in 5 fasi: ecco la proposta
ANALISI
Value-based healthcare: le esperienze in Italia e il ruolo del PNRR
Strategie
Accordi per l’innovazione, per le imprese altri 250 milioni
Strategie
PNRR, opportunità e sfide per le smart city
Strategie
Brevetti, il Mise mette sul piatto 8,5 milioni
Strategie
PNRR e opere pubbliche, la grande sfida per i Comuni e perché bisogna pensare digitale
Formazione
Trasferimento tecnologico, il Mise mette sul piatto 7,5 milioni
Strategie
PSN e Strategia Cloud Italia: a che punto siamo e come supportare la PA in questo percorso
Dispersione idrica
Siccità: AI e analisi dei dati possono ridurre gli sprechi d’acqua. Ecco gli interventi necessari
PNRR
Cloud, firmato il contratto per l’avvio di lavori del Polo strategico
Formazione
Competenze digitali, stanziati 48 milioni per gli Istituti tecnologici superiori
Iniziative
Digitalizzazione delle reti idriche: oltre 600 milioni per 21 progetti
Competenze e competitività
PNRR, così i fondi UE possono rilanciare la ricerca e l’Università
Finanziamenti
PNRR, si sbloccano i fondi per l’agrisolare
Sanità post-pandemica
PNRR, Missione Salute: a che punto siamo e cosa resta da fare
Strategie
Sovranità e autonomia tecnologica nazionale: come avviare un processo virtuoso e sostenibile
La relazione
Pnrr e PA digitale, l’alert della Corte dei conti su execution e capacità di spesa
L'editoriale
Elezioni 2022, la sfida digitale ai margini del dibattito politico
Strategie
Digitale, il monito di I-Com: “Senza riforme Pnrr inefficace”
Transizione digitale
Pnrr: arrivano 321 milioni per cloud dei Comuni, spazio e mobilità innovativa
L'analisi I-COM
Il PNRR alla prova delle elezioni: come usare bene le risorse e centrare gli obiettivi digitali
Cineca
Quantum computing, una svolta per la ricerca: lo scenario europeo e i progetti in corso
L'indice europeo
Desi, l’Italia scala due posizioni grazie a fibra e 5G. Ma è (ancora) allarme competenze
L'approfondimento
PNRR 2, ecco tutte le misure per cittadini e imprese: portale sommerso, codice crisi d’impresa e sismabonus, cosa cambia
Servizi digitali
PNRR e trasformazione digitale: ecco gli investimenti e le riforme previste per la digitalizzazione della PA
Legal health
Lo spazio europeo dei dati sanitari: come circoleranno le informazioni sulla salute nell’Unione Europea
Servizi digitali
PNRR e PA digitale: non dimentichiamo la dematerializzazione
Digital Healthcare transformation
La trasformazione digitale degli ospedali
Governance digitale
PA digitale, è la volta buona? Così misure e risorse del PNRR possono fare la differenza
Servizi digitali
Comuni e digitale, come usare il PNRR senza sbagliare
La survey
Pnrr e digitale accoppiata vincente per il 70% delle pmi italiane
Missione salute
Fascicolo Sanitario Elettronico alla prova del PNRR: limiti, rischi e opportunità
Servizi pubblici
PNRR: come diventeranno i siti dei comuni italiani grazie alle nuove risorse
Skill gap
PNRR, la banda ultra larga crea 20.000 nuovi posti di lavoro
Il Piano
Spazio, Colao fa il punto sul Pnrr: i progetti verso la milestone 2023
FORUMPA2022
PNRR e trasformazione digitale: rivedi i Talk di FORUM PA 2022 in collaborazione con le aziende partner
I contratti
Avio, 340 milioni dal Pnrr per i nuovi propulsori a metano
Next Generation EU
PNRR, a che punto siamo e cosa possono aspettarsi le aziende private
Fondi
Operativo il nuovo portale del MISE con tutti i finanziamenti per le imprese
Servizi comunali
Il PNRR occasione unica per i Comuni digitali: strumenti e risorse per enti e cittadini
Healthcare data platform
PNRR dalla teoria alla pratica: tecnologie e soluzioni per l’innovazione in Sanità
Skill
Competenze digitali, partono le Reti di facilitazione
Gli obiettivi
Scuola 4.0, PNRR ultima chance: ecco come cambierà il sistema formativo
Sistema Paese
PNRR 2, è il turno della space economy
FORUM PA 2022
FORUM PA 2022: la maturità digitale dei comuni italiani rispetto al PNRR
Analisi
PNRR: dalla Ricerca all’impresa, una sfida da cogliere insieme
Innovazione
Pnrr, il Dipartimento per la Trasformazione digitale si riorganizza
FORUM PA 2022
PA verde e sostenibile: il ruolo di PNRR, PNIEC, energy management e green public procurement
Analisi
PNRR, Comuni e digitalizzazione: tutto su fondi e opportunità, in meno di 3 minuti. Guarda il video!
Rapporti
Competenze digitali e servizi automatizzati pilastri del piano Inps
Analisi
Attuazione del PNRR: il dialogo necessario tra istituzioni e società civile. Rivedi lo Scenario di FORUM PA 2022
Progetti
Pnrr, fondi per il Politecnico di Torino. Fra i progetti anche IS4Aerospace
Analisi
PNRR, Colao fa il punto sulla transizione digitale dell’Italia: «In linea con tutte le scadenze»
La Svolta
Ict, Istat “riclassifica” i professionisti. Via anche al catalogo dati sul Pnrr
Analisi
Spazio, Colao fa il punto sul Pnrr: i progetti verso la milestone 2023
FORUM PA 2022
Ecosistema territoriale sostenibile: l’Emilia Romagna tra FESR e PNRR
Il Piano
Innovazione, il Mise “centra” gli obiettivi Pnrr: attivati 17,5 miliardi
Analisi
PNRR: raggiunti gli obiettivi per il primo semestre 2022. Il punto e qualche riflessione
Analisi
PNRR: dal dialogo tra PA e società civile passa il corretto monitoraggio dei risultati, tra collaborazione e identità dei luoghi
Webinar
Comuni e PNRR: un focus sui bandi attivi o in pubblicazione
Analisi
Formazione 4.0: cos’è e come funziona il credito d’imposta
PA e Sicurezza
PA e sicurezza informatica: il ruolo dei territori di fronte alle sfide della digitalizzazione
PA e sicurezza
PNRR e servizi pubblici digitali: sfide e opportunità per Comuni e Città metropolitane
Water management
Water management in Italia: verso una transizione “smart” e “circular” 
LE RISORSE
Transizione digitale, Simest apre i fondi Pnrr alle medie imprese
Prospettive
Turismo, cultura e digital: come spendere bene le risorse del PNRR
Analisi
Smart City: quale contributo alla transizione ecologica
Decarbonizzazione
Idrogeno verde, 450 milioni € di investimenti PNRR, Cingolani firma
Unioncamere
PNRR, imprese in ritardo: ecco come le Camere di commercio possono aiutare
I fondi
Industria 4.0: solo un’impresa su tre pronta a salire sul treno Pnrr
CODICE STARTUP
Imprenditoria femminile: come attingere ai fondi per le donne che fanno impresa
DECRETI
PNRR e Fascicolo Sanitario Elettronico: investimenti per oltre 600 milioni
IL DOCUMENTO
Competenze digitali, ecco il nuovo piano operativo nazionale
STRUMENTI
Da Istat e RGS gli indicatori per misurare la sostenibilità nel PNRR
STRATEGIE
PNRR – Piano nazionale di Ripresa e Resilienza: cos’è e novità
FONDI
Pnrr, ok della Ue alla seconda rata da 21 miliardi: focus su 5G e banda ultralarga
GREEN ENERGY
Energia pulita: Banca Sella finanzia i progetti green incentivati dal PNRR
TECNOLOGIA SOLIDALE
Due buone notizie digitali: 500 milioni per gli ITS e l’inizio dell’intranet veloce in scuole e ospedali
INNOVAZIONE
Competenze digitali e InPA cruciali per raggiungere gli obiettivi del Pnrr
STRATEGIE
PA digitale 2026, come gestire i fondi PNRR in 5 fasi: ecco la proposta
ANALISI
Value-based healthcare: le esperienze in Italia e il ruolo del PNRR
Strategie
Accordi per l’innovazione, per le imprese altri 250 milioni
Strategie
PNRR, opportunità e sfide per le smart city
Strategie
Brevetti, il Mise mette sul piatto 8,5 milioni
Strategie
PNRR e opere pubbliche, la grande sfida per i Comuni e perché bisogna pensare digitale
Formazione
Trasferimento tecnologico, il Mise mette sul piatto 7,5 milioni
Strategie
PSN e Strategia Cloud Italia: a che punto siamo e come supportare la PA in questo percorso
Dispersione idrica
Siccità: AI e analisi dei dati possono ridurre gli sprechi d’acqua. Ecco gli interventi necessari
PNRR
Cloud, firmato il contratto per l’avvio di lavori del Polo strategico
Formazione
Competenze digitali, stanziati 48 milioni per gli Istituti tecnologici superiori
Iniziative
Digitalizzazione delle reti idriche: oltre 600 milioni per 21 progetti
Competenze e competitività
PNRR, così i fondi UE possono rilanciare la ricerca e l’Università
Finanziamenti
PNRR, si sbloccano i fondi per l’agrisolare
Sanità post-pandemica
PNRR, Missione Salute: a che punto siamo e cosa resta da fare
Strategie
Sovranità e autonomia tecnologica nazionale: come avviare un processo virtuoso e sostenibile
La relazione
Pnrr e PA digitale, l’alert della Corte dei conti su execution e capacità di spesa
L'editoriale
Elezioni 2022, la sfida digitale ai margini del dibattito politico
Strategie
Digitale, il monito di I-Com: “Senza riforme Pnrr inefficace”
Transizione digitale
Pnrr: arrivano 321 milioni per cloud dei Comuni, spazio e mobilità innovativa
L'analisi I-COM
Il PNRR alla prova delle elezioni: come usare bene le risorse e centrare gli obiettivi digitali
Cineca
Quantum computing, una svolta per la ricerca: lo scenario europeo e i progetti in corso
L'indice europeo
Desi, l’Italia scala due posizioni grazie a fibra e 5G. Ma è (ancora) allarme competenze
L'approfondimento
PNRR 2, ecco tutte le misure per cittadini e imprese: portale sommerso, codice crisi d’impresa e sismabonus, cosa cambia
Servizi digitali
PNRR e trasformazione digitale: ecco gli investimenti e le riforme previste per la digitalizzazione della PA
Legal health
Lo spazio europeo dei dati sanitari: come circoleranno le informazioni sulla salute nell’Unione Europea
Servizi digitali
PNRR e PA digitale: non dimentichiamo la dematerializzazione
Digital Healthcare transformation
La trasformazione digitale degli ospedali
Governance digitale
PA digitale, è la volta buona? Così misure e risorse del PNRR possono fare la differenza
Servizi digitali
Comuni e digitale, come usare il PNRR senza sbagliare
La survey
Pnrr e digitale accoppiata vincente per il 70% delle pmi italiane
Missione salute
Fascicolo Sanitario Elettronico alla prova del PNRR: limiti, rischi e opportunità
Servizi pubblici
PNRR: come diventeranno i siti dei comuni italiani grazie alle nuove risorse
Skill gap
PNRR, la banda ultra larga crea 20.000 nuovi posti di lavoro
Il Piano
Spazio, Colao fa il punto sul Pnrr: i progetti verso la milestone 2023
FORUMPA2022
PNRR e trasformazione digitale: rivedi i Talk di FORUM PA 2022 in collaborazione con le aziende partner
I contratti
Avio, 340 milioni dal Pnrr per i nuovi propulsori a metano
Next Generation EU
PNRR, a che punto siamo e cosa possono aspettarsi le aziende private
Fondi
Operativo il nuovo portale del MISE con tutti i finanziamenti per le imprese
Servizi comunali
Il PNRR occasione unica per i Comuni digitali: strumenti e risorse per enti e cittadini
Healthcare data platform
PNRR dalla teoria alla pratica: tecnologie e soluzioni per l’innovazione in Sanità
Skill
Competenze digitali, partono le Reti di facilitazione
Gli obiettivi
Scuola 4.0, PNRR ultima chance: ecco come cambierà il sistema formativo
Sistema Paese
PNRR 2, è il turno della space economy
FORUM PA 2022
FORUM PA 2022: la maturità digitale dei comuni italiani rispetto al PNRR
Analisi
PNRR: dalla Ricerca all’impresa, una sfida da cogliere insieme
Innovazione
Pnrr, il Dipartimento per la Trasformazione digitale si riorganizza
FORUM PA 2022
PA verde e sostenibile: il ruolo di PNRR, PNIEC, energy management e green public procurement
Analisi
PNRR, Comuni e digitalizzazione: tutto su fondi e opportunità, in meno di 3 minuti. Guarda il video!
Rapporti
Competenze digitali e servizi automatizzati pilastri del piano Inps
Analisi
Attuazione del PNRR: il dialogo necessario tra istituzioni e società civile. Rivedi lo Scenario di FORUM PA 2022
Progetti
Pnrr, fondi per il Politecnico di Torino. Fra i progetti anche IS4Aerospace
Analisi
PNRR, Colao fa il punto sulla transizione digitale dell’Italia: «In linea con tutte le scadenze»
La Svolta
Ict, Istat “riclassifica” i professionisti. Via anche al catalogo dati sul Pnrr
Analisi
Spazio, Colao fa il punto sul Pnrr: i progetti verso la milestone 2023
FORUM PA 2022
Ecosistema territoriale sostenibile: l’Emilia Romagna tra FESR e PNRR
Il Piano
Innovazione, il Mise “centra” gli obiettivi Pnrr: attivati 17,5 miliardi
Analisi
PNRR: raggiunti gli obiettivi per il primo semestre 2022. Il punto e qualche riflessione
Analisi
PNRR: dal dialogo tra PA e società civile passa il corretto monitoraggio dei risultati, tra collaborazione e identità dei luoghi
Webinar
Comuni e PNRR: un focus sui bandi attivi o in pubblicazione
Analisi
Formazione 4.0: cos’è e come funziona il credito d’imposta
PA e Sicurezza
PA e sicurezza informatica: il ruolo dei territori di fronte alle sfide della digitalizzazione
PA e sicurezza
PNRR e servizi pubblici digitali: sfide e opportunità per Comuni e Città metropolitane
Water management
Water management in Italia: verso una transizione “smart” e “circular” 
LE RISORSE
Transizione digitale, Simest apre i fondi Pnrr alle medie imprese
Prospettive
Turismo, cultura e digital: come spendere bene le risorse del PNRR
Analisi
Smart City: quale contributo alla transizione ecologica
Decarbonizzazione
Idrogeno verde, 450 milioni € di investimenti PNRR, Cingolani firma
Unioncamere
PNRR, imprese in ritardo: ecco come le Camere di commercio possono aiutare
I fondi
Industria 4.0: solo un’impresa su tre pronta a salire sul treno Pnrr

Articoli correlati

Articolo 1 di 3