lifelong learning

Se le aziende non spendono di più in formazione ci rimette il Paese



Indirizzo copiato

Automazione dei processi produttivi e intelligenza artificiale possono annientare lavoratori e imprese oppure proiettarli nel futuro. Affinché si realizzi la seconda opzione, è necessario dotarsi di adeguate skill professionali. Ma per le aziende, l’education sembra strategica solo a parole

Pubblicato il 5 ott 2023

Carola Macagno

Analyst Competere.Eu – Policies for Stustainable Development



Personal,Development.,New,Skill,,Upskill,And,Reskill,Concept.,Foundational,Skills

Digital divide e scarsa produttività sono i due mali strutturali del mercato del lavoro italiano. L’abolizione del reddito di cittadinanza e il salario minimo hanno surriscaldato il dibattito politico di questa estate. La polemica, tuttavia, non ha portato a una soluzione. Ma soprattutto nessuno ha posto l’attenzione sul fatto che un’economia è competitiva se i suoi addetti sono qualificati.

Nell’era dell’Intelligenza artificiale, lavoratori e imprese sono chiamati a intraprendere un percorso di aggiornamento professionale continuo (lifelong learning). Volontario da parte della persona. Guidato dall’azienda. Strategico per le forze produttive.

Governo Meloni: una riforma incompiuta

Fin dall’inizio del suo mandato il Governo Meloni ha espressamente detto di voler abolire il reddito di cittadinanza, in quanto ritenuto inutile per l’efficientamento del mercato del lavoro. Poco prima dell’estate, questa promessa si è trasformata in realtà. Quello che era la misura-bandiera del Conte I è stata cancellata con un tratto di penna e sostituita con una serie di provvedimenti, in parte rientranti nel Decreto Lavoro, che difficilmente possono essere classificati come una vera riforma dell’occupazione, in quanto si concentrano su temi dal forte impatto mediatico – reddito di cittadinanza, appunto, e salario minimo – senza però affrontare le debolezze strutturali del settore.

Lo scenario attuale è certamente difficile da definire e ricco di contraddizioni. Nonostante la frenata del nostro Pil nel secondo trimestre 2023 infatti, a luglio la disoccupazione è scesa al 7,4%, registrando un calo di 0,2 punti percentuali sul mese precedente. Visto in assoluto, quel 61,5% di forza lavoro occupata, in età compresa tra i 15 e i 64 anni, potrebbe portare a un giudizio positivo del mercato. Tuttavia, non è la quantità il problema, ma la qualità.

I ritardi digitali dell’Italia

Nell’edizione 2022 dell’Indice di Digitalizzazione dell’Economia e della Società (Desi), l’Italia si colloca al diciottesimo posto fra i 27 Stati membri dell’Ue. A sua volta, nel periodo 2014-21, la produttività del lavoro del nostro Paese è cresciuta dello 0,6%, contro l’1,3% della media Ue. Il combinato disposto di questi due dati fa da zavorra alla competitività dell’Azienda Italia, che ha buone possibilità di crescita – siamo pur sempre la seconda manifattura d’Europa – ma, al tempo stesso, rischia di essere superata da partner europei caratterizzati da una forza lavoro più giovane, più dinamica e, per molti aspetti, più qualificata.

Education: per le imprese è strategica solo a parole

Fin dai tempi del Governo Renzi, la cosiddetta Quarta rivoluzione industriale è stata accolta da istituzioni e parti sociali come un’opportunità di trasformazione della nostra identità produttiva.

Industria 4.0, Transizione 4.0 e ora il Pnrr sono misure che avrebbero dovuto e dovrebbero facilitare il processo di digitalizzazione dell’industria italiana. Il condizionale è d’obbligo, in questo caso, perché da un lato sono innegabili i risultati raggiunti, dall’altro non si è ancora realizzato quel cambiamento culturale richiesto affinché chi è testimone di una rivoluzione non ne sia anche travolto.

Lo sappiamo: automazione dei processi produttivi e Intelligenza artificiale possono annientare lavoratori e imprese oppure proiettarli nel futuro. Affinché si realizzi la seconda opzione, è necessario dotarsi di adeguate skill professionali. Alcuni mesi fa, Forbes diceva che il 62% dei top manager italiani vede nell’education una leva strategica per la crescita delle aziende.

Migliorare (upskilling), oppure riposizionarsi sul mercato (reskilling) sono attività determinanti se si vogliono vincere le sfide dell’innovazione ed evitare che, per mancato aggiornamento, persone e imprese siano escluse dal mercato.

Il peso della formazione sui bilanci aziendali

Tuttavia, facendo le pulci ai bilanci aziendali, emerge che alla voce formazione è destinato solo l’1,9% del costo del personale. In numeri assoluti, si tratta di circa 780 euro all’anno per tutta la formazione di un singolo lavoratore. A fronte di un costo medio complessivo poco superiore ai 41mila euro. Volendo fare un confronto con altre unità, la formazione è pari a un sesto delle risorse destinate dai ricavi aziendali al marketing. Per le imprese italiane, l’aggiornamento professionale vale un terzo rispetto alle controparti tedesche e francesi.

La formazione non è un hobby

Dalla mappatura di circa mezzo milioni di lavoratori, l’Osservatorio sulla formazione continua, think tank di OfCourseMe, azienda tecnologica specializzata nell’autoformazione, è emerso che la formazione professionale viene ancora considerata come un benefit da fruire nel weekend, in momenti di pausa, invece che rappresentare un elemento critico per il business. Gli orari di picco dedicati dalle persone all’education sono tra le 7 e le 15, con una maggiore incidenza tra le 13 e le 14. In pratica, quando si percorre il tragitto casa-lavoro e durante la pausa pranzo.

Lascia perplessi la scelta che le imprese – al netto di poche luminose eccezioni – non mettano a disposizione una fascia lavorativa ad hoc per le attività di formazione; e ancor più che si rimettano alla buona volontà della persona e alla propria ambizione di fare carriera, invece che definire politiche industriali volte a valorizzare quello che, in maniera roboante, viene chiamato “capitale umano”.

Se l’education fosse davvero quella leva strategica di cui dicono i manager, dovrebbero esservi dedicati significativi investimenti, sulla conoscenza delle nuove tecnologie e mediante il loro stesso utilizzo (e-learning), che ci permetterebbero di risalire la classifica Desi.

Lifelong learning: serve un cambio culturale

D’altra parte, la responsabilità è anche dei lavoratori. Sempre dall’Osservatorio di OfCourseMe, dicono che solo il 10-15% degli addetti si dimostra sensibile ai progetti di education forniti, in ogni caso, dalle imprese.

L’autoformazione è alla base infatti del cosiddetto lifelong learning, ovvero quel processo di miglioramento permanente delle proprie competenze, il quale è a sua volta indispensabile per sentirsi a proprio agio nel mondo dell’automazione in fabbrica e dell’Ai in ufficio.

Curiosità, ambizione, consapevolezza del mondo in cui si vive sono predisposizioni richieste alla persona perché possa essere ricettiva alle iniziative di education elargite dal datore di lavoro.

È questo il cambiamento culturale richiesto alla nostra economia. Ma di tutto ciò il Decreto lavoro e gli altri interventi correlati non se ne occupano. Nemmeno la piattaforma Siisl, il Sistema Informativo per l’Inclusione Sociale, creato dall’Inps sulle ceneri del reddito di cittadinanza, con lo scopo di gestire le richieste di richiedenti e beneficiari dell’assegno di inclusione, è una misura da interpretare in questa direzione.

Conclusioni

Finora la politica – e in buona parte anche le forze sociali – si è concentrata su chi è fuori dal mercato del lavoro.

Per alcuni aspetti è ragionevole. Al netto degli opportunismi elettorali, va ricordato che, nel primo semestre del 2023, circa 1,3 milioni di nuclei familiari hanno ricevuto almeno una mensilità del reddito di cittadinanza. C’è un problema di benessere diffuso che si sta assottigliando. Ma resta altrettanto urgente sia proseguire con le politiche di incentivo allo studio delle discipline tecniche e scientifiche, sia incentivare la riqualificazione del personale già in azienda.

L’Italia continuerà a essere competitiva se saprà scommettere, a pari merito, sulla qualità di chi è al primo impiego e su chi già lavora. L’occasione c’è. Il 50% dei lavoratori è attualmente soggetto a contratti collettivi scaduti. Nel loro rinnovo si può trovare lo spazio per formulare politiche sociali in cui l’education non sia derubricata a un benefit da sfruttare in autobus o davanti a un panino.

Speciale PNRR

Tutti
Incentivi
Salute digitale
Formazione
Analisi
Sostenibilità
PA
Sostemibilità
Sicurezza
Digital Economy
CODICE STARTUP
Imprenditoria femminile: come attingere ai fondi per le donne che fanno impresa
DECRETI
PNRR e Fascicolo Sanitario Elettronico: investimenti per oltre 600 milioni
IL DOCUMENTO
Competenze digitali, ecco il nuovo piano operativo nazionale
STRUMENTI
Da Istat e RGS gli indicatori per misurare la sostenibilità nel PNRR
STRATEGIE
PNRR – Piano nazionale di Ripresa e Resilienza: cos’è e novità
FONDI
Pnrr, ok della Ue alla seconda rata da 21 miliardi: focus su 5G e banda ultralarga
GREEN ENERGY
Energia pulita: Banca Sella finanzia i progetti green incentivati dal PNRR
TECNOLOGIA SOLIDALE
Due buone notizie digitali: 500 milioni per gli ITS e l’inizio dell’intranet veloce in scuole e ospedali
INNOVAZIONE
Competenze digitali e InPA cruciali per raggiungere gli obiettivi del Pnrr
STRATEGIE
PA digitale 2026, come gestire i fondi PNRR in 5 fasi: ecco la proposta
ANALISI
Value-based healthcare: le esperienze in Italia e il ruolo del PNRR
Strategie
Accordi per l’innovazione, per le imprese altri 250 milioni
Strategie
PNRR, opportunità e sfide per le smart city
Strategie
Brevetti, il Mise mette sul piatto 8,5 milioni
Strategie
PNRR e opere pubbliche, la grande sfida per i Comuni e perché bisogna pensare digitale
Formazione
Trasferimento tecnologico, il Mise mette sul piatto 7,5 milioni
Strategie
PSN e Strategia Cloud Italia: a che punto siamo e come supportare la PA in questo percorso
Dispersione idrica
Siccità: AI e analisi dei dati possono ridurre gli sprechi d’acqua. Ecco gli interventi necessari
PNRR
Cloud, firmato il contratto per l’avvio di lavori del Polo strategico
Formazione
Competenze digitali, stanziati 48 milioni per gli Istituti tecnologici superiori
Iniziative
Digitalizzazione delle reti idriche: oltre 600 milioni per 21 progetti
Competenze e competitività
PNRR, così i fondi UE possono rilanciare la ricerca e l’Università
Finanziamenti
PNRR, si sbloccano i fondi per l’agrisolare
Sanità post-pandemica
PNRR, Missione Salute: a che punto siamo e cosa resta da fare
Strategie
Sovranità e autonomia tecnologica nazionale: come avviare un processo virtuoso e sostenibile
La relazione
Pnrr e PA digitale, l’alert della Corte dei conti su execution e capacità di spesa
L'editoriale
Elezioni 2022, la sfida digitale ai margini del dibattito politico
Strategie
Digitale, il monito di I-Com: “Senza riforme Pnrr inefficace”
Transizione digitale
Pnrr: arrivano 321 milioni per cloud dei Comuni, spazio e mobilità innovativa
L'analisi I-COM
Il PNRR alla prova delle elezioni: come usare bene le risorse e centrare gli obiettivi digitali
Cineca
Quantum computing, una svolta per la ricerca: lo scenario europeo e i progetti in corso
L'indice europeo
Desi, l’Italia scala due posizioni grazie a fibra e 5G. Ma è (ancora) allarme competenze
L'approfondimento
PNRR 2, ecco tutte le misure per cittadini e imprese: portale sommerso, codice crisi d’impresa e sismabonus, cosa cambia
Servizi digitali
PNRR e trasformazione digitale: ecco gli investimenti e le riforme previste per la digitalizzazione della PA
Legal health
Lo spazio europeo dei dati sanitari: come circoleranno le informazioni sulla salute nell’Unione Europea
Servizi digitali
PNRR e PA digitale: non dimentichiamo la dematerializzazione
Digital Healthcare transformation
La trasformazione digitale degli ospedali
Governance digitale
PA digitale, è la volta buona? Così misure e risorse del PNRR possono fare la differenza
Servizi digitali
Comuni e digitale, come usare il PNRR senza sbagliare
La survey
Pnrr e digitale accoppiata vincente per il 70% delle pmi italiane
Missione salute
Fascicolo Sanitario Elettronico alla prova del PNRR: limiti, rischi e opportunità
Servizi pubblici
PNRR: come diventeranno i siti dei comuni italiani grazie alle nuove risorse
Skill gap
PNRR, la banda ultra larga crea 20.000 nuovi posti di lavoro
Il Piano
Spazio, Colao fa il punto sul Pnrr: i progetti verso la milestone 2023
FORUMPA2022
PNRR e trasformazione digitale: rivedi i Talk di FORUM PA 2022 in collaborazione con le aziende partner
I contratti
Avio, 340 milioni dal Pnrr per i nuovi propulsori a metano
Next Generation EU
PNRR, a che punto siamo e cosa possono aspettarsi le aziende private
Fondi
Operativo il nuovo portale del MISE con tutti i finanziamenti per le imprese
Servizi comunali
Il PNRR occasione unica per i Comuni digitali: strumenti e risorse per enti e cittadini
Healthcare data platform
PNRR dalla teoria alla pratica: tecnologie e soluzioni per l’innovazione in Sanità
Skill
Competenze digitali, partono le Reti di facilitazione
Gli obiettivi
Scuola 4.0, PNRR ultima chance: ecco come cambierà il sistema formativo
Sistema Paese
PNRR 2, è il turno della space economy
FORUM PA 2022
FORUM PA 2022: la maturità digitale dei comuni italiani rispetto al PNRR
Analisi
PNRR: dalla Ricerca all’impresa, una sfida da cogliere insieme
Innovazione
Pnrr, il Dipartimento per la Trasformazione digitale si riorganizza
FORUM PA 2022
PA verde e sostenibile: il ruolo di PNRR, PNIEC, energy management e green public procurement
Analisi
PNRR, Comuni e digitalizzazione: tutto su fondi e opportunità, in meno di 3 minuti. Guarda il video!
Rapporti
Competenze digitali e servizi automatizzati pilastri del piano Inps
Analisi
Attuazione del PNRR: il dialogo necessario tra istituzioni e società civile. Rivedi lo Scenario di FORUM PA 2022
Progetti
Pnrr, fondi per il Politecnico di Torino. Fra i progetti anche IS4Aerospace
Analisi
PNRR, Colao fa il punto sulla transizione digitale dell’Italia: «In linea con tutte le scadenze»
La Svolta
Ict, Istat “riclassifica” i professionisti. Via anche al catalogo dati sul Pnrr
Analisi
Spazio, Colao fa il punto sul Pnrr: i progetti verso la milestone 2023
FORUM PA 2022
Ecosistema territoriale sostenibile: l’Emilia Romagna tra FESR e PNRR
Il Piano
Innovazione, il Mise “centra” gli obiettivi Pnrr: attivati 17,5 miliardi
Analisi
PNRR: raggiunti gli obiettivi per il primo semestre 2022. Il punto e qualche riflessione
Analisi
PNRR: dal dialogo tra PA e società civile passa il corretto monitoraggio dei risultati, tra collaborazione e identità dei luoghi
Webinar
Comuni e PNRR: un focus sui bandi attivi o in pubblicazione
Analisi
Formazione 4.0: cos’è e come funziona il credito d’imposta
PA e Sicurezza
PA e sicurezza informatica: il ruolo dei territori di fronte alle sfide della digitalizzazione
PA e sicurezza
PNRR e servizi pubblici digitali: sfide e opportunità per Comuni e Città metropolitane
Water management
Water management in Italia: verso una transizione “smart” e “circular” 
LE RISORSE
Transizione digitale, Simest apre i fondi Pnrr alle medie imprese
Prospettive
Turismo, cultura e digital: come spendere bene le risorse del PNRR
Analisi
Smart City: quale contributo alla transizione ecologica
Decarbonizzazione
Idrogeno verde, 450 milioni € di investimenti PNRR, Cingolani firma
Unioncamere
PNRR, imprese in ritardo: ecco come le Camere di commercio possono aiutare
I fondi
Industria 4.0: solo un’impresa su tre pronta a salire sul treno Pnrr
CODICE STARTUP
Imprenditoria femminile: come attingere ai fondi per le donne che fanno impresa
DECRETI
PNRR e Fascicolo Sanitario Elettronico: investimenti per oltre 600 milioni
IL DOCUMENTO
Competenze digitali, ecco il nuovo piano operativo nazionale
STRUMENTI
Da Istat e RGS gli indicatori per misurare la sostenibilità nel PNRR
STRATEGIE
PNRR – Piano nazionale di Ripresa e Resilienza: cos’è e novità
FONDI
Pnrr, ok della Ue alla seconda rata da 21 miliardi: focus su 5G e banda ultralarga
GREEN ENERGY
Energia pulita: Banca Sella finanzia i progetti green incentivati dal PNRR
TECNOLOGIA SOLIDALE
Due buone notizie digitali: 500 milioni per gli ITS e l’inizio dell’intranet veloce in scuole e ospedali
INNOVAZIONE
Competenze digitali e InPA cruciali per raggiungere gli obiettivi del Pnrr
STRATEGIE
PA digitale 2026, come gestire i fondi PNRR in 5 fasi: ecco la proposta
ANALISI
Value-based healthcare: le esperienze in Italia e il ruolo del PNRR
Strategie
Accordi per l’innovazione, per le imprese altri 250 milioni
Strategie
PNRR, opportunità e sfide per le smart city
Strategie
Brevetti, il Mise mette sul piatto 8,5 milioni
Strategie
PNRR e opere pubbliche, la grande sfida per i Comuni e perché bisogna pensare digitale
Formazione
Trasferimento tecnologico, il Mise mette sul piatto 7,5 milioni
Strategie
PSN e Strategia Cloud Italia: a che punto siamo e come supportare la PA in questo percorso
Dispersione idrica
Siccità: AI e analisi dei dati possono ridurre gli sprechi d’acqua. Ecco gli interventi necessari
PNRR
Cloud, firmato il contratto per l’avvio di lavori del Polo strategico
Formazione
Competenze digitali, stanziati 48 milioni per gli Istituti tecnologici superiori
Iniziative
Digitalizzazione delle reti idriche: oltre 600 milioni per 21 progetti
Competenze e competitività
PNRR, così i fondi UE possono rilanciare la ricerca e l’Università
Finanziamenti
PNRR, si sbloccano i fondi per l’agrisolare
Sanità post-pandemica
PNRR, Missione Salute: a che punto siamo e cosa resta da fare
Strategie
Sovranità e autonomia tecnologica nazionale: come avviare un processo virtuoso e sostenibile
La relazione
Pnrr e PA digitale, l’alert della Corte dei conti su execution e capacità di spesa
L'editoriale
Elezioni 2022, la sfida digitale ai margini del dibattito politico
Strategie
Digitale, il monito di I-Com: “Senza riforme Pnrr inefficace”
Transizione digitale
Pnrr: arrivano 321 milioni per cloud dei Comuni, spazio e mobilità innovativa
L'analisi I-COM
Il PNRR alla prova delle elezioni: come usare bene le risorse e centrare gli obiettivi digitali
Cineca
Quantum computing, una svolta per la ricerca: lo scenario europeo e i progetti in corso
L'indice europeo
Desi, l’Italia scala due posizioni grazie a fibra e 5G. Ma è (ancora) allarme competenze
L'approfondimento
PNRR 2, ecco tutte le misure per cittadini e imprese: portale sommerso, codice crisi d’impresa e sismabonus, cosa cambia
Servizi digitali
PNRR e trasformazione digitale: ecco gli investimenti e le riforme previste per la digitalizzazione della PA
Legal health
Lo spazio europeo dei dati sanitari: come circoleranno le informazioni sulla salute nell’Unione Europea
Servizi digitali
PNRR e PA digitale: non dimentichiamo la dematerializzazione
Digital Healthcare transformation
La trasformazione digitale degli ospedali
Governance digitale
PA digitale, è la volta buona? Così misure e risorse del PNRR possono fare la differenza
Servizi digitali
Comuni e digitale, come usare il PNRR senza sbagliare
La survey
Pnrr e digitale accoppiata vincente per il 70% delle pmi italiane
Missione salute
Fascicolo Sanitario Elettronico alla prova del PNRR: limiti, rischi e opportunità
Servizi pubblici
PNRR: come diventeranno i siti dei comuni italiani grazie alle nuove risorse
Skill gap
PNRR, la banda ultra larga crea 20.000 nuovi posti di lavoro
Il Piano
Spazio, Colao fa il punto sul Pnrr: i progetti verso la milestone 2023
FORUMPA2022
PNRR e trasformazione digitale: rivedi i Talk di FORUM PA 2022 in collaborazione con le aziende partner
I contratti
Avio, 340 milioni dal Pnrr per i nuovi propulsori a metano
Next Generation EU
PNRR, a che punto siamo e cosa possono aspettarsi le aziende private
Fondi
Operativo il nuovo portale del MISE con tutti i finanziamenti per le imprese
Servizi comunali
Il PNRR occasione unica per i Comuni digitali: strumenti e risorse per enti e cittadini
Healthcare data platform
PNRR dalla teoria alla pratica: tecnologie e soluzioni per l’innovazione in Sanità
Skill
Competenze digitali, partono le Reti di facilitazione
Gli obiettivi
Scuola 4.0, PNRR ultima chance: ecco come cambierà il sistema formativo
Sistema Paese
PNRR 2, è il turno della space economy
FORUM PA 2022
FORUM PA 2022: la maturità digitale dei comuni italiani rispetto al PNRR
Analisi
PNRR: dalla Ricerca all’impresa, una sfida da cogliere insieme
Innovazione
Pnrr, il Dipartimento per la Trasformazione digitale si riorganizza
FORUM PA 2022
PA verde e sostenibile: il ruolo di PNRR, PNIEC, energy management e green public procurement
Analisi
PNRR, Comuni e digitalizzazione: tutto su fondi e opportunità, in meno di 3 minuti. Guarda il video!
Rapporti
Competenze digitali e servizi automatizzati pilastri del piano Inps
Analisi
Attuazione del PNRR: il dialogo necessario tra istituzioni e società civile. Rivedi lo Scenario di FORUM PA 2022
Progetti
Pnrr, fondi per il Politecnico di Torino. Fra i progetti anche IS4Aerospace
Analisi
PNRR, Colao fa il punto sulla transizione digitale dell’Italia: «In linea con tutte le scadenze»
La Svolta
Ict, Istat “riclassifica” i professionisti. Via anche al catalogo dati sul Pnrr
Analisi
Spazio, Colao fa il punto sul Pnrr: i progetti verso la milestone 2023
FORUM PA 2022
Ecosistema territoriale sostenibile: l’Emilia Romagna tra FESR e PNRR
Il Piano
Innovazione, il Mise “centra” gli obiettivi Pnrr: attivati 17,5 miliardi
Analisi
PNRR: raggiunti gli obiettivi per il primo semestre 2022. Il punto e qualche riflessione
Analisi
PNRR: dal dialogo tra PA e società civile passa il corretto monitoraggio dei risultati, tra collaborazione e identità dei luoghi
Webinar
Comuni e PNRR: un focus sui bandi attivi o in pubblicazione
Analisi
Formazione 4.0: cos’è e come funziona il credito d’imposta
PA e Sicurezza
PA e sicurezza informatica: il ruolo dei territori di fronte alle sfide della digitalizzazione
PA e sicurezza
PNRR e servizi pubblici digitali: sfide e opportunità per Comuni e Città metropolitane
Water management
Water management in Italia: verso una transizione “smart” e “circular” 
LE RISORSE
Transizione digitale, Simest apre i fondi Pnrr alle medie imprese
Prospettive
Turismo, cultura e digital: come spendere bene le risorse del PNRR
Analisi
Smart City: quale contributo alla transizione ecologica
Decarbonizzazione
Idrogeno verde, 450 milioni € di investimenti PNRR, Cingolani firma
Unioncamere
PNRR, imprese in ritardo: ecco come le Camere di commercio possono aiutare
I fondi
Industria 4.0: solo un’impresa su tre pronta a salire sul treno Pnrr

Articoli correlati