sensazionalismo vs credibilità

Coronavirus: il ruolo dei media nella diffusione del panico

I media possono informare e generare reazioni di buon senso, lucide e razionali, ma, è evidente in questi giorni di emergenza da Covid-19, serve uno sforzo nuovo perché ai cittadini arrivino le informazioni di cui effettivamente hanno bisogno per agire in modo consapevole senza cavalcare l’onda dell’emotività

Pubblicato il 12 Mar 2020

Stefano Nicoletti

Business consultant and trainer

0224_crystalalternate

Il ruolo dei mezzi di comunicazione nel contesto dell’emergenza causata dal coronavirus è sempre più al centro delle critiche: i media sono infatti impegnati a pieno regime nella divulgazione di informazioni sul Covid-19, ma il risultato è disordinato, incoerente e soprattutto sono sottovalutati gli inevitabili effetti sulle persone, cioè la responsabilità sociale che deriva da questa attività.

Non si tratta solo di capire quali contenuti siano veicolati alle persone legittimamente preoccupate: si tratta piuttosto di capire che una mole di informazioni non adeguatamente filtrate, concentrate e semplificate può solo sortire un effetto: il rifiuto, la non accettazione, il tentativo da struzzi di nascondere la testa in un buco lasciando fuori, vulnerabile, tutto il resto.

La comunicazione digitale

Prima di entrare nel merito della riflessione, partiamo da una premessa legata alle conseguenze della digitalizzazione di ogni mezzo di comunicazione di massa. Internet ha infatti inglobato tutte le altre forme di comunicazione che permettono l’accesso alle informazioni. Non sono infatti solo la radio, la televisione o la nostra voce a viaggiare sulle reti digitali globali, ma anche i giornali cartacei, che hanno una versione online e che sono continuamente riprodotti, rielaborati, approfonditi e diffusi sul web sotto forma di immagine.

Ridurre tutte le informazioni che circolano a un semplice codice binario, cioè a quelle serie di 0 e 1 che si compongono alla velocità della luce in tutti i nostri computer, telefoni e smart tv, ha però enormi conseguenze sulla natura stessa delle informazioni e sulle persone che si trovano a interagire con quelle informazioni sotto forma di dati.

L’aver perso la caratteristica di oggetto fisico (la lettera, il giornale, il fax…) e aver acquisito la capacità di essere solo un’altra sfumatura della trasmissione di elettricità, rende l’informazione disponibile e accessibile ovunque, con semplicità, in tempo reale in quantità sostanzialmente infinita. Il flusso di dati è continuo, non si ferma né ai confini né a una certa ora del giorno ed è sempre espandibile senza alcuno sforzo in caso si voglia scavare di qualche livello.

Un vero sforzo, in verità, è richiesto dalla necessità di filtrare, valutare e rendere fruibili tutte quelle sequenze di dati agli utenti, alle persone, che hanno invece una capacità limitata di attenzione, assorbimento ed elaborazione degli stimoli sensoriali.

Oggi questa opera immane di pre-digestione delle informazioni da parte dei media è sempre più faticosa, ma allo stesso tempo più vitale e necessaria perché la nostra società globale possa crescere libera e si sviluppi così in modo sostenibile.

Media e Coronavirus 2019: gli effetti a catena

In particolare, il paradossale e inconsapevole rifiuto delle notizie allarmanti, quelle che generano una normale, sana, funzionale reazione di paura, porta al panico. La razionalità viene messa in secondo piano e si risponde al pericolo in modo istintivo, in questo caso non combattendo (il pericolo è intangibile, invisibile e non può essere aggredito fisicamente), ma fuggendo: dalla socialità, dal buon senso, dalle soluzioni collaborative. Le immagini degli scaffali vuoti di alcuni supermercati si spiegano così e gli effetti si vedono anche in quella che è diventata la cartina tornasole della nostra società: i social network.

Le reti sociali sono il luogo in cui molte persone sentono di potere confidare le proprie impressioni senza subire conseguenze reali. Se nella fase iniziale i social sono stati interpretati come una grande possibilità di fare informazione partendo dal basso, dal punto più vicino all’informazione stessa, con un’attività di disintermediazione dei media tradizionali, oggi i social si configurano sempre di più come un palcoscenico in cui ognuno di noi presenta, o cerca di imporre, i propri punti di vista e la propria immagine.

Quando usiamo quel tipo di palcoscenico per scaricarci dalla tensione che ci provoca un certo tipo di notizie mal digerite, allora non facciamo altro che creare un effetto a catena su altre persone che a loro volta non hanno avuto tempo e modo di elaborare razionalmente gli stimoli ricevuti.

Informazione vs azione

I media non possono sottrarsi a queste riflessioni e devono conciliare il diritto di cronaca con la responsabilità sociale, diretta e indiretta: è nella loro stessa natura di estensioni tecnologiche della nostra umana capacità di comunicare.

Come possono operare questa integrazione i media digitali? Rifacendosi a un concetto coniato dal sociologo canadese Neil Postman, quello del “rapporto tra informazione e azione” (“Information-action ratio”, comparso per la prima volta nel suo saggio “Amusing ourselves to death” del 1985). Postman mostrò che una persona è capace di prendere decisioni efficienti quando le informazioni che riceve sono funzionali, sia nella quantità che nella qualità, alle azioni che deve intraprendere. Ogni volta che siamo sottoposti a un flusso consistente di dati che non hanno a che fare con le azioni che dobbiamo intraprendere nella realtà della nostra vita quotidiana, ne risulteremo quindi confusi e incapaci di decidere per il nostro bene.

Se della quantità ne ho già scritto sopra (è umanamente impossibile considerare, filtrare e valutare in tempo reale una quantità infinita di informazioni), sulla caratteristica formale di quelle informazioni è necessario un approfondimento.

La parola e l’immagine

Come sottolineato da McLuhan già alla fine degli anni 50 del secolo scorso, le informazioni scritte hanno una linearità di fruizione che obbliga le persone a un’elaborazione razionale delle stesse (anche adesso, gentile lettore, stai leggendo questo articolo una parola per volta, con il significato che si forma nella tua mente in modo lineare, a seguito di una riflessione più o meno veloce, ma obbligata). Le immagini o i video non hanno questa linearità di fruizione: vengono percepite in modo istintivo e spingono allora le persone a reazioni immediate, più emotive. Ecco perché raccontare l’emergenza necessita soprattutto della parola scritta, piuttosto che dell’immagine: perché le ragioni di prudenza sanitaria necessitano di azioni complesse e non di semplici reazioni, di scelte ponderate e non di emozioni che prendono il sopravvento.

I media oggi possono allora senza dubbio informare e rendere i cittadini capaci di reazioni di buon senso, lucide e razionali. Non è un’utopia, ma serve uno sforzo nuovo perché ai cittadini arrivino le informazioni di cui effettivamente hanno bisogno per agire in modo consapevole nel modo più adatto a quel bisogno, cioè con la parola scritta. Se i media sapranno intraprendere e soprattutto raccontare il loro sforzo in questa direzione, allora i cittadini sapranno apprezzarlo e ripagarlo con la dovuta riconoscenza, sia come persone, sia come clienti. Se i media invece continueranno a cavalcare, più o meno consapevolmente, l’onda dell’emotività, potranno allora solo proseguire nella dissipazione del loro bene più prezioso: la credibilità.

Valuta la qualità di questo articolo

La tua opinione è importante per noi!

Speciale PNRR

Tutti
Incentivi
Salute digitale
Formazione
Analisi
Sostenibilità
PA
Sostemibilità
Sicurezza
Digital Economy
CODICE STARTUP
Imprenditoria femminile: come attingere ai fondi per le donne che fanno impresa
DECRETI
PNRR e Fascicolo Sanitario Elettronico: investimenti per oltre 600 milioni
IL DOCUMENTO
Competenze digitali, ecco il nuovo piano operativo nazionale
STRUMENTI
Da Istat e RGS gli indicatori per misurare la sostenibilità nel PNRR
STRATEGIE
PNRR – Piano nazionale di Ripresa e Resilienza: cos’è e novità
FONDI
Pnrr, ok della Ue alla seconda rata da 21 miliardi: focus su 5G e banda ultralarga
GREEN ENERGY
Energia pulita: Banca Sella finanzia i progetti green incentivati dal PNRR
TECNOLOGIA SOLIDALE
Due buone notizie digitali: 500 milioni per gli ITS e l’inizio dell’intranet veloce in scuole e ospedali
INNOVAZIONE
Competenze digitali e InPA cruciali per raggiungere gli obiettivi del Pnrr
STRATEGIE
PA digitale 2026, come gestire i fondi PNRR in 5 fasi: ecco la proposta
ANALISI
Value-based healthcare: le esperienze in Italia e il ruolo del PNRR
Strategie
Accordi per l’innovazione, per le imprese altri 250 milioni
Strategie
PNRR, opportunità e sfide per le smart city
Strategie
Brevetti, il Mise mette sul piatto 8,5 milioni
Strategie
PNRR e opere pubbliche, la grande sfida per i Comuni e perché bisogna pensare digitale
Formazione
Trasferimento tecnologico, il Mise mette sul piatto 7,5 milioni
Strategie
PSN e Strategia Cloud Italia: a che punto siamo e come supportare la PA in questo percorso
Dispersione idrica
Siccità: AI e analisi dei dati possono ridurre gli sprechi d’acqua. Ecco gli interventi necessari
PNRR
Cloud, firmato il contratto per l’avvio di lavori del Polo strategico
Formazione
Competenze digitali, stanziati 48 milioni per gli Istituti tecnologici superiori
Iniziative
Digitalizzazione delle reti idriche: oltre 600 milioni per 21 progetti
Competenze e competitività
PNRR, così i fondi UE possono rilanciare la ricerca e l’Università
Finanziamenti
PNRR, si sbloccano i fondi per l’agrisolare
Sanità post-pandemica
PNRR, Missione Salute: a che punto siamo e cosa resta da fare
Strategie
Sovranità e autonomia tecnologica nazionale: come avviare un processo virtuoso e sostenibile
La relazione
Pnrr e PA digitale, l’alert della Corte dei conti su execution e capacità di spesa
L'editoriale
Elezioni 2022, la sfida digitale ai margini del dibattito politico
Strategie
Digitale, il monito di I-Com: “Senza riforme Pnrr inefficace”
Transizione digitale
Pnrr: arrivano 321 milioni per cloud dei Comuni, spazio e mobilità innovativa
L'analisi I-COM
Il PNRR alla prova delle elezioni: come usare bene le risorse e centrare gli obiettivi digitali
Cineca
Quantum computing, una svolta per la ricerca: lo scenario europeo e i progetti in corso
L'indice europeo
Desi, l’Italia scala due posizioni grazie a fibra e 5G. Ma è (ancora) allarme competenze
L'approfondimento
PNRR 2, ecco tutte le misure per cittadini e imprese: portale sommerso, codice crisi d’impresa e sismabonus, cosa cambia
Servizi digitali
PNRR e trasformazione digitale: ecco gli investimenti e le riforme previste per la digitalizzazione della PA
Legal health
Lo spazio europeo dei dati sanitari: come circoleranno le informazioni sulla salute nell’Unione Europea
Servizi digitali
PNRR e PA digitale: non dimentichiamo la dematerializzazione
Digital Healthcare transformation
La trasformazione digitale degli ospedali
Governance digitale
PA digitale, è la volta buona? Così misure e risorse del PNRR possono fare la differenza
Servizi digitali
Comuni e digitale, come usare il PNRR senza sbagliare
La survey
Pnrr e digitale accoppiata vincente per il 70% delle pmi italiane
Missione salute
Fascicolo Sanitario Elettronico alla prova del PNRR: limiti, rischi e opportunità
Servizi pubblici
PNRR: come diventeranno i siti dei comuni italiani grazie alle nuove risorse
Skill gap
PNRR, la banda ultra larga crea 20.000 nuovi posti di lavoro
Il Piano
Spazio, Colao fa il punto sul Pnrr: i progetti verso la milestone 2023
FORUMPA2022
PNRR e trasformazione digitale: rivedi i Talk di FORUM PA 2022 in collaborazione con le aziende partner
I contratti
Avio, 340 milioni dal Pnrr per i nuovi propulsori a metano
Next Generation EU
PNRR, a che punto siamo e cosa possono aspettarsi le aziende private
Fondi
Operativo il nuovo portale del MISE con tutti i finanziamenti per le imprese
Servizi comunali
Il PNRR occasione unica per i Comuni digitali: strumenti e risorse per enti e cittadini
Healthcare data platform
PNRR dalla teoria alla pratica: tecnologie e soluzioni per l’innovazione in Sanità
Skill
Competenze digitali, partono le Reti di facilitazione
Gli obiettivi
Scuola 4.0, PNRR ultima chance: ecco come cambierà il sistema formativo
Sistema Paese
PNRR 2, è il turno della space economy
FORUM PA 2022
FORUM PA 2022: la maturità digitale dei comuni italiani rispetto al PNRR
Analisi
PNRR: dalla Ricerca all’impresa, una sfida da cogliere insieme
Innovazione
Pnrr, il Dipartimento per la Trasformazione digitale si riorganizza
FORUM PA 2022
PA verde e sostenibile: il ruolo di PNRR, PNIEC, energy management e green public procurement
Analisi
PNRR, Comuni e digitalizzazione: tutto su fondi e opportunità, in meno di 3 minuti. Guarda il video!
Rapporti
Competenze digitali e servizi automatizzati pilastri del piano Inps
Analisi
Attuazione del PNRR: il dialogo necessario tra istituzioni e società civile. Rivedi lo Scenario di FORUM PA 2022
Progetti
Pnrr, fondi per il Politecnico di Torino. Fra i progetti anche IS4Aerospace
Analisi
PNRR, Colao fa il punto sulla transizione digitale dell’Italia: «In linea con tutte le scadenze»
La Svolta
Ict, Istat “riclassifica” i professionisti. Via anche al catalogo dati sul Pnrr
Analisi
Spazio, Colao fa il punto sul Pnrr: i progetti verso la milestone 2023
FORUM PA 2022
Ecosistema territoriale sostenibile: l’Emilia Romagna tra FESR e PNRR
Il Piano
Innovazione, il Mise “centra” gli obiettivi Pnrr: attivati 17,5 miliardi
Analisi
PNRR: raggiunti gli obiettivi per il primo semestre 2022. Il punto e qualche riflessione
Analisi
PNRR: dal dialogo tra PA e società civile passa il corretto monitoraggio dei risultati, tra collaborazione e identità dei luoghi
Webinar
Comuni e PNRR: un focus sui bandi attivi o in pubblicazione
Analisi
Formazione 4.0: cos’è e come funziona il credito d’imposta
PA e Sicurezza
PA e sicurezza informatica: il ruolo dei territori di fronte alle sfide della digitalizzazione
PA e sicurezza
PNRR e servizi pubblici digitali: sfide e opportunità per Comuni e Città metropolitane
Water management
Water management in Italia: verso una transizione “smart” e “circular” 
LE RISORSE
Transizione digitale, Simest apre i fondi Pnrr alle medie imprese
Prospettive
Turismo, cultura e digital: come spendere bene le risorse del PNRR
Analisi
Smart City: quale contributo alla transizione ecologica
Decarbonizzazione
Idrogeno verde, 450 milioni € di investimenti PNRR, Cingolani firma
Unioncamere
PNRR, imprese in ritardo: ecco come le Camere di commercio possono aiutare
I fondi
Industria 4.0: solo un’impresa su tre pronta a salire sul treno Pnrr
CODICE STARTUP
Imprenditoria femminile: come attingere ai fondi per le donne che fanno impresa
DECRETI
PNRR e Fascicolo Sanitario Elettronico: investimenti per oltre 600 milioni
IL DOCUMENTO
Competenze digitali, ecco il nuovo piano operativo nazionale
STRUMENTI
Da Istat e RGS gli indicatori per misurare la sostenibilità nel PNRR
STRATEGIE
PNRR – Piano nazionale di Ripresa e Resilienza: cos’è e novità
FONDI
Pnrr, ok della Ue alla seconda rata da 21 miliardi: focus su 5G e banda ultralarga
GREEN ENERGY
Energia pulita: Banca Sella finanzia i progetti green incentivati dal PNRR
TECNOLOGIA SOLIDALE
Due buone notizie digitali: 500 milioni per gli ITS e l’inizio dell’intranet veloce in scuole e ospedali
INNOVAZIONE
Competenze digitali e InPA cruciali per raggiungere gli obiettivi del Pnrr
STRATEGIE
PA digitale 2026, come gestire i fondi PNRR in 5 fasi: ecco la proposta
ANALISI
Value-based healthcare: le esperienze in Italia e il ruolo del PNRR
Strategie
Accordi per l’innovazione, per le imprese altri 250 milioni
Strategie
PNRR, opportunità e sfide per le smart city
Strategie
Brevetti, il Mise mette sul piatto 8,5 milioni
Strategie
PNRR e opere pubbliche, la grande sfida per i Comuni e perché bisogna pensare digitale
Formazione
Trasferimento tecnologico, il Mise mette sul piatto 7,5 milioni
Strategie
PSN e Strategia Cloud Italia: a che punto siamo e come supportare la PA in questo percorso
Dispersione idrica
Siccità: AI e analisi dei dati possono ridurre gli sprechi d’acqua. Ecco gli interventi necessari
PNRR
Cloud, firmato il contratto per l’avvio di lavori del Polo strategico
Formazione
Competenze digitali, stanziati 48 milioni per gli Istituti tecnologici superiori
Iniziative
Digitalizzazione delle reti idriche: oltre 600 milioni per 21 progetti
Competenze e competitività
PNRR, così i fondi UE possono rilanciare la ricerca e l’Università
Finanziamenti
PNRR, si sbloccano i fondi per l’agrisolare
Sanità post-pandemica
PNRR, Missione Salute: a che punto siamo e cosa resta da fare
Strategie
Sovranità e autonomia tecnologica nazionale: come avviare un processo virtuoso e sostenibile
La relazione
Pnrr e PA digitale, l’alert della Corte dei conti su execution e capacità di spesa
L'editoriale
Elezioni 2022, la sfida digitale ai margini del dibattito politico
Strategie
Digitale, il monito di I-Com: “Senza riforme Pnrr inefficace”
Transizione digitale
Pnrr: arrivano 321 milioni per cloud dei Comuni, spazio e mobilità innovativa
L'analisi I-COM
Il PNRR alla prova delle elezioni: come usare bene le risorse e centrare gli obiettivi digitali
Cineca
Quantum computing, una svolta per la ricerca: lo scenario europeo e i progetti in corso
L'indice europeo
Desi, l’Italia scala due posizioni grazie a fibra e 5G. Ma è (ancora) allarme competenze
L'approfondimento
PNRR 2, ecco tutte le misure per cittadini e imprese: portale sommerso, codice crisi d’impresa e sismabonus, cosa cambia
Servizi digitali
PNRR e trasformazione digitale: ecco gli investimenti e le riforme previste per la digitalizzazione della PA
Legal health
Lo spazio europeo dei dati sanitari: come circoleranno le informazioni sulla salute nell’Unione Europea
Servizi digitali
PNRR e PA digitale: non dimentichiamo la dematerializzazione
Digital Healthcare transformation
La trasformazione digitale degli ospedali
Governance digitale
PA digitale, è la volta buona? Così misure e risorse del PNRR possono fare la differenza
Servizi digitali
Comuni e digitale, come usare il PNRR senza sbagliare
La survey
Pnrr e digitale accoppiata vincente per il 70% delle pmi italiane
Missione salute
Fascicolo Sanitario Elettronico alla prova del PNRR: limiti, rischi e opportunità
Servizi pubblici
PNRR: come diventeranno i siti dei comuni italiani grazie alle nuove risorse
Skill gap
PNRR, la banda ultra larga crea 20.000 nuovi posti di lavoro
Il Piano
Spazio, Colao fa il punto sul Pnrr: i progetti verso la milestone 2023
FORUMPA2022
PNRR e trasformazione digitale: rivedi i Talk di FORUM PA 2022 in collaborazione con le aziende partner
I contratti
Avio, 340 milioni dal Pnrr per i nuovi propulsori a metano
Next Generation EU
PNRR, a che punto siamo e cosa possono aspettarsi le aziende private
Fondi
Operativo il nuovo portale del MISE con tutti i finanziamenti per le imprese
Servizi comunali
Il PNRR occasione unica per i Comuni digitali: strumenti e risorse per enti e cittadini
Healthcare data platform
PNRR dalla teoria alla pratica: tecnologie e soluzioni per l’innovazione in Sanità
Skill
Competenze digitali, partono le Reti di facilitazione
Gli obiettivi
Scuola 4.0, PNRR ultima chance: ecco come cambierà il sistema formativo
Sistema Paese
PNRR 2, è il turno della space economy
FORUM PA 2022
FORUM PA 2022: la maturità digitale dei comuni italiani rispetto al PNRR
Analisi
PNRR: dalla Ricerca all’impresa, una sfida da cogliere insieme
Innovazione
Pnrr, il Dipartimento per la Trasformazione digitale si riorganizza
FORUM PA 2022
PA verde e sostenibile: il ruolo di PNRR, PNIEC, energy management e green public procurement
Analisi
PNRR, Comuni e digitalizzazione: tutto su fondi e opportunità, in meno di 3 minuti. Guarda il video!
Rapporti
Competenze digitali e servizi automatizzati pilastri del piano Inps
Analisi
Attuazione del PNRR: il dialogo necessario tra istituzioni e società civile. Rivedi lo Scenario di FORUM PA 2022
Progetti
Pnrr, fondi per il Politecnico di Torino. Fra i progetti anche IS4Aerospace
Analisi
PNRR, Colao fa il punto sulla transizione digitale dell’Italia: «In linea con tutte le scadenze»
La Svolta
Ict, Istat “riclassifica” i professionisti. Via anche al catalogo dati sul Pnrr
Analisi
Spazio, Colao fa il punto sul Pnrr: i progetti verso la milestone 2023
FORUM PA 2022
Ecosistema territoriale sostenibile: l’Emilia Romagna tra FESR e PNRR
Il Piano
Innovazione, il Mise “centra” gli obiettivi Pnrr: attivati 17,5 miliardi
Analisi
PNRR: raggiunti gli obiettivi per il primo semestre 2022. Il punto e qualche riflessione
Analisi
PNRR: dal dialogo tra PA e società civile passa il corretto monitoraggio dei risultati, tra collaborazione e identità dei luoghi
Webinar
Comuni e PNRR: un focus sui bandi attivi o in pubblicazione
Analisi
Formazione 4.0: cos’è e come funziona il credito d’imposta
PA e Sicurezza
PA e sicurezza informatica: il ruolo dei territori di fronte alle sfide della digitalizzazione
PA e sicurezza
PNRR e servizi pubblici digitali: sfide e opportunità per Comuni e Città metropolitane
Water management
Water management in Italia: verso una transizione “smart” e “circular” 
LE RISORSE
Transizione digitale, Simest apre i fondi Pnrr alle medie imprese
Prospettive
Turismo, cultura e digital: come spendere bene le risorse del PNRR
Analisi
Smart City: quale contributo alla transizione ecologica
Decarbonizzazione
Idrogeno verde, 450 milioni € di investimenti PNRR, Cingolani firma
Unioncamere
PNRR, imprese in ritardo: ecco come le Camere di commercio possono aiutare
I fondi
Industria 4.0: solo un’impresa su tre pronta a salire sul treno Pnrr

Articoli correlati

Articolo 1 di 2