l'esperienza

Dare vita al museo, la chiave è aprirsi ai saperi: ecco come

Ci sono tante certezze in giro. Troppe. Metodi che ci insegnano a pensare e a progettare. Ci insegnano come fare cose che non conoscono. Come si progetta, però, non lo si può insegnare ma lo si può solo apprendere facendo, in mezzo agli altri. Vale anche e soprattutto per i musei, vediamo perché

Pubblicato il 29 Ott 2019

Fabio Fornasari

architetto, museologo e Membro ICOM

museo_382693282

Questa è una scrittura quasi intima che si occupa di un pensiero che coinvolge molte persone: dare vita al museo.

Come sappiamo la lingua madre si acquisisce ascoltando. Non si studia ma di giorno in giorno si sviluppa la capacità di comporre frasi e scambiare parole. La capacità di leggere e di scrivere invece si apprende. Cosi come le competenze per fare un buon progetto.

I musei sono oggetto di tante riflessioni che spesso propongono soluzioni che si presentano valide a prescindere dai differenti contesti. Formule calate dall’alto che nascondo un giudizio, senza averne sempre intenzione.

Il museo come luogo che mette in azione il pensiero

È una passione: il museo come luogo che mette in azione il pensiero, il museo come prima porta di accesso ai saperi, alla conoscenza. Ma anche il museo che usa i codici dell’intrattenimento per creare un primo approdo alle diverse forme di cultura. In altre parole, il museo che apre la mente verso qualcosa che non sempre ci consola.

Non c’è un progetto che coinvolga contenuti culturali, non c’è un allestimento, una installazione che non sia differente dall’altra. Per le persone coinvolte e per i saperi da trattare.

Chi crede che si possa imparare dai manuali, che ci siano libri che ti insegnano come si pensano le cose e come si progetta qualcosa, dal mio punto di vista e per esperienza personale sbaglia. 

Non comprende che solo nella crescita lenta e costante all’interno degli argomenti è possibile acuire le proprie facoltà percettive, morali e intellettuali per le sfide che lo attendono.

Impariamo da e con le persone: andiamo a studiare con la gente e ci attendiamo di apprendere da essa. Non andiamo semplicemente a portare competenze. Queste crescono in ogni occasione, in mezzo e con agli altri.

Il museo come luogo di approdi e di ripartenze, di incontri e scambio di emozioni, mi ha conquistato già dai primi anni di università. Già l’ho detto che è una passione e consiste nel conoscere sempre cose nuove: saperi e persone, storie e pensieri.

Nella nostra lingua si dice che chi soggiace a una passione, chi ne è concupito, abbandona la ragione. Un giudizio appassionato è sempre un giudizio non sereno, non obiettivo. Per questo i migliori consigli sono quelli spassionati.

Da quegli anni dell’università ho cominciato a sentire che il museo non è solo uno spazio, la prima sostanza con la quale si apprende un linguaggio per fare architettura. Compresi che è una narrazione spazializzata che organizza contenuti, una narrazione che mette in ruolo opere d’arte e tutto ciò che gli sta intorno.

Creare racconti di valore

Gli studi di storia della città e del territorio, associati allo studio delle storie dell’arte inscritte al loro interno e infine lo studio della museologia suggerivano questo: fare emergere e organizzare i racconti, costruirne narrazioni per renderle accessibili.

Il primo pensiero non era rispondere a una disciplina ma alla possibilità di creare racconti di valore.

Come fare? Forse guardando, ascoltando e sentendo che impariamo, prestando attenzione a ciò che il mondo ha da dirci. In altre parole, osservando dall’interno e approfondendo scientificamente.

Imparare gradualmente a vedere le cose e anche a sentirle e percepirle. Solo allora riusciamo a pensare di poter procedere nella scrittura di qualcosa di valore.

Per scrivere bene bisogna prima leggere tanto di tante cose, aprirsi ai saperi degli altri. Non per apprendere dai testi semplici informazioni ma per accrescere la capacità di riconoscere le storie di valore che contengono.

C’è chi scrive romanzi, chi dipinge. Personalmente preferisco sviluppare scritture con codici comunicativi multisensoriali, analogici e digitali. 

Lavorare da venticinque anni con la cecità e l’ipovisione mi ha aiutato a comprendere quanto sia importante la comprensione che si sviluppa dall’interno: calarsi all’interno delle comunità per conoscere le domande per le quali non si trovano risposte e cercare insieme di trovare le risposte con formule che non si limitano alla descrizione verbale. La tiflopedagogia e le neuroscienze forniscono i materiali per ordinare questa esperienza.

Coinvolgere le persone: i progetti

Le scritture di cui parlo coinvolgono le persone all’interno dello spazio museale reale o metaforico, chiamandole a confrontare il proprio punto di vista, le proprie abitudini.

È un pensiero che si esercita attraverso rapporti quotidiani con chi popola quel paesaggio. Per fare un buon progetto non basta studiare astrattamente, sulla carta. Lo studio è un momento necessario, fondamentale; ma è solo calandosi nella situazione che si può comprendere dall’interno.

È questo il caso di Museo Tolomeo di Bologna progettato all’interno dell’istituto dei Ciechi Cavazza insieme a Lucilla Boschi che con me condivide queste idee, affiancati dai diversi protagonisti di una storia di valore unica.

Oppure il progetto MEMORI per Matera 2019 proposto da La Luna al Guinzaglio con sede al MOON di Potenza; un progetto innovativo che coinvolge più paesi del mediterraneo che ho seguito e ho sperimentato quanto scrivo in questo articolo. Due casi nei quali le regole e i principi sono stati condivisi tra tutti e arrivano anche al pubblico attraverso installazioni multisensoriali interattive.

Ma questo approccio vale anche per il Museo delle Terme di Caracalla: non poteva riuscire non ci fosse stato un continuo rimando tra il fare, lo studiare, il dialogare e il provare insieme alla direzione di Marina Piranomonte e tutte le altre persone coinvolte, compreso Michelangelo Pistoletto.

Fare domande, cercare risposte

Per conoscere le cose dobbiamo crescere in esse, e lasciare che esse crescano in noi fino a diventare parte di quello che siamo.

Ci sono tante certezze in giro. Troppe. Metodi che ci insegnano a pensare e a progettare. Ci insegnano come fare cose che non conoscono. Come si progetta non lo si può insegnare ma lo si può solo apprendere facendo, in mezzo agli altri.

Ci sono anche esempi interessanti da seguire, da studiare per confrontarsi sulla capacità di raggiungere gli obiettivi: progetti di impresa o di ricerca. Tutti i racconti di successo vanno studiati per comprendere dove e perché hanno funzionato.

Ci sono diversi progetti interessanti che hanno l’obiettivo di portare persone nei musei, richiamare attenzione e coinvolgere senza sconvolgere il museo. Molte le persone coinvolte che da un paio di anni si incontrano a Roma al Video Game Lab: un’occasione molto utile per scambiare visioni e pensiero. Tutti fanno domande: insieme si cercano le risposte. Non si può non citare il lavoro di Fabio Viola che tra i progetti di impresa rivolti ai beni culturali ha ricevuto i migliori riconoscimenti.

Da leggere di utile c’è veramente tanto. Sul piano della comunicazione digitale penso ai saggi di Nicolette Mandarano. Su musei e la costruzione dei racconti penso a Cinzia Dal Maso, o i progetti educativi di Anna Chiara Cimoli e Maria Chiara Ciaccheri. Alcune persone tra tante. Sono un chiaro esempio di come si cresce dall’interno, osservando e partecipando usando tutti gli strumenti a disposizione, costruendo la propria strada di giorno in giorno alternando studio e confronto.

Questa scrittura sta seguendo una traccia aperta da un libro: “Making” di Tim Ingold.

È il libro che avrei voluto scrivere fossi stato antropologo. Forse l’ho scritto e ha la forma di un museo.

Valuta la qualità di questo articolo

La tua opinione è importante per noi!

Speciale PNRR

Tutti
Incentivi
Salute digitale
Formazione
Analisi
Sostenibilità
PA
Sostemibilità
Sicurezza
Digital Economy
CODICE STARTUP
Imprenditoria femminile: come attingere ai fondi per le donne che fanno impresa
DECRETI
PNRR e Fascicolo Sanitario Elettronico: investimenti per oltre 600 milioni
IL DOCUMENTO
Competenze digitali, ecco il nuovo piano operativo nazionale
STRUMENTI
Da Istat e RGS gli indicatori per misurare la sostenibilità nel PNRR
STRATEGIE
PNRR – Piano nazionale di Ripresa e Resilienza: cos’è e novità
FONDI
Pnrr, ok della Ue alla seconda rata da 21 miliardi: focus su 5G e banda ultralarga
GREEN ENERGY
Energia pulita: Banca Sella finanzia i progetti green incentivati dal PNRR
TECNOLOGIA SOLIDALE
Due buone notizie digitali: 500 milioni per gli ITS e l’inizio dell’intranet veloce in scuole e ospedali
INNOVAZIONE
Competenze digitali e InPA cruciali per raggiungere gli obiettivi del Pnrr
STRATEGIE
PA digitale 2026, come gestire i fondi PNRR in 5 fasi: ecco la proposta
ANALISI
Value-based healthcare: le esperienze in Italia e il ruolo del PNRR
Strategie
Accordi per l’innovazione, per le imprese altri 250 milioni
Strategie
PNRR, opportunità e sfide per le smart city
Strategie
Brevetti, il Mise mette sul piatto 8,5 milioni
Strategie
PNRR e opere pubbliche, la grande sfida per i Comuni e perché bisogna pensare digitale
Formazione
Trasferimento tecnologico, il Mise mette sul piatto 7,5 milioni
Strategie
PSN e Strategia Cloud Italia: a che punto siamo e come supportare la PA in questo percorso
Dispersione idrica
Siccità: AI e analisi dei dati possono ridurre gli sprechi d’acqua. Ecco gli interventi necessari
PNRR
Cloud, firmato il contratto per l’avvio di lavori del Polo strategico
Formazione
Competenze digitali, stanziati 48 milioni per gli Istituti tecnologici superiori
Iniziative
Digitalizzazione delle reti idriche: oltre 600 milioni per 21 progetti
Competenze e competitività
PNRR, così i fondi UE possono rilanciare la ricerca e l’Università
Finanziamenti
PNRR, si sbloccano i fondi per l’agrisolare
Sanità post-pandemica
PNRR, Missione Salute: a che punto siamo e cosa resta da fare
Strategie
Sovranità e autonomia tecnologica nazionale: come avviare un processo virtuoso e sostenibile
La relazione
Pnrr e PA digitale, l’alert della Corte dei conti su execution e capacità di spesa
L'editoriale
Elezioni 2022, la sfida digitale ai margini del dibattito politico
Strategie
Digitale, il monito di I-Com: “Senza riforme Pnrr inefficace”
Transizione digitale
Pnrr: arrivano 321 milioni per cloud dei Comuni, spazio e mobilità innovativa
L'analisi I-COM
Il PNRR alla prova delle elezioni: come usare bene le risorse e centrare gli obiettivi digitali
Cineca
Quantum computing, una svolta per la ricerca: lo scenario europeo e i progetti in corso
L'indice europeo
Desi, l’Italia scala due posizioni grazie a fibra e 5G. Ma è (ancora) allarme competenze
L'approfondimento
PNRR 2, ecco tutte le misure per cittadini e imprese: portale sommerso, codice crisi d’impresa e sismabonus, cosa cambia
Servizi digitali
PNRR e trasformazione digitale: ecco gli investimenti e le riforme previste per la digitalizzazione della PA
Legal health
Lo spazio europeo dei dati sanitari: come circoleranno le informazioni sulla salute nell’Unione Europea
Servizi digitali
PNRR e PA digitale: non dimentichiamo la dematerializzazione
Digital Healthcare transformation
La trasformazione digitale degli ospedali
Governance digitale
PA digitale, è la volta buona? Così misure e risorse del PNRR possono fare la differenza
Servizi digitali
Comuni e digitale, come usare il PNRR senza sbagliare
La survey
Pnrr e digitale accoppiata vincente per il 70% delle pmi italiane
Missione salute
Fascicolo Sanitario Elettronico alla prova del PNRR: limiti, rischi e opportunità
Servizi pubblici
PNRR: come diventeranno i siti dei comuni italiani grazie alle nuove risorse
Skill gap
PNRR, la banda ultra larga crea 20.000 nuovi posti di lavoro
Il Piano
Spazio, Colao fa il punto sul Pnrr: i progetti verso la milestone 2023
FORUMPA2022
PNRR e trasformazione digitale: rivedi i Talk di FORUM PA 2022 in collaborazione con le aziende partner
I contratti
Avio, 340 milioni dal Pnrr per i nuovi propulsori a metano
Next Generation EU
PNRR, a che punto siamo e cosa possono aspettarsi le aziende private
Fondi
Operativo il nuovo portale del MISE con tutti i finanziamenti per le imprese
Servizi comunali
Il PNRR occasione unica per i Comuni digitali: strumenti e risorse per enti e cittadini
Healthcare data platform
PNRR dalla teoria alla pratica: tecnologie e soluzioni per l’innovazione in Sanità
Skill
Competenze digitali, partono le Reti di facilitazione
Gli obiettivi
Scuola 4.0, PNRR ultima chance: ecco come cambierà il sistema formativo
Sistema Paese
PNRR 2, è il turno della space economy
FORUM PA 2022
FORUM PA 2022: la maturità digitale dei comuni italiani rispetto al PNRR
Analisi
PNRR: dalla Ricerca all’impresa, una sfida da cogliere insieme
Innovazione
Pnrr, il Dipartimento per la Trasformazione digitale si riorganizza
FORUM PA 2022
PA verde e sostenibile: il ruolo di PNRR, PNIEC, energy management e green public procurement
Analisi
PNRR, Comuni e digitalizzazione: tutto su fondi e opportunità, in meno di 3 minuti. Guarda il video!
Rapporti
Competenze digitali e servizi automatizzati pilastri del piano Inps
Analisi
Attuazione del PNRR: il dialogo necessario tra istituzioni e società civile. Rivedi lo Scenario di FORUM PA 2022
Progetti
Pnrr, fondi per il Politecnico di Torino. Fra i progetti anche IS4Aerospace
Analisi
PNRR, Colao fa il punto sulla transizione digitale dell’Italia: «In linea con tutte le scadenze»
La Svolta
Ict, Istat “riclassifica” i professionisti. Via anche al catalogo dati sul Pnrr
Analisi
Spazio, Colao fa il punto sul Pnrr: i progetti verso la milestone 2023
FORUM PA 2022
Ecosistema territoriale sostenibile: l’Emilia Romagna tra FESR e PNRR
Il Piano
Innovazione, il Mise “centra” gli obiettivi Pnrr: attivati 17,5 miliardi
Analisi
PNRR: raggiunti gli obiettivi per il primo semestre 2022. Il punto e qualche riflessione
Analisi
PNRR: dal dialogo tra PA e società civile passa il corretto monitoraggio dei risultati, tra collaborazione e identità dei luoghi
Webinar
Comuni e PNRR: un focus sui bandi attivi o in pubblicazione
Analisi
Formazione 4.0: cos’è e come funziona il credito d’imposta
PA e Sicurezza
PA e sicurezza informatica: il ruolo dei territori di fronte alle sfide della digitalizzazione
PA e sicurezza
PNRR e servizi pubblici digitali: sfide e opportunità per Comuni e Città metropolitane
Water management
Water management in Italia: verso una transizione “smart” e “circular” 
LE RISORSE
Transizione digitale, Simest apre i fondi Pnrr alle medie imprese
Prospettive
Turismo, cultura e digital: come spendere bene le risorse del PNRR
Analisi
Smart City: quale contributo alla transizione ecologica
Decarbonizzazione
Idrogeno verde, 450 milioni € di investimenti PNRR, Cingolani firma
Unioncamere
PNRR, imprese in ritardo: ecco come le Camere di commercio possono aiutare
I fondi
Industria 4.0: solo un’impresa su tre pronta a salire sul treno Pnrr
CODICE STARTUP
Imprenditoria femminile: come attingere ai fondi per le donne che fanno impresa
DECRETI
PNRR e Fascicolo Sanitario Elettronico: investimenti per oltre 600 milioni
IL DOCUMENTO
Competenze digitali, ecco il nuovo piano operativo nazionale
STRUMENTI
Da Istat e RGS gli indicatori per misurare la sostenibilità nel PNRR
STRATEGIE
PNRR – Piano nazionale di Ripresa e Resilienza: cos’è e novità
FONDI
Pnrr, ok della Ue alla seconda rata da 21 miliardi: focus su 5G e banda ultralarga
GREEN ENERGY
Energia pulita: Banca Sella finanzia i progetti green incentivati dal PNRR
TECNOLOGIA SOLIDALE
Due buone notizie digitali: 500 milioni per gli ITS e l’inizio dell’intranet veloce in scuole e ospedali
INNOVAZIONE
Competenze digitali e InPA cruciali per raggiungere gli obiettivi del Pnrr
STRATEGIE
PA digitale 2026, come gestire i fondi PNRR in 5 fasi: ecco la proposta
ANALISI
Value-based healthcare: le esperienze in Italia e il ruolo del PNRR
Strategie
Accordi per l’innovazione, per le imprese altri 250 milioni
Strategie
PNRR, opportunità e sfide per le smart city
Strategie
Brevetti, il Mise mette sul piatto 8,5 milioni
Strategie
PNRR e opere pubbliche, la grande sfida per i Comuni e perché bisogna pensare digitale
Formazione
Trasferimento tecnologico, il Mise mette sul piatto 7,5 milioni
Strategie
PSN e Strategia Cloud Italia: a che punto siamo e come supportare la PA in questo percorso
Dispersione idrica
Siccità: AI e analisi dei dati possono ridurre gli sprechi d’acqua. Ecco gli interventi necessari
PNRR
Cloud, firmato il contratto per l’avvio di lavori del Polo strategico
Formazione
Competenze digitali, stanziati 48 milioni per gli Istituti tecnologici superiori
Iniziative
Digitalizzazione delle reti idriche: oltre 600 milioni per 21 progetti
Competenze e competitività
PNRR, così i fondi UE possono rilanciare la ricerca e l’Università
Finanziamenti
PNRR, si sbloccano i fondi per l’agrisolare
Sanità post-pandemica
PNRR, Missione Salute: a che punto siamo e cosa resta da fare
Strategie
Sovranità e autonomia tecnologica nazionale: come avviare un processo virtuoso e sostenibile
La relazione
Pnrr e PA digitale, l’alert della Corte dei conti su execution e capacità di spesa
L'editoriale
Elezioni 2022, la sfida digitale ai margini del dibattito politico
Strategie
Digitale, il monito di I-Com: “Senza riforme Pnrr inefficace”
Transizione digitale
Pnrr: arrivano 321 milioni per cloud dei Comuni, spazio e mobilità innovativa
L'analisi I-COM
Il PNRR alla prova delle elezioni: come usare bene le risorse e centrare gli obiettivi digitali
Cineca
Quantum computing, una svolta per la ricerca: lo scenario europeo e i progetti in corso
L'indice europeo
Desi, l’Italia scala due posizioni grazie a fibra e 5G. Ma è (ancora) allarme competenze
L'approfondimento
PNRR 2, ecco tutte le misure per cittadini e imprese: portale sommerso, codice crisi d’impresa e sismabonus, cosa cambia
Servizi digitali
PNRR e trasformazione digitale: ecco gli investimenti e le riforme previste per la digitalizzazione della PA
Legal health
Lo spazio europeo dei dati sanitari: come circoleranno le informazioni sulla salute nell’Unione Europea
Servizi digitali
PNRR e PA digitale: non dimentichiamo la dematerializzazione
Digital Healthcare transformation
La trasformazione digitale degli ospedali
Governance digitale
PA digitale, è la volta buona? Così misure e risorse del PNRR possono fare la differenza
Servizi digitali
Comuni e digitale, come usare il PNRR senza sbagliare
La survey
Pnrr e digitale accoppiata vincente per il 70% delle pmi italiane
Missione salute
Fascicolo Sanitario Elettronico alla prova del PNRR: limiti, rischi e opportunità
Servizi pubblici
PNRR: come diventeranno i siti dei comuni italiani grazie alle nuove risorse
Skill gap
PNRR, la banda ultra larga crea 20.000 nuovi posti di lavoro
Il Piano
Spazio, Colao fa il punto sul Pnrr: i progetti verso la milestone 2023
FORUMPA2022
PNRR e trasformazione digitale: rivedi i Talk di FORUM PA 2022 in collaborazione con le aziende partner
I contratti
Avio, 340 milioni dal Pnrr per i nuovi propulsori a metano
Next Generation EU
PNRR, a che punto siamo e cosa possono aspettarsi le aziende private
Fondi
Operativo il nuovo portale del MISE con tutti i finanziamenti per le imprese
Servizi comunali
Il PNRR occasione unica per i Comuni digitali: strumenti e risorse per enti e cittadini
Healthcare data platform
PNRR dalla teoria alla pratica: tecnologie e soluzioni per l’innovazione in Sanità
Skill
Competenze digitali, partono le Reti di facilitazione
Gli obiettivi
Scuola 4.0, PNRR ultima chance: ecco come cambierà il sistema formativo
Sistema Paese
PNRR 2, è il turno della space economy
FORUM PA 2022
FORUM PA 2022: la maturità digitale dei comuni italiani rispetto al PNRR
Analisi
PNRR: dalla Ricerca all’impresa, una sfida da cogliere insieme
Innovazione
Pnrr, il Dipartimento per la Trasformazione digitale si riorganizza
FORUM PA 2022
PA verde e sostenibile: il ruolo di PNRR, PNIEC, energy management e green public procurement
Analisi
PNRR, Comuni e digitalizzazione: tutto su fondi e opportunità, in meno di 3 minuti. Guarda il video!
Rapporti
Competenze digitali e servizi automatizzati pilastri del piano Inps
Analisi
Attuazione del PNRR: il dialogo necessario tra istituzioni e società civile. Rivedi lo Scenario di FORUM PA 2022
Progetti
Pnrr, fondi per il Politecnico di Torino. Fra i progetti anche IS4Aerospace
Analisi
PNRR, Colao fa il punto sulla transizione digitale dell’Italia: «In linea con tutte le scadenze»
La Svolta
Ict, Istat “riclassifica” i professionisti. Via anche al catalogo dati sul Pnrr
Analisi
Spazio, Colao fa il punto sul Pnrr: i progetti verso la milestone 2023
FORUM PA 2022
Ecosistema territoriale sostenibile: l’Emilia Romagna tra FESR e PNRR
Il Piano
Innovazione, il Mise “centra” gli obiettivi Pnrr: attivati 17,5 miliardi
Analisi
PNRR: raggiunti gli obiettivi per il primo semestre 2022. Il punto e qualche riflessione
Analisi
PNRR: dal dialogo tra PA e società civile passa il corretto monitoraggio dei risultati, tra collaborazione e identità dei luoghi
Webinar
Comuni e PNRR: un focus sui bandi attivi o in pubblicazione
Analisi
Formazione 4.0: cos’è e come funziona il credito d’imposta
PA e Sicurezza
PA e sicurezza informatica: il ruolo dei territori di fronte alle sfide della digitalizzazione
PA e sicurezza
PNRR e servizi pubblici digitali: sfide e opportunità per Comuni e Città metropolitane
Water management
Water management in Italia: verso una transizione “smart” e “circular” 
LE RISORSE
Transizione digitale, Simest apre i fondi Pnrr alle medie imprese
Prospettive
Turismo, cultura e digital: come spendere bene le risorse del PNRR
Analisi
Smart City: quale contributo alla transizione ecologica
Decarbonizzazione
Idrogeno verde, 450 milioni € di investimenti PNRR, Cingolani firma
Unioncamere
PNRR, imprese in ritardo: ecco come le Camere di commercio possono aiutare
I fondi
Industria 4.0: solo un’impresa su tre pronta a salire sul treno Pnrr

Articoli correlati