imprese

Data visualization, ora c’è una nuova lettura del mondo benefit

La prima Guida italiana alla creazione e gestione di questo modello d’impresa che persegue gli obiettivi di sviluppo sostenibile punta alla visibilità e al monitoraggio. Da un’iniziativa della Camera di commercio di Taranto

Pubblicato il 28 Nov 2022

Francesca Sanesi

Responsabile Comunicazione Camera di commercio di Taranto e coordinatrice Puglia PA Social

../Desktop/VERE%20IMPRESE-GoDaddy/godaddy_img/godaddy_home_header_1000x560.jpg

Nel 2016, all’indomani dell’entrata in vigore della Legge sulle Società Benefit italiane, la Camera di commercio di Taranto ha avviato un lavoro di approfondimento sul tema, con particolare riferimento, oltre che alla promozione di questo modello d’impresa nel più ampio contesto del perseguimento degli obiettivi di sviluppo sostenibile, anche al miglioramento di alcune condizioni di iscrizione nel Registro delle imprese, attraverso il gruppo di lavoro nazionale coordinato da Unioncamere, e all’osservazione puntuale del fenomeno quale specifica finalità dell’Ente tarantino.

Il Data Center di InfoCamere

Il Data Center di InfoCamere

Guarda questo video su YouTube

Con l’indispensabile supporto di InfoCamere ScpA, sono state prima definite le query necessarie ad individuare le Società Benefit nel Registro, in modo da assicurare un monitoraggio periodico del movimento imprenditoriale a livello anagrafico e statistico; poi, nel corso del 2022, considerata la crescita numerica significativa negli ultimi anni, l’Ente ha affidato ad InfoCamere la realizzazione di uno strumento più evoluto di analisi statistica basato sull’uso di big data e data visualization, oggi disponibile agli operatori della Camera di commercio di Taranto attraverso una dashboard autenticata.

Le Società Benefit

La legge del 28 dicembre 2015, n. 208, articolo unico, commi 376-384 (Legge di Stabilità 2016), a prima firma dell’on. Mauro Del Barba, co-founder e Presidente di Assobenefit, definisce Società Benefit quelle società che nell’esercizio di una attività economica, oltre allo scopo di dividerne gli utili, perseguono una o più finalità di beneficio comune e operano in modo responsabile, sostenibile e trasparente nei confronti di persone, comunità, territori e ambiente, beni ed attività culturali e sociali, enti e associazioni ed altri portatori di interesse.

Un salto quantico nella responsabilità sociale d’impresa, modificandosi profondamente il DNA dell’attività imprenditoriale che deve acquisire in Statuto gli impegni descritti.

La prima Guida italiana alla creazione e gestione delle Società Benefit

La peculiarità della disciplina ed i possibili riflessi concreti sul cambiamento del modello di sviluppo economico in chiave sostenibile hanno positivamente colpito la Camera di commercio di Taranto che ha iniziato ad interessarsi dell’argomento già nel 2016 attraverso la realizzazione della prima Guida italiana alla creazione e gestione delle Società Benefit, di laboratori ed eventi, nonché di un Osservatorio, sostenuto da risorse appositamente dedicate nel bilancio dell’Ente, seguito direttamente dal Segretario generale/Conservatore e dagli Uffici Statistica e Registro Imprese, e supportato dalla società delle Camere di commercio italiane per ionel’innovazione digitale, InfoCamere.

Startup sostenibili: l’Italia accelera, ma restano tanti divari da colmare

Definire il campo di osservazione

È bene evidenziare come l’estrazione di elenchi anagrafici di Società Benefit dal Registro delle Imprese tenuto dalle Camere di Commercio italiane abbia subito presentato, ed ancora alla data odierna presenti, alcune difficoltà e sia purtroppo soggetta ad un certo grado di errore.

La legge non prevede, infatti, che le imprese Benefit costituiscano un nuovo genere societario. Esse restano società tipiche che acquisiscono una qualifica specifica in base, appunto, alle previsioni legislative. Per tale motivo non è possibile effettuare la ricerca attraverso gli usuali filtri relativi alla forma giuridica disponibili negli applicativi anagrafici e statistici degli archivi amministrativi camerali.

Società Benefit: i vantaggi strategici di investire in un’impresa ad alta sostenibilità

Le società Benefit nascoste tra 6 milioni di imprese

Le Benefit, inoltre, si iscrivono nella sezione ordinaria del Registro e, conseguentemente, entrano a far parte del complesso delle imprese italiane, a differenza, ad esempio, delle startup innovative che confluiscono in apposita sezione speciale. Ecco, dunque, che chi intenda individuare numero e caratteristiche delle Società Benefit fra le informazioni di 6 milioni di imprese deve compiere un particolare esercizio di ricerca.

Tale è stato l’impegno della Camera di commercio di Taranto che, grazie al fondamentale supporto tecnico di InfoCamere, ha potuto in questi anni seguire da vicino la crescita delle SB e comunicare all’esterno le dimensioni del fenomeno.

I criteri per monitorare il fenomeno

Nello specifico, InfoCamere cerca le imprese rispondenti ad uno o più dei seguenti criteri: presenza, accanto alla denominazione sociale, delle parole «Società Benefit» o dell’abbreviazione: «SB» (Legge n.208/2015, comma 379 che tuttavia, è importante ricordarlo, non ne prevede l’obbligatorietà); presenza nell’oggetto sociale delle finalità specifiche di beneficio comune che la Società Benefit intende perseguire (Legge n.208/2015, comma 379); presenza codice atto 075 (Decreto 11 aprile 2016 del Ministero dello Sviluppo Economico – Direttore Generale per il mercato, la concorrenza, il consumatore, la vigilanza e la normativa tecnica: Specifiche Fedra 6.8 Codici tabelle variati al 01/04/2016).

Dal 2017, fra i criteri è stata inserita anche la presenza codice documento R09 (decreto 13 settembre 2017 del Ministero dello Sviluppo Economico – Direttore Generale per il mercato, la concorrenza, il consumatore, la vigilanza e la normativa tecnica: Relazione perseguimento beneficio comune Società Benefit – Specifiche Fedra 6.9 variazioni al 05/08/2017).

La definizione del campo di osservazione nei termini descritti è, ovviamente, soggetta a margine di errore, come si può ben comprendere dalla natura di alcuni dei criteri utilizzati, prevedendo una fase di revisione de visu.

Tuttavia i dati restituiti appaiono attendibili e molto vicini alla realtà, anche tenuto conto che il citato codice 075, elemento oggettivo di identificazione delle Benefit, spesso omesso nei primi anni dall’entrata in vigore della legge, oggi è inutilizzato solo in un numero irrilevante di casi e che, pertanto, l’algoritmo può verificarne la presenza, oltre ad individuare specifiche parole chiave o particolari termini all’interno dei campi “ragione/denominazione sociale dell’impresa” e/o “oggetto sociale dell’impresa”.

Crowdfunding, operatori in fuga dall’Italia: ecco perché il nostro mercato è paralizzato

Dall’elenco anagrafico alla piattaforma interattiva

Se fino a pochi mesi fa, l’output era un semplice elenco di informazioni qualitative da elaborare attraverso strumenti di base, l’implementazione della dashboard interattiva per la visualizzazione e navigazione di dati aggregati per il monitoraggio e l’analisi delle Società Benefit in Italia basata su dati di fonte Registro Imprese implica un salto di qualità notevole nella modalità di produzione delle informazioni, velocizzandone e agevolandone la lettura e, quindi, consentendo all’Ufficio Statistica della Camera di commercio di Taranto di comunicarle più efficacemente e tempestivamente al pubblico crescente degli interessati, siano essi ricercatori universitari, organizzazioni private e pubbliche, organi di informazione.

Inoltre, il prodotto statistico ha acquisito un valore aggiunto, in termini qualitativi ma pure di fruizione estetica, aspetto non trascurabile. Certamente, infatti, una visualizzazione grafica piacevole del dato può favorire una più globale comprensione dei fenomeni associati al cosiddetto Mondo Benefit, in rapido popolamento ma ancora circoscritto numericamente a 2.349 unità (InfoCamere al 30 settembre 2022), nonché una più libera e potenzialmente più fruttuosa interpretazione delle dinamiche rispetto alla sola lettura di una tabella o di un testo scritto, che comunque restano interessanti nel momento in cui il set di dati è ancora relativamente limitato.

Conclusioni

È chiaro che il passaggio da poche decine di unità nel 2016 alle oltre duemila nel 2022 ha stimolato la sperimentazione della data visualization, che ha senso nel momento in cui vi è un incremento dei dati reperibili nel Registro delle Imprese: più complessa diventa la vita amministrativa delle Società Benefit, ad esempio con il deposito dei bilanci nel corso degli anni (una sezione particolarmente interessante della piattaforma è proprio quella relativa all’andamento di quattro KPI di bilancio dal 2016 al 2020), più significativa diviene la lettura grafica e interattiva di quelle informazioni.

E tanto più vale la pena di intensificare il monitoraggio che da periodico è già diventato trimestrale, in linea con il Movimprese, l’analisi statistica trimestrale della nati-mortalità delle imprese condotta da InfoCamere per conto dell’Unioncamere; per ambire al tempo reale nel caso in cui il fenomeno continui la sua corsa e raggiunga numeri ragguardevoli.

Ma, senza alcun dubbio, già al suo primo rilascio la dashboard porterà ad una più approfondita e soddisfacente lettura del fenomeno delle società benefit e ad una restituzione migliore dei dati agli stakeholder, pure in linea con l’obiettivo perseguito da PA Social e dalla Camera di commercio di Taranto di una comunicazione pubblica rinnovata e sempre più al passo con gli strumenti digitali disponibili.

Valuta la qualità di questo articolo

La tua opinione è importante per noi!

Speciale PNRR

Tutti
Incentivi
Salute digitale
Formazione
Analisi
Sostenibilità
PA
Sostemibilità
Sicurezza
Digital Economy
CODICE STARTUP
Imprenditoria femminile: come attingere ai fondi per le donne che fanno impresa
DECRETI
PNRR e Fascicolo Sanitario Elettronico: investimenti per oltre 600 milioni
IL DOCUMENTO
Competenze digitali, ecco il nuovo piano operativo nazionale
STRUMENTI
Da Istat e RGS gli indicatori per misurare la sostenibilità nel PNRR
STRATEGIE
PNRR – Piano nazionale di Ripresa e Resilienza: cos’è e novità
FONDI
Pnrr, ok della Ue alla seconda rata da 21 miliardi: focus su 5G e banda ultralarga
GREEN ENERGY
Energia pulita: Banca Sella finanzia i progetti green incentivati dal PNRR
TECNOLOGIA SOLIDALE
Due buone notizie digitali: 500 milioni per gli ITS e l’inizio dell’intranet veloce in scuole e ospedali
INNOVAZIONE
Competenze digitali e InPA cruciali per raggiungere gli obiettivi del Pnrr
STRATEGIE
PA digitale 2026, come gestire i fondi PNRR in 5 fasi: ecco la proposta
ANALISI
Value-based healthcare: le esperienze in Italia e il ruolo del PNRR
Strategie
Accordi per l’innovazione, per le imprese altri 250 milioni
Strategie
PNRR, opportunità e sfide per le smart city
Strategie
Brevetti, il Mise mette sul piatto 8,5 milioni
Strategie
PNRR e opere pubbliche, la grande sfida per i Comuni e perché bisogna pensare digitale
Formazione
Trasferimento tecnologico, il Mise mette sul piatto 7,5 milioni
Strategie
PSN e Strategia Cloud Italia: a che punto siamo e come supportare la PA in questo percorso
Dispersione idrica
Siccità: AI e analisi dei dati possono ridurre gli sprechi d’acqua. Ecco gli interventi necessari
PNRR
Cloud, firmato il contratto per l’avvio di lavori del Polo strategico
Formazione
Competenze digitali, stanziati 48 milioni per gli Istituti tecnologici superiori
Iniziative
Digitalizzazione delle reti idriche: oltre 600 milioni per 21 progetti
Competenze e competitività
PNRR, così i fondi UE possono rilanciare la ricerca e l’Università
Finanziamenti
PNRR, si sbloccano i fondi per l’agrisolare
Sanità post-pandemica
PNRR, Missione Salute: a che punto siamo e cosa resta da fare
Strategie
Sovranità e autonomia tecnologica nazionale: come avviare un processo virtuoso e sostenibile
La relazione
Pnrr e PA digitale, l’alert della Corte dei conti su execution e capacità di spesa
L'editoriale
Elezioni 2022, la sfida digitale ai margini del dibattito politico
Strategie
Digitale, il monito di I-Com: “Senza riforme Pnrr inefficace”
Transizione digitale
Pnrr: arrivano 321 milioni per cloud dei Comuni, spazio e mobilità innovativa
L'analisi I-COM
Il PNRR alla prova delle elezioni: come usare bene le risorse e centrare gli obiettivi digitali
Cineca
Quantum computing, una svolta per la ricerca: lo scenario europeo e i progetti in corso
L'indice europeo
Desi, l’Italia scala due posizioni grazie a fibra e 5G. Ma è (ancora) allarme competenze
L'approfondimento
PNRR 2, ecco tutte le misure per cittadini e imprese: portale sommerso, codice crisi d’impresa e sismabonus, cosa cambia
Servizi digitali
PNRR e trasformazione digitale: ecco gli investimenti e le riforme previste per la digitalizzazione della PA
Legal health
Lo spazio europeo dei dati sanitari: come circoleranno le informazioni sulla salute nell’Unione Europea
Servizi digitali
PNRR e PA digitale: non dimentichiamo la dematerializzazione
Digital Healthcare transformation
La trasformazione digitale degli ospedali
Governance digitale
PA digitale, è la volta buona? Così misure e risorse del PNRR possono fare la differenza
Servizi digitali
Comuni e digitale, come usare il PNRR senza sbagliare
La survey
Pnrr e digitale accoppiata vincente per il 70% delle pmi italiane
Missione salute
Fascicolo Sanitario Elettronico alla prova del PNRR: limiti, rischi e opportunità
Servizi pubblici
PNRR: come diventeranno i siti dei comuni italiani grazie alle nuove risorse
Skill gap
PNRR, la banda ultra larga crea 20.000 nuovi posti di lavoro
Il Piano
Spazio, Colao fa il punto sul Pnrr: i progetti verso la milestone 2023
FORUMPA2022
PNRR e trasformazione digitale: rivedi i Talk di FORUM PA 2022 in collaborazione con le aziende partner
I contratti
Avio, 340 milioni dal Pnrr per i nuovi propulsori a metano
Next Generation EU
PNRR, a che punto siamo e cosa possono aspettarsi le aziende private
Fondi
Operativo il nuovo portale del MISE con tutti i finanziamenti per le imprese
Servizi comunali
Il PNRR occasione unica per i Comuni digitali: strumenti e risorse per enti e cittadini
Healthcare data platform
PNRR dalla teoria alla pratica: tecnologie e soluzioni per l’innovazione in Sanità
Skill
Competenze digitali, partono le Reti di facilitazione
Gli obiettivi
Scuola 4.0, PNRR ultima chance: ecco come cambierà il sistema formativo
Sistema Paese
PNRR 2, è il turno della space economy
FORUM PA 2022
FORUM PA 2022: la maturità digitale dei comuni italiani rispetto al PNRR
Analisi
PNRR: dalla Ricerca all’impresa, una sfida da cogliere insieme
Innovazione
Pnrr, il Dipartimento per la Trasformazione digitale si riorganizza
FORUM PA 2022
PA verde e sostenibile: il ruolo di PNRR, PNIEC, energy management e green public procurement
Analisi
PNRR, Comuni e digitalizzazione: tutto su fondi e opportunità, in meno di 3 minuti. Guarda il video!
Rapporti
Competenze digitali e servizi automatizzati pilastri del piano Inps
Analisi
Attuazione del PNRR: il dialogo necessario tra istituzioni e società civile. Rivedi lo Scenario di FORUM PA 2022
Progetti
Pnrr, fondi per il Politecnico di Torino. Fra i progetti anche IS4Aerospace
Analisi
PNRR, Colao fa il punto sulla transizione digitale dell’Italia: «In linea con tutte le scadenze»
La Svolta
Ict, Istat “riclassifica” i professionisti. Via anche al catalogo dati sul Pnrr
Analisi
Spazio, Colao fa il punto sul Pnrr: i progetti verso la milestone 2023
FORUM PA 2022
Ecosistema territoriale sostenibile: l’Emilia Romagna tra FESR e PNRR
Il Piano
Innovazione, il Mise “centra” gli obiettivi Pnrr: attivati 17,5 miliardi
Analisi
PNRR: raggiunti gli obiettivi per il primo semestre 2022. Il punto e qualche riflessione
Analisi
PNRR: dal dialogo tra PA e società civile passa il corretto monitoraggio dei risultati, tra collaborazione e identità dei luoghi
Webinar
Comuni e PNRR: un focus sui bandi attivi o in pubblicazione
Analisi
Formazione 4.0: cos’è e come funziona il credito d’imposta
PA e Sicurezza
PA e sicurezza informatica: il ruolo dei territori di fronte alle sfide della digitalizzazione
PA e sicurezza
PNRR e servizi pubblici digitali: sfide e opportunità per Comuni e Città metropolitane
Water management
Water management in Italia: verso una transizione “smart” e “circular” 
LE RISORSE
Transizione digitale, Simest apre i fondi Pnrr alle medie imprese
Prospettive
Turismo, cultura e digital: come spendere bene le risorse del PNRR
Analisi
Smart City: quale contributo alla transizione ecologica
Decarbonizzazione
Idrogeno verde, 450 milioni € di investimenti PNRR, Cingolani firma
Unioncamere
PNRR, imprese in ritardo: ecco come le Camere di commercio possono aiutare
I fondi
Industria 4.0: solo un’impresa su tre pronta a salire sul treno Pnrr
CODICE STARTUP
Imprenditoria femminile: come attingere ai fondi per le donne che fanno impresa
DECRETI
PNRR e Fascicolo Sanitario Elettronico: investimenti per oltre 600 milioni
IL DOCUMENTO
Competenze digitali, ecco il nuovo piano operativo nazionale
STRUMENTI
Da Istat e RGS gli indicatori per misurare la sostenibilità nel PNRR
STRATEGIE
PNRR – Piano nazionale di Ripresa e Resilienza: cos’è e novità
FONDI
Pnrr, ok della Ue alla seconda rata da 21 miliardi: focus su 5G e banda ultralarga
GREEN ENERGY
Energia pulita: Banca Sella finanzia i progetti green incentivati dal PNRR
TECNOLOGIA SOLIDALE
Due buone notizie digitali: 500 milioni per gli ITS e l’inizio dell’intranet veloce in scuole e ospedali
INNOVAZIONE
Competenze digitali e InPA cruciali per raggiungere gli obiettivi del Pnrr
STRATEGIE
PA digitale 2026, come gestire i fondi PNRR in 5 fasi: ecco la proposta
ANALISI
Value-based healthcare: le esperienze in Italia e il ruolo del PNRR
Strategie
Accordi per l’innovazione, per le imprese altri 250 milioni
Strategie
PNRR, opportunità e sfide per le smart city
Strategie
Brevetti, il Mise mette sul piatto 8,5 milioni
Strategie
PNRR e opere pubbliche, la grande sfida per i Comuni e perché bisogna pensare digitale
Formazione
Trasferimento tecnologico, il Mise mette sul piatto 7,5 milioni
Strategie
PSN e Strategia Cloud Italia: a che punto siamo e come supportare la PA in questo percorso
Dispersione idrica
Siccità: AI e analisi dei dati possono ridurre gli sprechi d’acqua. Ecco gli interventi necessari
PNRR
Cloud, firmato il contratto per l’avvio di lavori del Polo strategico
Formazione
Competenze digitali, stanziati 48 milioni per gli Istituti tecnologici superiori
Iniziative
Digitalizzazione delle reti idriche: oltre 600 milioni per 21 progetti
Competenze e competitività
PNRR, così i fondi UE possono rilanciare la ricerca e l’Università
Finanziamenti
PNRR, si sbloccano i fondi per l’agrisolare
Sanità post-pandemica
PNRR, Missione Salute: a che punto siamo e cosa resta da fare
Strategie
Sovranità e autonomia tecnologica nazionale: come avviare un processo virtuoso e sostenibile
La relazione
Pnrr e PA digitale, l’alert della Corte dei conti su execution e capacità di spesa
L'editoriale
Elezioni 2022, la sfida digitale ai margini del dibattito politico
Strategie
Digitale, il monito di I-Com: “Senza riforme Pnrr inefficace”
Transizione digitale
Pnrr: arrivano 321 milioni per cloud dei Comuni, spazio e mobilità innovativa
L'analisi I-COM
Il PNRR alla prova delle elezioni: come usare bene le risorse e centrare gli obiettivi digitali
Cineca
Quantum computing, una svolta per la ricerca: lo scenario europeo e i progetti in corso
L'indice europeo
Desi, l’Italia scala due posizioni grazie a fibra e 5G. Ma è (ancora) allarme competenze
L'approfondimento
PNRR 2, ecco tutte le misure per cittadini e imprese: portale sommerso, codice crisi d’impresa e sismabonus, cosa cambia
Servizi digitali
PNRR e trasformazione digitale: ecco gli investimenti e le riforme previste per la digitalizzazione della PA
Legal health
Lo spazio europeo dei dati sanitari: come circoleranno le informazioni sulla salute nell’Unione Europea
Servizi digitali
PNRR e PA digitale: non dimentichiamo la dematerializzazione
Digital Healthcare transformation
La trasformazione digitale degli ospedali
Governance digitale
PA digitale, è la volta buona? Così misure e risorse del PNRR possono fare la differenza
Servizi digitali
Comuni e digitale, come usare il PNRR senza sbagliare
La survey
Pnrr e digitale accoppiata vincente per il 70% delle pmi italiane
Missione salute
Fascicolo Sanitario Elettronico alla prova del PNRR: limiti, rischi e opportunità
Servizi pubblici
PNRR: come diventeranno i siti dei comuni italiani grazie alle nuove risorse
Skill gap
PNRR, la banda ultra larga crea 20.000 nuovi posti di lavoro
Il Piano
Spazio, Colao fa il punto sul Pnrr: i progetti verso la milestone 2023
FORUMPA2022
PNRR e trasformazione digitale: rivedi i Talk di FORUM PA 2022 in collaborazione con le aziende partner
I contratti
Avio, 340 milioni dal Pnrr per i nuovi propulsori a metano
Next Generation EU
PNRR, a che punto siamo e cosa possono aspettarsi le aziende private
Fondi
Operativo il nuovo portale del MISE con tutti i finanziamenti per le imprese
Servizi comunali
Il PNRR occasione unica per i Comuni digitali: strumenti e risorse per enti e cittadini
Healthcare data platform
PNRR dalla teoria alla pratica: tecnologie e soluzioni per l’innovazione in Sanità
Skill
Competenze digitali, partono le Reti di facilitazione
Gli obiettivi
Scuola 4.0, PNRR ultima chance: ecco come cambierà il sistema formativo
Sistema Paese
PNRR 2, è il turno della space economy
FORUM PA 2022
FORUM PA 2022: la maturità digitale dei comuni italiani rispetto al PNRR
Analisi
PNRR: dalla Ricerca all’impresa, una sfida da cogliere insieme
Innovazione
Pnrr, il Dipartimento per la Trasformazione digitale si riorganizza
FORUM PA 2022
PA verde e sostenibile: il ruolo di PNRR, PNIEC, energy management e green public procurement
Analisi
PNRR, Comuni e digitalizzazione: tutto su fondi e opportunità, in meno di 3 minuti. Guarda il video!
Rapporti
Competenze digitali e servizi automatizzati pilastri del piano Inps
Analisi
Attuazione del PNRR: il dialogo necessario tra istituzioni e società civile. Rivedi lo Scenario di FORUM PA 2022
Progetti
Pnrr, fondi per il Politecnico di Torino. Fra i progetti anche IS4Aerospace
Analisi
PNRR, Colao fa il punto sulla transizione digitale dell’Italia: «In linea con tutte le scadenze»
La Svolta
Ict, Istat “riclassifica” i professionisti. Via anche al catalogo dati sul Pnrr
Analisi
Spazio, Colao fa il punto sul Pnrr: i progetti verso la milestone 2023
FORUM PA 2022
Ecosistema territoriale sostenibile: l’Emilia Romagna tra FESR e PNRR
Il Piano
Innovazione, il Mise “centra” gli obiettivi Pnrr: attivati 17,5 miliardi
Analisi
PNRR: raggiunti gli obiettivi per il primo semestre 2022. Il punto e qualche riflessione
Analisi
PNRR: dal dialogo tra PA e società civile passa il corretto monitoraggio dei risultati, tra collaborazione e identità dei luoghi
Webinar
Comuni e PNRR: un focus sui bandi attivi o in pubblicazione
Analisi
Formazione 4.0: cos’è e come funziona il credito d’imposta
PA e Sicurezza
PA e sicurezza informatica: il ruolo dei territori di fronte alle sfide della digitalizzazione
PA e sicurezza
PNRR e servizi pubblici digitali: sfide e opportunità per Comuni e Città metropolitane
Water management
Water management in Italia: verso una transizione “smart” e “circular” 
LE RISORSE
Transizione digitale, Simest apre i fondi Pnrr alle medie imprese
Prospettive
Turismo, cultura e digital: come spendere bene le risorse del PNRR
Analisi
Smart City: quale contributo alla transizione ecologica
Decarbonizzazione
Idrogeno verde, 450 milioni € di investimenti PNRR, Cingolani firma
Unioncamere
PNRR, imprese in ritardo: ecco come le Camere di commercio possono aiutare
I fondi
Industria 4.0: solo un’impresa su tre pronta a salire sul treno Pnrr

Articoli correlati

Articolo 1 di 3