la riflessione

Deep Nostalgia non è un giochetto, ma la nuova arma della post-verità

Deep Nostalgia mira a riportare in vita il passato. Animando le fotografie è la nuova frontiera del falso. Saremo ancora in grado di riconoscere il vero passato da quello falsificato con l’intelligenza artificiale?

Pubblicato il 19 Mar 2021

Francesca Michetti

PHD in Business and Behavioral Science - 'G.D'Annunzio' University; Master Degree in Law - LUISS Guido Carli University

deep nostalgia

Deep Nostalgia, guai a considerarlo solo un giochetto. Il servizio basato su intelligenza artificiale per animare fotografie è la nuova frontiera del falso. Se i deepfake mettono in bocca parole mai dette e fanno mostrare azioni mai compiute, Deep Nostalgia mira a riportare in vita il passato.

Più dei deepfake, si gioca sulle nostre emozioni. E così massima cautela è richiesta nell’approcciare e giudicare il servizio.

Deep Nostalgia: come funziona

Deep Nostalgia è il nuovo servizio online lanciato da MyHeritage, società israeliana specializzata in ricerche genealogiche, in collaborazione con la startup D-ID. Dopo FaceApp, l’app per invecchiare o ringiovanire i volti nelle foto, il nuovo software di AI si spinge oltre. In pochi clic le vecchie foto prendono vita, con risultati sorprendentemente realistici, a tratti inquietanti. Vedrete i vostri antenati sorridere, ammiccare e girare la testa. Il futuro riporta in vita il passato.

La tecnologia è stata concessa in licenza da D-ID, una società specializzata nella ricostruzione video delle fotografie tramite il deep learning. Il funzionamento è semplice: si carica la foto che, in pochi secondi, viene trasformata in un mini-video nel quale il soggetto ritratto muove gli occhi e la bocca, ruota il collo, insomma, prende vita. E l’esperimento funziona in modo sorprendente. Provare per credere.

Il sistema utilizza dei video pre-registrati messi a punto dalla società come modello di base dei movimenti facciali da applicare all’immagine fornita[1]. Per creare il database  di gesti sono stati utilizzati attori veri, per lo più dipendenti dell’azienda, che hanno prestato le loro movenze. Inizialmente, si legge tra le FAQ del sito, l’applicazione sceglie una sequenza predefinita in base all’orientamento e all’inclinazione del volto, poi l’utente può scegliere tra i modelli già creati da MyHeritage e cambiarli in qualsiasi momento. Il servizio è gratuito per le prime cinque immagini caricate; chi paga un abbonamento ha la possibilità di creare animazioni senza limiti.

Caccia al deepfake, Intelligenza artificiale al lavoro (contro sé stessa)

MyHeritage aveva già usato la tecnologia di Deep Nostalgia per animare Abraham Lincoln: nel video, lo storico presidente degli Stati Uniti esplorava il suo albero genealogico e lo raccontava agli spettatori. Il servizio è poi diventato virale sui social media, dove spopolano versioni animate di vecchie foto di famiglia, ed è un  esempio lampante di come la manipolazione delle immagini basata sull’intelligenza artificiale stia diventando sempre più mainstream[2].

Abraham Lincoln Discovers His Family History on MyHeritage

Abraham Lincoln Discovers His Family History on MyHeritage

Guarda questo video su YouTube

Reazioni miste alla funzione di MyHeritage: il risultato sorprende e, al contempo, inquieta. Il servizio è pensato “per un uso nostalgico” ha precisato MyHeritage nelle FAQ del proprio sito. “Vedere i volti dei nostri antenati prendere vita in una simulazione video ci permette di immaginare come sono esistiti nella realtà e offre un nuovo modo di connetterci alla nostra storia famigliare[3] ha spiegato in un comunicato Gilad Japhet, fondatore e Ceo di MyHeritage.  D’altra parte, come afferma Hany Farid, capo School of Information alla UC Berkeley, “Siamo esseri visivi. Quando vedi tua nonna o Mark Twain prendere vita, c’è qualcosa di affascinante[4].

 

Deep Nostalgia o… Deepfake?

Prima facie, la tecnologia di Deep Nostalgia sembra assimilabile a quella dei deepfake, i falsi media generati dall’intelligenza artificiale che negli ultimi tempi spopolano sul web. Ma c’è una differenza[5]. Il deepfake è così chiamato perché utilizza la tecnologia Deep Learning (DL) – un ramo del Machine Learning che sostituisce un volto in un’immagine o un video esistente con un altro volto[6]. Deep Nostalgia, invece, non sovrappone un volto su un altro ma “applica” il movimento su uno scatto. E, cosa più importante, MyHeritage specifica come la scelta di escludere l’audio (nonostante le possibilità di ricreare anch’esso artificialmente) sia dettato proprio dalla volontà di prevenire abusi, come la creazione di video deepfake di persone viventi. Per lo stesso motivo, le animazioni non possono essere personalizzate, limitando le scelte degli utenti a pochi esempi predefiniti, e tutti molti circoscritti a piccoli movimenti del volto, minimamente espressivi.

La nuova frontiera del falso

Sebbene alcuni utenti si siano dilettati ad utilizzate foto di antiche statue, dipinti come la Gioconda e scatti di personaggi celebri, da Charles Darwin a Leonardo da Vinci, Deep Nostalgia è un’applicazione pensata soprattutto per un uso privato, più intimo. Tuttavia, il risultato finale, lungi dall’essere autentico, appare piuttosto una simulazione tecnologica del modo di muoversi o compiere gesti della persona defunta. Inoltre, talvolta si rende necessario simulare parti del corpo – come denti ed orecchie – o includere accessori, come un cappello, che non compaiono nella foto originale, motivo per cui la qualità del risultato finale può variare.

Ad ogni modo, un servizio di questo tipo lascia ben intravedere quale sia il potenziale dell’Intelligenza Artificiale in contesti a così alto impatto emotivo. Un modo stupefacente per (ri)scoprire il volto di persone care, vissute in un’epoca in cui non era possibile immortalarle con gli smartphone. Ma, al contempo, non sfugge il tentativo “umano, troppo umano” (Nietzsche, 1878) di sfidare, seppur virtualmente, il tempo e la morte, dando la percezione che persone scomparse possano tornare nuovamente tra noi. Un risultato che può emozionare e, al contempo, far rabbrividire. Una tecnologia da gestire, dunque, con la massima cautela.

E la privacy?

Ancora una volta – come già accaduto di recente con la celebre FaceApp –mentre ci commuoviamo davanti alla foto di un defunto che torna a sorridere o a guardarci, MyHeritage accumula ingenti quantità di dati personali e biometrici. Sorgono, dunque, numerosi interrogativi sulla privacy e sulla sicurezza del servizio.

Per utilizzarlo gratuitamente, è necessario registrarsi su MyHeritage, tramite un indirizzo e-mail e la compilazione dei dati personali, e accettare i termini e le condizioni dell’azienda. Sul sito si legge che “l’animazione e il miglioramento si verificano sui server di MyHeritage e né le foto né i video sono condivisi con terze parti.” Inoltre, le foto caricate senza completare la registrazione sono cancellate automaticamente per proteggere la privacy degli utenti. Da non trascurare, poi, le questioni etiche e legali, poiché ricordiamo che vengono utilizzate le foto di soggetti che non hanno prestato il loro consenso.

Sul fronte della cybersecurity, si ricorderà che nel 2018 MyHeritage è stata vittima di un data breach che ha coinvolto oltre 92 milioni di utenti. In quella circostanza l’azienda ha affermato che i dati sul DNA e sulle carte di credito degli utenti non erano stati compromessi, poiché archiviati in sistemi separati con livelli di sicurezza aggiuntivi.

Ad ogni modo, per quanto questo genere di servizi raccolga dati al solo scopo – o almeno così riporta il claim pubblicitario – di ricostruire e far “rivivere” il nostro albero genealogico, non bisogna trascurare l’alto rischio per la protezione di dati personali – alcuni particolarmente sensibili (come il DNA) – degli utenti, soprattutto per i modi imprevedibili in cui potrebbero essere sfruttati.

Non a caso Guido Scorza, del Garante Privacy, ha scritto che è meglio dare foto storiche e non le proprie a Deep Nostalgia.

Il futuro della verità

Le tecnologie per alterare – o per creare da zero – immagini, video e/o audio in modi altamente realistici e difficili da rilevare sono in costante e rapida evoluzione[7]. Nell’era della disinformazione e della “post-verità” (Albright, 2017)[8] sarà ancora più facile credere che quello rappresentato sia il modo in cui le persone apparivano in passato.

Siamo solo agli inizi di un percorso che produrrà nel futuro una crescente difficolta, se non addirittura l’impossibilità, di distinguere il vero dal falso. Vedere per credere, l’antico detto ce lo insegna, ma come riconoscere se ciò che vediamo è reale?  Secondo Matthew Turek, program manager della Defense Advanced Research Projects Agency (DARPA), “potremmo essere diretti verso un ambiente zero-trust[9] nel quale le persone dubiteranno di tutto, persino di quello che vedranno con i propri occhi.

Educazione al pensiero critico, antidoto ai mali della post-verità

Quel che è certo, al di là di tutto, è che l’intelligenza artificiale sta facendo passi da gigante. Ma l’ampia disponibilità e la facilità d’uso di queste tecnologie non dovrebbero impedirci di valutare criticamente non solo le opportunità ma soprattutto i rischi che esse portano con sé.

————

Note e bibliografia

[1]https://www.myheritage.it/deep-nostalgia

[2] Hern A. (2021). Deep Nostalgia: ‘creepy’ new service uses AI to animate old family photos. The Guardian. Available at https://www.theguardian.com/technology/2021/mar/01/deep-nostalgia-creepy-new-service-ai-animate-old-family-photos

[3] Wakefield J. (2021). MyHeritage offers ‘creepy’ deepfake tool to reanimate dead. Available at https://www.bbc.com/news/technology-56210053

[4] Nambiar A. (2021). Can Deep Nostalgia Turn Into Another Deepfake Fiasco? Available at https://analyticsindiamag.com/can-deep-nostalgia-turn-into-another-deepfake-fiasco/

[5]  Londei M. (2021) MyHeritage e Deep Nostalgia: l’app che anima i volti delle foto. Available at https://systemscue.it/myheritage-deep-nostalgia-app-anima-foto/29402/

[6] Sample I. (2020). What are deepfakes – and how can you spot them? The Guadian. Available at https://www.theguardian.com/technology/2020/jan/13/what-are-deepfakes-and-how-can-you-spot-them

[7] Chesney R., Citron, D. K. (2019). Deep Fakes: A Looming Challenge for Privacy, Democracy, and National Security ,107 California Law Review, pp. 1753-1820.

[8] Albright J. (2017). Welcome to the era of fake news. Media and Communication, 5, pp. 87-9.

[9] Huston P., Bahm Eric. (2020). Deepfakes 2.0: The New Era of “Truth Decay”. Available at https://www.justsecurity.org/69677/deepfakes-2-0-the-new-era-of-truth-decay/

Valuta la qualità di questo articolo

La tua opinione è importante per noi!

Speciale PNRR

Tutti
Incentivi
Salute digitale
Formazione
Analisi
Sostenibilità
PA
Sostemibilità
Sicurezza
Digital Economy
CODICE STARTUP
Imprenditoria femminile: come attingere ai fondi per le donne che fanno impresa
DECRETI
PNRR e Fascicolo Sanitario Elettronico: investimenti per oltre 600 milioni
IL DOCUMENTO
Competenze digitali, ecco il nuovo piano operativo nazionale
STRUMENTI
Da Istat e RGS gli indicatori per misurare la sostenibilità nel PNRR
STRATEGIE
PNRR – Piano nazionale di Ripresa e Resilienza: cos’è e novità
FONDI
Pnrr, ok della Ue alla seconda rata da 21 miliardi: focus su 5G e banda ultralarga
GREEN ENERGY
Energia pulita: Banca Sella finanzia i progetti green incentivati dal PNRR
TECNOLOGIA SOLIDALE
Due buone notizie digitali: 500 milioni per gli ITS e l’inizio dell’intranet veloce in scuole e ospedali
INNOVAZIONE
Competenze digitali e InPA cruciali per raggiungere gli obiettivi del Pnrr
STRATEGIE
PA digitale 2026, come gestire i fondi PNRR in 5 fasi: ecco la proposta
ANALISI
Value-based healthcare: le esperienze in Italia e il ruolo del PNRR
Strategie
Accordi per l’innovazione, per le imprese altri 250 milioni
Strategie
PNRR, opportunità e sfide per le smart city
Strategie
Brevetti, il Mise mette sul piatto 8,5 milioni
Strategie
PNRR e opere pubbliche, la grande sfida per i Comuni e perché bisogna pensare digitale
Formazione
Trasferimento tecnologico, il Mise mette sul piatto 7,5 milioni
Strategie
PSN e Strategia Cloud Italia: a che punto siamo e come supportare la PA in questo percorso
Dispersione idrica
Siccità: AI e analisi dei dati possono ridurre gli sprechi d’acqua. Ecco gli interventi necessari
PNRR
Cloud, firmato il contratto per l’avvio di lavori del Polo strategico
Formazione
Competenze digitali, stanziati 48 milioni per gli Istituti tecnologici superiori
Iniziative
Digitalizzazione delle reti idriche: oltre 600 milioni per 21 progetti
Competenze e competitività
PNRR, così i fondi UE possono rilanciare la ricerca e l’Università
Finanziamenti
PNRR, si sbloccano i fondi per l’agrisolare
Sanità post-pandemica
PNRR, Missione Salute: a che punto siamo e cosa resta da fare
Strategie
Sovranità e autonomia tecnologica nazionale: come avviare un processo virtuoso e sostenibile
La relazione
Pnrr e PA digitale, l’alert della Corte dei conti su execution e capacità di spesa
L'editoriale
Elezioni 2022, la sfida digitale ai margini del dibattito politico
Strategie
Digitale, il monito di I-Com: “Senza riforme Pnrr inefficace”
Transizione digitale
Pnrr: arrivano 321 milioni per cloud dei Comuni, spazio e mobilità innovativa
L'analisi I-COM
Il PNRR alla prova delle elezioni: come usare bene le risorse e centrare gli obiettivi digitali
Cineca
Quantum computing, una svolta per la ricerca: lo scenario europeo e i progetti in corso
L'indice europeo
Desi, l’Italia scala due posizioni grazie a fibra e 5G. Ma è (ancora) allarme competenze
L'approfondimento
PNRR 2, ecco tutte le misure per cittadini e imprese: portale sommerso, codice crisi d’impresa e sismabonus, cosa cambia
Servizi digitali
PNRR e trasformazione digitale: ecco gli investimenti e le riforme previste per la digitalizzazione della PA
Legal health
Lo spazio europeo dei dati sanitari: come circoleranno le informazioni sulla salute nell’Unione Europea
Servizi digitali
PNRR e PA digitale: non dimentichiamo la dematerializzazione
Digital Healthcare transformation
La trasformazione digitale degli ospedali
Governance digitale
PA digitale, è la volta buona? Così misure e risorse del PNRR possono fare la differenza
Servizi digitali
Comuni e digitale, come usare il PNRR senza sbagliare
La survey
Pnrr e digitale accoppiata vincente per il 70% delle pmi italiane
Missione salute
Fascicolo Sanitario Elettronico alla prova del PNRR: limiti, rischi e opportunità
Servizi pubblici
PNRR: come diventeranno i siti dei comuni italiani grazie alle nuove risorse
Skill gap
PNRR, la banda ultra larga crea 20.000 nuovi posti di lavoro
Il Piano
Spazio, Colao fa il punto sul Pnrr: i progetti verso la milestone 2023
FORUMPA2022
PNRR e trasformazione digitale: rivedi i Talk di FORUM PA 2022 in collaborazione con le aziende partner
I contratti
Avio, 340 milioni dal Pnrr per i nuovi propulsori a metano
Next Generation EU
PNRR, a che punto siamo e cosa possono aspettarsi le aziende private
Fondi
Operativo il nuovo portale del MISE con tutti i finanziamenti per le imprese
Servizi comunali
Il PNRR occasione unica per i Comuni digitali: strumenti e risorse per enti e cittadini
Healthcare data platform
PNRR dalla teoria alla pratica: tecnologie e soluzioni per l’innovazione in Sanità
Skill
Competenze digitali, partono le Reti di facilitazione
Gli obiettivi
Scuola 4.0, PNRR ultima chance: ecco come cambierà il sistema formativo
Sistema Paese
PNRR 2, è il turno della space economy
FORUM PA 2022
FORUM PA 2022: la maturità digitale dei comuni italiani rispetto al PNRR
Analisi
PNRR: dalla Ricerca all’impresa, una sfida da cogliere insieme
Innovazione
Pnrr, il Dipartimento per la Trasformazione digitale si riorganizza
FORUM PA 2022
PA verde e sostenibile: il ruolo di PNRR, PNIEC, energy management e green public procurement
Analisi
PNRR, Comuni e digitalizzazione: tutto su fondi e opportunità, in meno di 3 minuti. Guarda il video!
Rapporti
Competenze digitali e servizi automatizzati pilastri del piano Inps
Analisi
Attuazione del PNRR: il dialogo necessario tra istituzioni e società civile. Rivedi lo Scenario di FORUM PA 2022
Progetti
Pnrr, fondi per il Politecnico di Torino. Fra i progetti anche IS4Aerospace
Analisi
PNRR, Colao fa il punto sulla transizione digitale dell’Italia: «In linea con tutte le scadenze»
La Svolta
Ict, Istat “riclassifica” i professionisti. Via anche al catalogo dati sul Pnrr
Analisi
Spazio, Colao fa il punto sul Pnrr: i progetti verso la milestone 2023
FORUM PA 2022
Ecosistema territoriale sostenibile: l’Emilia Romagna tra FESR e PNRR
Il Piano
Innovazione, il Mise “centra” gli obiettivi Pnrr: attivati 17,5 miliardi
Analisi
PNRR: raggiunti gli obiettivi per il primo semestre 2022. Il punto e qualche riflessione
Analisi
PNRR: dal dialogo tra PA e società civile passa il corretto monitoraggio dei risultati, tra collaborazione e identità dei luoghi
Webinar
Comuni e PNRR: un focus sui bandi attivi o in pubblicazione
Analisi
Formazione 4.0: cos’è e come funziona il credito d’imposta
PA e Sicurezza
PA e sicurezza informatica: il ruolo dei territori di fronte alle sfide della digitalizzazione
PA e sicurezza
PNRR e servizi pubblici digitali: sfide e opportunità per Comuni e Città metropolitane
Water management
Water management in Italia: verso una transizione “smart” e “circular” 
LE RISORSE
Transizione digitale, Simest apre i fondi Pnrr alle medie imprese
Prospettive
Turismo, cultura e digital: come spendere bene le risorse del PNRR
Analisi
Smart City: quale contributo alla transizione ecologica
Decarbonizzazione
Idrogeno verde, 450 milioni € di investimenti PNRR, Cingolani firma
Unioncamere
PNRR, imprese in ritardo: ecco come le Camere di commercio possono aiutare
I fondi
Industria 4.0: solo un’impresa su tre pronta a salire sul treno Pnrr
CODICE STARTUP
Imprenditoria femminile: come attingere ai fondi per le donne che fanno impresa
DECRETI
PNRR e Fascicolo Sanitario Elettronico: investimenti per oltre 600 milioni
IL DOCUMENTO
Competenze digitali, ecco il nuovo piano operativo nazionale
STRUMENTI
Da Istat e RGS gli indicatori per misurare la sostenibilità nel PNRR
STRATEGIE
PNRR – Piano nazionale di Ripresa e Resilienza: cos’è e novità
FONDI
Pnrr, ok della Ue alla seconda rata da 21 miliardi: focus su 5G e banda ultralarga
GREEN ENERGY
Energia pulita: Banca Sella finanzia i progetti green incentivati dal PNRR
TECNOLOGIA SOLIDALE
Due buone notizie digitali: 500 milioni per gli ITS e l’inizio dell’intranet veloce in scuole e ospedali
INNOVAZIONE
Competenze digitali e InPA cruciali per raggiungere gli obiettivi del Pnrr
STRATEGIE
PA digitale 2026, come gestire i fondi PNRR in 5 fasi: ecco la proposta
ANALISI
Value-based healthcare: le esperienze in Italia e il ruolo del PNRR
Strategie
Accordi per l’innovazione, per le imprese altri 250 milioni
Strategie
PNRR, opportunità e sfide per le smart city
Strategie
Brevetti, il Mise mette sul piatto 8,5 milioni
Strategie
PNRR e opere pubbliche, la grande sfida per i Comuni e perché bisogna pensare digitale
Formazione
Trasferimento tecnologico, il Mise mette sul piatto 7,5 milioni
Strategie
PSN e Strategia Cloud Italia: a che punto siamo e come supportare la PA in questo percorso
Dispersione idrica
Siccità: AI e analisi dei dati possono ridurre gli sprechi d’acqua. Ecco gli interventi necessari
PNRR
Cloud, firmato il contratto per l’avvio di lavori del Polo strategico
Formazione
Competenze digitali, stanziati 48 milioni per gli Istituti tecnologici superiori
Iniziative
Digitalizzazione delle reti idriche: oltre 600 milioni per 21 progetti
Competenze e competitività
PNRR, così i fondi UE possono rilanciare la ricerca e l’Università
Finanziamenti
PNRR, si sbloccano i fondi per l’agrisolare
Sanità post-pandemica
PNRR, Missione Salute: a che punto siamo e cosa resta da fare
Strategie
Sovranità e autonomia tecnologica nazionale: come avviare un processo virtuoso e sostenibile
La relazione
Pnrr e PA digitale, l’alert della Corte dei conti su execution e capacità di spesa
L'editoriale
Elezioni 2022, la sfida digitale ai margini del dibattito politico
Strategie
Digitale, il monito di I-Com: “Senza riforme Pnrr inefficace”
Transizione digitale
Pnrr: arrivano 321 milioni per cloud dei Comuni, spazio e mobilità innovativa
L'analisi I-COM
Il PNRR alla prova delle elezioni: come usare bene le risorse e centrare gli obiettivi digitali
Cineca
Quantum computing, una svolta per la ricerca: lo scenario europeo e i progetti in corso
L'indice europeo
Desi, l’Italia scala due posizioni grazie a fibra e 5G. Ma è (ancora) allarme competenze
L'approfondimento
PNRR 2, ecco tutte le misure per cittadini e imprese: portale sommerso, codice crisi d’impresa e sismabonus, cosa cambia
Servizi digitali
PNRR e trasformazione digitale: ecco gli investimenti e le riforme previste per la digitalizzazione della PA
Legal health
Lo spazio europeo dei dati sanitari: come circoleranno le informazioni sulla salute nell’Unione Europea
Servizi digitali
PNRR e PA digitale: non dimentichiamo la dematerializzazione
Digital Healthcare transformation
La trasformazione digitale degli ospedali
Governance digitale
PA digitale, è la volta buona? Così misure e risorse del PNRR possono fare la differenza
Servizi digitali
Comuni e digitale, come usare il PNRR senza sbagliare
La survey
Pnrr e digitale accoppiata vincente per il 70% delle pmi italiane
Missione salute
Fascicolo Sanitario Elettronico alla prova del PNRR: limiti, rischi e opportunità
Servizi pubblici
PNRR: come diventeranno i siti dei comuni italiani grazie alle nuove risorse
Skill gap
PNRR, la banda ultra larga crea 20.000 nuovi posti di lavoro
Il Piano
Spazio, Colao fa il punto sul Pnrr: i progetti verso la milestone 2023
FORUMPA2022
PNRR e trasformazione digitale: rivedi i Talk di FORUM PA 2022 in collaborazione con le aziende partner
I contratti
Avio, 340 milioni dal Pnrr per i nuovi propulsori a metano
Next Generation EU
PNRR, a che punto siamo e cosa possono aspettarsi le aziende private
Fondi
Operativo il nuovo portale del MISE con tutti i finanziamenti per le imprese
Servizi comunali
Il PNRR occasione unica per i Comuni digitali: strumenti e risorse per enti e cittadini
Healthcare data platform
PNRR dalla teoria alla pratica: tecnologie e soluzioni per l’innovazione in Sanità
Skill
Competenze digitali, partono le Reti di facilitazione
Gli obiettivi
Scuola 4.0, PNRR ultima chance: ecco come cambierà il sistema formativo
Sistema Paese
PNRR 2, è il turno della space economy
FORUM PA 2022
FORUM PA 2022: la maturità digitale dei comuni italiani rispetto al PNRR
Analisi
PNRR: dalla Ricerca all’impresa, una sfida da cogliere insieme
Innovazione
Pnrr, il Dipartimento per la Trasformazione digitale si riorganizza
FORUM PA 2022
PA verde e sostenibile: il ruolo di PNRR, PNIEC, energy management e green public procurement
Analisi
PNRR, Comuni e digitalizzazione: tutto su fondi e opportunità, in meno di 3 minuti. Guarda il video!
Rapporti
Competenze digitali e servizi automatizzati pilastri del piano Inps
Analisi
Attuazione del PNRR: il dialogo necessario tra istituzioni e società civile. Rivedi lo Scenario di FORUM PA 2022
Progetti
Pnrr, fondi per il Politecnico di Torino. Fra i progetti anche IS4Aerospace
Analisi
PNRR, Colao fa il punto sulla transizione digitale dell’Italia: «In linea con tutte le scadenze»
La Svolta
Ict, Istat “riclassifica” i professionisti. Via anche al catalogo dati sul Pnrr
Analisi
Spazio, Colao fa il punto sul Pnrr: i progetti verso la milestone 2023
FORUM PA 2022
Ecosistema territoriale sostenibile: l’Emilia Romagna tra FESR e PNRR
Il Piano
Innovazione, il Mise “centra” gli obiettivi Pnrr: attivati 17,5 miliardi
Analisi
PNRR: raggiunti gli obiettivi per il primo semestre 2022. Il punto e qualche riflessione
Analisi
PNRR: dal dialogo tra PA e società civile passa il corretto monitoraggio dei risultati, tra collaborazione e identità dei luoghi
Webinar
Comuni e PNRR: un focus sui bandi attivi o in pubblicazione
Analisi
Formazione 4.0: cos’è e come funziona il credito d’imposta
PA e Sicurezza
PA e sicurezza informatica: il ruolo dei territori di fronte alle sfide della digitalizzazione
PA e sicurezza
PNRR e servizi pubblici digitali: sfide e opportunità per Comuni e Città metropolitane
Water management
Water management in Italia: verso una transizione “smart” e “circular” 
LE RISORSE
Transizione digitale, Simest apre i fondi Pnrr alle medie imprese
Prospettive
Turismo, cultura e digital: come spendere bene le risorse del PNRR
Analisi
Smart City: quale contributo alla transizione ecologica
Decarbonizzazione
Idrogeno verde, 450 milioni € di investimenti PNRR, Cingolani firma
Unioncamere
PNRR, imprese in ritardo: ecco come le Camere di commercio possono aiutare
I fondi
Industria 4.0: solo un’impresa su tre pronta a salire sul treno Pnrr

Articoli correlati

Articolo 1 di 4