videogame culture

Detroit: Become Humans: un gioco sulla metafisica dei mondi possibili

Detroit: Become Human non è soltanto un’avventura interattiva, evoluzione delle classiche avventure grafiche ma è a tutti gli effetti un esempio pratico di cosa siano la logica e la metafisica dei mondi possibili, una pietra miliare nella storia del gaming. Ecco perché può essere uno strumento didattico anche universitario

Pubblicato il 29 Lug 2020

Lorenza Saettone

Filosofa specializzata in Epistemologia e Cognitivismo, PhD Student in Robotics and Intelligent Machines for Healthcare and Wellness of Persons

Detroit_Become_Human

Detroit: Become Humans, grazie alle diramazioni che ogni singola scelta fa imboccare al gioco, sa essere un esempio pratico di cosa siano la logica e la metafisica dei mondi possibili. In barba a chi ancora crede che i videogames non possano essere uno strumento didattico, addirittura universitario.

Detroit: Become Humans

Si tratta di un gioco del 2018 per PS4, un’avventura interattiva, evoluzione delle classiche avventure grafiche. Il tema tratta concetti importanti di roboetica e filosofia della mente. Vengono proposte domande quali “cosa sia la coscienza” e “cosa sia un essere vivente”. Dal gioco appare chiaro che gli androidi siano eticamente migliori degli uomini. Un po’ come i film di Romero si concludevano con l’evidenza che i veri mostri fossero gli umani, anche in questo caso è evidente che le vere macchine non siano i robot.

Nel videogioco impersoniamo tre androidi, Connor, Kara, Markus. Questi ultimi sono servitori, il primo, invece, si occupa di acciuffare robot non funzionanti e potenzialmente pericolosi. In questa società i robot si occupano di tutte quelle mansioni faticose e ripetitive che gli uomini non intendono più eseguire. L’Intelligenza Artificiale, però, sta cominciando ad acquisire coscienza di sé, ovvero dell’ingiustizia subita. Le devianze degli androidi, allora, sono solo l’emergere di quella che chiameremmo anima. Quello che viene apostrofato come un errore di sistema è, in realtà, un principiarsi di coscienza. La possibilità di sabotare l’algoritmo, il determinismo, l’andare contro a ciò per cui l’androide era programmato è la creatività tipica dell’Uomo.

Pinocchio disubbidisce perché non è una marionetta qualsiasi: lui è già dotato di anima. Insomma, a livello di res cogitans era già un “bimbo vero”. Aspettava di diventare in carne ed ossa solo per disubbidire senza più destare sospetto. Finché era un androidemarionetta, quella possibilità di opporsi, di sabotare le regole imposte, era solo un bug. Questi concetti etici offrono spunti con cui leggere gli sfruttamenti messi in atto su molte popolazioni durante la storia dell’umanità. La scusa con cui veniva resa accettabile, cioè buona, l’ingiustizia inflitta era la stessa che ricorre nel videogame: i popoli sottomessi non erano mai abbastanza umani, di modo che fosse possibile trattarli ingiustamente.

Libertà del videogamer e sviluppo della storia

Tuttavia, a mio avviso, la vera novità di questo gioco è rappresentata proprio dalla libertà affidata al videogiocatore. Descrivere esattamente tutti i path che la storia può imboccare è quasi impossibile, basti pensare che sono state scritte migliaia di pagine di copione per rendere conto delle innumerevoli possibilità di intreccio. È necessario più di un libro per tradurre linearmente tutti i game play possibili.

Ogni scelta condiziona la struttura narrativa, esattamente come avverrebbe in una situazione reale, nella quale da ogni decisione si innesca un domino di conseguenze non anticipabili. In effetti, non siamo mai semplicemente un nodo, se la nostra azione si riflette sull’intero sistema. È la rete, ovvero la società, a definire le unità di cui si compone e, viceversa, l’intera struttura è a sua volta caratterizzata da ogni individuo che agisce. Una goccia non fa l’oceano, ma può causare un movimento che si riflette su tutta la superficie. Quando un “seme d’acqua” precipita sul lago, dal suo impatto si propagano onde concentriche che rendono quella goccia molto più rilevante di quanto potremmo pensare ragionando solo in base alle molecole di quel liquido. Emerge, a livello generale, un effetto molto più incisivo di quello che il riduzionismo potrebbe constatare, analizzando, una ad una, le parti di cui si compone il sistema.

Esistono tantissimi bivi: in ogni istante il videogiocatore ha in mano lo sviluppo della storia.

Le decisioni possono essere frutto di ponderazioni, nell’intento di seguire una precisa strategia di gioco, oppure possono risultare da una risposta immediata, un riflesso ad agire. Non importa l’intenzione con cui si opera, perché in ogni caso restiamo responsabili della nostra vicenda. Alle volte salvare la vita a qualcuno, cercando di essere diplomatici e sapendo controllare la tensione dei personaggi, può rivelarsi inaspettatamente vantaggioso. Non sparare a Todd può aiutarci in futuro a superare il confine con il Canada, così come osservare bene gli oggetti in un ambiente, come vecchie foto, potrebbe essere utile per affrontare alcuni discorsi. Parlare di quello che la fotografia ci ha svelato potrebbe farci guadagnare la fiducia di certi personaggi, carpendo da loro rivelazioni fondamentali. Già Gozzano ci rammentava di tenere a cuore le “buone cose di pessimo gusto”, perché anche in una vecchia soffitta possono essere nascoste grandi verità: basta saper guardare e non fermarsi a quello che in apparenza sembrerebbe un elemento superficiale.

Connor ha un peso abbastanza importante nella storia. Ogni volta che viene ucciso, il suo corpo viene riassemblato e la sua memoria cancellata. Eliminare i dati mnestici significa impedire che l’androide sviluppi una simpatia per i devianti, entrando, infine, a far parte della causa di Markus e degli altri ribelli. Se i robot entrano in amicizia con Connor potranno rivelargli molti più indizi. La via dell’empatia è più difficile. Ottenere la fiducia dell’altro non è un percorso semplice, abbisogna di lenta costruzione, ma alla lunga è quasi sempre la scelta più proficua. La liberazione dei robot può essere raggiunta con mezzi non violenti, pacifici. Anche in questo caso, decidere di voler costruire un futuro in cui umani e macchine collaborano è una soluzione molto più vantaggiosa. Avere dalla propria parte la pubblica opinione ci garantisce una risposta meno aggressiva da parte della polizia, ma la via pacifica è allo stesso tempo una modalità di gioco più complessa soprattutto per le fasi intermedie. Quando si opta per la diplomazia non è facile garantire la sopravvivenza di tutti gli agenti e dello stesso leader – “è più facile essere temuti che amati”, già Machiavelli l’aveva inteso. D’altra parte, la risposta violenta degli androidi porterebbe la parte umana sconfitta a odiare le macchine, preparando il terreno per eventuali nuove tensioni. Non sempre l’opinione pubblica riesce a cogliere il fatto che l’aggressività dei robot sia l’effetto di quello che essi subirono. Gli uomini resterebbero i carnefici, anche nel caso in cui la rivoluzione delle macchine fosse portata avanti in modo violento.

Detroit e la logica intensionale

Perché ho scritto che “Detroit: Become Humans” può essere un gioco in cui viene messa in pratica la logica modale? La logica intensionale tratta quelle preposizioni che vanno interpretate ricorrendo ai mondi possibili e cioè alle situazioni alternative al mondo attuale. Ad esempio, che Roma sia capitale è assodato, ma non è un fatto necessario, ossia non è necessariamente vero in tutti i mondi possibili: è facile concepire situazioni storiche alternative nelle quali Roma non è capitale. Analogamente se esistono eventi che accadono in tutti quanti i game play di Detroit: Become Humans, essi saranno “necessari”, mentre gli snodi che hanno luogo solo in alcune partite verranno detti “possibili”.

Capire l’intensione di un enunciato è saper distinguere i mondi in cui è vero da quelli in cui è falso, cioè nel nostro caso è saper accedere e scansionare tutti i game play alternativi, scremando le partite in cui un fatto ha luogo sempre da quelle in cui è presente a volte. Non solo, per comprendere se un enunciato è necessario o possibile bisogna sostituire i termini della proposizione con i sinonimi e analizzare se la nuova frase conserva lo stesso valore di verità. Se prendiamo la frase “è necessario che tre sia dispari” e sostituiamo il tre con “il numero dei personaggi che vengono mossi in Detroit: Become Humans” otterremmo che “necessariamente il numero dei personaggi impersonati in Become Humans è dispari”. Beh, è chiaro che questa frase non sia più vera. I personaggi possono essere due.

Detroit è una logica temporale non lineare. Il futuro è ramificato, cioè è costituito da istanti che potrebbero potenzialmente realizzarsi. Ogni via è una possibile svolta della storia. Secondo la logica di Pierce è vero tutto ciò che non può non realizzarsi. Allora se è vero solo ciò che è necessario, le possibilità sono sempre false, come sono false le loro negazioni. Insomma, non vale il terzo escluso. Il fatto che gli androidi protesteranno in modo pacifico è falso, come è falso che adotteranno un approccio violento. Nella logica di Pierce è vero solo l’inevitabile. Per Ockham, invece, va valutato ogni singolo istante, in base alla strada temporale in cui è inserito. Quindi un momento t è vero o falso a seconda del game play in cui viene analizzato.

Un altro argomento attraverso cui leggere Detroit: Become Humans è rappresentato dai condizionali controfattuali. In base alle regole della logica, i controfatti sono tutti veri perché hanno l’antecedente falso. Le proposizioni in cui compare il condizionale sono sempre vere se hanno l’antecedente falso o il conseguente vero, al di là del significato dei termini. Ciò genera paradossi perché il condizionale, nell’uso naturale, viene interpretato in modo che ci sia una correlazione tra le proposizioni che connette, mentre nella logica classica la semantica non conta: perché sia falso è sufficiente che l’antecedente sia vero e il conseguente falso. Ad esempio, analizzando un condizionale di questo tipo: “Se non avessi scelto di uccidere Todd, allora avrei vinto più facilmente” è sempre vero perché l’antecendente è falso: io -ho- ucciso il personaggio. Per le regole logiche, qualunque condizionale con questa struttura sarebbe vero. La frase “se volassi, il mio gatto si chiamerebbe Pincopallino” o “se non avessi ucciso Todd, Todd avrebbe bucato la quarta parete” hanno la stessa forma logica e, per di più, sono entrambi veri (io non volo e nel gioco ho ucciso Todd). Il problema è stato in parte risolto con i mondi possibili, quindi ricorrendo alla valutazione delle situazioni alternative a quella in cui effettivamente ci troviamo. Stalnaker disse che il controfatto è vero in un mondo w, se e solo se la proposizione “avrei vinto più facilmente” è vera in tutti i mondi simili a w in cui anche “se avessi lasciato Todd in vita” è vera. Quindi se analizzo i gameplay in cui le partite sono state vinte facilmente ed è vero che Todd è in vita, allora il controfatto è vero.

La logica dei mondi possibili e le questioni metafisiche

La logica dei mondi possibili solleva, infine, interessanti questioni metafisiche.

L’Ontologia si occupa di definire in che stato di essere si trovino i mondi possibili. Come sono considerabili gli scenari alternativi, dotati di realtà o astratti? Gli individui e i mondi meramente possibili vengono detti possibilia. Secondo la corrente dell’astrazionismo i mondi possibili sono insiemi di enunciati che descrivono possibilità alternative allo stato di cose attuale. Secondo i concretisti, invece, sono dotati di realtà effettiva. Dire che il nostro mondo è quello attuale non vuol dire che goda di una realtà maggiore. È solo uno dei possibili scenari e casualmente è quello in cui viviamo. Analogamente, in Detroit: Become Humans, ciascuna partita è quella che ogni gamer ha giocato e, quindi, tutte quante le esperienze di gioco hanno realtà concreta. È come se Detroit ci ponesse di fronte alla dimostrazione che i possibilia sono reali. Mi domando, allora, chi sia il gamer che gioca al nostro mondo attuale.

Per concludere, se in Become Humans, ciascuno, in base alle sue scelte, può dire di aver avuto esperienze diverse e se tutti hanno ragione a sostenere la propria prospettiva, allora è la prova che il principio di non contraddizione può sussistere nello stesso stato di cose. In verità, anche nel quotidiano abbiamo esperienza di punti di vista inconciliabili di uno stesso fatto. L’esistenza di percezioni diverse di un mondo comune fa sussistere più versioni di quella stessa realtà. Nemmeno la matematica e la scienza sanno essere necessarie se culturalmente la verità assume connotati diversi. Il prospettivismo, il relativismo culturale innescano, insomma, possibilia dentro il mondo attuale. Come per i game play, anche questi non sono astratti. Il significato che viene attribuito a un evento, per quanto sia soggettivo, induce a adottare atteggiamenti concreti, risposte reali in base a ciò che si vede, si sente e si sa.

Detroit: Become Human è a tutti gli effetti un gioco metafisico, una pietra miliare nella storia del gaming.

Valuta la qualità di questo articolo

La tua opinione è importante per noi!

Speciale PNRR

Tutti
Incentivi
Salute digitale
Formazione
Analisi
Sostenibilità
PA
Sostemibilità
Sicurezza
Digital Economy
CODICE STARTUP
Imprenditoria femminile: come attingere ai fondi per le donne che fanno impresa
DECRETI
PNRR e Fascicolo Sanitario Elettronico: investimenti per oltre 600 milioni
IL DOCUMENTO
Competenze digitali, ecco il nuovo piano operativo nazionale
STRUMENTI
Da Istat e RGS gli indicatori per misurare la sostenibilità nel PNRR
STRATEGIE
PNRR – Piano nazionale di Ripresa e Resilienza: cos’è e novità
FONDI
Pnrr, ok della Ue alla seconda rata da 21 miliardi: focus su 5G e banda ultralarga
GREEN ENERGY
Energia pulita: Banca Sella finanzia i progetti green incentivati dal PNRR
TECNOLOGIA SOLIDALE
Due buone notizie digitali: 500 milioni per gli ITS e l’inizio dell’intranet veloce in scuole e ospedali
INNOVAZIONE
Competenze digitali e InPA cruciali per raggiungere gli obiettivi del Pnrr
STRATEGIE
PA digitale 2026, come gestire i fondi PNRR in 5 fasi: ecco la proposta
ANALISI
Value-based healthcare: le esperienze in Italia e il ruolo del PNRR
Strategie
Accordi per l’innovazione, per le imprese altri 250 milioni
Strategie
PNRR, opportunità e sfide per le smart city
Strategie
Brevetti, il Mise mette sul piatto 8,5 milioni
Strategie
PNRR e opere pubbliche, la grande sfida per i Comuni e perché bisogna pensare digitale
Formazione
Trasferimento tecnologico, il Mise mette sul piatto 7,5 milioni
Strategie
PSN e Strategia Cloud Italia: a che punto siamo e come supportare la PA in questo percorso
Dispersione idrica
Siccità: AI e analisi dei dati possono ridurre gli sprechi d’acqua. Ecco gli interventi necessari
PNRR
Cloud, firmato il contratto per l’avvio di lavori del Polo strategico
Formazione
Competenze digitali, stanziati 48 milioni per gli Istituti tecnologici superiori
Iniziative
Digitalizzazione delle reti idriche: oltre 600 milioni per 21 progetti
Competenze e competitività
PNRR, così i fondi UE possono rilanciare la ricerca e l’Università
Finanziamenti
PNRR, si sbloccano i fondi per l’agrisolare
Sanità post-pandemica
PNRR, Missione Salute: a che punto siamo e cosa resta da fare
Strategie
Sovranità e autonomia tecnologica nazionale: come avviare un processo virtuoso e sostenibile
La relazione
Pnrr e PA digitale, l’alert della Corte dei conti su execution e capacità di spesa
L'editoriale
Elezioni 2022, la sfida digitale ai margini del dibattito politico
Strategie
Digitale, il monito di I-Com: “Senza riforme Pnrr inefficace”
Transizione digitale
Pnrr: arrivano 321 milioni per cloud dei Comuni, spazio e mobilità innovativa
L'analisi I-COM
Il PNRR alla prova delle elezioni: come usare bene le risorse e centrare gli obiettivi digitali
Cineca
Quantum computing, una svolta per la ricerca: lo scenario europeo e i progetti in corso
L'indice europeo
Desi, l’Italia scala due posizioni grazie a fibra e 5G. Ma è (ancora) allarme competenze
L'approfondimento
PNRR 2, ecco tutte le misure per cittadini e imprese: portale sommerso, codice crisi d’impresa e sismabonus, cosa cambia
Servizi digitali
PNRR e trasformazione digitale: ecco gli investimenti e le riforme previste per la digitalizzazione della PA
Legal health
Lo spazio europeo dei dati sanitari: come circoleranno le informazioni sulla salute nell’Unione Europea
Servizi digitali
PNRR e PA digitale: non dimentichiamo la dematerializzazione
Digital Healthcare transformation
La trasformazione digitale degli ospedali
Governance digitale
PA digitale, è la volta buona? Così misure e risorse del PNRR possono fare la differenza
Servizi digitali
Comuni e digitale, come usare il PNRR senza sbagliare
La survey
Pnrr e digitale accoppiata vincente per il 70% delle pmi italiane
Missione salute
Fascicolo Sanitario Elettronico alla prova del PNRR: limiti, rischi e opportunità
Servizi pubblici
PNRR: come diventeranno i siti dei comuni italiani grazie alle nuove risorse
Skill gap
PNRR, la banda ultra larga crea 20.000 nuovi posti di lavoro
Il Piano
Spazio, Colao fa il punto sul Pnrr: i progetti verso la milestone 2023
FORUMPA2022
PNRR e trasformazione digitale: rivedi i Talk di FORUM PA 2022 in collaborazione con le aziende partner
I contratti
Avio, 340 milioni dal Pnrr per i nuovi propulsori a metano
Next Generation EU
PNRR, a che punto siamo e cosa possono aspettarsi le aziende private
Fondi
Operativo il nuovo portale del MISE con tutti i finanziamenti per le imprese
Servizi comunali
Il PNRR occasione unica per i Comuni digitali: strumenti e risorse per enti e cittadini
Healthcare data platform
PNRR dalla teoria alla pratica: tecnologie e soluzioni per l’innovazione in Sanità
Skill
Competenze digitali, partono le Reti di facilitazione
Gli obiettivi
Scuola 4.0, PNRR ultima chance: ecco come cambierà il sistema formativo
Sistema Paese
PNRR 2, è il turno della space economy
FORUM PA 2022
FORUM PA 2022: la maturità digitale dei comuni italiani rispetto al PNRR
Analisi
PNRR: dalla Ricerca all’impresa, una sfida da cogliere insieme
Innovazione
Pnrr, il Dipartimento per la Trasformazione digitale si riorganizza
FORUM PA 2022
PA verde e sostenibile: il ruolo di PNRR, PNIEC, energy management e green public procurement
Analisi
PNRR, Comuni e digitalizzazione: tutto su fondi e opportunità, in meno di 3 minuti. Guarda il video!
Rapporti
Competenze digitali e servizi automatizzati pilastri del piano Inps
Analisi
Attuazione del PNRR: il dialogo necessario tra istituzioni e società civile. Rivedi lo Scenario di FORUM PA 2022
Progetti
Pnrr, fondi per il Politecnico di Torino. Fra i progetti anche IS4Aerospace
Analisi
PNRR, Colao fa il punto sulla transizione digitale dell’Italia: «In linea con tutte le scadenze»
La Svolta
Ict, Istat “riclassifica” i professionisti. Via anche al catalogo dati sul Pnrr
Analisi
Spazio, Colao fa il punto sul Pnrr: i progetti verso la milestone 2023
FORUM PA 2022
Ecosistema territoriale sostenibile: l’Emilia Romagna tra FESR e PNRR
Il Piano
Innovazione, il Mise “centra” gli obiettivi Pnrr: attivati 17,5 miliardi
Analisi
PNRR: raggiunti gli obiettivi per il primo semestre 2022. Il punto e qualche riflessione
Analisi
PNRR: dal dialogo tra PA e società civile passa il corretto monitoraggio dei risultati, tra collaborazione e identità dei luoghi
Webinar
Comuni e PNRR: un focus sui bandi attivi o in pubblicazione
Analisi
Formazione 4.0: cos’è e come funziona il credito d’imposta
PA e Sicurezza
PA e sicurezza informatica: il ruolo dei territori di fronte alle sfide della digitalizzazione
PA e sicurezza
PNRR e servizi pubblici digitali: sfide e opportunità per Comuni e Città metropolitane
Water management
Water management in Italia: verso una transizione “smart” e “circular” 
LE RISORSE
Transizione digitale, Simest apre i fondi Pnrr alle medie imprese
Prospettive
Turismo, cultura e digital: come spendere bene le risorse del PNRR
Analisi
Smart City: quale contributo alla transizione ecologica
Decarbonizzazione
Idrogeno verde, 450 milioni € di investimenti PNRR, Cingolani firma
Unioncamere
PNRR, imprese in ritardo: ecco come le Camere di commercio possono aiutare
I fondi
Industria 4.0: solo un’impresa su tre pronta a salire sul treno Pnrr
CODICE STARTUP
Imprenditoria femminile: come attingere ai fondi per le donne che fanno impresa
DECRETI
PNRR e Fascicolo Sanitario Elettronico: investimenti per oltre 600 milioni
IL DOCUMENTO
Competenze digitali, ecco il nuovo piano operativo nazionale
STRUMENTI
Da Istat e RGS gli indicatori per misurare la sostenibilità nel PNRR
STRATEGIE
PNRR – Piano nazionale di Ripresa e Resilienza: cos’è e novità
FONDI
Pnrr, ok della Ue alla seconda rata da 21 miliardi: focus su 5G e banda ultralarga
GREEN ENERGY
Energia pulita: Banca Sella finanzia i progetti green incentivati dal PNRR
TECNOLOGIA SOLIDALE
Due buone notizie digitali: 500 milioni per gli ITS e l’inizio dell’intranet veloce in scuole e ospedali
INNOVAZIONE
Competenze digitali e InPA cruciali per raggiungere gli obiettivi del Pnrr
STRATEGIE
PA digitale 2026, come gestire i fondi PNRR in 5 fasi: ecco la proposta
ANALISI
Value-based healthcare: le esperienze in Italia e il ruolo del PNRR
Strategie
Accordi per l’innovazione, per le imprese altri 250 milioni
Strategie
PNRR, opportunità e sfide per le smart city
Strategie
Brevetti, il Mise mette sul piatto 8,5 milioni
Strategie
PNRR e opere pubbliche, la grande sfida per i Comuni e perché bisogna pensare digitale
Formazione
Trasferimento tecnologico, il Mise mette sul piatto 7,5 milioni
Strategie
PSN e Strategia Cloud Italia: a che punto siamo e come supportare la PA in questo percorso
Dispersione idrica
Siccità: AI e analisi dei dati possono ridurre gli sprechi d’acqua. Ecco gli interventi necessari
PNRR
Cloud, firmato il contratto per l’avvio di lavori del Polo strategico
Formazione
Competenze digitali, stanziati 48 milioni per gli Istituti tecnologici superiori
Iniziative
Digitalizzazione delle reti idriche: oltre 600 milioni per 21 progetti
Competenze e competitività
PNRR, così i fondi UE possono rilanciare la ricerca e l’Università
Finanziamenti
PNRR, si sbloccano i fondi per l’agrisolare
Sanità post-pandemica
PNRR, Missione Salute: a che punto siamo e cosa resta da fare
Strategie
Sovranità e autonomia tecnologica nazionale: come avviare un processo virtuoso e sostenibile
La relazione
Pnrr e PA digitale, l’alert della Corte dei conti su execution e capacità di spesa
L'editoriale
Elezioni 2022, la sfida digitale ai margini del dibattito politico
Strategie
Digitale, il monito di I-Com: “Senza riforme Pnrr inefficace”
Transizione digitale
Pnrr: arrivano 321 milioni per cloud dei Comuni, spazio e mobilità innovativa
L'analisi I-COM
Il PNRR alla prova delle elezioni: come usare bene le risorse e centrare gli obiettivi digitali
Cineca
Quantum computing, una svolta per la ricerca: lo scenario europeo e i progetti in corso
L'indice europeo
Desi, l’Italia scala due posizioni grazie a fibra e 5G. Ma è (ancora) allarme competenze
L'approfondimento
PNRR 2, ecco tutte le misure per cittadini e imprese: portale sommerso, codice crisi d’impresa e sismabonus, cosa cambia
Servizi digitali
PNRR e trasformazione digitale: ecco gli investimenti e le riforme previste per la digitalizzazione della PA
Legal health
Lo spazio europeo dei dati sanitari: come circoleranno le informazioni sulla salute nell’Unione Europea
Servizi digitali
PNRR e PA digitale: non dimentichiamo la dematerializzazione
Digital Healthcare transformation
La trasformazione digitale degli ospedali
Governance digitale
PA digitale, è la volta buona? Così misure e risorse del PNRR possono fare la differenza
Servizi digitali
Comuni e digitale, come usare il PNRR senza sbagliare
La survey
Pnrr e digitale accoppiata vincente per il 70% delle pmi italiane
Missione salute
Fascicolo Sanitario Elettronico alla prova del PNRR: limiti, rischi e opportunità
Servizi pubblici
PNRR: come diventeranno i siti dei comuni italiani grazie alle nuove risorse
Skill gap
PNRR, la banda ultra larga crea 20.000 nuovi posti di lavoro
Il Piano
Spazio, Colao fa il punto sul Pnrr: i progetti verso la milestone 2023
FORUMPA2022
PNRR e trasformazione digitale: rivedi i Talk di FORUM PA 2022 in collaborazione con le aziende partner
I contratti
Avio, 340 milioni dal Pnrr per i nuovi propulsori a metano
Next Generation EU
PNRR, a che punto siamo e cosa possono aspettarsi le aziende private
Fondi
Operativo il nuovo portale del MISE con tutti i finanziamenti per le imprese
Servizi comunali
Il PNRR occasione unica per i Comuni digitali: strumenti e risorse per enti e cittadini
Healthcare data platform
PNRR dalla teoria alla pratica: tecnologie e soluzioni per l’innovazione in Sanità
Skill
Competenze digitali, partono le Reti di facilitazione
Gli obiettivi
Scuola 4.0, PNRR ultima chance: ecco come cambierà il sistema formativo
Sistema Paese
PNRR 2, è il turno della space economy
FORUM PA 2022
FORUM PA 2022: la maturità digitale dei comuni italiani rispetto al PNRR
Analisi
PNRR: dalla Ricerca all’impresa, una sfida da cogliere insieme
Innovazione
Pnrr, il Dipartimento per la Trasformazione digitale si riorganizza
FORUM PA 2022
PA verde e sostenibile: il ruolo di PNRR, PNIEC, energy management e green public procurement
Analisi
PNRR, Comuni e digitalizzazione: tutto su fondi e opportunità, in meno di 3 minuti. Guarda il video!
Rapporti
Competenze digitali e servizi automatizzati pilastri del piano Inps
Analisi
Attuazione del PNRR: il dialogo necessario tra istituzioni e società civile. Rivedi lo Scenario di FORUM PA 2022
Progetti
Pnrr, fondi per il Politecnico di Torino. Fra i progetti anche IS4Aerospace
Analisi
PNRR, Colao fa il punto sulla transizione digitale dell’Italia: «In linea con tutte le scadenze»
La Svolta
Ict, Istat “riclassifica” i professionisti. Via anche al catalogo dati sul Pnrr
Analisi
Spazio, Colao fa il punto sul Pnrr: i progetti verso la milestone 2023
FORUM PA 2022
Ecosistema territoriale sostenibile: l’Emilia Romagna tra FESR e PNRR
Il Piano
Innovazione, il Mise “centra” gli obiettivi Pnrr: attivati 17,5 miliardi
Analisi
PNRR: raggiunti gli obiettivi per il primo semestre 2022. Il punto e qualche riflessione
Analisi
PNRR: dal dialogo tra PA e società civile passa il corretto monitoraggio dei risultati, tra collaborazione e identità dei luoghi
Webinar
Comuni e PNRR: un focus sui bandi attivi o in pubblicazione
Analisi
Formazione 4.0: cos’è e come funziona il credito d’imposta
PA e Sicurezza
PA e sicurezza informatica: il ruolo dei territori di fronte alle sfide della digitalizzazione
PA e sicurezza
PNRR e servizi pubblici digitali: sfide e opportunità per Comuni e Città metropolitane
Water management
Water management in Italia: verso una transizione “smart” e “circular” 
LE RISORSE
Transizione digitale, Simest apre i fondi Pnrr alle medie imprese
Prospettive
Turismo, cultura e digital: come spendere bene le risorse del PNRR
Analisi
Smart City: quale contributo alla transizione ecologica
Decarbonizzazione
Idrogeno verde, 450 milioni € di investimenti PNRR, Cingolani firma
Unioncamere
PNRR, imprese in ritardo: ecco come le Camere di commercio possono aiutare
I fondi
Industria 4.0: solo un’impresa su tre pronta a salire sul treno Pnrr

Articoli correlati