il punto

Digital tax europea: luci ed ombre dei progetti della Commissione

L’emergenza Covid sembrava poter dare una spinta alla web tax europea. Il percorso è però più in salita rispetto a quanto ci si poteva attendere fino a poco tempo fa: restano profonde divergenze tra gli Stati dell’Unione e il gettito sarebbe troppo esiguo per giustificare nuove contrapposizioni

Pubblicato il 05 Ago 2020

Alberto Franco

Professore a Contratto di Diritto Tributario presso l’Università di Torino, Ph.D. Of Counsel, Genta & Cappa

web-tax

Nell’ambito del programma della Commissione Europea denominato “Piano per la ripresa dell’Europa”, la Commissione ipotizza, quale possibile intervento per ottenere ulteriori risorse a beneficio del piano “Next Generation EU”, l’istituzione di una imposta digitale sulle imprese con un fatturato annuo mondiale superiore a 750 milioni di euro, imposta che – secondo le valutazioni della Commissione – potrebbe generare fino a 1,3 miliardi di euro annui[1].

Una cifra esigua, che probabilmente non giustificherebbe ulteriori contrapposizioni tra gli Stati membri e tra questi e la Commissione.

Appare quindi lecito chiedersi, prima ancora dal punto di vista “politico” che fiscale, se l’approccio della Commissione di utilizzare alcuni dei suoi poteri per andare ad incidere sulla fiscalità diretta, materia che ai sensi dei Trattati non è in via di principio di sua competenza, sia sostenibile.

Facciamo il punto.

L’accelerazione del processo verso una digital tax europea

In precedenti contributi si era già dato conto come in effetti la tassazione della digital economy avrebbe potuto rappresentare un canale aggiuntivo attraverso cui reperire risorse in grado di finanziare le rilevanti politiche connesse all’emergenza Covid-19, e tale approccio sembra essere quello effettivamente adottato in sede europea[2].

L’accelerazione del processo verso una digital tax europea, tuttavia, non si collega solo al reperimento di ulteriori risorse (peraltro, come si vedrà meglio in seguito, piuttosto esigue rispetto ad altri canali di finanziamento) ma è anche correlata alla sospensione da parte degli Stati Uniti delle trattative in sede OCSE volte al raggiungimento di un accordo globale sulla tassazione dell’economia digitale. L’Amministrazione statunitense ha infatti comunicato nello scorso giugno la volontà di concentrarsi sulla emergenza Covid-19 e di sospendere le negoziazioni su questioni ritenute meno urgenti[3].

Tali recenti vicende sono senza dubbio di particolare rilevanza poiché, com’è noto, il tema della tassazione della digital economy è ormai da tempo appannaggio anche della diplomazia e dei rapporti internazionali tra gli Stati, e non solo del “tecnicismo” tributario. A ciò consegue che anche il tema della tassazione dell’economia digitale è soggetto alle usuali dinamiche della politica internazionale: minacce più o meno velate di imposizione di dazi doganali, temporeggiamenti, dichiarazioni più o meno concilianti, e così via.

Gli ostacoli a una posizione unitaria Ue

È di qualche giorno fa, infatti, l’articolo del Commissario UE all’Economia, Paolo Gentiloni, pubblicato sul Financial Times, secondo cui “the commission stands as one” con gli Stati membri nei confronti dei quali l’Amministrazione USA ha paventato sanzioni collegate all’introduzione di singole web tax nazionali. Il Commissario ha aggiunto, peraltro, un perentorio “if needed, we will react as one”[4].

In via di principio, non si può che concordare con le affermazioni del Commissario all’Economia. Del resto, è ormai evidente che il tema della tassazione, e soprattutto della tassazione dell’economia digitale, è una delle principali priorità della Commissione[5].

Tuttavia, dal punto di vista pratico, è piuttosto dubbio che l’Unione possa reagire e comportarsi all’unisono, quantomeno nel contesto attuale. In questo particolare periodo, trovare un consenso all’interno dell’Unione Europea su questi temi fiscali non sembra infatti meno difficile che raggiungere un accordo a livello OCSE.

Inizialmente l’emergenza Covid-19 sembrava un’occasione per trovare velocemente un punto di accordo tra tutti gli Stati membri circa l’implementazione di una web tax europea, riprendendo l’originaria proposta di Direttiva europea del marzo 2018, sulla base della quale diverse web tax nazionali sono già state strutturate (ad esempio, le imposte italiana e francese).

Tuttavia, il percorso sembra decisamente più in salita rispetto a quanto ci si poteva attendere fino a poco tempo fa: anche su questo argomento – come nella nota vicenda relativa al Recovery Fund – si manifestano profonde differenze, se non vere e proprie spaccature, tra i diversi Stati dell’Unione. A differenza dei negoziati relativi al Recovery Fund, in cui la principale opposizione al programma europeo veniva dai Paesi cosiddetti “frugali”, nella questione relativa alla digital tax il dibattito vede contrapposti la Commissione (insieme a gran parte degli Stati membri) e gli Stati che più si sono avvantaggiati negli ultimi anni di una politica fiscale aggressiva e concorrenziale.

Ad ulteriore dimostrazione del fatto che un accordo unanime su questi temi sembra molto difficile da raggiungere in sede europea, vi è l’ipotesi ventilata dalla Commissione di superare il principio dell’unanimità in materia fiscale avvalendosi di quanto previsto dall’articolo 116 del Trattato di Lisbona, secondo il quale in relazione a «una disparità esistente nelle disposizioni legislative, regolamentari o amministrative degli Stati membri [che] falsa le condizioni di concorrenza sul mercato interno e provoca, per tal motivo, una distorsione che deve essere eliminata» non occorre il voto all’unanimità ma è sufficiente il voto a maggioranza qualificata[6]. Il fatto che sul punto la Commissione non intenda cedere è reso ancor più evidente dal fatto che lo stesso Paolo Gentiloni ha ammesso che sarebbe la prima volta in cui l’articolo 116 trova applicazione, e che pertanto essa dovrebbe essere basata su fatti inconfutabili[7] – e ciò dimostra anche che la Commissione è consapevole che questo approccio può essere percepito quale un tentativo di “forzare la mano”.

Ora, è pur vero che, anche recentemente, la Commissione ha avuto conferma del fatto che alcuni sistemi normativi dell’Unione, quali quello relativo agli aiuti di Stato, possono essere utilizzati al fine di determinare se pratiche fiscali particolarmente “aggressive” degli Stati membri siano o meno conformi alla legislazione europea senza che ciò vada oltre le competenze ad essa attribuite dal Trattato sull’Unione Europea (che assegna agli Stati membri, e non all’Unione, la disciplina delle imposte dirette)[8].

Tale approccio della Commissione ha però ricevuto non poche critiche, sia a livello politico che nella giurisprudenza dell’Unione Europea, proprio in relazione alla problematica dimostrazione delle circostanze di fatto sulle quali si sono basate le decisioni della Commissione (in specie, nell’ambito della disciplina sugli aiuti di Stato, l’esistenza di un vantaggio selettivo); tant’è vero che sul punto la Commissione ha “incassato” dalla Corte di Giustizia e dal Tribunale UE più sconfitte che vittorie.

Conclusioni

Torniamo allora alla domanda iniziale: è sostenibile l’approccio della Commissione di utilizzare alcuni dei suoi poteri per andare ad incidere sulla fiscalità diretta, materia che ai sensi dei Trattati non è in via di principio di sua competenza? In questa prospettiva appare piuttosto comprensibile la reazione non positiva dell’Irlanda[9].

A ciò si aggiunge inoltre il fatto che il gettito previsto da una possibile digital tax europea potrebbe non essere così consistente da giustificare uno scontro tra Commissione e alcuni Stati membri: come già menzionato in precedenza, il gettito previsto da tale imposta potrebbe arrivare a 1,3 miliardi annui, importo piuttosto esiguo sia in termini assoluti (si consideri che la sola imposta di registro italiana nel periodo gennaio-maggio 2020 ha comportato un gettito pari ad euro 1,4 miliardi)[10] ma soprattutto in termini relativi, sia a confronto dei 750 miliardi di euro che la Commissione si prefigge di prendere a prestito nel periodo 2020-2024, sia avendo a riferimento altri interventi ipotizzati in sede europea.

Sembra potersi osservare, in conclusione, che se dal punto di vista della politica fiscale l’azione della Commissione sembra effettivamente procedere senza ulteriori rinvii (e ciò, in assenza di una soluzione comune a livello OCSE, è comunque da giudicare positivamente), dal punto di vista quantitativo gli introiti sopra rappresentati difficilmente possono giustificare l’alimentare ulteriori contrapposizioni tra gli Stati membri, nonché tra questi e le istituzioni europee, in un contesto attuale in cui i rapporti internazionali tra i Paesi risentono ancora dei serrati negoziati intercorsi nell’ultimo Consiglio Europeo.

* * *

  1. Cfr. Commissione Europea, Finanziare il piano di ripresa per l’Europa, 27 maggio 2020
  2. A. Franco, Digital tax: così l’emergenza Covid-19 può spingere verso una soluzione europea, Agenda Digitale (www.agendadigitale.eu), 21 maggio 2020.
  3. Cfr. F. Meta, Stretta dell’Europa sulle big tech. Gentiloni svela il piano anti “paradisi digitali”, Corriere Comunicazioni (www.corrierecomunicazioni.it), 15 luglio 2020.
  4. P. Gentiloni, An EU tax crackdown is essential for sustainable growth, Financial Times, 15 luglio 2020.
  5. Anche nella lettera di incarico della Presidente Von Der Leyen al commissario Gentiloni, infatti, si menziona espressamente il compito di «garantire che le politiche fiscali siano eque e adatte all’economia digitale e facilitino le attività transfrontaliere delle imprese e delle persone. Dovremo adattare i nostri regimi fiscali a un mercato del lavoro in evoluzione e a modelli di business nuovi ed emergenti. Dovrà guidare gli sforzi internazionali volti a trovare un approccio concordato in materia di tassazione del digitale, collaborando con i nostri partner dell’Organizzazione per la cooperazione e lo sviluppo economico e del G20. Se entro la fine del 2020 non emergerà un consenso, dovrà continuare a lavorare sulla proposta di tassa europea equa del digitale».
  6. S. Quintarelli, Niente fisco, siamo big tech: ecco regole innovative per salvare le democrazie, Agenda Digitale (www.agendadigitale.eu), 16 luglio 2020.
  7. S. Quintarelli, op. cit., Agenda Digitale (www.agendadigitale.eu), 16 luglio 2020.
  8. Si veda, con riferimento al caso Apple v. Commissione, parr. 123-124 della recente sentenza del Tribunale UE del 15 luglio scorso (relativa alle cause T-778/16 e T-892/16).
  9. Cfr. S. Quintarelli, op. cit., Agenda Digitale (www.agendadigitale.eu), 16 luglio 2020: «ovviamente l’Irlanda non è di questo parere, e lo ha fatto sempre presente sostenendo che per intervenire su qualsiasi proposta fiscale a livello UE sia necessaria l’unanimità. In una conferenza stampa il ministro delle finanze irlandese Paschal Donohoe ha detto che non avrebbe commentato una proposta finché non l’avesse vista in dettaglio ed ha altresì detto che “Le nostre preoccupazioni e le nostre opinioni in relazione al mantenimento dell’unanimità nel modo in cui vengono seguite certe procedure decisionali sono ben note”».
  10. Ministero dell’Economia e delle Finanze, Bollettino delle entrate tributarie n. 219 – maggio 2020, pubblicato a luglio 2020.

Valuta la qualità di questo articolo

La tua opinione è importante per noi!

Speciale PNRR

Tutti
Incentivi
Salute digitale
Formazione
Analisi
Sostenibilità
PA
Sostemibilità
Sicurezza
Digital Economy
CODICE STARTUP
Imprenditoria femminile: come attingere ai fondi per le donne che fanno impresa
DECRETI
PNRR e Fascicolo Sanitario Elettronico: investimenti per oltre 600 milioni
IL DOCUMENTO
Competenze digitali, ecco il nuovo piano operativo nazionale
STRUMENTI
Da Istat e RGS gli indicatori per misurare la sostenibilità nel PNRR
STRATEGIE
PNRR – Piano nazionale di Ripresa e Resilienza: cos’è e novità
FONDI
Pnrr, ok della Ue alla seconda rata da 21 miliardi: focus su 5G e banda ultralarga
GREEN ENERGY
Energia pulita: Banca Sella finanzia i progetti green incentivati dal PNRR
TECNOLOGIA SOLIDALE
Due buone notizie digitali: 500 milioni per gli ITS e l’inizio dell’intranet veloce in scuole e ospedali
INNOVAZIONE
Competenze digitali e InPA cruciali per raggiungere gli obiettivi del Pnrr
STRATEGIE
PA digitale 2026, come gestire i fondi PNRR in 5 fasi: ecco la proposta
ANALISI
Value-based healthcare: le esperienze in Italia e il ruolo del PNRR
Strategie
Accordi per l’innovazione, per le imprese altri 250 milioni
Strategie
PNRR, opportunità e sfide per le smart city
Strategie
Brevetti, il Mise mette sul piatto 8,5 milioni
Strategie
PNRR e opere pubbliche, la grande sfida per i Comuni e perché bisogna pensare digitale
Formazione
Trasferimento tecnologico, il Mise mette sul piatto 7,5 milioni
Strategie
PSN e Strategia Cloud Italia: a che punto siamo e come supportare la PA in questo percorso
Dispersione idrica
Siccità: AI e analisi dei dati possono ridurre gli sprechi d’acqua. Ecco gli interventi necessari
PNRR
Cloud, firmato il contratto per l’avvio di lavori del Polo strategico
Formazione
Competenze digitali, stanziati 48 milioni per gli Istituti tecnologici superiori
Iniziative
Digitalizzazione delle reti idriche: oltre 600 milioni per 21 progetti
Competenze e competitività
PNRR, così i fondi UE possono rilanciare la ricerca e l’Università
Finanziamenti
PNRR, si sbloccano i fondi per l’agrisolare
Sanità post-pandemica
PNRR, Missione Salute: a che punto siamo e cosa resta da fare
Strategie
Sovranità e autonomia tecnologica nazionale: come avviare un processo virtuoso e sostenibile
La relazione
Pnrr e PA digitale, l’alert della Corte dei conti su execution e capacità di spesa
L'editoriale
Elezioni 2022, la sfida digitale ai margini del dibattito politico
Strategie
Digitale, il monito di I-Com: “Senza riforme Pnrr inefficace”
Transizione digitale
Pnrr: arrivano 321 milioni per cloud dei Comuni, spazio e mobilità innovativa
L'analisi I-COM
Il PNRR alla prova delle elezioni: come usare bene le risorse e centrare gli obiettivi digitali
Cineca
Quantum computing, una svolta per la ricerca: lo scenario europeo e i progetti in corso
L'indice europeo
Desi, l’Italia scala due posizioni grazie a fibra e 5G. Ma è (ancora) allarme competenze
L'approfondimento
PNRR 2, ecco tutte le misure per cittadini e imprese: portale sommerso, codice crisi d’impresa e sismabonus, cosa cambia
Servizi digitali
PNRR e trasformazione digitale: ecco gli investimenti e le riforme previste per la digitalizzazione della PA
Legal health
Lo spazio europeo dei dati sanitari: come circoleranno le informazioni sulla salute nell’Unione Europea
Servizi digitali
PNRR e PA digitale: non dimentichiamo la dematerializzazione
Digital Healthcare transformation
La trasformazione digitale degli ospedali
Governance digitale
PA digitale, è la volta buona? Così misure e risorse del PNRR possono fare la differenza
Servizi digitali
Comuni e digitale, come usare il PNRR senza sbagliare
La survey
Pnrr e digitale accoppiata vincente per il 70% delle pmi italiane
Missione salute
Fascicolo Sanitario Elettronico alla prova del PNRR: limiti, rischi e opportunità
Servizi pubblici
PNRR: come diventeranno i siti dei comuni italiani grazie alle nuove risorse
Skill gap
PNRR, la banda ultra larga crea 20.000 nuovi posti di lavoro
Il Piano
Spazio, Colao fa il punto sul Pnrr: i progetti verso la milestone 2023
FORUMPA2022
PNRR e trasformazione digitale: rivedi i Talk di FORUM PA 2022 in collaborazione con le aziende partner
I contratti
Avio, 340 milioni dal Pnrr per i nuovi propulsori a metano
Next Generation EU
PNRR, a che punto siamo e cosa possono aspettarsi le aziende private
Fondi
Operativo il nuovo portale del MISE con tutti i finanziamenti per le imprese
Servizi comunali
Il PNRR occasione unica per i Comuni digitali: strumenti e risorse per enti e cittadini
Healthcare data platform
PNRR dalla teoria alla pratica: tecnologie e soluzioni per l’innovazione in Sanità
Skill
Competenze digitali, partono le Reti di facilitazione
Gli obiettivi
Scuola 4.0, PNRR ultima chance: ecco come cambierà il sistema formativo
Sistema Paese
PNRR 2, è il turno della space economy
FORUM PA 2022
FORUM PA 2022: la maturità digitale dei comuni italiani rispetto al PNRR
Analisi
PNRR: dalla Ricerca all’impresa, una sfida da cogliere insieme
Innovazione
Pnrr, il Dipartimento per la Trasformazione digitale si riorganizza
FORUM PA 2022
PA verde e sostenibile: il ruolo di PNRR, PNIEC, energy management e green public procurement
Analisi
PNRR, Comuni e digitalizzazione: tutto su fondi e opportunità, in meno di 3 minuti. Guarda il video!
Rapporti
Competenze digitali e servizi automatizzati pilastri del piano Inps
Analisi
Attuazione del PNRR: il dialogo necessario tra istituzioni e società civile. Rivedi lo Scenario di FORUM PA 2022
Progetti
Pnrr, fondi per il Politecnico di Torino. Fra i progetti anche IS4Aerospace
Analisi
PNRR, Colao fa il punto sulla transizione digitale dell’Italia: «In linea con tutte le scadenze»
La Svolta
Ict, Istat “riclassifica” i professionisti. Via anche al catalogo dati sul Pnrr
Analisi
Spazio, Colao fa il punto sul Pnrr: i progetti verso la milestone 2023
FORUM PA 2022
Ecosistema territoriale sostenibile: l’Emilia Romagna tra FESR e PNRR
Il Piano
Innovazione, il Mise “centra” gli obiettivi Pnrr: attivati 17,5 miliardi
Analisi
PNRR: raggiunti gli obiettivi per il primo semestre 2022. Il punto e qualche riflessione
Analisi
PNRR: dal dialogo tra PA e società civile passa il corretto monitoraggio dei risultati, tra collaborazione e identità dei luoghi
Webinar
Comuni e PNRR: un focus sui bandi attivi o in pubblicazione
Analisi
Formazione 4.0: cos’è e come funziona il credito d’imposta
PA e Sicurezza
PA e sicurezza informatica: il ruolo dei territori di fronte alle sfide della digitalizzazione
PA e sicurezza
PNRR e servizi pubblici digitali: sfide e opportunità per Comuni e Città metropolitane
Water management
Water management in Italia: verso una transizione “smart” e “circular” 
LE RISORSE
Transizione digitale, Simest apre i fondi Pnrr alle medie imprese
Prospettive
Turismo, cultura e digital: come spendere bene le risorse del PNRR
Analisi
Smart City: quale contributo alla transizione ecologica
Decarbonizzazione
Idrogeno verde, 450 milioni € di investimenti PNRR, Cingolani firma
Unioncamere
PNRR, imprese in ritardo: ecco come le Camere di commercio possono aiutare
I fondi
Industria 4.0: solo un’impresa su tre pronta a salire sul treno Pnrr
CODICE STARTUP
Imprenditoria femminile: come attingere ai fondi per le donne che fanno impresa
DECRETI
PNRR e Fascicolo Sanitario Elettronico: investimenti per oltre 600 milioni
IL DOCUMENTO
Competenze digitali, ecco il nuovo piano operativo nazionale
STRUMENTI
Da Istat e RGS gli indicatori per misurare la sostenibilità nel PNRR
STRATEGIE
PNRR – Piano nazionale di Ripresa e Resilienza: cos’è e novità
FONDI
Pnrr, ok della Ue alla seconda rata da 21 miliardi: focus su 5G e banda ultralarga
GREEN ENERGY
Energia pulita: Banca Sella finanzia i progetti green incentivati dal PNRR
TECNOLOGIA SOLIDALE
Due buone notizie digitali: 500 milioni per gli ITS e l’inizio dell’intranet veloce in scuole e ospedali
INNOVAZIONE
Competenze digitali e InPA cruciali per raggiungere gli obiettivi del Pnrr
STRATEGIE
PA digitale 2026, come gestire i fondi PNRR in 5 fasi: ecco la proposta
ANALISI
Value-based healthcare: le esperienze in Italia e il ruolo del PNRR
Strategie
Accordi per l’innovazione, per le imprese altri 250 milioni
Strategie
PNRR, opportunità e sfide per le smart city
Strategie
Brevetti, il Mise mette sul piatto 8,5 milioni
Strategie
PNRR e opere pubbliche, la grande sfida per i Comuni e perché bisogna pensare digitale
Formazione
Trasferimento tecnologico, il Mise mette sul piatto 7,5 milioni
Strategie
PSN e Strategia Cloud Italia: a che punto siamo e come supportare la PA in questo percorso
Dispersione idrica
Siccità: AI e analisi dei dati possono ridurre gli sprechi d’acqua. Ecco gli interventi necessari
PNRR
Cloud, firmato il contratto per l’avvio di lavori del Polo strategico
Formazione
Competenze digitali, stanziati 48 milioni per gli Istituti tecnologici superiori
Iniziative
Digitalizzazione delle reti idriche: oltre 600 milioni per 21 progetti
Competenze e competitività
PNRR, così i fondi UE possono rilanciare la ricerca e l’Università
Finanziamenti
PNRR, si sbloccano i fondi per l’agrisolare
Sanità post-pandemica
PNRR, Missione Salute: a che punto siamo e cosa resta da fare
Strategie
Sovranità e autonomia tecnologica nazionale: come avviare un processo virtuoso e sostenibile
La relazione
Pnrr e PA digitale, l’alert della Corte dei conti su execution e capacità di spesa
L'editoriale
Elezioni 2022, la sfida digitale ai margini del dibattito politico
Strategie
Digitale, il monito di I-Com: “Senza riforme Pnrr inefficace”
Transizione digitale
Pnrr: arrivano 321 milioni per cloud dei Comuni, spazio e mobilità innovativa
L'analisi I-COM
Il PNRR alla prova delle elezioni: come usare bene le risorse e centrare gli obiettivi digitali
Cineca
Quantum computing, una svolta per la ricerca: lo scenario europeo e i progetti in corso
L'indice europeo
Desi, l’Italia scala due posizioni grazie a fibra e 5G. Ma è (ancora) allarme competenze
L'approfondimento
PNRR 2, ecco tutte le misure per cittadini e imprese: portale sommerso, codice crisi d’impresa e sismabonus, cosa cambia
Servizi digitali
PNRR e trasformazione digitale: ecco gli investimenti e le riforme previste per la digitalizzazione della PA
Legal health
Lo spazio europeo dei dati sanitari: come circoleranno le informazioni sulla salute nell’Unione Europea
Servizi digitali
PNRR e PA digitale: non dimentichiamo la dematerializzazione
Digital Healthcare transformation
La trasformazione digitale degli ospedali
Governance digitale
PA digitale, è la volta buona? Così misure e risorse del PNRR possono fare la differenza
Servizi digitali
Comuni e digitale, come usare il PNRR senza sbagliare
La survey
Pnrr e digitale accoppiata vincente per il 70% delle pmi italiane
Missione salute
Fascicolo Sanitario Elettronico alla prova del PNRR: limiti, rischi e opportunità
Servizi pubblici
PNRR: come diventeranno i siti dei comuni italiani grazie alle nuove risorse
Skill gap
PNRR, la banda ultra larga crea 20.000 nuovi posti di lavoro
Il Piano
Spazio, Colao fa il punto sul Pnrr: i progetti verso la milestone 2023
FORUMPA2022
PNRR e trasformazione digitale: rivedi i Talk di FORUM PA 2022 in collaborazione con le aziende partner
I contratti
Avio, 340 milioni dal Pnrr per i nuovi propulsori a metano
Next Generation EU
PNRR, a che punto siamo e cosa possono aspettarsi le aziende private
Fondi
Operativo il nuovo portale del MISE con tutti i finanziamenti per le imprese
Servizi comunali
Il PNRR occasione unica per i Comuni digitali: strumenti e risorse per enti e cittadini
Healthcare data platform
PNRR dalla teoria alla pratica: tecnologie e soluzioni per l’innovazione in Sanità
Skill
Competenze digitali, partono le Reti di facilitazione
Gli obiettivi
Scuola 4.0, PNRR ultima chance: ecco come cambierà il sistema formativo
Sistema Paese
PNRR 2, è il turno della space economy
FORUM PA 2022
FORUM PA 2022: la maturità digitale dei comuni italiani rispetto al PNRR
Analisi
PNRR: dalla Ricerca all’impresa, una sfida da cogliere insieme
Innovazione
Pnrr, il Dipartimento per la Trasformazione digitale si riorganizza
FORUM PA 2022
PA verde e sostenibile: il ruolo di PNRR, PNIEC, energy management e green public procurement
Analisi
PNRR, Comuni e digitalizzazione: tutto su fondi e opportunità, in meno di 3 minuti. Guarda il video!
Rapporti
Competenze digitali e servizi automatizzati pilastri del piano Inps
Analisi
Attuazione del PNRR: il dialogo necessario tra istituzioni e società civile. Rivedi lo Scenario di FORUM PA 2022
Progetti
Pnrr, fondi per il Politecnico di Torino. Fra i progetti anche IS4Aerospace
Analisi
PNRR, Colao fa il punto sulla transizione digitale dell’Italia: «In linea con tutte le scadenze»
La Svolta
Ict, Istat “riclassifica” i professionisti. Via anche al catalogo dati sul Pnrr
Analisi
Spazio, Colao fa il punto sul Pnrr: i progetti verso la milestone 2023
FORUM PA 2022
Ecosistema territoriale sostenibile: l’Emilia Romagna tra FESR e PNRR
Il Piano
Innovazione, il Mise “centra” gli obiettivi Pnrr: attivati 17,5 miliardi
Analisi
PNRR: raggiunti gli obiettivi per il primo semestre 2022. Il punto e qualche riflessione
Analisi
PNRR: dal dialogo tra PA e società civile passa il corretto monitoraggio dei risultati, tra collaborazione e identità dei luoghi
Webinar
Comuni e PNRR: un focus sui bandi attivi o in pubblicazione
Analisi
Formazione 4.0: cos’è e come funziona il credito d’imposta
PA e Sicurezza
PA e sicurezza informatica: il ruolo dei territori di fronte alle sfide della digitalizzazione
PA e sicurezza
PNRR e servizi pubblici digitali: sfide e opportunità per Comuni e Città metropolitane
Water management
Water management in Italia: verso una transizione “smart” e “circular” 
LE RISORSE
Transizione digitale, Simest apre i fondi Pnrr alle medie imprese
Prospettive
Turismo, cultura e digital: come spendere bene le risorse del PNRR
Analisi
Smart City: quale contributo alla transizione ecologica
Decarbonizzazione
Idrogeno verde, 450 milioni € di investimenti PNRR, Cingolani firma
Unioncamere
PNRR, imprese in ritardo: ecco come le Camere di commercio possono aiutare
I fondi
Industria 4.0: solo un’impresa su tre pronta a salire sul treno Pnrr

Articoli correlati